View Full Version : Samsung SSD 840 EVO, a volte ritornano (i problemi)
Redazione di Hardware Upg
23-02-2015, 08:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-ssd-840-evo-a-volte-ritornano-i-problemi_56143.html
Alcuni utenti si sono accorti che alcune unità Samsung 840 EVO, già soggette in passato ad un aggiornamento di firmware per risolvere un problema di velocità in scrittura, sono tornate pian piano ai vecchi problemi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Simonex84
23-02-2015, 08:50
Ma perchè non ho comprato un Crucial!!!! maledetti 840 EVO :muro: :muro: :muro:
Ma perchè non ho comprato un Crucial!!!! maledetti 840 EVO :muro: :muro: :muro:
E appunto...dopo aver tribolato non poco con Samsung, ho preso un M550 che sul mio MacBook funziona benissimo.
Simonex84
23-02-2015, 09:08
E appunto...dopo aver tribolato non poco con Samsung, ho preso un M550 che sul mio MacBook funziona benissimo.
Ormai lo tengo così, tanto senza TRIM attivo spero che abbia vita breve :D
dado1979
23-02-2015, 09:16
Non esiste differenza nell'uso reale tra un ssd e l'altro (compreso questo EVO anche col bug)... quindi evitate di farvi problemi dove per vederli bisogna leggerli e non provarli nell'utilizzo.
Simonex84
23-02-2015, 09:23
in questo caso i problemi esistono davvero, ci sono casi nei quali si passa da 500 mb/s in lettura a meno di 10 mb/s.
Le pippe mentali ci sono quando fai un bench e invece di arrivare a 500 mb/s ti fermi a 480 e ti vieni a lamentare sul forum
Pier2204
23-02-2015, 09:23
Ho nel pc di casa proprio un 840 EVO da 256 GB, ma non ho mai visto di questi poblemi, o forse non me ne sono accorto.
Non ho neppure aggiornato il Firmware precedente ma mi sembra che vada sempre nello stesso modo... sono fortunato?
fastleo63
23-02-2015, 09:33
Anch'io posseggo un 840 EVO, da 120 GB, in versione mSATA. E' installato a bordo del mio HTPC, il quale, dal momento della sua messa in funzione (maggio 2014) si avvia (e tutt'ora continua ad avviarsi), in una manciata di secondi. A suo tempo installai il primo firmware che Samsung rilasciò per la correzione di questi tipi di anomalia, ma lo feci solo a scopo cautelativo, visto che in realtà il mio sistema non aveva mai sperimentato alcun tipo di decadimento delle prestazioni in lettura. Le quali vengono verificate periodicamente tramite tools come Samsung Magician e CrystalDiskMark: sono sempre nei dintorni dei 500 MB/secondo (ovviamente, avendo cura di disattivare il RAPID Mode, altrimenti i risultati sarebbero falsati dal fatto che i dati usano parte della RAM per il disk caching).
A questo punto anch'io sono particolarmente fortunato, o forse il problema non si verifica in maniera così sistematica.
...visto che in realtà il mio sistema non aveva mai sperimentato alcun tipo di decadimento delle prestazioni in lettura (verificate periodicamente tramite tools come Samsung Magician e CrystalDiskMark).
Il decadimento non si può misurare con questi benchmark, dato che creano file nuovi temporanei di volta in volta. Il bug avviene sui file (o meglio blocchi di dati) memorizzati da un certo tempo.
dado1979
23-02-2015, 09:42
in questo caso i problemi esistono davvero, ci sono casi nei quali si passa da 500 mb/s in lettura a meno di 10 mb/s.
Le pippe mentali ci sono quando fai un bench e invece di arrivare a 500 mb/s ti fermi a 480 e ti vieni a lamentare sul forum
Nell'utilizzo reale normale questi problemi non si verificano... ti sfido a trovarne anche solo uno in questo sito, e siamo tanti ad averlo e da parecchio tempo oltretutto.
pedro978
23-02-2015, 09:42
Quale programma consigliate per testare la velocità dell'SSD?
dado1979
23-02-2015, 09:44
Quale programma consigliate per testare la velocità dell'SSD?
Nessuno, non hanno senso di esistere.
fastleo63
23-02-2015, 09:48
Il decadimento non si può misurare con questi benchmark, dato che creano file nuovi temporanei di volta in volta. Il bug avviene sui file (o meglio blocchi di dati) memorizzati da un certo tempo.Sì, hai ragione.
Però i files di sistema di Windows 8.1 sono sempre gli stessi dal momento in cui ho messo per la prima volta in funzione il sistema, e vengono caricati ogniqualvolta lo accendo (tranne in quei casi in cui una sessione di Windows Update li modifica). Non ho mai notato rallentamenti di sorta (notare che, anche se nel mio sistema il RAPID Mode è attivo, esso non influisce in alcun modo sui tempi di avvio, perché esso entra in funzione ad O.S. già caricato).
Dalla pressione del tasto di accensione alla comparsa dell'interfaccia di KODI (ex XBMC Media Center) passano, sempre e comunque, meno di 10 secondi. E questo succede, sistematicamente, da nove mesi.
ironman72
23-02-2015, 09:51
Certo che basta un articolo a scatenare la psicosi... conosco gente che ha osannato gli 840 per poi il giorno stesso dell'articolo riguardante il bug lamentare i sintomi...;) stessa cosa per la questione farlocca vram della gtx970...
Io mi trovo da dio con l'evo 840 e saranno evo 840 /850 pure i prossimi ssd.
Simonex84
23-02-2015, 10:01
Nell'utilizzo reale normale questi problemi non si verificano... ti sfido a trovarne anche solo uno in questo sito, e siamo tanti ad averlo e da parecchio tempo oltretutto.
Anche io non ho mai riscontrato problemi, però sapere che c'è questo potenziale problema non mi lascia tranquillo, spleciamente perchè ho molti dati statici sul mio Mac che non tocco da quando li ho copiati appena messo l'SSD l'anno scorso
Più che altro mi chiedo se questo tipo di problemi sia dovuto all'utilizzo di celle TLC, scelta che non mi è mai piaciuta.
Anadtech che dice a riguardo?
... sul quale si mise subito ad indagare l'azienda koreana. ...
Ma in italiano non si dovrebbe dire "Coreana"? ;)
Va bene qualche utente commentando nel forum utilizza questo termine, ma all'interno di un articolo...
Il decadimento non si può misurare con questi benchmark, dato che creano file nuovi temporanei di volta in volta. Il bug avviene sui file (o meglio blocchi di dati) memorizzati da un certo tempo.
Ehm...no. :)
Il test in lettura viene effettuato sui dati presenti sul disco, quindi se si fa su tutto lo spazio si vanno a leggere anche dati probabilmente mai spostati. Solo che, essendo un numero esiguo, probabilmente sul totale hanno poco impatto (mentre nell'uso reale è probabile che sia molto più evidente).
Il test in scrittura, invece, viene fatto su dati nuovi, ma questo non interessa in questo caso.
By(t)e
Ehm...no. :)
"No", no.
Osserva bene il funzionamento di ASSSD, CrystalDiskMark, ecc. Creano, anche solo per il benchmark in lettura, un nuovo file temporaneo. Gli è necessario anche per poter leggere dati sicuramente incomprimibili, perché con dati che non lo sono gli SSD con controller Sandforce (che effettuano la compressione dei dati) riportano velocità superiori nei benchmark.
http://i.imgur.com/J3URWBo.png
http://i.imgur.com/bRm83Zz.png
PaoPaolo
23-02-2015, 10:36
comunque se qualcuno vuole buttare il suo ssd samsung perche' stufo di avere questi problemi puo' mandarlo a me, pago anche la spedizione :D
"No", no.
Osserva bene il funzionamento di ASSSD, CrystalDiskMark, ecc. Creano, anche solo per il benchmark in lettura, un nuovo file temporaneo....
Vero, ma:
...quindi se si fa su tutto lo spazio...
Dipende dal tipo di test che fai :)
By(t)e
Il succo del mio discorso era che con i soliti benchmark sintetici usati nelle review con cui gli utenti affermano di non rilevare problemi, non si può vedere nulla del bug. Serve un benchmark che misuri la velocità dei dati già esistenti, e sono pochi a farlo, e men che meno farlo in maniera mirata sul file system (come i recenti FileBench (http://www.overclock.net/t/1507897/samsung-840-evo-read-speed-drops-on-old-written-data-in-the-drive/720_20#post_22887168), SSDReadSpeedTester (http://www.overclock.net/t/1512915/read-speeds-dropping-dramatically-on-older-files-benchmarks-needed-to-confirm-affected-ssds/0_20)) piuttosto che su tutto il drive letto sequenzialmente come se fosse un unico grosso file (come fanno HDTune, HDDScan oppure il vetusto HDTach), cosa che mostra se ed in che misura il bug accade ma non su quali dati esattamente.
Grayskull
23-02-2015, 12:17
a prescindere da tutto, ho fatto bene allora a prendere un 850 evo :asd:
a prescindere da tutto, ho fatto bene allora a prendere un 850 evo :asd:
Te lo auguro, ma visto che adesso stanno avendo problemi anche gli 850 Pro (http://www.macitynet.it/ssd-samsung-850-pro-problemi-con-laggiornamento-firmware/), non mi stupirei se fra un po' si sentisse qualcosa anche per gli 850 Evo :muro:
gd350turbo
23-02-2015, 12:35
Ma perchè non ho comprato un Crucial!!!! maledetti 840 EVO :muro: :muro: :muro:
L'unica cosa prodotta da samsung che possiedo sono due 840 evo 250...
Ma dopo la restorazione con la famosa utility, non ho riscontrato alcun problema, la velocità è la medesima, fatte salve fisiologiche variazioni...
Concordo pienamente con dado1979:
Non esiste differenza nell'uso reale tra un ssd e l'altro (compreso questo EVO anche col bug)... quindi evitate di farvi problemi dove per vederli bisogna leggerli e non provarli nell'utilizzo.
Grayskull
23-02-2015, 12:44
Te lo auguro, ma visto che adesso stanno avendo problemi anche gli 850 Pro (http://www.macitynet.it/ssd-samsung-850-pro-problemi-con-laggiornamento-firmware/), non mi stupirei se fra un po' si sentisse qualcosa anche per gli 850 Evo :muro:
vabè quello è un non-problema, in pratica hanno solo toppato col nuovo firmware, ne basterà un altro per risolvere... niente di paragonabile alla intrinseca difettosità di progettazione degli 840 evo.
Pier2204
23-02-2015, 12:53
vabè quello è un non-problema, in pratica hanno solo toppato col nuovo firmware, ne basterà un altro per risolvere... niente di paragonabile alla intrinseca difettosità di progettazione degli 840 evo.
Questa cosa però mi pone una domanda, visto che ero interessato agli 850 pro.
Se il firmware precedente va bene perchè aggiornarlo con uno che ha toppato?
A meno che anche il firmware precedente dell'850 ha problemi, magari non ne siamo a conoscenza..
Grayskull
23-02-2015, 13:27
Questa cosa però mi pone una domanda, visto che ero interessato agli 850 pro.
Se il firmware precedente va bene perchè aggiornarlo con uno che ha toppato?
A meno che anche il firmware precedente dell'850 ha problemi, magari non ne siamo a conoscenza..
nell'articolo hanno menzionato un problema di compatibilità con i vecchi sistemi che hanno sata 3gb/s.. quindi chi ha sistemi con sata 6gb/s non ha bisogno di aggiornare il firmware, e quindi anche chi ha intenzione di acquistarlo può stare tranquillo a meno che non abbia intenzione di metterlo su una scheda sata 3gb/s.
Stai dando per assunto che lo stringatissimo changelog fornito da Samsung mostri tutto quello che è stato variato nell'ultima versione del firmware. Per quello che ho avuto modo di vedere fino adesso per gli SSD di questa azienda, questo non è praticamente mai vero.
Io posso dire con sicurezza, avendo effettuato l'operazione proprio qualche giorno fa, che per quanto riguarda i Samsung 840 versione precedente di cui ho un paio di esemplari (di cui uno non avevo ancora aggiornato), aggiornando dal firmware DXT08B0Q al DXT09B0Q oltre all'unica cosa menzionate sul sito ("Improved compatibility with ultra-slim and mobile PCs.") è stato anche corretto un bug di visualizzazione delle caratteristiche dell'SSD dai dati SMART riguardante il DevSleep. Non è possibile stabilire con certezza se non sia stato anche cambiato/corretto altro.
Pier2204
23-02-2015, 13:41
nell'articolo hanno menzionato un problema di compatibilità con i vecchi sistemi che hanno sata 3gb/s.. quindi chi ha sistemi con sata 6gb/s non ha bisogno di aggiornare il firmware, e quindi anche chi ha intenzione di acquistarlo può stare tranquillo a meno che non abbia intenzione di metterlo su una scheda sata 3gb/s.
Ok grazie, niente sata 3gb/s, sto solo valutando di farmi un pc nuovo, anche se a dire il vero sono persino indeciso sul case, visto le nuove cpu a basso consumo sono indeciso su un mini ITX
Ma il costo di un SSD comunque incide e non vorrei sbagliare...
PaulGuru
23-02-2015, 14:11
Ho da un anno l'840 EVO e non ho mai avuto problemi di prestazioni specie crolli pesanti.
Nè con il firmware precedente nè con quest'ultimo.
idem, ho tre 840 EVO su tre pc diversi e mai un problema anzi, come qualità prezzo sono ottimi oltre al software veramente ben fatto.
@Grayskull
niente di paragonabile alla intrinseca difettosità di progettazione degli 840 evo.
quindi i 840 Evo sono progettati male? se potresti spiegare a cosa ti riferisci ti ringrazio..
[K]iT[o]
23-02-2015, 17:45
Al momento in realtà gli 840 EVO e PRO sembrano essere i dischi SSD più affidabili, è davvero difficile leggere di persone che ne hanno rotto uno. Il problema delle prestazioni c'è, ma nell'uso normale non lo si nota, e se proprio alcune porzioni di disco scendono troppo vi consiglio di fargli fare 2 o 3 cicli di "error scan" con HDTune, dopo ogni giro usate il tasto "speed map" per notare quanto migliora.
Mi trovo con un 120gb con firmware aggiornato, leggo fra i 20 e i 40mb/s , ora provo a customizzare un profilo per mydefrag e vedo che succede; magari esiste un tool che faccia lettura e riscrittura dell'intero disco?
nota: asssd da i soliti super-risultati come da previsione, trattandosi di files temporanei appena scritti.
Tempo fa con un evo da 250gb mi sono trovato con una delle 4 partizioni, senza lettera assegnata e rimasta intoccata per 10-12 mesi che leggeva a 4mb/s in quel tratto, e dopo il fix di samsung era torrnata pressapoco a 400-500mb/s , non c'e' stata perdita di dati.
tralascio i casini dovuti ad un bsod per una mia operazione sbagliata:
l'operazione mydefrag ha avuto successo ma a casua del rallentamento in lettura ci ha messo piu' del previsto.
ora tutte le aree del disco contenenti dati sono veloci in lettura, alcune aree del disco risultanti libere sono lente, praticcamente dove prima erano presenti dati ma ora non ci sono piu' in quanto rilocati dalla deframmentazione; non rappresentano un problema perche' saranno sovrascritti. Se qualcuno vuol provare:
MoveDownFill_C.myd
Title('sposta tutti i files')
Description("sposta tutti i files")
WhenFinished(exit)
FileMoveChunkSize(1073741824)
SetScreenSaver(off)
SetScreenPowerSaver(off)
ProcessPriority(Normal)
SlowDown(100)
# Select the volume to optimize
VolumeSelect
Name("C:")
// Removable(no)
// and Writable(yes)
// and Mounted(yes)
VolumeActions
ReclaimNtfsReservedAreas()
# Zone 1: MFT e altri stream.
FileSelect
SelectNtfsSystemFiles(yes)
FileActions
PlaceNtfsSystemFiles(Ascending,MftSize * 0.1)
AddGap(3G)
FileEnd
# Tutti i files del disco eccetto hiberfil e pagefile >9gb
FileSelect
All
FileActions
MoveDownFill()
Defragment(ChunkSize(9G))
FileEnd
VolumeEnd
Anche io ho molti problemi pur avendo comprato il nuovo 850 Pro da 256GB. Comprato a settembre 2014, per due mesi è andato benissimo con rate di trasferimento 500 MBs/480 MBs, poi da dicembre ha iniziato a rallentarsi e ora nei test hd fa massimo 300 MBs e si è rallentato anche l'avvio di Windows 8, prima in pochissimi secondi caricava tutto, ora ci mette quasi il doppio del tempo. Sinceramente sono rimasto deluso da questo SSD.
ironman72
23-02-2015, 21:55
Mi trovo con un 120gb con firmware aggiornato, leggo fra i 20 e i 40mb/s , ora provo a customizzare un profilo per mydefrag e vedo che succede; magari esiste un tool che faccia lettura e riscrittura dell'intero disco?
nota: asssd da i soliti super-risultati come da previsione, trattandosi di files temporanei appena scritti.
Tempo fa con un evo da 250gb mi sono trovato con una delle 4 partizioni, senza lettera assegnata e rimasta intoccata per 10-12 mesi che leggeva a 4mb/s in quel tratto, e dopo il fix di samsung era torrnata pressapoco a 400-500mb/s , non c'e' stata perdita di dati.
Mydefrag con un SSD? scrittura e riscrittura del ssd? forse non hai ben chiaro cosa sia un ssd....
Gli ssd NON si devono deframmentare non ne hanno bisogno ( anzi e' deleterio) lettura e riscrittura dell'intero disco idem con patate...
Non confondete hdd con ssd altrimenti si che durano poco ed hanno problemi!!!
Mydefrag con un SSD? ...
Credo abbia usato mydefrag solo per forzare la riscrittura dei dati e riguadagnare le prestazioni perdute, non come attività abitudinaria.
La mia intenzione e' solo riescivere i files, che poi ricaschino negli stessi settori in cui stavano prima o in altra zona del disco e' ininfluente.
Considera che le aree del disco contenenti l'installazione di windows sono state scritte una sola volta dall'installazione del disco.
Deframmentare ogni 3 o 6 mesi influisce poco nulla e penso che il disco un giorno diventarea' obsoleto prima di raggiungere il limite di scritture.
Ho trovato un metodo ancora piu' efficente, ovvero crittografare l'intero disco con truecrypt (ed eventualmente decrittarlo che pero' causa una seconda scrittura).
Questo secondo metodo non lascia inalterato un solo settore della partizione.
Quale programma consigliate per testare la velocità dell'SSD?per testare l'ssd : http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9
per testare l'intero ssd: SSDReadSpeedTester
(cerca su google, il primo risultato)
Credo abbia usato mydefrag solo per forzare la riscrittura dei dati e riguadagnare le prestazioni perdute, non come attività abitudinaria.per riguadagnare le prestazioni perdute trovo meglio questo: http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html
Gando989
25-02-2015, 14:45
Ok buono a sapersi. Stavo giusto pensando di puntare a questi ssd perchè ne avevo sentito parlare bene.
Asssd non va bene per questo tipo di verifica perche' lavora su files temporanei da lui creati, che essendo stati appena scritti non soffrono del problema.
Ho tentato di provare diskfresh, purtroppo ha funzionato solo sul controller Intel settato ahci; niente da fare per adaptec asmedia(dove presumo funzioni col driver 139) lsi e marvell.
Nota : mydefrag sposta solo i dati fisicamente presenti sul disco quindi effettua meno scritture.
In ogni caso ho visto che gli EVO da 1TB sono rimasti tutti efficienti, e si tratta di modelli comprati dove lavoro, circa un anno fa.
Ho appena testato un altro da 250 di mia proprieta' che divento' lentissimo tmepo addietro, ma non mostra alcun tipo di problema.
E' molto curioso il risultato delle prove che ho fatto anche se e' poco per fare statistica.
A mostrare il problema sono stati solo 2 modelli da 120gb, entrambi aquistati recentemente e che risultano avere gia il firmware EXTCB6Q alla vendita.
Non ho testato modelli non evo, o di marche diverse, solo pezzi installate su alcune macchine locali in azienda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.