View Full Version : PowerVR GT7900: la nuova GPU mobile batte, e non di poco, una GeForce GT 730M
Redazione di Hardware Upg
28-02-2015, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/powervr-gt7900-la-nuova-gpu-mobile-batte-e-non-di-poco-una-geforce-gt-730m_56232.html
Imagination Technologies ha annunciato ufficialmente la nuova GPU mobile PowerVR GT7900, modello da 16 cluster e 512 ALU che probabilmente vedremo sui prossimi iPad, e su molti altri tablet di fascia alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
sbudellaman
28-02-2015, 09:34
WOW !!! :eek:
E se, dico se... riuscissero a raggiungere col tempo livelli prestazionali discreti anche in campo desktop?
AlexSwitch
28-02-2015, 09:36
Sarebbe un ritorno dopo le serie Kyro!! ;)
Ma credo che i progetti di PowerVR siano per tutt'altre piattaforme... :-)
roccia1234
28-02-2015, 09:55
WOW!
Un terzo competitor che inizi a rompere le scatole ad amd e, soprattutto, nvidia sarebbe/è una gran cosa!
Ovviamente siamo ancora nel campo nelle integrate di basso livello... però... col tempo...
walter sampei
28-02-2015, 10:08
1)perche' non ne fanno una versione pci express, magari con il doppio o quadruplo di cluster e memoria dedicata??? sarebbe un valido competitor nella sua fascia, ora che s3 e' praticamente fuori dai giochi...
2)si sa nulla sui formati video in grado di riprodurre?
PhoEniX-VooDoo
28-02-2015, 10:46
1)perche' non ne fanno una versione pci express, magari con il doppio o quadruplo di cluster e memoria dedicata??? sarebbe un valido competitor nella sua fascia, ora che s3 e' praticamente fuori dai giochi...
2)si sa nulla sui formati video in grado di riprodurre?
sarei il primo a comprarne una, ma sicuramente non lo fanno perchè non è economicamente vantaggioso.
ci vorrebbe un importante investimento su piu fronti per poi trovarsi sugli scaffali a competere contro "nomi" ben assimilati dalla collettività.
avrebbero forse qualche motivazione in piu se siglassero importanti contratti con qulche colosso del settore (Lenovo, HP, ASUS) ma questi sono già ben forniti da AMD/nVidia e intel...
walter sampei
28-02-2015, 11:15
vero, ma powervr non e' l'ultima arrivata... pensa se facessero una scheda video con scritto sulla scatola "la stessa gpu dell'iphone", dato il richiamo della mela orde di persone la prenderebbero (e, dato che l'iphone al lancio aveva un buon processore grafico se non ricordo male, non sbaglierebbe molto)
l'incognita e' il supporto driver... se e' come la gma 500, che se non erro era una powervr rimarchiata, c'era da piangere.
Pier2204
28-02-2015, 12:30
sarei il primo a comprarne una, ma sicuramente non lo fanno perchè non è economicamente vantaggioso.
ci vorrebbe un importante investimento su piu fronti per poi trovarsi sugli scaffali a competere contro "nomi" ben assimilati dalla collettività.
avrebbero forse qualche motivazione in piu se siglassero importanti contratti con qulche colosso del settore (Lenovo, HP, ASUS) ma questi sono già ben forniti da AMD/nVidia e intel...
vero, ma powervr non e' l'ultima arrivata... pensa se facessero una scheda video con scritto sulla scatola "la stessa gpu dell'iphone", dato il richiamo della mela orde di persone la prenderebbero (e, dato che l'iphone al lancio aveva un buon processore grafico se non ricordo male, non sbaglierebbe molto)
l'incognita e' il supporto driver... se e' come la gma 500, che se non erro era una powervr rimarchiata, c'era da piangere.
Adesso basta il nome iPhone per far vendere anche un processore grafico... qui non si ha a che fare con la moda del momento, ma di investimenti (miliardi che bisogna spendere) per inserirsi in un settore dove AMD, Nvidia e soprattutto Intel si stanno scannando a suon di novità a getto continuo...
Poi probabilmente dentro PowerVR ci lavorano dei fenomeni e li mette tutti in riga, ..ma non ci scommetterei molto..
walter sampei
28-02-2015, 12:34
Adesso basta il nome iPhone per far vendere anche un processore grafico... qui non si ha a che fare con la moda del momento, ma di investimenti (miliardi che bisogna spendere) per inserirsi in un settore dove AMD, Nvidia e soprattutto Intel si stanno scannando a suon di novità a getto continuo...
Poi probabilmente dentro PowerVR ci lavorano dei fenomeni e li mette tutti in riga, ..ma non ci scommetterei molto..
ok, posso capirlo :)
pero' se quelle specifiche sono vere, non e' che sia neppure cosi' indietro. anzi.
devil_mcry
28-02-2015, 14:26
Non vorrei smorzare l'entusiasmo ma si parla di gt 730m ... Ok il risultato è impressionate ma la gt 730m non è in grado di far girare nemmeno in HD un gioco recente a 60fps (in molti casi nemmeno a 30) quindi siamo ancora distanti da quelle che possono essere le prestazioni della fascia entry desktop, figurarsi la fascia medio/alta.
Therinai
28-02-2015, 16:45
comunque introdursi in ambiente desktop windows significherebbe scontrarsi contro il muro driver...
devil_mcry
28-02-2015, 16:54
Anche sul mobile i driver esistono e vengono aggiornati... volendo quanto uno fa il build della sua custom rom può aggiornare i driver
OK viene detto che la top di gamma è pensata per sistemi notebook ma non dicono altro... molti in rete suggeriscono che le Appla miri far approdare le proprie cpu A nei propri sistemi notebook tanto che iOS sembra studiato per facilitare la cosa, forse un po' come era stato con leopard che funzionava sia su PPC che x86 o cmq con lo stesso effetto... Non sono molto esperto di Apple, ma leggendo in giro varie recensioni mi pare di capire che grazie alle PowerVR gli A8 hanno una marcia in più e con questa ultima recensione ora è chiaro che possono competere con x86. Anche il fatto che AMD stia lavorando su ARM è un altro segnale di dove stiamo andando, cioè dove va Apple. Gli ATOM, con costi produttivi superiori, venduti in perdita, con processi produttivi più vantaggiosi ma prestazioni non all'altezza a me fanno pensare come ad un TENTATIVO DISPERATO <mi pare sia da ben 3 anni che siano venduti in perdita, chiamarlo investimento è una parola grossa> di frenare lo sviluppo della tecnologia ARM che se approderà nei notebook arriverà poi anche sui desktop
Therinai
28-02-2015, 18:58
Anche sul mobile i driver esistono e vengono aggiornati... volendo quanto uno fa il build della sua custom rom può aggiornare i driver
Grazie per l'informazione, non sapevo che su android, ios etcetera servissero dei driver pe far funzionare l'hardware, credevo che funzionasse per magia.
Comuqnue quello che intendevo dire è che lo sviluppo dei driver richiede grandi risorse, persino nvidia e amd ancora oggi hanno le loro grane lato driver, nonostante si spartiscano la grafica desktop da due decenni...
cdimauro
28-02-2015, 20:41
OK viene detto che la top di gamma è pensata per sistemi notebook ma non dicono altro... molti in rete suggeriscono che le Appla miri far approdare le proprie cpu A nei propri sistemi notebook tanto che iOS sembra studiato per facilitare la cosa, forse un po' come era stato con leopard che funzionava sia su PPC che x86 o cmq con lo stesso effetto... Non sono molto esperto di Apple, ma leggendo in giro varie recensioni mi pare di capire che grazie alle PowerVR gli A8 hanno una marcia in più e con questa ultima recensione ora è chiaro che possono competere con x86. Anche il fatto che AMD stia lavorando su ARM è un altro segnale di dove stiamo andando, cioè dove va Apple. Gli ATOM, con costi produttivi superiori, venduti in perdita, con processi produttivi più vantaggiosi ma prestazioni non all'altezza a me fanno pensare come ad un TENTATIVO DISPERATO <mi pare sia da ben 3 anni che siano venduti in perdita, chiamarlo investimento è una parola grossa> di frenare lo sviluppo della tecnologia ARM che se approderà nei notebook arriverà poi anche sui desktop
Stai mischiando diverse cose. Gli Atom vengono venduti con forti sconti soltanto nel settore mobile (tablet, per l'esattezza), ma in TUTTI gli altri ambiti, notebook incluso, ciò non avviene.
Poi le prestazioni sono ottime. In base a cosa affermi che non sarebbero all'altezza? Hai dei dati?
Infine non è affatto da 3 anni che Intel adotta la strategia degli sconti, ma da poco più di un anno. Inoltre per quest'anno l'obiettivo è di rendere la divisione profittevole.
beh power vr ha avuto cmq una tradizione di hw su pc, il kyro e kyroII (bella vga la kyroII) e su console (il dreamcast). Poi si sono chiusi sul mondo mobile.
Quindi se volessero tornare su pc non sarebbe cosi impossibile, visto che il know-how lo avevano.
Ginopilot
28-02-2015, 20:54
Ma infatti, questa e' una gpu mobile appena uscita che riesce a batterne una di fascia medio-bassa uscita piu' di due anni fa.
Arm c'entra non c'entra niente, e' ancora parecchio dietro atom, figuriamoci cpu tipo i3 o superiori. Ma anche gli si avvicinasse, quanto credete ci metta intel a focalizzare tutti i suoi sforzi per polverizzare la concorrenza? Non dimentichiamo cosa riusci' a fare dopo p4 quando amd sembrava essere diventata la leader.
PhoEniX-VooDoo
28-02-2015, 21:19
Ma infatti, questa e' una gpu mobile appena uscita che riesce a batterne una di fascia medio-bassa uscita piu' di due anni fa.
Arm c'entra non c'entra niente, e' ancora parecchio dietro atom, figuriamoci cpu tipo i3 o superiori. Ma anche gli si avvicinasse, quanto credete ci metta intel a focalizzare tutti i suoi sforzi per polverizzare la concorrenza? Non dimentichiamo cosa riusci' a fare dopo p4 quando amd sembrava essere diventata la leader.
no infatti, non dimentichiamo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tribunale-ue-conferma-la-maxi-multa-da-oltre-1-miliardo_52766.html)
BulletHe@d
01-03-2015, 04:00
@Phoenix-Voodoo
credo che @GinoPilot si riferisce alla risposta sul campo di Intel nei confronti di AMD con la superba serie Core 2 Duo che di fatto sempre sul campo hanno dato inizio alla ripresa Intel che usci distrutta dall'epopea NetBurst, quello a cui fai riferimento te invece erano i tentativi maldestri della stessa per non perdere ancora più soldi di quelli che avevano già perso fino a quel momento, sistema da condannare certo, ma non per questo deve fare da cattiva pubblicità ai prodotti successivi (Core 2 Duo e Quad) che realmente sul campo erano una spanna sopra tutti i concorrenti
cdimauro
01-03-2015, 06:11
Infatti il commento di Ginopilot era (ed è ) chiarissimo. Si vede che a certa gente interessasse soltanto cambiare discorso per polemizzare.
PhoEniX-VooDoo
01-03-2015, 09:03
@Phoenix-Voodoo
credo che @GinoPilot si riferisce alla risposta sul campo di Intel nei confronti di AMD con la superba serie Core 2 Duo che di fatto sempre sul campo hanno dato inizio alla ripresa Intel che usci distrutta dall'epopea NetBurst, quello a cui fai riferimento te invece erano i tentativi maldestri della stessa per non perdere ancora più soldi di quelli che avevano già perso fino a quel momento, sistema da condannare certo, ma non per questo deve fare da cattiva pubblicità ai prodotti successivi (Core 2 Duo e Quad) che realmente sul campo erano una spanna sopra tutti i concorrenti
il commento era voluto.
intel negli anni del netburst ha corrotto a destra e a manca (e non lo dico io, ma la sentenza) riducendo di fatto gli introiti di AMD derivati da grossi contratti di fornitura (che sono quelli che fanno fare i soldi, non certo noi apassionati che andiamo al negozietto..).
Dall'altra parte invece, in Iraele stava sviluppando la piattaforma Centrino (partendo come base dal fatntastico Tualatin, ritirato in fretta e furia dal mercato perche faceva impallidire i Pentium4).
Quando la piattaforma Centrino (Pentium M) uscì tutti ricorderanno quanto spingevano i Dothan rispetto a Northwood e Prescott, se poi parliamo di Dothan su schede madri dekstop + overclock, ciao. A questo punto a intel bastava migliorare tale architettura adattandola per il mercato desktop, adattamento che ha preso il nome di CoreDuo (o Core Architecture), il resto è storia piuttosto recente...
Tornando ad AMD, vistasi privata della liquidità necessaria negli anni in cui teoricamente (e praticamente) dominava a livello prestazionale ha di fatto ritardato l'uscita di K10, rivelatasi pure infelice ed immatura come architettura, segno che probabilmente avevano bisogno di più tempo (=più soldi) per dare un degno erede a K8.
Quindi chiudendo la parabola la mia era una nota ironica su "cosa è in grado di fare intel", evidentemente presupponeva troppe cose per essere colta; mea culpa.
cdimauro: che peccato, ti è andata male, non hai capito un c...avaluccio marino! :D
Red Dragon
01-03-2015, 09:20
che entri nel settore desktop la vedo dura, se solo ci prova a va' a rompere le scatole a nvidia o amd, una delle 2 se la compra in un attimo, ai tempi delle kiro nvidia aveva minacciato tutti i suoi partner(hercules in primis) che se facevano schede con chip kiro, non erano piu' partner e non avrebbero avuto piu' i chip geforce.
2° ai tempi del socket 939 uli fece un gran bel chipset che supportava agp e pc-i express, dava parecchio fastidio alla diffusione delle nuove schede madri e nuovi chipset nvidia, percio'? comprata uli e fine del supporto ai suoi chipset, compresa la mia 939 dual sata 2.
3° fece la stessa cosa verso gli anni 2000 con 3dfx, compro' tutti i marchi 3dfx e chiuse tutto anche il supporto driver alle voodoo 3 e 4 e in quel periodo c'era moltissima gente che aveva comprato una 3dfx me compreso, una fregatura che ancora me la ricordo sempre grazie a nvidia.
cdimauro
01-03-2015, 09:48
il commento era voluto.
intel negli anni del netburst ha corrotto a destra e a manca (e non lo dico io, ma la sentenza) riducendo di fatto gli introiti di AMD derivati da grossi contratti di fornitura (che sono quelli che fanno fare i soldi, non certo noi apassionati che andiamo al negozietto..).
Non si trattò di corruzione, ma di accordi di esclusiva coi produttori di PC. Ovviamente illegali in quanto violano la normativa anti-trust.
Inoltre queste pratiche avvennero DOPO che i Netburst erano stati introdotti.
Dall'altra parte invece, in Iraele stava sviluppando la piattaforma Centrino (partendo come base dal fatntastico Tualatin, ritirato in fretta e furia dal mercato perche faceva impallidire i Pentium4).
Falso. Centrino/Banias/Pentium-M nasce dalle ceneri del progetto Timna, questo sì cancellato da Intel, che affondava le sue radice sul Pentim-Pro (P6) e NON sul Pentium-III.
Il Pentium-III non fu cancellato, ma semplicemente il suo destino era già segnato da tempo, in quanto nella roadmap di Intel era previsto che il Pentium-4 divenisse la micro-architettura mainstream di Intel, come appunto avvenne per alcuni anni.
Quando la piattaforma Centrino (Pentium M) uscì tutti ricorderanno quanto spingevano i Dothan rispetto a Northwood e Prescott, se poi parliamo di Dothan su schede madri dekstop + overclock, ciao. A questo punto a intel bastava migliorare tale architettura adattandola per il mercato desktop, adattamento che ha preso il nome di CoreDuo (o Core Architecture), il resto è storia piuttosto recente...
Stai mischiando un sacco di cose. Banias arrivò nel mercato nel 2003, quando già da tre anni Intel c'era il P4 che era il processore mainstream di Intel, e quest'ultimo non era nemmeno destinato a essere soppiantato subito dalla linea Pentium-M. Infatti l'ultimo modello di P4 fu presentato da Intel altri 3 anni dopo, nel 2006.
Nel frattempo il progetto Pentium-M era maturato abbastanza da poter divenire la base della successiva micro-architettura Core.
Tornando ad AMD, vistasi privata della liquidità necessaria negli anni in cui teoricamente (e praticamente) dominava a livello prestazionale ha di fatto ritardato l'uscita di K10, rivelatasi pure infelice ed immatura come architettura, segno che probabilmente avevano bisogno di più tempo (=più soldi) per dare un degno erede a K8.
Non mi sembra che a AMD sia mancata innovazione quando ha realizzato K5, K6, K7, e K8. Il problema è, anche se si è fatto bene nel passato, si può sempre fare un buco nell'acqua in futuro, com'è avvenuto con K10.
Non è, quindi, una mera questione di soldi. Vedi anche il P4 di Intel, che di soldi ne aveva tanti.
Quindi chiudendo la parabola la mia era una nota ironica su "cosa è in grado di fare intel", evidentemente presupponeva troppe cose per essere colta; mea culpa.
Tranquillo: era evidente dove volevi andare a parare, e quest'altro tuo commento ne era l'ulteriore dimostrazione.
cdimauro: che peccato, ti è andata male, non hai capito un c...avaluccio marino! :D
Certo, certo. Tu, nel frattempo, ripassati un po' di storia dell'informatica, perché hai fatto una gran ammucchiata.
PhoEniX-VooDoo
01-03-2015, 11:15
Non si trattò di corruzione, ma di accordi di esclusiva coi produttori di PC. Ovviamente illegali in quanto violano la normativa anti-trust.
Intel pagava per avere l'esclusiva. Questa si chiama corruzione.
La corruzione indica, in senso generico, la condotta di un soggetto che, in cambio di danaro oppure di altri utilità e/o vantaggi che non gli sono dovute, agisce contro i propri doveri ed obblighi.
Link: Corruzione (http://it.wikipedia.org/wiki/Corruzione)
Non solo: Intel è stata riconosciuta colpevole di aver effettuato pagamenti diretti a favore di Media Saturn Holding, ...
Link: Fonte (hwupgrade) (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tribunale-ue-conferma-la-maxi-multa-da-oltre-1-miliardo_52766.html)
Inoltre queste pratiche avvennero DOPO che i Netburst erano stati introdotti.
Per usare una tua espressione: Falso
The NetBurst microarchitecture, called P68 inside Intel, was the successor to the P6 microarchitecture in the x86 family of CPUs made by Intel. The first CPU to use this architecture was the Willamette-core Pentium 4, released on November 20, 2000 and the first of the Pentium 4 CPUs; all subsequent Pentium 4 and Pentium D variants have also been based on NetBurst. In mid-2001, Intel released the Foster core, which was also based on NetBurst, thus switching the Xeon CPUs to the new architecture as well. Pentium 4-based Celeron CPUs also use the NetBurst architecture.
NetBurst was replaced with the Core microarchitecture, released in July 2006.
Link: NetBurst Architecture (http://en.wikipedia.org/wiki/NetBurst_%28microarchitecture%29)
Estratto della news dove si conferma la condanna
Negli anni tra il 2002 e il 2007, Intel aveva praticato comportamenti riconducibili ad abuso di posizione dominante e pratiche anticoncorrenziali illegali.
Link: Fonte (hwupgrade) (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tribunale-ue-conferma-la-maxi-multa-da-oltre-1-miliardo_52766.html)
Come vedi i periodi combaciano perfettamente
Falso. Centrino/Banias/Pentium-M nasce dalle ceneri del progetto Timna, questo sì cancellato da Intel, che affondava le sue radice sul Pentim-Pro (P6) e NON sul Pentium-III.
Tinma era il primo progetto di CPU+GPU+MC in-a-chip, non ha relazioni dirette con la piatatforma Centrino ed i Pentium M che derivano dal Tualatin, come ho già scritto
Link: Tinma (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Timna)
The Pentium M processors had a maximum thermal design power (TDP) of 5–27 W depending on the model, and were intended for use in laptops (thus the "M" suffix standing for mobile). They evolved from the core of the last Pentium III–branded CPU
The Pentium M represented a new and radical departure for Intel, as it was not a low-power version of the desktop-oriented Pentium 4, but instead a heavily modified version of the Pentium III Tualatin
Link: Pentium M (http://en.wikipedia.org/wiki/Pentium_M)
Il Pentium-III non fu cancellato, ma semplicemente il suo destino era già segnato da tempo, in quanto nella roadmap di Intel era previsto che il Pentium-4 divenisse la micro-architettura mainstream di Intel, come appunto avvenne per alcuni anni.
Non ho mai detto che fu cancellato, ma ritirato in fretta in quanto un Tualatin 1.40Ghz andava meglio di un nuovo e fiammante Pentium 4 1.80Ghz ed era una gran brutta pubblicità per intel.
Stai mischiando un sacco di cose. Banias arrivò nel mercato nel 2003, quando già da tre anni Intel c'era il P4 che era il processore mainstream di Intel, e quest'ultimo non era nemmeno destinato a essere soppiantato subito dalla linea Pentium-M. Infatti l'ultimo modello di P4 fu presentato da Intel altri 3 anni dopo, nel 2006.
Nel frattempo il progetto Pentium-M era maturato abbastanza da poter divenire la base della successiva micro-architettura Core.
Io sto mischiando? ;)
Non mi sembra che a AMD sia mancata innovazione quando ha realizzato K5, K6, K7, e K8. Il problema è, anche se si è fatto bene nel passato, si può sempre fare un buco nell'acqua in futuro, com'è avvenuto con K10.
Non è, quindi, una mera questione di soldi. Vedi anche il P4 di Intel, che di soldi ne aveva tanti.
Posso essere d'accordo, ma non consideri che in quel settore la complessità è esponenziale quindi al netto del buco nell'acqua (che può capitare) ad ogni generazione servono più soldi per restare al passo coi tempi (e nei tempi).
Tranquillo: era evidente dove volevi andare a parare, e quest'altro tuo commento ne era l'ulteriore dimostrazione.
Certo, certo. Tu, nel frattempo, ripassati un po' di storia dell'informatica, perché hai fatto una gran ammucchiata.
Non riesco a capire perchè sei cosi agressivo e incazzato con me, ti rode per qualche altro thread? Perchè io di te non ho memoria quindi non riesco a giustificare il tuo comportamento.
In ogni caso hai fatto un sacco di figuracce, ti invito a leggerti le fonti che ho linkato punto-per-punto così la prossima volta andrà meglio ;)
ciao
cdimauro
01-03-2015, 12:48
Intel pagava per avere l'esclusiva. Questa si chiama corruzione.
Link: Corruzione (http://it.wikipedia.org/wiki/Corruzione)
Link: Fonte (hwupgrade) (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tribunale-ue-conferma-la-maxi-multa-da-oltre-1-miliardo_52766.html)
http://www.studio-avvocato-penale.it/differenza_corruzione_concussione.html
"La corruzione e la concussione sono delitti contro la Pubblica Amministrazione commessi dai Pubblici Ufficiali (Art. 357 c.p.) o dagli Incaricati di un pubblico servizio (art. 358 c.p.)."
Si tratta, quindi, di pubblici ufficiali o di incaricati per un pubblico servizio, mentre nel caso di cui abbiamo discusso finora stiamo parlando di PRIVATI.
Per usare una tua espressione: Falso
Link: NetBurst Architecture (http://en.wikipedia.org/wiki/NetBurst_%28microarchitecture%29)
Estratto della news dove si conferma la condanna
Link: Fonte (hwupgrade) (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tribunale-ue-conferma-la-maxi-multa-da-oltre-1-miliardo_52766.html)
Come vedi i periodi combaciano perfettamente
Ma anche no. Dalle mie parti 2002 - 2000 = sono passati DUE anni dalla presentazione del P4, e dunque dell'architettura NetBurst, all'inizio delle politiche di concorrenza sleale.
Riporto quello che avevo scritto prima:
"Inoltre queste pratiche avvennero DOPO che i Netburst erano stati introdotti."
DUE anni mi sembra che s'inquadrino molto bene col "DOPO" che avevo scritto.
Tinma era il primo progetto di CPU+GPU+MC in-a-chip, non ha relazioni dirette con la piatatforma Centrino ed i Pentium M che derivano dal Tualatin, come ho già scritto
Link: Tinma (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Timna)
Link: Pentium M (http://en.wikipedia.org/wiki/Pentium_M)
Tutte le parti che hai riportato non hanno fonti. Queste pagine di Wikipedia si dimostrano non affidabili, mancando al loro dovere di riportare le fonti in merito alle affermazioni che sono state fatte.
Ma e riporto io, da un ottimo articolo di AnandTech:
http://www.anandtech.com/show/1083/2
http://www.anandtech.com/show/1083/3
http://www.anandtech.com/show/1083/4
http://www.anandtech.com/show/1083/5
In particolare dall'ultimo: "we've already established that Banias is significantly different from the Pentium III"
Non ho mai detto che fu cancellato, ma ritirato in fretta in quanto un Tualatin 1.40Ghz andava meglio di un nuovo e fiammante Pentium 4 1.80Ghz ed era una gran brutta pubblicità per intel.
OK, allora fammi vedere la roadmap di Intel che prevedeva la lunga vita che vorresti attribuire al Pentium-III Tualatin.
Io sto mischiando? ;)
Direi di sì: vedi sopra.
Posso essere d'accordo, ma non consideri che in quel settore la complessità è esponenziale quindi al netto del buco nell'acqua (che può capitare) ad ogni generazione servono più soldi per restare al passo coi tempi (e nei tempi).
La complessità non è affatto esponenziale. Esponenziale è il numero di transistor impiegati (perché raddoppiano ogni due anni), ma elementi come le cache, ad esempio, sono estremamente semplici e lineari come strutture da implementare, e tra l'altro sono quelli che mangiano più parte di un chip.
La parte più complessa è rappresentata dalle unità di decodifica, che però sono abbastanza stabili. Significa che se il Pentium (non il III: il primo) aveva circa il 30% dei transistor dedicati allo scopo, e ben il 40% per il PentiumPro, non è affatto vero che un core x86 moderno impieghi la stessa quantità di transistor. Tutt'altro. Siamo nell'ordine dell'1% o anche meno.
Dunque è perfettamente possibile per un'azienda con non tanti soldi tirare fuori un'idea innovativa e metterla in pratica. Tant'è che AMD ha presentato e presenterà architetture nuove di pacca, pur avendo un budget di un ordine di grandezza inferiore rispetto a Intel.
Non riesco a capire perchè sei cosi agressivo e incazzato con me, ti rode per qualche altro thread? Perchè io di te non ho memoria quindi non riesco a giustificare il tuo comportamento.
Non mi pare che abbiamo avuto altre discussioni, ma non mi piace il tono con cui hai affrontato la discussione, e mi sono regolato di conseguenza.
In ogni caso hai fatto un sacco di figuracce, ti invito a leggerti le fonti che ho linkato punto-per-punto così la prossima volta andrà meglio ;)
ciao
Vedi sopra, e lascia che siano gli altri a giudicare chi sta facendo figuracce in questo thread.
walter sampei
01-03-2015, 13:25
vabbe', io torno sull'articolo
GT7900 è invece pensato soprattutto per ultrabook e tablet di fascia alta
cioe' ci saranno ultrabook con arm, o intel usera' queste gpu come all'epoca ha fatto con la gma 500, oppure powervr vendera' chip video "a se stanti"???
PhoEniX-VooDoo
01-03-2015, 14:42
http://www.studio-avvocato-penale.it/differenza_corruzione_concussione.html
"La corruzione e la concussione sono delitti contro la Pubblica Amministrazione commessi dai Pubblici Ufficiali (Art. 357 c.p.) o dagli Incaricati di un pubblico servizio (art. 358 c.p.)."
Si tratta, quindi, di pubblici ufficiali o di incaricati per un pubblico servizio, mentre nel caso di cui abbiamo discusso finora stiamo parlando di PRIVATI.
Ma anche no. Dalle mie parti 2002 - 2000 = sono passati DUE anni dalla presentazione del P4, e dunque dell'architettura NetBurst, all'inizio delle politiche di concorrenza sleale.
Riporto quello che avevo scritto prima:
"Inoltre queste pratiche avvennero DOPO che i Netburst erano stati introdotti."
DUE anni mi sembra che s'inquadrino molto bene col "DOPO" che avevo scritto.
Tutte le parti che hai riportato non hanno fonti. Queste pagine di Wikipedia si dimostrano non affidabili, mancando al loro dovere di riportare le fonti in merito alle affermazioni che sono state fatte.
Ma e riporto io, da un ottimo articolo di AnandTech:
http://www.anandtech.com/show/1083/2
http://www.anandtech.com/show/1083/3
http://www.anandtech.com/show/1083/4
http://www.anandtech.com/show/1083/5
In particolare dall'ultimo: "we've already established that Banias is significantly different from the Pentium III"
OK, allora fammi vedere la roadmap di Intel che prevedeva la lunga vita che vorresti attribuire al Pentium-III Tualatin.
Direi di sì: vedi sopra.
La complessità non è affatto esponenziale. Esponenziale è il numero di transistor impiegati (perché raddoppiano ogni due anni), ma elementi come le cache, ad esempio, sono estremamente semplici e lineari come strutture da implementare, e tra l'altro sono quelli che mangiano più parte di un chip.
La parte più complessa è rappresentata dalle unità di decodifica, che però sono abbastanza stabili. Significa che se il Pentium (non il III: il primo) aveva circa il 30% dei transistor dedicati allo scopo, e ben il 40% per il PentiumPro, non è affatto vero che un core x86 moderno impieghi la stessa quantità di transistor. Tutt'altro. Siamo nell'ordine dell'1% o anche meno.
Dunque è perfettamente possibile per un'azienda con non tanti soldi tirare fuori un'idea innovativa e metterla in pratica. Tant'è che AMD ha presentato e presenterà architetture nuove di pacca, pur avendo un budget di un ordine di grandezza inferiore rispetto a Intel.
Non mi pare che abbiamo avuto altre discussioni, ma non mi piace il tono con cui hai affrontato la discussione, e mi sono regolato di conseguenza.
Vedi sopra, e lascia che siano gli altri a giudicare chi sta facendo figuracce in questo thread.
1. Va bene l'espressione "corruzione" è legata all'ambito della pubblica amministrazione mentre intel l'ha fatto nel privato. Il fatto è che tu sostenevi che si trattava di accordi quando invece oltre agli accordi c'erano (sopratutto) dei bei pagamenti in denaro, poi se vuoi star qua a discutere pure di semantica ti saluto..
2. Io ho scritto "negli anni del netburst" (quindi 2001 - 2006) e tu rispondi "Inoltre queste pratiche avvennero DOPO che i Netburst erano stati introdotti".
Ora, visto che intel è condannata per il periodo 2002-2007, spiegami il senso della tua frase?
3. Ma secondo te, tutte le persone nel mondo, compresi impiegati ed ingenieri intel che negli ultimi 10 anni hanno visitato la pagina wiki relativa al pentium m non avrebbero modificato quanto scritto se fosse sbagliato? È incredibile a volte a cosa arriva la gente di questo forum pur di non ammettere un errore. Guarda che non ti succede nulla se dici "ah scusa mi sono confuso". :muro:
4. Lo stesso articolo di Anand riporta che Timna è partito basandosi su Pentium 3, quindi la tua stessa fonte ti smentisce :doh:
Falso. Centrino/Banias/Pentium-M nasce dalle ceneri del progetto Timna, questo sì cancellato da Intel, che affondava le sue radice sul Pentim-Pro (P6) e NON sul Pentium-III.
At the core, Timna was based directly on Intel's Pentium III but the entire processor, from the way the chip was laid out to the way it was packaged was optimized for cost
Semplicemente il know-how maturato sul fallimentare Timna è stato poi, laddove utile, inglobato nel progetto Centrino/Pentium M. Ma questo mi pare logico in un'azienda, pure alcune tecnologie del Pentium 4 sono state riprese.
non mi piace il tono con cui hai affrontato la discussione, e mi sono regolato di conseguenza
Mettere un link con la condanna di intel per ironizzare su cosa sia capace ti scatena tutta questa carogna?
Ma se uno ti taglia la strada scendi e gli spari col bazooka?
7 miliardi di dollari di perdita sono stati calcolati fino a novembre 2014... ci sono ditte sul Nasdaq che meno della metá di quella cifra rischiano la bancarotta, cioé non sono noccioline. Intel la chiama strategia di "contra-revenues". Se gli Atom X3 saranno I primi ad essere installati sui mobile, significa che fino ad ora non ci erano riusciti, e che per il momento sono stati a rendere fertile il terreno con I tablet Atom per questo avvenimento. Sfortunatamente, il mercato non ne sente il bisogno, e sembrano utili solo se si necessita di Windows e non si vuole spendere troppo per un Surface, mentre con Android per me ha senso solo ARM. I tablet con Atom piú che risultati, hanno invece dimostrato che causa costi di produzione ed efficienza vengono accettati dagli oem solo come regalo, significa solo che devono fare veramente schifo. Cosa fará allora un domani Intel? continuerá a "vendere" Atom in perdita anche nel settore mobile? O fará ricorso alle solite tattiche? Si perché continuare a regalare chip non significa solo cercare di inserirsi in un mercato in cui si é arrivati tardi, ma anche tentare di spaccare le gambe alla concorrenza vendendo un prodotto che si sa essere inferiore, geniale
PS donare significa anche pretendere qualcosa in cambio, cioé corrompere, era una consuetudine per fare carriera nell'impero ottomano, certo non bisogna confondere il pubblico dal privato, peró lo trovo scorretto.
devil_mcry
01-03-2015, 16:55
7 miliardi di dollari di perdita sono stati calcolati fino a novembre 2014... ci sono ditte sul Nasdaq che meno della metá di quella cifra rischiano la bancarotta, cioé non sono noccioline. Intel la chiama strategia di "contra-revenues". Se gli Atom X3 saranno I primi ad essere installati sui mobile, significa che fino ad ora non ci erano riusciti, e che per il momento sono stati a rendere fertile il terreno con I tablet Atom per questo avvenimento. Sfortunatamente, il mercato non ne sente il bisogno, e sembrano utili solo se si necessita di Windows e non si vuole spendere troppo per un Surface, mentre con Android per me ha senso solo ARM. I tablet con Atom piú che risultati, hanno invece dimostrato che causa costi di produzione ed efficienza vengono accettati dagli oem solo come regalo, significa solo che devono fare veramente schifo. Cosa fará allora un domani Intel? continuerá a "vendere" Atom in perdita anche nel settore mobile? O fará ricorso alle solite tattiche? Si perché continuare a regalare chip non significa solo cercare di inserirsi in un mercato in cui si é arrivati tardi, ma anche tentare di spaccare le gambe alla concorrenza vendendo un prodotto che si sa essere inferiore, geniale
PS donare significa anche pretendere qualcosa in cambio, cioé corrompere, era una consuetudine per fare carriera nell'impero ottomano, certo non bisogna confondere il pubblico dal privato, peró lo trovo scorretto.
Qualcosa con SoC Intel in mercato c'è già, il problema principale è un altro.
Attualmente le piattaforme dove i SoC Intel sono usati sono per lo più Android (io ho provato un tablet con SoC Intel e sono rimasto comunque soddisfatto delle performance nonstante fosse un prodotto ultra low end), il problema è che prima erano dispositivi x86 che non erano in grado di eseguire app con dentro .so compilati per ARM (allo stesso modo dei MIPS). Intel nell'inizio del 2014 mi pare, ha iniziato a parlare dell'Android Binary Traslation (o qualcosa del genere) che permetteva di eseguire codice ARM su CPU X86, il problema è che sulle vecchie piattaforme l'impatto prestazionale era del 20% mi pare circa, sui nuovi SoC dovrebbe essere molto inferiore.
Comunque sono tante le cose vendute in perdita nei primi tempi e in generale molte aziende sono disposte a perdere soldi da una parte tanto nell'insieme guadagnano comunque da altri fronti.
Si avevo letto della possibilitá di poter utilizzare alcune applicazioni Android Arm su Android x86, peró francamente non ne vedo alcun senso, nessun vantaggio sia in termini di batteria che di performance. Mentre per esempio trovo piú senso rinunciare ad un po di prestazioni perché si ha un mobile BBRY... e se mi piace Windows Phone lo vorrei cosí com'é con Arm. MS é stata brava a svincolarsi dagli x86, lo stesso sta facendo Amd, per non parlare di Nvidia, e prima di tutti lo ha fatto Apple e questi sono per me chiari segnali direzionali. Intel vuole solo frenare una corsa a cui non vuole partecipare perché ha paura di perdere la leadership.
Il concetto HSA tanto snobbato in realtà interesserá le directx12 e iOS e permetterá ai processori Arm di correre molto di piú da farli rendere interessanti anche nei notebook, e poi nei desktop, a quel punto Intel dovrá diversificare... Il motivo per cui Apple A8 vanno meglio di qualsiasi quadcore con quasi il doppio di clock é perché forse ci sta una PowerVR + HSA, semplice impressione personale
devil_mcry
01-03-2015, 20:39
Si avevo letto della possibilitá di poter utilizzare alcune applicazioni Android Arm su Android x86, peró francamente non ne vedo alcun senso, nessun vantaggio sia in termini di batteria che di performance. Mentre per esempio trovo piú senso rinunciare ad un po di prestazioni perché si ha un mobile BBRY... e se mi piace Windows Phone lo vorrei cosí com'é con Arm. MS é stata brava a svincolarsi dagli x86, lo stesso sta facendo Amd, per non parlare di Nvidia, e prima di tutti lo ha fatto Apple e questi sono per me chiari segnali direzionali. Intel vuole solo frenare una corsa a cui non vuole partecipare perché ha paura di perdere la leadership.
Il concetto HSA tanto snobbato in realtà interesserá le directx12 e iOS e permetterá ai processori Arm di correre molto di piú da farli rendere interessanti anche nei notebook, e poi nei desktop, a quel punto Intel dovrá diversificare... Il motivo per cui Apple A8 vanno meglio di qualsiasi quadcore con quasi il doppio di clock é perché forse ci sta una PowerVR + HSA, semplice impressione personale
No, è semplicemente perchè gli A8 sono armv8 e non armv7, e cmq non sono HSA.
Quello che stai dicendo sono una marea di cose senza senso ed inoltre hai travisato pure quello che ho detto io.
La maggior parte delle app Android sono compilate con l'SDK e girano su VM Java, vanno su device con CPU Intel x86 che su ARM in egual modo, quelle che non vanno sono solo quelle compilate con l'NDK o che integrano .so (librerie) compilate con l'NDK, perchè queste ovviamente dipendono dall'architettura del processore. Intel per risolvere questa cosa ha implementato la sua soluzione. Per quanto i core ARM si siano evoluti rimangono ancora anni luce distanti dalle prestazioni dei core Intel (o AMD) sia dei precedenti Atom su base bonnell, sia sui nuovi Bay Trail.
Il kernel di Android (che non è più un fork del kernel di linux ma è il kernel di linux) può essere compilato per x86, ARM, MIPS e altre piattaforme, inoltre Microsoft non si è svincolata da Intel (che poi al massimo si sarebbe svincolata dalla famiglia x86) ma semplicemente ha ampliato la compatibilità del suo SO. Tuttavia, Windows RT (la versione per ARM) è anche già praticamente morta, mentre WP segue sistemi operativi (Windows Mobile etc) che già non giravano su x86.
Un motivo per cui le CPU attuali desktop hanno avuto tanto successo è che da 30 anni appartengono alla stessa famiglia, sono tutte x86/x86-64. ARM non ha questo approccio, i SoC arm v6 sono morte qualche anno fa perchè alcune lib di sistema con ICS non sono compatibili (la maggior parte dei SoC oggi è armv7) e probabilmente lo stesso capiterà con le attuali armv7 (o come è capitato per i SoC senza supporto NEON).
Anche il discorso dx12 e HSA centrano ben poco, le dx12 non sfruttano HSA ma diminuiscono l'overhead delle precedenti librerie come già fatto per le dx11 low level e come ha fatto AMD con Mantle.
CrapaDiLegno
01-03-2015, 21:32
Ho letto tutto.
Divertente che io non sia l'unico a trovare cdimauro spesso "eccessivo" e inconcludente nei suoi post (tipo la risposta ""Inoltre queste pratiche avvennero DOPO che i Netburst erano stati introdotti"... senza rendersi conto che ribadisce esattamente quello che si diceva riguardo alla politica Intel: se dopo l'introduzione non aveva nulla per rimpiazzarli, e ha visto che i chip di AMD andavano meglio, forse, ma solo forse, è per quello che è nata tutta la questione di corruzione? A no, importante sottolineare che non si tratta di corruzione, ma bensì "di acquisto illecito di favori dietro pagamento di somme di denaro a danno della libera concorrenza e del mercato tutto, essendo la concorrenza pressoché fatta di 2 soli attori".
Un episodio di "semplice" corruzione in confronto è un'inezia dato che fa danno solo localmente allo specifico caso. Qui tutto il mercato ne è stato invece influenzato.
@PhoEniX-VooDoo: non ce l'ha personalmente con te, ma da dipendente Intel appena ne legge il nome accostato ad un una battuta o un commento poo più che negativo si sente autorizzato a scendere in campo come un invasato religioso. Che poi capisca (e risponda) quello che vuole per arrivare a dimostrare non si sa cosa.. be', come dice stesso lui, lo lasciamo decidere a chi legge.
Il motivo per cui Apple A8 vanno meglio di qualsiasi quadcore con quasi il doppio di clock é perché forse ci sta una PowerVR + HSA, semplice impressione personale
Assolutamente no. Il motivo sta in un core che è grande il triplo o più di un core ARM con molte più ottimizzazioni sull'aspetto del miglioramento dell'IPC. Cosa che costa in spazio sul die. ARM si focalizza principalmente nel risparmio dello spazio (= meno costo di di silicio) per permettere la costruzione di SoC a basso costo che ci permette di avere dispositivi che costano (relativamente) poco.
Guardate le dimensioni dei core ARM nelle loro varie implementazioni e capirete cosa significa PICCOLO per davvero.
Apple che vende telefoni e tablet a 700+ euro può infischiarsene di risparmiare 50 o più euro sul suo SoC e quindi può produrne di più grandi e più potenti (non per la vanagloria, vedi dopo).
La sua architettura punta al risparmio energetico (fondamentale per poter funzionare negli smartphone) ma sicuramente non al contenimento dei costi "a tutti i costi". Non ne ha bisogno. E alla rincorsa del marketing assurdo operato dagli altri produttori di SoC ARM con le solite sparate "mille mila core" "8 giliardi di GHz".
Apple non ha mai fatto leva sui numeri sulla carta per dimostrare di essere "er mejo". Apple non deve vendere i suoi SoC ad altri. Deve solo montarli nei suoi prodotti. Questo le dà un gran vantaggio, perché la sua strategia di investimento in questi SoC non è certo limitata dalla visione del "speriamo siano adottati dal prossimo megaphone che vende milioni di pezzi, quindi facciamolo economico e veloce QB per assicurarci la fornitura".
E infatti la strategia a lungo termine di Apple va ben oltre all'uso mobile e non a favore di Intel. Vedremo nei prossimi anni se darà i suoi frutti.
PhoEniX-VooDoo
01-03-2015, 22:01
Ho letto tutto.
Divertente che io non sia l'unico a trovare cdimauro spesso "eccessivo" e inconcludente nei suoi post (tipo la risposta ""Inoltre queste pratiche avvennero DOPO che i Netburst erano stati introdotti"... senza rendersi conto che ribadisce esattamente quello che si diceva riguardo alla politica Intel: se dopo l'introduzione non aveva nulla per rimpiazzarli, e ha visto che i chip di AMD andavano meglio, forse, ma solo forse, è per quello che è nata tutta la questione di corruzione? A no, importante sottolineare che non si tratta di corruzione, ma bensì "di acquisto illecito di favori dietro pagamento di somme di denaro a danno della libera concorrenza e del mercato tutto, essendo la concorrenza pressoché fatta di 2 soli attori".
Un episodio di "semplice" corruzione in confronto è un'inezia dato che fa danno solo localmente allo specifico caso. Qui tutto il mercato ne è stato invece influenzato.
@PhoEniX-VooDoo: non ce l'ha personalmente con te, ma da dipendente Intel appena ne legge il nome accostato ad un una battuta o un commento poo più che negativo si sente autorizzato a scendere in campo come un invasato religioso. Che poi capisca (e risponda) quello che vuole per arrivare a dimostrare non si sa cosa.. be', come dice stesso lui, lo lasciamo decidere a chi legge.
ah ok :D
cdimauro
01-03-2015, 22:28
1. Va bene l'espressione "corruzione" è legata all'ambito della pubblica amministrazione mentre intel l'ha fatto nel privato.
Quindi non si tratta di corruzione.
Il fatto è che tu sostenevi che si trattava di accordi quando invece oltre agli accordi c'erano (sopratutto) dei bei pagamenti in denaro,
Ho forse negato che ci fossero dei pagamenti?
poi se vuoi star qua a discutere pure di semantica ti saluto..
Beh, se parli di corruzione quando non si applica assolutamente, mi preme sottolinearlo, visto che si tratta di un crimine ben più grave.
2. Io ho scritto "negli anni del netburst" (quindi 2001 - 2006) e tu rispondi "Inoltre queste pratiche avvennero DOPO che i Netburst erano stati introdotti".
Ora, visto che intel è condannata per il periodo 2002-2007, spiegami il senso della tua frase?
Perché, per l'appunto, ciò NON è avvenuto in tutto l'arco di tempo in cui è stata presente l'architettura Netburst. Inoltre hai scritto 2001 adesso, mentre prima aveva riportato un quote in cui avevi evidenziato queste frasi:
"November 20, 2000
[...]
NetBurst was replaced with the Core microarchitecture, released in July 2006.
[...]
Negli anni tra il 2002 e il 2007, Intel aveva praticato comportamenti riconducibili ad abuso di posizione dominante e pratiche anticoncorrenziali illegali."
Ricapitolando, NON è vero che Intel aveva messo in atto tali pratiche nel periodo dell'architettura NetBurst, in quanto ciò è avvenuto circa DUE anni dopo la sua introduzione, e ha coinvolto pure il primo periodo dell'introduzione della nuova famiglia Core.
3. Ma secondo te, tutte le persone nel mondo, compresi impiegati ed ingenieri intel che negli ultimi 10 anni hanno visitato la pagina wiki relativa al pentium m non avrebbero modificato quanto scritto se fosse sbagliato?
Direi proprio di sì.
In primis perché un ingegnere Intel non ha alcun interesse a mettere le mani su Wikipedia, perché potrebbe riportare informazioni che NON dovrebbero lasciare gli ambiti aziendali. Ci sono tante cose che sono pubbliche, è vero, ma tante altre no. Nel dubbio, è meglio evitare di rimetterci il posto.
Un esempio che sarebbe pure più interessante riguarda la voce su Skylake (in inglese), che ha degli errori e non riporta tutte le informazioni. Diversi dipendenti Intel l'hanno letta, ma... è rimasta così. Lasciamo che siano terzi a operare le modifiche se e quando arriveranno le informazioni ufficiali.
Secondo, e non meno importante, la fai troppo facile con Wikipedia. Modificare una voce richiede pochi minuti, è vero, com'è altrettanto vero che non c'è nessuna garanzia che quelle modifiche permangano.
Esempio fresco fresco. Dopo diversi anni m'ero deciso a portare qualche contributo, modificando la voce "Home computer" (sempre in inglese) che riportava erroneamente l'Amiga 1000 come appartenente a questa famiglia di computer. Risultato: tutte le modifiche mi sono state annullate. La cosa tragicomica è che in un revert è stata scritta come motivazione che l'Amiga 1000 non sarebbe un home computer. Seguendo le regole di Wikipedia, ho deciso di evitare un'edit war, per cui ho scritto sia nella pagina di discussione (talk) dell'autore dei vari revert, sia nella pagina di discussione dell'articolo stesso. Risultato: nessuno è ancora intervenuto, e tutto è rimasto così com'è.
Siccome non è la prima volta che capita, mi sono rotto le scatole, e per quanto mi riguarda non ci sarà più una terza volta. Wikipedia rimane una NON enciclopedia, il cui valore delle voci è più che dubbio.
È incredibile a volte a cosa arriva la gente di questo forum pur di non ammettere un errore. Guarda che non ti succede nulla se dici "ah scusa mi sono confuso". :muro:
Premesso che se dimostrerai e non avrò difficoltà ad ammetterlo, detto da uno che:
- ha cannato il termine "corruzione", e continua a riportarlo tranquillamente;
- continua a sostenere che la piattaforma Centrino sia nata da Tualatin (che arrivò DOPO il P4 e quando il progetto Banias era già iniziato);
- ha affermato che il Pentium-III Tualatin sia stato ritirato in fretta e furia;
- ha sostenuto che senza soldi non si possa progettare una buona architettura;
- ha affermato che fra la messa in opera delle pratiche scorrette e l'introduzione del P4 i periodi combaciano perfettamente (sebbene abbia riportato informazioni dalle quali emergono ben DUE anni di differenza);
diciamo che lascia il tempo che trova, a voler essere generoso.
4. Lo stesso articolo di Anand riporta che Timna è partito basandosi su Pentium 3, quindi la tua stessa fonte ti smentisce :doh:
Intanto dovresti decidersi: è partito dal Pentium-III o dal Tualatin come hai sostenuto all'inizio. Poi ti faccio presente che avevo fornito ben 4 link sulla storia di Banias, che riportavano un bel po' di informazioni in merito per capire meglio la vicenda. A questo punto riporto io le parti salienti:
"At the core, Timna was based directly on Intel's Pentium III but the entire processor
[...]
One benefit the Israel design team had was their intimate experience with the P6 architecture
[...]
What was born out of Timna's ashes and the extreme dedication/talent of Intel's Israel design team was a processor that can easily be classified as a Pentium III with a Pentium 4 bus, but wrongly so.
[...]
The end result? Something in between the Pentium III's 10-stage pipeline and the Pentium 4's 20-stage pipeline.
[...]
For the purposes of this article, just know that the pipeline is longer than the P6 and shorter than NetBurst.
[...]
Banias was outfitted with a branch predictor significantly superior to what was in the Pentium III.
[...]
The combination of a very advanced branch predictor, micro-ops fusion and a dedicated stack manager make Banias a very interesting architecture. Despite having a 20 - 50% longer pipeline, Banias still maintains a significantly higher IPC than the Pentium III, which is not an insignificant achievement.
[...]
If you're picking up on the fact that Banias is significantly different from the Pentium III, then you're on the right track…
[...]
we've already established that Banias is significantly different from the Pentium III, but the Israel design team didn't just synthesize the CPU from scratch in order to be genuinely different than the Pentium III.
[...]
the Banias has the same execution unit layout as the Pentium III. This means that Banias features no more than 5 execution ports"
Come vedi il team di Banias aveva esperienza sul progetto P6, e non del Pentium-III. Di quest'ultimo (e NON dal Tualatin) sono stati presi alcuni elementi, come pure dal Pentium-4, ma non è vero che la base di Banias è rappresentata dal Pentium-III. Tutte le informazioni di cui sopra chiariscono il processo che ha portato alla nuova architettura.
Semplicemente il know-how maturato sul fallimentare Timna è stato poi,
Timna non è stato affatto fallimentare, perché non è mai stato commercializzato.
laddove utile, inglobato nel progetto Centrino/Pentium M. Ma questo mi pare logico in un'azienda, pure alcune tecnologie del Pentium 4 sono state riprese.
Appunto. Dunque di quale base parlavi prima? E che c'entra il Tualatin che avevi citato prima?
Mettere un link con la condanna di intel per ironizzare su cosa sia capace ti scatena tutta questa carogna?
Ma se uno ti taglia la strada scendi e gli spari col bazooka?
Mi sembra che al tuo precedente commento #18 abbia risposto in maniera adeguata.
Piuttosto sono quelli seguenti ad avermi nettamente indisposto nei tuoi confronti, visto che hai tirato fuori perle come:
"cdimauro: che peccato, ti è andata male, non hai capito un c...avaluccio marino!
[...]
In ogni caso hai fatto un sacco di figuracce"
per cui che t'aspettavi da me? Un tappeto rosso davanti? Bah...
PhoEniX-VooDoo
01-03-2015, 22:36
va bene hai vinto tu
mi scuso con le persone a cui la discussione ha causato problemi di consultazione dell'argomento in topic
ciao
cdimauro
01-03-2015, 22:37
Cosa fará allora un domani Intel? continuerá a "vendere" Atom in perdita anche nel settore mobile?
Te l'avevo già scritto. Cosa non ti è chiaro di questo:
"Inoltre per quest'anno l'obiettivo è di rendere la divisione profittevole."
?
O fará ricorso alle solite tattiche? Si perché continuare a regalare chip non significa solo cercare di inserirsi in un mercato in cui si é arrivati tardi, ma anche tentare di spaccare le gambe alla concorrenza vendendo un prodotto che si sa essere inferiore, geniale
T'avevo scritto anche questo:
"Poi le prestazioni sono ottime. In base a cosa affermi che non sarebbero all'altezza? Hai dei dati?"
Ma "stranamente" l'hai saltato a pié pari.
PS donare significa anche pretendere qualcosa in cambio, cioé corrompere, era una consuetudine per fare carriera nell'impero ottomano, certo non bisogna confondere il pubblico dal privato, peró lo trovo scorretto.
E' più che scorretto parlare di corruzione quando non ne esistono i termini. Eppure la definizione di corruzione era già stata riportata.
E si tratta di pratiche perfettamente legali, tant'è che Sony e Microsoft vi hanno basato l'intero loro business sulle console, ma immagino che in questo caso non hai nulla da dire, vero?
Per il resto è evidente che non sai di cosa parli, come ha evidenziato già devil_mcry.
Intel nell'inizio del 2014 mi pare, ha iniziato a parlare dell'Android Binary Traslation (o qualcosa del genere) che permetteva di eseguire codice ARM su CPU X86,
Si chiama Houdini, ed è un layer di emulazione dei binari ARM.
il problema è che sulle vecchie piattaforme l'impatto prestazionale era del 20% mi pare circa, sui nuovi SoC dovrebbe essere molto inferiore.
Sì, perché le nuove architetture sono out-of-order, mentre i precedenti Atom erano in-order (e nonostante tutto le prestazioni erano notevoli).
cdimauro
01-03-2015, 22:46
Ho letto tutto.
Divertente che io non sia l'unico a trovare cdimauro spesso "eccessivo" e inconcludente nei suoi post (tipo la risposta ""Inoltre queste pratiche avvennero DOPO che i Netburst erano stati introdotti"... senza rendersi conto che ribadisce esattamente quello che si diceva riguardo alla politica Intel: se dopo l'introduzione non aveva nulla per rimpiazzarli, e ha visto che i chip di AMD andavano meglio, forse, ma solo forse, è per quello che è nata tutta la questione di corruzione? A no, importante sottolineare che non si tratta di corruzione, ma bensì "di acquisto illecito di favori dietro pagamento di somme di denaro a danno della libera concorrenza e del mercato tutto, essendo la concorrenza pressoché fatta di 2 soli attori".
Un episodio di "semplice" corruzione in confronto è un'inezia dato che fa danno solo localmente allo specifico caso. Qui tutto il mercato ne è stato invece influenzato.
Al solito riappari dopo essere stato fatto a pezzi in altri thread dove ne avevi sparate di grosse. E per fortuna che sarei io a essere "inconcludente"...
Sull'argomento "corruzione" ho già ampiamente spiegato come stanno le cose. Se vuoi far parte della schiera di quelli non ne conoscono la definizione, o devono usare per forza questa parolina perché altrimenti il loro ego non risulta appagato, ti puoi mettere in fila perché non sei il primo.
Infine sul NetBurst e il "DOPO" la spiegazione la trovi nell'ultimo commento, visto che i precedenti, a quanto pare, non ti sono bastati per capirne il significato.
@PhoEniX-VooDoo: non ce l'ha personalmente con te, ma da dipendente Intel appena ne legge il nome accostato ad un una battuta o un commento poo più che negativo si sente autorizzato a scendere in campo come un invasato religioso. Che poi capisca (e risponda) quello che vuole per arrivare a dimostrare non si sa cosa.. be', come dice stesso lui, lo lasciamo decidere a chi legge.
E tu per quale motivo ti senti autorizzato ad andarmi addosso o a scrivere balle su Intel? Ah, già: perché sei un fanboy sfegatato che se non si sfoga contro il nemico costituito non dorme la notte. E il bello è che lo fai gratis: incluse le innumerevoli figuracce che sei disposto a portarti a casa pur di onorare i tuoi totem.
E infatti la strategia a lungo termine di Apple va ben oltre all'uso mobile e non a favore di Intel. Vedremo nei prossimi anni se darà i suoi frutti.
Di quale strategia parli? E perché dovrebbe creare problemi a Intel?
Te l'avevo già scritto. Cosa non ti è chiaro di questo:
"Inoltre per quest'anno l'obiettivo è di rendere la divisione profittevole."
?
T'avevo scritto anche questo:
"Poi le prestazioni sono ottime. In base a cosa affermi che non sarebbero all'altezza? Hai dei dati?"
Ma "stranamente" l'hai saltato a pié pari.
Premetto che non sono un ingegnere e non lavoro per la concorrenza. Come ho detto sono semplici impressioni personali dovute a semplici constatazioni di mercato. Ringrazio chi mi ha corretto e chiarito alcune cose, anche se non ho mai scritto che MSFT volesse svincolarsi da Intel, ma da x86, come pure AMD, cioé sembra che abbiano una gamba in x86 e una in ARM come se fosse la scelta piú saggia, comunque parliamo ora di:
- 7 miliardi di perdita in oltre due anni per lanciare un prodotto tutt'altro che atteso dal mercato: Atom approda sui mobile evviva! LOL verrá riportato nei libri di storia economica come il contra revenues piú lungo in assoluto, sinceramente non penso proprio che riusciranno a farseli pagare nemmeno questa volta, ma dove lo vedi il profit questa divisione é da chiudere il prima possibile!!!
- Apple, Amazon, Nvidia stanno creando un proprio universo tablet e/o mobile evitando Atom nonostante questi siano addirittura regalati e questo parla piú di qualsiasi test velocistico che tra l'altro non sono mai affidabili al 100% se non truccati... se queste grosse compagnie stanno investendo in qualcosa di proprio evitando le regalie di Intel, mi fa pensare che i loro ingegneri abbiano fatto I loro maledetti calcoli e deciso per la scelta migliore e tutto il resto é solo marketing! cmq parlavo di efficenza energetica e costi di produzione che in questo ambito rimangono piú importanti delle prestazioni, e infine chi é costretto a regalare le proprie cpu perché sennó rimarrebbero invendute? QCOM? No: INTC!
Ritornando in tema, questa è una buona notizia perche anche gli altri produttori di GPU non saranno da meno e nel complesso ci si ritroverà con dispositivi "mobili" in grado di fare il lavoro di notebook di fascia bassa o anche di più.
Solo che per ora i produttori sono condizionati dal voler suddividere il mercato in fascie secondo criteri assurdi.
Tipo i "2 in 1" con display troppo piccolo (10" sono davvero il minimo, ma meglio 12..13") che di fatto sono "tablet con una tastiera" e spesso con display HD-ready principalmente
per ragioni di retrocompatibilita con le vecchie applicazioni win32 per desktop.
Quindi a meno che Apple non stia pianificando un "2 in 1" fatto come si deve che faccia da riferimento per gli altri, mi sa che quelle GPU saranno usate su smartphone e tablet con al massimo giochi 3D a sfruttarle in modo adeguato.
Idealmente ci vorrebbe un "project ARA for Tablet" in modo da decidere da se cosa avere su un tablet da usare come "2 in 1" fatto come si deve.
Penso che molti produttori degli attuali tablet e notebook resterebbero sorpresi da cosa vogliono davvero quelli che quei dispositivi li vogliono davvero usare al meglio.
cdimauro
02-03-2015, 05:48
Premetto che non sono un ingegnere
Questo era evidente, ma ciò non ti ha impedito di entrare in questioni tecniche, coi risultati che si sono visti.
e non lavoro per la concorrenza.
Potresti anche lavorare con la concorrenza, non ci sarebbe alcun problema. In questo forum ci sono già utenti che vi lavorano, e abbiamo anche avuto modo di discutere. L'importante è esporre le proprie tesi con fatti e argomentazioni a supporto.
Come ho detto sono semplici impressioni personali dovute a semplici constatazioni di mercato. Ringrazio chi mi ha corretto e chiarito alcune cose, anche se non ho mai scritto che MSFT volesse svincolarsi da Intel, ma da x86, come pure AMD, cioé sembra che abbiano una gamba in x86 e una in ARM come se fosse la scelta piú saggia,
Microsoft non s'è voluta svincolare né da Intel/AMD né da x86. L'unico motivo per cui soltanto nel settore degli smartphone s'è buttata esclusivamente su ARM è dovuto al fatto che ha voluto tenere sotto controllo la frammentazione, che affligge la sua principale concorrente: la piattaforma Android. Infatti degli innumerevoli produttori di SoC ARM, s'è affidata soltanto a Qualcomm, e peraltro a ben precisi modelli di tutto il suo portfolio.
comunque parliamo ora di:
- 7 miliardi di perdita in oltre due anni per lanciare un prodotto tutt'altro che atteso dal mercato: Atom approda sui mobile evviva! LOL verrá riportato nei libri di storia economica come il contra revenues piú lungo in assoluto,
E' un mercato in cui Intel è entrata in ritardo. Non è nemmeno l'unica, visto che Imagination (la stessa azienda di questa notizia) ha fatto lo stesso con la sua famiglia MIPS. E ne stanno pagando le conseguenze.
sinceramente non penso proprio che riusciranno a farseli pagare nemmeno questa volta, ma dove lo vedi il profit questa divisione é da chiudere il prima possibile!!!
Te l'avevo già scritto, e te lo ripeto ancora un'altra volta:
"Inoltre per quest'anno l'obiettivo è di rendere la divisione profittevole."
Perché non leggi le risposte degli altri?
- Apple, Amazon, Nvidia stanno creando un proprio universo tablet e/o mobile evitando Atom nonostante questi siano addirittura regalati e questo parla piú di qualsiasi test velocistico che tra l'altro non sono mai affidabili al 100% se non truccati... se queste grosse compagnie stanno investendo in qualcosa di proprio evitando le regalie di Intel, mi fa pensare che i loro ingegneri abbiano fatto I loro maledetti calcoli e deciso per la scelta migliore e tutto il resto é solo marketing!
Ne citi due che per ovvie ragioni non hanno alcun interesse ad adottare i prodotti di Intel, come pure di qualunque altro produttore di SoC per mobile: Apple e nVidia. Entrambe sviluppano in casa i LORO SoC (basati su ARM), per cui mi spieghi per quale motivo dovrebbero passare alla concorrenza facendo fuori i loro stessi prodotti? E' una cosa del tutto priva di senso.
Riguardo ad Amazon, il suo core business non è rappresentato dalla vendita di tablet, ma questi sono funzionali esclusivamente a vendere prodotti del suo store online. Certamente potrebbe passare a Intel, ma non cambierebbe la sua situazione.
Non citi, però, proprio Microsoft, che sta puntando sempre più sul Surface (basato su Intel), relegando la versione RT (basato su ARM) a una nicchia nella già piccola nicchia in cui si trova. Detto in altri termini, la versione RT è stata un fallimento, e Microsoft adesso si trova nella condizione di continuare a supportarla, scucendo denaro per questo, mentre sono sicuro che ne farebbe volentieri a meno. Al momento l'unica cosa che può fare è renderla meno appetibile (infatti Windows 10 per RT NON godrà di tutte le funzionalità di questo nuovo s.o.) fino a quando non arriverà il ben servito.
cmq parlavo di efficenza energetica e costi di produzione che in questo ambito rimangono piú importanti delle prestazioni,
Mi sembra che ci siano entrambe. Dunque non v'è motivo di non adottare i prodotti Intel. E infatti:
ASUS Zenfone 5 Wins 'Budget Smartphone of the Year – 2014' Award (http://www.prnewswire.co.in/news-releases/asus-zenfone-5-wins-budget-smartphone-of-the-year--2014-award-283676701.html)
Asus ZenFone 2 wins IF Design Award; phone to be released on March 9th (http://www.phonearena.com/news/Asus-ZenFone-2-wins-IF-Design-Award-phone-to-be-released-on-March-9th_id66514)
e infine chi é costretto a regalare le proprie cpu perché sennó rimarrebbero invendute? QCOM? No: INTC!
Guarda che non fa sconti perché rimarrebbero invendute. La strategia è un'altra, e abbiamo già cercato (inutilmente, a questo punto) di spiegartela...
Ritornando in tema, questa è una buona notizia perche anche gli altri produttori di GPU non saranno da meno e nel complesso ci si ritroverà con dispositivi "mobili" in grado di fare il lavoro di notebook di fascia bassa o anche di più.
Infatti. La pressione la sentiranno tutti, senza dubbio.
Solo che per ora i produttori sono condizionati dal voler suddividere il mercato in fascie secondo criteri assurdi.
Tipo i "2 in 1" con display troppo piccolo (10" sono davvero il minimo, ma meglio 12..13") che di fatto sono "tablet con una tastiera" e spesso con display HD-ready principalmente
per ragioni di retrocompatibilita con le vecchie applicazioni win32 per desktop.
Quindi a meno che Apple non stia pianificando un "2 in 1" fatto come si deve che faccia da riferimento per gli altri, mi sa che quelle GPU saranno usate su smartphone e tablet con al massimo giochi 3D a sfruttarle in modo adeguato.
Idealmente ci vorrebbe un "project ARA for Tablet" in modo da decidere da se cosa avere su un tablet da usare come "2 in 1" fatto come si deve.
Penso che molti produttori degli attuali tablet e notebook resterebbero sorpresi da cosa vogliono davvero quelli che quei dispositivi li vogliono davvero usare al meglio.
Concordo. Personalmente avrei gradito un 2-in-1 che fosse 13,3" o anche un 12" almeno FullHD, e con un SSD da almeno 120GB. Chissà quando si accorgeranno delle reali esigenze della gente. Mah.
Vorrei chiedere a CrapaDiLegno come mai è un paladino della giustizia quando si parla dei comportamenti di Intel, invece giustifica tranquillamente il recente comportamento di NVIDIA. Non mi sembrano posizioni molto coerenti.
Detto ciò, qual è la differenza tra Intel che "svende" i suoi SoC e Microsoft e SONY che vendono le proprie console in perdita? Lì non si tratta di mossa scorretta nei confronti di possibili, altri, competitors che non hanno le stesse risorse economiche?
Tornando in tema: più aziende provano a dar fastidio ai soliti nomi, più ne gioviamo noi consumatori. :D
Pier2204
02-03-2015, 07:29
Detto ciò, qual è la differenza tra Intel che "svende" i suoi SoC e Microsoft e SONY che vendono le proprie console in perdita? Lì non si tratta di mossa scorretta nei confronti di possibili, altri, competitors che non hanno le stesse risorse economiche?
Tornando in tema: più aziende provano a dar fastidio ai soliti nomi, più ne gioviamo noi consumatori. :D
Credo che sono 2 target di mercato completamente differenti e non confrontabili.
Le console si possono vendere in perdita perché i profitti derivano dalle percentuale che Sony e Microsoft trattengono dalla vendita dei giochi, sia che siano prodotti in casa sia da quelli di terzi, inoltre entrambe ma Microsoft in particolare, ha altre fonti di reddito spingendo sui servizi collegati a queste console.
Discorso diverso per i SoC, una volta venduti non si hanno altre entrate.
Credo che sono 2 target di mercato completamente differenti e non confrontabili.
Le console si possono vendere in perdita perché i profitti derivano dalle percentuale che Sony e Microsoft trattengono dalla vendita dei giochi, sia che siano prodotti in casa sia da quelli di terzi, inoltre entrambe ma Microsoft in particolare, ha altre fonti di reddito spingendo sui servizi collegati a queste console.
Discorso diverso per i SoC, una volta venduti non si hanno altre entrate.
Sì, e quindi? Intel copre le perdite nel mobile con i ricavi (enormi) di altri settori. E' la stessa identica cosa, in linea di principio.
D3stroyer
02-03-2015, 08:47
ho letto la rap battle con piacere. Bei tempi mi avete ricordato.
devil_mcry
02-03-2015, 09:08
Si chiama Houdini, ed è un layer di emulazione dei binari ARM.
Sì, perché le nuove architetture sono out-of-order, mentre i precedenti Atom erano in-order (e nonostante tutto le prestazioni erano notevoli).
Beh oltre ad essere out-of-order hanno apportato notevoli migliorie lato FPU, pipeline, cache, branch predictor.
Da Bonnell a Silvermont l'IPC è raddoppiato (non in senso metaforico, in tutti i bench si hanno incrementi del +100% ed oltre).
CrapaDiLegno
02-03-2015, 10:30
Al solito riappari dopo essere stato fatto a pezzi in altri thread dove ne avevi sparate di grosse. E per fortuna che sarei io a essere "inconcludente"...
Sì sì certo certo... fatto a pezzi.
Ero io che sostenevo che i 14nm non erano in ritardo, che non c'era perdite della sezione mobile, che 4 miliardi di perdita erano solo per spingere il modem,... certo certo... oltre a quell'atteggiamento minaccioso dimostrato più volte della serie "non parlate male perché altrimenti partono denunce".
E non chiedermi di andare a pescare i tuoi post perché ho ben altro da fare nella vita che litigare con un invasato religioso che dovrebbe per il bene della sua stessa azienda tenere il becco chiuso.
E certo poi sono io che dico che quest'anno da meno 4 miliardi di perdita la sezione mobile andrà in pareggio... certo certo... forse solo se smettono completamente di vendere i chip per mobile e licenziare tutti quelli che ne stanno curando lo sviluppo, perché passare da un negativo di 4 miliardi a un numero positivo in 12 mesi non è immaginabile neanche per Intel. A meno che, come abbiamo visto, mischiamo i numeri con altre divisioni e così mettiamo tutto sotto il tappeto che finora i numeri sono ingloriosi. E nei numeri di vendita e nei conti economici. E non c'è alcun motivo tecnico possibile che possa portare la divisione in positivo. Se per vendere 40 milioni di chip ha perso 4 miliardi, mi immagino quanti ne debba vendere a prezzo pieno per andare in pari.
E sicuro che là fuori sono tutti ad aspettare i chip ultracostosi di Intel e abbandonare i fornitori storici.
Non vedo l'ora di guardare come evolvono le cose e di farmi grasse risate sulle tue affermazioni.
Vorrei chiedere a CrapaDiLegno come mai è un paladino della giustizia quando si parla dei comportamenti di Intel, invece giustifica tranquillamente il recente comportamento di NVIDIA. Non mi sembrano posizioni molto coerenti.
Perché probabilmente per colpa mia non hai capito il discorso su nvidia. Io non ho detto che non è colpevole. Derido solo il fatto che c'è gente che fa del grande e sano umorismo (senza accorgersene) riguardo alla questione GTX970.
Io non vado dicendo che Intel è colpevole di atti criminosi cercando di trovare il pelo inesistente sulle caratteristiche/prestazioni dei suoi prodotti.
La qualità dei prodotti è irrilevante rispetto alla condotta tenuta per venderli. Ti renderai conto anche tu che certi interventi riguardanti la GTX970, tipo "stuttera quando metto la mod di Skyrim che richiede 6GB di RAM... ma come è possibile!!!!" oppure i test condotti a 12-15FPS che mostrano lo stuttering sono davvero esilaranti e vanno ben oltre il problema in discussione.
Il problema là sta nel cercare di trovare un appiglio per dimostrare sul piano tecnico una colpevolezza che non c'è. La colpa esiste ma è sul piano di marketing.
Detto ciò, qual è la differenza tra Intel che "svende" i suoi SoC e Microsoft e SONY che vendono le proprie console in perdita? Lì non si tratta di mossa scorretta nei confronti di possibili, altri, competitors che non hanno le stesse risorse economiche?
E' differente. Perché Sony e MS sanno 2 cose: la vendita sotto costo viene presto recuperata dalla modifiche fatte in corso alle console per farle costare sempre meno (shrink dei chip in primis, ma anche riduzione progressiva di tutti i costi associati che tentavano di rendere le console appetibili all'inizio, basti vedere come è evoluta la PS3 dal primo modello a 60GB dall'ultimo a 12GB (quella senza HDD). L'ultima costruttivamente parlando no è neanche lontanamente parente della prima.
In seconda cosa MS e Sony non svendono i loro prodotti così solo per cercare di fare numero sul mercato, ma perché sanno che il profitto viene dalle vendite associate a questi apparecchi. Lo stesso dei venditori di stampanti con gli inchiostri. Giochi, abbonamenti, acquisti on line producono tutti dei ricavi aggiuntivi che tendono a coprire nel tempo il sottocosto del prodotto. Sottocosto che aiuta la maggior distribuzione delle console e che quindi innesca un circolo positivo per l'azienda.
Il così detto investimento di Intel non è un investimento. E' semplicemente un modo per mostrare che i propri prodotti funzionano anche per il mondo mobile ma nulla più. Un "esitiamo anche noi, non crediate che facciamo soldi solo là dove abbiamo azzerato la concorrenza anche a suon di pratiche illegali"). Un cercare di dimostrare che la dismissione della divisione ARM è stato un bene per l'azienda. Non c'è alcun miglioramento che questi 7 miliardi in 2 anni provocheranno sui dati di vendita di Intel nel futuro. Sono soldi persi e basta e negli annali rimarrà che Intel nel 2014 è riuscita a vendere (forse) 40 milioni di chip (che era la stima migliore che Intel voleva raggiungere) sul miliardo e trecento milioni di SoC ARM montati negli smartphone più qualche altro centinaio di milioni installato nei tablet. Semplicemente perché il suo prodotto per essere concorrenziale prestazionalmente (e parlo di consumi non di velocità operativa) costa uno sproposito in più. E quindi nessuno lo vuole. Né due anni fa (non poco più di un anno come qualcuno vuole sminuire) quando ha iniziato a distribuire incentivi, né domani se i costi rimangono quelli. E non c'è motivo tecnico perché diminuiscano. Anzi.
E non c'è motivo tecnico perché diminuiscano. Anzi.
A parte che vorrei capire cosa ti ha fatto INTEL o se è proprio una tua missione personale.
Comunque se una cosa non è vera non è che ripetendola millemilavolte diventa realtà, come ti ha già detto diverse volte Cesare, queste sono tue considerazioni basate sul nulla o poco più, se riesci a vedere il futuro, ti prego dammi i 6 numeri del superenalotto così mi sistemo e bon.
Atom ha fatto passi da gigante sia come prestazioni che come consumi, da parte sua ARM è ancora anni luce lontana dalle prestazioni dei processori da PC, per cui il giorno in cui ARM si dovesse mettere in concorrenza coi processori ad alte prestazioni si troverebbe nella condizione di consumare come gli x86 e gli x86 hanno già dimostrato che possono consumare poco rinunciando alle prestazioni......
Poi il successo commerciale di un prodotto dipende da molti fattori oltre alle prestazioni ed al costo, in primis dal momento in cui viene immesso sul mercato e per quanto riguarda i processori per i PC o il mondo MOBILE, dalle applicazioni e dai SO che li supportano.
Bye
Atom ha fatto passi da gigante sia come prestazioni che come consumi, da parte sua ARM è ancora anni luce lontana dalle prestazioni dei processori da PC, per cui il giorno in cui ARM si dovesse mettere in concorrenza coi processori ad alte prestazioni si troverebbe nella condizione di consumare come gli x86 e gli x86 hanno già dimostrato che possono consumare poco rinunciando alle prestazioni......
Il problema è che gli x86 "consumano poco rinunciando alle prestazioni" a patto di essere in vantaggio a livello di scala d'integrazione ma poi se senza "sussidi" costano di più oppure non danno un vantaggio sufficiente in termini di durata della batteria E prestazioni, dovranno sempre vedersela con la concorrenza dei vari produttori di SoC ARM.
E' emblematico il caso dei Galaxy Tab da 10.1" pollici, il Tab 3 10.1 aveva una cpu x86 Intel ed ora con il Tab 4 10.1 è ritornato ad un ARM.
CrapaDiLegno
02-03-2015, 12:34
A parte che vorrei capire cosa ti ha fatto INTEL o se è proprio una tua missione personale.
Comunque se una cosa non è vera non è che ripetendola millemilavolte diventa realtà, come ti ha già detto diverse volte Cesare, queste sono tue considerazioni basate sul nulla o poco più, se riesci a vedere il futuro, ti prego dammi i 6 numeri del superenalotto così mi sistemo e bon.
Atom ha fatto passi da gigante sia come prestazioni che come consumi, da parte sua ARM è ancora anni luce lontana dalle prestazioni dei processori da PC, per cui il giorno in cui ARM si dovesse mettere in concorrenza coi processori ad alte prestazioni si troverebbe nella condizione di consumare come gli x86 e gli x86 hanno già dimostrato che possono consumare poco rinunciando alle prestazioni......
Poi il successo commerciale di un prodotto dipende da molti fattori oltre alle prestazioni ed al costo, in primis dal momento in cui viene immesso sul mercato e per quanto riguarda i processori per i PC o il mondo MOBILE, dalle applicazioni e dai SO che li supportano.
Bye
Io vorrei invece sapere cosa non hai capito della questione costi che hai bellamente ignorato anche se è stata l'unica cosa che ho criticato. Consumi e prestazioni sono una faccia della medaglia. L'altra sono i costi. Intel non è mai stata competitiva sotto questo punto di vista. E 4 miliardi per 40 milioni di chip ti fanno capire quale sforzo sia per Intel arrivare a portare i suoi SoC all'appetibilità dei SoC ARM.
E non è un'opinione personale. I suoi SoC sono sempre più grandi di quelli ARM e prodotti con un PP migliore, ovvero con maggiore costo per mm^2. Oltre che ad essere una questione di scala... I concorrenti di Intel non producono 40 milioni di SoC, ma un totale di oltre 1.5 miliardi. Le fabbriche che sfornano questi SoC ammortizzano molto più velocemente i costi associati e infatti abbiamo avuto negli ultimi 2 anni un'esplosione di nuovi PP solo per produrre SoC (con la sola Samsung che è passata in 2 anni da 32nm a 14 nm, quando alla fine del 2012 produceva ancora a 32nm e con balzi impensabili è passata a 28, 20 e infine 14nm).
E tutta la storia da quando Intel ha cercato di spingere Atom nel mobile per contrastare ARM è una storia di fallimenti.
Ora arriva il tizio pagato da Intel a dire che l'anno prossimo da meno 4 miliardi andrà a più qualcosa e noi ci dovremmo credere? Non è questione di cosa mi ha fatto Intel (assolutamente nulla, ho un magnifico i7 a casa) ma di fatti concreti. Non può Intel andare in attivo in quel particolare settore se non come detto prima gettandolo completamente alle ortiche (così elimina tutti i costi associati), sperando di vendere qualche miliardo di chip (così ammortizza tutti i costi di sviluppo e produzione) oppure, molto più semplicemente, affogando il tutto in qualche barbatrucco del bilancio come si è già preparata a fare unendo la sezione mobile (in fortissima perdita) con quella desktop (in grandissimo utile).
Ci dica Cesare quale miracolosa strategia ha intenzione di adottare Intel per tornare in attivo nel mobile se non pasticciando con il bilancio. Però, secondo me, a parte le dichiarazioni pubbliche di colui che gli paga lo stipendio, neanche lui sa cosa vuole realmente fare Intel che non è certo in posizione semplice seppure ha miliardi di dollari da gettare come ha fatto negli ultimi 2 anni.
Il mio non è prevedere il futuro, è evitare di sciropparsi tutte le minchi@te che vengono propagandate usando i 2 neuroni di cui sono fortunatamente provvisto.
Ho letto tutto.
Divertente che io non sia l'unico a trovare cdimauro spesso "eccessivo" e inconcludente nei suoi post (tipo la risposta ""Inoltre queste pratiche avvennero DOPO che i Netburst erano stati introdotti"... senza rendersi conto che ribadisce esattamente quello che si diceva riguardo alla politica Intel: se dopo l'introduzione non aveva nulla per rimpiazzarli, e ha visto che i chip di AMD andavano meglio, forse, ma solo forse, è per quello che è nata tutta la questione di corruzione? A no, importante sottolineare che non si tratta di corruzione, ma bensì "di acquisto illecito di favori dietro pagamento di somme di denaro a danno della libera concorrenza e del mercato tutto, essendo la concorrenza pressoché fatta di 2 soli attori".
Un episodio di "semplice" corruzione in confronto è un'inezia dato che fa danno solo localmente allo specifico caso. Qui tutto il mercato ne è stato invece influenzato.
@PhoEniX-VooDoo: non ce l'ha personalmente con te, ma da dipendente Intel appena ne legge il nome accostato ad un una battuta o un commento poo più che negativo si sente autorizzato a scendere in campo come un invasato religioso. Che poi capisca (e risponda) quello che vuole per arrivare a dimostrare non si sa cosa.. be', come dice stesso lui, lo lasciamo decidere a chi legge.
Assolutamente no. Il motivo sta in un core che è grande il triplo o più di un core ARM con molte più ottimizzazioni sull'aspetto del miglioramento dell'IPC. Cosa che costa in spazio sul die. ARM si focalizza principalmente nel risparmio dello spazio (= meno costo di di silicio) per permettere la costruzione di SoC a basso costo che ci permette di avere dispositivi che costano (relativamente) poco.
Guardate le dimensioni dei core ARM nelle loro varie implementazioni e capirete cosa significa PICCOLO per davvero.
Apple che vende telefoni e tablet a 700+ euro può infischiarsene di risparmiare 50 o più euro sul suo SoC e quindi può produrne di più grandi e più potenti (non per la vanagloria, vedi dopo).
La sua architettura punta al risparmio energetico (fondamentale per poter funzionare negli smartphone) ma sicuramente non al contenimento dei costi "a tutti i costi". Non ne ha bisogno. E alla rincorsa del marketing assurdo operato dagli altri produttori di SoC ARM con le solite sparate "mille mila core" "8 giliardi di GHz".
Apple non ha mai fatto leva sui numeri sulla carta per dimostrare di essere "er mejo". Apple non deve vendere i suoi SoC ad altri. Deve solo montarli nei suoi prodotti. Questo le dà un gran vantaggio, perché la sua strategia di investimento in questi SoC non è certo limitata dalla visione del "speriamo siano adottati dal prossimo megaphone che vende milioni di pezzi, quindi facciamolo economico e veloce QB per assicurarci la fornitura".
E infatti la strategia a lungo termine di Apple va ben oltre all'uso mobile e non a favore di Intel. Vedremo nei prossimi anni se darà i suoi frutti.
vedo che per te è veramente difficile discutere civilmente senza cercare lo scontro personale 7g
PhoEniX-VooDoo
cdimauro
corvazo
devil_mcry
GTKM
Pier2204
D3stroyer
the_joe
LMCH
2g per ot
walter sampei
03-03-2015, 19:02
vabbe', io torno sull'articolo
cioe' ci saranno ultrabook con arm, o intel usera' queste gpu come all'epoca ha fatto con la gma 500, oppure powervr vendera' chip video "a se stanti"???
mi rispondo da solo
http://www.extremetech.com/gaming/199933-powervr-goes-4k-with-gt7900-for-game-consoles
http://blog.imgtec.com/powervr/powervr-gt7900-redefining-performance-efficiency
tra l'altro, se i colori dei concorrenti del grafico non sono casuali, penso che ne vedremo delle belle (anche se non specifica la potenza di calcolo di ogni soluzione...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.