View Full Version : Il 4,5G ci porterà un nuovo mondo fatto di connessioni veloci, M2M, 4K e wearables
Redazione di Hardware Upg
27-02-2015, 14:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/4302/il-4-5g-ci-portera-un-nuovo-mondo-fatto-di-connessioni-veloci-m2m-4k-e-wearables_index.html
Le tecnologie 4G LTE non sono ancora una realtà del tutto consolidata, ma già gli attori del mondo ICT sono al lavoro su quelle che caratterizzeranno il nostro domani. Il percorso è simile alla transizione dalle tecnologie 3G UMTS a quelle 4G LTE: streaming video ad alta definizione, IoT, M2M, controllo remoto saranno i nuovi servizi abilitati ddall'evoluzione dell'LTE. Huawei è in prima fila
Click sul link per visualizzare l'articolo.
tutte cose belle a parole...peccato che poi qui in terronia abbiamo ancora la 7 mega che va max ad 1 mega :asd:
Goofy Goober
27-02-2015, 14:32
Articolo interessante con un titolo che offre spunti ancora più interessanti per riflettere, come ad esempio:
Il 4,5G ci porterà un nuovo mondo fatto di connessioni veloci...
che contribuiranno a terminare molto più velocemente i 2gb mensili di traffico dati disponibili.
Notare bene che sarà dal 2008 che i il tetto mensile del traffico dati proposto dagli operatori ai prezzi entry è SEMPRE lo stesso, e nel frattempo:
- le connessioni continuano ad aumentare di velocità
- i contenuti disponibili online sono sempre più voluminosi
- cercano sempre più di impedire il salvataggio locale dei media forzando l'utente a ri-scaricare gli stessi dati per ri-vedere lo stesso contenuto
- le applicazioni per dispositivi mobile sono sempre ed esponenzialmente in crescita sia come dimensioni di installazione sia per dati utilizzati
in sostanza, solo a me sembra che siano dei buffoni patentati di prima categoria? :stordita:
Beelzebub
27-02-2015, 14:41
Articolo interessante con un titolo che offre spunti ancora più interessanti per riflettere, come ad esempio:
che contribuiranno a terminare molto più velocemente i 2gb mensili di traffico dati disponibili.
Notare bene che sarà dal 2008 che i il tetto mensile del traffico dati proposto dagli operatori ai prezzi entry è SEMPRE lo stesso, e nel frattempo:
- le connessioni continuano ad aumentare di velocità
- i contenuti disponibili online sono sempre più voluminosi
- cercano sempre più di impedire il salvataggio locale dei media forzando l'utente a ri-scaricare gli stessi dati per ri-vedere lo stesso contenuto
- le applicazioni per dispositivi mobile sono sempre ed esponenzialmente in crescita sia come dimensioni di installazione sia per dati utilizzati
in sostanza, solo a me sembra che siano dei buffoni patentati di prima categoria? :stordita:
Quoto e aggiungo che sono ancora più ridicoli dato che ormai con 10 euro al mese ti danno traffico voce e sms illimitato ma traffico dati con tetto a 1 o 2 gb... Come dire che a loro il traffico voce e sms non costa un cavolo, ma siccome la maggior parte del traffico passa tramite 3G-4G, appena sfori ti massacrano... (tra l'altro con la furbata dei paletti settimanali e non mensili...)
Altra cosa che vorrei aggiungere è che tutti questi nuovi contenuti sono molto interessanti, ma se in parallelo non c'è uno sviluppo di batterie più performanti (ma MOLTO più performanti) sarà totalmente inutile vedere un video in 4K su uno smartphone che tra consumo schermo e consumo dati va in risparmio energetico dopo 20 minuti...
Le vostre legittime perplessità rispetto al desolante panorama italiano, in termini di banda e prezzi, non si applicano necessariamente allo stato dell'arte delle comunicazioni mobile nel prossimo futuro, con novità e speculazioni introdotte da una multinazionale del settore telecomunicazioni......ammesso che abbia senso un contenuto 4k su un device con schermo piccolo come uno smartphone....
Goofy Goober
27-02-2015, 14:57
Stavo controllando proprio ora, nel 2008, come da post precedente, quando avevo l'iPhone 3G avevo un pacchetto dati della vodafone che dava 500mb la settimana, guardacaso 2gb al mese anche se ripartiti... :stordita:
Mi tocco se ci sono, non sono passati un paio d'anni, ma SETTE.
Ora hanno la faccia come l'ano e ti propongono 1gb anche, e se vuoi sforare i 2gb si parte con tariffe da ladri mensili.
Ripeto, mi tocco se ci sono.
In 7 anni invece che far aumentare la possibilità di traffico dati, hanno solo fatto aumentare i prezzi e la velocità con cui si possono esaurire i dati.
Le vostre legittime perplessità rispetto al desolante panorama italiano, in termini di banda e prezzi, non si applicano necessariamente allo stato dell'arte delle comunicazioni mobile nel prossimo futuro, con novità e speculazioni introdotte da una multinazionale del settore telecomunicazioni......ammesso che abbia senso un contenuto 4k su un device con schermo piccolo come uno smartphone....
Tempo fa leggevo delle tariffe applicate in USA, e mi stupivo del fatto che sono messi perlopiù PEGGIO di noi, con soglie dati uguali o inferiori alle nostre, ma in tanti casi prezzi SUPERIORI.
Non credo che sia così fuori luogo puntualizzare che il continuo miglioramento delle reti telefoniche è sostanzialmente una presa in giro per i consumatori finali se intanto si hanno le stesse limitazioni di ormai quasi 10 anni fa.
piererentolo
27-02-2015, 15:01
Notare bene che sarà dal 2008 che i il tetto mensile del traffico dati proposto dagli operatori ai prezzi entry è SEMPRE lo stesso, e nel frattempo:
- le connessioni continuano ad aumentare di velocità
- i contenuti disponibili online sono sempre più voluminosi
- cercano sempre più di impedire il salvataggio locale dei media forzando l'utente a ri-scaricare gli stessi dati per ri-vedere lo stesso contenuto
- le applicazioni per dispositivi mobile sono sempre ed esponenzialmente in crescita sia come dimensioni di installazione sia per dati utilizzati
in sostanza, solo a me sembra che siano dei buffoni patentati di prima categoria? :stordita:
Non guadagnano più tanto con le chiamate, cercano di compensare facendoti sforare il traffico internet.
In effetti sono uno di quelli che ha sempre detto che 2 GB sono più che sufficienti, poi però da quando i miei figli crescendo hanno iniziato a fruire di Youtube non bastano più neanche a me! (non ho ADSL a casa).
Ci vorrebbe un'offerta dati da 15, 20 GB mensili a 10 euro per rendermi felice.
Vindicator23
27-02-2015, 15:03
Non guadagnano più tanto con le chiamate, cercano di compensare facendoti sforare il traffico internet.
In effetti sono uno di quelli che ha sempre detto che 2 GB sono più che sufficienti, poi però da quando i miei figli crescendo hanno iniziato a fruire di Youtube non bastano più neanche a me! (non ho ADSL a casa).
Ci vorrebbe un'offerta dati da 15, 20 GB mensili a 10 euro per rendermi felice.
20 gb c'è gia vodafone, ma a 30 euro
Goofy Goober
27-02-2015, 15:05
Non guadagnano più tanto con le chiamate, cercano di compensare facendoti sforare il traffico internet.
In effetti sono uno di quelli che ha sempre detto che 2 GB sono più che sufficienti, poi però da quando i miei figli crescendo hanno iniziato a fruire di Youtube non bastano più neanche a me! (non ho ADSL a casa).
Ci vorrebbe un'offerta dati da 15, 20 GB mensili a 10 euro per rendermi felice.
Youtube è inutilizzabile per me che ho 3gb al mese adesso.
Da quando c'è il 4G (e ora il 4G+) l'applicazione rivela sempre possibilità di connessione assurde (ed è ovvio, il 4G viaggia... eccome se viaggia) e quindi spara subito la qualità massima per il video.
Vedendo un paio di video da 5 minuti al giorno, quando sono in pausa a lavoro, finisco i dati in una settimana :doh:
Non posso lamentarmi assolutamente della copertura 4G e 4G+, ho TIM, ed è una manna questa nuova banda, dato che prende praticamente sempre anche in periferia, molto meglio, ma MOLTO e MOLTO meglio di 3G e H, H+, non tanto come velocità pura (che è comunque mostruosa) ma come stabilità e potenza del segnale.
Ma come razzo si può godere di questa connessione se in pochi minuti la si può esaurire completamente?
Se mi guardo 6-7 filmati a 1080p a qualità massima ho esaurito tutto. E dovrebbe durare UN MESE.
piererentolo
27-02-2015, 15:06
20 gb c'è gia vodafone, ma a 30 euro
per 30 euro al mese faccio un'ADSL ;)
D3stroyer
27-02-2015, 15:42
secondo me come spesso di recente, wind ci arriverà per prima, a dare una quantità di dati ragionevole per tutti a prezzi ragionevoli.
Secondo me 20gb/mese a 20 euro sarebbero onesti, ora fanno 12 gb/mese a 19 euro
roccia1234
27-02-2015, 15:43
Quoto e aggiungo che sono ancora più ridicoli dato che ormai con 10 euro al mese ti danno traffico voce e sms illimitato ma traffico dati con tetto a 1 o 2 gb... Come dire che a loro il traffico voce e sms non costa un cavolo, ma siccome la maggior parte del traffico passa tramite 3G-4G, appena sfori ti massacrano... (tra l'altro con la furbata dei paletti settimanali e non mensili...)
Che io sappia solo la tre ha soglie settimanali (e per questo motivo la evito come la peste).
tim vodafone e wind hanno la soglia mensile.
per 30 euro al mese faccio un'ADSL ;)
E allora falla :stordita:
non c'è nulla di meglio del cavo con dati illimitati
piererentolo
27-02-2015, 15:47
E allora falla :stordita:
non c'è nulla di meglio del cavo con dati illimitati
Si ok, fino a li ci arrivavo anche io ma il discorso era che non volevo spendere 30 euro ma solamente 10 :D :D
Pancho Villa
27-02-2015, 16:01
Stavo controllando proprio ora, nel 2008, come da post precedente, quando avevo l'iPhone 3G avevo un pacchetto dati della vodafone che dava 500mb la settimana, guardacaso 2gb al mese anche se ripartiti... :stordita:
La mobile internet della vodafone!! Che ricordi :)
Al tempo mi ricordo che costava 2 euro a settimana ed era illimitata su wap, poi hanno alzato il prezzo e messo le soglie... :asd:
Quoto e aggiungo che sono ancora più ridicoli dato che ormai con 10 euro al mese ti danno traffico voce e sms illimitato ma traffico dati con tetto a 1 o 2 gb... Come dire che a loro il traffico voce e sms non costa un cavolo, ma siccome la maggior parte del traffico passa tramite 3G-4G, appena sfori ti massacrano... (tra l'altro con la furbata dei paletti settimanali e non mensili...)
Altra cosa che vorrei aggiungere è che tutti questi nuovi contenuti sono molto interessanti, ma se in parallelo non c'è uno sviluppo di batterie più performanti (ma MOLTO più performanti) sarà totalmente inutile vedere un video in 4K su uno smartphone che tra consumo schermo e consumo dati va in risparmio energetico dopo 20 minuti...
Meglio TIM, ho 2 giga al mese e se sforo nessun costo aggiuntivo ma navigo a miseri 32kbs che per smessaggiare con whatsapp bastano e avanzano ;)
Pancho Villa
27-02-2015, 16:12
secondo me come spesso di recente, wind ci arriverà per prima, a dare una quantità di dati ragionevole per tutti a prezzi ragionevoli.
Secondo me 20gb/mese a 20 euro sarebbero onesti, ora fanno 12 gb/mese a 19 euro
Si, e poi vai a 100 kbs, ammesso che prenda o che non abbia disservizi :asd:
Notare bene che sarà dal 2008 che i il tetto mensile del traffico dati proposto dagli operatori ai prezzi entry è SEMPRE lo stesso, e nel frattempo:
- le connessioni continuano ad aumentare di velocità
- i contenuti disponibili online sono sempre più voluminosi
- cercano sempre più di impedire il salvataggio locale dei media forzando l'utente a ri-scaricare gli stessi dati per ri-vedere lo stesso contenuto
- le applicazioni per dispositivi mobile sono sempre ed esponenzialmente in crescita sia come dimensioni di installazione sia per dati utilizzati
* this
/close thread
5 anni fa avevo una chiavetta wind da 100 ore/mese a 15€ senza limitazioni di banda, ora offerte del genere non esistono piu'. Con un dual sim sarebbe un ottima soluzione per situazioni di traffico intenso. Quindi non solo non hanno evoluto le offerte ma siamo addirittura tornati indietro...
Therinai
27-02-2015, 16:40
Tempo fa leggevo delle tariffe applicate in USA, e mi stupivo del fatto che sono messi perlopiù PEGGIO di noi, con soglie dati uguali o inferiori alle nostre, ma in tanti casi prezzi SUPERIORI.
Non credo che sia così fuori luogo puntualizzare che il continuo miglioramento delle reti telefoniche è sostanzialmente una presa in giro per i consumatori finali se intanto si hanno le stesse limitazioni di ormai quasi 10 anni fa.
Guarda non ti crederei se non fosse er il fatto che un mio carissimo amico si è trasferito a new york e ogni volta che lo chiamo su skype va di fretta perché ha paura di finire il giggabait :asd:
Pancho Villa
27-02-2015, 17:10
Tempo fa leggevo delle tariffe applicate in USA, e mi stupivo del fatto che sono messi perlopiù PEGGIO di noi, con soglie dati uguali o inferiori alle nostre, ma in tanti casi prezzi SUPERIORI.
Prezzi superiori in USA mi sembra logico... mi stupisce che abbiano gli stessi limiti di giga più che altro
COmunque spero vi rendiate conto come sia molto + facile intasare le reti mobili... già per me è un miracolo che riescano a offrire certe velocità in città di milioni di persone...
Marko#88
27-02-2015, 17:12
Quoto e aggiungo che sono ancora più ridicoli dato che ormai con 10 euro al mese ti danno traffico voce e sms illimitato ma traffico dati con tetto a 1 o 2 gb... Come dire che a loro il traffico voce e sms non costa un cavolo, ma siccome la maggior parte del traffico passa tramite 3G-4G, appena sfori ti massacrano... (tra l'altro con la furbata dei paletti settimanali e non mensili...)
Altra cosa che vorrei aggiungere è che tutti questi nuovi contenuti sono molto interessanti, ma se in parallelo non c'è uno sviluppo di batterie più performanti (ma MOLTO più performanti) sarà totalmente inutile vedere un video in 4K su uno smartphone che tra consumo schermo e consumo dati va in risparmio energetico dopo 20 minuti...
La tre ripartisce settimanalmente, gli altri per fortuna no.
Concordo sulle batterie, già ora col 4G il Moto X mi dura la metà rispetto al 3G (difatti uso quest'utlimo, cacchio me ne frega di fare 50mbit sul telefono :asd:)...andado avanti sarà peggio, ci vuole una soluzione.
E comunque, nota personale: con il 3G si vedono velocità di download di tutto rispetto (e doppie/triple rispetto alla media adsl italiana) con un upload che NESSUNA adsl avvicina nemmeno..io preferirei 5gb così che 2 in 4G a parità di prezzo. :stordita:
Pancho Villa
27-02-2015, 17:15
La tre ripartisce settimanalmente, gli altri per fortuna no.
Concordo sulle batterie, già ora col 4G il Moto X mi dura la metà rispetto al 3G (difatti uso quest'utlimo, cacchio me ne frega di fare 50mbit sul telefono :asd:)...andado avanti sarà peggio, ci vuole una soluzione.
E comunque, nota personale: con il 3G si vedono velocità di download di tutto rispetto (e doppie/triple rispetto alla media adsl italiana) con un upload che NESSUNA adsl avvicina nemmeno..io preferirei 5gb così che 2 in 4G a parità di prezzo. :stordita:
Quoto, io il tel lo tengo in 2G figurati :asd:
Che poi 150 kbit/s non mi fanno schifo per niente, per ricevere le notifiche bastano e avanzano!
Vindicator23
27-02-2015, 18:54
e comunque ci sono in giro app per limitare la banda tipo a 10 mbit basta e avanza anche sotto 4g, almeno non hai paura che consumi tutto subito
io il 4g lo userei per il gaming online quindi non consumero tantissimo
marchigiano
27-02-2015, 19:58
- cercano sempre più di impedire il salvataggio locale dei media forzando l'utente a ri-scaricare gli stessi dati per ri-vedere lo stesso contenuto
quoto volevo scaricare una pubblicità da youtube (pubblicità dico, non un film o una canzone protetti da diritti d'autore, come su spotify che è giusto), per farlo è un casino, ci vuole la app di firefox fatta apposta che neanche sempre funziona... e dico solo firefox :muro: gli altri se la sognano
Quoto e aggiungo che sono ancora più ridicoli dato che ormai con 10 euro al mese ti danno traffico voce e sms illimitato ma traffico dati con tetto a 1 o 2 gb... Come dire che a loro il traffico voce e sms non costa un cavolo, ma siccome la maggior parte del traffico passa tramite 3G-4G, appena sfori ti massacrano... (tra l'altro con la furbata dei paletti settimanali e non mensili...)
e te credo un sms sono 160byte, forse meno se comprimono :D le telefonate stanno a 9,6kbps se sei fortunato che non ti mettono in half rate che come dice la parola è la metà... piuttosto non capisco perchè non aggiornano le telefonate ad almeno 32-64kbps per avere un minimo di qualità...
Tempo fa leggevo delle tariffe applicate in USA, e mi stupivo del fatto che sono messi perlopiù PEGGIO di noi, con soglie dati uguali o inferiori alle nostre, ma in tanti casi prezzi SUPERIORI.
l'internet mobile italiano è tra i migliori del mondo come Q/P, il problema è che all'estero sentono meno il bisogno perchè in casa hanno tutti adsl, in ufficio adsl, bar ristoranti locali mcdonald piazze cittadine tutti coperti... centri commerciali aeroporti ecc... in macchina non sono come noi caproni che siamo sempre distratti dal telefono quindi gli va bene anche avere soli 500mb mensili
5 anni fa avevo una chiavetta wind da 100 ore/mese a 15€ senza limitazioni di banda, ora offerte del genere non esistono piu'. Con un dual sim sarebbe un ottima soluzione per situazioni di traffico intenso. Quindi non solo non hanno evoluto le offerte ma siamo addirittura tornati indietro...
a io avevo h3g 19€ al mese per 300 ore senza limiti :sofico: ovviamente dopo un po questi furbi signori hanno iniziato a limitare la banda nonostante non fosse previsto dal contratto... un po come fa gowimax :rolleyes:
tipo se scaricavi 3gb in poco tempo poi per punizione stavi a 64kbps per 2-3 giorni non ricordo precisamente...
Goofy Goober
27-02-2015, 20:32
Prezzi superiori in USA mi sembra logico... mi stupisce che abbiano gli stessi limiti di giga più che altro
Anche io ci ero rimasto male, però così ho letto.
Poi certo, non mi sono messo a cercare per filo e per segno ogni offerta esistente USA...
COmunque spero vi rendiate conto come sia molto + facile intasare le reti mobili... già per me è un miracolo che riescano a offrire certe velocità in città di milioni di persone...
Io lo capisco benissimo, ma con le soglie che hanno attualmente, è ridicolo parlare di intasamento in una situazione in cui un utente cellulare "medio" (con 2gb di soglia quindi, senza contratti extrasoglia specifici) che è connesso alla rete 4G può anche in soli 5 MINUTI in un mese esaurirsi tutto il traffico per poi viaggiare o a velocità limitata (32kbps) o non navigare più... Se impostassero il limite a 4gb per utente, vorrebbero dire 10 minuti ciascuno per esaurire il traffico....
Saturerebbe tutto?
Ne dubito...
Eppure non lo fanno...
E non ho parlato di dare 20gb a tutti, ma 4gb, QUATTRO... Manco le chiavette USB da 4gb si trovano più tanto è una dimensione ridicola...
Da me infatti la velocità di download e upload è sempre altissima da cellulare, proprio perchè la banda è tutto sommato libera. Ma se da domani la soglia media minima fosse 4gb invece di 2, dubito che la rete avrebbe prestazioni DIMEZZATE a seguito di questo aumento.
Le poche volte che ho dovuto usare chiavette o router portatili connessi alla rete mobile avevo problemi di prestazioni solo quando il segnale non era buono... Altrimenti anche li velocità abbastanza elevate.
Sinceramente non vedo tutto questo miracolo non ce lo vedo.
Tutto molto bello, come nelle favole, peccato che la realtà sia totalmente dievrsa, operatori che ti danno il 4gb a 500mb/mese a 19€ altro che 2gb/mese! È la classica schifezza all'italiana, potrebbero passare voce e sms su rete dati che vanno a scalare i gb/mensili e far pagare 1€/gb o poco di più, ma temo che se lo facessero, a parte guadagnarci meno, la rete mobile collasserebbe e anche se fossimo tutti raggiunti dal 4g non riusciremmo più ad accedere. Inutile confrontare la rete cablata con quella wireless, non saranno mai minimamente paragonabili, su rete dati hai prestazioni fantasmagoriche finché ci sono pochi utenti a, ma appena il numero aumenta, non si va più da nessuna parte!
bobafetthotmail
27-02-2015, 21:36
quoto volevo scaricare una pubblicità da youtube (pubblicità dico, non un film o una canzone protetti da diritti d'autore, come su spotify che è giusto), per farlo è un casino, ci vuole la app di firefox fatta apposta che neanche sempre funziona... e dico solo firefox :muro: gli altri se la sognanoUna volta c'era Videoder su Google Play, ora è solo installabile manualmente per ovvie ragioni.... consigliato. ;) http://www.videoder.net/
marchigiano
27-02-2015, 23:36
Da me infatti la velocità di download e upload è sempre altissima da cellulare, proprio perchè la banda è tutto sommato libera. Ma se da domani la soglia media minima fosse 4gb invece di 2, dubito che la rete avrebbe prestazioni DIMEZZATE a seguito di questo aumento.
no qui da me per es il hspa è abbastanza al limite adesso nelle ore diurne, spesso si va sotto il megabit anche con 4 tacche di segnale, dipende dalle zone, secondo me è sbagliato dare questi gb mensili perchè appunto in certe zone le celle sono sfruttatissime, in altre magari vengono usate al 10%...
comunque non so se avete letto, le nuove celle potranno raggiungere si il gigabit, ma anche 100k utenti contemporaneamente, quindi fate un po i conti di quanta banda potrebbe rimanere? :asd: inoltre come connetti la cella alla rete? le dorsali reggono un tale traffico? :rolleyes:
Una volta c'era Videoder su Google Play, ora è solo installabile manualmente per ovvie ragioni.... consigliato. ;) http://www.videoder.net/
miticoooooooo grazieeeeeeeee :D
toni.bacan
28-02-2015, 10:06
Velocizzare la banda serve per far si che sia il più libera possibile e permettere a tutti gli utenti di effettuare trasferimento di dati senza subire rallentamenti particolari e/o riscontrare intasamenti nelle ore di punta (o tuttalpiù intasamenti che verrebbero smaltiti in molto meno tempo), non certo per condividere film in FullHD in streaming (o simili).
E' un po' come un'autostrada: raddoppiare la velocità di percorrenza e l'efficienza dei caselli autostradali permettere un traffico veicolare doppio ed evitare ingolfamenti/collassi. Se però allora tutti ci mettiamo a girare con auto lunghe 8metri ecco che si ritorna alla situazione iniziale. Lo stesso è la banda internet. Se ho una banda veloce il doppio e tutti la usano consumando il doppio dei dati, gli intasamenti nelle ore di punta non si risolvono.
Perché alla fine è ciò che accade. E' il cane che si mangia la coda. Ho internet superveloce, e allora giù di streaming in alta definizione!!!**
Di conseguenza, offrire molti Gb/mese all'utente mobile provoca alle Compagnie dei costi di gestione/manutenzione/adeguamento delle infrastrutture non indifferente.
Le compagnie sanno benissimo che i loro apparati possono sopportare al massimo un carico di TOT TeraByte/giorno, che suddiviso tra i milioni di utenti si arriva a quel misero 1-2Gb/mese/utente (ipotizzando che l'utente ne faccia un utilizzo medio spalmato nei 30gg), di cui qualche gestore (onde evitare possibili ingolfamenti) fa spalmare il traffico in mini pacchetti giornalieri/settimanali, altri invece lo lasciano libero (aumentando le probabilità di continui intasamenti della rete), altri ancora non pongono limiti ma rallentano brutalmente la velocità (e di conseguenza il quantitativo extra).
[** Premesso che ognuno ha le sue esigenze, però io sinceramente non saprei di che farmene di più di 2Gb di dati al mese su uno smartphone/tablet. Sono oggetti smart che tuttalpiù possono coadiuvare il professionista nell'attività lavorativa (l'unico che forse potrebbe avere una reale NECESSITÁ di trasferimento dati), ma di cui di certo non ha solo quello come fonte di connessione alla rete.
Per tutto il resto (leggasi il singolo privato che va a spasso) non c'è questa reale necessità di dover trasferire questa grossa mole di dati, bensì una smania, un bisogno impulsivo dettato dall'abitudine.
"Ho lo smartphone figo che fa foto da 12Mpixel, scatto millemila foto e le invio agli amici via whatsapp.. Faccio filmati in FullHD del mio amico che fa il cogli**e sul motorino e lo posto su Facebook.. Mi guardo un video di 10 minuti in 1080p (su uno smartphone che se va bene è di 5").. Mi rompo il c@++o ad attendere l'autobus per più di 5 minuti e mi attacco a Spotify.. Mi hanno sfidato ad Asphalt8, lo scarico al volo e gli faccio vedere io chi è il ganzo.. Ho 7 applicazioni da aggiornare (magari tutti giochi da 2-300Mb/cadauno), vai di aggiornamento automatico..".
Questi sono esempi di utilizzo medio che ne fa la gente comune che arriva a consumare i Gb. E non mi si può dire di no, perché non esiste che solo scaricando la posta e navigando (senza download/upload) si arrivi ad un tale consumo di dati. Quindi io Compagnia telefonica ti offro un servizio che è tutto tranne che indispensabile ad un prezzo modico (10€/mese è quasi niente), ti offro un margine di utilizzo per le tue necessità e un po di extra, però se vuoi la torta farcita con la ciliegina e le candeline e tutto il resto, paghi.]
no qui da me per es il hspa è abbastanza al limite adesso nelle ore diurne, spesso si va sotto il megabit anche con 4 tacche di segnale, dipende dalle zone, secondo me è sbagliato dare questi gb mensili perchè appunto in certe zone le celle sono sfruttatissime, in altre magari vengono usate al 10%...Appunto..
....le nuove celle potranno raggiungere si il gigabit, ma anche 100k utenti contemporaneamente, quindi fate un po i conti di quanta banda potrebbe rimanere? :asd: inoltre come connetti la cella alla rete? le dorsali reggono un tale traffico?
Oddio, o l'uno o l'altro, con l'incrementare degli utenti connessi diminuisce la velocità, fino a giungere all'intasamento da te menzionato :D
KampMatthew
28-02-2015, 11:26
tutte cose belle a parole...peccato che poi qui in terronia abbiamo ancora la 7 mega che va max ad 1 mega :asd:
Ma magari fosse pulita, tiè, guarda che roba la mia merdosa adsl:
http://s11.imagestime.com/out.php/t1013816_senzatitolo1354.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/1013816_senzatitolo1354.jpg.html)
Ora hanno tirato l'attesissima 30 mega, son passati proprio nella strada di fronte al palazzo dove abito, sono stati 6 mesi, hanno fatto delle strade un colabrodo, adesso stanno cominciando a fare attivazioni per cui mi son detto, finalmente mi libero di questo schifo, chiamo la telemmerda e.....udite udite, la sua numerazione non prevede attivazione su nuova linea in fibra :eek: morale della favola hanno tirato roba nuova dalla centrale alle cabine ma il cavo marcio che va dal palazzo alla cabina non lo cambieranno, per cui a me niente, e continuerò a pagare più di chi si attiva adesso sulla nuova linea. Che bel paese.
marchigiano
28-02-2015, 13:08
Per tutto il resto (leggasi il singolo privato che va a spasso) non c'è questa reale necessità di dover trasferire questa grossa mole di dati, bensì una smania, un bisogno impulsivo dettato dall'abitudine.
"Ho lo smartphone figo che fa foto da 12Mpixel, scatto millemila foto e le invio agli amici via whatsapp.. Faccio filmati in FullHD del mio amico che fa il cogli**e sul motorino e lo posto su Facebook.. Mi guardo un video di 10 minuti in 1080p (su uno smartphone che se va bene è di 5").. Mi rompo il c@++o ad attendere l'autobus per più di 5 minuti e mi attacco a Spotify.. Mi hanno sfidato ad Asphalt8, lo scarico al volo e gli faccio vedere io chi è il ganzo.. Ho 7 applicazioni da aggiornare (magari tutti giochi da 2-300Mb/cadauno), vai di aggiornamento automatico..".
si ma se della gente vuole fare anche le cose più stupide col telefono ed è disposta a pagare il servizio, lo stato in primis deve concedere più frequenze agli operatori (sennò cosa li votiamo a fare? almeno votiamo chi capisce ste cose), poi gli stessi operatori devono attivare più celle, fare investimenti in dorsali, dare più traffico magari suddiviso anche in base alla congestione locale, tipo ti do 1gb su celle intasate e 10gb su celle libere...
Shotokhan
28-02-2015, 15:00
quando fastmerd mi attaccherà la fibra o ALMENO farà in modo di farmi andare a 20Mbps EFFETTIVI sarà già grasso che cola, da noi sta roba arriverà fra 10 anni se va bene!
+Benito+
01-03-2015, 18:35
M2M? Iggga...mi ricorda due fighette di quando ero adolescente :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.