View Full Version : Sostituire compatta economica
Salve a tutti. Premetto che non sono un appassionato ed uso la fotocamera solo in rare occasioni: compleanni, eventi, ecc. Da circa 2-3 anni possiedo una samsung pl20 e ho potuto apprezzare la sua non-qualità durante il compleanno di mia figlia: purtroppo le foto al chiuso sono venute per la maggior parte sfocate e con molto rumore.
Voglio chiedervi un consiglio su quale nuovo acquisto orientarmi, non ho nessuna pretesa particolare, cerco solo una fotocamera "punta e scatta" facile da usare da tirare fuori poche volte l'anno, ma quelle volte deve fare il suo lavoro. Ho un budget di 200, max 250 euro, e voglio valutare anche qualche usato su ebay.
Grazie!
aled1974
21-02-2015, 22:14
nuove entro il budget massimo o poco sopra:
canon s120/s200
fuji xf1/xq1
nikon p330/p340
oly xz1
pana lf1
usate se le trovi entro il budget (forse difficile però):
canon g15/g16
canon s110
fuji x20/xq2
oly xz2
pana lx7
samsung ex2f
sony rx100
come spesso capita per evitare acquerelli, noise, mosso eccetera servono diversi fattori a concorrere:
- un buon sensore, almeno 1/1.7" o migliore
- una buona ottica, abbastanza luminosa almeno al millimetraggio minimo
- comandi semiauto e/o manuali
- tutto il resto (software di gestione, comandi, funzioni aggiuntive eccetera)
quelle elencate hanno tutte un sensore 1/1.7" o migliore e comandi completi PASM (semiauto e manual), però i prezzi vanno di pari passo
anzi, a onor del vero era un bel po' che non frequentavo questa sezione delle compatte e non ho seguito le nuove uscite o altro, ma a spanne mi pare che i prezzi di queste compatte premium non siano cambiati di molto dall'anno scorso :muro:
ciao ciao
aled1974
21-02-2015, 22:25
a spanne mi pare che i prezzi di queste compatte premium non siano cambiati di molto dall'anno scorso...
... e già mi sembravano alti :muro:
fixed ;)
ciao ciao
Grazie per la risposta, le confronterò tutte. Nel frattempo stavo cercando di capire da solo cosa potrebbe fare al caso mio purtroppo senza venirne a capo. Tra millemila modelli sembravano interessanti la pentax xg1 o la panasonic fx72, le conosci?
Volevo precisare che ho postato in questa sezione per non incappare nei paroloni che si usano nella sezione delle reflex :muro: , in realtà non ho ancora capito se preferisco una compatta, bridge, mirrorless o reflex entry level (tra l'altro ho scoperto il significato di queste categorie solo da qualche ora :D ), non ho preferenze di ingombro della fotocamera. Certo, compatta è meglio, ma se si perde tanta qualità rispetto ad una bridge...
Tra l'altro in caso di una ingombrante come quelle sopra il budget scende a 200 euro, dovrò prendere anche borsa e batterie con caricatore.
aled1974
21-02-2015, 22:58
guarda, perdici ancora un attimo, magari domani con calma e leggiti questa sezione del forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
vedrai che molti paroloni (anche quelli usati da me) acquisteranno improvvisamente un significato e ti aiuteranno a capire perchè la pl20 faceva foto così pessime :D
sfatiamo anche un mito immediatamente, le bridge non fanno belle foto perchè sembrano le reflex, anzi, tante bridge fanno foto pessime. Peggiori, e di molto, anche delle compatte premium che ti citavo precedentemente
come in tutte le categorie ci sono macchine pessime, discrete e buone ma non farti ingannare dall'abito esterno ;)
se non sai in che categoria cadere sarebbe meglio capire in che categoria cadere :D
battute a parte, provo a sintetizzare un'idea senza che questa costituisca una regola assoluta:
compatte --> se voglio la massima trasportabilità
bridge --> se voglio un'ampia escursione focale
a lenti intercambiabili (ml o reflex) --> se sono appassionato e voglio starci dietro a tutto ciò che ne comporta (soldi, tempo, prove, ingombri, pesi eccetera)
in ogni caso il primo step IMHO è quello di abbandonare il concetto di fotocamera punta-e-scatta cercando una macchina che abbia sulla ghiera le funzioni PASM oltre a quelle Auto/Scene, ovvero Program, Aperture (diaframma), Shutter (otturatore) e Manual
questo passo ti permetterà di capire l'interazione tra focale (diaframma), tempi (otturatore) ed iso e ti si aprirà già qui un mondo :D
ciao ciao
P.S.
per le fotocamere di cui mi chiedevi, no di persona non ricordavo manco che esistessero, anzi della fx72 trovo ben poco anche con google (mica è fz72?)
la pentax è una classica bridge con megazoom e sensore minuscolo (1/2.33") ma almeno offre i controlli PASM di cui si parlava prima
guarda, perdici ancora un attimo, magari domani con calma e leggiti questa sezione del forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
non me ne volere, come se l'avessi fatto :D
Voglio solo capire che caratteristiche deve avere una buona macchina, senza dovermi leggere manuali chilometrici per una fotocamera che farà del fondo del cassetto il suo principale rifugio :D
Ad esempio su uno smartphone so che una cpu octacore mediatek non vale quanto un quadcore snap800, su una fotocamera a cosa devo far caso? Mi sembra di aver capito sensore almeno 1/1.7'' di grandezza e quei "numeretti" che sulla pl20 sono 1:3.5-5.9 dovrebbero essere sotto 1:2.0-xx, giusto?
sfatiamo anche un mito immediatamente, le bridge non fanno belle foto perchè sembrano le reflex, anzi, tante bridge fanno foto pessime. Peggiori, e di molto, anche delle compatte premium che ti citavo precedentemente
come in tutte le categorie ci sono macchine pessime, discrete e buone ma non farti ingannare dall'abito esterno ;)
se non sai in che categoria cadere sarebbe meglio capire in che categoria cadere :D
battute a parte, provo a sintetizzare un'idea senza che questa costituisca una regola assoluta:
compatte --> se voglio la massima trasportabilità
bridge --> se voglio un'ampia escursione focale
a lenti intercambiabili (ml o reflex) --> se sono appassionato e voglio starci dietro a tutto ciò che ne comporta (soldi, tempo, prove, ingombri, pesi eccetera)
per ampia escursione focale intendi fotografare paesaggi ecc.? Se si, decisamente non mi serve una bridge, le lenti intercambiabili figurati quindi niente ml o reflex. Ok, quello che mi serve è una compatta :D
in ogni caso il primo step IMHO è quello di abbandonare il concetto di fotocamera punta-e-scatta cercando una macchina che abbia sulla ghiera le funzioni PASM oltre a quelle Auto/Scene, ovvero Program, Aperture (diaframma), Shutter (otturatore) e Manual
questo passo ti permetterà di capire l'interazione tra focale (diaframma), tempi (otturatore) ed iso e ti si aprirà già qui un mondo :D
ciao ciao
se dici che sono funzioni che potrebbero tornarmi utili ben venga, anche se prima dovrei capire a cosa servono e soprattutto che beneficio potrei trarne rispetto alla modalità auto :muro: .
Altri consigli da darmi? CMOS o CCD? La lunghezza focale è indifferente considerato l'uso che ne farei? I modelli che mi hai elencato non si trovano usati, te ne vengono in mente altri magari più datati ma ugualmente validi?
Grazie mille come sempre :cincin:
PS: ho notato che la maggior parte dell'usato su ebay viene dal Regno Unito, c'è un motivo in particolare? Posso fidarmi?
aled1974
22-02-2015, 10:52
non me ne volere, come se l'avessi fatto :D
Voglio solo capire che caratteristiche deve avere una buona macchina, senza dovermi leggere manuali chilometrici per una fotocamera che farà del fondo del cassetto il suo principale rifugio :D
però è difficile capire senza aver letto proprio nulla, dai quella sezione del forum consta di 10 guide monopost, non devi leggere tutti gli interventi al seguito
sarebbe come cercare di capire quale strategia di cricket è la migliore senza voler sapere neanche le regole di base ;)
Mi sembra di aver capito sensore almeno 1/1.7'' di grandezza e quei "numeretti" che sulla pl20 sono 1:3.5-5.9 dovrebbero essere sotto 1:2.0-xx, giusto?
sì ma quei numeretti, abbinati all'escursione focale ti fanno capire come scegliere non solo questa fotocamera ma qualsiasi altra deciderai di comprare in futuro
non sono numeri buttati a caso, ma senza volerci capire sì, più sono bassi e meglio è
per ampia escursione focale intendi fotografare paesaggi ecc.? Se si, decisamente non mi serve una bridge, le lenti intercambiabili figurati quindi niente ml o reflex. Ok, quello che mi serve è una compatta :D
no
escursione focale significa il rapporto tra i millimetri al minimo e massimo angolo di campo inquadrato. Arabo, giusto? :asd:
facciamo un passo indietro, dimenticati ora e per sempre i numeri per (X):
questa macchina ha uno zoom 10x, quella uno 30x, quest'altra addirittura un 52x
ecco, tutto questo va dimenticato, le macchine hanno un'escursione focale basata sui millimetri
http://www.sergiocortinovisphotography.it/images/Tecnici/anglesandpictures_01.jpg
nell'immagine sopra l'escursione varia da 28mm a 80mm, poi è il marketing che fa le divisioni/moltiplicazioni e ti viene a dire che quella sarebbe un 2.85x
il fatto è che non significa molto, ci sono lenti 3x che però hanno un millimetraggio 100-300mm e che inquadrano un angolo di campo ben diverso
dimentica quindi i per (X) e basati sui millimetri
generalmente per fare paesaggi si usano lenti con ampio angolo di campo, quindi con un millimetraggio di 24mm o inferiore, ma non è una regola universale, si possono fare paesaggi anche con i teleobbiettivi
certo, se devi fare ritratti direi che il tuo range ottimale potrebbe essere (ma non è una regola) quello che va da 50mm a 90mm
se devi fotografare un compleanno in casa probabilmente tra i 20mm e i 40mm
quindi non è vero che le reflex servono per paesaggi e le compatte per ritratti, anzi, qualitativamente parlando è proprio il contrario se prendiamo i modelli migliori di ogni segmento
le compatte sono quelle macchine che puntano tutto sulle dimensioni complessive di ingombro
- ci sono compatte con tanta escursione che devono scendere a compromessi qualitativi e quindi sensori minuscoli e/o ottiche buie
- ci sono compatte con sensori di grandezza superiore che, a mano a mano che aumentano di dimensione costringono i progettisti a scendere a compromessi con l'escursione millimetrica ed ecco che il moltiplicatore X diminuisce. Per capirci, la migliore compatta si chiama sony rx1r che ha un sensore full frame (quello delle migliori reflex) e che per questo motivo è stata dotata di una lente a millimetraggio fisso 35mm. Quindi niente zoom, o se preferisci 1x
le bridge sono quelle macchine che puntano tutto sull'ampia escursione focale, ecco perchè hanno ingombri ed aspetto più simile a quello delle reflex. Se vuoi tanta escursione non puoi averla in una lente di dimensioni piccole, nonostante i sensori spesso siano piccoli e quindi aiutino a contenerle
le macchine a lenti intercambiabili (mirrorless o reflex) invece ti offrono i sensori migliori sia per grandezza che per qualità (rapporto dimensione / nr. megapixel e quindi dimensione del singolo fotodiodo). Tutto questo però comporta una grandezza degli obbiettivi maggiore e costituisce forse il maggior pregio di queste fotocamere: la possibilità di comprare la lente che vuoi (più spendi migliore sarà la lente e di conseguenza i risultati)
le compatte e le bridge invece nascono e muoiono con quella lente
se dici che sono funzioni che potrebbero tornarmi utili ben venga, anche se prima dovrei capire a cosa servono e soprattutto che beneficio potrei trarne rispetto alla modalità auto :muro: .
il perchè te l'avevo già spiegato sommariamente, ti conviene leggere una qualsiasi guida, online o cartacea che sia ;)
Altri consigli da darmi? CMOS o CCD? La lunghezza focale è indifferente considerato l'uso che ne farei? I modelli che mi hai elencato non si trovano usati, te ne vengono in mente altri magari più datati ma ugualmente validi?
Grazie mille come sempre :cincin:
purtroppo no, andare a cercare modelli precedenti significa andare a cercare modelli pre 2011, se li trovi poi te li fanno pagare probabilmente come vintage/collezione
purtroppo questo è un settore dispendioso, a mio avviso anche troppo costoso nel segmento compatte/bridge ma tant'è, così è. O si spende per avere qualità o ci si accontenta e poi vedi i risultati :boh:
ciao ciao
aled1974
22-02-2015, 10:54
PS: ho notato che la maggior parte dell'usato su ebay viene dal Regno Unito, c'è un motivo in particolare? Posso fidarmi?
direi di sì, io li ci ho comprato la mia oly e-pl2 nuova di pacca ma vedo che molti comprano li anche l'usato, specie lenti
grande disponibilità e prezzi migliori che da noi
poi ovvio che se compri un usato (a maggior ragione a distanza) ti fai prima mandare le foto dell'oggetto, il contatore degli scatti, le prove del sensore, chiedi esplicitamente quali problemi presenti eccetera eccetera ;)
ciao ciao
Ti ringrazio per la spiegazione, molto esaustiva e sintetica allo stesso tempo :) ... Comunque rimango dell'idea che non mi serve chissà quale lunghezza focale, voglio solo fare qualche foto in casa alla bambina ed in futuro in feste con parenti, nient'altro.
Toglimi un dubbio però, a cosa è dovuta tutta questa differenza di prezzo tra il primo ed il secondo gruppo di fotocamere nel tuo primo post? Dalle specifiche tecniche, da inesperto, non vedo differenze sostanziali per quanto riguarda il sensore, e nemmeno tra fotocamere dello stesso gruppo a dir la verità.
Avessi tu il mio budget, quale prenderesti tra quelle proposte e perché?
Ok, credo finalmente di essere giunto al confronto finale :D
Dopo varie scremature sono arrivato a queste fotocamere:
Fujifilm XF1
sett 12
CMOS 2/3'' 12mpx
25 - 100 mm
f/1.8-4.9
display 460k
Fujifilm X10
ott 11
CMOS 2/3'' 12mpx
28 - 112 mm
f/2.0-2.8
display 460k
Nikon P330
mar 13
CMOS 1/1.7'' 12mpx
24 - 120 mm
f/1.8-5.6
display 921k
Canon S110
ago 12
CMOS 1/1.7'' 12mpx
24 - 120 mm
f/2.0-5.9
display 461k
Basandomi solo su queste caratteristiche sarei propenso per la fuji x10, solo che leggendo il commento di un utente su una recensione si lamentava del fatto che con i bambini non serve a niente perchè ha problemi col mosso :muro:
Voi che consigliate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.