PDA

View Full Version : Problema di configurazione, ma non riesco a capire dove


bradiposid
21-02-2015, 14:19
Ciao, non riesco a risolvere un problema col mio pc
I componenti interessati sono

1 scheda madre asus sabertooth 990fx
1 hd samsung da 500gb
1 hd wd da 2 tera
1 unità ottica lg ggw-h20l
2 hd ssd thermaltake in raid0

ora, i componenti sono così configurati

i due hd ssd sulle porte sata 1 e 2 in raid0

mentre gli altri 2hd e il lettore sulle porte sata dalla 5 alla 8 (adesso non ricordo quale sia quello libero)

nel bios le porte dalla 1 alla 4 sono settate su raid, mentre dalla 5 alla 8 su ide

Ora con questa configurazione funziona tutto alla perfezione (sistema operativo e hard disks) ma inserendo un cd o dvd o qualsiasi cosa nel lettore....non mi legge nulla, e dopo qualche minuto crasha windows freezandosi proprio (devo spegnere il fisso col pulsante)

Se invece scollego il samsung da 500, e collego il masterizzatore col cavo sata del samsung (lasciando poi scollegato il samsung) tutto funziona alla perfezione o.O senza cambiare nessuna impostazione nel bios ecc..

:mc:

help :muro:

monte.cristo
22-02-2015, 09:14
Avevo già aiutato un altro utente che aveva lo stesso problema. Cito dal manuale della tua scheda madre preso dal sito asus
Due to chipset limitation, when SATA ports are set to RAID mode, all SATA ports run at
RAID mode together
Quindi il problema è che, se imposti due porte in raid, il chipset considera tutte le porte in raid, perciò collegando un disco "singolo" si crea il casino

bradiposid
22-02-2015, 09:35
sono così stupidi?? -_-

pensa che nel bios dice che se configuri le porte 1-4 come sata le porte 5-8 DEVI configurarle come ide -_-"

monte.cristo
22-02-2015, 09:52
Purtroppo penso di si. Infatti, se non ho capito male, hai provato tu stesso che, lasciando solo il lettore cd collegato senza altri dischi oltre ai due in raid, non hai più freeze

Edit: Visto che il raid di una scheda madre spesso è un raid software, una possibile soluzione che non dovrebbe peggiorare molto le prestazioni è "spostare" la gestione del raid dalla scheda madre al sistema operativo. In linux esiste la possibilità di gestire i raid software a livello di sistema operativo con mdadm. Non so dirti se in windows esiste qualcosa di analogo perchè non lo uso più, ma potresti provare.

bradiposid
22-02-2015, 10:06
No in realtà con un disco collegato funziona :o

è questo che mi fa sbarellare!

Perché raid + 2tb + 500gb + lettore -> i dischi funzionano perfettamente mentre inserendo un disco nel lettore va in freeze
invece raid + 2tb + lettore funziona tutto :muro:

monte.cristo
22-02-2015, 10:17
Guarda, secondo me, le cose che potrebbero creare problemi potrebbero essere:
1) Il chipset che va in confusione come già detto
2) Il lettore lg. Sul mio pc, infatti, avevo un lettore come il tuo e spesso, quando facevo l'avvio da cd, era come se non vedesse il supporto. Staccando il cavo sata e spegnendo completamente il pc dall'interruttore sull'alimentatore, dopo qualche minuto tornava a funzionare. Da quando ho sostituito il masterizzatore il problema è scomparso.
Comunque, nel forum, ci sono delle discussioni che ho trovato tempo fa, relative a masterizzatori lg che con Windows 7 non vanno e la soluzione, se non ricordo male, è aggiornare il firmware e cercare un paio di voci nel registro da modificare

bradiposid
22-02-2015, 10:43
Guarda, secondo me, le cose che potrebbero creare problemi potrebbero essere:
1) Il chipset che va in confusione come già detto
2) Il lettore lg. Sul mio pc, infatti, avevo un lettore come il tuo e spesso, quando facevo l'avvio da cd, era come se non vedesse il supporto. Staccando il cavo sata e spegnendo completamente il pc dall'interruttore sull'alimentatore, dopo qualche minuto tornava a funzionare. Da quando ho sostituito il masterizzatore il problema è scomparso.
Comunque, nel forum, ci sono delle discussioni che ho trovato tempo fa, relative a masterizzatori lg che con Windows 7 non vanno e la soluzione, se non ricordo male, è aggiornare il firmware e cercare un paio di voci nel registro da modificare

Pensa che il firmware l'ho downgradato XD però delle voci di registro non ne sapevo, dopo faccio una ricerca!
Grazie mille!

bradiposid
22-02-2015, 10:58
Guarda, secondo me, le cose che potrebbero creare problemi potrebbero essere:
1) Il chipset che va in confusione come già detto
2) Il lettore lg. Sul mio pc, infatti, avevo un lettore come il tuo e spesso, quando facevo l'avvio da cd, era come se non vedesse il supporto. Staccando il cavo sata e spegnendo completamente il pc dall'interruttore sull'alimentatore, dopo qualche minuto tornava a funzionare. Da quando ho sostituito il masterizzatore il problema è scomparso.
Comunque, nel forum, ci sono delle discussioni che ho trovato tempo fa, relative a masterizzatori lg che con Windows 7 non vanno e la soluzione, se non ricordo male, è aggiornare il firmware e cercare un paio di voci nel registro da modificare

Era questo a cui ti riferivi?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320152&page=2

bradiposid
22-02-2015, 11:14
comunque adesso faccio un esperimento....io ho la sabertooth versione 1.0 e di aggiornamenti driver ce ne sono ben pochi per windows 8.1

Discorso diverso per la rev 2.0

Da ciò che ho letto in giro, a livello di hardware per quanto riguarda chipset, ecc.. sono identiche, hanno differenze nel comparto dell'alimentazione ram e cpu

Per tagliare la testa al toro, provo a installare i driver sata e chipset della rev 2.0

Mal che vada dovrò formattare se sminchio l's.o. XD

bradiposid
22-02-2015, 11:20
E per non saper ne leggere ne scrivere, funziona!

Per lo meno, ho ficcato su un cd audio originale, e a differenza di prima, è partito, pure più velocemente di prima!!

Direi che asus fornisce ottimo supporto a una scheda che mi è costata 250€ -_-

monte.cristo
23-02-2015, 10:54
Sono contento che tu abbia risolto. Personalmente, interpreto la frase "Due to chipset limitation", come l'ammettere che esiste un limite intrinseco dettato dall'architettura del chipset.
Di solito questo tipo di scelte architetturali non lasciano molto margine ai produttori delle schede madri, quindi immagino che asus, asrock o altri debbano trovare un modo per aggirare l'ostacolo, ma non penso che possano evitarlo del tutto.
Infatti, quello che tu dici
pensa che nel bios dice che se configuri le porte 1-4 come sata le porte 5-8 DEVI configurarle come ide -_-"
mi sembra un modo ideato da Asus per aggirare questo tipo di problema.

bradiposid
23-02-2015, 11:24
concordo pienamente, continuo a chiedermi perché a più di 10anni dalla commercializzazione del sata, non mettano un vero controller raid nelle schede madri almeno da una certa fascia in poi, non dico su quelle da 40€, ma su schede da 100/150 euro in su potrebbero invece di investire tutto in estetica e dissipatori fighi XD