View Full Version : Internet, banda larga e web: Italia 25esima meglio solo di Grecia, Bulgaria e Romania in UE
Redazione di Hardware Upg
25-02-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/internet-banda-larga-e-web-italia-25esima-meglio-solo-di-grecia-bulgaria-e-romania-in-ue_56193.html
Il nuovo Indice UE che misura il livello di economia e società digitali dei 28 paesi europei è impietoso nei confronti del Belpaese, che arriva solo in venticinquesima posizione
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
25-02-2015, 16:06
Che novità.... :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
Copertura della banda larga fissa 99%????????? MA DOVE????? Molti paesi/periferie non sono neanche coperti da una 56k, chi ha fatto sto studio?
ThesSteve87
25-02-2015, 16:27
Copertura della banda larga fissa 99%????????? MA DOVE????? Molti paesi/periferie non sono neanche coperti da una 56k, chi ha fatto sto studio?
avranno contato pure i pali del telefono di legno scassati che stanno in mezzo ai campi e centraline in costruzione :D e poi i dati forniti dalle aziende non si discutono, se telecom dice che la fibra raggiunge il 102% della popolazione sarà così.
anche quella frase "gli italiani non sono interessati" è una minchiata: a tutti fa comodo una connessione internet anche se fosse una 2mega, solo che le compagnie non sono interessate a venderle dove non rende e i prezzi non sono accessibili a tutti
Scarso interesse???
Ma come possono gli italiani manifestare interesse in qualcosa che non c'è, non funziona, funziona male?
Dai su, siamo i soliti sfigati
Nella banda larga è compresa la 640k, il 3G e il satellitare, per cui è facile arrivare al 99%.
Quando invece si parla di banda ultralarga, ossia quella sopra i 30 Mbps, lo stesso giochetto è più difficile da sostenere e qui l'Italia crolla in classifica.
Dissento dalla classifica.
In Romania hanno FTTH anche dentro le catapecchie, installata di cavolo tra un palo della luce e l'altro, arrotolata con scorte paurose, ma la hanno eccome se la hanno.
Ho fatto uno speedtest su una "particolare" linea...
762,66 Mb/s in Dl
731,96 Mb/s in Up
1ms di Ping
veramente da spavento.
A proposito è molto diffuso il 4G+ che sarebbe LTE Advanced.
Sia con Orange che con Vodafone.
Dissento dalla classifica.
In Romania hanno FTTH anche dentro le catapecchie, installata di cavolo tra un palo della luce e l'altro, arrotolata con scorte paurose, ma la hanno eccome se la hanno.
Ho fatto uno speedtest su una "particolare" linea...
762,66 Mb/s in Dl
731,96 Mb/s in Up
1ms di Ping
veramente da spavento.
A proposito è molto diffuso il 4G+ che sarebbe LTE Advanced.
Sia con Orange che con Vodafone.
Ero IT per una multinazionale con dipendenti che lavorano da casa in Romania. Hanno tutti minimo 300Mbps a pochi euro al mese, mi sembra di ricordare 10 euro al mese con tanti servizi inclusi.
Il problema è comunque il supporto, la stabilità del servizio è mediocre e almeno una volta a settimana c'era qualcuno che non si poteva connettere per una intera giornata.
Nessuna sorpresa, solo un po' di disgusto. Siamo primi solo nelle tasse (inutili perché sprecate, senza alcun ritorno in infrastrutture e servizi pubblici decenti), in sprechi ed esportazioni illecite di capitali all'estero.
E' facile accorgersi di queste differenze nella gestione di Internet. La scorsa estate sono stato all'estero, Austria e Polonia soprattutto, dove connettività non solo per velocità, ma soprattutto per numero di luoghi pubblici dove ci si può connettere liberamente è decisamente superiore alla nostra. In due mesi che sono stato fuori, non ho praticamente mai avuto problemi di rete.
Ma solo io penso che sia una notizia positiva? C'e' ne mettiamo dietro tre...
emanu37429
25-02-2015, 17:47
ci sono parecchie cose che non quadrano in quelle statistiche.
La cosa che più mi colpisce è che la romania è ultima: su ookla netindex è la settima nella classifica mondiale con una velocità media di oltre 60mbps.
Poi anche i dati di altri paesi, come ad'esempio la grecia superata dall'italia.
Sempre secondo netindex l'italia ha una media di poco più di 9mbps mentre la grecia è quasi a 10mbps e mezzo
Anch'io ho sentito che in Romania le connessioni sono mediamente più veloci delle nostre.
Comunque vi propongo due immagini esemplificative:
Io rientro nel 99% di popolazione coperto da "banda larga".
Faccio notare che abito in Brianza, a 30km da Milano, non sono un eremita sperduto tra le montagne in mezzo al nulla.
Infostrada ULL
http://i1254.photobucket.com/albums/hh620/ale029/WP_20150225_18_40_57_Pro_zpspiji6rwz.jpg (http://s1254.photobucket.com/user/ale029/media/WP_20150225_18_40_57_Pro_zpspiji6rwz.jpg.html)
La mia ragazza è temporaneamente in Polonia, questa la sua connessione:
http://i1254.photobucket.com/albums/hh620/ale029/IMG-20150213-WA0010_zpssezjaypd.jpg (http://s1254.photobucket.com/user/ale029/media/IMG-20150213-WA0010_zpssezjaypd.jpg.html)
Mi sembrano bande "larghe" in maniere diverse :sofico:
Anch'io ho sentito che in Romania le connessioni sono mediamente più veloci delle nostre.
Comunque vi propongo due immagini esemplificative:
Io rientro nel 99% di popolazione coperto da "banda larga".
Faccio notare che abito in Brianza, a 30km da Milano, non sono un eremita sperduto tra le montagne in mezzo al nulla.
Infostrada ULL
http://i1254.photobucket.com/albums/hh620/ale029/WP_20150225_18_40_57_Pro_zpspiji6rwz.jpg (http://s1254.photobucket.com/user/ale029/media/WP_20150225_18_40_57_Pro_zpspiji6rwz.jpg.html)
La mia ragazza è temporaneamente in Polonia, questa la sua connessione:
http://i1254.photobucket.com/albums/hh620/ale029/IMG-20150213-WA0010_zpssezjaypd.jpg (http://s1254.photobucket.com/user/ale029/media/IMG-20150213-WA0010_zpssezjaypd.jpg.html)
Mi sembrano bande "larghe" in maniere diverse :sofico:
Un confronto assolutamente impietoso. Io che ho moglie polacca lo so bene, LTE diffusissimo con Orange e Play soprattutto. Tra l'altro la Polonia sta vivendo proprio in questi ultimi anni, un boom economico e tecnologico che qui da noi è solo un lontanissimo ricordo. E cmq avendo anche amici romeni, mi sembra strano che la Romania sia dietro di noi, a me risulta diversamente. Secondo me, nella realtà pratica l'Italia è ultima insieme alla Grecia :asd:
Computerman
25-02-2015, 18:11
Non avevo dubbi sui commenti che mi hanno preceduto :muro: come si può evincere da dati oggettivi l'Italia non è messa male in fatto di collegamento e copertura.
Praticamente tutti sono raggiunti da adsl/fibra/wifi/3g/lte una di queste o una combinazione.
Il problema è che siamo un paese di vecchi (a cui internet interessa poco) e di giovani che "non sanno accendere neanche un computer".
Gli utenti poi fantasiosi che citano Romania con collegamenti ultra veloci a pochi spiccioli sono faziosi come pochi, così come quelli che parlavano di 30 mega in francia a 10€ (che ho smascherato in 5 minuti).
Tolti collegamenti ultra veloci che non ho dati oggettivi su cui discutere, sapete cos'è il potere d'acquisto? O siete tutti alle elementari?
Sapete uno stipendio medio in Romania di quant'è? Sapete che i nostri pensionati minimi (500€/mese) scappano dall'Italia perchè qui fanno la fame e li vivono da re?
Perchè vi ostinate a parlare di cose che non conoscete? :muro: :muro: :muro:
thewebsurfer
25-02-2015, 18:11
"impietoso" non è l'aggettivo adatto, io direi "coerente" con la crescita economica.
PS Internet per molti non è importante, basta che funzioni il DTT per vedere la D'Urso e la De Filippi.
Purtroppo tragicamente vero. In 30 anni di TV spazzatura MediaTrash, la maggioranza degli itagliani si è letteralmente bevuta il cervello.
La Telecom avrà elargito una grassa mazzetta per far scrivere una boiata del genere.
Questo l'avevo dimenticato nell'elenco delle cose in cui primeggiamo e non solo in Europa, ma nel mondo intero :asd:
PS: condivido tutto quello che hai scritto e come lo hai scritto. Purtroppo ogni cosa ha il suo destino di declino e fine e l'Italia con gli italiani, hanno ormai imboccato questa via senza ritorno.
Il tuo è un post da incorniciare.
texfan749
25-02-2015, 19:05
Nessuna sorpresa, solo un po' di disgusto. Siamo primi solo nelle tasse (inutili perché sprecate, senza alcun ritorno in infrastrutture e servizi pubblici decenti), in sprechi ed esportazioni illecite di capitali all'estero.
E' facile accorgersi di queste differenze nella gestione di Internet. La scorsa estate sono stato all'estero, Austria e Polonia soprattutto, dove connettività non solo per velocità, ma soprattutto per numero di luoghi pubblici dove ci si può connettere liberamente è decisamente superiore alla nostra. In due mesi che sono stato fuori, non ho praticamente mai avuto problemi di rete.
Arghhhhh!
Che rabbia che mi prende ogni volta che leggo la situazione dell'infrastruttura italica di internet!
Vorrei essere positivo ma dopo anni che leggo sempre le stesse cose, la Telecom (spolpata all'inverosimile dai politicanti e dai loro amichetti di turno) che annuncia (un mese sì e l'altro pure) mirabolanti ed ipotetici investimenti, la conclusione è amara... molto amara...
Siamo un Paese allo sfascio... le uniche classifiche in cui dominiamo sono quelle che riguardano la corruzione, il malaffare e l'ignoranza.
Più che una nazione decadente (che avrebbe anche il suo fascino) siamo oramai decaduti e destinati a sprofondare ancora di più.
L'immagine che rende di più l'idea è quella di un gommone di migranti alla deriva nel mare della rassegnazione.
PS Internet per molti non è importante, basta che funzioni il DTT per vedere la D'Urso e la De Filippi.
PS1 Faccio notare che nelle mie zone basta anche un semplice acquazzone per mandare in tilt la linea telefonica.
La Telecom avrà elargito una grassa mazzetta per far scrivere una boiata del genere.
Avete riassunto bene la situazione. purtroppo.:muro: :cry:
adsl/fibra/wifi/3g/lte/ Dial-up(56k) anche il 2G va considrato. Certo come ha detto un utente, se consideriamo questi il 99% del territorio in Italia è coperto.
Senza DSL è impossibile navigare su internet. escludiamo quindi tutti i comuni di alta montagna non raggiunti dal servizio ecc. Hai la dsl, si, ma a che velocità vai? 1 mb/s, parliamone, per scaricare i dirver della scheda grafica entri il letargo. Stessa cosa per il cellulare almeno il 3g lo devi avere se vuoi navgare abb velocemente.
IMHO senza la crisi, e con più conoscenza informatica da parte di anziani e giovani, questi dati sarebbero potuti passare.
Personaggio
25-02-2015, 19:16
L'incidenza degli anziani è uguale anche in danimarca, soltanto che lì la vecchia di 80'anni usa il conto bancario on-line dove riceve la pensione e usa la carta di debito/credito per fare gli acquisti, da noi fanno la fila alla posta il primo del mese per svuotare l'intera pensione ricevuta dal loro conto corrente postale aperto solo perché obbligatorio (da qualche anno) per ricevere la pensione, ovviamente accompagnati dai figli a turno per paura di scippi vari.
In questi 15 anni di internet nel nord europa è stata fatta formazione e propaganda pubbliche per ogni fascia di età, cosa che da noi è mancata, tutto per avvantaggiare la TV.
Gylgalad
25-02-2015, 19:59
e vorrei aggiungere (purtroppo), a chi frega?
oltre ai soliti 4 gatti che usano internet nel nostro paese e che ne riconoscono il valore, anche come investimento, a chi veramente frega o richiede un miglioramento della rete?^^
Bartsimpson
25-02-2015, 20:17
In un paese devastato da generazioni dal mero nepotismo non si può che essere ultimi in tutto, tranne che nei record negativi.
marchigiano
25-02-2015, 20:18
Scarso interesse???
Ma come possono gli italiani manifestare interesse in qualcosa che non c'è, non funziona, funziona male?
be ma li vedo scendere in piazza per far chiudere la tav, per salvare i ratti da laboratorio, per le scie chimiche, per gli ogm... non li ho mai visti scendere in piazza per lamentarsi che non arriva la fibra :D
Dissento dalla classifica.
In Romania hanno FTTH anche dentro le catapecchie, installata di cavolo tra un palo della luce e l'altro, arrotolata con scorte paurose, ma la hanno eccome se la hanno.
Ho fatto uno speedtest su una "particolare" linea...
762,66 Mb/s in Dl
731,96 Mb/s in Up
1ms di Ping
veramente da spavento.
A proposito è molto diffuso il 4G+ che sarebbe LTE Advanced.
Sia con Orange che con Vodafone.
infatti la romania nello stesso grafico è nettamente superiore a noi come connettività (riquadrino blu in basso), poi noi siamo meglio nel "capitale umano" :asd:
Ero IT per una multinazionale con dipendenti che lavorano da casa in Romania. Hanno tutti minimo 300Mbps a pochi euro al mese, mi sembra di ricordare 10 euro al mese con tanti servizi inclusi.
Il problema è comunque il supporto, la stabilità del servizio è mediocre e almeno una volta a settimana c'era qualcuno che non si poteva connettere per una intera giornata.
mah... forse non aveva voglia di lavorare quel giorno :asd:
Senza DSL è impossibile navigare su internet. escludiamo quindi tutti i comuni di alta montagna non raggiunti dal servizio ecc. Hai la dsl, si, ma a che velocità vai? 1 mb/s, parliamone, per scaricare i dirver della scheda grafica entri il letargo. Stessa cosa per il cellulare almeno il 3g lo devi avere se vuoi navgare abb velocemente.
si anche perchè se ogni pagina me la infarcisci di filmati e flash fastidiosi chiaro che tra un po sarà obbligatoria la fibra per leggere due notizie...
tallines
25-02-2015, 21:18
Che notizia shock.......arriviamo sempre dopo, purtroppo..........su 28 paesi siamo in quart' ultima posizione.......
Questa statistica é fasulla, in Ungheria, CZ, SK e Romania... come in tutti i paesi ex-comunisti é diffuso un internet tra i più veloci, secondo solo a quello di certi paesi asiatici, basta provare a scaricare dal torrent e lì si vedono i seeders che pompano con velocità maggiore in rete (upload) e quasi sempre sono esteuropei, mentre i peers italiani sono quasi tutti leechers e fra i più lenti che non ripompano quasi niente sul torrent.
la mia Alice 7 mega va ad 1 mega dal lontano 2009 e nonostante tante sollecitazioni al 187, la Telecom se ne frega...però poi ogni due mesi noi dobbiamo pagare altrimenti fanno storie. This is Italy folks :asd:
Sì é vero che in Svizzera ci sono molti ultrasettantenni che usano internet (lo fanno anche mio padre di 78 anni e tutti i miei zii), anche perché molte di queste persone usava internet o aveva un PC già negli anni 90, magari inizialmente sul posto di lavoro. Qui in Svizzera il PC con relativo internet si usano per talmente tanti motivi, in particolare per mandare email a qualsiasi ufficio compresi quelli delle autorità e scrivere lettere, che una persona non potrebbe sbrigarsi le sue cose da sola se non li avesse, sarebbero situazioni da sentirsi impedito.
TheDeathUndead
26-02-2015, 01:38
Lista sbagliata. Romania e' la orima in europa in quanto copertura e velocita banda. Statistica di topogigio
gd350turbo
26-02-2015, 07:43
Ma solo io penso che sia una notizia positiva? C'e' ne mettiamo dietro tre...
Bhè una volta eravamo alla pari con il deserto del sahara...
Piano piano stiamo risalendo la classifica !
leddlazarus
26-02-2015, 07:45
ahahahah
in un sobborgo a 5 km da ALessandria c'è la 800k
ahahahah
se la copertura del 99% è cosi povera italietta.
ma Internet è cultura (si spera non solo social) e quindi è meglio che gli italiani non si documentino troppo.
leddlazarus
26-02-2015, 07:47
la mia Alice 7 mega va ad 1 mega dal lontano 2009 e nonostante tante sollecitazioni al 187, la Telecom se ne frega...però poi ogni due mesi noi dobbiamo pagare altrimenti fanno storie. This is Italy folks :asd:
peccato che con la storia della minima garantita si parano le spalle.
altrimenti dovresti pagargli 1/7 della bolletta.
ahahaha
ahahahah
in un sobborgo a 5 km da ALessandria c'è la 800k
ahahahah
se la copertura del 99% è cosi povera italietta.
ma Internet è cultura (si spera non solo social) e quindi è meglio che gli italiani non si documentino troppo.
Io ho un amico che si è trasferito da poco a Pecetto di Valenza. Nel trasloco l'ho aiutato a cercare quale operatore fosse migliore, alla chiamata al 187 ci hanno fatto una pernacchia, altro che 56k. NON ARRIVA LA LINEA ADSL!!!!
PEr curiosità ha parlato anche con qualche vicino, gli è stato riferito che è stata fatta una richiesta ufficiale dal COMUNE, e telecom ha risposto picche!!!
Terzo mondo, a pochi km da Alessandria.....
Io ho un amico che si è trasferito da poco a Pecetto di Valenza. Nel trasloco l'ho aiutato a cercare quale operatore fosse migliore, alla chiamata al 187 ci hanno fatto una pernacchia, altro che 56k. NON ARRIVA LA LINEA ADSL!!!!
PEr curiosità ha parlato anche con qualche vicino, gli è stato riferito che è stata fatta una richiesta ufficiale dal COMUNE, e telecom ha risposto picche!!!
Terzo mondo, a pochi km da Alessandria.....
In Itaglia è importante costruire solo ripetitori Tv, per rifornire sempre più spazzatura mediatica agli itagliani.
leddlazarus
26-02-2015, 09:37
Io ho un amico che si è trasferito da poco a Pecetto di Valenza. Nel trasloco l'ho aiutato a cercare quale operatore fosse migliore, alla chiamata al 187 ci hanno fatto una pernacchia, altro che 56k. NON ARRIVA LA LINEA ADSL!!!!
PEr curiosità ha parlato anche con qualche vicino, gli è stato riferito che è stata fatta una richiesta ufficiale dal COMUNE, e telecom ha risposto picche!!!
Terzo mondo, a pochi km da Alessandria.....
per la precisione parlavo di Castelceriolo
Un mio collega di ValleS.bartolomeo non puo' fare la connessione perchè la centrale è piena e non vogliono cambiarla o ampliarla.
secondo me oltre al casino delle centrali, c'è il problema delle linee di collegamento che fanno schifo e non permettono l'ADSL.
altrimenti non capisco dove stia l'inghippo.
HeDo88TH
26-02-2015, 12:09
Abito a Milano e prima che mi arrivasse la fibra di Vodafone la mia 20 mega andava a 4. È proprio un problema di infrastrutture, gli impianti sono vecchi e logori, non servono grandi opere ma tante piccole opere di manutenzione a tappeto. Ci sono paesi con dslam sovraccarichi e strapieni che continuano a suddividere la banda finché non rimane più niente per nessuno. Questa è l'Italia...
Pier2204
26-02-2015, 12:50
Il livello di ignoranza di questo paese produce questi risultati...che altro aggiungere. Lo specchio della politica Italiana sono i suoi cittadini, a destra o a manca pur che se magna...
Vorrei chiedere, ad esempio ad Ale29, quanto paga per quel misero Mb in download... te la offrono come una "sino a 7 mega" ?
Ma va ti pare, pago per 8Mb in down e 1Mb in up ovviamente! :D
mah... forse non aveva voglia di lavorare quel giorno :asd:
Non credo perchè con 1 solo giorno offline si bruciavano un quarto dello stipendio :D
Gylgalad
26-02-2015, 18:07
Il livello di ignoranza di questo paese produce questi risultati...che altro aggiungere. Lo specchio della politica Italiana sono i suoi cittadini, a destra o a manca pur che se magna...
esatto la politica è lo specchio
e noi siamo perfettamente rispecchiati in essa :D
MaxFabio93
26-02-2015, 20:15
Il livello di ignoranza di questo paese produce questi risultati...che altro aggiungere. Lo specchio della politica Italiana sono i suoi cittadini, a destra o a manca pur che se magna...
Concordo ma bisogna considerare che è tutto l'insieme contribuisce alla causa di questo, se siamo indietro è perchè lo siamo anche culturalmente, molti anche giovani non sanno niente ma proprio nulla su questi argomenti, figuriamoci se vanno a controllare quanto va la loro linea o se ne preoccupano, l'importante è che si possa entrare su quei due siti, YouTube e Facebook per dirne due e tutto va bene, poi se va un pò lento pazienza, lamentela momentanea e finisce li e purtroppo il menefreghismo generale viene usato anche per altre cose molto più importanti.
Certo che poi se consideriamo che l'Italia è un paese mediamente molto vecchio rispetto al resto dell'Europa non ci vuole molto per dedurlo, e le persone over 60-70 difficilmente si avvicinano al mondo di Internet e della tecnologia rispetto agli altri paesi. Sarà anche colpa di infrastrutture vecchie e una gestione non bene organizzata ma quella è una piccola parte del problema. Un azienda come può essere la Telecom o Fastweb non saranno mai interessate a portare una linea ADSL o la Fibra Ottica in un paese di 10.000 abitanti se le utenze che la richiedono sono solo 2.000-5.000, non gli converrebbe.
MaxFabio93
27-02-2015, 07:32
Sicuramente l'aspetto culturale è, insieme all'inadeguatezza della rete, uno dei fattori principali... altrimenti mi spiego difficilmente perché il Giappone pur avendo la popolazione più vecchia del mondo si trova al secondo posto nelle classifiche quanto a diffusione e velocità di internet ;)
Faccio un esempio molto banale... più volte ho cercato di coinvolgere i vicini per tentare di richiedere una linea decente alla Telecom (che non sia la 56k di adesso)... tranne 1 persona (della mia età) gli altri hanno mostrato scarsissimo interesse;
in compenso quelli del piano terra, che hanno 3 stanze per il fine settimana, ogni volta che ci sono problemi di antenna mi chiamano 3 volte al giorno per sapere se l'antennista l'ha aggiustata (dato che ho io l'accesso al tetto.
Concordo, in effetti il Giappone in confronto a noi in questo settore è avanti anni luce nonostante la popolazione sia mediamente molto vecchia come la nostra, purtroppo qua c'è un'altro problema, la qualità e l'offerta dei servizi, dubito che anche avendo le migliori linee telefoniche del mondo avremmo servizi adeguati che accrescano la domanda, basta pensare a servizi come Netflix che faticano ad arrivare in Italia perchè c'è ancora troppa poca concorrenza, lo stesso vale per le compagni telefoniche stesse, in Giappone sicuramente è molto più presente ;)
Faccio un esempio molto banale... più volte ho cercato di coinvolgere i vicini per tentare di richiedere una linea decente alla Telecom (che non sia la 56k di adesso)... tranne 1 persona (della mia età) gli altri hanno mostrato scarsissimo interesse;
in compenso quelli del piano terra, che hanno 3 stanze per il fine settimana, ogni volta che ci sono problemi di antenna mi chiamano 3 volte al giorno per sapere se l'antennista l'ha aggiustata (dato che ho io l'accesso al tetto)
Alla fine vale sempre il detto; ognuno ha ciò che si merita. Evidentemente in Italia ci meritiamo MediaTrash e basta.
ehm, non vorrei infilare il dito nella piaga ma io vivo a Sofia, in Bulgaria, da un anno e mezzo.
45MBIT in up e 40mbit in down, 5ms ping = 5 euro al mese.
Dal testo ufficiale si evince che in quanto a velocita' di connessione, l'italia e' ULTIMA
Una stra-fogna di paese, e cose come queste sono solo la punta dell'iceberg (che purtroppo io, da pendolare, subisco ogni giorno):
http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_26/pagati-piu-se-treno-ritarda-caso-macchinisti-lumaca-ec1fcec0-bd7f-11e4-8a38-1230a4c6f057.shtml
E poi, son capaci tutti di fare una falsa alta velocità per freccia rossa quando si fanno rallentare, e perfino fermare in mezzo alla campagna, tutti gli altri treni regionali/inter-regionali.
Io la banda larga gliela farei nel deretano di 'sti infami, je faccio una Terabyte/sec...
ehm, non vorrei infilare il dito nella piaga ma io vivo a Sofia, in Bulgaria, da un anno e mezzo.
45MBIT in up e 40mbit in down, 5ms ping = 5 euro al mese.
Dal testo ufficiale si evince che in quanto a velocita' di connessione, l'italia e' ULTIMA
Lo avevo scritto in precedenza, quella classifica non è veritiera. L'Italia è sicuramente ultima, mentre altre nazioni dell'est Europa, non sono affatto dietro quelle occidentali.
Ma quello che colpisce nei dati, è la velocità di upload in Italia, assolutamente ridicola rispetto a qualsiasi altra nazione. Sembra quasi sia fatto apposta, forse lo è. Alla fine riamane la tristezza che anche in questo settore siamo ultimi. E non credo cambierà nulla in futuro, semmai si peggiorerà ulteriormente. Le infrastrutture sono ormai fatiscenti.
PS: ironia della sorte, proprio mentre inviavo questo messaggio si è interrotta la connessione per 30 secondi, cosa che qui da me capita ogni tanto.
Date un'occhiata QUI (http://www.netindex.com/download/map)giusto per avere un'idea. Rappresenta la media degli speedtest dell'ultimo mese (comprende anche le connessioni mobili). L'Italia ne esce con le ossa rotte...ma questo si sapeva :asd:
robertogl
27-02-2015, 12:17
Date un'occhiata QUI (http://www.netindex.com/download/map)giusto per avere un'idea. Rappresenta la media degli speedtest dell'ultimo mese (comprende anche le connessioni mobili). L'Italia ne esce con le ossa rotte...ma questo si sapeva :asd:
La Mongolia ha una velocità doppia rispetto all'Italia :asd:
La Mongolia ha una velocità doppia rispetto all'Italia :asd:
Vero, ma anche il Magadascar ci supera :D
Isola x isola sto pensando di trasferirmi in Islanda :sofico:
ubuntolaio
27-02-2015, 13:22
Io ho un amico che si è trasferito da poco a Pecetto di Valenza. Nel trasloco l'ho aiutato a cercare quale operatore fosse migliore, alla chiamata al 187 ci hanno fatto una pernacchia, altro che 56k. NON ARRIVA LA LINEA ADSL!!!!
PEr curiosità ha parlato anche con qualche vicino, gli è stato riferito che è stata fatta una richiesta ufficiale dal COMUNE, e telecom ha risposto picche!!!
Terzo mondo, a pochi km da Alessandria.....
ecco quando sento notizie cosi fossi il Governo direi alla Telecom: siccome la rete l'anno pagata gli italiani negli ultimi 50 anni ce la riprendiamo e facciamo una società pubblica che gestisce, ammoderna la rete e la porta ovunque anche nelle zone a fallimento di mercato. Poi tu telecom la affitti
ecco quando sento notizie cosi fossi il Governo direi alla Telecom: siccome la rete l'anno pagata gli italiani negli ultimi 50 anni ce la riprendiamo e facciamo una società pubblica che gestisce, ammoderna la rete e la porta ovunque anche nelle zone a fallimento di mercato. Poi tu telecom la affitti
Capitasse una cosa del genere sarebbe il segno che siamo diventati un paese civile...
Comunque in un 3d analogo sempre qui su HW scrissi che la connettività sarebbe da considerare infrastruttura di base come acqua, gas, elettricità; e che anche da me (in mezzo alla Pianura Padana) non c'è ADSL... Qualcuno mi rispose che ci sono anche posti in Italia dove non c'è elettricità, acqua e gas e che non si può servire tutti. Se il modo di pensare è questo in un forum di tecnologia figuriamoci in altri ambiti...;)
PS Qualcuno ha tenuto il conto degli annunci di questo signore?
Io ho perso il conto MOLTO tempo fa...
Ma dai, l'"ultra" è eccezionale...
tallines
27-02-2015, 21:06
Leggendo oggi una rivista di informatica, casualità ;) ho trovato un articolo sulla velocità internet in italia...............e anche l' articolo a malincuore dice che siamo gli ultimi in europa, non solo come velocità, ma anche come servizio qualità (qualità.....................) e prezzo .
Triste ma vero.
Comunque non disperiamo http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2015/02/27/renzi-presto-progetto-banda-ultra-larga_248f4820-ca4b-444b-a5a5-7aac789af38c.html
:asd:
PS Qualcuno ha tenuto il conto degli annunci di questo signore?
Io ho perso il conto MOLTO tempo fa.
Su questa gente non vale nemmeno sprecare parole.
MaxFabio93
28-02-2015, 08:10
Triste ma vero.
Comunque non disperiamo http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2015/02/27/renzi-presto-progetto-banda-ultra-larga_248f4820-ca4b-444b-a5a5-7aac789af38c.html
:asd:
PS Qualcuno ha tenuto il conto degli annunci di questo signore?
Io ho perso il conto MOLTO tempo fa...
Ottimo! In effetti è già previsto dall'Unione Europa che entro il 2020 tutta l'Italia sia coperta al 100% da almeno una velocità di 30Mb per cui non mi sorprende, comunque io sono fiducioso, il governo ha puntato fin da subito al digitale non credo che come è stato fatto in passato da "qualcuno" i soldi destinati vengano usati per altri scopi più o meno chiari.
Ottimo! In effetti è già previsto dall'Unione Europa che entro il 2020 tutta l'Italia sia coperta al 100% da almeno una velocità di 30Mb per cui non mi sorprende, comunque io sono fiducioso, il governo ha puntato fin da subito al digitale non credo che come è stato fatto in passato da "qualcuno" i soldi destinati vengano usati per altri scopi più o meno chiari.
Il problema però è sempre il solito. L'Europa parla di connessione generica a 30 Mbps per tutti, non specificando se quella velocità deve essere garantita a ciascun utente per tutto l'arco della giornata oppure no, se gli operatori possono imporre limiti sul traffico ecc... insomma, messa così si può barare facilmente e raggiungere l'obiettivo anche con l'ausilio delle connessioni mobili.
AlexSwitch
28-02-2015, 09:01
Ottimo? " Maddechè "? Fino a quando non si leverà la rete nazionale dalle grinfie di Telecom, bubbone purulento buono solamente a succhiare soldi con canoni da monopolista, non cambierà nulla!! Nulla!! Con buona pace delle direttive UE.... :rolleyes:
robertogl
28-02-2015, 09:55
Il problema però è sempre il solito. L'Europa parla di connessione generica a 30 Mbps per tutti, non specificando se quella velocità deve essere garantita a ciascun utente per tutto l'arco della giornata oppure no, se gli operatori possono imporre limiti sul traffico ecc... insomma, messa così si può barare facilmente e raggiungere l'obiettivo anche con l'ausilio delle connessioni mobili.
Più che altro, se comprendono pure il satellitare è chiaro che tutti sono raggiunti da certe velocità, ma se guardiamo ai limiti (sia tecnologici che imposti dai provider) e ai costi...
toni.bacan
28-02-2015, 15:34
Se comprendono satellitare, 3G e 4G i risultati sono falsati.
Per quanto riguarda la ADSL domestica il problema qui in Italia sono le infrastrutture vetuste ed i contratti farlocchi legalizzati con cui si stipula un allacciamento ADSL.
Come ben sappiamo "Connessione 20Mega" significa che la banda potrà arrivare al massimo a 20Mbit/s. Purtroppo non sta scritto da nessuna parte che il taglio venduto debba mantenere un valore medio minimo o quantomeno essere soggetto ad oscillazioni ben delimitate.
Ci sono connessioni vendute per 20Mega ma alla fine potrebbero venderle per 4Mega visto che molto di rado si arriva a superare tale valore.
E' un po come se chiedessimo al panettiere di portarci a casa 50Kg di pane la settimana (pagato per tale) e questo costantemente ci porta a casa 3-4 panini dentro ad un sacco da 100litri motivando "siete in troppi, il forno è intasato, devo suddividerlo tra tutti".
Ottimo? " Maddechè "? Fino a quando non si leverà la rete nazionale dalle grinfie di Telecom, bubbone purulento buono solamente a succhiare soldi con canoni da monopolista, non cambierà nulla!! Nulla!! Con buona pace delle direttive UE.... :rolleyes:
il problema non è tanto l'infrastruttura fisica (o anche la sola gestione della stessa) nelle mani di Telecom.
Certe infrastrutture devono essere e rimanere statali, con concorrenza privata in aggiunta (e non ho detto collaborazione).
Il problema è Telecom nelle mani di un lobotomizzato che pensa solo alle belle marocchine ed alle gite in barca "con i nostri soldi".
Bisogna eliminare quel mentecatto di finto-incapace dal nome di Tronchetti Provera che ha smembrato e portato al fallimento (con debiti milionari) una delle società telefoniche più competitive d'Europa, quando ancora si chiamava SIP.
Ed il suo amico interista che non ha mai capito un mazzo di calcio dovrebbe produrre pneumatici migliori invece dei modem fatti in cina per 2€.
Pier2204
28-02-2015, 16:20
Ottimo? " Maddechè "? Fino a quando non si leverà la rete nazionale dalle grinfie di Telecom, bubbone purulento buono solamente a succhiare soldi con canoni da monopolista, non cambierà nulla!! Nulla!! Con buona pace delle direttive UE.... :rolleyes:
Visto le ultime notizie riguardo le infrastrutture, pagate con i soldi pubblici e canoni obbligatori, (torri RAI) che finiscono nelle mani dell'amico del Nazareno di Renzino, starei attento alle privatizzazioni all'Italiana....
Telecom è stata privatizzata, naturalmente sempre dietro corpose mazzette e spolpature, tanto che da azienda in attivo l'hanno portata al quasi fallimento e ora è controllata dagli Spagnoli...
Ne abbiamo di esempi come qualcuno sopra ha sottolineato, Tronchetti Provera, (Telecom) Carlo de Bendetti, (Olivetti) Benetton (Autostrade) e via dicendo su tutto quello che era in pancia di IRI...con il benestare politico.
Hanno fatto più danni di una bomba all'idrogeno..
MaxFabio93
28-02-2015, 20:26
Il problema però è sempre il solito. L'Europa parla di connessione generica a 30 Mbps per tutti, non specificando se quella velocità deve essere garantita a ciascun utente per tutto l'arco della giornata oppure no, se gli operatori possono imporre limiti sul traffico ecc... insomma, messa così si può barare facilmente e raggiungere l'obiettivo anche con l'ausilio delle connessioni mobili.
Beh...ovviamente credo che bisognerà rispettare certi parametri non credo che sia un semplice 30Mb senza altre indicazioni, poi non so, i piani potrebberò essere anche cambiati ma nel sito della Telecom è ancora presente il progetto.
Ottimo? " Maddechè "? Fino a quando non si leverà la rete nazionale dalle grinfie di Telecom, bubbone purulento buono solamente a succhiare soldi con canoni da monopolista, non cambierà nulla!! Nulla!! Con buona pace delle direttive UE.... :rolleyes:
Se un governo investe nelle infrastrutture è sempre un fatto positivo, operatori o no, è ovvio che il mercato non è dei migliori visto che gli operatori in confronto agli altri paesi Europei sono inferiori, cari e male organizzati ma per adesso ci dobbiamo accontentare e comunque non si cambia tutto con uno schiocco di dita. Ci vuole tempo e pazienza.
Visto le ultime notizie riguardo le infrastrutture, pagate con i soldi pubblici e canoni obbligatori, (torri RAI) che finiscono nelle mani dell'amico del Nazareno di Renzino, starei attento alle privatizzazioni all'Italiana....
Telecom è stata privatizzata, naturalmente sempre dietro corpose mazzette e spolpature, tanto che da azienda in attivo l'hanno portata al quasi fallimento e ora è controllata dagli Spagnoli...
Ne abbiamo di esempi come qualcuno sopra ha sottolineato, Tronchetti Provera, (Telecom) Carlo de Bendetti, (Olivetti) Benetton (Autostrade) e via dicendo su tutto quello che era in pancia di IRI...con il benestare politico.
Hanno fatto più danni di una bomba all'idrogeno..
Canoni obbligatori? In Italia non esiste nessun canone obbligatorio. In parte concordo, le privatizzazioni in Italia non sono state molto trasparenti ma sulla faccenda delle torri Rai non c'è nulla di strano visto che il 51% rimane pubblico così come il controllo della società.
Visto le ultime notizie riguardo le infrastrutture, pagate con i soldi pubblici e canoni obbligatori, (torri RAI) che finiscono nelle mani dell'amico del Nazareno di Renzino, starei attento alle privatizzazioni all'Italiana....
Telecom è stata privatizzata, naturalmente sempre dietro corpose mazzette e spolpature, tanto che da azienda in attivo l'hanno portata al quasi fallimento e ora è controllata dagli Spagnoli...
Ne abbiamo di esempi come qualcuno sopra ha sottolineato, Tronchetti Provera, (Telecom) Carlo de Bendetti, (Olivetti) Benetton (Autostrade) e via dicendo su tutto quello che era in pancia di IRI...con il benestare politico.
Hanno fatto più danni di una bomba all'idrogeno..
Ma certamente, la privatizzazione selvaggia è una delle disgrazie peggiori del liberismo selvaggio all'italiana, che ci ha lasciato in eredità quel tizio di arcore. Ora si capisce bene di chi abbia fatto gli interessi. Qualsiasi cosa sia stata privatizzata in Italia è finita allo sfascio totale.
Ma in italia non si e' mai privatizzato nulla o quasi, se per privatizzare si intende anche aprire alla concorrenza un mercato, si e' semplicemente spostato un monopolio dal pubblico al privato o partecipato.
Pier2204
01-03-2015, 08:40
Canoni obbligatori? In Italia non esiste nessun canone obbligatorio. In parte concordo, le privatizzazioni in Italia non sono state molto trasparenti ma sulla faccenda delle torri Rai non c'è nulla di strano visto che il 51% rimane pubblico così come il controllo della società.
A no?
qualunque dispositivo che è in grado di ricevere un segnale video, (antenna, satellite, digitale terrestre) è OBBLIGATO a pagare il canone RAI.
Ti porto un esempio eloquente:
In una catena di negozi hanno avuto la brillante idea di mettere dei TV pubblicitari della catena stessa, il tutto collegato internamente al loro messaggio in forma digitale, nessuna connessione esterna.
Ebbene quei simpaticoni della SIAE prima e delle RAI dopo, hanno multato pesantemente la catena perché non ha pagato il canone RAI, motivo? I televisori utilizzati hanno la POSSIBILITA' di ricevere un segnale tramite antenna, anche se nei tv in questione non c'era alcuna antenna esterna.
Inutile aggiungere che la catena in questione non è altro che locali pubblici, come saprai il canone per i locali pubblici non è come quello di casa, è un vero salasso.
Certe ottusità non sono dovute a ignoranza del personale SIAE o RAI, ma è una politica ben precisa di FAR CASSA, che si può estendere in tutti i settori fiscali...purtroppo.
A no?
qualunque dispositivo che è in grado di ricevere un segnale video, (antenna, satellite, digitale terrestre) è OBBLIGATO a pagare il canone RAI.
Ti porto un esempio eloquente:
In una catena di negozi hanno avuto la brillante idea di mettere dei TV pubblicitari della catena stessa, il tutto collegato internamente al loro messaggio in forma digitale, nessuna connessione esterna.
Ebbene quei simpaticoni della SIAE prima e delle RAI dopo, hanno multato pesantemente la catena perché non ha pagato il canone RAI, motivo? I televisori utilizzati hanno la POSSIBILITA' di ricevere un segnale tramite antenna, anche se nei tv in questione non c'era alcuna antenna esterna.
Inutile aggiungere che la catena in questione non è altro che locali pubblici, come saprai il canone per i locali pubblici non è come quello di casa, è un vero salasso.
Certe ottusità non sono dovute a ignoranza del personale SIAE o RAI, ma è una politica ben precisa di FAR CASSA, che si può estendere in tutti i settori fiscali...purtroppo.
Hanno già messo la tassa sui dvd, sapendo con che gente abbiamo a che fare, non mi sorprenderebbe qualche nuova tassa su Internet.
Gylgalad
01-03-2015, 12:17
Hanno già messo la tassa sui dvd, sapendo con che gente abbiamo a che fare, non mi sorprenderebbe qualche nuova tassa su Internet.
perché il canone come lo vedi te? ^^
roccia1234
01-03-2015, 12:42
Hanno già messo la tassa sui dvd, sapendo con che gente abbiamo a che fare, non mi sorprenderebbe qualche nuova tassa su Internet.
Intendi l'equo compenso siae che non ha nulla di equo?
Magari fosse solo sui dvd.
È su qualunque periferica di memorizzazione (hdd, sdd, chiavette,dvd, bd...) e su qualunque oggetto abbia al suo interno una memoria interna.
the fear90
01-03-2015, 14:59
Beh...ovviamente credo che bisognerà rispettare certi parametri non credo che sia un semplice 30Mb senza altre indicazioni, poi non so, i piani potrebberò essere anche cambiati ma nel sito della Telecom è ancora presente il progetto.
Se la legge non obbliga a rispettare "certi parametri" da contratto, con tanto di clausole che risarciscono il cliente multando telecom, te la puoi sognare una connessione decente con valori vicini a quelli nominali (parlando ovviamente in media, se abiti a 2 metri dalla centrale il discorso cambia).
Io avevo una 7 mega che andava a 3, e sono passato alla fibra ottica FTTC 30/3, per il primo mese pienamente effettivi. Adesso sono 4 giorni che la mia connessione oscilla tra i 3/3 ed i 20/3.
Devi imparare che in italia bisogna sempre partire con la presunzione di malafede, loro utilizzeranno ogni cavillo che le leggi (fatte dai loro amici politici) gli consentono di utilizzare, al fine di offrire un servizio al massimo della qualità col minimo dei costi.
Per cui occorre pretendere di sottoscrivere un contratto, la mia 30 mega deve mantenersi sempre al di sopra della soglia dei 28, 24/7. Pena il risarcimento di una quota della bolletta.
Occorrerebbe inoltre espropriare tutta la linea fissa e concederla ad un privato super partes, magari estero. In questo modo vedresti telecom fallire (con mia somma gioia) nel giro di un paio d'anni.
roccia1234
01-03-2015, 15:25
Per cui occorre pretendere di sottoscrivere un contratto, la mia 30 mega deve mantenersi sempre al di sopra della soglia dei 28, 24/7. Pena il risarcimento di una quota della bolletta.
Una banda minima garantita del genere costerebbe ben più dei 20-30-40€ al mese richiesti normalmente.
Ci sono già opzioni del genere... basta pagare, salato. Vedi NGI
Occorrerebbe inoltre espropriare tutta la linea fissa e concederla ad un privato super partes, magari estero. In questo modo vedresti telecom fallire (con mia somma gioia) nel giro di un paio d'anni.
Da un privato all'altro non cambia una ceppa. La rete dovrebbe essere di proprietà statale.
Da un privato all'altro non cambia una ceppa. La rete dovrebbe essere di proprietà statale.
Esatto.
Da un privato all'altro non cambia una ceppa. La rete dovrebbe essere di proprietà statale.
Su questo punto non sono d'accordo.
Una rete statale significa una rete fuori dalle leggi di mercato, pagata con soldi pubblici, con il magna magna dietro e senza la spinta della concorrenza. Pensa solo a come siamo messi oggi dopo tanti anni di Telecom.
Se vuoi che le cose funzionino deve esserci concorrenza. Se si vogliono evitare troppe ridondanze si potrebbe legiferare qualcosa a proposito di centrali con spazi in affitto, per esempio.
Meglio di una rete pubblica potrebbe essere una rete affidata ad una società partecipata dai vari ISP. La mancanza di vera concorrenza sarebbe comunque un problema, ma almeno sarebbe un'azienda vera con veri piani di investimenti, ricerca degli utili a lungo termine, ecc...
Chiariamoci, non ho certo la soluzione a portata di mano, anzi, però secondo me la via della rete pubblica è tutt'altro che una buona scelta.
Pier2204
01-03-2015, 18:00
Ma in italia non si e' mai privatizzato nulla o quasi, se per privatizzare si intende anche aprire alla concorrenza un mercato, si e' semplicemente spostato un monopolio dal pubblico al privato o partecipato.
Le infrastrutture pubbliche sono "arterie" sensibili e strategiche, da cui dipende la qualità del sistema paese nel suo insieme, e la rete Telecom ne fa parte.
Mr Tronchetti Provera controllava Telecom con un pacchetto azionario ridicolo, grazie alle scatole cinesi Italiane con un 0,11% controllava la cassaforte di Telecom, che a sua volta controllava l'intera Telecom.
L'ha spolpata come un limone.
E qui ti do ragione, questa non è privatizzazione, questo è FURTO di beni pubblici da parte di privati, e il sig. Tronchetti ne è stato l'esecutore e artefice, ma questo l'ha potuto fare perché aveva un appoggio politico..Che Dio lo fulmini
robertogl
01-03-2015, 18:38
Su questo punto non sono d'accordo.
Una rete statale significa una rete fuori dalle leggi di mercato, pagata con soldi pubblici, con il magna magna dietro e senza la spinta della concorrenza. Pensa solo a come siamo messi oggi dopo tanti anni di Telecom.
Se vuoi che le cose funzionino deve esserci concorrenza. Se si vogliono evitare troppe ridondanze si potrebbe legiferare qualcosa a proposito di centrali con spazi in affitto, per esempio.
Meglio di una rete pubblica potrebbe essere una rete affidata ad una società partecipata dai vari ISP. La mancanza di vera concorrenza sarebbe comunque un problema, ma almeno sarebbe un'azienda vera con veri piani di investimenti, ricerca degli utili a lungo termine, ecc...
Chiariamoci, non ho certo la soluzione a portata di mano, anzi, però secondo me la via della rete pubblica è tutt'altro che una buona scelta.
Sarei d'accordo in un mondo ideale, ma in realtà in questo momento chiunque può mettersi lì e portare in giro la fibra, non solo Telecom. Fastweb lo fa per esempio. Si può fare, e siamo in questa situazione. Milano è coperta, saranno coperti i centri più grossi, e stop, chiaramente un privato investe dove ha ritorno certo. Il compito dello Stato è proprio quello di portare ovunque una rete decente (parlando di rete internet).
Certo, la soluzione non è affidare tutto a Telecom, ma non è nemmeno lasciar fare ai privati, che copriranno solo le zone che hanno già una connettività decente.
Sarei d'accordo in un mondo ideale, ma in realtà in questo momento chiunque può mettersi lì e portare in giro la fibra, non solo Telecom. Fastweb lo fa per esempio. Si può fare, e siamo in questa situazione. Milano è coperta, saranno coperti i centri più grossi, e stop, chiaramente un privato investe dove ha ritorno certo. Il compito dello Stato è proprio quello di portare ovunque una rete decente (parlando di rete internet).
Certo, la soluzione non è affidare tutto a Telecom, ma non è nemmeno lasciar fare ai privati, che copriranno solo le zone che hanno già una connettività decente.
Io, al contrario, in un mondo ideale sarei favorevole alla rete pubblica. Proprio perchè il monto è tutt'altro che ideale la trovo una pessima idea.
La rete deve sostenersi con le sue gambe, una situazione come quella che hai descritto significherebbe fiumi di soldi pubblici per portare l'ADSL al figlio dell'amico del politico sul cucuzzolo della montagna. Fiumi pagati con le nostre tasse, che mi sembrano già sufficientemente alte.
A mio parere non si può pretendere reti ad alta velocità ovunque, sarebbe un costo insostenibile. Chi per lavoro ha bisogno di reti ad alta velocità deve spostarsi in luoghi serviti adeguatamente.
L'idea dei gestori di rete staccati dagli ISP non è solo un tentativo di evitare situazioni si quasi monopolio come quella attuale, ma anche un tentativo di rendere i costi delle reti più sostenibili.
robertogl
01-03-2015, 18:58
Io, al contrario, in un mondo ideale sarei favorevole alla rete pubblica. Proprio perchè il monto è tutt'altro che ideale la trovo una pessima idea.
La rete deve sostenersi con le sue gambe, una situazione come quella che hai descritto significherebbe fiumi di soldi pubblici per portare l'ADSL al figlio dell'amico del politico sul cucuzzolo della montagna. Fiumi pagati con le nostre tasse, che mi sembrano già sufficientemente alte.
A mio parere non si può pretendere reti ad alta velocità ovunque, sarebbe un costo insostenibile. Chi per lavoro ha bisogno di reti ad alta velocità deve spostarsi in luoghi serviti adeguatamente.
L'idea dei gestori di rete staccati dagli ISP non è solo un tentativo di evitare situazioni si quasi monopolio come quella attuale, ma anche un tentativo di rendere i costi delle reti più sostenibili.
Ma è proprio quello di cui si sta parlando, portare le rete ovunque. E con ovunque non intendo solo sul cucuzzolo della montagna, ma anche nei paesi in periferia, che in Italia spesso sono senza connessione (e i privati se ne fregano).
In un mondo ideale in effetti hai ragione te, ma probabilmente stiamo dicendo (quasi) la stessa cosa. Credo che nei piani del governo ci sia una società che prepari l'infrastruttura da offrire poi agli ISP (è quello che fa MetroWeb in pratica): quindi una società con partecipazione anche di privati, probabilmente, ma in maggior parte statale che si occupi di mettere la fibra un po' ovunque (nei limiti del possibile) e poi offrirla ai vari ISP che si faranno concorrenza. Su questo sarei d'accordo pure io ;)
MaxFabio93
02-03-2015, 06:40
Se la legge non obbliga a rispettare "certi parametri" da contratto, con tanto di clausole che risarciscono il cliente multando telecom, te la puoi sognare una connessione decente con valori vicini a quelli nominali (parlando ovviamente in media, se abiti a 2 metri dalla centrale il discorso cambia).
Io avevo una 7 mega che andava a 3, e sono passato alla fibra ottica FTTC 30/3, per il primo mese pienamente effettivi. Adesso sono 4 giorni che la mia connessione oscilla tra i 3/3 ed i 20/3.
Devi imparare che in italia bisogna sempre partire con la presunzione di malafede, loro utilizzeranno ogni cavillo che le leggi (fatte dai loro amici politici) gli consentono di utilizzare, al fine di offrire un servizio al massimo della qualità col minimo dei costi.
Per cui occorre pretendere di sottoscrivere un contratto, la mia 30 mega deve mantenersi sempre al di sopra della soglia dei 28, 24/7. Pena il risarcimento di una quota della bolletta.
Occorrerebbe inoltre espropriare tutta la linea fissa e concederla ad un privato super partes, magari estero. In questo modo vedresti telecom fallire (con mia somma gioia) nel giro di un paio d'anni.
Concordo, sarebbe bello che fosse così, io da quando ho Telecom, nonostante tutti i suoi difetti non ho mai avuto più un problema, la mia connessione in firma rimane sempre costante ed è ottima per la mia linea che è vecchia di 30 anni. Certo, ho dovuto fare mille chiamate per averla così ma alla fine sono stato fortunato, se non avessi insistito probabilmente sarei ancora ad una 10Mega che andava a 4Mb. Io credo che ci siano anche persone che se ne sbattono altamente e per ignoranza non controllano la linea oppure non protestano con chi dovrebberò, se tutti protestasserò forse, dico forse, le compagnie telefoniche si muoverebbero di più. E non succede solo per l'ADSL.
A no? Qualunque dispositivo che è in grado di ricevere un segnale video, (antenna, satellite, digitale terrestre) è OBBLIGATO a pagare il canone RAI.
Si certo, perchè tutti gli altri (quelli onesti) lo pagano, ma tu non sei obbligato ad avere un dispositivo che è in grado di ricevere un segnale video, se non vuoi pagare basta fare una richiesta alla Rai, perchè io dovrei pagare e gli altri no anche se hanno la possibilità di guardare la televisione?
The-Revenge
05-03-2015, 08:36
Quello che molti di voi non capiscono continuando a scannarsi e a disquisire sulle infrastrutture di rete ecc, è che il problema è la cultura del popolo italiano. Qualcuno ha anche avuto il coraggio di dire che internet porta cultura. Ma quando mai: quello italiano è un problema prettamente culturale. Siamo un popolo di ignoranti, refrattari all'innovazione, creduloni all'inverosimile e disonesti. E si, è una generalizzazione, e non mi venite a dire che le generealizzazioni non servono a nulla se poi le chiamano con il nome più politcally correct di statistiche, e tutti le accettano, e noi siamo i primi solo per quelle relative alla corruzione. Ma torniamo a noi: voi state semplicemente invertendo causa ed effetto. Non siam arretrati perchè non abbiamo internet veloce, ma non abbiamo (e non ci meritiamo) internet veloce perchè siamo arretrati. Anche con millemila giga di connessione, i vecchi continuerebbero a riscuotere la pensione in poste super affollate facendosi scippare e i giovani continuerebbero a usare internet per scaricare i porno, i film e a postare su facebook cura contro il cancro, invettive contro i vaccini e a condividere il clickbait di grillo. Giusto qualche beneficio per le aziende, le poche che ancora non hanno capito che fare azienda azienda in italia è impossibile, ma il livello tecnologico e innovativo delle aziende italiane è cosi basso che dubito anche di tali benefici. Per non parlare delle speculazioni delle aziende distributrici, se già ora per merdose 7 mega c'è che paga ancora 60 euro al mese.
L'italia è un paese morto, pensare che abbia bisogno della fibra ottica per risollevarsi anche un po' è come pensare che ad un malato terminale attaccato al respiratore potrebbe far bene avere una ferrari posteggiata nel parcheggio dell'ospedale e le chiavi sul comodino.
La stessa disinformazione che si vede tutti i giorni in Italia..... L'Italia e a penultima in Europa e la Romania e la prima......
http://www.blitzquotidiano.it/foto-notizie/classifica-connessione-internet-europa-romania-1a-italia-2354511/
...controllate anche su altri siti.... comunque 9 delle prime citta del mondo con internet veloce sono rumene..... a Bucharest per 10 Euro al mese hai 300 Mb in download invece in Italia pago 30 Euro al mese per 3.5 Mb ....robe da pazzi....
...volevo dire 9 delle prime 15 citta del mondo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.