giamic
19-02-2015, 10:58
Salve ragazzi,
mi serve un consiglio.
Ho questo Pc acquistato preassemblato poco più di un anno fa da prokoo:
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x4GB)
Western Digital 2TB WD20EARX IntelliPower 64MB Caviar Green
Case iZOO Pure Black Middle Tower ATX 500W Full Black
Crucial SSD M500 240GB SATA III
Intel Core i7-4770S 3.1Ghz 8MB 1150 Haswell con GPU HD4600 65W BOX
Scheda Madre 1150 ASUS H87-Pro
Samsung SH-224BB/BEBE 22x DVD-RW SATA
GIGABYTE GV-N970IXOC-4GD GeForce GTX 970 4GB 256-Bit Mini-Itx
Naturalmente la scheda video l'ho installata io dopo e ho cambiato l'alimentatore mettendo un Be-Quiet da 620W modulare con certificazione 80 bronze.
Premetto che il Pc appena arrivato mi ha dato subito alcuni problemi piuttosto antipatici. In particolare all'avvio 1 volta su 2 dopo la schermata iniziale di windows 7 invece del desktop mi compariva una schermata nera nonostante i suoni dessero l'idea che windows sotto funzionasse correttamente. Il problema l'ho risolto (diciamo così) sostituendo il mio vecchio monitor HP2007w collegato in VGA con un più moderno AOC collegato in HDMI (deduco che visto che il monitor HP funziona perfettamente il problema dipendesse dall'uscita VGA della scheda madre). L'altro problema, invece irrisolto, che mi sta portando all'esasperazione sono le porte usb: ho un hdd esterno WD 3.0 2,5" 2TB che collegato a qualsiasi porta usb 3.0 non viene riconosciuto, si accende la luce dell'hdd, ma il pc non reagisce come se non l'avessi attaccato. Se invece l'attacco alle porte usb 2.0 lo riconosce ma quando vado a copiarci qualcosa (spesso file video grandi) a metà processo si ferma e non va più avanti e devo staccare e riattacare l'hdd in maniera brutale (può capitare che lo debba staccare e riattaccare anche 3 o 4 volte prima che funzioni perfettamente portando a termine i processi di copia dei file). Altri hdd 2,5" usb 3.0 (toshiba e verbatim) non hanno problemi sulle porte 3.0 ma ne hanno se collegati alle 2.0. Diciamo che potrei adattarmi se non fosse che da qualche mese ho acquistato una pennetta (netgear) usb per il collegamento wifi al modem/router (sempre netgear, il D6200) e come per magia ogni tanto internet si pianta, speedtest con valori da montagne russe e se stacco e riattacco la pennetta tutto torna normale (per di più se faccio uno speedtest da smartphone collegato in wifi al modem mentre sul pc fisso la connessione non va mi accorgo che la connessione funziona perfettamente). Probabilmente anche la pennetta a causa delle porte usb funziona male (ho provato su 4 porte diverse sia 2.0 che 3.0).
Ora il consiglio: mi conviene cambiare la scheda madre o mettere una scheda wifi pci-e così bypasso l'usb?
Chiaro che il cambio di scheda madre sarebbe la cosa più saggia, però non riesco a trovare lo stesso modello (a meno di non spendere 150 euro che quella scheda non vale) e non meno importante la scheda madre la dovrei cambiare io che non assemblo un pc da 20 anni e non è che mi fidi tanto a smontare la CPU. Che scheda madre mi consigliereste eventualmente (a questo punto con wifi integrato)?
P.s. Il pc lo mandai in assistenza in garanzia subito ma naturalmente a loro non risultava alcun problema. Sta di fatto che i problemi ci sono e non me li sono sognati, visto che tutte le periferiche che ho citato se collegate ad altri pc funzionano PERFETTAMENTE!!:muro:
mi serve un consiglio.
Ho questo Pc acquistato preassemblato poco più di un anno fa da prokoo:
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x4GB)
Western Digital 2TB WD20EARX IntelliPower 64MB Caviar Green
Case iZOO Pure Black Middle Tower ATX 500W Full Black
Crucial SSD M500 240GB SATA III
Intel Core i7-4770S 3.1Ghz 8MB 1150 Haswell con GPU HD4600 65W BOX
Scheda Madre 1150 ASUS H87-Pro
Samsung SH-224BB/BEBE 22x DVD-RW SATA
GIGABYTE GV-N970IXOC-4GD GeForce GTX 970 4GB 256-Bit Mini-Itx
Naturalmente la scheda video l'ho installata io dopo e ho cambiato l'alimentatore mettendo un Be-Quiet da 620W modulare con certificazione 80 bronze.
Premetto che il Pc appena arrivato mi ha dato subito alcuni problemi piuttosto antipatici. In particolare all'avvio 1 volta su 2 dopo la schermata iniziale di windows 7 invece del desktop mi compariva una schermata nera nonostante i suoni dessero l'idea che windows sotto funzionasse correttamente. Il problema l'ho risolto (diciamo così) sostituendo il mio vecchio monitor HP2007w collegato in VGA con un più moderno AOC collegato in HDMI (deduco che visto che il monitor HP funziona perfettamente il problema dipendesse dall'uscita VGA della scheda madre). L'altro problema, invece irrisolto, che mi sta portando all'esasperazione sono le porte usb: ho un hdd esterno WD 3.0 2,5" 2TB che collegato a qualsiasi porta usb 3.0 non viene riconosciuto, si accende la luce dell'hdd, ma il pc non reagisce come se non l'avessi attaccato. Se invece l'attacco alle porte usb 2.0 lo riconosce ma quando vado a copiarci qualcosa (spesso file video grandi) a metà processo si ferma e non va più avanti e devo staccare e riattacare l'hdd in maniera brutale (può capitare che lo debba staccare e riattaccare anche 3 o 4 volte prima che funzioni perfettamente portando a termine i processi di copia dei file). Altri hdd 2,5" usb 3.0 (toshiba e verbatim) non hanno problemi sulle porte 3.0 ma ne hanno se collegati alle 2.0. Diciamo che potrei adattarmi se non fosse che da qualche mese ho acquistato una pennetta (netgear) usb per il collegamento wifi al modem/router (sempre netgear, il D6200) e come per magia ogni tanto internet si pianta, speedtest con valori da montagne russe e se stacco e riattacco la pennetta tutto torna normale (per di più se faccio uno speedtest da smartphone collegato in wifi al modem mentre sul pc fisso la connessione non va mi accorgo che la connessione funziona perfettamente). Probabilmente anche la pennetta a causa delle porte usb funziona male (ho provato su 4 porte diverse sia 2.0 che 3.0).
Ora il consiglio: mi conviene cambiare la scheda madre o mettere una scheda wifi pci-e così bypasso l'usb?
Chiaro che il cambio di scheda madre sarebbe la cosa più saggia, però non riesco a trovare lo stesso modello (a meno di non spendere 150 euro che quella scheda non vale) e non meno importante la scheda madre la dovrei cambiare io che non assemblo un pc da 20 anni e non è che mi fidi tanto a smontare la CPU. Che scheda madre mi consigliereste eventualmente (a questo punto con wifi integrato)?
P.s. Il pc lo mandai in assistenza in garanzia subito ma naturalmente a loro non risultava alcun problema. Sta di fatto che i problemi ci sono e non me li sono sognati, visto che tutte le periferiche che ho citato se collegate ad altri pc funzionano PERFETTAMENTE!!:muro: