PDA

View Full Version : Caso Superfish: lettera aperta di Lenovo dal CTO Peter Hortensius


Redazione di Hardware Upg
24-02-2015, 08:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/caso-superfish-lettera-aperta-di-lenovo-dal-cto-peter-hortensius_56162.html

Lenovo fa il punto della situazione inviando una lettera aperta rivolta a tutti i clienti della società, siano essi coinvolti o meno nel caso Superfish

Click sul link per visualizzare la notizia.

gpat
24-02-2015, 08:51
Dopo la morte viene il giudizio... ai PC venduti senza bloatware ci crederò quando li vedrò

BulletHe@d
24-02-2015, 09:11
Sinceramente questa volta non mi sento di demonizzare Lenovo, altre ditte con lo stesso problema si sarebbero limitate a dire semplicemente che non è colpa loro, Lenovo invece si è adoperata il più velocemente possibile a risolvere definitivamente il problema, in più si è anche scusata pubblicamente senza troppe remore. E un comportamento da premiare perché ripeto non hanno cercato scuse hanno ammesso le loro colpe ed hanno rimediato facendo in modo che nessuna delle macchine incriminate subisse danni, questo a mio avviso denota la serietà di un azienda che sarebbe paradossalmente da premiare.

Axios2006
24-02-2015, 09:32
Stiamo parlando di una multinazionale che produce pc da svariati anni.

Vogliono fare credere che inseriscono sw a caso senza sapere cosa fa?

Non c'è un processo decisionale? Chi ha avuto l'idea? Chi la approvata?

Dalla lettera di scuse, pare quella di una ditta di dilettanti allo sbaraglio.

I dirigenti che hanno fatto ciò andrebbero quanto meno trasferiti.

sbudellaman
24-02-2015, 10:05
Sinceramente questa volta non mi sento di demonizzare Lenovo, altre ditte con lo stesso problema si sarebbero limitate a dire semplicemente che non è colpa loro
Scusa ma come potrebbe una qualsiasi altra ditta dire che non è colpa loro? Qui non parliamo di un difetto che già c'era ma non te ne sei accorto, ce l'hai messo tu INTENZIONALMENTE. Non puoi neanche dire "aaaah ma pensavo fosse un software che potesse servirti per altro, non mi ero accorto facesse questo"... sarebbe patetico ,come se io ti sparassi e poi ti dico "ah no scusa pensavo che questo proiettile potesse servirti".Una volta che scoppia lo scandalo e quindi non puoi neanche far finta di nulla, che scusa potresti mai inventarti? Mica puoi dire "è stato quell'altro", quel poco che ci sta sul computer l'hai installato TU, appositamente con l'idea di darlo a ME. Ti rimane solo da dire "scusate son stato una merd@" e sperare che tutti si dimentichino in fretta.

aald213
24-02-2015, 10:25
Dopo la morte viene il giudizio... ai PC venduti senza bloatware ci crederò quando li vedrò

Il bloatware serve a scontare il prezzo dei laptop, dato che le software house pagano $$$ per avere le demo preinstallate.
I clienti sono sempre liberi di reinstallare il S/O in versione "vanilla".

I produttori di laptop tra l'altro non possono neanche permettersi di offrire versioni alternative "vanilla", in versione "non scontata", perchè l'esercito di criticoni ignoranti griderebbero allo scandalo.

aald213
24-02-2015, 10:27
Sinceramente questa volta non mi sento di demonizzare Lenovo, altre ditte con lo stesso problema si sarebbero limitate a dire semplicemente che non è colpa loro, Lenovo invece si è adoperata il più velocemente possibile a risolvere definitivamente il problema, in più si è anche scusata pubblicamente senza troppe remore. E un comportamento da premiare perché ripeto non hanno cercato scuse hanno ammesso le loro colpe ed hanno rimediato facendo in modo che nessuna delle macchine incriminate subisse danni, questo a mio avviso denota la serietà di un azienda che sarebbe paradossalmente da premiare.

Non è da premiare; i CTO esistono per motivi ben precisi.

Il CTO che ha scritto la lettera ha mentito, perché se una persona ha tale ruolo sa certamente per filo e per segno come i PC sono costruiti e configurati.

sl510
24-02-2015, 10:27
Lenovo, è stato bello finché è durato...

Gnaffer
24-02-2015, 10:36
Infatti.

@BulletHe@d
Queste sono aziende da miliardi di dollari, ogni singolo processo interno viene definito con una tale precisione che noi nemmeno possiamo immaginare. La lettera del CTO è una bufala bella e buona. Quando hai tra le mani un prodotto che sai già ne venderai a MILIONI ogni singolo dettaglio è studiato a tavolino, dall'hardware al software. Quando dici che non senti di demonizzare Lenovo gli stai dando corda credendo che "ops, ci è sfuggito". Ma come può sfuggire una cosa del genere quando hai interi piani di ingegneri che studiano ogni singola riga di codice? semplice, non può. Ci hanno provato e gli è andata male. Ora hanno tirato fuori il piano B.

Sono veramente curioso di conoscere gli scambi azionari della società nell'anno precedente al rilascio di questi portatili.

Marci
24-02-2015, 11:27
Dopo la morte viene il giudizio... ai PC venduti senza bloatware ci crederò quando li vedrò

Basta comprare pc business; ad esempio i portatili Dell Precision su cui ho messo mano non han su nulla e a corredo ti danno il DVD pultio di Windows, no partizioni di ripristino, no roba inutile e PC leggero e filante:D

Marci
24-02-2015, 11:32
Infatti.

@BulletHe@d
Queste sono aziende da miliardi di dollari, ogni singolo processo interno viene definito con una tale precisione che noi nemmeno possiamo immaginare. La lettera del CTO è una bufala bella e buona. Quando hai tra le mani un prodotto che sai già ne venderai a MILIONI ogni singolo dettaglio è studiato a tavolino, dall'hardware al software. Quando dici che non senti di demonizzare Lenovo gli stai dando corda credendo che "ops, ci è sfuggito". Ma come può sfuggire una cosa del genere quando hai interi piani di ingegneri che studiano ogni singola riga di codice? semplice, non può. Ci hanno provato e gli è andata male. Ora hanno tirato fuori il piano B.

Sono veramente curioso di conoscere gli scambi azionari della società nell'anno precedente al rilascio di questi portatili.
La Samsung con i suoi fantastici aggiornamenti firmware ha appena accoppato migliaia di 850pro tra cui il mio su cui c'era parecchio lavoro:muro:
Secondo me ormai fanno scrivere il software a quattro scalzacani e nemmeno lo ricontrollano:rolleyes:

Comunque, non so se avete mai preso in mano il PC di un cinese (intendo cinese della Cina, non italiano con gli occhi a mandorla) e c'è da mettersi le mani nei capelli in quanto a pattume spyware&co c'è preinstallato:cry:
Per non parlare degli smartphone venduti in Iran:sofico:

ignatech
24-02-2015, 11:58
Vi posso confermare che spesso sono piene di teste di legno e incompetenti. A ogni livello. Con la differenza che se le cose vanno male il dipendente prende un calcio nel sedere e 6 mesi di stipendio. Il CEO qualche milionata per andare via.

Crash Cilea
24-02-2015, 15:53
Sinceramente appena acquisto un PC non preassemblato (vi sto scrivendo da un Lenovo ThinkPad), la prima cosa che faccio è una bella piallata. Questo perché odio alla follia tutte quelle *agate che sono i vari programmi per me inutili, messi nella macchina. La cosa bizzarra è che IBM prima e Lenovo poi, facevano e fanno corsi sulle Think Advantage, come le chiamano loro, ovvero una marea informe di spazzatura. Allargando il discorso non sono da meno quelli che HP ti inietta nel loro PC, idem Sony e tutti gli altri. E allargando ancora di più, ci mettiamo pure i cellulare di Samsung, con la marea di roba installata che interessa percentualmente a poca gente. Penso che l'unica cosa utile preinstallata sia quella per la creazione dei DVD di ripristino e la suite che ti permette di aggiornare driver e firmware della macchina. Tutto il resto è fuffissima =)

antonpaco
24-02-2015, 17:34
Sinceramente questa volta non mi sento di demonizzare Lenovo, altre ditte con lo stesso problema si sarebbero limitate a dire semplicemente che non è colpa loro, Lenovo invece si è adoperata il più velocemente possibile a risolvere definitivamente il problema, in più si è anche scusata pubblicamente senza troppe remore. E un comportamento da premiare perché ripeto non hanno cercato scuse hanno ammesso le loro colpe ed hanno rimediato facendo in modo che nessuna delle macchine incriminate subisse danni, questo a mio avviso denota la serietà di un azienda che sarebbe paradossalmente da premiare.

E come si potrebbe dire che non e' colpa loro? Sono entrati nei pc Lenovi di notte mentre tutti dormivano? L'azienda avra' preso dei soldi sperando che non venisse scoperta la magagna. Hanno fatto una figuraccia.

gpat
24-02-2015, 18:00
Il bloatware serve a scontare il prezzo dei laptop, dato che le software house pagano $$$ per avere le demo preinstallate.
I clienti sono sempre liberi di reinstallare il S/O in versione "vanilla".

I produttori di laptop tra l'altro non possono neanche permettersi di offrire versioni alternative "vanilla", in versione "non scontata", perchè l'esercito di criticoni ignoranti griderebbero allo scandalo.

Ma di quali cifre stiamo parlando? 5€ per portatile? 10€? Per un computer letteralmente ammazzato dal bloatware contro un'installazione pulita.
Un computer che funzionerà male, peggiorando l'esperienza dell'utente che penserà di avere un catorcio tra le mani, peggiorando la reputazione del produttore e di Microsoft, o lo porterà a farlo formattare (ovviamente da qualcun altro) spendendo più della cifra guadagnata dai contafagioli degli OEM.
Per una volta, mettiamo da parte generosità e pietà verso i produttori e vediamo il cancro del settore PC consumer per quello che è.
Se domani andiamo a pagare tutti i portatili 10€ in più è un problema relativo, lo facciamo tutte le volte che viene introdotta qualche tassa, ma se ci troviamo con computer senza bloatware è una cosa dall'impatto ben diverso, non tanto per noi che viviamo a pane e riformattazioni, ma per l'utente della strada che ha qualcosa infinitamente più veloce e affidabile.

globi
24-02-2015, 21:05
Superfish é un crapware sviluppato da una firma che si chiama Komodia il cui fondatore é Barak Weichselbaum, un ex-dipendente dell`esercito e/o dei servizi segreti israeliani.

-Maxx-
25-02-2015, 15:17
Lenovo era totalmente ignara del comportamento di Superfish e della sua capacità di estrapolare dati anche dalle connessioni sicure.

A questa cosa non credo minimamente: in Lenovo non hanno nemmeno un esperto di sicurezza informatica a cui sottoporre il software che installano sui loro computer per valutarne il comportamento e il funzionamento? :mbe:

gpat
25-02-2015, 18:03
Ragazzi, Superfish non esiste dall'altro ieri. Una volta me lo sono trovato su un portatile (non mio), installato dal proprietario in maniera ignara insieme a chissà quale software, che nell'installer metteva la solita procedura ingannevole e si ritrovava superfish come bloatware al posto della toolbar di turno.

È la quintessenza del bloatware e lo è sempre stato. Non serve un laureato in informatica. Parlare di qualcosa di simile alla buona fede per Lenovo è assurdo. Qualcuno ha deciso di metterlo per il tornaconto dell'azienda come succede per tutti i bloatware, nella speranza che passasse inosservato. Ora è uscita la notizia che lo collega anche ai certificati installati nel sistema, e si trovano in quella cosa marrone lì. Impossibile trovare altre spiegazioni.

sl510
25-02-2015, 21:35
ma in qualche maniera non drovrebbero risarcire i malcapitati?