PDA

View Full Version : Problemi con nuovo hardware ed SSD


Annamaria
25-02-2015, 23:00
Ciao a tutti da un obsoleto sistema con AMD 3700+ sk 939 su Asus A8N32-SLI sono passata a

Mod 1150 MSI Z97 PC Mate 7850-004R
DDR3 PC1866 16GB CL9 Kingston Hyp k 2x8GB Hyper X Savage
CPU Intel 1150 i7-4790K Ci7

Il problema è che sono dovuto ricorrere ad un vecchio HDD SATA Maxtor da 80GB come disco di sistema, il pc non mi riconosce il Corsair 60GB SATA 2 che con il vecchio hardware praticamente fino a poche ore fa non mi aveva dato problemi di sorta.
Ho provato a cambiare cavi di alimentazione, porte SATA e relativi cavi ma senza risultati, da cosa potrebbe dipendere?
Abituato ai bios asus ora con questo della MSI Z97 PC Mate ho grosse difficoltà, qualcuno gentilmente mi aiuterebbe o comunque mi spiegherebbe come risolvere il problema con SSD?
Grazie.

HoFattoSoloCosi
27-02-2015, 08:44
Cosa significa esattamente che non riconosce l'SSD? Se entri nel BIOS e vedi l'elenco dei dischi collegati, l'SSD non compare proprio?

Eress
27-02-2015, 10:20
Probabilmente problema di incompatibilità. Bisogna sempre controllare prima.

Annamaria
27-02-2015, 13:41
Probabilmente problema di incompatibilità. Bisogna sempre controllare prima.


Forse hai ragione ma con la vecchia A8n32 SLI mai avuti problemi.
Ora nel bios della MSI Z97 PC Mate ho impostato IDE invece di Ahci e funziona ma resta il fatto che il nuovo UEFI rimanga molto ostico!
Possibilmente e gentilmente, qualcuno mi darebbe qualche dritta su come impostare al meglio il bios della mia mobo visto che con la vecchia asus avevo nel boot solo il Corsair come adesso ma rispetto a prima sembra quasi che lo stesso non memorizzi le mie scelte!
Ogni volta che vado nel bios della MSI PC Mate trovo delle impostazioni differenti; qualcuno mi spiega perché impostato il boot con UEFI invece di Legacy+UEFI il pc non parta?
Perché ogni volta che riavvio il pc magari dopo aver installato un programma in basso a destra appaiono le sigle A3 seguite da A2 per poi piantarsi e non fare il boot?
In poche parole nel forum c'è qualcuno disponibile a spiegarmi come usare il nuovo Bios UEFI a quale non sono abituata?
Grazie a buona settimana a tutti.

HoFattoSoloCosi
27-02-2015, 15:34
Scusa ma non ci hai dato tante informazioni importanti per capire meglio il problema. Ad esempio, sull'SSD hai reinstallato Windows o hai lasciato la precedente installazione ? Quindi nel BIOS era presente anche prima l'SSD ?

Annamaria
27-02-2015, 17:32
Scusa ma non ci hai dato tante informazioni importanti per capire meglio il problema. Ad esempio, sull'SSD hai reinstallato Windows o hai lasciato la precedente installazione ? Quindi nel BIOS era presente anche prima l'SSD ?

Ho fatto mille prove, sia non reinstallando che installando di nuovo!
L'SSD è stato usato fino a qualche giorno fa in un pc con AMD 3700+ ed Asus A8N32-SLI senza tanti sbattimenti, con la MSI Z97 PC Mate ed il suo malefico UEFI ho dovuto impostare IDE invece che Ahci ma, resta il problema che riavviando il pc, tipo installando programmi o anche solo per prova, in basso a destra appare il codice A2 non avviandosi; devo spegnere il pc con il tasto power ed accenderlo dopo qualche secondo!

HoFattoSoloCosi
27-02-2015, 17:40
Qual'è il sistema operativo ? Win 7 (o precedenti) o Win 8 ?

Annamaria
27-02-2015, 17:46
Qual'è il sistema operativo ? Win 7 (o precedenti) o Win 8 ?

Ora sto usando win 7 Ultimate SP1 x64, con win 8.1 x64 stessi problemi ma con l'aggiunta di un sistema che sembra più adatto ad un tablet che ad un pc almeno per me che sono poco sveglia! ;)

HoFattoSoloCosi
27-02-2015, 17:51
Se usi Win 7 puoi disabilitare le impostazioni UEFI che non servirebbero a nulla, nella fattispecie si entra nel BIOS e si deve:

- Disabilitare Fast Boot;
- Abilitare Boot CSM;
- Disattivare il Secure Boot;
- Abilitare USB Legacy Support;

I nomi potrebbero essere leggermente diversi e non è detto che tutti questi siano presenti, però più o meno sono questi mediamente, anche se il tuo BIOS/UEFI nello specifico non lo conosco.


Cosa che non riesco a capire, è se in AHCI non ci fosse alcun modo di installare Windows, e se si, che tipo di problema incontrassi, perché sinceramente non ho capito ancora bene.

Annamaria
27-02-2015, 17:57
Se usi Win 7 puoi disabilitare le impostazioni UEFI che non servirebbero a nulla, nella fattispecie si entra nel BIOS e si deve:

- Disabilitare Fast Boot;
- Abilitare Boot CSM;
- Disattivare il Secure Boot;
- Abilitare USB Legacy Support;

I nomi potrebbero essere leggermente diversi e non è detto che tutti questi siano presenti, però più o meno sono questi mediamente, anche se il tuo BIOS/UEFI nello specifico non lo conosco.


Cosa che non riesco a capire, è se in AHCI non ci fosse alcun modo di installare Windows, e se si, che tipo di problema incontrassi, perché sinceramente non ho capito ancora bene.

Potevo installare Windows ma su di un disco SATA, in quello SSD no!
Dopo aver disabilitato AHCI che di default è abilitato ora posso installare win sull'SSD che sto usando ora!
Ciao e grazie delle info.

HoFattoSoloCosi
27-02-2015, 18:20
Dopo aver disabilitato AHCI che di default è abilitato ora posso installare win sull'SSD che sto usando ora!
Ciao e grazie delle info.

Questa è proprio la cosa che non capisco, se va in IDE non dovrebbe avere alcun problema con l'altra modalità..non è grave averlo in IDE, ma se fosse in AHCI sarebbe certamente meglio.

Sicuramente è un SSD di vecchio tipo e non sarebbe proprio un dramma a sostituirlo con uno più recente ed affidabile, anche tenendo conto dei prezzi, come un Crucial MX100 da 128GB che ormai si trova per 70€, quindi niente di proibitivo.

Annamaria
27-02-2015, 20:54
Questa è proprio la cosa che non capisco, se va in IDE non dovrebbe avere alcun problema con l'altra modalità..non è grave averlo in IDE, ma se fosse in AHCI sarebbe certamente meglio.

Sicuramente è un SSD di vecchio tipo e non sarebbe proprio un dramma a sostituirlo con uno più recente ed affidabile, anche tenendo conto dei prezzi, come un Crucial MX100 da 128GB che ormai si trova per 70€, quindi niente di proibitivo.

Non è che devo farci i bench! ;)
Il disco è un Corsair CSSD-F60GB2-A SATA 2 se non erro sicuramente non nuovissimo; mi ha consigliato un amico di formattarlo con l'utility della Corsair per poi installarci su win con AHCI abilitato... possibile che la formattazione dell'SSD che faccio prima di installare win con l'utilità di Microsoft possa creare tutti questi problemi?
Come ti dicevo con Asus A8N32 SLI antidiluviana funzionava perfettamente l'SSD in oggetto selezionando AHCI nel bios ora con MSI Z97 PC Mate finché non l'ho disabilitata quella modalità in favore di IDE non c'era verso di far "vedere" al pc il disco!
Ciao.

Annamaria
01-03-2015, 02:21
Ciao a tutti volevo chiedervi gentilmente se io fossi interessata ad acquistare "l'espansione" per USB3 per la mia mobo dove potrei prenderla (nella confezione non è contenuta)?
Mi riferisco a quella che dovrei collegare al connettore azzurro vicino alle ram ed a quello per l'alimentazione della mobo, quello "grande" nero nella figura sottostante.
Ciao e grazie.

http://www.hoh.de/images/articles/1f/bc9e35f0365b384276e7dd1600f12473_5.jpg

HoFattoSoloCosi
01-03-2015, 08:28
Le porte USB3.0 provengono dal case genericamente, quindi è da li che proviene il cavo da collegare alla scheda madre, nella confezione della scheda madre non è contenuta.

Tu vuoi delle porte USB3.0 , ma in che forma ? Il connettore è semplice da trovare, basta cercare "USB3.0 19 pin" (che è il nome del connettore) ed è universale, non varia da scheda madre a scheda madre.

Quello che invece devi stabilire è dove vuoi mettere le porte USB3.0 .. se le vuoi nel case frontalmente ci sono slot appositi e variano in dimensione, se le vuoi "volanti" ci sono altri tipi di cavi, se li vuoi dietro al case ci sono altri tipi ancora, quindi facci capire dove vuoi che vadano posizionate queste porte USB3.0 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Il connettore "grande nero" non ho capito a quale ti riferisca.

Annamaria
01-03-2015, 15:14
Le porte USB3.0 provengono dal case genericamente, quindi è da li che proviene il cavo da collegare alla scheda madre, nella confezione della scheda madre non è contenuta.

Tu vuoi delle porte USB3.0 , ma in che forma ? Il connettore è semplice da trovare, basta cercare "USB3.0 19 pin" (che è il nome del connettore) ed è universale, non varia da scheda madre a scheda madre.

Quello che invece devi stabilire è dove vuoi mettere le porte USB3.0 .. se le vuoi nel case frontalmente ci sono slot appositi e variano in dimensione, se le vuoi "volanti" ci sono altri tipi di cavi, se li vuoi dietro al case ci sono altri tipi ancora, quindi facci capire dove vuoi che vadano posizionate queste porte USB3.0 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Il connettore "grande nero" non ho capito a quale ti riferisca.

Quello grande nero mi riferivo a quella dell'alimentazione della mobo ed era solo come punto di riferimento!
Il case che posseggo è quello nel link!

https://www.google.it/search?q=cooler+master+stacker+01&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=IyrzVPm7B5HraP-rgogC&ved=0CCQQsAQ&biw=1193&bih=747&dpr=1.25

Non mi è chiaro non avendo il manuale se le USB frontali siano di tipo USB o USB2!
Avrei intenzione di prenderne uno tipo Akasa AK-CBUB17-40BK - Cavo adattatore interno USB 3.0 con connettore 19-pin e doppio connettore USB ma non trovo alternative.
Ciao e grazie dei chiarimenti.

HoFattoSoloCosi
01-03-2015, 15:47
Il tuo case è un vecchio modello, come riporta il sito (FONTE (http://www.coolermaster.com/service/support/model/STC-T01/)):

I/O Panel USB 2.0 x 6, IEEE 1394 (FireWire) x 1, Earphone jack x 1, MIC x 1(Support HD Audio)

quindi sono tutte porte USB2.0, poi comunque lo vedi anche di persona, se sono porte blu allora sono 3.0 se sono nere sono 2.0


Il prodotto akasa che hai indicato va benissimo se ti va bene il modello. Questo nello specifico ti fa avere le porte USB3.0 sul retro, in uno degli slot PCIe attualmente inutilizzati.

Come vedi riporta la dicitura 19pin e USB3.0 questo basta a capire che sarà compatibile con la tua scheda madre, come qualsiasi altra, è uno standard http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Annamaria
08-03-2015, 21:01
Questa è proprio la cosa che non capisco, se va in IDE non dovrebbe avere alcun problema con l'altra modalità..non è grave averlo in IDE, ma se fosse in AHCI sarebbe certamente meglio.

Sicuramente è un SSD di vecchio tipo e non sarebbe proprio un dramma a sostituirlo con uno più recente ed affidabile, anche tenendo conto dei prezzi, come un Crucial MX100 da 128GB che ormai si trova per 70€, quindi niente di proibitivo.

Ciao ho verificato che nel mio caso sembra sia un problema di compatibilità del Crosair SSD e la mobo MSI Z97 PC Mate, sostituendo il disco con uno SATA non SSD funziona tutto anche se "lentamente"!
Avrei intenzione di seguire il tuo consiglio con un Crucial MX100 128GB ma forse non sarebbe meglio un SSD Kingston V300 120GB Lettura 450MB/s Scrittura 450MB/s SATA3?
Ho paura di spendere comunque dei soldi per poi tornare ad avere problemi di compatibilità con la mobo; dove potrei controllare la compatibilità della mia MSI Z97 PC Mate con un SSD qualsiasi?
Ho provato ad installare Windows, è normale avendo due dischi SATA uno di sistema ed uno dati che, in fase d'installazione, al termine mi ritrovi molte delle cartelle tipo Windows ed altre anche nel disco dati come se ne avesse fatto due copie?
Prima con il vecchio pc mai successo!
Ciao e grazie.

P.S. In pvt potresti dirmi dove prendere l'eventuale SSD ad un prezzo basso con relativa Bracket Adattatore da 2.5" a 3.5" SSD/HDD?

HoFattoSoloCosi
09-03-2015, 20:17
Avrei intenzione di seguire il tuo consiglio con un Crucial MX100 128GB ma forse non sarebbe meglio un SSD Kingston V300 120GB Lettura 450MB/s Scrittura 450MB/s SATA3?

No no, nessun problema di incompatibilità con gli SSD recenti, e comunque decisamente no, il Kingston in questione è un modello decisamente da evitare, è risaputo purtroppo che questo modello è stato modificato (dopo essere stato presentato) dalla casa produttrice, montando memorie più lente di quelle originali, quindi ha prestazioni inferiori ai modelli di pari fascia ma di altre marche.

Ho paura di spendere comunque dei soldi per poi tornare ad avere problemi di compatibilità con la mobo; dove potrei controllare la compatibilità della mia MSI Z97 PC Mate con un SSD qualsiasi?

Sinceramente non saprei, sono rarissimi i casi che ho sentito di incompatibilità tra SSD e schede madre, comunque prova a cercare informazioni sul chipset della tua scheda madre, e vedi se ha problemi con il controller dell'SSD che ti interessa, nel caso del Crucial è il Marvell 88SS9189

Ho provato ad installare Windows, è normale avendo due dischi SATA uno di sistema ed uno dati che, in fase d'installazione, al termine mi ritrovi molte delle cartelle tipo Windows ed altre anche nel disco dati come se ne avesse fatto due copie?

Non sono sicuro di aver capito questo passaggio, in pratica hai delle cartelle Windows in un disco che non è l'SSD ? Se è così, è un disco che ha mai contenuto un sistema operativo ? Magari se è così ce le ha già da una precedente installazione.