View Full Version : GeForce GTX 970: class action contro NVIDIA per le specifiche modificate
Redazione di Hardware Upg
23-02-2015, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-gtx-970-class-action-contro-nvidia-per-le-specifiche-modificate_56157.html
La discussione, con conseguente polemica, sulle specifiche delle schede GeForce GTX 970 riviste da NVIDIA nelle scorse settimane in quanto non correttamente comunicate giunge in un tribunale USA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
23-02-2015, 17:00
Ottimo. Voglio proprio vedere cosa riescono ad ottenere.
Magari recuperano al netto, un buono acquisto da 30$ per la prossima scheda Nvidia :D
Riusciranno ad ottenere la restituzione della gtx970 in cambio di una gtx960 .
cruelboy
23-02-2015, 17:32
addirittura una class action? non è un pelino esagerata come soluzione?
ora vedete che costringono nvidia a produrre una scheda con "quelle" caratteristiche! :O
credevo che da tutto sto bordello ne conseguisse almeno un abbassamento dei prezzi..invece nisba
ironman72
23-02-2015, 17:59
Che str....ta scusate.....
ho letto da un'altra parte, che i 100 che hanno fatto causa otterranno un risarcimento superiore a 5 MILIONI di dollari
toh guarda nvidia che racconta balle, strano, in america son più svegli e denunciano, in italia da quanto vedo piace essere presi per il culo, strana assonanza informatica e politica :asd:
Riusciranno ad ottenere la restituzione della gtx970 in cambio di una gtx960 .
Sure :)
stelestele
23-02-2015, 18:42
Hanno fatto una porcata e non possono passarla liscia ma devono rendere i soldi rubati!
Red Dragon
23-02-2015, 18:50
ormai la 970 e' una scheda bruciata( nel senso sput....ta) nemmeno se la vendono a 200 euro sarebbe da comprare solo per come si sono comportati avendo nascosto le vere specifiche e aver preso tutti per il c..o....
Ottimo. Voglio proprio vedere cosa riescono ad ottenere.
Il singolo privato assolutamente niente... la causa andrà avanti anni e un eventuale risarcimento sarà limitato al valore della scheda (al massimo)... Se a nvidia andrà male ci sarà una multa (ridicola)... e chi ci guadagneranno davvero saranno gli avvocati! :D
PaulGuru
23-02-2015, 19:06
Ancora co sta storia ?
Se le prestazioni non sono cambiate al massimo sganciate un buono sconto per l'acquisto di un altra VGA Nvidia.
ormai la 970 e' una scheda bruciata( nel senso sput....ta) nemmeno se la vendono a 200 euro sarebbe da comprare solo per come si sono comportati avendo nascosto le vere specifiche e aver preso tutti per il c..o....
se calasse fino a 200€ sarebbe da pazzi non prenderla
è vero che è false advertising e non hanno scuse, ma se calassero di prezzo come conseguenza non sarebbe assolutamente male per noi
Mah
Che nVidia abbia fatto una castroneria è abbastanza evidente
Però non capisco le reazioni isteriche di qualcuno che è passato dall' idolatrare la scheda a pensare che adesso faccia schifo
Voglio dire le specifiche tecniche sono anche interessanti da certi punti di vista ma quel che conta sono le prestazioni, non è che adesso la scheda vada più piano di quando è uscita, i test sempre quelli sono
Fabius Bile
23-02-2015, 19:27
Io per principio, dopo una vita su Nvidia (4400Ti, 6800LE, GTX260, GTX 285, GTX 580 Gt520) per la prima volta sono passato ad AMD con una R9 290 pagata 180E con Waterblock e Backplate della EK, se mi troverò bene, la casa verde ha perso un cliente.
tutti a sperare che la 970 arrivi a 200 euro per comprarla :D , scordatevelo .
Quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba ;) :) .
E' pur sempre un'ottima scheda, a prescindere da come sia stata pubblicizzata o da come gestisca internamente la vram, e a un prezzo interessante (si trova minimo nei negozi online sui 300 euro).
La class action mi sembra un'esagerazione, la capirei solo a livello di principio.
Ma chi è alla fine che ha tempo da perdere in questioni legali per una roba simile?
Ma chi è alla fine che ha tempo da perdere in questioni legali per una roba simile?
Non pensare che queste class action vengano fatte a caso.
Un gruppo di avvocati esamina il caso, vede che ci sono le premesse per vincere e fa partire la class action.
Per gli avvocati è lavoro, per chi partecipa è una rivincita contro un comportamento scorretto da parte dell'azienda citata.
thedoctor1968
23-02-2015, 20:59
A volte le politiche di marketing costringono a soluzioni che costano più dei prodotti a piena potenza, mi spiego: se l'utente vuole spendere di meno, nvidia o Amd producono schede castrate con blocchi, architetture e marchingegni tali da renderle meno potenti pur essendo virtualmente identiche alle versioni full power, i processi produttivi sono gli stessi, il costo di produzione è identico ma poichè il mercato me lo chiede faccio anche la versione "pezzent" di ogni prodotto anche se a me costa uguale, anzi, forse per renderla meno potente ho dovuto allestire un team ad hoc e investire ulteriori risorse... un mondo davvero strano!
permaloso
23-02-2015, 21:16
Non pensare che queste class action vengano fatte a caso.
Un gruppo di avvocati esamina il caso, vede che ci sono le premesse per vincere e fa partire la class action.
Per gli avvocati è lavoro, per chi partecipa è una rivincita contro un comportamento scorretto da parte dell'azienda citata.
La petizione al momento del passaggio alla corte distrettuale degli stati uniti distretto california del nord aveva già 8100 sottoscrittori, passaggio a tale corte dovuto al fatto che l'ammontare previsto della causa era oltre i 5milioni di dollari al netto delle spese processuali e avvocati
http://www.scribd.com/doc/256406451/Nvidia-lawsuit-over-GTX-970#scribd
marchigiano
23-02-2015, 22:45
ormai la 970 e' una scheda bruciata( nel senso sput....ta) nemmeno se la vendono a 200 euro sarebbe da comprare solo per come si sono comportati avendo nascosto le vere specifiche e aver preso tutti per il c..o....
si guarda tutte quelle che trovi a 200 te le prendo io ok? e ti do 10 di mancia :sofico:
Ma chi è alla fine che ha tempo da perdere in questioni legali per una roba simile?
tutti a studiare legge... poi bisogna pure occuparli in qualche modo :D
CrapaDiLegno
23-02-2015, 22:54
A volte le politiche di marketing costringono a soluzioni che costano più dei prodotti a piena potenza, mi spiego: se l'utente vuole spendere di meno, nvidia o Amd producono schede castrate con blocchi, architetture e marchingegni tali da renderle meno potenti pur essendo virtualmente identiche alle versioni full power, i processi produttivi sono gli stessi, il costo di produzione è identico ma poichè il mercato me lo chiede faccio anche la versione "pezzent" di ogni prodotto anche se a me costa uguale, anzi, forse per renderla meno potente ho dovuto allestire un team ad hoc e investire ulteriori risorse... un mondo davvero strano!
Be', no, non è proprio così. Normalmente si usano dei chip che escono in qualche modo difettosi dalla fabbrica. Vuoi per troppo consumo, che non tengono le tensioni o le frequenze, perché inevitabilmente qualche SMM non va, che la cache esce difettosa etc... si cerca di fare un po' il consuntivo di quel che più si rompe e si decide come deve uscire il chippetto castrato. Per cui se normalmente hai metà dei chip che escono con 1, 2 o 3 SMM non funzionanti in qualche loro parte, disabiliti artificialmente tutte le altre risorse fino ad arrivare alle caratteristiche del chip castrato e lo vendi così. Stessa cosa se solo semplicemente il chip non regge le frequenze della versione completa. Abbassi il suo clock e disabiliti le parti che devi anche se perfettamente funzionanti a clock inferiore.
Se poi durante la produzione si accumulano chip con difetti che non rientrano in quelli che puoi vendere nei chip castrati prima versione, se credi sia conveniente, fai una ulteriore versione castrata del chip con un diverso numero di risorse tagliuzzate che cerchi di comprendere il massimo numero di chip riciclabili mantenendo però anche le prestazioni perché la scheda sia appetibile al mercato.
680, 670, 660ti, tutte basate sullo stesso chip ma con parti tagliate sempre più. Se il chip aveva un problema di shader diventava una 670, se di memory controller una 660ti etc...
In USA fare class action è normale come giocare da noi il super enalotto.
Si fanno class action anche per aver ucciso il proprio gatto nel microonde perché sul manuale non è esplicitamente scritto che il gatto non va messo nel forno. Gli ammergani sono un po' così.
Figuriamoci se non fanno class action perché un forum ha riportato le informazioni errate ma non smentite da nvidia riguardo alle specifiche dei loro prodotti.
CrapaDiLegno
23-02-2015, 22:56
si guarda tutte quelle che trovi a 200 te le prendo io ok? e ti do 10 di mancia :sofico:
Lasciamene una però :D
Figuriamoci se non fanno class action perché un forum ha riportato le informazioni errate ma non smentite da nvidia riguardo alle specifiche dei loro prodotti.
Detta così sembra che qualche forum si sia sbagliato nello scrivere le specifiche e che Nvidia fosse distratta in quel momento.
L'articolo linkato riporta invece "Alben ha ammesso che Nvidia ha fallito nel comunicare correttamente le specifiche alla stampa", che mi pare una cosa un tantino differente.
Red Dragon
23-02-2015, 23:57
tutti a sperare che la 970 arrivi a 200 euro per comprarla :D , scordatevelo .
Quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba ;) :) .
tutti chi? io no di certo, ho gia' detto che anche se calasse fino a 200 euro puo' marcire tranquillamente nei depositi dei magazzini, mai e poi mai comprerei questa scheda nemmeno usata a 100 euro.
Red Dragon
24-02-2015, 00:05
[QUOTE=marchigiano;42181315]si guarda tutte quelle che trovi a 200 te le prendo io ok? e ti do 10 di mancia :sofico:
tutte quelle che trovo a 200 euro di che? io non le vado assolutamente in cerca ste ciofeghe castrate e fasulle percio' non le chiedere a me se le trovi a 200 euro prendile pure tutte te e di tutte le marche, ripulisci bene tutti i magazzini.
io mi meraviglio di quanti polli spenna nvidia da un po' di tempo e da quanta gente c'e' disposta a spendere 300 euro per una scheda del genere che vale si e no 150 euro.
marchigiano
24-02-2015, 00:29
tutte quelle che trovo a 200 euro di che? io non le vado assolutamente in cerca ste ciofeghe castrate e fasulle percio' non le chiedere a me se le trovi a 200 euro prendile pure tutte te e di tutte le marche, ripulisci bene tutti i magazzini.
io mi meraviglio di quanti polli spenna nvidia da un po' di tempo e da quanta gente c'e' disposta a spendere 300 euro per una scheda del genere che vale si e no 150 euro.
fortuna che sono castrate... vanno come una 290x consumando 100w di meno, con tutto quello che ne consegue come dimensionamento ali, raffreddamento case e throttling della gpu... e le 290x costano anche qualche euro di più :asd:
a ok hanno 4gb contro 3.5... grande problema
E' stata AMD ad organizzare la class action ;)
lo vedremo dalle prossime vendite se l'immagine di NVidia sarà stata scalfita, ne dubito, però se a farlo fosse stata AMD il titolo sarebbe crollato del 10% minimo
a ok hanno 4gb contro 3.5... grande problema
Il quantitativo totale comunque è sempre 4 GB.
Fra l'altro si comportano molto bene anche quando viene sfruttato l'ultimo mezzo giga più lento:
https://www.youtube.com/watch?v=tLyASiamdkA
(gira meglio che a me che ho una 680 da 4Gb)
https://www.youtube.com/watch?v=8mZKX7cGld8
La class action in questo caso la vedo più che altro come metodo sempre utile per scucire qualche soldo a una ditta poco accorta nei suoi comunicati, ma che se la passa bene come Nvidia.
AceGranger
24-02-2015, 08:21
ormai la 970 e' una scheda bruciata( nel senso sput....ta) nemmeno se la vendono a 200 euro sarebbe da comprare solo per come si sono comportati avendo nascosto le vere specifiche e aver preso tutti per il c..o....
Bha, una scheda la si prende per le prestazioni, e quelle sono rimaste. Le specifiche sono per i bbk che devono avere un numerino per essere appagati, perchè se sono 2000 o 20000 sp cambia nulla se le prestazioni rimangono quelle.
Per quanto sia comunque giusto che ricevano una multa per pubblicita ingannevole è e rimane un ottimo prodotto, che continuera a vendere a vagonate, visto che il grosso dell'utenza:
- Non sapeva gia prima quali erano le specifiche
- Non sapendole prima, figuriamoci se le sa ora
- Pur sapendole, la GPU si comporta esattamente come prima e continuera ad acquistarla
- Non notera mai il problema che a conti fatti non esiste, come non lo ha notato nessun recensore al debutto della GPU, visto che per avere il problema della Ram devi spingere a valori astronomici la risoluzione e giocare a 11 fps, che è l'unico modo per non far funzionare correttamente l'euristica della gestione della memoria, e a 11 fps lo stuttering è l'ultimo dei problemi.
Le schede vanno bene come prima dello "scandalo", ma è una questione di principio. Le specifiche riportate non erano quelle reali, quindi sarebbe giusto provare a ricordare a queste multinazionali che non sempre possono fare tutto quello che vogliono. Indipendentemente dal loro nome.
BulletHe@d
24-02-2015, 08:54
Io continuo a non capire il perché la gente canti vittoria per una class action che sa solo di voler far soldi facili (e in america è in pratica un "lavoro" vedasi il patent trolling), la scheda ah 4gb di ram se poi ne usa 3.5 in un modo e 0.5 in un altro non è un dettaglio che cambia la vita al consumatore anche perché le recensioni e soprattutto le prestazioni non possono cambiare la scheda lavora in un modo (ottimamente fra l'altro) sia prima che ora. Avrei in parte capito se la class action l'avesse intentata una software house per via delle mancate specifiche tecniche spiegate che magari gli avrebbe complicato il lavoro di compilazione di un loro gioco/programma, ma da parte di un utente in questo caso specifico la vedo solo come un modo per fare soldi facili
CrapaDiLegno
24-02-2015, 10:01
Detta così sembra che qualche forum si sia sbagliato nello scrivere le specifiche e che Nvidia fosse distratta in quel momento.
L'articolo linkato riporta invece "Alben ha ammesso che Nvidia ha fallito nel comunicare correttamente le specifiche alla stampa", che mi pare una cosa un tantino differente.
Che i forum abbiano riportato le specifiche date loro da nvidia mi sembra normale. Che le specifiche date non siano quelle ufficiali pure. Il fatto che qualcuno legga le specifiche riportate in un forum e le prenda per buone (nonché utili a definire la qualità della scheda) la vedo solo come una scusa per scucire soldi all'azienda che non si è preoccupata da corrreggerle.
Ed è una cosa che funziona solo in America. Da noi (in Europa) te lo puoi scordare di fare la vittima sacrificale perché da qualche parte ai letto 64 ROPs e invece sono solo 54.
Io continuo a non capire il perché la gente canti vittoria per una class action che sa solo di voler far soldi facili (e in america è in pratica un "lavoro" vedasi il patent trolling), la scheda ah 4gb di ram se poi ne usa 3.5 in un modo e 0.5 in un altro non è un dettaglio che cambia la vita al consumatore anche perché le recensioni e soprattutto le prestazioni non possono cambiare la scheda lavora in un modo (ottimamente fra l'altro) sia prima che ora. Avrei in parte capito se la class action l'avesse intentata una software house per via delle mancate specifiche tecniche spiegate che magari gli avrebbe complicato il lavoro di compilazione di un loro gioco/programma, ma da parte di un utente in questo caso specifico la vedo solo come un modo per fare soldi facili
Mi chiedo se è diritto delll'acquirente avere e speculare sulle caratteristiche di funzionamento interno di quel che compra. Per esempio, Apple non rilascia i dati tecnici dei propri prodotti. E' già tanto che ti dice che il suo ultimo SoC ha soli 2 core. Se domani si scoprisse che ne ne ha uno solo immenso o ha 200 unità di calcolo separate, ha 1, 2 o 4 canali di memoria, 1 o 8 cluster GPU, non credo che qualcuno possa appellarsi e fare causa.
Così come uno non sindaca come funziona la propria auto: ah, ma la Ford mi ha detto che c'erano 4 centraline e invece sono 7, mi ha detto che gli ingranaggi del cambio erano 64 sul 4° rapporto e invece sono 56, che l'iniettore dovrebbe sparare 7litri/ora di carburante ma invece sono diventati 8 etc...
Invece con l'elettronica "l'appasionato" si sente in diritto di sapere cosa c'è dentro e una volta che lo sa (neanche per canali ufficiali, dato che le specifiche non sono scritte da nessuna parte sulla documentazione del prodotto che si acquista) anche di sindacare sul fatto che questo o quella mancanza siano un problema.
Trovo la cosa assurda. Cioè, se domani scopro che il processo produttivo non è a 28nm ma a 40 nani di montagna, cosa faccio? Class action a manetta per tuti i prodotti che io credevo fossero a 28nm perché l'ho letto sul Giornalino dei Piccoli? Ma io acquisto il processo produttivo, le specifiche del dispositivo o le funzionalità di questo? E come le valuto le funzionalità per sapere se sono adatte a quello che mi serve?
Se compro una scheda che ha mille mila numeri bellissimi sulla carta ma alla fine si comporta da schifo (magari per problemi SW), posso fare una class action? O semplicemente la riporto dove l'ho comprata, nei tempi prestabiliti di legge o datomi dal venditore perché non mi soddisfa? E' corretto che un presunto difetto che non è mai stato riscontrato in 4 mesi dall'utilizzatore diventi una scusa per essere rimborsati? Per cosa? Perché la scheda funziona come è stata recensita e approvata dall'utente nel tempo di prova messogli a disposizione? Mah, davvero, io rimango perplesso su queste cose.
Peggio sarebbe stato, e qui la truffa certa, se nvidia avesse inviato schede con tutto perfettamente funzionate ai recensori e invece messo sul mercato schede castrate. Allora sì, io avrei comprato qualcosa per cui le prestazioni godute non sarebbero state come quelle pubblicizzate (con inganno voluto ed evidente). Ma non ricordo che tutto questo movimento si fosse scatenato quando la cosa è stata fatta in recente passato dando schede selezionate e con BIOS modificato ad hoc per le recensioni e invece la fuffa nei negozi.
Rimango sempre più perplesso e mi chiedo se ha tutto senso.
ma scherzi, vai a comprati un macchina 1600 poi ti ritrovi un 1400 :asd: e come risposta di becchi un bel "scusi non abbiamo aggiornato la Brochure" lol
AceGranger
24-02-2015, 10:19
ma scherzi, vai a comprati un macchina 1600 poi ti ritrovi un 1400 :asd: e come risposta di becchi un bel "scusi non abbiamo aggiornato la Brochure" lol
se la macchina in ripresa, velocita e accelerazione va quello che mi era stato detto sarei piu che felice di pagare meno l'assicurazione :asd:
tu si, ma son sicuro che la stragrande maggioranza delle persone si incazzerebbe non poco ;)
Che i forum abbiano riportato le specifiche date loro da nvidia mi sembra normale. Che le specifiche date non siano quelle ufficiali pure. Il fatto che qualcuno legga le specifiche riportate in un forum e le prenda per buone (nonché utili a definire la qualità della scheda) la vedo solo come una scusa per scucire soldi all'azienda che non si è preoccupata da corrreggerle.
Ed è una cosa che funziona solo in America. Da noi (in Europa) te lo puoi scordare di fare la vittima sacrificale perché da qualche parte ai letto 64 ROPs e invece sono solo 54.
Mi chiedo se è diritto delll'acquirente avere e speculare sulle caratteristiche di funzionamento interno di quel che compra. Per esempio, Apple non rilascia i dati tecnici dei propri prodotti. E' già tanto che ti dice che il suo ultimo SoC ha soli 2 core. Se domani si scoprisse che ne ne ha uno solo immenso o ha 200 unità di calcolo separate, ha 1, 2 o 4 canali di memoria, 1 o 8 cluster GPU, non credo che qualcuno possa appellarsi e fare causa.
Così come uno non sindaca come funziona la propria auto: ah, ma la Ford mi ha detto che c'erano 4 centraline e invece sono 7, mi ha detto che gli ingranaggi del cambio erano 64 sul 4° rapporto e invece sono 56, che l'iniettore dovrebbe sparare 7litri/ora di carburante ma invece sono diventati 8 etc...
Invece con l'elettronica "l'appasionato" si sente in diritto di sapere cosa c'è dentro e una volta che lo sa (neanche per canali ufficiali, dato che le specifiche non sono scritte da nessuna parte sulla documentazione del prodotto che si acquista) anche di sindacare sul fatto che questo o quella mancanza siano un problema.
Trovo la cosa assurda. Cioè, se domani scopro che il processo produttivo non è a 28nm ma a 40 nani di montagna, cosa faccio? Class action a manetta per tuti i prodotti che io credevo fossero a 28nm perché l'ho letto sul Giornalino dei Piccoli? Ma io acquisto il processo produttivo, le specifiche del dispositivo o le funzionalità di questo? E come le valuto le funzionalità per sapere se sono adatte a quello che mi serve?
Se compro una scheda che ha mille mila numeri bellissimi sulla carta ma alla fine si comporta da schifo (magari per problemi SW), posso fare una class action? O semplicemente la riporto dove l'ho comprata, nei tempi prestabiliti di legge o datomi dal venditore perché non mi soddisfa? E' corretto che un presunto difetto che non è mai stato riscontrato in 4 mesi dall'utilizzatore diventi una scusa per essere rimborsati? Per cosa? Perché la scheda funziona come è stata recensita e approvata dall'utente nel tempo di prova messogli a disposizione? Mah, davvero, io rimango perplesso su queste cose.
Peggio sarebbe stato, e qui la truffa certa, se nvidia avesse inviato schede con tutto perfettamente funzionate ai recensori e invece messo sul mercato schede castrate. Allora sì, io avrei comprato qualcosa per cui le prestazioni godute non sarebbero state come quelle pubblicizzate (con inganno voluto ed evidente). Ma non ricordo che tutto questo movimento si fosse scatenato quando la cosa è stata fatta in recente passato dando schede selezionate e con BIOS modificato ad hoc per le recensioni e invece la fuffa nei negozi.
Rimango sempre più perplesso e mi chiedo se ha tutto senso.
Quoto in pieno e aggiungo che una class action in buona fede dovrebbe riguardare una difformità sostanziale del prodotto, tale da impedirne il corretto funzionamento o da fornire prestazioni sensibilmente inferiori a quanto dichiarato.
La vga in questione rientra perfettamente nella classe di prestazioni a cui viene venduta, e in tutti i test a cui è stata sottoposta prima della correzione sulle specifiche ha sempre mostrato un comportamento regolare, senza stuttering o particolari cali di framerate, se non quelli fisiologici dovuti al troppo carico sulla gpu.
Anche perché la class action secondo me dovrebbe essere una cosa seria, non solamente un modo di fare soldi facili.
Che facciano una bella multa a Nvidia, così sarà più attenta la prossima volta a fornire i dati ufficiali.
Io mi incazzerei pure nel caso delle macchine, per il semplice fatto che è un comportamento stupido, e che non apprezzo. Parto dal presupposto che ci debba essere "fiducia" tra produttore e consumatore.
Preferisco non mi si dica nulla, allora. Cioè come fa Apple, almeno non mi sento preso per il culo; ma nel momento in cui rendi pubbliche delle specifiche (o sulla confezione, o le mandi ad un forum bulgaro, non m'interessa), allora DEVONO rispecchiare la realtà.
AceGranger
24-02-2015, 10:41
tu si, ma son sicuro che la stragrande maggioranza delle persone si incazzerebbe non poco ;)
si incazzerebbe di avere la macchina che va come promesso e di risparmiare sull'assicurazione ? bha, contenti loro di incazzarsi contenti tutti.
Io mi farei problemi se avessero mentito sulle prestazioni effettive, quello sarebbe stato veramente grave nei confronti dei consumatori, in questo caso la multa per pubblicita ingannevole ci sta comunque tutta perchè indipendentemente dal dolo o meno, una pubblicita errata è da sanzionare a prescindere, pero come "succo del discorso" si sta montando su un castello sul nulla.
tuttodigitale
24-02-2015, 10:42
Io continuo a non capire il perché la gente canti vittoria per una class action che sa solo di voler far soldi facili (e in america è in pratica un "lavoro" vedasi il patent trolling), la scheda ah 4gb di ram se poi ne usa 3.5 in un modo e 0.5 in un altro non è un dettaglio che cambia la vita al consumatore anche perché le recensioni e soprattutto le prestazioni non possono cambiare la scheda lavora in un modo (ottimamente fra l'altro) sia prima che ora. Avrei in parte capito se la class action l'avesse intentata una software house per via delle mancate specifiche tecniche spiegate che magari gli avrebbe complicato il lavoro di compilazione di un loro gioco/programma, ma da parte di un utente in questo caso specifico la vedo solo come un modo per fare soldi facili
BulletHead specifichiamo un punto fondamentale le due locazioni di memoria sono alternative. Questo significa che per sfruttare totalmente i 4GB la gpu sarà costretta comunque ad appoggiarsi alla ram di sistema, con un overhead persino maggiore. Oggi nvidia cerca di mascherare il problema con driver costruiti ad hoc per i principali giochi, ma nulla si sa per domani quando la gtx 970 sarà sostituita (la cosa migliore da fare probabilmente sarà di rendere inaccessibili gli ultimi 512MB).
Certamente non cambia la vita al consumatore (ci vuol bene altro di una errata valutazione di un prodotto da 400 euro), ma nemmeno ad nvidia se non a livello di immagine. Però davvero non so come si possa difendere un'azienda che spende milioni in marketing che fa pubblicità ingannevole.
Evidentemente in casa nvidia hanno pensato che i 4GB servano eccome per la vendita. Se la comunicazione è stata volutamente errata per guadagnarci è giusto che paghi.
- Non notera mai il problema che a conti fatti non esiste, come non lo ha notato nessun recensore al debutto della GPU
AceGranger mi sembra ovvio che nessun recensore abbia individuato il problema, mica ci giocano con la scheda grafica. I recensori si limitano ad eseguire il test e trascrivere i valori e spesso trascurandone anche il significato. Pensa che bastava guardare il valore del fill-rate nel 3dmark per capire che c'era una anomalia. Se poi sei una grande testata una domanda diretta a nvidia era anche lecita farla...I pochi che ancora oggi analizzano la qualità dei vari filtri, quindi effettivamente sono costretti a guardare lo schermo, fanno questo tipo di valutazioni solo con il modello di punta.
visto che per avere il problema della Ram devi spingere a valori astronomici la risoluzione e giocare a 11 fps, che è l'unico modo per non far funzionare correttamente l'euristica della gestione della memoria, e a 11 fps lo stuttering è l'ultimo dei problemi.
Questa è una favola che vi state raccontando (anche se a onor del vero tempo fa hai ammesso di non aver approfondito la questione). I giochi odierni stanno iniziando a chiedere un quantitativo enorme di Vram per giocare a 2560x1440 (che poi è la risoluzione di destinazione per le gpu di fascia alta)
http://www.pcper.com/files/review/2015-01-27/AdvWarfare_2560x1440_OFPS_0.png
qui siamo con i minimi a oltre 100fps a secondo. Non certo 11. L'unico problema che può esserci qui è proprio lo stuttering
http://www.pcper.com/files/review/2015-01-27/AdvWarfare_2560x1440_PLOT_0.png
con fps minimi praticamente doppi per la gtx980, non c'è spazio per l'interpretazione. 1/30 di secondo di frame time non sono certo pochi soprattutto se consideriamo che siamo a 170 fps medi...
Mi chiedo a questo punto a cosa possa mai servire una configurazione sli di gtx970.
si incazzerebbe di avere la macchina che va come promesso e di risparmiare sull'assicurazione ?
bha, contenti loro di incazzarsi contenti tutti.
Io mi farei problemi se avessero mentito sulle prestazioni effettive, quello sarebbe stato veramente grave nei confronti dei consumatori, in questo caso la multa per pubblicita ingannevole ci sta comunque tutta, perchè indipendentemente dal dolo o meno, una pubblicita errata è da sanzionare a prescindere, pero come "succo del discorso" si sta montando su un castello sul nulla.
senti i numeri sono il fulcro del marketing, il numerino alto attira, è dalla notte dei tempi che è così e sarà sempre così, poi se si vuol difendere per forza Golia prego... e vedremo quando i giochi allocheranno più di 3,5 giga di ram video come girerà la signora ;)
Che i forum abbiano riportato le specifiche date loro da nvidia mi sembra normale. Che le specifiche date non siano quelle ufficiali pure. Il fatto che qualcuno legga le specifiche riportate in un forum e le prenda per buone (nonché utili a definire la qualità della scheda) la vedo solo come una scusa per scucire soldi all'azienda che non si è preoccupata da corrreggerle.
Non è questo il punto, il punto è che tu hai chiaramente minimizzato un problema ben chiaro. Anzi, non hai solo minimizzato, hai detto una cosa non vera.
Questo è un comportamento da fanboy più che evidente, e che non ti fa affatto onore.
Ed è una cosa che funziona solo in America. Da noi (in Europa) te lo puoi scordare di fare la vittima sacrificale perché da qualche parte ai letto 64 ROPs e invece sono solo 54.
Funziona così anche in Europa, con la differenza che qui non c'è la cultura delle Class Action.
Nessuno qui fa la vittima sacrificale, Nvidia ha deliberatamente mentito sullo specifiche nel chiaro intento di far percepire la scheda sotto una luce migliore, convincendo più utenti ad acquistarla.
Questa è semplicemente pubblicità ingannevole, ed è pratica illecita tanto qui in Europa che in USA (anzi, in UE forse più che in USA).
Mi chiedo se è diritto delll'acquirente avere e speculare sulle caratteristiche di funzionamento interno di quel che compra.
Se tali caratteristiche sono state diffuse allo scopo di intordare l'acquirente, allora ne ha diritto eccome.
Poteva tenerle segrete e dire "la scheda ha queste prestazioni, se vi fidate prendetela", ma non l'ha fatto (probabilmente perchè se l'avesse fatto avrebbe venduto meno).
PaulGuru
24-02-2015, 10:52
Bello vedere che ho fatto bene a prendere la 980 al posto della 970.
vedremo quando i giochi allocheranno più di 3,5 giga di ram video come girerà la signora ;)
Nei 2 video che ho linkato prima c'è proprio questo scenario cosiddetto "critico" per la 970, ma se vedi bene non cambia assolutamente niente. ;)
https://www.youtube.com/watch?v=tLyASiamdkA
https://www.youtube.com/watch?v=8mZKX7cGld8
ironman72
24-02-2015, 11:02
Quello che comanda non sono i numeretti ma la psicosi... quello che qualcuno dice in rete diventa virale... e tutti ad accusare i sintomi fino a qualche istante prima inavvertiti.
Fate il test nai's vram benchtool con le altre vga che non siano AMD ( dato che e' un test CUDA), e magari scoprite qualcosa di particolare...probabilmente che non ha alcuna valenza?
In tutte le discussioni si riportano le dichiarazioni di Nvidia a riguardo ma non ho mai visto un link diretto al sito ufficiale.
AceGranger
24-02-2015, 11:11
senti i numeri sono il fulcro del marketing, il numerino alto attira, è dalla notte dei tempi che è così e sarà sempre così, poi se si vuol difendere per forza Golia prego... e vedremo quando i giochi allocheranno più di 3,5 giga di ram video come girerà la signora ;)
no non voglio difenderla, anche perchè la multa ho gia scritto che dovrebbe prendersela a prescindere che ci sia dolo o meno, o che ci sia un numero di una specifica o il numero del nome errato; se la pubblicita è sbagliata è sbagliata e per quello deve pagare; dico solo che non è la tragedia che viene dipinta da alcuni.
Goofy Goober
24-02-2015, 12:23
addirittura una class action? non è un pelino esagerata come soluzione?
ora vedete che costringono nvidia a produrre una scheda con "quelle" caratteristiche! :O
Esagerata?
In USA fanno class action appena trovano un motivo :asd:
se la macchina in ripresa, velocita e accelerazione va quello che mi era stato detto sarei piu che felice di pagare meno l'assicurazione :asd:
la situazione più paragonabile a questa è che ti compri un 2.000 6 cilindri e poi scopri che due non girano quasi mai, e nei rari casi in cui partono ti rallentano gli altri 4...
PaulGuru
24-02-2015, 13:38
la situazione più paragonabile a questa è che ti compri un 2.000 6 cilindri e poi scopri che due non girano quasi mai, e nei rari casi in cui partono ti rallentano gli altri 4...
Se le prestazioni sono le stesse, evidentemente l'esempio è sbagliato.
PaulGuru
24-02-2015, 13:41
se la macchina in ripresa, velocita e accelerazione va quello che mi era stato detto sarei piu che felice di pagare meno l'assicurazione :asd:Ripresa e accelerazione sono la stessa cosa.
marchigiano
24-02-2015, 14:02
I giochi odierni stanno iniziando a chiedere un quantitativo enorme di Vram per giocare a 2560x1440 (che poi è la risoluzione di destinazione per le gpu di fascia alta)
http://www.pcper.com/files/review/2015-01-27/AdvWarfare_2560x1440_OFPS_0.png
qui siamo con i minimi a oltre 100fps a secondo. Non certo 11. L'unico problema che può esserci qui è proprio lo stuttering
http://www.pcper.com/files/review/2015-01-27/AdvWarfare_2560x1440_PLOT_0.png
con fps minimi praticamente doppi per la gtx980, non c'è spazio per l'interpretazione. 1/30 di secondo di frame time non sono certo pochi soprattutto se consideriamo che siamo a 170 fps medi...
Mi chiedo a questo punto a cosa possa mai servire una configurazione sli di gtx970.
uno sli no di sicuro, ma a scheda singola non mi sembra male confrontata con una 980 che costa 500€...
un confronto con la 290x si trova? potrebbero incidere le tmu in meno?
Se le prestazioni sono le stesse, evidentemente l'esempio è sbagliato.
Ma le prestazioni non sono le stesse, ma decadono in certe condizioni normalmente non mostrate nei test che sono stati diffusi per queste schede.
Il punto è che l'utente esperto fa le proprie scelte anche sulla base dei dati tecnici, perchè in certe condizioni alcune scelte possono rivelarsi limitanti.
Ricorda che è proprio a causa del fatto che sono state riscontrate delle anomalie nelle prestazioni che il problema è venuto alla ribalta.
Ripresa e accelerazione sono la stessa cosa.
No, nel caso delle automobili, si intende due cose differenti.
Ti consiglio di documentarti a riguardo.
PaulGuru
24-02-2015, 14:04
No, nel caso delle automobili, si intende due cose differenti.
Ti consiglio di documentarti a riguardo.
illuminami
il caso più banale che mi viene in mente è questo:
2 auto con gli stessi cavalli e cilindrata simile ma una Turbo e l'altra Aspirata:
lo 0-100 fanno gli stessi secondi con al limite un paio di decimi in meno per la turbo (T 7.5s , A 7.7s) , ma nel test di ripresa in 4° 5° o 6° marcia quella turbo stacca di netto quella aspirata soprattutto in 5° ed in 6° ma non di decimi ma di secondi, motore più elastico appunto in ripresa...
quindi è come se vendono un auto da X cv pensando che sia Turbo, poi quando sono in quinta e schiaccio non va come mi aspetto, perché in realtà è un Aspirato
Essenzialmente puoi dire che l'accellerazione dipende dalla potenza max mentre la ripresa dalla curva di coppia.
Per ripresa poi si deve intendere più propriamente la capacità di riprendere giri da basso regime, già qua esistono differenze abissali tra 4, 6, 8 cilindri a parità di tecnologia usata (senza scomodare i turbo i compressori volumetrici) dovuta essenzialmente al maggior numero di cicli attivi per secondo ( a parità di giri ci sono il doppio di accensioni su un 8 cilindri rispetto un 4)
PaulGuru
24-02-2015, 15:34
l'accelerazione rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo, nel nostro contesto la crescita di velocità ed è indipendente dai fattori che la provocano, senza contare che ci sono molti altri fattori oltre al motore.
il caso più banale che mi viene in mente è questo:
2 auto con gli stessi cavalli e cilindrata simile ma una Turbo e l'altra Aspirata:
lo 0-100 fanno gli stessi secondi con al limite un paio di decimi in meno per la turbo (T 7.5s , A 7.7s) , ma nel test di ripresa in 4° 5° o 6° marcia quella turbo stacca di netto quella aspirata soprattutto in 5° ed in 6° ma non di decimi ma di secondi, motore più elastico appunto in ripresa...
quindi è come se vendono un auto da X cv pensando che sia Turbo, poi quando sono in quinta e schiaccio non va come mi aspetto, perché in realtà è un Aspirato
Stai sempre parlando di accelerazione ( incremento della velocità in un unità di tempo ).
Con l'esempio in questione stai semplicemente dicendo che la vettura A ad un certo regime tiene un accelerazione superiore alla B.
Ripresa a me sembra il termine da bar all'italiana per indicare "accelerazione"
l'accelerazione rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo, nel nostro contesto la crescita di velocità ed è indipendente dai fattori che la provocano, senza contare che ci sono molti altri fattori oltre al motore.
Stai sempre parlando di accelerazione ( incremento della velocità in un unità di tempo ).
Con l'esempio in questione stai semplicemente dicendo che la vettura A ad un certo regime tiene un accelerazione superiore alla B.
Ripresa a me sembra il termine da bar all'italiana per indicare "accelerazione"
Se vuoi fare il pignolo ben venga:
Le auto non hanno "Accelerazione" ma "AccelelazionI".
Quindi il termine accelerazione e ripresa usati in ambito motoristico hanno due significati specifici:
Accelerazione : partenza da fermo fino al raggiungimento di una data velocità.
Ripresa : Capacità di passare da una velocità tot ad un'altra senza l'ausiolio del cambio.
Fin da quando esistono le prove delle automobili, per accelerazione si intende il tempo per passare da 0 ad una velocità X.
Per ripresa, il tempo per passare da una velocità X ad una velocità Y, tipicamente con la marcia più alta disponibile.
Sono termini che esulano dal discorso prettamente "fisico", ma sono semplice linguaggio tecnico-automobilistico.
Ma la domanda nasce spontanea:"Cosa centrano con la GTX970? :D
Notturnia
24-02-2015, 16:02
che stronzata.. la scheda va come nei bench solo che hanno un'architettura diversa ?.. voglio vedere il giudice pignolo che li fa pagare per aver fatto una cosa che non ha danneggiato nessuno..
ah.. aspetta.. sono in america.. li i giudici danno ragione ai consumatori fessi a prescindere.. hai dimenticato di scrivere che l'automobile vuole benzina per funzionare ?.. multa.. non era mica ovvio che una vettura a benzina vuole che gli fai il pieno per funzionare..
che stronzata di sistema.. spero che quelle 100 gtx970 si rompano a fine causa..
e cosa mi dici di un 600 a 2 cilindri o di un 600 a 4 cilindri?
wow, il doppio degli scoppi, poi però ha più coppia ma meno allungo...
i cilindri contano se in proporzione cresce la cilindrata sennò cambia il rapporto.
direi che è più paragonabile ai bit della memoria (2 cilindri 128bit, 4 cilindri 256bit) e all'aumentare della risoluzione (la velocità che raggiungono i pistoni e quindi ai cv espressi, che siano poi sottoquadri o superquadri è un altro aspetto ancora).
un 600 2 cilindri viaggia bene e anche meglio (più efficienza come i 128 bit) a basse velocità di rotazione (o a basse risoluzioni fino al FHD) per poi arrancare a giri elevati (2.5k/4k) e perdere terreno da un 4 cilindri... tutto a pari cilindrata
era solo per dire che nei test auto quello significa il termine ripresa o accelerazione, legato a diversi fattori come ad esempio il solo cambiare la marcia la "ripresa" e la tua "accelerazione" cambia. chiaro?
non del termine specifico di accelerazione
Ho specificato a parità di tecnologia usata.
un 600 2 cilindri (stai parlando di moto vero?) è sempre a corsa lunga, mentre il 4 cilindri è almeno un quadro ( se non superquadro) va da se che per poterli confrontare dovrebbero avere la stessa corsa.
Se poi vogliamo parlare delle capacità di riempire la camera di scoppio al variare del regime e tutte le altre cose tecniche ben venga, ma un quadro o superquadro è fatto essenzialmente per girare in alto, mentre un due o monocilindrico è fatto essenzialmente per essere economico da produrre.
toh guarda nvidia che racconta balle, strano, in america son più svegli e denunciano, in italia da quanto vedo piace essere presi per il culo, strana assonanza informatica e politica :asd:
:asd:
l'accelerazione rappresenta bla bla...
Beh, te l'hanno pure spiegata la differenza, cosa vorresti dimostrare con la tua citazione da libro di fisica di prima media?
Parlando di macchine si intendono due caratteristiche ben differenti, per cui, se vuoi rimanere della tua (ignorante) opinione fai pure, in caso contrario ti rinnovo l'invito di prima: documentati. Basta una breve ricerca per chiarirti le idee.
che stronzata.. la scheda va come nei bench solo che hanno un'architettura diversa ?.. voglio vedere il giudice pignolo che li fa pagare per aver fatto una cosa che non ha danneggiato nessuno..
Non bisogna essere pignoli per riscontrare un chiaro caso di pubblicità ingannevole a causa della diffusione delle specifiche sbagliate della scheda.
Goofy Goober
24-02-2015, 18:20
Se le prestazioni sono le stesse, evidentemente l'esempio è sbagliato.
Se dico che va più piano, perchè "rallenta" anche il resto, evidentemente le prestazioni non sono le stesse.
Ripresa e accelerazione sono la stessa cosa.
No, termini che vengono usati per distinguere due situazioni di contesto diverse.
Ripresa a me sembra il termine da bar all'italiana per indicare "accelerazione"
Ripresa è il termine usato quando vuoi distinguere l'accelerazione da fermo con quella in movimento, specificatamente parlando di recensioni/test di automobili/motori. Nessun termine da bar.
SpyroTSK
24-02-2015, 19:23
Nulla è cambiato dal punto di vista prestazionale rispetto a quanto evidenziato dai primi test in quanto la scheda ha da sempre utilizzato GPU con questa particolare architettura.
Scusate, ma è come se più tosto che mettere 4 memorie ddr5 da 512gb avessero messo 2 memoria da 2gb ddr5, ovvero cambiato un cazzo nè prestazionalmente nè di prezzo.
Quindi class action per cosa? :|
marchigiano
24-02-2015, 20:07
illuminami
basta che prendi una qualsiasi rivista del settore:
accelerazione= partenza da fermo tirando le marce partendo dalla prima al limite della trazione fino a una data velocità o distanza (0-100 o 400mt)
ripresa= tempo impiegato dall'auto a passare da una certa velocità all'altra senza cambiare marcia, quindi mai da fermo
sarà anche sbagliato ma sono decenni che si fa così
Scusate, ma è come se più tosto che mettere 4 memorie ddr5 da 512gb avessero messo 2 memoria da 2gb ddr5, ovvero cambiato un cazzo nè prestazionalmente nè di prezzo.
Quindi class action per cosa? :|
no perchè per come è fatta la scheda con 2gb ci sarebbero stati 250mb sempre con lo stesso problema... al limite per zittire tutti dovevano spegnere proprio i 500mb finali e venderla come 3.5gb che comunque non è male
CrapaDiLegno
24-02-2015, 21:11
ma scherzi, vai a comprati un macchina 1600 poi ti ritrovi un 1400 :asd: e come risposta di becchi un bel "scusi non abbiamo aggiornato la Brochure" lol
Allora sono tutte da class action le case automobilistiche. Guarda il libretto e la brochure pubblicitaria. Vedrai che il tuo 1600 non è un 1600 ma un 1590 e qualcosa. Ca..o, m hanno rubato 5cc... sicuramente se tento di salire su una parete verticale la macchina non ce la fa. Colpa di quei 5cc mancanti. Class action!
BulletHead specifichiamo un punto fondamentale le due locazioni di memoria sono alternative. Questo significa che per sfruttare totalmente i 4GB la gpu sarà costretta comunque ad appoggiarsi alla ram di sistema, con un overhead persino maggiore. Oggi nvidia cerca di mascherare il problema con driver costruiti ad hoc per i principali giochi, ma nulla si sa per domani quando la gtx 970 sarà sostituita (la cosa migliore da fare probabilmente sarà di rendere inaccessibili gli ultimi 512MB).
Perché affermi che la GPU deve appoggiarsi necessariamente alla memoria di sistema? Non sono 2 bus separati. E' un bus unico con modalità differenti di accesso a seconda dell'indirizzo. Se è uno che è oltre ai famigerati 3.5GB dovrà accedervi come singolo canale con banda ridotta. L'accesso a quella porzione lenta è sempre e comunque più veloce di quanto non sia alla memoria di sistema.
senti i numeri sono il fulcro del marketing, il numerino alto attira, è dalla notte dei tempi che è così e sarà sempre così, poi se si vuol difendere per forza Golia prego... e vedremo quando i giochi allocheranno più di 3,5 giga di ram video come girerà la signora ;)
Funzionerà male esattamente come quando i giochi supereranno i 4GB. Siccome non è che puoi prevedere quanto e come l'uso della memoria aumenta è inutile dire "quando i giochi" in senso assoluto. NOn è che c'è una data dopo la quale 3.5BGB di ram diventano pochi. Così come non c'è una risoluzione per tale cosa. Così come un gioco può andare malissimo anche se non usa più di 3.5GB di RAM. Se la colpa è della RAM il possessore della GTX970 disabilita un effetto in più ancora (perché non crederete che tutti gli effetti che incidono anche sulle TMU e shader si possano abilitare sempre e comunque, vero?) e torna ad avere prestazioni decenti.
Non è questo il punto, il punto è che tu hai chiaramente minimizzato un problema ben chiaro. Anzi, non hai solo minimizzato, hai detto una cosa non vera.
Questo è un comportamento da fanboy più che evidente, e che non ti fa affatto onore.
Cosa avrei affermato di non vero?
E basta con questa ca.zo di cosa del fanboy perché ti fanculizzo in un batter d'occhio. Possibile che non sappiate ragionare fuori da una stupidissima etichetta che vi siete prefabbricati in quei pochi neuroni che tenete attivi?
Funziona così anche in Europa, con la differenza che qui non c'è la cultura delle Class Action.
Nessuno qui fa la vittima sacrificale, Nvidia ha deliberatamente mentito sullo specifiche nel chiaro intento di far percepire la scheda sotto una luce migliore, convincendo più utenti ad acquistarla.
Questa è semplicemente pubblicità ingannevole, ed è pratica illecita tanto qui in Europa che in USA (anzi, in UE forse più che in USA).
Se tali caratteristiche sono state diffuse allo scopo di intordare l'acquirente, allora ne ha diritto eccome.
Poteva tenerle segrete e dire "la scheda ha queste prestazioni, se vi fidate prendetela", ma non l'ha fatto (probabilmente perchè se l'avesse fatto avrebbe venduto meno).
Il problema base è che nvidia non ha pubblicato nulla di quel che dici. Sulla scatola non c'è nulla a parte la dicitura corretta che ci sono 4GB. Il manuale non riporta alcuna specifica di queste. I dati sono stati pubblicati dai forum. Sicuramente è stata nvidia a darli, ma non mi sembra che i forum siano canali da cui attingere per le specifiche ufficiali dei prodotti. Infatti nvidia non ha detto che lei non c'entra assolutamente nulla. Ha detto che le notizie date ai recensori dal reparto di marketing non sono allineate con quello combinato nel retrobottega dagli ingegneri.
Se poi tu vuoi estendere la cosa sul fatto che le specifiche date ai recensori devono essere scolpite nel marmo e diventare la legge assoluta... io sulla scatola della mia VGA leggo in piccolo:
Specifications are subject to change without notice
E leggendo dappertutto non vedo segnato da nessuna parte quante ROPs/TMUs/cache sono presenti nella GPU. E, guarda, pure questa scheda (660Ti) ha la "sporca" del controller di memoria da 192bit alla quale sono statti installati 2GB. Non lo leggo da nessuna parte sulle "specifiche".
Quindi se non andassi "per forum" a cercare qualcuno che riporta i numeri dati da qualcun altro non saprei proprio nulla di quel che c'è in questa GPU. E se anche li venissi a sapere c'è la clausoletta sulla confezione.
In Europa vale questo. In USA, come detto, tutto è buono per spillare soldi. Fanno pure class action i fumatori che dicono che le case produttrici di sigarette non li hanno avvertiti che il fumo fa male nei 50 anni che hanno fumato. Certo deve essere scritto che la merda che aspiri e ti fa tossire ti fa male. Da solo non ci arrivi. Lì vale tutto perché il consumatore è visto come un demente e se non riporti sulle istruzioni che il gatto non va nel forno allora hai mancato di dare una istruzione importante che ha arrecato grave danno ad un essere vivente.
In Europa, direi per fortuna, non siamo a quei livelli (anche se poco ci manca).
il caso più banale che mi viene in mente è questo:
2 auto con gli stessi cavalli e cilindrata simile ma una Turbo e l'altra Aspirata:
lo 0-100 fanno gli stessi secondi con al limite un paio di decimi in meno per la turbo (T 7.5s , A 7.7s) , ma nel test di ripresa in 4° 5° o 6° marcia quella turbo stacca di netto quella aspirata soprattutto in 5° ed in 6° ma non di decimi ma di secondi, motore più elastico appunto in ripresa...
quindi è come se vendono un auto da X cv pensando che sia Turbo, poi quando sono in quinta e schiaccio non va come mi aspetto, perché in realtà è un Aspirato
Ma se guardi le specifiche sulla carta non saprai mai quale delle due va meglio su una determinata pista. Dopo che test reali ti dicono che l'aspirata va 0.2 secondi più lenta della Turbo su un giro intero, non puoi prendertela se poi nel fuori strada va la metà. Chi ti ha detto che sarebbe stata a 0.2 secondi di distacco anche lì? Lo hai desunto da cosa? Che la cilindrata era 2000cc? E invece quando poi sul libretto hai scoperto che è 1996cc hai detto "cacchio, ecco perché su per le mulattiere con le gomme slick arranca. Tutta colpa dei cc mancanti!"
Scusate, ma è come se più tosto che mettere 4 memorie ddr5 da 512gb avessero messo 2 memoria da 2gb ddr5, ovvero cambiato un cazzo nè prestazionalmente nè di prezzo.
Quindi class action per cosa? :|
No. La gestione della memoria è più complessa in questa scheda. Manca un canale di comunicazione a 32bit e l'ultimo mezzo GB è raggiungibile tramite un solo canale, invece che con tutti quelli attivi in parallelo. Come sulla mia scheda grafica che ha 2GB di VRAM ma ha attivo un bus da 196 bit. L'ultimo mezzo giga è effettivamente molto più lento (sulla 970 7 volte meno veloce) che il resto della memoria.
Il fatto è che sulla GTX970 sono "solo 0.5GB" su un totale di 4, quindi quando passi la soglia sei già quasi al limite. Limite che troveresti giusto poco dopo quando incocci i 4GB. Lì non c'è scampo né class action che tenga.
Quindi tutti quelli che ora vedono i problemi (prima manco lo sapevano) giocano proprio con il bilancino a tenere l'uso della memoria tra i 3.5GB e i 4. Sotto non vedi nessun problema, sopra ovviamente il problema esiste ma non è imputabile ad alcuna specifica errata.
Il fatto è che purtroppo per loro, per rimanere in quello stato, in molti giochi devono lavorare duro di feature attive/disattive e arrivare a saturare la RAM con mod HD che fanno piombare a terra il frame rate indipendentemente se il problema della RAM esiste o meno. E ho letto anche di chi si lamentava che una mod che usa 6GB di RAM non girava bene e sosteneva che la colpa era proprio del mezzo giga lento. Cioè, ormai si dà la colpa della fame del mondo al mezzo giga mancante perché, ragionevolmente, ci si è sentiti presi in giro. Ma certe prove condotte per dimostrare che il problema esiste sono davvero esilaranti (della serie, non vedi che la macchina non sale sul muro di casa perché mi mancano quei 10CV che mi ruba il condizionatore?).
La soluzione giusta per tutti? Costringi nvidia a rimborsare tutte le schede che vengono restituite per il motivo di prestazioni non soddisfacenti da parte dei clienti. Solo per chi l'ha acquistata prima delle rettifiche delle specifiche. Chi l'ha acquistata dopo si suppone che conosca le nuove specifiche e le accetti tanto quanto chi l'ha acquista prima della rettifica e se ne lamenta.
Questo farebbe pari per tutti e non solleverebbe il dubbio che la class action è fatta solo ed esclusivamente per spillare soldi. E chi è insoddisfatto se ne torna a casa con i suoi soldini come se nulla è stato e con gli stessi si compra una bella 290X così vive più felice.
Dragon2002
24-02-2015, 23:12
Non seguivo il sito e il forum da un po di tempo,sono stato truffato maledetti.:muro: :muro: :muro:
Sono possessore di una gtx 970 da 3,5 gb,invece di 4.:muro: :muro: :muro:
Quindi quando la scheda arriva a 4gb di memoria usata il frame rate crolla?
Possibile che la cosa sia stata visibile 4 mesi dopo,si vede che la mandrakata era quasi perfetta.
Maledetti imbroglioni.
E io che avevo abbandonato ati per via dei driver di tutti quegli stramaledetti giochi NVIDIA: The Way It's Meant To Be Played.
Farabutti:muro: :muro: :muro: :muro:
Cosa avrei affermato di non vero?
E basta con questa ca.zo di cosa del fanboy perché ti fanculizzo in un batter d'occhio. Possibile che non sappiate ragionare fuori da una stupidissima etichetta che vi siete prefabbricati in quei pochi neuroni che tenete attivi?
Scusa ma... dovrebbe essere una minaccia?
Nessuna etichetta: ho detto, e lo confermo, che un comportamento di questo tipo è da fanboy. Puoi fare marcia indietro dimostrando di non esserlo o darmi ragione continuando. A te la scelta.
Comunque, per rispondere alla tua domanda: hai affermato che in un forum sono state pubblicate delle specifiche e la colpa di nvidia è stata quella di non smentirle.
Falso che il dato sia apparso in un solo posto.
Falso che sia apparso in un forum (quasi fosse una discussione tra utenti... altri tentativo di minimizzare).
Falso il fatto che la colpa di Nvidia sia di non aver corretto quanto detto, la colpa di Nvidia è stata comunicare i dati errati alla stampa di settore, come ammesso da Nvidia stessa.
Mi sembra abbastanza per una sola frase, no?
EDIT: noto ora che nell'altro post avevo citato la frase sbagliata. La frase a cui mi riferisco è questa:
Figuriamoci se non fanno class action perché un forum ha riportato le informazioni errate ma non smentite da nvidia riguardo alle specifiche dei loro prodotti.
Il problema base è che nvidia non ha pubblicato nulla di quel che dici. ...
Nvidia ha comunicato quelle specifiche alle riviste di settore. L'hanno ammesso loro, quindi non c'è neppure da indagare sulla fonte delle informazioni.
Gli utenti oggi si informano sulla rete molto di più quanto leggono le scritte sulla scatola. Diventa evidente iil tentativo di ingannare l'utenza.
Possibile che tu in primis, da utente Nvidia, non ti senta preso in giro?
Possibile che non ci si renda conto che comportamenti di questo tipo vanno solo da danno di noi utenti finali?
Come si può difendere un'azienda che ha avuto un comportamento non corretto, qualunque azienda sia?
Da come la poni, sembra che per te il problema sia che Nvidia sia stata colta con le mani nella marmellata, con conseguente brutta figura. Se non l'avessero beccata quindi tutto bene? Occhio non vede cuore non duole?
Il problema è che Nvidia ha tentato di ingannare i propri clienti, come se ne avesse bisogno, in questo momento. :rolleyes:
Avevo già riportato l'articolo che in Europa, già prima della class action negli USA, si sono mossi nei confronti della gtx970:
http://www.techpowerup.com/209409/perfectly-functional-gtx-970-cards-being-returned-over-memory-controversy.html
CrapaDiLegno
25-02-2015, 08:27
Scusa ma... dovrebbe essere una minaccia?
Nessuna etichetta: ho detto, e lo confermo, che un comportamento di questo tipo è da fanboy. Puoi fare marcia indietro dimostrando di non esserlo o darmi ragione continuando. A te la scelta.
Comunque, per rispondere alla tua domanda: hai affermato che in un forum sono state pubblicate delle specifiche e la colpa di nvidia è stata quella di non smentirle.
Falso che il dato sia apparso in un solo posto.
Falso che sia apparso in un forum (quasi fosse una discussione tra utenti... altri tentativo di minimizzare).
Falso il fatto che la colpa di Nvidia sia di non aver corretto quanto detto, la colpa di Nvidia è stata comunicare i dati errati alla stampa di settore, come ammesso da Nvidia stessa.
Mi sembra abbastanza per una sola frase, no?
EDIT: noto ora che nell'altro post avevo citato la frase sbagliata. La frase a cui mi riferisco è questa:
Premesso che hai interpretato male il mio "su un forum" che non era per dire che solo su 1 (numero) ma su uno qualsiasi (infatti ho specificato più volte ai recensori e ai forum (plurale) in altre parti), a questione rimane un po' di lana caprina.
Perché i dati riportati sulle "riviste di settore" non sono specifiche ufficiali. Se il forum sbaglia che fai? Gli fai causa perché ti hanno fatto acquistare la scheda con le specifiche errate?
Rimane, secondo me, valido tutto il discorso già fatto: dalle specifiche tu non sai cosa le scheda è o non è in grado di fare se non la testi direttamente. Quindi se hai acquistato guardando i benchmark di quel forum che riporta qualsiasi tipo di numeri riguardo a quello che c'è nella GPU, vuol dire che ti vanno bene quei numeri ed estrapolarli per altri giochi/motori non è una scusa per dire "ah, ma non funziona come dovrebbe". Perché non c'è un come dovrebbe.
Vale di più se hai comprato la scheda senza neanche guardare i bench: dai numeretti ufficiali o meno non c'è alcun modo di sapere come la nuova architettura si adatta ai motori dei giochi. Quindi non puoi dire "ah, ma avrebbe dovuto andare diversamente". Semplicemente se la scheda acquistata non ti va bene hai sempre il diritto di portarla indietro. Ma se dopo 4 mesi non lo hai fatto è semplicemente perché ti andava bene.
Nvidia ha comunicato quelle specifiche alle riviste di settore. L'hanno ammesso loro, quindi non c'è neppure da indagare sulla fonte delle informazioni.
Gli utenti oggi si informano sulla rete molto di più quanto leggono le scritte sulla scatola. Diventa evidente iil tentativo di ingannare l'utenza.
Possibile che tu in primis, da utente Nvidia, non ti senta preso in giro?
Possibile che non ci si renda conto che comportamenti di questo tipo vanno solo da danno di noi utenti finali?
Come si può difendere un'azienda che ha avuto un comportamento non corretto, qualunque azienda sia?
Da come la poni, sembra che per te il problema sia che Nvidia sia stata colta con le mani nella marmellata, con conseguente brutta figura. Se non l'avessero beccata quindi tutto bene? Occhio non vede cuore non duole?
Il problema è che Nvidia ha tentato di ingannare i propri clienti, come se ne avesse bisogno, in questo momento. :rolleyes:
Sulla scatola della mia 660Ti 2GB non c'è scritto che mezzo giga di RAM è più lento del restante giga e mezzo. Ho guardato dappertutto, e non è riportata questa cosa. Per saperlo devo andare su un forum. Ma andare su un forum non è un modo per conoscere le caratteristiche ufficiali della scheda che si compra.
Quindi quando l'ho comprata, guardando solo la scatola, non ho avuto alcun modo di sapere come è organizzata la memoria. Non ho sentito nessuno ai tempi fare un discorso di "class action" perchè non è descritto da nessuna parte che la memoria è splittata. Oggi, con la stessa cosa (ma su una scheda di fascia diversa) la cosa diventa una tragedia greca con annesso isterismo mondiale.
Sinceramente come funzioni dentro non è una cosa che mi possa interessare più di tanto. Quando l'ho presa è perché ho visto le famose "barrette colorate" e il loro valore. Se fossi in grado di prevedere il comportamento di una (nuova) architettura solo guardando i numeretti sulla carta credo che potrei fare molti ma molti soldi. Purtroppo non è così. Per valutare qualcosa bisogna testarlo. E solo il test, non i numeretti, descrivono le capacità della scheda. Se i test ti vanno bene non puoi reclamare nulla. Se non guardi i test non puoi reclamare nulla.
Sono d'accordo con te che certi comportamenti andrebbero puniti, ma in questo caso, purtroppo, non c'è appiglio che tenga. E tutto quello che ho visto nel tentativo di dimostrare che la scheda non fa quello che deve è artificialmente costruito e non rappresenta il normale funzionamento per cui è pensata e in alcun casi non si comporta diversamente da quello che fanno altre schede in altre condizioni meno spinte. Se giustifichi una class action per il problema che l'utente incontra per via del mezzo giga a banda ridotta allora si sarebbero dovuti aprire caterve di class action per lo stuttering che si avevano con le schede AMD in condizoni normali.
Ovviamente la cosa è impensabile e stupida, dato che nessuno ti garantisce a priori un benché minimi livello di prestazioni con nulla. Nè AMD né nvidia né Intel. Se vuoi sapere come funziona una cosa la provi e decidi. Se non ti va bene non la compri o la riconsegni. Se ti va bene non hai da lamentarti. Se non la testi non puoi lamentarti. Vale per tutti. non solo per nvidia.
La storia ricorda anche comportamenti più gravi rimasti impuniti, tipo quelli di AMD che con la 290X aveva dato ai recensori schede selezionate con apparentemente BIOS ad hoc mentre sul mercato erano vendute schede con ben altre caratteristiche. E infatti test condotti con schede comprate nei negozi davano risultati ben diversi rispetto ai sample dati direttamentre da AMD in prova.
Non ricordo alcun sollevamento popolare come questo ai tempi. Eppure, a mio parere, quel comportamento è stato di gran lunga peggiore di quanto fatto da nvidia, rea di aver comunicato dati errati (che non dovrebbero interessare direttamente l'utente come a te non interessa quante centraline ha la tua auto o a che velocità comunicano i CAN bus internamente ma ti interessa quanto fa con un litro, quanta accelerazione sviluppa, a che velocità max arriva e quanto comoda è la guida), non certo di aver falsificato i risultati.
Premesso che hai interpretato male il mio "su un forum" che non era per dire che solo su 1 (numero) ma su uno qualsiasi (infatti ho specificato più volte ai recensori e ai forum (plurale) in altre parti), a questione rimane un po' di lana caprina.
La scelta delle parole è importante. A mio parere nella tua frase era più che evidente il tentativo di minimizzare un problema ben chiaro.
Perché i dati riportati sulle "riviste di settore" non sono specifiche ufficiali. Se il forum sbaglia che fai? Gli fai causa perché ti hanno fatto acquistare la scheda con le specifiche errate?
Se sbaglia un sito di settore, me ne rendo facilmente conto perchè le specifiche discordano dagli altri siti (qui su Hardware Upgrade, per esempio, questo genere di errori appare in genere tra i primi commenti).
Ma se sbagliano tutti... ;)
Quindi se hai acquistato guardando i benchmark...
I benchmark, come tutti sanno, sono indicativi ma non esaustivi, perchè non testano la scheda in ogni condizione. Quante volte si parla di benchmark truccati o di prodotti ottimizzati per i benchmark?
Per giudicare il meglio possibile una scheda servono anche altri dati.
Ma se dopo 4 mesi non lo hai fatto è semplicemente perché ti andava bene.
Questa mi pare proprio speculativa. L'utente medio non è in grado di capire a cosa possono essere dovuti certi problemi e non ha certo voglia di sbattersi per restituire una scheda che tutto sommato male non va.
Da considerare poi che la scheda potrebbe non presentare problemi con i giochi usati in quei quattro mesi, o con quella particolare configurazione.
Infine, come qualcuno faceva notare, Nvidia sta sopperendo in parte al problema con Driver ottimizzati per ogni gioco. Ma quando queste schede non saranno più in cima alle attenzioni di Nvidia (tra una o due generazioni) cosa succederà?
Rimane, secondo me, valido tutto il discorso già fatto: dalle specifiche tu non sai cosa le scheda è o non è in grado di fare se non la testi direttamente.
Rimane valido anche quello che ho detto io: la gente ha percepito la 970 come una "quasi 980" a prezzo molto più basso proprio grazie alle specifiche sbagliate. É una chiara mossa di marketing atta ad ingannare il cliente, e come tale non è accettabile.
Sulla scatola della mia 660Ti 2GB non c'è scritto che mezzo giga di RAM è più lento del restante giga e mezzo.
Ah, bene, quindi non è neppure la prima volta che succede?
Possibile che la gente non si sia indignata perchè la cosa era nota anziché essere stata nascosta?
Ad ogni modo il problema vero sono le specifiche sbagliate, non la partizione delle memoria.
La class action è giustificata dal fatto che Nvidia abbia deliberatamente mentito sulle specifiche per far apparire il proprio prodotto più "sberluccicoso" di quello che è.
Che poi chiariamoci... se gli avvocati statunitensi hanno deciso di portare avanti la class action, le premesse evidentemente ci sono. Prova a convincere loro anziché la gente qui sul forum. ;)
Sinceramente come funzioni dentro non è una cosa che mi possa interessare più di tanto.
Perché in questo modo è più facile "intordare" il cliente? Allora non comunichiamo nulla, ne la quantità di memoria, ne il chip usato... tanto ci sono i benchmark, giusto?
Il problema è che, anche se dalle caratteristiche non è possibile prevedere come si comporterà una scheda, alcune caratteristiche possono essere un indizio ben forte su certi tipi di comportamento. Avresti comprato una 970 con 2GB di VRAM, o avresti pensato che tale caratteristica sarebbe stata limitante?
La storia ricorda anche comportamenti più gravi rimasti impuniti, tipo quelli di AMD che con la 290X ...
Non ho seguito questa scheda a sufficienza e non so di questo caso. Se è vero e in questi termini, allora AMD giustamente è da condannare per un comportamento scorretto.
Ad ogni modo non è accusando gli altri che si sminuiscono le responsabilità di Nvidia.
gd350turbo
25-02-2015, 09:35
ormai la 970 e' una scheda bruciata( nel senso sput....ta) nemmeno se la vendono a 200 euro sarebbe da comprare solo per come si sono comportati avendo nascosto le vere specifiche e aver preso tutti per il c..o....
Se me ne trovi a 200 te le compero tutte !
Ad un amico si è rotta la scheda video, gli abbiamo consigliato al 970, e lui è felicissimo della scheda in questione !
Quindi se ne fai una questione del tipo "nvidia è cattiva" ok ti posso dar ragione, se ne vai una più tecnica, del genere, "sono schede che non vanno un c...", allora non solo hai pisciato fuori dalla tazza, ma sei andato a farla in cucina !
CrapaDiLegno
25-02-2015, 09:52
La scelta delle parole è importante. A mio parere nella tua frase era più che evidente il tentativo di minimizzare un problema ben chiaro. [...]
Ma guarda, non è che stiamo dicendo due cose completamente diverse, è che secondo me buona parte di questo "scandalo" è creato mediaticamente.
Come detto non è la prima volta che nvidia fa il giochino della memoria splittata. Ma lì è più facile capire per l'appassionato che legge più di Tomswella2000 che qualcosa non va, dato che il bus è di 192 bit e non torna con i 2GB di RAM montati. Quindi il fatto che ci sia mezzo giga "fuori standard" è stato visto e descritto da tutti. Ciò non toglie il fatto che sulla scatola o le istruzioni non appare nulla di tutto ciò. E nessuno ha fatto alcuna calss action.
In questo caso hanno comunicato una dimensione del bus errata e quindi nessuno ha sospettato lo splitting.
Per la questione "c'è di più dei benchmark" direi ni. Perché senza benchmark le supposizioni di come si comporta la scheda sono appunto solo supposizioni.
Ci sono casi in cui una scheda che sulla carta ha i numeri per fare bene, invece fa male. Giochi dove una architettura va meglio di un'altra, e numeri che si capovolgono quando cambia i motore del gioco. Casi in cui particolari effetti danno gravi problemi (ovvero incontrano colli di bottiglia) anche se apparentemente non dovrebbero avvenire viste le specifiche sulla carta.
Ovvio che 4GB di RAM sono meglio di 2. Anche 4096 shader sono meglio di 2048 (con la stessa architettura, ovviamente). Ed è intuibile che lì dentro ci stanno texture doppiamente più dettagliate o la possibilità di avare effetti tipo AA migliori. Ma da 3.5GB a 4GB non è che cambia il mondo e non puoi certo fare speculazioni che sono a prova degli errori di comportamento sopra descritti quando tenti di fare una estrapolazione di comportamento.
Ne sono dimostrazione gli esempi dati per mettere la 970 in crisi. Creati con il bilancino per stare proprio tra 3.5 e 4GB. Non un byte di meno, non ovviamente un byte di più. E sono tutti test non condotti nelle condizioni normali dei giochi, dato che TUTTI i benchmark che sono stati pubblicati, a meno di non voler metterci la malafede di tutti i recensori, indicano che la 970 si comporta esattamente come la 290X. Talvolta anche meglio pure nei frame minimi.
Quindi sì, nvidia colpevole di aver mentito sulle specifiche, e lì non ci sono dubbi. L'immagine dell'azienda è stata copita duramente da questo fatto. Ma da lì a imbastire il putiferio che vediamo oggi per cercare di dimostrare che la scheda non fa quello per cui è pensata, no, in quel caso non ci sto proprio. Accettarlo è davvero accettare il ridicolo.
Ci sono altri casi in cui le schede non hanno fatto quello che dovevano neanche in casi d'uso normali e ci sono stati altri casi in cui a mentire sono stati i benchmark e non le specifiche. In nessuno di questi casi, per me personalment pià gravi, è stato fatto questo casino.
Quindi se ne fai una questione del tipo "nvidia è cattiva" ok ti posso dar ragione, se ne vai una più tecnica, del genere, "sono schede che non vanno un c...", allora non solo hai pisciato fuori dalla tazza, ma sei andato a farla in cucina !
Il problema è proprio questo. L'errore di puntare sul fatto che la scheda non funzioni correttamente per cercare di dimostrare una colpevolezza superiore (con dolo) di nvidia.
Quando invece basta il fatto che le specifiche dichiarate sono errate e che ovviamente pubblicizzare la scheda con 4GB senza specificare che in realtà utilizzabili realmente sono "solo" 3.5GB la rende sullo stesso piano "psicologico" di una 290X con appunto 4GB.
L'assalto alla prova che la 970 è una scheda "mediocre" è davvero ridicolo. E certi casi sono davvero uno spasso da leggere. Quello che non capisco però è come certa gente che si definisce "appassionata" se non anche "acculturata" possa davvero appoggiare queste idiozie.
CrapaDiLegno
25-02-2015, 10:02
...
Beh partiamo da un presupposto fondamentale: sono nato rosso (il mio primo PC era equipaggiato con ATi) e morirò, se possibile, rosso (in sostituzione di una gloriosissima HD5770 ho acquistato sei mesi fa una R9 270X, non gioco oltre il FullHD quindi mi basterà ancora per un poco direi) quindi mi verrebbe facile spandere letame su nVidia a più non posso.
Ma non mi pare il caso di sparare a zero solo per il gusto di farlo, dicendo che la scheda è da buttare o che non deve venderne più un singolo esemplare neanche a 150 euro.
Vorrei però dire che se pubblichi delle specifiche, giuste o sbagliate che siano, poi uno che ti paga si aspetta che vengano rispettate.
Ma tutti siamo umani, e ci sta che qualcuno sbagli (in buona fede): se ti accorgi che sono sbagliate, esiste quella fantastica cosa chiamata errata corrige in cui si dice pubblicamente "scusate ragazzi, abbiam detto una 'azzata".
Se ti accorgi che sono sbagliate E fai finta di niente (magari ti fai anche vedere mentre passeggi fischiettando :fiufiu: giusto per sviare i sospetti), allora sì che passi per truffatore.
Se me ne trovi a 200 te le compero tutte!Ammetto che per 200 euro sarebbe un affare lo stesso, anche se avesse solo 3,5GB di memoria (senza neanche gli ulteriori 512MB "castrati").
E sarebbe un buon affare sia per noi che sappiamo cosa c'è dietro, sia per l'utente medio a cui di come è fatta una scheda video poco interessa.
All'atto pratico infatti alla maggior parte delle persona interessano le prestazioni (intese come FPS, stabilità degli stessi, risoluzione, filtri applicabili, rumore emesso) in rapporto al prezzo, non quello che c'è sotto e che permette di ottenere i risultati.
Anzi, a molti interessa solo la quantità di VRAM ma lasciamo perdere. Poi mi venivano a dire "scusa ma perché la mia ScrausaHD da 2 gigi-byte è più lenta della tua HD5770 che ha un gigio solo?"
Però, a parte questo, nVidia (e non è la prima volta (http://semiaccurate.com/2009/10/01/nvidia-fakes-fermi-boards-gtc/)) ha fatto una bella figura di ca...rta. Straccia, ovviamente. Come le specifiche che sono state pubblicate mesi fa.
Dragon2002
25-02-2015, 16:19
Imbroglioni maledetti ma alla nvidia sono stati sempre cosi,mi ricordo il 3d mark truccato quando la 9700pro era assolutamente irraggiungibile.
Poi tutti i soldi che danno alle varie software house per boicottare ati e per sviluppare bene solo su schede video nvidia da qui il loro stramaledetto logo prima che inizi ogni gioco.
Ladri e farabutti,hanno venduto una cosa scambiata per carne invece era pesce.
Dovrebbero rimborsarci completamente.
E io che l'ho presa proprio per i 4 giga di ram,ecco perché la memoria usata non supera mai i 3,5 giga,ho creduto che i giochi non ne richiedessero di più,invece gli altri 500 mb non ci sono o se ci sono la scheda cerca di richiamarli in casi super eccezionali. Ma poi che cosa gli costava mettere qualche shader in più e 4giga 10 euro in più ha scheda video,non sarebbe stata cmq una gtx 980. Mi pareva strano che avessero fatto una scheda di fascia medio alta all'altezza di quelle passate fatte uscire da Ati. E infatti c'era la sola dietro.
Come se uno va dal macellaio e ti vende un orata.
Ma poi le scuse che hanno usato ci eravamo dimenticati di dirlo c'è stato un problema di comunicazione.
Imbroglioni maledetti ma alla nvidia sono stati sempre cosi,mi ricordo il 3d mark truccato quando la 9700pro era assolutamente irraggiungibile.
Poi tutti i soldi che danno alle varie software house per boicottare ati e per sviluppare bene solo su schede video nvidia da qui il loro stramaledetto logo prima che inizi ogni gioco.
Ladri e farabutti,hanno venduto una cosa scambiata per carne invece era pesce.
Dovrebbero rimborsarci completamente.
E io che l'ho presa proprio per i 4 giga di ram,ecco perché la memoria usata non supera mai i 3,5 giga,ho creduto che i giochi non ne richiedessero di più,invece gli altri 500 mb non ci sono o se ci sono la scheda cerca di richiamarli in casi super eccezionali. Ma poi che cosa gli costava mettere qualche shader in più e 4giga 10 euro in più ha scheda video,non sarebbe stata cmq una gtx 980. Mi pareva strano che avessero fatto una scheda di fascia medio alta all'altezza di quelle passate fatte uscire da Ati. E infatti c'era la sola dietro.
Come se uno va dal macellaio e ti vende un orata.
Ma poi le scuse che hanno usato ci eravamo dimenticati di dirlo c'è stato un problema di comunicazione.
eh, hai ragione ma la disparità di forze è troppa, recentemente per la prima volta mi sono rivolto ad ati per la scheda video, ma vedendo che un gioco su 2 supporta gli nvidiosi al punto da riservargli opzioni esclusive mi sà che tornerò indietro :stordita: perlomeno speriamo che la tempesta di merda per la 970 li induca a tentare di rimediare sul lato prezzi, e non solo di quella fallata
eh, hai ragione ma la disparità di forze è troppa, recentemente per la prima volta mi sono rivolto ad ati per la scheda video, ma vedendo che un gioco su 2 supporta gli nvidiosi al punto da riservargli opzioni esclusive mi sà che tornerò indietro
A quale tipo di opzioni esclusive ti riferisci?
Dragon2002
25-02-2015, 16:37
A quale tipo di opzioni esclusive ti riferisci?
Almeno 4-5 effetti video in meno ad ogni gioco,che non si capisce perché non rendano disponibile pure su ati,poi su ati ci vogliono un paio di settimane cioè la prima patch e i primi driver di ati buoni per fare in modo che quel gioco sia almeno giocabile,se no artefatti e frame rate dimezzato rispetto a nvidia.
Non ero al corrente di questa cosa, funzionalità proprietarie NVidia a parte. Puoi fare qualche esempio concreto?
Dragon2002
25-02-2015, 16:43
Non ero al corrente di questa cosa, funzionalità proprietarie NVidia a parte. Puoi fare qualche esempio concreto?
Rage per esempio la prima settimana era ingiocabile,con texture che saltavano da tutte le parti era come impazzito. Batman arkham asylium pure faceva pietà e anche l'ultimo arkham origins.
Rage per esempio la prima settimana era ingiocabile,con texture che saltavano da tutte le parti era come impazzito. Batman arkham asylium pure faceva pietà e anche l'ultimo arkham origins.
Mi riferivo a:
Almeno 4-5 effetti video in meno ad ogni gioco,che non si capisce perché non rendano disponibile pure su ati
A meno che tu con "ati" non intenda proprio le schede prodotte fino a circa il 2006, dato che quelle attuali si chiamano AMD, e allora si spiegherebbero gli "effetti video in meno".
Dragon2002
25-02-2015, 16:50
Mi riferivo a:
A meno che tu con "ati" non intenda proprio le schede prodotte fino a circa il 2006, dato che quelle attuali si chiamano AMD, e allora si spiegherebbero gli "effetti video in meno".
Hbao,txaa che poi è inusabile perché è un mattone,phsyx,più altri che a momento dimentico almeno 4-5 effetti sono solo per nvidia.
Come prestazioni tutti gli ultimi giochi ubisoft all'inizio hanno fatto pena per ati,oltre alla mancanza di vari effetti video.
Per come avevi scritto la frase avevo capito che ogni gioco recente ha shader in meno oppure meno avanzati sulle schede AMD invece che quelle NVidia, invece si sta parlando di estensioni proprietarie (PhysX) o supporto a certe funzionalità di post processing grafico a livello driver.
Quanto ai giochi che vanno male sulle schede AMD occorrerebbere prendersela con gli sviluppatori ed evitare di supportare il loro "lavoro" visto che non ci sono particolari motivi per il quale questo debba accadere.
CrapaDiLegno
25-02-2015, 17:10
Imbroglioni maledetti ma alla nvidia sono stati sempre cosi,mi ricordo il 3d mark truccato quando la 9700pro era assolutamente irraggiungibile.
Poi tutti i soldi che danno alle varie software house per boicottare ati e per sviluppare bene solo su schede video nvidia da qui il loro stramaledetto logo prima che inizi ogni gioco.
Ladri e farabutti,hanno venduto una cosa scambiata per carne invece era pesce.
Dovrebbero rimborsarci completamente.
E io che l'ho presa proprio per i 4 giga di ram,ecco perché la memoria usata non supera mai i 3,5 giga,ho creduto che i giochi non ne richiedessero di più,invece gli altri 500 mb non ci sono o se ci sono la scheda cerca di richiamarli in casi super eccezionali. Ma poi che cosa gli costava mettere qualche shader in più e 4giga 10 euro in più ha scheda video,non sarebbe stata cmq una gtx 980. Mi pareva strano che avessero fatto una scheda di fascia medio alta all'altezza di quelle passate fatte uscire da Ati. E infatti c'era la sola dietro.
Come se uno va dal macellaio e ti vende un orata.
Ma poi le scuse che hanno usato ci eravamo dimenticati di dirlo c'è stato un problema di comunicazione.
Come volevasi dimostrare arriva quello che dà la colpa al mezzo giga lento per problemi che non esistono. E dimostra che non ha capito qual è la modifica fatta al controller di memoria.
Qualche shader in più... mancano 3 SMM, 128 shader chiascuno pari a 384 shader mancanti. Qualcuno in più cosa signifca? Vuoi praticamente una 980 al prezzo della 970?
I 4GB ci sono tutti. Il costo di quei chip è uguale uguale a quelli che sono montati sulla 980. O sulla 290X. Non c'è alcun risparmio fatto là. Non è che mancano 0.5Gb ma ti ha scritto sulla scatola che ci sono (quella sì sarebbe truffa vera e propria con dolo insindacabile). Il risparmio è sul riciclo dei chip fallati nella cache che con la modifica permette di pilotare tutti i 4GB invece che solo 3.5GB. Quindi la scheda può essere venduta come a tutti gli effetti una 4GB al pari delle altre nella stressa fascia. Purtrppo nvidia si è "solo dimenticata" di dirti che non tutta la banda è disponibile su quei 4GB montati. Su 3.5GB hai 224GB/s. Sul restante mezzo giga solo 32GB/s.
Ripeto, se non avessi capito, la tua scheda ha 4GB effettivi montati. Solo che parte di quelli sono molto più lenti.
Hbao,txaa che poi è inusabile perché è un mattone,phsyx,più altri che a momento dimentico almeno 4-5 effetti sono solo per nvidia.
Come prestazioni tutti gli ultimi giochi ubisoft all'inizio hanno fatto pena per ati,oltre alla mancanza di vari effetti video.
Cioè, non ho capito. nvidia dovrebbe rendere disponibile tecnologia che lei ha sviluppato di tasca propria?
A parte che tecnicamente vorrei vedere come è possibile usare il codice di nvidia sull'architettura diversa della rivale (oppure stai suggerendoi che nvidia si metta a sviluppare direttamente con i tool della concorrenza per le schede della concorrenza?), ma non comprendo davvero come sia possibile richiedere una cosa del genere.
Se vuoi quegli effetti, l'idea di nvidia è quella che ti devi comprare le sue schede (e indirettamente pagarglieli). Se non li trovi utili o non interessanti puoi tenerli disabilitati (se hai nvidia, sebbene li hai pagati nel costo della scheda) oppure comprare le schede AMD, così non li paghi nemmeno. Però non puoi davvero richiedere che ti vengano dati a costo zero. Anzi pretendendo che nvidia investa il doppio per svilupparli anche per le schede di AMD e poi non guadagnandoci nulla. Dai, su, non scadiamo nel ridicolo.
Dragon2002
25-02-2015, 20:11
Stai dicendo una marea di castronerie. Se le rop e gli shader fossero quelli dichiarati non ci sarebbe nessun problema ad avere i 4 giga in maniera canonica. Ma in realtà non è così perché le rop non sono 64 ma sotto le 60 e gli shader non sono quasi 1700 ma sotto 1600. E qui parte la sola perché con questi numeri non si riesce ad avere i 4gb di ram in maniera normale. Quindi meno shader meno rop e quindi meno giga di memoria. Per risparmiare quanto 10-20 euro a scheda video. Perché fa parte della loro mentalità fregare la gente e rompere le scatole ad Ati con concorrenza sleale. E non mi dire che così sarebbe stata una gtx 980 visto che quest'ultima di shader ne ha quasi 2400 per non parlare di frequenze per gpu e memorie più elevate. È una truffa punto, meno rop, meno shader, meno ram di quanto c'è scritto sulle specifiche tecniche.
tuttodigitale
26-02-2015, 00:14
uno sli no di sicuro, ma a scheda singola non mi sembra male confrontata con una 980 che costa 500€...
un confronto con la 290x si trova? potrebbero incidere le tmu in meno?
le tmu in meno allunga il frame time più del doppio? Non credo. Anche perché i stiamo oltre 170 fps di media con numerosi frame time da ben 1/30 di secondo, tempo di elaborazione che quasi certamente diventerà più lungo in configurazione multi-gpu... Ho preso CoD come esempio perchè è uno dei pochissimi giochi ad usare 4GB a 2560x1440 senza esagerare con l'antialiasing e dettagli (il frame rate elevatissimo ne è testimone).
Ma la prossima carrellata di giochi, seguirà questo trend, anche considerando che le gpu di prossima generazione saranno dotate di 8GB di Vram (utili per il 4k).
PS la vera attrattiva delle gtx970 non era certamente il rapporto prezzo-prestazioni visto che era molto simile a quello offerto dalla r9 290 un anno prima. Semmai i consumi ridotti che di fatto non richiedeva alimentatori esagerati anche in configurazione sli.
Sono curioso di sapere quanti sono coloro che hanno sostituito le loro soluzioni da 4/6GB di Vram per due gtx970.
Davvero oggi chi consiglierebbe di comprarsi una gtx970 allo stesso prezzo di una leggermente meno veloce, ma a prova di futuro, r9 290?
Il risparmio è sul riciclo dei chip fallati nella cache che con la modifica permette di pilotare tutti i 4GB invece che solo 3.5GB. Quindi la scheda può essere venduta come a tutti gli effetti una 4GB al pari delle altre nella stressa fascia. Purtrppo nvidia si è "solo dimenticata" di dirti che non tutta la banda è disponibile su quei 4GB montati. Su 3.5GB hai 224GB/s. Sul restante mezzo giga solo 32GB/s.
Ripeto, se non avessi capito, la tua scheda ha 4GB effettivi montati. Solo che parte di quelli sono molto più lenti.
Crapadilegno ma hai la vaga idea di cosa significa avere 2 locazioni separate?
Non vorrei che per spostare i file dalla locazione A a quella B, per usare il fantagorico algoritmo nvidia, la gpu si debba affidare alla ram di sistema. In tal caso altro che 32GB/s, si rischia di perdere in prestazione anche rispetto all'uso della memoria centrale.
Sembra che in CoD che di vram ne richiede più di 4000mb, la gtx970 ne usa circa 3700MB.
Per i motivi detti in precedenza deve essere considerata una scheda da 3,5GB, con tutti i problemi del caso.
E poi diciamoci la verità, come si fa a vendere una gpu di fascia alta oggi con meno di 4GB (ed è questo che hanno pensato anche i geni del marketing)
Per il funzionamento innovativo della gtx970, sarebbe stato utile anche vedere l'andamento del frame time al variare della cpu in confronto con la sorella maggiore.
CrapaDiLegno
26-02-2015, 09:54
Stai dicendo una marea di castronerie. Se le rop e gli shader fossero quelli dichiarati non ci sarebbe nessun problema ad avere i 4 giga in maniera canonica. Ma in realtà non è così perché le rop non sono 64 ma sotto le 60 e gli shader non sono quasi 1700 ma sotto 1600. E qui parte la sola perché con questi numeri non si riesce ad avere i 4gb di ram in maniera normale. Quindi meno shader meno rop e quindi meno giga di memoria. Per risparmiare quanto 10-20 euro a scheda video. Perché fa parte della loro mentalità fregare la gente e rompere le scatole ad Ati con concorrenza sleale. E non mi dire che così sarebbe stata una gtx 980 visto che quest'ultima di shader ne ha quasi 2400 per non parlare di frequenze per gpu e memorie più elevate. È una truffa punto, meno rop, meno shader, meno ram di quanto c'è scritto sulle specifiche tecniche.
Hehehehe,
altra puntata di Zelig...
Quanti shader ha la 980? 2400? Certo certo... hanno fatto un chip con quel numero solo per te...
Gli shader sono 2048 nel GM204 che è montato sulla 980. Lo stesso chip con 3 SMM in meno (spero tu sappia cosa siano visto che sei venuto a fare un excursus sulle features interne di una GPU) porta la GPU montata nella 970 a 1664. Su questi numeri c'è poco da discutere o avere opinioni.
Detto questo il numero di shader non ha alcuna influenze su quanta memoria può essere usata dalla GPU. Puoi avere 1 SMM e 512bit di bus. Oppure 20 SMM e un canale solo da 32bit. Che siano utili o meno non ha importanza. Puoi perché tecnicamente non c'è nulla che impedisce di farlo.
La quantità di memoria indirizzabile dipende solo ed esclusivamente dall'ampiezza dl bus di memoria. Non c'entra un bel nulla quanti shader hai.
Non è questione di 10 o 20 euro in più. Se vuoi riciclare i chip che hanno il memory controller fallato (che valgono certo di più di 20 euro) devi per forza scendere a compromessi con la quantità di memoria installabile. O, come in questo ed altri casi, usare dei barbatrucchi.
Semplificando le cose (così magari, forse capisci), per avere una gestione completamente uniforme e con le massime prestazioni devi avere un multiplo (1, 2, 4, 8) di chip collegati ad ogni canale del memory controller.
Questo porta, per esempio, per memory controller da 256 bit a poter indirizzare 1, 2, 4, 8, 16 etc.. GB. Non ci sono vie di mezzo tra questi numeri se vuoi avere, come detto, le massime prestazioni che il memory controller garantisce.
Con un bus a 384 bit come quello del GK110 devi usare (sotto)multipli di 3GB, quindi 1,5GB (se esistono ancora chip con una densità così bassa ma non credo), 3GB, 6GB, 12GB etc... Con un Bus da 192 bit vai di multipli di 1.5GB. Come detto prima nessun altro numero garantisce le prestazioni massime.
E fin qui nulla di sconvolgente se sai come funziona un controller di memoria (cosa che ovviamente hai dato dimostrazione di non sapere).
Il problema nasce quando per la 970 hai un bus che ha una ampiezza "strana". La 970 ha a tutti gli effetti invece che 256bit di bus solo 224. Una partizione del memory controller da 32bit, che include anche 8 ROPs (non 4 come hai detto tu) e 0.25MB di cache, è disabilitata. Il che porta a dover usare tagli di memoria multipli di 1.75GB. Quindi 1.75GB, 3.5GB, 5.25GB... numeri che suonano strani per chi ha sempre visto schede con memorie a numero "tondo" (1, 2, 3, 4, 6, 8 GB). E sopratutto porta a dover immettere sul mercato una scheda con "soli" 3.5GB di RAM quando la concorrenza ne ha 4. Oppure se ne devono montare 7GB. Un bel problema sotto il punto di vista della appetibilità della scheda (0.5Gb in meno sono percepite come "scheda scrausa") oppure sotto il punto di vista dei costi (3GB in più della concorrenza per montarne 7 sono soldi).
Allora che si inventa nvidia (e deve averci lavorato e pensato a lungo in fase di progettazione del chip, dato he non è una cosa banale)? La possibilità di collegare 0.5GB di RAM ad un'altra partizione funzionante così che diventano indirizzabili multipli di 2GB di RAM come con un bus a 256bit. Il problema è che questa partizione aggiunta non è ad accesso parallelo come le altre ma vi si accede solo tramite un canale (quello con il collegamento raddoppiato) e in "solitaria". Il che porta la banda di accesso a questi 32GB ad un numero infimo (7 volte più lento) rispetto al resto della memoria.
Ora, che tu sia convinto che basta mettere un qualsivoglia tipo di memoria, più shader e far costare la scheda 10 o 20 euro in più per sistemare la questione dimostra una volta di più che sei uno di quelli che non ha capito una beta mazza di quale sia il problema. Però basta dar fiato alla bocca (e energia alle dita) per dimostrare di essere arrabbiato con cognizione.
Però, sì, hai ragione, sono io che sto dicendo "una marea di castronate" e con 2 SMM e 10 euro di memoria in più la 970 potrebbe indirizzare più memoria. Certo certo... puntata finita, speriamo che ce ne sia un'altra.
le tmu in meno allunga il frame time più del doppio? ?
Ma come fate a confrontare il numero di TMU di due architetture diverse? Non è che le TMU di una ha le stesse capacità dell'altra! Santo cielo!
Poi ci si lamenta di quelli che comprano le 820m con 8GB di RAM perché sono più potenti delle 860 con solo 4GB. Dai...
Crapadilegno ma hai la vaga idea di cosa significa avere 2 locazioni separate?
Non vorrei che per spostare i file dalla locazione A a quella B, per usare il fantagorico algoritmo nvidia, la gpu si debba affidare alla ram di sistema. In tal caso altro che 32GB/s, si rischia di perdere in prestazione anche rispetto all'uso della memoria centrale.
Sembra che in CoD che di vram ne richiede più di 4000mb, la gtx970 ne usa circa 3700MB.
Per i motivi detti in precedenza deve essere considerata una scheda da 3,5GB, con tutti i problemi del caso.
E poi diciamoci la verità, come si fa a vendere una gpu di fascia alta oggi con meno di 4GB (ed è questo che hanno pensato anche i geni del marketing)
Per il funzionamento innovativo della gtx970, sarebbe stato utile anche vedere l'andamento del frame time al variare della cpu in confronto con la sorella maggiore.
No, spiegamelo tu cosa vuol dire avere 2 locazioni separate perché non ho la minima idea a cosa tu ti stia riferendo.
Come venga gestita la partizione lenta non lo sai e quello che dici sono solo tue supposizioni. Ovviamente lo swap passando per la memoria di sistema è la soluzione peggiore che uno può fare, e infatti esistono soluzioni (e sicuramente sono usate) migliori. Che escludono anche lo swap.
CrapaDiLegno
26-02-2015, 11:13
ma certo, è proprio quello il punto.
c'è sempre il marketing di mezzo, e vendere una gpu da 3.5gb come top di gamma(va come una 290x da 4gb consumando meno ma 1 anno dopo ricordiamolo) invece che 4gb avrebbe fatto storcere il naso a qualche appassionato, con un prezzo al lancio che sarebbe stato di certo inferiore! ed ecco che si sono "inventati" la storiella dell'algoritmo per evitare chip fallati ed "utilizzare" tutti i 4gb...
ma dai su, bisogna essere proprio coi salami sugli occhi per non capirlo, a prescindere dalle prestazioni dal frame-time ecc, ecc...
Il marketing non è il male. Lo sono quelli che costringono il marketing a fare le più stupide cose per dimostrare agli ignoranti che il prodotto è migliore degli altri.
Non vale solo per questo caso specifico, ma anche in altri campi. Basta vedere che per le fotocamere il dato riportato come fondamentale è il numero di megapixel perché nella non-cultura di massa più megapizze = foto migliore. O basta scrivere "tecnologia LED" sugli schermi per renderli automaticamente migliori. O 600Hz. O millemilardi:1 di contrasto (dinamico, of course). O 1ms di risposta (GTG ovviamente, dato utile come la carta vetrata al posto della carta igenica). O octacore sugli smartphone. O 10GHz su un processore a caso.
Se quelli sono i dati che il mercato degli ignoranti (che sono la maggior parte) guarda per decidere se il prodotto è buono o meno, quello è il dato che il marketing pompa. E spesso, purtroppo, anche il reparto di R&D che tralascia altri aspetti per far contento il gonzo di turno e strappargli più soldi.
Prova tu a convincere il beota di turno che sta osservano un telefono che ha una fotocamera da 18M pizze che il tuo sensore da soli 6M pizze, grande il doppio, ma con una lente di vetro trattato fa foto migliori di quella cosa con la plastica davanti. Prova a spiegargli che ha meno rumore (huh rumore, si sente nelle cuffie?) e magari anche maggiore gamma dinamica. Raggio gamma ché? Tot megapixel riassumono bene il concetto, più tanti = più meglio. Più facile da descrivere, più facile da comprendere anche per un'ameba. Perché quindi sforzarsi di cambiare la cosa con la probabilità quasi certa di perdere soldi? D'altronde quello che conta per le aziende è vendere. Non necessariamente il prodotto tecnologicamente migliore. Ma quello che l'utente crede sia tale.
stelestele
26-02-2015, 13:04
Ora io davvero mi chiedo: ma come mai testate come HU, ma non solo... italiane e non:
Linus Nov 14 2014 (before NvidiaRamGate) https://www.youtube.com/watch?v=3jDXbYuNf_s#t=570 "the 970 is so similar and so much less expensive to the 980 that two of them cost only about 20% more than a single 980 but would absolutely rack the single one solution in any games and scale... basically at all in sli"
Linus Jan 23 2015 (Firsts NvidiaRamGate days) https://www.youtube.com/watch?v=e85aRCFH8gM#t=2685 "It is extremely hard to raccomend it (970)"
NON SI E' ACCORTO NESSUNO DELLA STAMPASPECIALIZZATA? COSA CI STANNO A FARE? Non sono loro che dovrebbero tutelarci... informarci,mettere pressione e intermediare tra aziende produttrici come nvidia e il consumatore finale? Perchè una prova approfondia è nata da un utente finale e non da loro? Che credibilità hanno quando ci suggersicono un acquisto la prossima volta?
gd350turbo
26-02-2015, 14:52
...
E poi diciamoci la verità, come si fa a vendere una gpu di fascia alta oggi con meno di 4GB (ed è questo che hanno pensato anche i geni del marketing)...
Bè...
La mia 780ti ha 3 gb di memoria, e alla risoluzione in cui la uso, non soffre alcunchè !
stelestele
26-02-2015, 15:06
molte stampe specializzate hanno occhi di riguardo, soprattutto verso particolari prodotti o case.
un sito in particolare non riceve prodotti nvidia perché è più oggettiva di altri siti ed è entrata nella "balcklist" di nvidia per le review...
per quello i test vanno sempre presi con le pinze
Ci credo. Sicuramente c'è questa componente... ma siamo sicuri che sia solo questo? TUTTI VENDUTI? Ho paura che sia anche peggio: tanta superficialità. Eppure avrebbero avuto tanto da guadagnare in credibilità/visite/sponsor...
Immagniamo per un attimo il nostro Paolo Corsini alle luci della ribalta mondiale per essere stato il primo a verificare qualche comportamento insolito della scheda o qualche discrepanza tra le specifiche ufficiali comunicate e i risultati di alcuni test specifici... pensa le visite che riceverebbe il sito e pensiamo a quanti prima di fare un acquisto, anche stranieri andrebbero a fare copia e incolla sul traduttore di google delle conclusioni delle recensioni del famoso italiano che ha beccato nvidia.
Queste sono le righe che avrei voluto leggere da QUALCUNO:
La 970 è un ottima scheda. I bechmark parlano chiaro, si tratta di un ottimo rapporto qualità prezzo confrontandola con la gamma nvidia e la concorrenza... PERO' ATTENZIONE... come si può vedere da questo test ...bla bla abbiamo chiesto info aggiuntive ad nvidia che ancora non ha risposto ma per ora suggerisco di ponderare bene l'acquisto nel caso di.... bla bla...
Un giornalista di settore che non ha scritto queste righe... è come uno che HA BUCATO LA NOTIZIA! Gli è passato davanti lo scoop della carriera! Roba da mangiarsi le mani! Eppure HU ha dimostrato di cercare di approfondire e non essere superficiale: vedi ad es. questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3607/un-nuovo-approccio-ai-test-delle-schede-video_index.html)
Che ci sia una azienda che 'sbaglia' (io credo che ci abbia giocato) è abbastanza normale... quello che mi spaventa è che non ha funzionato chi dovrebbe controllare! Meno male che nell'era di internet queste cose vengono fuori comunque, ma io dopo questa vicenda ho MOOOOLTO ridimensionato tutti 'sti espertoni che ci hanno fatto una figura barbina.
Ci credo. Sicuramente c'è questa componente... ma siamo sicuri che sia solo questo? TUTTI VENDUTI? Ho paura che sia anche peggio: tanta superficialità. Eppure avrebbero avuto tanto da guadagnare in credibilità/visite/sponsor...
Immagniamo per un attimo il nostro Paolo Corsini alle luci della ribalta mondiale per essere stato il primo a verificare qualche comportamento insolito della scheda o qualche discrepanza tra le specifiche ufficiali comunicate e i risultati di alcuni test specifici... pensa le visite che riceverebbe il sito e pensiamo a quanti prima di fare un acquisto, anche stranieri andrebbero a fare copia e incolla sul traduttore di google delle conclusioni delle recensioni del famoso italiano che ha beccato nvidia.
Queste sono le righe che avrei voluto leggere da QUALCUNO:
La 970 è un ottima scheda. I bechmark parlano chiaro, si tratta di un ottimo rapporto qualità prezzo confrontandola con la gamma nvidia e la concorrenza... PERO' ATTENZIONE... come si può vedere da questo test ...bla bla abbiamo chiesto info aggiuntive ad nvidia che ancora non ha risposto ma per ora suggerisco di ponderare bene l'acquisto nel caso di.... bla bla...
Un giornalista di settore che non ha scritto queste righe... è come uno che HA BUCATO LA NOTIZIA! Gli è passato davanti lo scoop della carriera! Roba da mangiarsi le mani! Eppure HU ha dimostrato di cercare di approfondire e non essere superficiale: vedi ad es. questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3607/un-nuovo-approccio-ai-test-delle-schede-video_index.html)
Che ci sia una azienda che 'sbaglia' (io credo che ci abbia giocato) è abbastanza normale... quello che mi spaventa è che non ha funzionato chi dovrebbe controllare! Meno male che nell'era di internet queste cose vengono fuori comunque, ma io dopo questa vicenda ho MOOOOLTO ridimensionato tutti 'sti espertoni che ci hanno fatto una figura barbina.
Io penso che ci siano due aspetti importanti da considerare:
1) la conoscenza collettiva riesce sempre a battere quella individuale o di pochi; basta prendere ad esempio le problematiche in ambito videoludico e come queste vengono individuate, documentate e spesso sistemate dalle community stesse;
2) gli appassionati che guardano a qualsiasi dettaglio non hanno i problemi degli addetti ai lavori in quanto questi ultimi devono sottostare a logiche di monetizzazione e tempismo che sono spesso in contrasto con l'approccio più esplorativo e didattico dei primi.
Poi non dico che le community siano infallibili (siamo pur sempre tutti umani) e nemmeno che gli addetti ai lavori si debbano disinteressare di certi vincoli (in un qualche modo bisogna pur vivere) però fa sempre un effetto strano vedere che, tra chi presta il suo operato in maniera disinteressata, ci possano essere persone più competenti dei cosiddetti professionisti.
stelestele
26-02-2015, 15:51
Io penso che ci siano due aspetti importanti da considerare:
1) la conoscenza collettiva riesce sempre a battere quella individuale o di pochi; basta prendere ad esempio le problematiche in ambito videoludico e come queste vengono individuate, documentate e spesso sistemate dalle community stesse;
2) gli appassionati che guardano a qualsiasi dettaglio non hanno i problemi degli addetti ai lavori in quanto questi ultimi devono sottostare a logiche di monetizzazione e tempismo che sono spesso in contrasto con l'approccio più esplorativo e didattico dei primi.
Poi non dico che le community siano infallibili (siamo pur sempre tutti umani) e nemmeno che gli addetti ai lavori dovrebbero disinteressarsi di certi vincoli (in un qualche modo bisogna pur vivere) però fa sempre un effetto strano vedere che, tra chi presta il suo operato in maniera disinteressata, ci possano essere persone più competenti dei cosiddetti professionisti.
Penso che hai colto pienamente nel segno. Condivido i due punti che hai descritto bene. Vorrei aggiungere che ritengo HU la più seria e approfondita e il link riportato è solo uno dei tanti esempi che si potrebbero fare... tra l'altro la metodologia se non ho capito male nasceva propio da un difetto riscontrato in precedenza su una vga. Sono poi certo che dopo questo caso i redattori si attrezzeranno di conseguenza. Se non avessi questa opinione non avrei nemmeno posto la questione in questa sede.
Dragon2002
27-02-2015, 15:01
Hehehehe,
altra puntata di Zelig...
Quanti shader ha la 980? 2400? Certo certo... hanno fatto un chip con quel numero solo per te...
Gli shader sono 2048 nel GM204 che è montato sulla 980. Lo stesso chip con 3 SMM in meno (spero tu sappia cosa siano visto che sei venuto a fare un excursus sulle features interne di una GPU) porta la GPU montata nella 970 a 1664. Su questi numeri c'è poco da discutere o avere opinioni.
Detto questo il numero di shader non ha alcuna influenze su quanta memoria può essere usata dalla GPU. Puoi avere 1 SMM e 512bit di bus. Oppure 20 SMM e un canale solo da 32bit. Che siano utili o meno non ha importanza. Puoi perché tecnicamente non c'è nulla che impedisce di farlo.
La quantità di memoria indirizzabile dipende solo ed esclusivamente dall'ampiezza dl bus di memoria. Non c'entra un bel nulla quanti shader hai.
Non è questione di 10 o 20 euro in più. Se vuoi riciclare i chip che hanno il memory controller fallato (che valgono certo di più di 20 euro) devi per forza scendere a compromessi con la quantità di memoria installabile. O, come in questo ed altri casi, usare dei barbatrucchi.
Semplificando le cose (così magari, forse capisci), per avere una gestione completamente uniforme e con le massime prestazioni devi avere un multiplo (1, 2, 4, 8) di chip collegati ad ogni canale del memory controller.
Questo porta, per esempio, per memory controller da 256 bit a poter indirizzare 1, 2, 4, 8, 16 etc.. GB. Non ci sono vie di mezzo tra questi numeri se vuoi avere, come detto, le massime prestazioni che il memory controller garantisce.
Con un bus a 384 bit come quello del GK110 devi usare (sotto)multipli di 3GB, quindi 1,5GB (se esistono ancora chip con una densità così bassa ma non credo), 3GB, 6GB, 12GB etc... Con un Bus da 192 bit vai di multipli di 1.5GB. Come detto prima nessun altro numero garantisce le prestazioni massime.
E fin qui nulla di sconvolgente se sai come funziona un controller di memoria (cosa che ovviamente hai dato dimostrazione di non sapere).
Il problema nasce quando per la 970 hai un bus che ha una ampiezza "strana". La 970 ha a tutti gli effetti invece che 256bit di bus solo 224. Una partizione del memory controller da 32bit, che include anche 8 ROPs (non 4 come hai detto tu) e 0.25MB di cache, è disabilitata. Il che porta a dover usare tagli di memoria multipli di 1.75GB. Quindi 1.75GB, 3.5GB, 5.25GB... numeri che suonano strani per chi ha sempre visto schede con memorie a numero "tondo" (1, 2, 3, 4, 6, 8 GB). E sopratutto porta a dover immettere sul mercato una scheda con "soli" 3.5GB di RAM quando la concorrenza ne ha 4. Oppure se ne devono montare 7GB. Un bel problema sotto il punto di vista della appetibilità della scheda (0.5Gb in meno sono percepite come "scheda scrausa") oppure sotto il punto di vista dei costi (3GB in più della concorrenza per montarne 7 sono soldi).
Allora che si inventa nvidia (e deve averci lavorato e pensato a lungo in fase di progettazione del chip, dato he non è una cosa banale)? La possibilità di collegare 0.5GB di RAM ad un'altra partizione funzionante così che diventano indirizzabili multipli di 2GB di RAM come con un bus a 256bit. Il problema è che questa partizione aggiunta non è ad accesso parallelo come le altre ma vi si accede solo tramite un canale (quello con il collegamento raddoppiato) e in "solitaria". Il che porta la banda di accesso a questi 32GB ad un numero infimo (7 volte più lento) rispetto al resto della memoria.
Ora, che tu sia convinto che basta mettere un qualsivoglia tipo di memoria, più shader e far costare la scheda 10 o 20 euro in più per sistemare la questione dimostra una volta di più che sei uno di quelli che non ha capito una beta mazza di quale sia il problema. Però basta dar fiato alla bocca (e energia alle dita) per dimostrare di essere arrabbiato con cognizione.
Però, sì, hai ragione, sono io che sto dicendo "una marea di castronate" e con 2 SMM e 10 euro di memoria in più la 970 potrebbe indirizzare più memoria. Certo certo... puntata finita, speriamo che ce ne sia un'altra.
?
Ma come fate a confrontare il numero di TMU di due architetture diverse? Non è che le TMU di una ha le stesse capacità dell'altra! Santo cielo!
Poi ci si lamenta di quelli che comprano le 820m con 8GB di RAM perché sono più potenti delle 860 con solo 4GB. Dai...
No, spiegamelo tu cosa vuol dire avere 2 locazioni separate perché non ho la minima idea a cosa tu ti stia riferendo.
Come venga gestita la partizione lenta non lo sai e quello che dici sono solo tue supposizioni. Ovviamente lo swap passando per la memoria di sistema è la soluzione peggiore che uno può fare, e infatti esistono soluzioni (e sicuramente sono usate) migliori. Che escludono anche lo swap.
Non hanno fregato sugli shader ma sul bus di memoria che non è quello dichiarato,sono sempre degli imbroglioni.
E poi non ricordavo bene il numero di shader della 980 pazienza si vede che non sono uno scienziato come te. Fatto sta che non si tratta solo della memoria in meno,perché se avessero scritto 220 e rotti di bus di memoria invece dei 256 dichiarati,facendo i calcoli scientifici esatti si sarebbe arrivati a dedurre che aveva 3,5 giga di memoria e non 4 come furbescamente dichiarato. Quindi quanto sarebbe costata la scheda con 30 bit di memoria in più sulla ram,sempre qualche decina di euro in più. Tu hai detto che se rispettavano le specifiche tecniche dichiarate sarebbe stata praticamente una 980,ma il numero degli shader rimane cmq di gran lunga inferiore,cosi come la frequenza di gpu e ram. Per quale motivo giustifichi i loro imbrogli? Il loro modo di comportarsi da ladri e disonesti. E poi come spieghi che ati rende accessibile a tutti le loro tecnologie tipo il tress fx e loro invece fanno manovre commerciali disoneste volte a creare danno al rivale. Come spieghi che ogni stramaledetto gioco con il loro logo prima dell'inizia è stato ottimizzato apposta per andare male su Ati,chissà che mazzette prendono da Nvidia. Intanto sono completamente fuori dal mercato console perché forse qualcuno si è stufato del loro modo disonesto e truffaldino di lavorare. Spero che la prossima scheda video ati li distrugga.
gd350turbo
27-02-2015, 20:55
Fossi in te cambierei spacciatore finché sei in tempo
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
Fossi in te cambierei spacciatore finché sei in tempo
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
Non ha i i torti:
Il bus è un 224+32 bit che in alcuni casi può essere aggregato, in altri no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.