View Full Version : Google Inbox anche per i professionisti
Redazione di Hardware Upg
24-02-2015, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/google-inbox-anche-per-i-professionisti_56165.html
Le modalità avanzate per la gestione della mail integrate in Google Inbox saranno presto disponibili anche per l'utenza professionale. In una prima fase sarà coinvolto solo un numero limitato di utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolikum
24-02-2015, 14:41
Sempre più contento di aver abbandonato definitivamente tutti i servizi Google.
jepessen
24-02-2015, 14:50
Contento tu...
Contento tu...
Considerando che servizi come inbox sono fruibili solo su browser chrome e solo se attivati prima da app android o iOS...
Personalmente mi rimane solo da migrare la mail.
ma soprattutto... perchè l'estensione di un servizio alla clientela professionale dovrebbe renderlo più contento dell'abbandono dei servizi google? O_o
theJanitor
24-02-2015, 15:02
boh, a me piacciono le patate al forno :asd:
gondsman
24-02-2015, 15:12
Considerando che servizi come inbox sono fruibili solo su browser chrome e solo se attivati prima da app android o iOS...
Personalmente mi rimane solo da migrare la mail.
Io qui ho inbox aperta con firefox, vedi un po' tu...
diabolikum
24-02-2015, 15:13
Forse perchè la gestione della mail è da manicomio?
ziozetti
24-02-2015, 15:36
a me la patata in generale :D
ma per gli utenti 'consumer' di gmail cambia qualcosa? mi pare di aver
capito che è un servizio in più ma non è obbligatorio...dubito che google
in futuro obblighi chi ha una casella gmail a passare per inbox o magari
dover installare chrome...
Su Android sono due applicazioni "indipendenti" così come lo sono via browser.
Indipendenti fra virgolette perché la casella di posta è sempre quella e se fai qualcosa da una parte ovviamente ti ritrovi i cambiamenti anche dall'altra.
Io qui ho inbox aperta con firefox, vedi un po' tu...
All'inizio effettivamente era utilizzabile solo con Chrome (così come alcune funzionalità di Drive sono utilizzabili solo su Chrome tuttora).
ziozetti
24-02-2015, 15:38
Forse perchè la gestione della mail è da manicomio?
E' diversa.
Può piacere o meno, può essere comoda o meno, può essere utile o meno.
Unisce la classica casella di posta ai promemoria e ai "todo".
Secondo me affianca e non sostituisce Gmail.
Forse perchè la gestione della mail è da manicomio?
Se GMail è da manicomio, immagina le altre allora :D
Forse il problema sta più tra la sedia e l'Inbox :)
Poi ognuno usi pure quello che vuole, ma Gmail è la più usata appunto perchè è la più semplice e allo stesso tempo potente.
mai provato outlook.com ?
Certo ho anche account outlook (personale) che non uso mai appunto perchè non è minimamente paragonabile..
La versione aziendale con Exchange già un po meglio, ma appena ti allontani da Outlook e provi a usarlo da web cado in un baratro. Oltre a non avere nulla di simile a Gmail/Inbox in quanto a filtri e versatilità.
diabolikum
24-02-2015, 15:52
@Itacla
Forse la usi per le mail del fantacalcio, ma Gmail è forse il peggior gestore delle mail in circolazione. Outlook e Yahoo, ma non solo, sono anni luce avanti. E sorvolo sul supporto ai client mail seri per Pc, perchè le bestemmie volerebbero dopo due secondi.
E questo in barba a tutte le logiche e spesso agli standard. Google da questo punto di vista è peggio della Microsoft dei tempi d'oro.
sara' che io faccio un utilizzo basico, per questo a livello di facilita', pulizia e immediatezza preferisco outlook.com... per esempio fino a un po' di tempo fa' su gmail non potevo fare click e trascina e click col tasto destro
p.s.
per non tirare il mezzo il solito discroso di app e sincronizzazione liberamente su tutti i device ... e del fatto che l'interfaccia web mobile dei servizi google funziona bene solo su due browser mobile, in barba agli standard
Il click e trascina che mi ricordi io c'è da molti anni.
Il click col destro non so dirti da quando perchè non lo uso praticamente mai.
In realtà il problema dell'uso di diversi browser c'era perchè non tutti i browser avevano le feature di Chrome prima. Per esempio il drag and drop di un allegato dal desktop alla mail non era (e se non sbaglio non è ancora) uno standard web.
L'uso di Gmail offline non era uno standard web (ora con HTML5 hanno introdotto qualcosa di simile).
Le etichette non sono uno standard IMAP, seppur siano molto più comode delle cartelle.
Quindi cosa fai rinunci a questa possibilità o lo implementi solo ne browser che le supportano?
Google ha iniziato a implementarli su Chrome, poi appena Firefox ha avuto qualcosa di simile le ha portate anche li e cosi via. Ormai va benissimo praticamente su tutti gli ultimi.
Lo stesso discorso vale per Exchange/Outlook.com con Outlook/Internet Explorer. Tutto lo stack Exchange non è uno standard, se non de facto.
Certo che se gli standard web / mail evolvono così lentamente non si può stare sempre a castrare le funzionalità per essere compliant.
the fear90
24-02-2015, 16:03
Se GMail è da manicomio, immagina le altre allora :D
Forse il problema sta più tra la sedia e l'Inbox :)
Poi ognuno usi pure quello che vuole, ma Gmail è la più usata appunto perchè è la più semplice e allo stesso tempo potente.
E anche la più sicura.
Ho tentato di utlizzare il programma thunderbird per la posta elettronica impostando l'account google, e lo stesso mi ha restituito un messaggio di errore relativo ad username/password sbagliati. Arriva subito un messaggio di posta elettronica su gmail:
Salve giovanni,
Di recente abbiamo bloccato un tentativo di accesso al tuo account Google [___________@gmail.com].
Informazioni sul tentativo di accesso
Data e ora: giovedì 19 febbraio, 12:07 AM CET
Posizione: Calabria, Italia
Se non eri tu
Visita la tua pagina Attività dell'account all'indirizzo ______________________ per controllare se c'è qualcosa di sospetto. Chi ha provato ad accedere al tuo account conosce la tua password, quindi ti consigliamo di cambiarla immediatamente.
Se eri tu
Per accedere al tuo account puoi utilizzare un'app realizzata da Google come Gmail (soluzione consigliata) oppure modificare le impostazioni all'indirizzo _________________________ in modo che il tuo account non sia più protetto dai moderni standard di sicurezza.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina all'indirizzo
_____________________________________________________.
Cordiali saluti,
Il team di Google Account
Ho provato a fare la stessa cosa con l'account microsoft ed 1 secondo dopo è filato tutto liscio :asd:
El Tazar
24-02-2015, 16:07
E anche la più sicura.
Ho tentato di utlizzare il programma thunderbird per la posta elettronica impostando l'account google, e lo stesso mi ha restituito un messaggio di errore relativo ad username/password sbagliati. Arriva subito un messaggio di posta elettronica su gmail:
Salve giovanni,
Di recente abbiamo bloccato un tentativo di accesso al tuo account Google [___________@gmail.com].
Informazioni sul tentativo di accesso
Data e ora: giovedì 19 febbraio, 12:07 AM CET
Posizione: Calabria, Italia
Se non eri tu
Visita la tua pagina Attività dell'account all'indirizzo ______________________ per controllare se c'è qualcosa di sospetto. Chi ha provato ad accedere al tuo account conosce la tua password, quindi ti consigliamo di cambiarla immediatamente.
Se eri tu
Per accedere al tuo account puoi utilizzare un'app realizzata da Google come Gmail (soluzione consigliata) oppure modificare le impostazioni all'indirizzo _________________________ in modo che il tuo account non sia più protetto dai moderni standard di sicurezza.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina all'indirizzo
_____________________________________________________.
Cordiali saluti,
Il team di Google Account
Ho provato a fare la stessa cosa con l'account microsoft ed 1 secondo dopo è filato tutto liscio :asd:
Forse perchè hai sbagliato la password? E la stessa identica cosa la fa outlook.com
the fear90
24-02-2015, 16:08
Forse perchè hai sbagliato la password? E la stessa identica cosa la fa outlook.com
Leggi meglio :asd:
El Tazar
24-02-2015, 16:09
@Itacla
Forse la usi per le mail del fantacalcio, ma Gmail è forse il peggior gestore delle mail in circolazione. Outlook e Yahoo, ma non solo, sono anni luce avanti. E sorvolo sul supporto ai client mail seri per Pc, perchè le bestemmie volerebbero dopo due secondi.
E questo in barba a tutte le logiche e spesso agli standard. Google da questo punto di vista è peggio della Microsoft dei tempi d'oro.
L'ho già sentita questa che gmail è il peggior gestore in circolazione ma non ho ancora capito il perchè...in cosa outlook.com è anni luce avanti?
El Tazar
24-02-2015, 16:11
Leggi meglio :asd:
Intendi la parte in cui tentano di convincerti ad usare gmail perchè è più sicuro? Mah...onestamente sa di sparata in puro marketing-style
Per il resto quando fai il primo accesso su client nuovo con outlook.com arriva comunque un messaggio di attività anomala, cosa che con gmail non succede.
the fear90
24-02-2015, 16:16
Intendi la parte in cui tentano di convincerti ad usare gmail perchè è più sicuro? Mah...onestamente sa di sparata in puro marketing-style
Per il resto quando fai il primo accesso su client nuovo con outlook.com arriva comunque un messaggio di attività anomala, cosa che con gmail non succede.
Si ma non c'entra, non sto paragonando outlook a thunderbird. Il messaggio di errore della password era dovuto al fatto che google ha bloccato l'accesso al mio account da un punto sospetto (thunderbird o outlook che sia).
Microsoft invece non ha bloccato una cippa, ho effettuato subito l'accesso col mio account hotmail attraverso thunderbird.
El Tazar
24-02-2015, 16:20
Si ma non c'entra, non sto paragonando outlook a thunderbird. Il messaggio di errore della password era dovuto al fatto che google ha bloccato l'accesso al mio account da un punto sospetto (thunderbird o outlook che sia).
Microsoft invece non ha bloccato una cippa, ho effettuato subito l'accesso col mio account hotmail attraverso thunderbird.
Allora non ci capiamo...hai sbagliato username o password. Se lo metti giusto con gmail funziona e basta...è outlook.com che ti manda una mail di avviso
ziozetti
24-02-2015, 16:34
Forse perchè hai sbagliato la password? E la stessa identica cosa la fa outlook.com
No, è una cosa che Google fa ogni tanto (non so con quale logica).
Qualche tempo fa mi sono connesso al mio account da un albergo in Slovacchia e mi è apparsa la stessa richiesta.
PS: ciò non significa che Gmail sia necessariamente pià sicuro.
PPS: magari lo fa anche Outlook ma sinceramente non lo so.
the fear90
24-02-2015, 16:34
Allora non ci capiamo...hai sbagliato username o password. Se lo metti giusto con gmail funziona e basta...è outlook.com che ti manda una mail di avviso
scusa ma sei tu che non hai capito, il messaggio di errore thunderbird (programma per le mail) lo ha dato perchè google ha bloccato l'accesso al mio account gmail, cosa che è stata confermata anche da google stessa che mi ha inviato l'email che ho incollato qui, in cui viene anche specificata l'ora del tentativo di accesso all'account gmail da parte di thunderbird.
diabolikum
24-02-2015, 16:39
@Ziozetti
E' la verifica in due passaggi. Attivabile anche sugli account Microsoft con aggiunta di App autenticatore per smartphone che ti da il codice di sblocco.
@El Tazar
Perchè non segue gli standard Imap? Perchè è tutto un minestrone con mail duplicate in più cartelle virtuali per via di Tag che autocrea? PErchè di tanto in tanto riattiva funzioni che blocchi? Perchè crea cartelle autonomamente? Perchè è completamente ingestibile da client mail su PC? Perchè lo spam è troppo collegato al contenuto delle mail (e qui sappiamo la relazione tra mail e fatturato da advertising di Google).
Ti basta?
ziozetti
24-02-2015, 16:47
ok, grazie per la spiegazione :)
allora continuo ad usare il 'vecchio' metodo
Le modifiche riguardano solo cancellazione o spostamento (e probabilmente archiviazione, non ho mai controllato); puoi comunque usare Inbox come reminder.
Ad esempio il 1° marzo ricevi una email dall'assicurazione nella quale è scritto che dovrai pagare il premio entro un mese? "Posponi" l'email 25 giorni dopo. Il 25 marzo riceverai la stessa email come promemoria (su Gmail sarà presente una sola volta con data 1° marzo, su Inbox sarà insieme a quelle del 25 marzo).
PS: non è una cosa originalissima comunque: http://www.mailboxapp.com/
ziozetti
24-02-2015, 16:48
@Ziozetti
E' la verifica in due passaggi. Attivabile anche sugli account Microsoft con aggiunta di App autenticatore per smartphone che ti da il codice di sblocco.
@El Tazar
Perchè non segue gli standard Imap? Perchè è tutto un minestrone con mail duplicate in più cartelle virtuali per via di Tag che autocrea? PErchè di tanto in tanto riattiva funzioni che blocchi? Perchè crea cartelle autonomamente? Perchè è completamente ingestibile da client mail su PC? Perchè lo spam è troppo collegato al contenuto delle mail (e qui sappiamo la relazione tra mail e fatturato da advertising di Google).
Ti basta?
Non è ingestibile via client né piena di spam, per quanto mi riguarda.
PS: sul fatto che sia un po' incasinata e che necessiti di un bel restyling sono d'accordo, ma non mi sembra che outlook.com offra chissà quali meraviglie, almeno per quanto riguarda la webmail.
diabolikum
24-02-2015, 17:26
@Ziozetti
La Webmail non la considero prioprio se non in casi di estrema necessità. Ed anche qui continuo a considerare gMail da manicomio.
theJanitor
24-02-2015, 18:19
pensa che io uso solo gmail da webmail ormai da qualche anno :)
da fisso anche io
Allora non ci capiamo...hai sbagliato username o password. Se lo metti giusto con gmail funziona e basta...è outlook.com che ti manda una mail di avviso
Nel messaggio che ha riportato c'è chiaramente scritto che chi ha fatto il tentativo conosce la password, quindi direi che ha eseguito l'autenticazione in modo corretto.
Il motivo per cui è stato bloccato è un'impostazione di sicurezza di GMail, che è possibile disabilitare.
Concordo sul fatto che se l'unico modo di aggirare il problema senza installare il software google è disabilitare l'opzione di sicurezza, allora è una misura di sicurezza pessima. Da utente non mi sognerei neppure di cambiare il mio client di posta ma semplicemente risolverei disabilitandola.
Perchè non segue gli standard Imap? Perchè è tutto un minestrone con mail duplicate in più cartelle virtuali per via di Tag che autocrea? PErchè di tanto in tanto riattiva funzioni che blocchi? Perchè crea cartelle autonomamente? Perchè è completamente ingestibile da client mail su PC? Perchè lo spam è troppo collegato al contenuto delle mail (e qui sappiamo la relazione tra mail e fatturato da advertising di Google).
Ti basta?
Se non sbaglio usa una versione estesa di IMAP. Non ho approfondito, per cui non so dirti se sta lavorando per standardizzare le nuove funzioni e se queste siano ben documentate e disponibili a tutti quelli che le vogliano implementare.
La duplicazione delle email è il vantaggio che hai nell'usare i Tag al posto delle cartelle. Il problema è non offre un buon modo per simulare le cartelle.
La riattivazione dei servizi bloccati non ha molto a che fare con la qualità della casella.
Che problemi hai con i client mail? Di quale client parliamo?
Per lo spam, io sulla mia gmail non ne ho proprio... giusto quello di due o tre iscrizioni che ho fatto e che posso disabilitare quando voglio.
lobotom173
24-02-2015, 22:15
Io sull' anni luce avanti per outlook ci andrei un po' cauto, Google Apps o Google for business ( a pagamento ) come lo si vuol chiamare funziona maledettamente bene ed è facilmente configurabile da qualsiasi client sia per desktop che nel mobile, la versione web fa un po' cacare (come grafica) e non sempre i pannelli di configurazione sono intuitivi ma di sicuro funziona.
Il problema di Google (abitudini a parte) è che facendo finta di offrirti un modo di gestire le mail più "veloce comodo e produttivo" ti analizzano le mail e profilano il modo in cui tu ti ci interfacci. Posso capire se non vuoi spendere un centesimo per avere una casella email che ti esplorino anche le cavità nasali (sono stato gentile) ma che nelle mail business a pagamento ci debbano ficcare il naso proprio non mi piace ed è il principale motivo per cui ho tolto Google apps e sono migrato ad outlook.com (con cui onestamente devo prendere ancora la mano).
El Tazar
25-02-2015, 05:09
Io sull' anni luce avanti per outlook ci andrei un po' cauto, Google Apps o Google for business ( a pagamento ) come lo si vuol chiamare funziona maledettamente bene ed è facilmente configurabile da qualsiasi client sia per desktop che nel mobile, la versione web fa un po' cacare (come grafica) e non sempre i pannelli di configurazione sono intuitivi ma di sicuro funziona.
Il problema di Google (abitudini a parte) è che facendo finta di offrirti un modo di gestire le mail più "veloce comodo e produttivo" ti analizzano le mail e profilano il modo in cui tu ti ci interfacci. Posso capire se non vuoi spendere un centesimo per avere una casella email che ti esplorino anche le cavità nasali (sono stato gentile) ma che nelle mail business a pagamento ci debbano ficcare il naso proprio non mi piace ed è il principale motivo per cui ho tolto Google apps e sono migrato ad outlook.com (con cui onestamente devo prendere ancora la mano).
Che poi la certezza che non lo facciano anche con outlook.com non c'è...io ho notato comparire negli ads all'interno delle app di Windows 8 argomenti fin troppo legati ad alcune mail...poi sarà stato un caso.
lobotom173
25-02-2015, 06:40
Che poi la certezza che non lo facciano anche con outlook.com non c'è...io ho notato comparire negli ads all'interno delle app di Windows 8 argomenti fin troppo legati ad alcune mail...poi sarà stato un caso.
Io parlo in modo specifico delle caselle a pagamento business, pagando un canone la necessità di ADS non deve esistere e tantomeno l' analisi del contenuto celato da "miglioramento del servizio".Per chi invece ha la versione free gli ADS sono lo scotto da pagare per non dover cacciare soldi ogni mese e quindi eventuali lamentele in tal senso lasciano il tempo che trovano.
Concordo sul fatto che la certezza non ce l' hai con nessun operatore ma sicuramente big G non fa mistero di voler entrare anche nelle caselle dell' utenza business celando il tutto come un servizio (che potrà essere anche utile all' utente ma sicuramente è utile anche al gestore della casella).
Dall' altra parte è anche vero che il core business dei concorrenti non sono gli ADS ma per MS è la vendita di pacchetti software (office365) ed eventualmente hardware, Apple vende hardware ecc..ecc.. Google così come Facebook (includendo Instagram e whatsapp) vivono di ADS e profiling e quindi mi aspetto ragionevolmente una maggiore invasività dei loro servizi e dove non possono arrivare lavorando egli estremi delle privacy policy cercano di arrivarci dando un servizio che fa più comodo a loro che all' utente.
El Tazar
25-02-2015, 06:52
Spero abbiate ragione...sto spostando tutto (gmail,contatti,calendario,cloud) sui servizi Microsoft e ho fatto un abbonamento a Office365.
Speriamo di non dovermene pentire
ziozetti
25-02-2015, 09:09
Io parlo in modo specifico delle caselle a pagamento business, pagando un canone la necessità di ADS non deve esistere e tantomeno l' analisi del contenuto celato da "miglioramento del servizio".Per chi invece ha la versione free gli ADS sono lo scotto da pagare per non dover cacciare soldi ogni mese e quindi eventuali lamentele in tal senso lasciano il tempo che trovano.
Concordo sul fatto che la certezza non ce l' hai con nessun operatore ma sicuramente big G non fa mistero di voler entrare anche nelle caselle dell' utenza business celando il tutto come un servizio (che potrà essere anche utile all' utente ma sicuramente è utile anche al gestore della casella).
Senza entrare nel merito, non credo sia necessario analizzare il contenuto per categorizzare le email, spesso è sufficiente un filtro sul mittente.
Se il bot si limita a fare quello sinceramente non vedo il problema.
In generale, a meno che non vengano firmati contratti particolari e molto onerosi, temo che qualsiasi casella di posta sia alla completa mercé del provider.
Spero abbiate ragione...sto spostando tutto (gmail,contatti,calendario,cloud) sui servizi Microsoft e ho fatto un abbonamento a Office365.
Speriamo di non dovermene pentire
A mio avviso ha senso affidarsi ad un provider o all'altro a seconda dell'ecosistema che si usa; avendo Lumia e Surface l'unica scelta logica è affidarsi al mondo MS, utilizzando dispositivi Android ha senso usare i servizi Google: i servizi sono bene o male equivalenti.
Il mercato si è spostato verso pubblicità e store, la privacy è andata definitivamente in vacca; non credo che sui server MS la mia posta sia veramente "al sicuro", così come su quelli di tutti i provider gratuiti.
ziozetti
25-02-2015, 09:12
esattamente google probabilmente ha questa impostazione di sicurezza di default, ricordo per configurare l'email su un windows phone e su mail di un amico dovetti fare un casino...su outlook.com e' attivabile manualmente
Ho configurato due diverse caselle di posta @gmail su un WP 7.8 e su un 8.nonricordo e non ho dovuto inserire altro che utente e password.
Anche su un desueto BB 9220 e su un recente BB Q10 nessun passaggio strano nell'autenticazione.
lobotom173
25-02-2015, 09:16
Spero abbiate ragione...sto spostando tutto (gmail,contatti,calendario,cloud) sui servizi Microsoft e ho fatto un abbonamento a Office365.
Speriamo di non dovermene pentire
I servizi sono pressochè equivalenti, ci sono differenze ma a mio parere restano nel campo delle abitudini e delle sfumature ma poco di sostanziale.
La differenza sostanziale è forse l' idea che ci sia un livello di violazione di privacy inferiore dovuta al fatto che Google ha bisogno dei tuoi dati per far cassa mentre si spera che MS si accontenti del tuo abbonamento ad Office365.
Cosa succeda poi effettivamente alle nostre email non è dato saperlo, di certo l' unica possibilità per non regalare le informazioni di tutta la nostra vita quotidiana ad unico soggetto è quello di differenziare al massimo possibile i servizi.
Google è un accentratore non indifferente, sa cosa cerchi sul suo motore di ricerca, cosa scrivi nelle gmail, i tuoi appuntamenti in calendario, la tua rubrica, quello che metti sul loro cloud, che filmati guardi su youtube, che musica ascolti su google play music e se hai un telefono Android sa dove abiti, a che ora parti per andare al lavoro e che strada fai, dove mangi e dove vai a comprare quello che ti serve, dove abitano i tuoi genitori e la tua fidanzata (nel caso anche l' amante se ne hai una) che foto scatti e dove ecc..ecc..
Il tutto servirebbe per poterti dare un servizio (tipo google now che è molto simile come invasività a questo google inbox) ma di fatto sei controllato tutto il giorno.
Io non lo permetterei nemmeno a mia moglie (da cui non devo nascondere nulla) figuriamoci se posso farmi "tracciare" da un' azienda che grazie a questi dati fattura miliardi di $.
ziozetti
25-02-2015, 09:20
non saprei che dirti... fammi pensare a quando risalgono i fatti... mi pare verso pasqua 2014... e non ero l'unico.
per esempio l'utente che in questo thread ha mensionato la "sicurezza" di gmail configurando thunderbird, e google gli ha suggerito l'utilizzo dell'app Gmail ... era praticamente nella stessa situazione, avrebbe dovuto abilitare la sicronizazione di email con app di "terzi" (e mi ricordo che ti dava una password specifica) ... ecco le istruzioni:
https://support.google.com/mail/answer/1173270?hl=it
Ah no, non mi è mai apparsa una richiesta simile, ma Gmail l'ho configurata su Thunderbird ai tempi della 2.0, si parla di decenni fa! :D
ziozetti
25-02-2015, 09:25
Google è un accentratore non indifferente, sa cosa cerchi sul suo motore di ricerca, cosa scrivi nelle gmail, i tuoi appuntamenti in calendario, la tua rubrica, quello che metti sul loro cloud, che filmati guardi su youtube, che musica ascolti su google play music e se hai un telefono Android sa dove abiti, a che ora parti per andare al lavoro e che strada fai, dove mangi e dove vai a comprare quello che ti serve, dove abitano i tuoi genitori e la tua fidanzata (nel caso anche l' amante se ne hai una) che foto scatti e dove ecc..ecc..
Le informazioni sulla posizione possono essere disattivate, non ricordo se lo siano di default ma non credo.
Il tutto servirebbe per poterti dare un servizio (tipo google now che è molto simile come invasività a questo google inbox) ma di fatto sei controllato tutto il giorno.
Sei molto più controllato con Now ma anche molto più "aiutato": la grandezza di Now sta proprio nello studiare le abitudini e proporre prima ancora che vengano chieste le informazioni utili.
Ovviamente può essere vista come una cosa negativa e altrettanto ovviamente si può negare l'accesso a Now a gran parte delle informazioni (rendendolo più o meno inutile).
PS: Now è sicuramente disattivato di default.
ziozetti
25-02-2015, 09:27
;)
p.s.
letto la tua firma... e non sei stato ancora accusato di essere android/google/samsung hater e fanboy MS ;) ... poi potrai lasciare :D
:D
Mi hanno detto di tutto e il contrario di tutto.
Mi manca anche il fanboy BlackBerry, cosa quasi vera perché il Q10 è veramente un telefono straordinario, un mondo diverso dagli smartphone full touch.
andrew04
25-02-2015, 10:15
Guardate che pure la MS(e chiunque altro) vi traccia, datevela una lettura ai termini di servizio e privacy una buona volta invece di credervi le trovate di marketing di microsoft.... :rolleyes:
http://www.microsoft.com/privacystatement/it-it/windowsservices/default.aspx#
Raccolta delle informazioni
Microsoft raccoglie diverse tipologie di informazioni per efficenza operativa e per fornire al cliente i migliori prodotti e servizi e la migliore esperienza d'uso possibile. Alcune di queste informazioni vengono fornite direttamente dall'utente. Alcune vengono ricavate dall'interazione tra l'utente e i prodotti e servizi. Alcune sono disponibili da altre fonti, ad esempio altre società, che potrebbero essere combinate con le informazioni raccolte direttamente. Indipendentemente dalle loro fonti, Microsoft crede che l'importante sia trattare le informazioni con attenzione per far in modo di rispettare la privacy dell'utente.
Cosa viene raccolto:
Registrazione - Quando l'utente si iscrive a un sito o a un servizio, incluso quando crea un account Microsoft, potrebbe venire richiesto di fornire informazioni personali quali nome, indirizzo di posta elettronica, data di nascita, sesso, paese e codice postale. Se si crea un profilo pubblico associato all'account Microsoft, è possibile che l'utente fornisca informazioni condivise con i propri contatti, tra cui età, dettagli di contatto e informazioni sul lavoro e le relazioni personali.
Accesso - Per accedere alcuni servizi Microsoft, sarà necessario effettuare l'accesso tramite l'indirizzo di posta elettronica e la password utilizzati per accedere all'account Microsoft. Se si accede ai servizi tramite telefono cellulare, sarà anche possibile utilizzare il numero di telefono e un codice PIN come credenziali alternative al nome utente e alla password. Accedendo a un sito o a un servizio Microsoft l'utente avrà automaticamente accesso agli altri siti o servizi Microsoft che utilizzano l'account Microsoft. Fare clic qui per avere maggiori informazioni riguardo la privacy dell'account Microsoft.
Uso di siti e servizi - Microsoft raccoglie informazioni che rivelano l'interazione dell'utente con i servizi, inclusi il browser utilizzato, le informazioni sul dispositivo, la versione del sistema operativo, l'indirizzo IP, la posizione, i cookie o altri identificativi univoci, le pagine visitate, le prestazioni dei servizi e la modalità di utilizzo del servizio, incluse le funzionalità utilizzate. Per le app come OneDrive, vengono inoltre raccolte informazioni sulla versione dell'app in uso. È possibile che vengano automaticamente caricate informazioni sul dispositivo, sull'uso e sulle prestazioni dei servizi. Inoltre è possibile che l'utente, durante l'utilizzo dei siti e dei servizi, fornisca contenuto all'interno delle comunicazioni e dei file. Il contenuto include le parole presenti nei messaggi di posta elettronica di Outlook.com o le foto e i documenti archiviati in OneDrive.
Informazioni da altre fonti - Potrebbero essere raccolte ulteriori informazioni riguardo l'utente, come ad esempio i dati demografici acquistati da altre aziende.
L'utente può scegliere di non fornire informazioni personali, ma in tal caso non sarà in grado di usare i prodotti e i servizi.
Modalità di raccolta:
Vengono utilizzati diversi metodi e tecnologie per raccogliere informazioni riguardo l'utilizzo da parte dell'utente dei siti e dei servizi, quali:
Moduli web, ad esempio quando l'utente inserisce informazioni in un modulo per la registrazione o quando inserisce una stringa in una casella per la ricerca.
Tecnologie come i cookie e i web beacon (visitare questa pagina Web per ulteriori informazioni su tali tecnologie).
Log dell'attività Web, che permette a Microsoft di raccogliere le informazioni standard che il browser dell'utente invia ad ogni sito Web visitato, come l'indirizzo IP, il tipo e la lingua del browser, nonché il sito dal quale si proviene, così come le pagine visitate e i collegamenti selezionati durante l'utilizzo dei siti e dei servizi.
Software installati sul computer o su altri dispositivi dell'utente, che potrebbero restituire informazioni necessarie al funzionamento, all'aggiornamento o al miglioramento del software stesso.
L'utente può inoltre scegliere di fornire informazioni a Microsoft tramite servizi quali Invia smile. I dettagli sulle informazioni raccolte da tali servizi saranno disponibili tramite i servizi stessi. Ad esempio, se l'utente sceglie di inviare commenti o suggerimenti tramite la funzionalità Invia smile, Microsoft raccoglierà alcune informazioni sulla configurazione di sistema e chiederà all'utente l'indirizzo di posta elettronica, in modo da poterlo contattare qualora fossero necessarie altre informazioni relative ai commenti inviati.
Si tratta di essere ingenui proprio a pensare che la microsoft non tracci e non profili, e "non si faccia i fatti tuoi" come dice in certe pseudo campagne di marketing
ziozetti
25-02-2015, 10:17
Guardate che pure la MS(e chiunque altro) vi traccia, datevela una lettura ai termini di servizio e privacy una buona volta invece di credervi le trovate di marketing di microsoft.... :rolleyes:
http://www.microsoft.com/privacystatement/it-it/windowsservices/default.aspx#
Si tratta di essere ingenui proprio a pensare che la microsoft non tracci e non profili, e "non si faccia i fatti tuoi" come dice in certe pseudo campagne di marketing
Non ho capito se non concedi cosa ti bloccano, se tutto Onedrive (per esempio) o solo alcune funzioni.
andrew04
25-02-2015, 10:24
Non ho capito se non concedi cosa ti bloccano, se tutto Onedrive (per esempio) o solo alcune funzioni.
Credo che "non fornire" equivalga a "non registrarsi" e di conseguenza "(ti appendi e) non usi i nostri servizi" :stordita:
appunto forse su chrome c'era, io uso IE e FF, quindi probabilmente non usava uno standard
che strano leggere che quando la fa' chrome una cosa supportando un non standard va' bene, mentre se la fa internet explorer succede il finimondo
emiliano, su, non facciamo finta di niente.. La differenza è evidente.
Google (e Chrome) supporta praticamente tutti gli ultimi standard web e mail dalla notte dei tempi, è quasi sempre il primo a farlo. Qualsiasi sito stardard si vede come si dovrebbe vedere su Chrome, così come Gmail si vede bene ovunque. Semplicemente alcune funzionalità AGGIUNTIVE non sono ancora state standardizzate. La politica è sempre stata: inizio a implementarle e ad offrirle ai miei utenti, poi lotto perchè venga approvato come standard (e nella maggior parte dei casi così è successo). Poi se lo standard approvato differisce dalla mia implementazione, la cambio (come successo per esempio con l'Offline Mode di Gmail dopo HTML5).
Microsoft con IE ha storicamente fatto l'opposto (fortunatamente ultimamente hanno cambiato rotta). Ha sempre osteggiato gli standard cercando di usare soluzioni ALTERNATIVE per creare lock in sui propri prodotti. Se avevi un sito standard compliant rischiavi di vederlo da schifo su IE, senza nessuna apparente aggiunta (se non quello schifo di ActiveX, che aveva da solo più bug di tutto Windows forse). Nessuno invece ha mai detto niente per lo stack Exchange perchè in effetti, pur non essendo standardizzato, introduce alcune cose utili che lo standard non ha.
E' molto diverso aggiungere qualcosa allo standard che non seguirlo.
Il problema, ripeto, è che gli stardard troppo spesso purtroppo evolvono molto lentamente e sarebbero quasi un freno per molte soluzioni.
ziozetti
25-02-2015, 10:59
...
Il problema, ripeto, è che gli stardard troppo spesso purtroppo evolvono molto lentamente e sarebbero quasi un freno per molte soluzioni.
OT: poi c'era Opera che rispettava tutti gli standard così strettamente che... non visualizzava un buon 5% dei siti fatti fuori standard! :stordita:
El Tazar
25-02-2015, 20:36
A mio avviso ha senso affidarsi ad un provider o all'altro a seconda dell'ecosistema che si usa; avendo Lumia e Surface l'unica scelta logica è affidarsi al mondo MS, utilizzando dispositivi Android ha senso usare i servizi Google: i servizi sono bene o male equivalenti.
Il mercato si è spostato verso pubblicità e store, la privacy è andata definitivamente in vacca; non credo che sui server MS la mia posta sia veramente "al sicuro", così come su quelli di tutti i provider gratuiti.
Vero perchè comunque anche Microsoft sta spostando il suo "business model" perlomeno in ambito consumer
ComputArte
27-02-2015, 08:37
....bello strumento per lo spionaggio industriale!
ziozetti
27-02-2015, 21:11
....bello strumento per lo spionaggio industriale!
Hai più paranoie tu di un'intera classe di adolescenti femmine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.