View Full Version : Consiglio su valutazione post acquisto HDD ricondizionato
Ciao a tutti.
Ho visto una "offerta", solitamente scompaiono in meno di 24 ore, di un HDD Western Digital 2TB WD20EFRX a 67€ e nei negozi online, nuovo, si porta a casa per 97/99€, quindi ben 30€ in meno.
Il punto è che è un ricondizionato.
La descrizione parla di confezione non perfetta ma HDD testato e funzionante.
Ovviamente mi son preso il rischio di acquistarlo.
Quando lo andrò a ritirare quali parametri testare/controllare?
Cosa ascoltare, letteralmente, per capire se meccanicamente potrebbe esserci qualcosa di strano?
Quali voci di Crystal Disk Info e/o HD Tune o Tool ufficiale (non lo conosco) WD tenere d'occhio?
Ovviamente se vedo che è stato acceso una volta e non ha valori strani lo tengo ma nel caso andrei a recedere dall'offerta anche dimostrando la cosa.
Grazie. :)
edit: l'uso che ne farei sarebbe molto basico in realtà, cioè copio circa 500 GB che ho su un HDD esterno così da avere due copie oltre all'originale. Non userei il disco 24/24 - 7/7, a meno che a breve non mi decida a prendere un NAS singolo slot da usare affianco allo SmartTV e quindi inserire il disco di cui sopra con Musica e Film.
monte.cristo
24-02-2015, 11:31
Se il disco è stato ricondizionato da Western Digital di solito trovi stampato in piccolo recertified sull'etichetta del disco vicino al modello. In questo caso il disco quasi sempre è il sostituto di uno mandato in rma ed è stato già testato anche dal produttore. Il "problema" è che la garanzia di un western digital ricondizionato non è quella di un disco nuovo ma è più breve (per alcuni re4 che ho ricevuto io era di 6 mesi mentre il disco nuovo ha 5 anni di garanzia).
Il sito lo vende così: Garanzia standard - 3 Anno/i Limitata
Poi la descrizione è: (FC) Attenzione prodotto RIGENERATO: l’imballo può non essere perfetto ma prodotto testato e funzionante.
Mentre nel titolo dell'articolo si parla di RICONDIZIONATO.
Termini leggermente diversi fra loro.
---
Non mi hai dato una bellissima notizia, e quella parola che dici potrò vederla solo una volta scartato il pacco (che andrò a ritirare e pagherò al ritiro).
---
Non credo, però, che un sito online possa mettere in vendita un HDD ricondizionato senza citare quanta garanzia rimane se diversa dalla prevista dalle Leggi e/o Costruttore. Erro?
Nel frattempo ho contattato chi lo vende per porre questi punti fatemi notare, così avrò una replica ufficiale e nel frattempo mi sono salvato anche la pagina di vendita. :)
Intanto grazie, se qualcuno può aggiungere altro, tanto meglio.
Come prima cosa fai un controllo approfondito della superficie del disco poi guarderei il numero dei settori riallocati (se ce ne sono), le ore di atttività, e cicli di spegnimento (start\stop, vado a memoria).
Puoi dare uno sguardo anche ai grafici di HDtune (benchmark), in qualche thread c'è la spiegazione di come riconoscere eventuali anomalie.
Meccanicamente in senso stretto, ascolta che rumore fa. E' empirico ma spesso indicativo.
@CTWM
Ciao e grazie.
Con ascoltare meccanicamente intendo proprio che genere di rumori dovrei sentire normalmente, onestamente non mi sono mai posto il problema.
Non ho mai avuto dischi performanti o comunque prestato molta attenzione, se non nel mio desktop, che però è muto e quindi idealmente credo vada tutto bene (è un seagate).
Non so se una testina fa ZZZ o RRR normalmente, non so se avviandolo dal mio Desktop senza usare il disco quindi solo alimentandolo e "ascoltandolo" dovrei sentire qualcosa oppure deve rimanere tutto fermo e muto.
Cosa fare? Copiare una ISO da 4 GB per sentire che genere di rumori fa?
Fare un Incolla-pausa-incolla-pausa e vedere come si comporta la testina?
Lo so che è complicato a parole...:D
Infatti :D
A grandi linee i rumori "sospetti" sono quelli della testina che si riposiziona spesso (ad esempio perchè non trova i settori), indicativamente somiglia ad un tlak, si solito ripetuto.
Da non confondere con il rumore dello spostamento quando sta scrivendo o leggendo dei file.
Più il rumore è evidente, peggio è. Un minimo di rumore, leggero, è comunque normale.
Cerca qualche video su youtube, così ti fai un idea più precisa dei diversi rumori.
Per esperienza comunque, quando fa questi rumori anomali è già inaffidabile
Grazie, appena posso spero di trovare un qualche video di "qualità".
Intanto ho verificato sul sito WD che i loro ricerfiticati, dal sito, hanno garanzia unanime di 6 mesi.
Attendo la replica del sito online....ed al massimo una volta che avrò l'HDD in mano verificherò tramite seriale, anche perché mi sembra non si debba registrare per forza il prodotto, basta il seriale ed il paese.
Se sarà inferiore ai 3 anni pubblicizzati sul sito....credo ci metterò un secondo a recedere senza perdere un centesimo. :)
Il sito che lo vende mi ha riferito essere un rigenerato (in pratica quindi lo hanno solo ricevuto da qualcuno e testato) del negozio e non ricertificato presso WD, quindi gode della garanzia (lei ha detto 2, ma in teoria sono 3). :mbe: Controllerò con il seriale.
Ho chiesto se rigenerato per loro volesse dire utilizzato e mi è stato detto che è possibile sia un reso, etc...ed utilizzato anche.
Ho chiesto se era mia facoltà, comunque, ritirarlo e testarlo con gli appositi strumenti per verificare i vari parametri etc e ha detto che posso benissimo fare ciò che credo, sia segnalare eventuali malfunzionamenti e/o recedere come previsto, anche post mio test personale se riscontro qualcosa che per me non è idoneo.
Domani potrei ritirarlo e compiere qualche test. Speriamo bene, 2TB RED a 68€ usato come secondo bakcup sarebbe una ghiottoneria. :D
monte.cristo
24-02-2015, 14:30
In realtà in Italia c'è qualche incomprensione quando si parla di garanzia.
C'è la garanzia legale (o garanzia per difetti di conformità) che cautela l'acquirente da eventuali difetti che il bene acquistato ha sin dall'inizio, viene data dal venditore e dura due anni.
Poi esiste la garanzia commerciale (o garanzia di buon funzionamento) che gestisce il caso in cui il difetto si verifichi a seguito dell'uso nel tempo. In questo caso, la garanzia può avere una durata diversa. E' questo il caso, ad esempio, del periodo di 6 mesi che Western Digital offre sui dischi ricondizionati all'interno del quale se il disco si rompe durante l'uso viene sostituito.
Devi capire, quindi, i tre anni offerti dal venditore a quale garanzia si riferiscono.
Se i tre anni dichiarati dal venditore si riferiscono alla garanzia legale, se il disco dovesse guastarsi a seguito dell'uso dopo la fine del periodo di garanzia commerciale offerta dal produttore, dubito che verrebbe cambiato
Se hanno ricondizionato loro il disco, è bene fare dei test perchè gli standard del venditore in genere sono ovviamente meno "rigorosi" rispetto a quelli tenuti nel processo di ricondizionamento dal produttore.
La garanzia commerciale offerta da Western Digital dei red è di 3 anni, ma se il disco è usato ovviamente il periodo residuo di tale garanzia sarà più basso quindi non avresti comunque i 3 anni del disco nuovo.
Inoltre, controlla anche sul sito del produttore con il seriale del disco che questo non sia un "out of region" cioè proveniente da paesi diversi. In quel caso, infatti, l'eventuale approvazione di un rma deve essere richiesta esplicitamente a Western Digital
I 3 anni di garanzia non sono previsti dal venditore (che lo ha riportato nella descrizione di vendita) ma dal produttore stesso.
La serie di HDD Western Digital RED ha 3 anni di garanzia, la serie RED Pro 5 anni.
I Western Digital con 6 mesi di garanzia sono quelli venduti da WD dal suo store online e/o ricertificati da WD stessa.
Il negozio (eprezzo) mi ha detto non essere un ricertificato da Western Digital direttamente ma dal negozio stesso, cioè, papale papale...qualcuno lo ha comprato e lo ha reso ad eprezzo che ha provveduto solamente a testarlo per vederne il funzionamento o meno e, poiché per loro funziona, reintrodotto in commercio con la voce "rigenerato".
Lei ha parlato di 2 anni di garanzia, forse non conosceva i 3, ma qui ovviamente subentra il discorso...tre anni da quando?
Perché Ella a me ha detto che i due anni partono da che lo avrò io in mano con emissione di fattura etc. Ma per WD i 3 anni da quando sono partiti visto che è un rigenerato (non da WD) e non prodotto nuovo?! Lo scopriremo.
Urca hai editato mentre scrivevo.
Sì certo, ora resta da capire (se funziona) quanta garanzia presso il produttore rimane, Eprezzo può dirmi 2/3 anni, ma se presso il produttore scopro che gli rimangono 6 mesi mediante il seriale io recedo in 2 secondi.
Ovviamente lo accenderò e lo subisserò di Test. :)
edit: ecco, alla cosa della regione (nazione) non ci avevo pensato...deve essere un prodotto italiano etc...ovviamente valuterò il caso, grazie. :)
edit 2: io mi riferisco sempre alla garanzia sul prodotto fornita da WD, quella del venditore poco mi frega onestamente. Nel senso che con eprezzo c'è la Legge italiana in merito alla garanzia "venditore/consumatore", a me interessa molto di più quella fornita da WD, per questo mi focalizzo su questa... per il periodo POST 2 anni che entra nel terzo anno di WD per un qualsiasi problema che eprezzo non potrebbe più riconoscere. :)
monte.cristo
24-02-2015, 15:11
Lei ha parlato di 2 anni di garanzia, forse non conosceva i 3, ma qui ovviamente subentra il discorso...tre anni da quando?
Perché Ella a me ha detto che i due anni partono da che lo avrò io in mano con emissione di fattura etc. Ma per WD i 3 anni da quando sono partiti visto che è un rigenerato (non da WD) e non prodotto nuovo?! Lo scopriremo.
E' vero, i due anni partono dalla data della fattura, ma come già detto, secondo me i due anni a cui fanno riferimento sono quelli che avresti per dimostrare che il disco ti è arrivato difettoso (garanzia legale), non per cambiarlo se si rompe a causa dell'uso
Per Western Digital, invece, i tre anni di garanzia commerciale partono dalla data di produzione che è riportata sull'etichetta del disco, Se il ricondizionamento non viene fatto da loro ma da altri, per il produttore non c'è differenza tra disco usato o ricondizionato e la data di inzio della garanzia resta comunque quella di produzione del disco,
Ecco, esatto. Questo l'inghippo a cui ora non possiamo rispondere.
Infatti mi son premurato di riscrivere un messaggio, precisando il tutto, ad ePrezzo.
La prima cosa sarà verificare tramite seriale, ed anzi, credo che se il commesso al Pick & Pay me lo permetterà...lo verificherò direttamente quando andrò a ritirarlo.
Perché se è un reso recente, cioè: acquistato, reso, testato e rivenduto nell'arco di un mese a me non cambia niente.
Ma se è stato reso (perché non so cosa fanno con le robe rese e dopo quanto le rivendono) e sono già passati 6 mesi...glielo lascio dov'è.
Intanto vi ringrazio, domani o dopo domani scopriremo il tutto. :)
Ciao ragazzi.
Ritirato il disco e montato, al primo avvio non è stato rilevato, ho cambiato cavo e porta...rilevato. Mah, forse è il cavetto....controllerò, perché nel frattempo ho spostato pure la connessione dell'hdd principale su una terza porta, non vorrei fosse quella singola SATA che non va. :confused:
Coooomunque:
Questi i valori di speedfan, crystal disk info e HD Tune Pro.
http://3.t.imgbox.com/IBdGBqol.jpg (http://imgbox.com/IBdGBqol)
Il disco è fuori dal PC, appoggiato sulla scrivania, sopra il suo involucro anti scariche elettrostatiche e sento distintamente i piatti girare.
Ho provato a copiare 900 MB...ma è stato talmente veloce che non ho percepito nulla. :fagiano:
Sento questo "frrrrrr" continuo, ma lo sento anche nel mio Seagate da 1TB, leggermente diverso come rumore ma continuo, presumo sia il singolo piatto e qui invece sono 2 i piatti, ovviamente.
Data stampata da WD: 10 giugno 2014
Presso WD è in garanzia fino al 3 aprile 2017
In pratica ho perso quasi un anno di garanzia WD però mi pare sia in regola il tutto, i parametri smart benché io sia ignorante sono praticamente immacolati.
Confermate?
30€ in meno rispetto al nuovo e da ignorante mi pare sia in forma il piccoletto, ci tengo una COPIA dei backup sopra e forse finirà in un NAS singola baya per metterci anche musica e film da condividere sui TV e mobile.
Mi pare un piccolo affare.
Grazie mille.
monte.cristo
26-02-2015, 14:59
Secondo me, visto che la maggior parte dei dati smart hanno valore 0, il venditore ha azzerato i dati smart durante il ricondizionamento (esiste un dispositivo hardware che permette di fare questa operazione).
Allo stato attuale, quindi, la scansione mostra valori simila a un disco nuovo perciò è poco "realistica" rispetto all'uso passato.
Sul rumore del disco non so dirti perchè, personalmente, utilizzo sempre i dischi della linea Re che io preferisco perchè hanno 5 anni di garanzia e un mtbf più alto rispetto ai Red (dovrebbe essere simile a quello dei Red pro, se non ricordo male)
Comunque, tieni monitorato il rumore del disco e, dopo averlo usato "realmente" per un certo periodo, effettua qualche nuovo test. ;)
Urca, dici che ePrezzo potrebbe addirittura azzerare i dati?
Cioè, non hanno possibilità di testare una CPU (gli rimandai indietro una APU) ma hanno la possibilità di azzerare i dati di un HDD? :eek:
Sarebbe una vaccata assurda. Vorrà dire che lo tengo collegato per questi giorni e ci faccio qualche scrittura, lettura, per vedere se i dati mutano od il rumore presenta anomalie.
Intanto grazie.
monte.cristo
27-02-2015, 08:06
Urca, dici che ePrezzo potrebbe addirittura azzerare i dati?
Cioè, non hanno possibilità di testare una CPU (gli rimandai indietro una APU) ma hanno la possibilità di azzerare i dati di un HDD?
Non so se loro in particolare hanno questa possibilità, ma ti dico per certo che, con la corretta attrezzatura, è possibile farlo.
Di solito questo tipo di hardware ha un certo costo quindi il piccolo negozio non ha interesse ad investire parecchi soldi, ma posso ipotizzare che per loro il giro di affari sia di altro tipo e che quindi probabilmente come si dice "il gioco valga la candela".
Tieni sempre conto che stiamo parlando di venditori, quindi le valutazioni che fanno sono principalmente di tipo economico. Ogni intervento sull'hardware ha un costo perchè il lavoro di un tecnico ha un certo costo orario. E' molto più economico, di solito, sostituire direttamente il componente piùttosto che testarlo. L'unica eccezione sono quei componenti che possono essere "ricondizionati" e venduti di nuovo (di solito realizzandoci un guadagno). ;)
Oggi ho deciso di montarlo dentro al case per testarlo qualche giorno.... Mi sono accorto che il telaio...per intenderci la parte argentata....è decisamente ammaccata.
Eprice ha detto che posso testarlo quanto voglio e nel caso poi recedere senza problemi ed avrò l'intera somma. Lo testo un paio di GG ma penso lo darò indietro. Una botta come quella deve essere avvenuto con urto non indifferente. Forse per quello sentivo quel rumore continuo senza sosta. Mah. Ma nel dubbio meglio spendere 30€ in più o attendere l euro forte e ribassi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.