PDA

View Full Version : [C] trasfermento file Client/Server


Vincenzoflaminio
01-03-2015, 01:15
Come da titolo non riesco ad effettuare in modo corretto un trasferimento di un file in particolare il file che si copia dal client al server ha una serie di NUL character (/0) che sembrano tra l'altro apparire in modo random e che non sono presenti nel file di origine.
Aggiungo che devo usare Read e Write e non sendfile.

Codice Client

void Trasferisci(int DescrittoreSocket) {

int fd_sorg,nread;
struct timeval tv;
long int tempoTrasferimento;
char buff[2048];
DIR *dir; // puntatore alla directory su cui lavorare
struct dirent *file_dir; // struttura rappresentate i file della directory
struct stat info_file; // struttura contenente info sul file
char *nome_file; // stringa contenente il nome del file

gettimeofday(&tv, 0);
tempoTrasferimento = tv.tv_sec * 1000000 + tv.tv_usec;

printf("Client: invio file\n");

printf("Client: file inviato\n");
gettimeofday(&tv, 0);
tempoTrasferimento = (tv.tv_sec * 1000000 + tv.tv_usec)
- tempoTrasferimento;

printf("Trasferimento terminato, tempo di trasferimento microsec. %ld, \n",
tempoTrasferimento);

// mi sposto nella directory locale dello studente
chdir(directory);

// apro la directory specificata passata
if ((dir = opendir(directory)) == NULL)
{
perror("Errore apertura directory!!!");
exit(-2);
}

// scorre la directory appena aperta
while ((file_dir = readdir(dir)) != NULL) {

// recupero info sul file specificato da path
if ((stat(file_dir->d_name, &info_file)) < 0)
{
perror("Errore stat!!!");
exit(-3);
}
nome_file = file_dir->d_name;
int len =strlen(nome_file);
nome_file[len]='\0';

// Apro il file per il trasferimento
if ((fd_sorg = open(nome_file, O_RDONLY)) < 0)
{
perror("open file sorgente");
}

// trasferisco il file
while ((nread = read(fd_sorg, buff, sizeof(buff)) > 0))
{
write(DescrittoreSocket, &buff, nread);
}

}

// chiude il file
close(fd_sorg);

// chiude la directory appena utilizzata
closedir(dir);

return;
}

Codice Server
int CopiaFile(int connfd,char path[]) {

char info[2048];
int fd_dest;
DIR *dir; // puntatore alla directory su cui lavorare
char nome_file[80]; // Stringa contenente il nome file inviato dal client

memset((char *) &nome_file, 0, sizeof(nome_file));
memset((char *) &info, 0, sizeof(info));

//leggo il nome del file
read(connfd,&nome_file,sizeof(nome_file));
int len=strlen(nome_file);
nome_file[len] ='\0';
printf("Il nome del file da trasferire e' %s di lunghezza %d\n",nome_file,len);

// mi sposto nella directory remota
chdir(path);

// apro la directory dello studente
if ((dir = opendir(path)) == NULL)
{
perror("Errore apertura directory!!!");
exit(-1);
}
fd_dest = open(nome_file,O_WRONLY|O_CREAT|O_APPEND,0777);//O_CREAT || O_TRUNC || O_WRONLY);
if (fd_dest< 0) {
perror("open file sorgente");
exit(-1);
}

int letti,scritti;

// while ((letti = read(connfd, &info, sizeof(info)) > 0) ) */
while (1)
{

if((letti=read(connfd, &info, sizeof(info))==0)) {
break;
}
printf("info %s\n" , info);
printf("info %d\n" , letti);
scritti=write(fd_dest, &info, sizeof(info));
printf("scritti =%d \n",scritti);
break;
}

close(fd_dest);

// chiude la directory appena utilizzata
closedir(dir);

return 0;

}

lishi
01-03-2015, 23:56
Cosi su due piedi.

1) Manca da qualche parte la spedizione della lunghezza del file.
Ovvero

Prima del file devi spedire la lunghezza(lunghezza in byte fissa, 4 byte per un int dovrebbero bastare). A questo punto leggi i primi quattro byte dal socket e la condizione di stop del while sarà la lettura di un numero di byte pari alla lunghezza spedita. La condizione di leggere 0 byte non basta in quando per motivi di rete potresti leggere 0 byte anche se ci sono ancora dati da leggere.

Questo è un consiglio generale, non penso che possa dare il comportamento che tu vedi.

Per cui

2)
Leggi sempre la documentazione delle funzioni, in particolare se ti danno problemi.
read() può anche tornare un numero negativo, che indica un errore.
Se succedo questo il tuo programma suppone che i dati letti siano validi quando in realtà non lo sono.

Vincenzoflaminio
03-03-2015, 22:13
Cosi su due piedi.

1) Manca da qualche parte la spedizione della lunghezza del file.
Ovvero

Prima del file devi spedire la lunghezza(lunghezza in byte fissa, 4 byte per un int dovrebbero bastare). A questo punto leggi i primi quattro byte dal socket e la condizione di stop del while sarà la lettura di un numero di byte pari alla lunghezza spedita. La condizione di leggere 0 byte non basta in quando per motivi di rete potresti leggere 0 byte anche se ci sono ancora dati da leggere.

Questo è un consiglio generale, non penso che possa dare il comportamento che tu vedi.

Per cui

2)
Leggi sempre la documentazione delle funzioni, in particolare se ti danno problemi.
read() può anche tornare un numero negativo, che indica un errore.
Se succedo questo il tuo programma suppone che i dati letti siano validi quando in realtà non lo sono.

Sono uno studente quindi un principiante, ti ringrazio per la dritta ma non so come attuarla , come faccio a dire alla funzione quanti byte spedire?
La Read e la Write leggono COUNT byte dal Buffer(void * buf) è qui che sbaglio?

Oceans11
04-03-2015, 15:36
$ man 2 read
DESCRIPTION
read() attempts to read up to count bytes from file descriptor fd into
the buffer starting at buf. [...]
RETURN VALUE
On success, the number of bytes read is returned (zero indicates end of
file), and the file position is advanced by this number. It is not an
error if this number is smaller than the number of bytes requested;
this may happen for example because fewer bytes are actually available
right now. [...]


Significa che devi sempre controllare se hai letto quanti byte hai richiesto di leggere e, in caso negativo, rileggere nuovamente.

Inoltre, per spedire un intero su socket devi stare attento alle dimensioni dell'intero (in byte, che sono machine e compiler dependent) e endianess.
(man ntohl e man htonl)