View Full Version : A Interstellar l'Oscar per i migliori effetti speciali
Redazione di Hardware Upg
23-02-2015, 14:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/a-interstellar-l-oscar-per-i-migliori-effetti-speciali_56151.html
Il criptico film di Christopher Nolan, come da previsioni, si è aggiudicato la statuetta per i migliori effetti speciali. Nonostante l'uso delle più moderne tecniche di effetti speciali, questo film è stato girato nel classico formato 70mm pellicola.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gylgalad
23-02-2015, 14:14
mi fa piacere che interstellar abbiamo vinto almeno una statuetta
Horizont
23-02-2015, 15:40
alla fine come film mi è piaciuto, più che discreto :)
Beelzebub
23-02-2015, 15:43
Niente da dire, ottimi effetti speciali e ottime scelte nel design delle navicelle e nelle inquadrature spiazzanti di alcune scene. Tolte un paio di scelte discutibili a livello di trama, è un bellissimo film di fantascienza come non se ne vedevano da anni.
Birdman però è un'altra cosa, e IMHO ha meritato pienamente i premi più prestigiosi.
fastleo63
23-02-2015, 15:46
Anche a me l'Oscar vinto fa molto piacere, ma mi sarei aspettato anche qualcosina in più. Non è il capolavoro di Nolan, ma è un bellissimo film di fantascenza, ed uno dei pochi nei quali si affrontano, con un minimo di serietà, argomenti di fisica avanzata come gli effetti prodotti dalle leggi della Relatività einsteniana sullo spazio-tempo e l'accenno ai concetti di spazio multidimensionale.
Confrontato con il pluripremiato "Gravity" della passata edizione, non sfigura di certo, anzi... Anche se, da un punto di vista prettamente scientifico, si è dovuti scendere a compromessi, per inevitabili esigenze di sceneggiatura. Del resto ricordo che anche "Gravity" è stato a suo tempo criticato per le sue inesattezze scientifiche.
Però in "Interstellar" le rese visive del wormhole e del buco nero "Gargantua" dovrebbero essere molto veritiere, poiché basate sui dati e le equazioni fornite dal fisico teorico Kip Thorne alla compagnia di produzione Double Negative. Forse sarà ricordato come l'ultimo film girato (in parte) in IMAX, visto che ormai le produzioni sono interamente in digitale... Christopher Nolan invece sembra essere ancora molto legato al fascino della pellicola cinematografica, tant'è che il film è stato proposto, anche se in un numero ridottissimo di sale (ancora dotate di proiettori "analogici"), in quel formato, ed anche nella magnificenza del 70 mm.
Io l'ho trovato un film dimenticabile e gli effetti speciali non mi sembravano affatto da Oscar.
Ho trovato la regia molto scolastica e qualche buco di trama veramente di troppo, mi ha dato molto fastidio che un film che cerca di avere, come pochi prima, una certa "verosimiglianza" e attinenza alle leggi della fisica, perda a livello di trama per scelte narrative di comodo, dialoghi banali e poca introspezione dei personaggi comprimari.
Il pruripremiato Gravity, l'ho trovato pessimo come trama ma ammetto che visivamente era da Oscar.
Questo non vuol dire che lo ritenga un film brutto, semplicemente poco incisivo nella storia del cinema.
Bell'articolo.
Non ho ancora visto Interstellar ma dal trailer sembra un ottimo film.
Io l'ho trovato un film dimenticabile e gli effetti speciali non mi sembravano affatto da Oscar.
gli effetti speciali non erano male, in ogni caso di sicuro il migliore del gruppo dei nomitati...avrei preferito vincessero i Guardiani solo per rendere Interstellar ancora più dimenticabile, invece così se ne parlerà ancora per un bel po', vabbè non si può avere tutto dalla vita :fagiano:
sbudellaman
23-02-2015, 20:52
vero interstellar aveva un bel pò di buchi ed errori qua e la... però a me è piaciuto lo stesso per il semplice fatto che film così non ne vedevo da anni. L'idea del viaggio spaziale affrontata in modo "serio" finalmente... cavolo siamo nel 2015, una data che da ragazzino avrei immaginato come chissà che futuro fantascientifico... invece l'ultimo grande passo risale ancora al 69 e da allora abbiamo fatto ben poco. Beh almeno questo film ha saputo farmi sognare di nuovo un pochino
In un tempo di cinema da popcorn e basta, chi critica un film ragionato come interstellar a mio avviso o e' uno snob o non l'ha capito.
Floc, lungi dal lasciarmi trascianare in quella che sembra una battaglia di religione, voglio dirti solo due cose:
1) Dobbiamo giudicare un film SOLO paragonandolo con la caccapupù che esce nello stesso periodo? Ho specificato benissimo che lo ritengo poco incisivo nella storia del cinema, non che lo ritenga un brutto film in tutto. La storia del cinema non è il 2014. Personalmente l'ho trovato un blockbuster, come buona parte delle ultime pellicole di Nolan, che sembra non voglia avere il coraggio di fare qualcosa di incisivo che possa non piacere al più gran numero di persone possibili, "riducendosi" a fare dei buoni/ottimi blockbuster.
2) Io ho espresso un parere ed ho, forse superficialmente, motivato, ma non ho dato dello snob o del limitato gratuitamente a nessuno di quelli che avevano scritto prima di me, a cui sembra sia piaciuto tantissimo.
Mi fa piacere che che tu vi abbia letto molto nel film, io invece l'ho guardato con speranza e con un certo hype (perché "Memento" di Nolan resta una dei miei film preferiti) ma dopo una quarantina di minuti in cui ha retto le aspettative (praticamente fin quando è uscito fuori il pianeta sull'orlo del buco nero) mi ha deluso sotto innumerevoli punti di vista, ed a quel punto trovo molto più stimolanti, sebbene per niente perfetti, film di fantascienza come "Moon", che non mi pare una pellicola "Da snob".
.......mi ha deluso sotto innumerevoli punti di vista, ed a quel punto trovo molto più stimolanti, sebbene per niente perfetti, film di fantascienza come "Moon", che non mi pare una pellicola "Da snob".
e io invece trovo che Interstellar sia un gradino sopra a Moon, che già di suo è un piccolo capolavoro.
ho visto Interstellar con 2 amici che la notte stessa non hanno dormito, sopraffatti da ciò che avevano visto. io invece ne sono rimasto davvero affascinato
Gylgalad
24-02-2015, 06:15
e io invece trovo che Interstellar sia un gradino sopra a Moon, che già di suo è un piccolo capolavoro.
in questa classifica ci aggiungerei Contact al secondo posto. altro capolavoro a mio avviso, da cui Interstellar prende moltissimo
bobafetthotmail
24-02-2015, 07:59
In un tempo di cinema da popcorn e basta, chi critica un film ragionato come interstellar a mio avviso o e' uno snob o non l'ha capito.Ragionato? Ma se la trama faceva acqua da tutte le parti... :mbe:
L'oscar è appropriato, gli effetti speciali sono ottimi, il resto è mediocre.
L'idea del viaggio spaziale affrontata in modo "serio" finalmente... L'idea e la voglia certamente, ma l'esecuzione e l'aderenza alla realtà lascia un pò a desiderare.
Avatarro è l'unico film che affronta il viaggio spaziale in modo relativamente serio (tralasciamo il resto), se non si vuole risalire a kubrick.
Gylgalad
24-02-2015, 08:04
Ragionato? Ma se la trama faceva acqua da tutte le parti... :mbe:
forse non hai capito tutte le parti :sofico:
... però a me è piaciuto lo stesso per il semplice fatto che film così non ne vedevo da anni.
vabbè, ma non puoi dire che un film è bello solo perchè hai visto solo film peggiori di quello...guardati Europa Report e poi ne riparliamo
L'idea del viaggio spaziale affrontata in modo "serio" finalmente...
peccato che di viaggi spaziali spaziali se ne parli relativamente poco...e perdona il gioco di parole ;)
ho visto Interstellar con 2 amici che la notte stessa non hanno dormito
troppa peperonata :fagiano:
In un tempo di cinema da popcorn e basta, chi critica un film ragionato come interstellar a mio avviso o e' uno snob o non l'ha capito.
no il problema è chi, dopo aver ascoltato le critiche ragionate, dice "fa lo stesso, è fantascienza", "gusti son gusti" o altre banalità senza senso...come detto sopra non si può basare il giudizio di un'opera sulla qualità delle altre
embassy81
24-02-2015, 08:25
a me il film è piaciuto molto ... ma molto.... ma molto... e sinceramente colonna sonora gliene avrei dato almeno un altro di oscar... ma il mio giudizio è sicuramente "montato" dal fatto di averlo visto in 70mm... forse.. in un qualità "normale" avrei trovato tutto meno coinvolgente... ma rimane comunque un gran film da vedere!
Floc, lungi dal lasciarmi trascianare in quella che sembra una battaglia di religione, voglio dirti solo due cose:[...]
ma no che querra di religione... Semplicemente, e a maggior ragione dopo cio' che hai scritto, ritengo che sia un film che se non si apprezza subito sarebbe da rivedere perche' e' complicatissimo in molti punti di vista. Poi capisco che se un film non ti piace e' difficile che uno si rimetta a vederlo, ma provaci, ho un amico che al cinema era cotto dalla giornata ed e' uscito "meh" come te, rivisto in altra situazione si e' entusiasmato quanto me
Ragionato? Ma se la trama faceva acqua da tutte le parti... :mbe:
stesso consiglio anche a te, nonostante il tirare in ballo avatar nel thread di interstellar non deponga a tuo favore :Prrr:
sbudellaman
24-02-2015, 09:26
vabbè, ma non puoi dire che un film è bello solo perchè hai visto solo film peggiori di quello...guardati Europa Report e poi ne riparliamo
No... hai letto male. Non ho detto che ho visto film solo peggiori, ho detto che di questo tipo proprio non ne ho visti. Beh oddio forse esagero un pò a dire che non ce ne sono, però son comunque pochissimi secondo me e quando esce un film sullo spazio mi ci fiondo sempre. Europa Report me lo sono perso, grazie, pare infatti che sia un film sconosciuto ai più... come vedi, pubblicizzano centinaia di film uguali (zombie/esorcismi/apocalittici ecc.) ma sull'esplorazione spaziale son davvero rari.
Beelzebub
24-02-2015, 10:14
in questa classifica ci aggiungerei Contact al secondo posto. altro capolavoro a mio avviso, da cui Interstellar prende moltissimo
Quoto... prende pure l'attore! :D
Ragionato? Ma se la trama faceva acqua da tutte le parti... :mbe:
L'oscar è appropriato, gli effetti speciali sono ottimi, il resto è mediocre.
L'idea e la voglia certamente, ma l'esecuzione e l'aderenza alla realtà lascia un pò a desiderare.
Avatarro è l'unico film che affronta il viaggio spaziale in modo relativamente serio (tralasciamo il resto), se non si vuole risalire a kubrick.AVATAR no dico avatar???? :D quello si che è uno spreco di pellicola, ma dai su...
Alla fine della fiera Interstellar lo ricorderemo "solo" per gli effetti speciali che rendono "vero-simile" lo spazio sconosciuto.
Nolan ha scopiazzato troppo da tutti, soprattutto da Kubrick ma quello sì che rimane su un altro pianeta.
P.S. Contact è imho migliore in tutto, perchè Zemeckis sa fare quello che Nolan non sa assolutamente fare.....creare emozioni.
Beelzebub
24-02-2015, 11:26
AVATAR no dico avatar???? :D quello si che è uno spreco di pellicola, ma dai su...
:asd: :asd: :asd:
Alla fine della fiera Interstellar lo ricorderemo "solo" per gli effetti speciali che rendono "vero-simile" lo spazio sconosciuto.
Nolan ha scopiazzato troppo da tutti, soprattutto da Kubrick ma quello sì che rimane su un altro pianeta.
P.S. Contact è imho migliore in tutto, perchè Zemeckis sa fare quello che Nolan non sa assolutamente fare.....creare emozioni.
Oddio, le emozioni con Interstellar le crea... è l'espediente che usa per crearle che ti fa scendere tutto e ti fa tirare un "MAH!" grosso come una casa... :D Fino al momento-cazzata il film a mio avviso si regge in piedi benissimo e con un buon equilibrio tra scene di pathos, scene di fantascienza "puramente tecnica" e scene un pò più riflessive/sentimentali.
in questa classifica ci aggiungerei Contact al secondo posto. altro capolavoro a mio avviso, da cui Interstellar prende moltissimo
Contact per i miei gusti lo metterei anche al primo posto con pieno merito.... ciò non toglie che Interstellar mi è piaciuto molto e secondo me poteva anche meritare qualche cosa in più come premi.
:asd: :asd: :asd:
Oddio, le emozioni con Interstellar le crea... è l'espediente che usa per crearle che ti fa scendere tutto e ti fa tirare un "MAH!" grosso come una casa... :D Fino al momento-cazzata il film a mio avviso si regge in piedi benissimo e con un buon equilibrio tra scene di pathos, scene di fantascienza "puramente tecnica" e scene un pò più riflessive/sentimentali.
il momento cazzata lo troviamo dentro il tesseratto? perchè è l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso
Beelzebub
24-02-2015, 12:31
il momento cazzata lo troviamo dentro il tesseratto? perchè è l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso
Sì, quello... :fagiano:
Contact per i miei gusti lo metterei anche al primo posto con pieno merito.... ciò non toglie che Interstellar mi è piaciuto molto e secondo me poteva anche meritare qualche cosa in più come premi.
Film, regia e sceneggiatura era giusto che andassero a Birdman, come progetto e realizzazione tecnica è un piccolo capolavoro, supportato da un livello recitativo veramente notevole. Poi il genere può non piacere, chiaro, ma la valenza cinematografica è innegabile.
il momento cazzata lo troviamo dentro il tesseratto?
ma pure prima, quando spiegano al protagonista, a missione già avviata, cosa sia un wormhole...
...è anche vero che lo stesso protagonista ha detto che la stella più vicina a noi e a migliaia di anni luce quindi forse qualche spiegazione era dovuta :ciapet:
Gylgalad
24-02-2015, 12:45
e poi, questo è un genere di film che non si capisci alla prima visione, bisognerebbe rivederselo secondo me e provare a capire quello che ad una prima visione non è stato chiarito.
per tutto il resto c'è internet
Beelzebub
24-02-2015, 12:54
e poi, questo è un genere di film che non si capisci alla prima visione, bisognerebbe rivederselo secondo me e provare a capire quello che ad una prima visione non è stato chiarito.
per tutto il resto c'è internet
Vabbè, ma non è neanche un Donnie Darko però... :sofico:
In un tempo di cinema da popcorn e basta, chi critica un film ragionato come interstellar a mio avviso o e' uno snob o non l'ha capito.
C'è ben poco da capire:
Scena N: "Eureka! abbiamo trovato la formula di stocavolo!! :eek: "
Scena N+1: Tutti sul nuovo pianeta.
Profondissimo
e' complicatissimo
Dove?
L'idea del tempo circolare è che i "Fantasmi" siamo solo noi in un'altro tempo?
Sai trovarmi 10 aggettivi per ogni personaggio importante eccetto Cooper?
Io no. Introspezione psicologica pari a 0, i nomi degli altri membri dell'equipaggio non me li ricordavo nemmeno a film appena finito.
Dialoghi di una banilià disarmante. Ad eccezione di quelli con i robot, spassosissimi ma abusati, non puoi reggee tutto un film solo su quello.
L'amore quello ver oiveramente però come quinta dimensione, quantizzabile? Io devo ancora incassarlo bene quello scambio di battute.
Vogliamo parlare del "combattimento" a gravità diminuita e dei dialoghi annessi? Inutile narrativamente e pietoso come scena action (SE era quello lo scopo).
Vogliamo parlare del "riaggancio", con i robot che gli dicono "E' impossibile!" e lui risponde "Si, ma ci riuscirò perché è necessario".
Ho apprezzato gli effetti speciali, quelli sul pianeta oceanico, gli altri non li ho trovato "eccezionali", però c'è da dire che per una volta gli effetti speciali non sono usati come colpi di scena, ma funzionali alla narrazione, questo è un pregio.
L'esagerato citazionismo (il monolito nero, il led di Hal, battutine, Cooper che alla fine parte su uno Starfighter con tanto di R2D2), che magari può piacere in un film di Tarantino che è impostato TUTTO come omaggio a B-Movie, non certo in una pellicola del genere dove è "fanservice" per i nerd.
La menata sulla legge di Murphy iniziale.
Resto del mondo liquidato in tre secondi: "In Irlanda sono finite le patate"
Cooper reclutato da Michael Caine (non mi ricordo nemmeno il nome) pari pari a come viene reclutato il Pilota di Pacific Rim
"Sei il nostro pilota migliore!" (Quando in verità è l'unico, che s'è schiantato nell'ultimo volo).
Questo e tanto altro, hanno minato l'apprezzamento che potevo avere per la pellicola, che aveva un'idea di fondo stuzzicante, ha avuto il merito di affrontare la cosa con un po' più di verosimiglianza fisica (proprio come Contact, che aveva avuto anch'esso la consulenza di Kip Thorne), ma s'è persa per narrazione, regia senza "spunti", troppa banalità.
Ovviamente questa è la mia opinione, non credo che il problema sia capire qualcosa che mi è sfuggito, quando il problema lo trovo nei dialoghi banali e nella piattezza dei personaggi.
Beelzebub
24-02-2015, 15:04
CUT
...c'è da dire che per una volta gli effetti speciali non sono usati come colpi di scena, ma funzionali alla narrazione, questo è un pregio.
Concordo, ed è proprio per questo che gli effetti speciali hanno una resa maggiore qui che non in film fracassoni tipo i vari Marvel-saga. Non ci sono 200 esplosioni alla Michael Bay, non ci sono astronavi assurde, ne minuti e minuti di volo spaziale impossibile tra pianeti e asteroidi; le scene più concitate avvengono nell'atmosfera e non nello spazio, e le inquadrature sono sicuramente originali e d'impatto. L'uso dei modellini fisici preferito all'impiego della CGI ha dato un tocco "retrò" in senso positivo, perchè tutto risulta più tangibile e "fisico". Da questo punto di vista è stata premiata una scelta coraggiosa e controcorrente, e di questi tempi è sicuramente un bene.
BulletHe@d
24-02-2015, 15:13
Sarò controcorrente, ma parlando di effetti speciali puri secondo me interstellar non era da oscar infatti davo per scontato che lo vincesse o x-men o i guardiani della galassia, anche perché reputo che la CGI se di qualità non ha concorrenti rispetto ad altre tecniche più storiche, poi vabbè se devo estendere il raggio d'azione quest'edizione degli oscar non mi ha entusiasmato ma devo anche ammettere che in questi ultimi anni gli oscar alternano una edizione dove non sai a chi dare gli oscar talmente è alto il livello dei contendenti (oltre che alto il numero di film da premiare) ad altre dove non vorresti premiare nessuno ma devi per copione e si scelgono i meno peggio per così dire, il tutto ovviamente è un mio punto di vista
Film, regia e sceneggiatura era giusto che andassero a Birdman, come progetto e realizzazione tecnica è un piccolo capolavoro, supportato da un livello recitativo veramente notevole. Poi il genere può non piacere, chiaro, ma la valenza cinematografica è innegabile.
Scusa parlavo di film di fantascienza, visto che si parlava di Interstellar e anche di Moon, dicevo che forse Contact tra questi lo mettevo al primo posto. Birdman non lo conosco ancora e quindi non mi permetto di giudicare.
bobafetthotmail
25-02-2015, 12:53
AVATAR no dico avatar???? :D quello si che è uno spreco di pellicola, ma dai su...Ho detto viaggio spaziale e ho detto tralasciamo il resto.
la Venture Star (il coso che si vede arrivare su Pandora nelle scene iniziali) è una delle navi spaziali più realistiche della storia del cinema, specialmente se si parla di viaggio interstellare. Ovviamente in senso relativo. Non è realistica ma ci si avvicina, molto di più che in Interstellar almeno.
https://kimbody1535.files.wordpress.com/2013/04/isvdiagram.jpg
Ha radiatori immensi che brillano di rosso arroventati per disperdere il calore immenso dei motori necessari per una anve di quelle dimensioni, non effettua manovre da caccia (anzi, viene utilizzata praticamente solo come scenografia proprio per questa ragione), i serbatoi di carburante sono visibili e molto grandi, utilizza sistemi estremi per ridurre il peso (lo scheletro è formato da cavi), la parte abitabile e di carico utile è una PICCOLA frazione del vascello nel suo complesso, non simula la gravità in modi magici.
La parte iniziale del viaggio la fa usando una vela solare spinta da un laser in orbita nel sistema solare, i motori li usa solo a decelerare quando arriva a destinazione (e per accelerare quando torna a casa).
Tra l'altro non scazza platealmente le tempistiche e le distanze come in Interstellar, va a tot velocità e ci mette tot tempo ad arrivare su Alpha Centauri e non su una stella a caso a "millemila" anni luce.
Certo, bara su molti numeri usando il minerale magico di Pandora o molto ottimismo, ma lo sforzo per il realismo c'è e si vede.
Quante navi con aspetto simile ci sono nei film?
Quanta gente ha capito che la Venture Star era una nave spaziale? :)
Quelle scarpe volanti usate in Interstellar sono delle generiche navette a propulsione magica come troviamo anche in Star Wars o tuttalpiù Babylon 5 dai quali hanno copiato l'anello rotante coi moduli orientabili per generare la gravità anche durante l'allelerazione. Possono far finta che sembrino la ISS e lo Shuttle quanto vogliono, ma non sono realistiche, punto.
Senza parlare di quando inventano la propulsione a gravità (!?!) dopo aver fatto un tuffo oltre l'orizzonte degli eventi di un buco nero (!??!) captato non si sa quale cosa e stuprato le leggi fondamentali dell'universo permettendo il passaggio di informazioni attraverso il tempo dicendo che la gravità può farlo (!!!!!?!????), e innalzano interi habitat orbitali in cemento armato senza fare una piega.
Beelzebub
25-02-2015, 17:02
Scusa parlavo di film di fantascienza, visto che si parlava di Interstellar e anche di Moon, dicevo che forse Contact tra questi lo mettevo al primo posto. Birdman non lo conosco ancora e quindi non mi permetto di giudicare.
Ah, io mi riferivo alla notte degli Oscar! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.