PDA

View Full Version : AMD Carrizo: l'efficienza energetica al centro della APU di prossima generazione


Redazione di Hardware Upg
24-02-2015, 10:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4300/amd-carrizo-l-efficienza-energetica-al-centro-della-apu-di-prossima-generazione_index.html

In concomitanza con l'ISSCC AMD anticipa alcune delle caratteristiche architetturali delle APU Carrizo, attese al debutto in sistemi mobile per la metà dell'anno. Il focus è sull'efficienza energetica, sensibilmente migliorata rispetto a quanto offerto fino ad ora ed elemento discriminante per le esigenze dei sistemi portatili più diffusi sul mercato,

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
24-02-2015, 10:35
AMD è tipicamente la maga delle slide.
Purtroppo poi i benchmark cantano un'altra canzone.

Allo stato attuale intel vanta minori consumi e al contempo maggiori prestazioni.. senza contare che già sta a 14nm e ha già sulla rampa la prossima generazione.

Io sono speranzoso ovviamente.. ma non ci credo troppo.
Prevedo una CPU si più veloce ed efficiente rispetto alla precedente AMD.. ma sepre indietro rispetto ad intel per prestazioni.. e temo anche per consumi.

E' un vero dispiacere, se almeno riuscissero a tirarsi pari con le prestazioni della CPU il discorso cambierebbe parecchio.

PaulGuru
24-02-2015, 10:44
Le solite slide di AMD.
Ennesima dimostrazione di quanto siano bravi a fare presentazioni e meno con i fatti.

La cosa buffa è che non si degnano minimamente di sfornare FX con questa architettura, se ne fregano proprio !!!

FroZen
24-02-2015, 10:53
Ok togliamo le slide cosi per paulguru poi amd avra tempo di fare i nuovi fx #stralol intel ha dalla sua che usa i video nelle presentazioni, da qui le migliori performance e processi produttivi di avanguardia #arilol

FroZen
24-02-2015, 11:13
Alto ipc contro basso ipc e tanti core, il mercato software ce l ha in mano intel da decenni e penalizza chiunque abbia un approccio diverso da quello imperante... Un fx 8 core se la cava bene in st contro un i5 sb ma va di piu in mt...il problema è che poi intel ha continuato sulla sua strada e con un pp a 22nm in anticipo di almeno due anni oltre al vantaggio tecnologico pregresso è stato un macello x amd....

calabar
24-02-2015, 11:28
Ma sono io che ricordo male o Excavator doveva essere una modifica all'architettura orientata all'aumento sostanziale di IPC?
Vista la disponibilità, o meglio l'indisponibilità di processi produttivi adeguati, hanno cambiato completamente target?

La cosa buffa è che non si degnano minimamente di sfornare FX con questa architettura, se ne fregano proprio !!!
La cosa buffa è che tu non capisce il perchè, dopo tutte le volte che se ne è parlato.
I processi produttivi che hanno ora a disposizione semplicemente non sono adeguati a competere in quella fascia.
Non possono fare un FX perchè non sono in grado di ottenere con questi processi le frequenze necessarie per questi processori. L'ultimo processo che lo permetteva era il 32nm SOI, che ora è obsoleto.
A che pro sprecare risorse per un guadagno minimo di IPC che comunque non renderebbe questi processori competitivi su un processo produttivo del genere?

Per esempio proviamo a confrontare qualsiasi cosa AMD con un vecchio i5-2500k?
Non è un confronto possibile, AMD non ha creato nulla di nuovo in quella fascia. Gli ultimi FX sono di quel periodo, e da allora non è uscito nulla di nuovo.
Evidentemente l'attesa è quella di Zen sui 16nm FinFet, forse il risultato non sarà competitivo con le CPU Intel del 2016, ma immagino che ci sarà comunque un passo in avanti sostanziale rispetto alla (disastrosa) situazione attuale in fascia medio-alta.

diabolikum
24-02-2015, 11:38
Ennesimo paper launch?

aqua84
24-02-2015, 11:41
Può essere che questo sia il risultato degli ultimi anni ?
Parlando economicamente intendo.

So bene che la mia realtà personale è molto ristretta, ma vedo in giro molti + intel che amd.

Questo mi porta a pensare che la intel ha + ricavi che le permette quindi di reinvestire in ricerca e innovazione, cosa che evidentemente nn può fare amd.

Ci può stare come ragionamento?

davo30
24-02-2015, 12:17
Le solite slide di AMD.
Ennesima dimostrazione di quanto siano bravi a fare presentazioni e meno con i fatti.

La cosa buffa è che non si degnano minimamente di sfornare FX con questa architettura, se ne fregano proprio !!!

E' vero, pero non sono pieni delle solite "sparate" alla AMD. Voglio dire, l'aumento di IPC è un 5%, nulla di eclatante. Quindi mi aspetto che anche nella realtà sarà in quell'intorno (anche perchè se manco un 5% sono riusciti a tirare fuori si possono sparare!)
Hanno evidentemente puntato all'efficenza energetica e al miglioramento della gpu. Non mi sembra abbiano presentato, almeno per stavolta, un paper launch con numeroni alla "we are the best"
Detto questo, cara AMD, mi sono rotto le palle di queste APU. Tutte belle, tutte fighe, hai farcito il mercato, ora muoviti verso la fascia alta. Le APU NON SONO ADATTE a quella fascia

fastleo63
24-02-2015, 12:30
Anch'io vedo in giro più Intel che AMD, anche se includo nel conto i tre PC che ho a casa (l'HTPC, il mio in firma e quello di mia figlia, rispettivamente FM2+, AM3+ e AM3)... Dimenticavo, ho anche un tablet Acer Iconia, su base C-50.
AMD ed Intel al momento sono inconfrontabili, sia per quanto riguarda il valore in borsa delle loro azioni che nel fatturato, ed anche nel numero di dipendenti (il rapporto è a spanne, di 10 a 1 a favore di Intel). E' inevitabile che questo divario si riproponga anche nel comparto di ricerca e sviluppo. Mi dispiace, ma non tanto perché io sia un "fanboy" di AMD (nel novero dei PC che utilizzo ho anche un paio di notebook con architettura Intel), ma perché ad oggi l'attuale scenario delle architetture PC è costituito da un monopolio "de-facto". Un leader di mercato senza concorrenza potrebbe approfittarne per ampliare i suoi margini a scapito dell'utenza finale. Questo è comunque il mio unico rammarico, perché per quanto riguarda la R&D, Intel ha dimostrato a più riprese di non voler mai dormire sugli allori. Spero che questi utili vengano in gran parte reinvestiti in quel comparto, e che non servano piuttosto ad andare ad arricchire (ancor di più) i CEO...

tuttodigitale
24-02-2015, 13:12
Ma sono io che ricordo male o Excavator doveva essere una modifica all'architettura orientata all'aumento sostanziale di IPC?
Vista la disponibilità, o meglio l'indisponibilità di processi produttivi adeguati, hanno cambiato completamente target?
Quando dovevano ancora uscire gli fx con architettura bulldozer si parlava di un possibile raddoppio delle risorse della fpu, cosa che non è avvenuta.

In una slide AMD era riportato un aumento del 30% delle prestazioni rispetto alle apu precedenti nel tdp di 15w. Considerando che non esistono apu kaveri con quel tdp, probabilmente si riferiva al quad-core Puma con clock di 2-2,4GHz basato sempre sui 28nm GloFo.

In questo caso AMD sarebbe riuscita a rinchiudere in quel tdp di 15W un quad-core bulldozer, quando con kaveri al massimo si poteva permettere un un dual-core in 17W. Senza dimenticare che nel tdp di Carrizo è compreso anche il FCH.

Sulla carta AMD potrebbe rivaleggiare finalmente con le cpu intel a basso voltaggio.

PaulGuru
24-02-2015, 13:16
La cosa buffa è che tu non capisce il perchè, dopo tutte le volte che se ne è parlato.
I processi produttivi che hanno ora a disposizione semplicemente non sono adeguati a competere in quella fascia.
Non possono fare un FX perchè non sono in grado di ottenere con questi processi le frequenze necessarie per questi processori. L'ultimo processo che lo permetteva era il 32nm SOI, che ora è obsoleto.
A che pro sprecare risorse per un guadagno minimo di IPC che comunque non renderebbe questi processori competitivi su un processo produttivo del genere?

Il PP usato per questi forse no, ma l'architettura Excavator non credo non possa essere realizzata sol SOI 32nm.

tuttodigitale
24-02-2015, 13:27
L'ultimo processo che lo permetteva era il 32nm SOI, che ora è obsoleto.
A che pro sprecare risorse per un guadagno minimo di IPC che comunque non renderebbe questi processori competitivi su un processo produttivo del genere?
Minimo non direi.
L'ipc di excavator ad occhio e croce è superiore più del 20% rispetto a Piledriver nel MT. Sulla carta i guadagni prestazionali sono simili al passaggio da fx8150 a fx8350. Tuttavia nulla sappiamo degli eventuali maggiori consumi dovuta alla presenza dei decoder dedicati. Le frequenze massime ridotte potrebbero essere dovute più ai limiti architetturali che non quelli del 28nm bulk. A livello di integrazione il vantaggio dei 28nm bulk sui 32nm SOI è minimo a livello di modulo e nullo (anzi persino negativo) quando si parla di cache memory

marchigiano
24-02-2015, 13:28
per Carrizo AMD prevede un incremento medio del 5% circa dell'IPC, Instruction per Clock, grazie tra le varie ottimizzazioni interne anche al raddoppio della dimensione della cache L1 oltre all'inserimento del supporto hardware ai più recenti set di istruzioni rilasciati.

questo significa che per le istruzioni base l'ipc rimarrà lo stesso, excavator probabilmente l'hanno abbandonato per concentrarsi su zen

i 700 milioni di transistor in più per cosa li hanno usati? hsa gcn h265?

calabar
24-02-2015, 13:32
@tuttodigitale
In effetti Carrizo potrebbe essere davvero una buona scelta in ambito ultrabook, sempre che non disattenda le aspettative.

Io ho però l'impressione che per AMD sia più facile vendere in ambito desktop che in ambito notebook, dove per le vendite mainstream si è troppo legati all'esposizione dei notebook e alle offerte delle grandi catene di elettronica.
Inoltre quello degli ultrabook è un ambito davvero estremo per quanto riguarda consumi e dissipazione, per cui AMD deve essere pienamente competitiva o rischia davvero che i suoi prodotti siano lasciati da parte.

Io ero interessato oltretutto ad una versione desktop, con un'APU full HSA compliant e consumi bassi (soprattutto in IDLE, e magari senza il raddoppio dei consumi in caso di multimonotor), Carrizo desktop sarebbe stata la mia scelta, a questo punto dovrò valutare se vale la pena di prendere Kaveri o vedere cosa combina Intel entro quest'anno.

Il PP usato per questi forse no, ma l'architettura Excavator non credo non possa essere realizzata sol SOI 32nm.
Certo che no, e infatti le APU di cui parla questo articolo sono basate su architettura Excavator e il processo produttivo e un 28nm ad alta densità.

Se però vuoi realizzare dei processori ad alte prestazioni hai bisogno di un processo produttivo di tipo differente, questo 28nm non va bene e i miglioramenti che avrebbero utilizzando il vecchio 32nm SOI non varrebbero gli investimenti necessari per produrre il nuovo processore.
Morale della favola, si aspetta Zen e i 16nm FinFet, sempre che i piani non cambino nel frattempo.

PaulGuru
24-02-2015, 13:32
questo significa che per le istruzioni base l'ipc rimarrà lo stesso, excavator probabilmente l'hanno abbandonato per concentrarsi su zen

O magari è semplicemente un altro fail "BULLDOZA BASED" by AMD :rolleyes:

tuttodigitale
24-02-2015, 14:18
PaulGuru
Un SoC con quad core excavator in 15W era difficilmente immaginabile quando meno di 2 anni fa un apu richland a singolo modulo (2thread) aveva un tdp di 17W.

Dalle informazioni fin qui ricevute dalle slide sembra che Carrizo sia in grado di offrire prestazioni superiori del 70% rispetto al a4-5000. Questo è impressionante

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3637/amd-kabini-e-temash-system-on-a-chip-per-sistemi-mobile_8.html

questo significa che per le istruzioni base l'ipc rimarrà lo stesso, excavator probabilmente l'hanno abbandonato per concentrarsi su zen

i 700 milioni di transistor in più per cosa li hanno usati? hsa gcn h265?
Si in più AMD Secure Processor, basato su core Arm e integrazione del FCH

PaulGuru
24-02-2015, 15:27
PaulGuru
Un SoC con quad core excavator in 15W era difficilmente immaginabile quando meno di 2 anni fa un apu richland a singolo modulo (2thread) aveva un tdp di 17W.

Dalle informazioni fin qui ricevute dalle slide sembra che Carrizo sia in grado di offrire prestazioni superiori del 70% rispetto al a4-5000. Questo è impressionante

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3637/amd-kabini-e-temash-system-on-a-chip-per-sistemi-mobile_8.html


Si in più AMD Secure Processor, basato su core Arm e integrazione del FCH
Ok ma mi chiedo come questo non si riesca a riversare nelle fasce più alte.

Vul
24-02-2015, 15:36
Io aspetterò con pazienza una APU in grado di giocare decentemente a 1080p.

Il 7850k non era male, si giocava a battlefield a 1080p a livelli medi, a tomb raider e molte altre cose.

Ma aumentando filtri o complessità scene le prestazioni andavano a terra.

Personalmente gioco solo online a giochi che non richiedono una grande complessità visiva (wow, lol, dota, ecc) per cui già un 7850k mi andrebbe bene ma se volessi giocare a titoli più esigenti spremendo la grafica "un poco" le prestazioni non sono giocabili.

Il che, attenzione, non significa una brutta grafica, perchè la maggior parte dei titoli moderni anche a dettagli medi, medio-bassi a risoluzioni alte si presenta bene e non richiede massicci AA.

Ma uno può volere di più no?

A me un evoluzione del 7850k che consumi leggermente meno, vada il 30-40 % (almeno in più) sull'aspetto grafico, andando anche un poco più veloce in ambito computazionale sarebbe il mio sogno.

Per chi sogna un ritorno di AMD nel ritorno fascia alta con prestazioni degne lato cpu non ha senso.

Le cpu amd rimarranno molto competitive nella fascia media, medio bassa e bassa, ma per la fascia alta la competizione è finita da secoli. Poi oh, mai dire mai eh, ma amd ha ben delineato la sua strategia eoni fa: soc, apu, mobile.

E non direi che stanno facendo neanche male in quei settori, ma non sono settori redditizzi o settori in cui, in ogni caso, amd pronuncia queste marcate vittorie.

Certo, su notebook low profile amd è vincitore assoluto, ma non di molto, non in tutti i singoli aspetti e in ogni caso non nelle fasce più redditizzie.

Non so, o amd investe veramente molto nell'R&D di queste fasce in modo da veramente presentare veri standard che il resto deve inseguire o si concentri solo in specifici aspetti (grafica e apu mobile).

Octane
24-02-2015, 15:41
Ma ci ritroveremo come con le ADSL "fino a 7 Mbps" con le CPU/APU "fino a 3 GHz"? :rolleyes:

Se si ha un alimentatore non troppo stabile e/o una motherboard con una circuiteria di alimentazione un po' scarsa si rischia che il processore non funzioni al suo clock nominale? (da qui il mio paragone "forzato" con le ADSL che se il cavo è rumoroso o ha troppa attenuazione ti trovi una portante come un 56k)

PaulGuru
24-02-2015, 15:44
Io aspetterò con pazienza una APU in grado di giocare decentemente a 1080p.

Il 7850k non era male, si giocava a battlefield a 1080p a livelli medi, a tomb raider e molte altre cose.

Ma aumentando filtri o complessità scene le prestazioni andavano a terra.

Personalmente gioco solo online a giochi che non richiedono una grande complessità visiva (wow, lol, dota, ecc) per cui già un 7850k mi andrebbe bene ma se volessi giocare a titoli più esigenti spremendo la grafica "un poco" le prestazioni non sono giocabili.

Il che, attenzione, non significa una brutta grafica, perchè la maggior parte dei titoli moderni anche a dettagli medi, medio-bassi a risoluzioni alte si presenta bene e non richiede massicci AA.

Ma uno può volere di più no?

A me un evoluzione del 7850k che consumi leggermente meno, vada il 30-40 % (almeno in più) sull'aspetto grafico, andando anche un poco più veloce in ambito computazionale sarebbe il mio sogno.

Per chi sogna un ritorno di AMD nel ritorno fascia alta con prestazioni degne lato cpu non ha senso.

Le cpu amd rimarranno molto competitive nella fascia media, medio bassa e bassa, ma per la fascia alta la competizione è finita da secoli. Poi oh, mai dire mai eh, ma amd ha ben delineato la sua strategia eoni fa: soc, apu, mobile.

E non direi che stanno facendo neanche male in quei settori, ma non sono settori redditizzi o settori in cui, in ogni caso, amd pronuncia queste marcate vittorie.

Certo, su notebook low profile amd è vincitore assoluto, ma non di molto, non in tutti i singoli aspetti e in ogni caso non nelle fasce più redditizzie.

Non so, o amd investe veramente molto nell'R&D di queste fasce in modo da veramente presentare veri standard che il resto deve inseguire o si concentri solo in specifici aspetti (grafica e apu mobile).

Una domanda ma sei allergico alle discrete ?
Per quale motivo uno dovrebbe rimanere sulle APU quando ci sono le discrete che le umiliano ?

calabar
24-02-2015, 16:02
Ok ma mi chiedo come questo non si riesca a riversare nelle fasce più alte.
Ma come, se te l'ho appena spiegato! =_='

Io aspetterò con pazienza una APU in grado di giocare decentemente a 1080p.
Secondo me questo avverrà solo quando saranno superati i limiti delle attuali tecnologie della memoria. Le DDR3 sono un grosso limite, e forse lo sono anche le DDR4.

Una domanda ma sei allergico alle discrete ?
Per quale motivo uno dovrebbe rimanere sulle APU quando ci sono le discrete che le umiliano ?
- Costi
- Consumi in idle
- Compattezza

tuttodigitale
24-02-2015, 16:22
Ok ma mi chiedo come questo non si riesca a riversare nelle fasce più alte.

Semplice leggi questa slide:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4300/slide_4_carrizo.jpg

viene riportato l'andamento della frequenza in funzione del consumo.

al valore di ordinata 1 dovrebbe riferirsi a 2,8-2,9GHz (ho ricavato questi valori prendendo le frequenze di default delle soluzioni kaveri attualmente in commercio)
Come vedi oltre i 3GHz prevale steamroller e le librerie ad alte prestazioni.

Sempre secondo il grafico nel tdp di 15W dovrebbe esserci spazio per un apu quad core da 2,2GHz di base.

PS pensa che il
28nm hdl :28nm = 28nm : 32nm SOI.

Vul
24-02-2015, 16:45
Una domanda ma sei allergico alle discrete ?
Per quale motivo uno dovrebbe rimanere sulle APU quando ci sono le discrete che le umiliano ?

Dimensioni, costi, consumi, portabilità.

Una APU decente mi permetterebbe inoltre di assemblare un buon htpc per giocare sul televisore in salotto di dimensioni estremamente compatte o addirittura invisibili stile steambox.

Non sono allergico alle discrete, ma sono il tipo di consumer a cui non interessa molto la supergrafica se mi costringe a prendere un case.

Ho un fisso di buone prestazioni (recentemente passato da 670 dc2 a 290 toxic), ma nel 2015 inizio a trovarle sempre più soluzioni ingombranti e antiquate da vedere quando qualcuno entra in camera mia. E volente o nolente non gioco a giochi che mi necessitino tutta questa potenza. L'unico di recente memoria è stato Far Cry 4 e me lo sarei goduto bene anche con la 670, ma veramente, durante un anno solare giocherò si e no una 50ina di ore a giochi così esigenti o che voglio maxare..Per me pc gaming = strategici e giochi online, saltuariamente fps single player, per tutto il resto (avventure, tps, sport, combattimento) preferisco un controller e starmene comodo a letto o divano.

I desktop sono una soluzione che vorrei venisse pensionata prima possibile.

Ma apu e gpu mobile non sono ancora ai livelli che desidero (inoltre le gpu mobile hanno seri problemi sotto stress).

Ma il giorno che ci saranno apu che ti fanno giocare a tutto maxato a 1080p o gpu mobile che fanno lo stesso a 1440p (tanti, parecchi anni) non voglio mai più vedere un desktop.

Leon™
24-02-2015, 17:41
boh io spero che amd riesca a tornare competitiva come lo era anni fa, più che altro per il bene del mercato delle cpu che ora come ora è monopolizzato da intel che può permettersi di fare processori che bisogna lappare affinche dissipino decentemente il calore e mettere i prezzi che vuole.. E lo dico da possessore di procio intel..

Vash88
24-02-2015, 17:49
Ormai i pc si stanno condensado sempre più, è vero.
http://i58.tinypic.com/24gk7ig.jpg
Dimensioni - Ormai si possono assemblare pc potenti su configurazioni mini-itx
Consumi -poco incisivi a meno che non venga usato 365 giorni l'anno 24h/24 se si parla di Desktop.
Per la portabilità esistono i notebook. Comunque sono sistemi compatti e "leggeri".

Anch'io vorrei un APU con prestazioni da GTX 860 e i5, direi che di anni ne devono passare almeno altri 7-8 e altrettanti processi produttivi. :sofico:

Marko#88
24-02-2015, 19:15
Dimensioni, costi, consumi, portabilità.

Una APU decente mi permetterebbe inoltre di assemblare un buon htpc per giocare sul televisore in salotto di dimensioni estremamente compatte o addirittura invisibili stile steambox.

Non sono allergico alle discrete, ma sono il tipo di consumer a cui non interessa molto la supergrafica se mi costringe a prendere un case.

Ho un fisso di buone prestazioni (recentemente passato da 670 dc2 a 290 toxic), ma nel 2015 inizio a trovarle sempre più soluzioni ingombranti e antiquate da vedere quando qualcuno entra in camera mia. E volente o nolente non gioco a giochi che mi necessitino tutta questa potenza. L'unico di recente memoria è stato Far Cry 4 e me lo sarei goduto bene anche con la 670, ma veramente, durante un anno solare giocherò si e no una 50ina di ore a giochi così esigenti o che voglio maxare..Per me pc gaming = strategici e giochi online, saltuariamente fps single player, per tutto il resto (avventure, tps, sport, combattimento) preferisco un controller e starmene comodo a letto o divano.

I desktop sono una soluzione che vorrei venisse pensionata prima possibile.

Ma esistono soluzioni per assemblare un pc in un cubetto di 20/25 cm di lato, un pc con cui giocare a tutto senza grossi problemi.
Se poi ti vergogni a far vedere un case il problema è da un'altra parte :asd:

Vul
24-02-2015, 19:41
Ma esistono soluzioni per assemblare un pc in un cubetto di 20/25 cm di lato, un pc con cui giocare a tutto senza grossi problemi.
Se poi ti vergogni a far vedere un case il problema è da un'altra parte :asd:

Si, ma li trovo troppo grossi e antiestetici.

[K]iT[o]
24-02-2015, 19:49
La differenza tra "compatto" e "workstation" non cesserà mai di esistere :) Una APU attualmente è una buona idea solo se si ha un budget troppo basso e si vuole ugualmente avere una accelerazione 3D minima, non regge nemmeno il discorso del basso consumo in idle, le vga attuali fanno un eccellente lavoro in questo senso, e un processore amd è già di per se meno efficiente di un intel.

_TOKI_
24-02-2015, 20:56
Si, ma li trovo troppo grossi e antiestetici.

260 x 208 x 280 mm

http://imagescdn.tweaktown.com/content/6/2/6209_99_cooler_master_elite_110_mini_itx_chassis_review.jpg

Non è per criticare le tue opinioni ma anche se realizzassero una APU come la vorresti tu, avresti comunque lo spazio occupato da un alimentatore, scheda madre e sistema di raffreddamento.

Togliendo la vga quanto guadagni ? Un case davvero compatto è questo:

96 x 222 x 328 mm

http://media.bestofmicro.com/3/J/268399/gallery/Antec-ISK310-150-pers2_r_450x338.jpg

Ma hai un alimentatore integrato di tipo Flex da 150w. Tagli da una parte e allarghi dall'altro.

Perdonami ma se un case che per lato ha meno di 30 cm per te è brutto ed ingombrante allora la soluzione è una sola (http://www.handheldmuseum.com/Tiger/Tiger-DoubleDragonWatch.jpg).

Si scherza eh...;)

marchigiano
24-02-2015, 21:01
con quello che costa la ram oggi, preferisco una cpu+4gb 1600 e una gpu+1-2gb ddr5 che una apu con 8gb 2400... per gli ingombri, a meno di soluzioni estremamente minuscole, ci sono i case in cui puoi mettere la gpu orizzontale

_TOKI_
24-02-2015, 21:11
Se guardo nel mio PC, la VGA non è neanche la componente che occupa più spazio (ho una GTX 750, va detto) quindi non credo che basterebbe quello, almeno finché non avremo alimentatori molto più piccoli ma in grado di garantire prestazioni e calore dissipato pari ad un ATX tradizionale.

calabar
24-02-2015, 22:46
iT[o];"]non regge nemmeno il discorso del basso consumo in idle, le vga attuali fanno un eccellente lavoro in questo senso, e un processore amd è già di per se meno efficiente di un intel.
In idle si comportano bene entrambe le piattaforme, il vantaggio di quella Intel è sotto carico.
In caso di piattaforme a basso consumo la VGA dedicata comunque incide, nell'ottica del consumo minimo la VGA integrata è ancora la scelta migliore.

ogliendo la vga quanto guadagni ?
Beh, la differenza tra i due case non è da poco. Il primo è un bel cubettone, il secondo ha tutt'altre proporzioni.

Vul
24-02-2015, 22:52
260 x 208 x 280 mm

http://imagescdn.tweaktown.com/content/6/2/6209_99_cooler_master_elite_110_mini_itx_chassis_review.jpg

Non è per criticare le tue opinioni ma anche se realizzassero una APU come la vorresti tu, avresti comunque lo spazio occupato da un alimentatore, scheda madre e sistema di raffreddamento.

Togliendo la vga quanto guadagni ? Un case davvero compatto è questo:

96 x 222 x 328 mm

http://media.bestofmicro.com/3/J/268399/gallery/Antec-ISK310-150-pers2_r_450x338.jpg

Ma hai un alimentatore integrato di tipo Flex da 150w. Tagli da una parte e allarghi dall'altro.

Perdonami ma se un case che per lato ha meno di 30 cm per te è brutto ed ingombrante allora la soluzione è una sola (http://www.handheldmuseum.com/Tiger/Tiger-DoubleDragonWatch.jpg).

Si scherza eh...;)

Esatto, il secondo pure pure lo metterei in salotto, magari lo posso attaccare dietro al monitor perchè non si veda, ma il primo no.
E' un cubo orrendo, ogni volta che lo vedo nel salotto di qualcuno di quelli che postano nella soluzione mITX mi sembra un pugno nell'occhio.

Mi piacciono soluzioni come il morex cubid 1610:

http://www.3dnews.ru/assets/external/illustrations/2009/05/05/122953.jpg

tuttodigitale
25-02-2015, 01:12
Ma come, se te l'ho appena spiegato! =_='


In realtà guardando il grafico devo dare in parte ragione a paulguru.
A livello termico in un FX da 125W c'entra, sempre secondo la slide, un 12 core excavator con frequenza di base 3GHz, che dovrebbero equivalere a 3,7GHz Piledriver nel MT: + 45% di prestazioni nel MT,questo ovviamente usando i 28nm hdl.
Sarebbe stato addirittura più proficuo usare i 28nm con le librerie ad alte prestazioni, per mantenere le prestazioni nel ST.

calabar
25-02-2015, 08:32
@tuttodigitale
Il problema è sempre lo stesso: il gioco vale la candela?
Le risorse investite da AMD in questo processore avrebbero portato risultati tali da giustificare l'investimento?
Secondo me AMD ha capito che non avrebbe comunque ottenuto un prodotto davvero competitivo, e ha preferito investire quelle risorse su ZEN.
Oltretutto la vera debolezza degli FX è proprio il single thread, e una soluzione del genere, per quanto complessivamente più potente, sul mercato consumer avrebbe avuto poco appeal.
La stima di sopra mi pare comunque ottimistica, quello della slide è solo il consumo dei core. L'area occupata poi sarebbe stata identica o maggiore? Ricordo che per la produzione a 32nm SOI c'era un contratto molto vantaggioso con GF, per i 28nm quali sarebbero stati i costi?

Secondo me le condizioni non ci sono, e probabilmente il fatto che AMD non abbia più prodotto processori di questa fascia lo dimostra. Ad ogni modo temo che i numeri esatti non li sapremo mai.

Marko#88
25-02-2015, 10:10
Si, ma li trovo troppo grossi e antiestetici.

Esatto, il secondo pure pure lo metterei in salotto, magari lo posso attaccare dietro al monitor perchè non si veda, ma il primo no.
E' un cubo orrendo, ogni volta che lo vedo nel salotto di qualcuno di quelli che postano nella soluzione mITX mi sembra un pugno nell'occhio.

Mi piacciono soluzioni come il morex cubid 1610:

http://www.3dnews.ru/assets/external/illustrations/2009/05/05/122953.jpg

Comprati un iMac allora: con bootcamp ci metti windows e giochi, non maxato ma giochi.
Così hai il case da sfoggiare con chi viene in salotto da te e non ti devi vergognare di un cubetto..anzi, il Mac è pure figo :asd:

Vul
25-02-2015, 13:17
Comprati un iMac allora: con bootcamp ci metti windows e giochi, non maxato ma giochi.
Così hai il case da sfoggiare con chi viene in salotto da te e non ti devi vergognare di un cubetto..anzi, il Mac è pure figo :asd:

No scusa, e come lo attacco a un televisore?

E' scomodo.

Inoltre i monitor dell'imac non mi fanno impazzire, preferisco scegliere io cosa usare come monitor.

Marko#88
25-02-2015, 13:34
No scusa, e come lo attacco a un televisore?

E' scomodo.

Inoltre i monitor dell'imac non mi fanno impazzire, preferisco scegliere io cosa usare come monitor.

Era una battuta :asd:

marchigiano
25-02-2015, 13:38
http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-q19/

104mm di altezza e possibilità di montare una vga full size lunga 24cm

bobafetthotmail
25-02-2015, 13:49
EDIT: +1 per il lian-li del post sopra.

Esatto, il secondo pure pure lo metterei in salotto, magari lo posso attaccare dietro al monitor perchè non si veda, ma il primo no.
E' un cubo orrendo, ogni volta che lo vedo nel salotto di qualcuno di quelli che postano nella soluzione mITX mi sembra un pugno nell'occhio.

Mi piacciono soluzioni come il morex cubid 1610:

http://www.3dnews.ru/assets/external/illustrations/2009/05/05/122953.jpgQuesto assomiglia ad una consolle e tiene la scheda video sdraiata http://www.eteknix.com/silverstone-raven-rvz01-mini-itx-chassis-review/

8lall0
25-02-2015, 16:50
AMD deve investire di brutto per ricavarne qualcosa.

Le prime APU sono state per me una delusione cocente.
Senza contare che ottenere buone prestazioni video lato gaming servirebbe una RAM dedicata e/o più veloce, e le DDR3 non ce la fanno.
APU usa le RAM di sistema, quindi sarà sempre troppo lenta.

Sperando riescano a ricavare davvero qualcosa a 14nm, anche se Intel sarà già arrivata ai 10 (= maggior prestazione per watt).
Per visione video le Intel HD spaccano e non si discute.
Dovessi fare un mediacenter, intel nuc con i3 e intel HD.
Dovessi giocare con un minipc, un case mini-itx con una nvidia corta tipo la Gigabyte 970 mini.

AMD puntasse a migliorare le sue schede video, dove può dire ancora qualcosa.
Fondamentalmente vende solo perché fornisce prestazioni decenti ad un prezzo basso, anche se sulla forza bruta va malino (frequenze inferiori e via discorrendo).

_TOKI_
25-02-2015, 17:07
Esatto, il secondo pure pure lo metterei in salotto, magari lo posso attaccare dietro al monitor perchè non si veda, ma il primo no.
E' un cubo orrendo, ogni volta che lo vedo nel salotto di qualcuno di quelli che postano nella soluzione mITX mi sembra un pugno nell'occhio.

Mi piacciono soluzioni come il morex cubid 1610:

http://www.3dnews.ru/assets/external/illustrations/2009/05/05/122953.jpg

Quindi immagino che per te anche un lettore DVD/BR in salotto sia un pugno in un occhio. Lo dico perché ci sono anche case di quelle forme/dimensioni (es. i Silverstone)

In pratica nel tuo salotto deve esserci solo il monitor e intorno sopra o sotto, il nulla cosmico.

Ok :)

tuttodigitale
26-02-2015, 02:19
@tuttodigitale
Il problema è sempre lo stesso: il gioco vale la candela?
La stima di sopra mi pare comunque ottimistica, quello della slide è solo il
si ma considera che la frequenza l'ho ricavata prendendo un apu kaveri dividendo il suo tdp per 2 (17.5W) e vedere dove cade sull'asse dell'ordinate e ad assegnare in quel preciso punto (0,951) il valore della frequenza base di 2700MHz. Quindi se vogliamo dirla tutta la mia stima è pessimistica, in quanto nella mia analisi ho considerato nullo il consumo della gpu, il memory controller e il northbridge a pieno carico...

L'area occupata poi sarebbe stata identica o maggiore? Ricordo che per la produzione a 32nm SOI c'era un contratto molto vantaggioso con GF, per i 28nm quali sarebbero stati i costi?
ho fatto un pò di conti. Devo dire che sono rimasto stupito dai risultati. Un modulo steamroller integrato in kaveri risulta più piccolo del 3%, sia a livello di core che di cache, di un modulo piledriver di un FX desktop, ma allo stesso tempo è più grande del 8% (sia a livello di core che di cache l2) di quello presente in Trinity/Richland. Da questo punto di vista il 32nm SOI risulta superiore.
Dalla slide si evince che grazie alle librerie ad alta densità si riduce le dimensioni a livello di core del 23%, ma nulla si può fare sulla cache l2 (e presumo che questa valga anche per la cache l3 qualora fosse presente).
In questi giorni per curiosità vedrò i livello di ingombro degli altri componenti.
Ma per adesso sembra che un 28nm HDL abbia un vantaggio a livello di integrazioni intorno al 5% su una cpu come fx8350: un dodici core richiederebbe un enorme die da 450mmq

manga81
26-02-2015, 12:06
Quando dovevano ancora uscire gli fx con architettura bulldozer si parlava di un possibile raddoppio delle risorse della fpu, cosa che non è avvenuta.

In una slide AMD era riportato un aumento del 30% delle prestazioni rispetto alle apu precedenti nel tdp di 15w. Considerando che non esistono apu kaveri con quel tdp, probabilmente si riferiva al quad-core Puma con clock di 2-2,4GHz basato sempre sui 28nm GloFo.

In questo caso AMD sarebbe riuscita a rinchiudere in quel tdp di 15W un quad-core bulldozer, quando con kaveri al massimo si poteva permettere un un dual-core in 17W. Senza dimenticare che nel tdp di Carrizo è compreso anche il FCH.

Sulla carta AMD potrebbe rivaleggiare finalmente con le cpu intel a basso voltaggio.

È tutto da vedere

Anche perché bisogna vedere quando usciranno cosa tirerà fuori intel...

calabar
26-02-2015, 18:00
Quindi se vogliamo dirla tutta la mia stima è pessimistica, in quanto nella mia analisi ho considerato nullo il consumo della gpu, il memory controller e il northbridge a pieno carico...
Aspetta... il grafico a cui ti stavi riferendo è relativo ai soli core, non a tutto il resto, per questo parlavo di stima ottimistica.
Da una parte cioè hai 125W per un FX completo (4 moduli + contorno), dall'altra i 20 watt per modulo necessari per usare 6 moduli (12 core excavator) riguardano solo i core, a cui bisogna aggiungere il resto.

Dalla slide si evince che grazie alle librerie ad alta densità si riduce le dimensioni a livello di core del 23%, ma nulla si può fare sulla cache ...
Ad ogni modo sarebbe un processo ancora meno adatto agli FX di quello usato per Kaveri. Potrebbe giusto avere senso per un FX a bassa frequenza orientato al mutithreading, ma sarebbe un processore troppo di nicchia per pensare di realizzarlo davvero.

Ares17
27-02-2015, 09:32
Esatto, il secondo pure pure lo metterei in salotto, magari lo posso attaccare dietro al monitor perchè non si veda, ma il primo no.
E' un cubo orrendo, ogni volta che lo vedo nel salotto di qualcuno di quelli che postano nella soluzione mITX mi sembra un pugno nell'occhio.

Mi piacciono soluzioni come il morex cubid 1610:

http://www.3dnews.ru/assets/external/illustrations/2009/05/05/122953.jpg

questo:
http://www.vultech.it/63-case-gs-1954-8057284621492.html
davvero piccolissimo da poter appendere dietro il televisore.
Oppure questo:
http://www.vultech.it/164-case-mini-itx-vultech-gs-1555-con-alimentatore-elettronico-75w-8057284620389.html Con slot per bluray slim.
Preferisco il secondo (dentro un athlon quad am1 ) ed è anche discretamente rifinito (niente usb3, e niente slot espansione interni, ma alloggiamento per 2 hdd più unità ottica) messo in orizzontale è una buona soluzione da salotto, ma anche come da foto

tuttodigitale
27-02-2015, 10:18
Aspetta... il grafico a cui ti stavi riferendo è relativo ai soli core, non a tutto il resto, per questo parlavo di stima ottimistica.
Da una parte cioè hai 125W per un FX completo (4 moduli + contorno), dall'altra i 20 watt per modulo necessari per usare 6 moduli (12 core excavator) riguardano solo i core, a cui bisogna aggiungere il resto.
Ripeto c'è un errore di approssimazione ma per difetto. Nella fattispecie:
un modulo steamroller a 2700MHz deve consumare meno dei 17,5W (che ho preso come riferimento) in un apu da 35W, perchè è la frequenza di base e nel TDP è contemplato il consumo medio della gpu a pieno carico, anche se alla frequenza base, il memory controller e il northbridge.


prendendo il valore del consumo per eccesso, ho mitigato anche i vantaggi dei 28nm HDL. Ad assorbimenti inferiori il vantaggio si amplia a dismisura in favore delle librerie ad alta densità.

Secondo il tuo ragionamento avrei dovuto prendere un valore diverso diciamo (12,5;0,867) e assegnare comunque 2,7GHz. Questo vorrebbe dire che per calcolare la frequenza per un modulo excavator prendo il punto (12,5;0,944) e ottengo 2940MHz.

b)notare come man mano si prendono valori più bassi così aumenta a dismisura la frequenza di clock riportata: 1,05 il valore dell'ordinata a 21W.
Nella fattispecie se consideriamo il consumo (ripeto pessimistico) di 17,5W la frequenza massima è di 3GHz mentre nell'esempio precedente circa 3,3GHz.

PS secondo rumors la frequenza turbo sarà di 3,2GHz.

PPs negli intorni di 2,8-3,2GHz non c'è una differenza sostanziale se non che grazie al maggior ipc excavator può girare a clock leggermente più bassi che è una manna del cielo per il 28nm bulk. Ho calcolato che per avere le prestazioni di un modulo excavator a 21W su 28nm HDL, un modulo steamroller necessiti di un +20% di energia (nella fattispecie l'ordinata dovrebbe raggiungere il valore di 1,12, che non credo avvenga prima dei 26W per steamroller)

Ren
27-02-2015, 13:26
Non mi sembrano male gli aumenti di efficienza. Ad occhio sono riusciti ad ottenere le performance di un kaveri 35W in soli 25W, mediante librerie HDL, IPC, Voltage Regulator e chipset integrato. Manca solo un modulo GDDR5M on package...

arturobelo
28-02-2015, 08:53
Speriamo in dei validi prodotti per una valida concorrenza

PaulGuru
04-03-2015, 12:30
Ma come, se te l'ho appena spiegato! =_='

No perdonami ma non me lo avevi spiegato, o almeno hai fatto riferimento ad un discorso in ottica di IPC in relazione al PP.
Io parlavo delle novità a livello strutturale che ha permesso di raddoppiare i cores.

Vul
04-03-2015, 21:46
avete linkato alcuni case molto interessanti.

manga81
22-03-2015, 01:04
News?