View Full Version : [hdd]consiglio dell utilizzo via rete
ciao , vi chiedo un consiglio : secondo voi qual è il più efficiente modo di usare gli hdd di un altro pc (che non hanno Os e non lo devono avere) con la rete ?
vorrei usare la mia distro ubuntu sul laptop ed utilizzare tramite la rete gli hdd che contengono dati e sono interni,di un altro pc
pigi2pigi
01-03-2015, 14:14
Con le soluzioni tecniche ci proviamo, per i miracoli non siamo ancora molto attrezzati.
Con le soluzioni tecniche ci proviamo, per i miracoli non siamo ancora molto attrezzati.
cioè l unica soluzione è una distro linux minimale da istallare : magari potrei farlo su penna usb. cosa ne pensi?
Gimli[2BV!2B]
01-03-2015, 19:38
Se non puoi/vuoi installare sui dischi interni direi che le opzioni sono o USB o network booting.
pigi2pigi
01-03-2015, 19:57
cioè l unica soluzione è una distro linux minimale da istallare : magari potrei farlo su penna usb. cosa ne pensi?
Certo, basta che abbia qualcosa che ti vada bene per poter usare i dischi
ftp o
nfs o
samba (lo sharing alla microsoft)
e il minimo per configurarli
andrebbe bene anche la soluzione di fare un boot da network, ma poi serve un altro pc da cui fare il boot e la configurazione è un po' da iniziati
;42204080']Se non puoi/vuoi installare sui dischi interni direi che le opzioni sono o USB o network booting.
ciao grazie , avete qualche link che mi spieghi come funziona il boot over network ? e magari qualche tutorial? in tal caso non ho bisogno di Os in quel pc che ha i dischi?
ho trovato questa guida https://wiki.debian.org/PXEBootInstall , ma non mi è chiara una cosa :
che cosa intende per Provide the boot image via tftp ? capisco che il server deve essere funzionante e deve avere in una qualche directory un immagine che sarà recuperata dal client , ma di cosa si tratta di preciso ? un kernel? e una volta che il client recupera l immagine quale Os sarà lanciato?
questo mi dovrebbe svincolare dall avere un os installato nei dischi client no?
pigi2pigi
02-03-2015, 14:59
Io ti avevo detto che era una cosa un po' da iniziati, e che una pennetta è più facile, fra le varie cose bisogna anche vedere quanta memoria ha il pc diskless, dato che probabilmente è meglio non avere swap.
La risposta alla tua domanda sta più sotto
Unpack netboot.tar.gz to /srv/tftp, which should now contain
debian-installer/
pxelinux.0@
pxelinux.cfg@
version.info
Hai scelto una guida per installare debian via network, tu invece devi usare non installare, devi cercare guide con la parolina "diskless" ad esempio
https://help.ubuntu.com/community/DisklessUbuntuHowto
Le guide vanno bene per capire il concetto o se quella da loro proposta è esattamente quella che vuoi. (ovvero combaciano i due sistemi operativi sia del server che del diskless)
Poi le devi interpretare, sono riferite a release precedenti non sicuramente l'ultima e quindi i comandi non funzionano, ma vanno adattati ai nuovi relase/strutture directory, dati due sistemi operativi (sever e diskless con i loro release) le combinazioni sono infinite. L'ideale sarebbe anche conoscere le differenze dei sistemi operativi fra quello citato nel documento e quello attuale.
È da iniziati, perchè i due sistemi operativi coinvolti, li devi conoscere e anche benino.
1) Devi prima scegliere il sistema operativo da usare diskless
2) Devi scegliere/già lo hai un pc con un sistema operativo per il server
In base a 2) installi i vari tftp dhcp nfs strutturi le directory ecc
il principio è semplicissimo da network fai il boot carichi kernel e initrd e poi monti il disco remoto col sistema gia customizzato e hai finito
ciao non credevo fosse così difficile : quando è consigliato secondo te usare la soluzione diskless?
pigi2pigi
02-03-2015, 20:04
Se lo hai già fatto, lavori due giorni e risparmi 5€ di chiavetta, si faceva quando i dischi costavano 3000$, oggi solo per installare su sistemi senza cd, o per divertirsi, unitamente agli xterminal
Se lo hai già fatto, lavori due giorni e risparmi 5€ di chiavetta, si faceva quando i dischi costavano 3000$, oggi solo per installare su sistemi senza cd, o per divertirsi, unitamente agli xterminal
ciao non mi è chiara una cosa : se avessi un server e N clients mi basterebbe abilitare il boot over network per poter installare su tutti gli N clients linux direttamente dalla postazione del server?
pigi2pigi
02-03-2015, 22:38
si, anche se "basterebbe abilitare il boot over network" è un po' riduttivo
si, anche se "basterebbe abilitare il boot over network" è un po' riduttivo
perchè dici?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.