PDA

View Full Version : Windows 7 su vecchio Easynote W3900 Packard Bell


corvazo
26-02-2015, 22:55
Salve,

Sto cercando di installare W7 su un vecchio computer Packard Bell basato su cpu Sempron 3300+ socket 754 e Xpress200. Sfortunatamente quando avvio da dvd legge per 5 minuti Windows is loading files quindi smette di leggere... ho dovuto installare xp e provare ad installare 7 da quello, cosa mai tentata prima d'ora ma ricevo il seguente messaggio: windows could not display the images aviable for installation.

In teoria parte dell'hw non è supportato da 7 ma dovrebbe essere installabile con driver generici o si possono usare quelli per Vista. Cosí ho giá I driver per Xpress200 che da quello che ho letto altrove dovrebbero funzionare.
Ho cambiato l hhd driver che era danneggiato con un pata nuovo - da verificare -e speravo fosse quello il problema ma gli stessi sintomi permangono. Windows 7 continua a bloccarsi nella fase iniziale dell'installazione

Domando al forum se potrebbe essere il Bios da aggiornare. Non sono riuscito a trovare nessun supporto da parte della casa madre, mi toccherá scrivergli... non ne ho idea su quanto possa incidere un'aggiornamento del Bios per il passaggio a 7 su di un computer nato nell'era di xp. Il bios rimane una schifezza unica, ci si fatica ad entrare premendo F2...

Grazie

Eress
27-02-2015, 07:11
Windows 7 si può installare solo su HD sata. Inoltre prima di tentare simili upgrade conviene sempre fare un test con Windows 7 upgrade Advisor.

corvazo
27-02-2015, 10:50
Ne sei sicuro al 100%? Essendoci dei driver - quelli grafici - per Vista pensavo dovesse essere compatibile . Quindi forse esistono I driver dei cotroller Pata per Vista, ma non li hanno inclusi in 7 e cosí non puó avviarsi l'installazione.

L'unica cosa che mi rimane é Ubuntu

Grazie

Eress
27-02-2015, 10:56
Non lo so se esistono, ma anche fosse possibile, non ha senso installare W7 su vecchi HD, allora tanto vale tenersi XP.

corvazo
27-02-2015, 12:18
Ha avuto meno senso Vista che penso sia installabile se ci fossere 2gb, forse con 7 han voluto tagliare con il vecchio hw che non supporta il sata. Comprensibile

Provoo con Ubuntu oppure si ritorna a XP

tallines
27-02-2015, 12:52
In teoria parte dell'hw non è supportato da 7 ma dovrebbe essere installabile con driver generici o si possono usare quelli per Vista.
Ciao, prova a vedere a Xp installato, se non hai già provato, cosa ti dice come suggerito > Windows 7 Upgrade Advisor (http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=20), tool freeware della Microsoft .

Sia dal punto hardware, che software, driver compresi .

Blue_screen_of_death
27-02-2015, 18:02
DVD di installazione danneggiato?!?

corvazo
28-02-2015, 19:54
No, il cd di installazione l'ho giá controllato.

Purtroppo sto perdendo parecchio tempo cercando di installare I driver. Qua si dimostra quanto vale il supporto PackardBell in confronto ad HP...
Ho dovuto usare reinstallare il vecchio disco daneggiato da dove ho provato a salvarmi I driver con driverbackup e poi mi sono tirato giú I nomi dei dispositivi hw...
Ho provato a fare quel test di compatibilitá ma con il vecchio disco il sistema é pieno di problemi e non si connette. Sul nuovo mancanza driver per I controller di rete. Ho provato a scaricare I driver ralink rt2500 da hp ed ad installarlo sul nuovo xp ma non funziona. Ho provato driverback ma mi ha installato solo 2 driver su oltre 100 salvati, dicendomi che il nuovo sistema xp é incompatibile. In realtá si tratta sempre di xp solo in versione sp3 vs sp2. Per fare andare il programma ho dovuto scaricare net framwork 2.0. L' unico driver che mi é stato riconosciuto in sostanza é il controller ide di Alí e suona tanto come una presa per il:ciapet:

Altri problemi riscontrati 7-8 tasti non funzionanti compreso f2 per accedere al bios e cpu Sempron fotografata a 104 gradi centigradi :eek: Sapevo che Sempron significava Sempre On, ma solo ora capisco che si riferivano non tanto al risparmio energetico ma piuttosto alla temperatura infernale che riesce a sopportare senza spegnersi

corvazo
28-02-2015, 20:22
Cosa strana: dopo aver provato ad installare I driver xpress 200M da HP inutilmente - l'installazione partiva ma poi mi dava archivio driver mancante quindi forse I driver hp funzionano solo su hp anche se l'hw é poi lo stesso, ho installato I catalyst 6_9 da filehippo. Ora speccy mi vede una Xpress 200, so che é sempre basato su RS480 ma doveva essere riconosciuto come Xpress200M, cmq funziona

corvazo
01-03-2015, 01:23
Carcat drver rete cd d w sette permette d scarcare wndows sette advsor... sto scrvendo dal nb ncrmnato e come s nota facco fatca a scrvere

m consgla d espandere la ram, d aggornare drver d rete Raln rt2500 e Ul fast ethernet dopo l'nstallazone wndows sette e che l'Express200 potrebbe aver bsogno d un aggornamento drver... pratcamente m rmanda al sto del produttore, 0 accenn sul dsco pata, molto utle devo dre :rolleyes:

rscrevero meglo l post dal tablet
buona notte

Eress
01-03-2015, 08:05
Il tuo notebook non sta bene :asd: :D

tallines
01-03-2015, 10:50
Carcat drver rete cd d w sette permette d scarcare wndows sette advsor... sto scrvendo dal nb ncrmnato e come s nota facco fatca a scrvere

m consgla d espandere la ram, d aggornare drver d rete Raln rt2500 e Ul fast ethernet dopo l'nstallazone wndows sette e che l'Express200 potrebbe aver bsogno d un aggornamento drver... pratcamente m rmanda al sto del produttore, 0 accenn sul dsco pata, molto utle devo dre
Facile che sia un problema di driver come detto da Windows 7 Upgrade Advisor .

Se non li trovi tutti.......perchè può essere che l' hardware è vecchio da non trovare i driver aggiornati per W7 .

Il disco, a meno che non sia rovinato, non c' entra .

corvazo
02-03-2015, 08:56
Windows 7 Advisor non é stato molto utile e comunque tralascia di analizzare il disco pata. Per quest'ultimo ho letto su altri forum di dischi pata non riconosciuti da W7 in quanto MS sembra non abbia voluto supportarli. Si parla di dischi rivelati corretamente dal bios ma non da 7.

Quando torneró a casa - tra un paio di settimane dove ho una AM2 con NForce che gestisce sia Pata che Sata - proveró per curiosità a collegare un disco Pata come secondario con W7 avviabile da Sata, e poi un Pata primario con W7 avviabile da Dvd.

tallines
02-03-2015, 12:04
Windows 7 Advisor non é stato molto utile e comunque tralascia di analizzare il disco pata. Per quest'ultimo ho letto su altri forum di dischi pata non riconosciuti da W7 in quanto MS sembra non abbia voluto supportarli. Si parla di dischi rivelati corretamente dal bios ma non da 7.
Il disco ide nel Bios è rilevato come primary master ?

Il jumper dell' hd ide-pata deve essere messo su master .

albert78
02-03-2015, 15:12
Per quest'ultimo ho letto su altri forum di dischi pata non riconosciuti da W7 in quanto MS sembra non abbia voluto supportarli. Si parla di dischi rivelati corretamente dal bios ma non da 7.


non mi risulta seven supporta ide, l'ho installato su più macchine ide,
ho giusto un t42 da vendere è ha disco ide con installato win7

tra l'altro anche il SATA su molte schede è settabile in modalità AHCI o IDE e funziona con tutte e due, altre invece (soprattutto su notebook + datati)ce l'hanno fissa in modalità compatibile ide e anche questi supportano seven

Il Bruco
02-03-2015, 15:21
Windows 7 si può installare solo su HD sata. Inoltre prima di tentare simili upgrade conviene sempre fare un test con Windows 7 upgrade Advisor.

Non mi sembra, non ho avuto mai problemi ad installare Windows 7 su HD IDE (PATA)

corvazo
14-03-2015, 01:26
Ho dovuto aprire sto catorcio per riparare la tastiera o meglio pulirla. Ora funzionano tutti i tasti tranne F1 F2 F3 ripoverò in un altro momento.
Il Processore era senza una minima traccia di pasta, ora con la artic mx2 va dai 50 ai 70 gradi.
Il sistema rimane Windows XP ormai ciò perso le speranze e comunque visto che ci sono 895 di ram 7 farebbe più fatica.
I driver sono tutti OK tranne una cosa molto strana che avevo già notato qualche giorno fa: l'audio è bassissimo e si sente quasi solo con le cuffie. Avevo già notato in precedenza che andava sna delle tre casse. Ho provato a pulire jack e contatti casse ma non è servito. puoi alvare quanto vuoi anche l'equalizzatore ed l'unico modo che ti fa sentire un lieve segnale, pulito e non distorto. Audio 135% con vlc.
I driver li ho scaricati quasi tutti con drivereasy. Non ci sono punti di domanda o esclamativi che facciano pensare a conflitti. Nel Device Manager vedo: Audio Codecs, Legacy Audio Driver, Legacy Video Capture Device, Media Control Device, Realteak High Definition Audio, Unimodem Full-Duplex Audio Device, Video Codecs.
Everest mi vede l'audio come un Alì ma poi quando lo vado ad installare mi dice che è un Realteak. Ho installato altri driver realtek dopo quelli di drivereasy wdm274 ma il problema rimane.

corvazo
14-03-2015, 09:07
C'era una rotellina fisica del volume sul lato del catorcio

tallines
14-03-2015, 11:34
Ho dovuto aprire sto catorcio per riparare la tastiera o meglio pulirla. Ora funzionano tutti i tasti tranne F1 F2 F3 ripoverò in un altro momento.
Il Processore era senza una minima traccia di pasta, ora con la artic mx2 va dai 50 ai 70 gradi.
Ahhh ecco perchè forse non riuscivi a.......problemi di pulizia hardware, manutenzione e quantità di ram :)

Non perchè l' hd è Ide .
Il sistema rimane Windows XP ormai ciò perso le speranze e comunque visto che ci sono 895 di ram 7 farebbe più fatica.
Per W7 a 32 bit almeno 2 Gb di ram .

Quindi a parte il volume leggermente basso, dove hai trovato una rotellina, hai preferito installare Xp, giustamente per la ram .

La porti a 2 gb e installi W7 senza problemi :)

corvazo
14-03-2015, 14:14
Ahhh ecco perchè forse non riuscivi a.......problemi di pulizia hardware, manutenzione e quantità di ram :)

Non perchè l' hd è Ide .

Per W7 a 32 bit almeno 2 Gb di ram .

La porti a 2 gb e installi W7 senza problemi :)

Sì il Pata controller non c'entra, ho rilanciato Windows 7 Upgrade Advisor, vede 896 MB per via della memoria grafica condivisa quando ne vuole solo 1GB. Era Vista che ne voleva 2. Fosse per me, l'avrei espanso a 2gb da anni... questo era segnato con un punto esclamativo giallo, come per il controller ralink wifi e uli fast ethernet per i quali consiglia di controllare prima se i produttori hanno rilasciato dei driver. Probabilmente ci gira.

Persistono i problemi alla tastiera, alla terza spruzzata il tasto f3 è tornato a funzionare ma f1 e f2 continuano a non fare contatto, l'ultimo permette di entrare nel bios. Ho provato due prog di diagnostica per tastiere danno gli stessi risultati. Per pulire ho usato uno specifico fast drying contact cleaner, passandolo sulla piattina e nel connettore almeno 5 volte dopo aver rimosso la polvere. Come faccio a capire da che parte stanno i tasti rispetto al connettore? giusto per capire dove dare un'occhiata più precisa

tallines
14-03-2015, 19:02
Sì il Pata controller non c'entra, ho rilanciato Windows 7 Upgrade Advisor, vede 896 MB per via della memoria grafica condivisa quando ne vuole solo 1GB. Era Vista che ne voleva 2. .......Probabilmente ci gira.
Si e no, meglio 2 Gb per W7 .
Persistono i problemi alla tastiera, alla terza spruzzata il tasto f3 è tornato a funzionare ma f1 e f2 continuano a non fare contatto, l'ultimo permette di entrare nel bios. Ho provato due prog di diagnostica per tastiere danno gli stessi risultati. Per pulire ho usato uno specifico fast drying contact cleaner, passandolo sulla piattina e nel connettore almeno 5 volte dopo aver rimosso la polvere. Come faccio a capire da che parte stanno i tasti rispetto al connettore? giusto per capire dove dare un'occhiata più precisa
Per la tastiera forse c'è qualcosa a livello contatti che ancora manca .

Guarda bene la tastiera una volta smontata .

corvazo
14-03-2015, 22:38
Ho provato a staccare i tasti a passarci con il cleaner, ma vedo che c'è comunque una gomma che previene presumo l'intrusione di liquidi.
Visto poi i precedenti tasti sistemati pulendo il connettore della piattina e o la piattina presumo che sia ancora lì il problema. Però è strano, avrò già pulito 6 7 volte. L'ultima volta ho capovolto il notebook e con la torcia son riuscito a vedere dentro il connettore: nessuna presenza di corpi estranei. Poi con un pezzo di carta ruvido e poi bagnato di cleaner ci l'ho passato più volte ma niente da fare. Forse allora devo aprire la gommina sotto il tasto, ma mi sembra strano che si ossidi il contatto se è sigillato bene...s:confused: poi si rischia di rompere il tasto

corvazo
14-03-2015, 23:07
Dietro i tasti passa un cavo piatto e mi sembra ok

corvazo
14-03-2015, 23:50
Ho ripulito meglio i tasti dietro le plastiche, ma non funziona. Lo stesso cavo piatto che passa tra f1 e f2 passa tra esc e f3... pensavo potesse essere il problema visto che il conettore della tastiera è pulito, quasi quasi ci rinuncio

tallines
15-03-2015, 11:19
Sarebbe da provare a cambiare tastiera, bisogna vedere se si trova, visto che il pc è un pò vecchio .

corvazo
15-03-2015, 15:19
Ma infatti é quello che vorrei capire, perché volendo dove sto io in uk si trova per 16P. Se peró poi viene fuori che la tastiera riscontra gli stessi problemi allora si evince che ti ritrovi con due tastiere... forse ormai ora sono ot, devo aprire un nuovo tread?

tallines
15-03-2015, 16:58
In teoria dovrebbe funzionare, poi se l' acquisti non c'è il diritto di recesso entro 7gg ?

Se vedi che ci sono gli stessi problemi, la torni indietro .