ken784
26-02-2015, 12:21
Ciao ragazzi, ho da poco aggiornato il pc cambiando case, scheda video e sistema di raffreddamento (tutto visibile in firma) puntando ad overclokkare la cpu. Seguendo diversi consigli letti in rete mi sono limitato a modificare il molitiplicatore della cpu (45) il voltaggio fino a trovarne uno stabile (1.35) e le ram a 1866 mantenendo attivo il supporto al C1E per non tenere la cpu sempre appalla. Tutto va perfettamente, ma al primo riavvio del pc (anche dopo un giorno intero di lavoro impeccabile) il pc parte, si riavvia dopo 5 secondi circa, riparte correttamente e arriva a windows ma resettando il settaggio delle ram riportandole a 1600mhz. Ho provato a fare diversi reset CMOS ma nulla, tutto perfetto la prima volta, poi al primo riavvio pc si resettano le ram.
Altra curiosità, la prima volta ho provato a lasciare TUTTO inviato nel bios (compreso il voltaggio e moltiplicatore cpu) andando a modificare solo la frequenza delle ram e, nelle impostazioni approfondite della cpu, ho modificato il limite moltiplicatore di ogni singolo core settandolo a 45. Di fatto il pc, sotto windows, aveva lo stesso atteggiamento: ram a 1866 e cpu che andava da 1500 a 4500 mhz a seconda delle necessità. A questo punto la mia domanda è, che differenza c'è, se c'è, tra le due metodologie di overclock?
grazie in anticipo
Altra curiosità, la prima volta ho provato a lasciare TUTTO inviato nel bios (compreso il voltaggio e moltiplicatore cpu) andando a modificare solo la frequenza delle ram e, nelle impostazioni approfondite della cpu, ho modificato il limite moltiplicatore di ogni singolo core settandolo a 45. Di fatto il pc, sotto windows, aveva lo stesso atteggiamento: ram a 1866 e cpu che andava da 1500 a 4500 mhz a seconda delle necessità. A questo punto la mia domanda è, che differenza c'è, se c'è, tra le due metodologie di overclock?
grazie in anticipo