PDA

View Full Version : Problema "Interrupt sistema"


Scania R730
26-02-2015, 21:50
Buonasera, come da titolo vi scrivo per chiedervi delucidazioni in merito ad un consumo continuo della CPU da parte del processo "Interrupt sistema".
Quando mi sono accorto di questo problema avevo Windows 7, ed il processo si assestava sul 20% continuo di uso della cpu, anche con PC "a riposo". Allora ho deciso di formattare con la speranza di risolvere il problema e ne ho approfittato per un upgrade a Windows 8 :D. All'inizio tutto sembrava essersi risolto, ma questa sera (in seguito ad un rallentamento generale del pc) noto che il processo degli interrupt è tornato a consumare cpu. La percentuale di lavoro oscilla tra il 7 ed il 15 %. :(

Quali possono essere le cause di questo problema?

x_Master_x
27-02-2015, 14:23
LatencyMon (http://www.resplendence.com/download/LatencyMon.exe) ( Using LatencyMon (http://www.resplendence.com/latencymon_using) ) oppure una procedura più complessa in caso il programma non dia i risultati sperati.
Una volta installato LatencyMon, cliccare sul pulsante "Start Monitor" ed aspettare mezz'ora o più durante la fase in cui hai quei picchi di interrupt. Cliccare sul pulsante "Stop Monitor" quindi sulla colonna "Stats", infine "Copy report text to Clipboard". Incollare il testo sotto tag CODE in questo modo, in particolare le sezioni:

MEASURED INTERRUPT TO USER PROCESS LATENCIES
REPORTED ISRs
REPORTED DPCs
REPORTED HARD PAGEFAULTS

In caso non si riesca a trovare informazioni esaustive sul problema bisogna usare WPT. Per prima cosa dovresti scaricare Windows Performance Tools (WPT) dal "Windows Software Developer Kit (SDK) for Windows" ed installarlo. Da CMD come amministratore:
xperf -on latency -stackwalk profile
Aspetti anche una mezz'ora o più durante la fase in cui hai quei picchi di interrupt. Per fermare e salvare l'output in un file chiamato "DPCInterrupt.etl":
xperf -d DPCInterrupt.etl
http://i68.tinypic.com/zu5l5l.png

Dovrai aprire il suddetto file, situato in C:\Windows\System32, con Windows Performance Analizer. In Trace --> Configure Symbol Paths scrivi/incolli la seguente stringa, se non è presente, e infine conferma:
srv*C:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols

Versione aggiornata di Windows Performance Analizer, con evidenziate le sezioni interessate cioè CPU Usage e DCP/ISR. Ordinare per la colonna Count / Count fragments o Actual duration.

http://i64.tinypic.com/ngdaw6.png

http://i63.tinypic.com/zx07eo.png

Versione precedente di Windows Performance Analizer:
Scorri il grafico di "Interrupt CPU Usage" e selezioni un'intervallo con picchi alti, tasto destro nella sezione evidenziata --> "Load Symbols" e quindi nuovamente tasto destro --> "Summary Table"

http://i60.tinypic.com/2v7ug7m.png

http://i61.tinypic.com/51pq28.png

Confermi il download e l'uso dei simboli di debug e infine hai una lista da ordinare per "Actual duration" con i vari moduli che ti possono aver creato questo problema:

http://i57.tinypic.com/2w70ily.png

Sempre se non è un problema hardware visto che il cambio di sistema operativo non ha risolto.

Scania R730
27-02-2015, 17:33
Ho eseguito la procedura descritta, però mi blocco a questo punto:

Scorri il grafico di "Interrupt CPU Usage" e selezioni un'intervallo con picchi alti, tasto destro nella sezione evidenziata --> "Load Symbols" e quindi nuovamente tasto destro --> "Summary Table"
Confermi il download e l'uso dei simboli di debug e infine hai una lista da ordinare per "Actual duration" con i vari moduli che ti possono aver creato questo problema. Sempre se non è un problema hardware visto che il cambio di sistema operativo non ha risolto.

Facendo clic col pulsante destro non trovo le voci descritte. Inoltre non trovo il grafico di "Interrupt CPU Usage", forse è "DPC and ISR Usage".
Comunque allego una screen dove mi sono bloccato, con la speranza che si riesca a dedurre qualcosa:

https://lh6.googleusercontent.com/Mm_ikpiYzPNhUE6Bv3uIQxwHnTyzpiG_nGfeVXiZjXUYNB5uAPmcUiTnajWAlIXmHP3D_wrYX_c=w1896-h835

x_Master_x
27-02-2015, 18:14
Il link non si apre, errore di permessi. Usa un servizio come tinypic e scrivi l'URL.
Cosa ti ha riportato LatencyMon?

Scania R730
27-02-2015, 22:32
Chiedo scusa per il link non funzionante, ora dovrebbe essere tutto ok.

http://i62.tinypic.com/2hg4qiu.jpg

A dire il vero ho eseguito subito il test con il Windows Performance Tool, domani effettuerò quello con LatencyMon.
Nel frattempo si evince qualcosa dall'immagine?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Eress
28-02-2015, 08:19
Sembra un problema dei driver amd sata, prova a cercarne un'altra versione.

x_Master_x
28-02-2015, 08:39
Da quello che si vede ( se hai seguito tutto correttamente ) il driver amd_sata.sys sembra il colpevole. Usi AHCI? Se sì non utilizzare i driver AMD, disinstallali e passa a quelli proprietari Microsoft, che ti installa il sistema automaticamente. Se il problema si ripresenta, nuova scansione con Xperf / LatencyMon

Scania R730
28-02-2015, 15:49
Ebbene sì, il problema era proprio dei driver AMD. Rimuovendoli ho risolto il problema.

Grazie x_Master_x, gentilissimo :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

BenArme
09-09-2015, 16:33
Ciao a tutti....ho trovato questa discussione girovagando per l'internet...

Ormai è da tempo che sto impazzando dietro a dei problemi di micro freeze in gaming, ho già aperto una discussione nel thread delle schede video pensando sia quella la causa....e sono li li per fare RMA della scheda video....tuttavia sono scettico ed ho come il sospetto che non sia un problema hardware....così leggendo e leggendo, ho trovato una discussione che parlava di latencymon...

L'ho installato e questo è il risultato:

http://i.imgur.com/rUnnEh5l.jpg (http://imgur.com/rUnnEh5)

Fatemi sapere se può centrare con il mio problema di micro freeze...così nel caso vi do tutti i dettaglia della mia configurazione ad approfondiamo la questione....spero davvero possa essere d'aiuto perché non so più dove sbattere la testa...se non cambiare ad uno ad uno i componenti hardware. Grazie, Ciao

Eress
09-09-2015, 16:57
Dall'alto numero di hard pagefault, sembrerebbe un problema con la memoria fisica, probabilmente insufficiente.

BenArme
09-09-2015, 17:03
Dall'alto numero di hard pagefault, sembrerebbe un problema con la memoria fisica, probabilmente insufficiente.

Scusate, non sono molto avvezzo di questi problemi e di questi programmi...il computer è nuovo ed è una bestia...è completamente pulito...appena formattato, etc...

Il problema che sto avendo...sono continui micro freeze in gaming....per quanto riguarda SO e programmi nessun problema ( win 10)

Se con memoria fisica ti riferisci agli HD...ho un SSD crucial Mx 100 su cui è installato il sistema da 256mb più un HD Caviar green da 1T....

P.S. Inizialmente ricollegavo il problema dei micro freeze con i driver acerbi della scheda video (gtx 970)....ma ora anche aggiornano i driver...il problema sembra alla volte più frequente altre volte meno...questo che mi ha fatto dubitare della VGA...ma tuttavia mi sembra davvero strano sia un problema hardware...per questo sto cercando un problema nel sistema....

Eress
09-09-2015, 17:13
Scusate, non sono molto avvezzo di questi problemi e di questi programmi...il computer è nuovo ed è una bestia...è completamente pulito...appena formattato, etc...

Il problema che sto avendo...sono continui micro freeze in gaming....per quanto riguarda SO e programmi nessun problema ( win 10)

Se con memoria fisica ti riferisci agli HD...ho un SSD crucial Mx 100 su cui è installato il sistema da 256mb più un HD Caviar green da 1T....

P.S. Inizialmente ricollegavo il problema dei micro freeze con i driver acerbi della scheda video (gtx 970)....ma ora anche aggiornano i driver...il problema sembra alla volte più frequente altre volte meno...questo che mi ha fatto dubitare della VGA...ma tuttavia mi sembra davvero strano sia un problema hardware...per questo sto cercando un problema nel sistema....
Mi riferivo alla ram.

BenArme
09-09-2015, 17:19
Mi riferivo alla ram.

8Gb 2x4 Crucial Ballistix Sport

P.S.

Ora metto la config in firma.

Apro un nuova discussione che forse è meglio.....non postate più qui per il mio problema, ma qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42844744#post42844744

tivi92
15-11-2015, 18:11
Da quello che si vede ( se hai seguito tutto correttamente ) il driver amd_sata.sys sembra il colpevole. Usi AHCI? Se sì non utilizzare i driver AMD, disinstallali e passa a quelli proprietari Microsoft, che ti installa il sistema automaticamente. Se il problema si ripresenta, nuova scansione con Xperf / LatencyMon

Buonasera, ho letto attentamente questo thread perchè sono afflitto dal medesimo problema.
Ho assemblato il mio pc desktop 1 mesetto fa circa, e va veramente molto bene.
Il problema è che non appena lo avvio (da spento quindi), la CPU si attesta su un buon 15/20% di utilizzo.
La cosa strana è che tale comportamento è costante, finchè non do un riavvia il sistema dove tutto torna regolare.
Nel task manager di Windows 10, leggo che il problema è legato a "Interrupt di sistema".

Ho fatto la guida sopra elencata per identificare in maniera esatta il problema e quello che leggo dal Windows Perfomance Analyzer è questo (vedi allegato) :muro:

http://s27.postimg.org/i84tglgdf/Screenshot_9.png

é legato a: "ntkrnlmp.exe":rolleyes:



Molte Grazie:)

tallines
15-11-2015, 19:19
Non riesco a caricare l'allegato perchè è uno screen troppo grande..
é legato a: "ntkrnlmp.exe":rolleyes:
Benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)

Le immagni le puoi caricare, come da terza riga in firma, anche tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1)

Blue_screen_of_death
15-11-2015, 20:20
Buonasera, ho letto attentamente questo thread perchè sono afflitto dal medesimo problema.
Ho assemblato il mio pc desktop 1 mesetto fa circa, e va veramente molto bene.
Il problema è che non appena lo avvio (da spento quindi), la CPU si attesta su un buon 15/20% di utilizzo.
La cosa strana è che tale comportamento è costante, finchè non do un riavvia il sistema dove tutto torna regolare.
Nel task manager di Windows 10, leggo che il problema è legato a "Interrupt di sistema".

Ho fatto la guida sopra elencata per identificare in maniera esatta il problema e quello che leggo dal Windows Perfomance Analyzer è questo (vedi allegato) :muro:

http://s27.postimg.org/i84tglgdf/Screenshot_9.png

é legato a: "ntkrnlmp.exe":rolleyes:



Molte Grazie:)

Aggiorna i driver della scheda di rete wireless (Atheros) dal sito del produttore.

tivi92
15-11-2015, 20:37
Aggiorna i driver della scheda di rete wireless (Atheros) dal sito del produttore.

:D :D :D :D :D :D :winner: :winner: :winner: :winner:

Sei un fenomeno!!!!!

Grazie mille ha tutto funzionato alla perfezione!!

come hai fatto a sapere che era li il problema?


Grazie davvero

x_Master_x
15-11-2015, 20:44
Dovevi guardare sotto "Module" e non espandere la root sotto stack, la prima voce è ATHR.SYS, dal nome o con una veloce ricerca è facile intuire a cosa si riferisce. Tra le altre cose non hai nemmeno caricato i simboli come indicato ma in questo caso ti è andata bene.

P.S. Riporta l'informazione che hai risolto anche nell'altro thread che hai aperto...

Gianps
04-02-2016, 08:59
EDIT: topic sbagliato

fedecate
24-03-2016, 19:17
Buonasera, ho letto attentamente questo thread perchè sono afflitto dal medesimo problema.
Il problema è che non appena lo avvio (da spento quindi), la CPU si attesta su un buon 15/20% di utilizzo.
La cosa strana è che tale comportamento è costante, finchè non do un riavvia il sistema dove tutto torna regolare.
Nel task manager di Windows 10, leggo che il problema è legato a "Interrupt di sistema".
Ho fatto il test con LatencyMon:

_________________________________________________________________________________________________________
CONCLUSION
_________________________________________________________________________________________________________
Your system appears to be having trouble handling real-time audio and other tasks. You are likely to experience buffer underruns appearing as drop outs, clicks or pops. One or more ISR routines that belong to a driver running in your system appear to be executing for too long. One problem may be related to power management, disable CPU throttling settings in Control Panel and BIOS setup. Check for BIOS updates.
LatencyMon has been analyzing your system for 0:27:59 (h:mm:ss) on all processors.


_________________________________________________________________________________________________________
SYSTEM INFORMATION
_________________________________________________________________________________________________________
Computer name: DESKTOP-ISVB2BS
OS version: Windows 8 , 6.2, build: 9200 (x64)
Hardware: ASUSTeK COMPUTER INC., P8P67-M
CPU: GenuineIntel Intel(R) Core(TM) i5-2500K CPU @ 3.30GHz
Logical processors: 4
Processor groups: 1
RAM: 8156 MB total


_________________________________________________________________________________________________________
CPU SPEED
_________________________________________________________________________________________________________
Reported CPU speed: 3311 MHz
Measured CPU speed: 1 MHz (approx.)

Note: reported execution times may be calculated based on a fixed reported CPU speed. Disable variable speed settings like Intel Speed Step and AMD Cool N Quiet in the BIOS setup for more accurate results.

WARNING: the CPU speed that was measured is only a fraction of the CPU speed reported. Your CPUs may be throttled back due to variable speed settings and thermal issues. It is suggested that you run a utility which reports your actual CPU frequency and temperature.



_________________________________________________________________________________________________________
MEASURED INTERRUPT TO USER PROCESS LATENCIES
_________________________________________________________________________________________________________
The interrupt to process latency reflects the measured interval that a usermode process needed to respond to a hardware request from the moment the interrupt service routine started execution. This includes the scheduling and execution of a DPC routine, the signaling of an event and the waking up of a usermode thread from an idle wait state in response to that event.

Highest measured interrupt to process latency (µs): 2065,750178
Average measured interrupt to process latency (µs): 20,439118

Highest measured interrupt to DPC latency (µs): 2027,707466
Average measured interrupt to DPC latency (µs): 11,926409


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED ISRs
_________________________________________________________________________________________________________
Interrupt service routines are routines installed by the OS and device drivers that execute in response to a hardware interrupt signal.

Highest ISR routine execution time (µs): 776109,595288
Driver with highest ISR routine execution time: storport.sys - Microsoft Storage Port Driver, Microsoft Corporation

Highest reported total ISR routine time (%): 14,371452
Driver with highest ISR total time: ataport.SYS - ATAPI Driver Extension, Microsoft Corporation

Total time spent in ISRs (%) 19,912415

ISR count (execution time <250 µs): 472493612
ISR count (execution time 250-500 µs): 0
ISR count (execution time 500-999 µs): 0
ISR count (execution time 1000-1999 µs): 0
ISR count (execution time 2000-3999 µs): 0
ISR count (execution time >=4000 µs): 0


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED DPCs
_________________________________________________________________________________________________________
DPC routines are part of the interrupt servicing dispatch mechanism and disable the possibility for a process to utilize the CPU while it is interrupted until the DPC has finished execution.

Highest DPC routine execution time (µs): 960,093325
Driver with highest DPC routine execution time: ndis.sys - NDIS (Network Driver Interface Specification), Microsoft Corporation

Highest reported total DPC routine time (%): 2,800326
Driver with highest DPC total execution time: Wdf01000.sys - Runtime framework driver modalità kernel, Microsoft Corporation

Total time spent in DPCs (%) 0,409959

DPC count (execution time <250 µs): 7491168
DPC count (execution time 250-500 µs): 0
DPC count (execution time 500-999 µs): 2406
DPC count (execution time 1000-1999 µs): 0
DPC count (execution time 2000-3999 µs): 0
DPC count (execution time >=4000 µs): 0


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED HARD PAGEFAULTS
_________________________________________________________________________________________________________
Hard pagefaults are events that get triggered by making use of virtual memory that is not resident in RAM but backed by a memory mapped file on disk. The process of resolving the hard pagefault requires reading in the memory from disk while the process is interrupted and blocked from execution.

NOTE: some processes were hit by hard pagefaults. If these were programs producing audio, they are likely to interrupt the audio stream resulting in dropouts, clicks and pops. Check the Processes tab to see which programs were hit.

Process with highest pagefault count: chrome.exe

Total number of hard pagefaults 7566
Hard pagefault count of hardest hit process: 4878
Highest hard pagefault resolution time (µs): 1464611755447,380
Total time spent in hard pagefaults (%): 21830,473329
Number of processes hit: 36


_________________________________________________________________________________________________________
PER CPU DATA
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 0 Interrupt cycle time (s): 1389,158320
CPU 0 ISR highest execution time (µs): 776109,595288
CPU 0 ISR total execution time (s): 1330,324226
CPU 0 ISR count: 472256851
CPU 0 DPC highest execution time (µs): 960,093325
CPU 0 DPC total execution time (s): 16,762602
CPU 0 DPC count: 5997937
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 1 Interrupt cycle time (s): 21,447249
CPU 1 ISR highest execution time (µs): 186,755663
CPU 1 ISR total execution time (s): 5,736125
CPU 1 ISR count: 171938
CPU 1 DPC highest execution time (µs): 815,722742
CPU 1 DPC total execution time (s): 5,860512
CPU 1 DPC count: 697293
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 2 Interrupt cycle time (s): 17,214094
CPU 2 ISR highest execution time (µs): 164,723648
CPU 2 ISR total execution time (s): 1,573028
CPU 2 ISR count: 55223
CPU 2 DPC highest execution time (µs): 775,436122
CPU 2 DPC total execution time (s): 3,116022
CPU 2 DPC count: 460550
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 3 Interrupt cycle time (s): 9,768290
CPU 3 ISR highest execution time (µs): 146,963757
CPU 3 ISR total execution time (s): 0,144759
CPU 3 ISR count: 9609
CPU 3 DPC highest execution time (µs): 749,095741
CPU 3 DPC total execution time (s): 1,803205
CPU 3 DPC count: 337794
_________________________________________________________________________________________________________


Grazie mille a chi sa aiutarmi!

Blue_screen_of_death
24-03-2016, 20:43
E' un problema di driver, dovuto quasi certamente alla procedura di aggiornamento da W8 a W10.

Nota che il s.o. attualmente installato risulta essere Windows 8, 6.2. Ci sono tracce dell'installazione precedente che possono causare conflitti e problemi vari.

Ti suggerisco di salvare i dati su un'altra partizione o su un supporto di memorizzazione secondario, e procedere al ripristino del sistema tramite Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza/Ripristino/Reimposta il PC.

fedecate
25-03-2016, 07:58
Mi sembra strano sia dovuto a quello perché ha iniziato qualche giorno fa l'interrupt a dare fastidio, mente w10 è installato da più mesi

fedecate
26-03-2016, 11:51
Ho formattato, ma rimane il problema..

SimoLenovoZ50-75
18-06-2020, 09:15
buongiorno, scusate se riesumo questo post. Ho anche io questo problema. Il mio pc con nativo windows 8 poi aggiornato a 8.1 e poi alla versione 10,si blocca spesso. Ho installato, al posto dell hdd originale, una ssd samsung 860 evo. Il boot d'avvio 9 su 10 ci impiega 1 minuto e mezzo, raramente si accende in 7/8 secondi. Ho aggiornato il bios all'ultima versione. L'ho portato da un riparatore, l'ha smontato, cambiato pasta termica, ma non è riuscito ad entrare nel bios perchè c'è una password che non conosco. Ha provato a dissaldare la batteria tampone per resettare la pass del bios (o uefi) ma non si resetta. Ho scaricato il programma LatenciMon e questo è il risultato

_________________________________________________________________________________________________________
CONCLUSION
_________________________________________________________________________________________________________
Your system appears to be having trouble handling real-time audio and other tasks. You are likely to experience buffer underruns appearing as drop outs, clicks or pops. One or more DPC routines that belong to a driver running in your system appear to be executing for too long. At least one detected problem appears to be network related. In case you are using a WLAN adapter, try disabling it to get better results. One problem may be related to power management, disable CPU throttling settings in Control Panel and BIOS setup. Check for BIOS updates.
LatencyMon has been analyzing your system for 0:34:10 (h:mm:ss) on all processors.


_________________________________________________________________________________________________________
SYSTEM INFORMATION
_________________________________________________________________________________________________________
Computer name: DESKTOP-5JNVSJD
OS version: Windows 10 , 10.0, build: 18363 (x64)
Hardware: 80EC, LENOVO, Lancer 5B3
CPU: AuthenticAMD AMD A10-7300 Radeon R6, 10 Compute Cores 4C+6G
Logical processors: 4
Processor groups: 1
RAM: 7098 MB total


_________________________________________________________________________________________________________
CPU SPEED
_________________________________________________________________________________________________________
Reported CPU speed: 1896 MHz

Note: reported execution times may be calculated based on a fixed reported CPU speed. Disable variable speed settings like Intel Speed Step and AMD Cool N Quiet in the BIOS setup for more accurate results.

WARNING: the CPU speed that was measured is only a fraction of the CPU speed reported. Your CPUs may be throttled back due to variable speed settings and thermal issues. It is suggested that you run a utility which reports your actual CPU frequency and temperature.



_________________________________________________________________________________________________________
MEASURED INTERRUPT TO USER PROCESS LATENCIES
_________________________________________________________________________________________________________
The interrupt to process latency reflects the measured interval that a usermode process needed to respond to a hardware request from the moment the interrupt service routine started execution. This includes the scheduling and execution of a DPC routine, the signaling of an event and the waking up of a usermode thread from an idle wait state in response to that event.

Highest measured interrupt to process latency (µs): 14798,90
Average measured interrupt to process latency (µs): 9,308363

Highest measured interrupt to DPC latency (µs): 2999,80
Average measured interrupt to DPC latency (µs): 3,388448


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED ISRs
_________________________________________________________________________________________________________
Interrupt service routines are routines installed by the OS and device drivers that execute in response to a hardware interrupt signal.

Highest ISR routine execution time (µs): 716,720992
Driver with highest ISR routine execution time: i8042prt.sys - Driver della porta i8042, Microsoft Corporation

Highest reported total ISR routine time (%): 0,109928
Driver with highest ISR total time: i8042prt.sys - Driver della porta i8042, Microsoft Corporation

Total time spent in ISRs (%) 0,115367

ISR count (execution time <250 µs): 351491
ISR count (execution time 250-500 µs): 0
ISR count (execution time 500-999 µs): 29
ISR count (execution time 1000-1999 µs): 0
ISR count (execution time 2000-3999 µs): 0
ISR count (execution time >=4000 µs): 0


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED DPCs
_________________________________________________________________________________________________________
DPC routines are part of the interrupt servicing dispatch mechanism and disable the possibility for a process to utilize the CPU while it is interrupted until the DPC has finished execution.

Highest DPC routine execution time (µs): 3196,765295
Driver with highest DPC routine execution time: ndis.sys - NDIS (Network Driver Interface Specification), Microsoft Corporation

Highest reported total DPC routine time (%): 0,049732
Driver with highest DPC total execution time: SynTP.sys - Synaptics Touchpad Win64 Driver, Synaptics Incorporated

Total time spent in DPCs (%) 0,272061

DPC count (execution time <250 µs): 2258536
DPC count (execution time 250-500 µs): 0
DPC count (execution time 500-999 µs): 4493
DPC count (execution time 1000-1999 µs): 12
DPC count (execution time 2000-3999 µs): 3
DPC count (execution time >=4000 µs): 0


_________________________________________________________________________________________________________
REPORTED HARD PAGEFAULTS
_________________________________________________________________________________________________________
Hard pagefaults are events that get triggered by making use of virtual memory that is not resident in RAM but backed by a memory mapped file on disk. The process of resolving the hard pagefault requires reading in the memory from disk while the process is interrupted and blocked from execution.

NOTE: some processes were hit by hard pagefaults. If these were programs producing audio, they are likely to interrupt the audio stream resulting in dropouts, clicks and pops. Check the Processes tab to see which programs were hit.

Process with highest pagefault count: msmpeng.exe

Total number of hard pagefaults 16385
Hard pagefault count of hardest hit process: 2123
Number of processes hit: 71


_________________________________________________________________________________________________________
PER CPU DATA
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 0 Interrupt cycle time (s): 90,467933
CPU 0 ISR highest execution time (µs): 716,720992
CPU 0 ISR total execution time (s): 8,803796
CPU 0 ISR count: 268637
CPU 0 DPC highest execution time (µs): 3196,765295
CPU 0 DPC total execution time (s): 19,480004
CPU 0 DPC count: 2141880
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 1 Interrupt cycle time (s): 24,669201
CPU 1 ISR highest execution time (µs): 172,014768
CPU 1 ISR total execution time (s): 0,335509
CPU 1 ISR count: 28042
CPU 1 DPC highest execution time (µs): 1066,888186
CPU 1 DPC total execution time (s): 1,960266
CPU 1 DPC count: 78902
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 2 Interrupt cycle time (s): 12,690410
CPU 2 ISR highest execution time (µs): 132,964662
CPU 2 ISR total execution time (s): 0,097529
CPU 2 ISR count: 18241
CPU 2 DPC highest execution time (µs): 798,310127
CPU 2 DPC total execution time (s): 0,593246
CPU 2 DPC count: 27082
_________________________________________________________________________________________________________
CPU 3 Interrupt cycle time (s): 12,865407
CPU 3 ISR highest execution time (µs): 101,886076
CPU 3 ISR total execution time (s): 0,223327
CPU 3 ISR count: 36600
CPU 3 DPC highest execution time (µs): 440,120253
CPU 3 DPC total execution time (s): 0,275671
CPU 3 DPC count: 15180
_________________________________________________________________________________________________________


avete idea di cosa possa essere?

SimoLenovoZ50-75
19-06-2020, 22:55
scusate nessuno mi saprebbe aiutare?
sono in stand-by ad aspettare qualche vostra risposta.

Blue_screen_of_death
20-06-2020, 19:53
LatencyMon serve a misurare parametri del kernel, non i tempi di avvio.
Per i rallentamenti al boot cerca di capire su quale fase di boot si blocca.

Avvia in modalità provvisoria, e vedi su quale driver si ferma.

Una volta completato il boot tutto regolare?

SimoLenovoZ50-75
21-06-2020, 23:01
Avvia in modalità provvisoria, e vedi su quale driver si ferma.

Una volta completato il boot tutto regolare?

scusa ma dovresti avere la pazienza di spiegarmi come fare per sapere su quale drive si fermi il boot.

cmq il mio problema, piu che il boot lento, è che spesso mi va la cpu al 99% e dopo poco mi si frizza il pc anche per un minuto. E cmq continui impuntamenti durante un norale utilizzo del pc. Ho fatto il test con LatencyMon perchè un utente aveva il problema dell INTERRUPT SISTEMA che fa andare la cpu al massimo.

Blue_screen_of_death
21-06-2020, 23:09
Sai avviare Windows in modalità provvisoria?

https://support.microsoft.com/it-it/help/12376/windows-10-start-your-pc-in-safe-mode
(segui la procedura riportata sotto la sezione Da Impostazioni)


Avvia in modalità provvisoria. Durante il boot al posto del logo di Windows vedrai l'elenco dei driver che vengono caricati. Su quale driver si blocca?

SimoLenovoZ50-75
21-06-2020, 23:18
ora provo anche se in modalità provvisoria non ho mai fatto caso a liste di drive in caricamento....
nel link che mi hai postato dice dopo aver scritto "msconfig" e "opzioni d'avvio" dice di DESELEZIONARE la casella modalità provvisoria. Ma la mia non è selezionata di default.

edit: non avevo capito ora provo a seguire "Da Impostazioni"

SimoLenovoZ50-75
21-06-2020, 23:32
L'ho fatto partire in modalità provvisoria ma la lista dei drive in caricamento non mi appare. Parte il boot ma rimane sfondo nero con la scritta Lenovo e basta e poco dopo appare la home in provvisoria

Blue_screen_of_death
21-06-2020, 23:41
Ok, allora per vedere i dettagli di avvio spunta "Informazioni di avvio sistema operativo" in msconfig -> Opzioni avvio.

il boot è lento anche in modalità provvisoria?

Sapresti indicare in che punto dell'avvio hai il rallentamento? Durante il logo, sulla schermata di benvenuto, ...

SimoLenovoZ50-75
21-06-2020, 23:51
ora provo a riavviare in modalita provvisoria e vediamo se mi escano le info dei drive. Cmq il boot normale parte dopo 2/3 secondi o sfondo nero con scritta Lenovo, dopo un paio di secondi va via la scritta lenovo e poi sfondo completamente nero fino alla home. E poi utilizzando il pc ci sono sempre imuntamenti ad intervalli random. A volte non si impunta per un po e poi incomincia. Ho notato che spesso si impunta quando apro "Gestione attività".
Vabe ora provo a farlo partire in mp.

SimoLenovoZ50-75
22-06-2020, 00:01
ho messo la spunta in "informazioni di avvio sistema operativo" e facendo il boot normale rimane sempre quella cazzarola di scritta Lenovo ma non vedo nessun caricamento di drive

Comunque SI anche riavviando per farlo partire in modalità provvisoria ci mette un po a caricare

Blue_screen_of_death
22-06-2020, 00:13
Probabilmente c'è un problema hardware. Prova a fare un test con la diagnostica Lenovo (si avvia con qualche combinazione di tasti al boot).

SimoLenovoZ50-75
22-06-2020, 12:15
L'avevo gia fatto con "DIAGNOSTIC LENOVO TOOL" e ha scannerizzato tutti i componenti del pc e il risultato è stato che tutti i componenti sono in ottimo stato....

ma come faccio a vedere lo scrool dei drive che va a caricare durante il boot per vedere, come avevi detto tu, il drive dove si va ad impuntare?

Blue_screen_of_death
22-06-2020, 14:21
Attiva VerboseStatus nel registro di sistema.

https://superuser.com/questions/1006850/how-to-boot-in-verbose-boot-for-windows-10


Vediamo se è sufficiente per recuperare le informazioni che ci servono.

Se non scopriamo niente di utile, creiamo una traccia dell'avvio, che ci darà tutti i dettagli su cosa sta accadendo durante il boot.

SimoLenovoZ50-75
23-06-2020, 21:59
scusa ma i primi 4 punti ok ma al quinto punto mi fermo.
P.S. non riesco ad inserire un immagine per farti capire dove mi blocco.

"5 - Digitare e fare doppio clic sulla nuova chiave, assegnandole il valore dati impostato su .VerboseStatus1"

faccio doppio click su "Nuovo valore #1" ma poi cosa devo fare in quella finestrella che si apre?

Blue_screen_of_death
23-06-2020, 22:24
Click destro sull'elemento che hai creato -> Rinomina.
Chiamalo VerboseStatus

Poi doppio click e nel campo dati valore scrivi 1.

Riavvia e dovresti vedere più info all'avvio.


P.S. Per caricare le immagini, caricale su un sito di hosting esterno e condividi il link

SimoLenovoZ50-75
23-06-2020, 22:54
Niente di niente. Se intendi che durante il boot deve venire fuori qualche file/drive in carica, zero zero. Scritta Lenovo e poi schermo nero fino alla home. Sto diventando matto :muro:

Blue_screen_of_death
23-06-2020, 23:25
Allora fai così

scarica Windows Performance Toolkit, attiva il monitoraggio con
xbootmgr -trace boot -traceFlags BASE+CSWITCH+DRIVERS+POWER -resultPath C:\WPT

Riavvia Windows.

Al riavvio le info sui tempi di avvio vengono salvate in C:\WPT. Mandami il contenuto di quella cartella.

SimoLenovoZ50-75
24-06-2020, 15:58
se hai un link da postarmi perché 'sto programma non lo trovo

Blue_screen_of_death
24-06-2020, 17:16
https://go.microsoft.com/fwlink/p/?LinkId=526740

SimoLenovoZ50-75
25-06-2020, 12:26
Spero tu non perda la pazienza ma il percorso che mi hai indicato non lo capisco.
Ho installato il programma e in "start" mi si è creata una cartella dal nome "Windows Kits", quale programma devo usare di questi? se hai voglia di spiegarmi passo passo te ne sarei grato.

Blue_screen_of_death
25-06-2020, 14:06
Apri il prompt dei comandi e digita questo comando.

xbootmgr -trace boot -traceFlags BASE+CSWITCH+DRIVERS+POWER -resultPath C:\WPT

Riavvia Windows.

Al riavvio le info sui tempi di avvio vengono salvate in C:\WPT. Mandami il contenuto di quella cartella.

SimoLenovoZ50-75
25-06-2020, 23:13
Gli altri 2 file che sono stati creati non so come allegarli

[2020/06/26-00:07:36.465] Performance Analyzer Power Transition Performance Testing Utility (Microsoft® Windows® Performance Analyzer) Version 10.0.14393 - © 2015 Microsoft Corporation. All rights reserved.
[2020/06/26-00:07:36.481] Detected Win8 physical (ReadyBoot) prefetcher; the SysMain service is auto-started.
[2020/06/26-00:07:36.481] Registering for auto-run with a 120000 msec delay...
[2020/06/26-00:07:36.543] Completed auto-run change.
[2020/06/26-00:07:36.606] Starting trace...
[2020/06/26-00:07:36.840] Enabled boot logging to 'C:\WPT\boot_BASE+CSWITCH+DRIVERS+POWER_1_km_premerge.etl'
[2020/06/26-00:07:36.840] Warning: could not read Superfetch ServiceFlags (00000002).

[2020/06/26-00:11:17.777] Performance Analyzer Power Transition Performance Testing Utility (Microsoft® Windows® Performance Analyzer) Version 10.0.14393 - © 2015 Microsoft Corporation. All rights reserved.
[2020/06/26-00:11:17.792] Detected Win8 physical (ReadyBoot) prefetcher; the SysMain service is auto-started.
[2020/06/26-00:11:17.824] Stopping trace...
[2020/06/26-00:11:20.199] Stopped kernel logger.
[2020/06/26-00:11:20.246] Stopped user-mode logger.
[2020/06/26-00:11:20.246] The trace you are capturing "C:\WPT\boot_BASE+CSWITCH+DRIVERS+POWER_1.etl" may contain personally identifiable information, including but not necessarily limited to paths to files accessed, paths to registry accessed and process names. Exact information depends on the events that were logged. Please be aware of this when sharing out this trace with other people.
[2020/06/26-00:11:26.230] Merged ETL file to 'C:\WPT\boot_BASE+CSWITCH+DRIVERS+POWER_1.etl'
[2020/06/26-00:11:26.324] Waiting for prefetcher...
[2020/06/26-00:11:26.324] Requesting Win8 ReadyBoot boot plan recalculation...
[2020/06/26-00:11:26.324] Skipped Win8 ReadyBoot boot plan recalculation (ReadyBoot is inactive).
[2020/06/26-00:11:26.324] Saving prefetcher data...
[2020/06/26-00:11:26.339] Failed to save prefetcher data (C:\Windows\prefetch\layout.ini) in cab archive (stage 1, error 0)
[2020/06/26-00:11:26.339] Failed to save prefetcher data (C:\Windows\prefetch\ReadyBoot\ReadyBoot.etl.old) in cab archive (stage 1, error 0)
[2020/06/26-00:11:26.339] Saved prefetcher data from C:\Windows\prefetch\AgCx*.db in cab archive.
[2020/06/26-00:11:26.417] Saved prefetcher data from C:\Windows\prefetch\*.ebd in cab archive.
[2020/06/26-00:11:26.792] Saved prefetcher data from C:\Windows\prefetch\*.7db in cab archive.
[2020/06/26-00:11:26.792] Saved prefetcher data from C:\WPT\boot_BASE+CSWITCH+DRIVERS+POWER_1.ppf.newPlan in cab archive
[2020/06/26-00:11:26.902] Unregistering auto-run...
[2020/06/26-00:11:26.902] Completed auto-run change.

Blue_screen_of_death
26-06-2020, 06:52
Carica i file su https://wetransfer.com/upload o su servizi come Google Drive e mandami il link (anche in privato se vuoi)

Blue_screen_of_death
27-06-2020, 22:45
Ho guardato rapidamente le tracce che mi hai mandato. Non c'è un'operazione in particolare che rallenta, ma è tutto incredibilmente lento.

Appena riesco le rivedo con maggiore attenzione, ma intanto controlla l'SSD con CrystalDiskInfo, con CrystalDiskMark e con Samsung Magician.
Manda gli screenshot dei risultati dei 3 programmi.

Prima di installare l'SSD avevi lo stesso problema?

SimoLenovoZ50-75
30-06-2020, 22:17
Questo è un pc che avevo abbandonato nell'armadio perchè era lento e alla fine si era rotto pure l'hdd. Con i cellulari di oggi non avevo più bisogno di usarlo ma ora lo vuole mia moglie. Quindi SI era lento anche prima dell'ssd. Questi programmi li avevo gia installati un mesetto fa e Magician dice che l'ssd è ok.

https://ibb.co/3m0F3VZ
https://ibb.co/wzmQ3Bm

Blue_screen_of_death
10-07-2020, 17:40
Eccomi, sono stato un po' incasinato con il lavoro.
Novità? Hai risolto? Fatto altri tentativi?

Non sono ancora riuscito a guardare le tracce che mi hai mandato. Fammi sapere se ci sei.

SimoLenovoZ50-75
13-07-2020, 17:07
Ciao. No, niente tentativi. A dire la verità pendo dal tuo sapere. Non so che fare io.

Blue_screen_of_death
15-07-2020, 07:49
Controlla la velocità del disco con CrystalDiskMark e la RAM con Memtest86+

SimoLenovoZ50-75
21-07-2020, 09:36
Tutto ok con memtest86 (fatto il test solo su 1 processore perché gli altri 3 non erano supportati dal BIOS) e dice tutto ok 0 errori. La velocità del disco l'ho postata sopra al post #48 e va bene. Dammi l'ultimo consiglio altrimenti lo butto dalla finestra.
Prova per piacere a guardare il grafico che ti ho mandato.
Il test che ho fatto quando ho iniziato a chiedere aiuto in questa discussione lo sai leggere per caso?

SimoLenovoZ50-75
13-08-2020, 13:07
Vabè cmq ho installato LINUX MINT e viaggia come un treno senza il minimo impuntamento. È proprio W10 il problema.

Blue_screen_of_death
15-09-2020, 13:03
Novità?

SimoLenovoZ50-75
15-10-2020, 21:49
Nessuno. Ho sempre Linux Mint e va da dio il PC. Non capisco perché con W10 facesse così... Peccato