View Full Version : Intel Core i7 4790k: Il più freddo possibile
Salve a tutti,
vi scrivo qua dopo aver chiesto in un altro thread se il mio processore avesse qualcosa che non va dato che avevo raggiunto i 100° con prime95 lasciando tutto in automatico col profilo xmp (quindi erano impostati 4.4Ghz e il vcore era andato su 1.3V durante il test). Dopo aver ottenuto le risposte ho deciso di aprire un thread qua per chiedervi aiuto per impostare il bios in modo da stare sempre a 4.4ghz ma con le temperature più basse possibili. (come dissipatore ho un Cooler Master Hyper 412 slim, ma è chiaro che, indipendentemente dal dissipatore, per problemi della pasta termica interna al processore stesso, resterà sempre caldo).
L'altra cosa che vorrei provare a ottenere è impostare il vcore in offset invece che manuale, in modo da mantenere la caratteristica di risparmio energetico di abbassamento del voltaggio quando sta in idle.
In questo momento sono arrivato a 4.4ghz a 1.2V manuali con massime di 92° dopo 15 cicli di linx senza errori.
A breve posterò degli screenshot del bios se possono essere d'aiuto :D
Mazda RX8
19-02-2015, 11:05
inizia proprio dagli screen, cosi iniziamo a configurare bene le cose per poi trovare il rapporto fra stabilità e temp migliore!
inizia proprio dagli screen, cosi iniziamo a configurare bene le cose per poi trovare il rapporto fra stabilità e temp migliore!
Eccoli qua :D
https://www.dropbox.com/sh/f6qju8d41sr4il2/AAA27zTcqmeH5evHEVuuBGWga?dl=0
EDIT: Ah comunque mi son dimenticato di scriverlo, ho abilitato la grafica integrata perché la uso per il monitor secondario in modo da non appesantire la memoria della dedicata
Mazda RX8
19-02-2015, 13:56
Ok, allora inizia con queste impostazioni:
- PLL Selection: SB PLL
- Filter PLL: High BCLK Mode
- Min. CPU Cache Ratio: 42
- Max. CPU Cache Ratio: 42
- Internal PLL Overvoltage: Enabled
- EPU Power Saving Mode: Disabled
- CPU Cache Voltage: 1.100v (Se il sistema non dovrebbe partire o essere stabile alza questo valore di 0.100 a step)
- CPU Input Voltage 1.800v
- PCH Core Voltage: 1.050v
- PCH VLX Voltage: 1.500v
- CPU Spread Spectrum: Disabled
- Enhanced Intel SpeedStep Tecnology: Disabled
- Turbo Mode: Disabled
- CPU C-States: Disabled
Testa e vedi come si comporta il sistema, se cos' risulta stabile alziamo a 4.5GHz e vediamo di abbassare il voltaggio :)
Ok, allora inizia con queste impostazioni:
- PLL Selection: SB PLL
- Filter PLL: High BCLK Mode
- Min. CPU Cache Ratio: 42
- Max. CPU Cache Ratio: 42
- Internal PLL Overvoltage: Enabled
- EPU Power Saving Mode: Disabled
- CPU Cache Voltage: 1.100v (Se il sistema non dovrebbe partire o essere stabile alza questo valore di 0.100 a step)
- CPU Input Voltage 1.800v
- PCH Core Voltage: 1.050v
- PCH VLX Voltage: 1.500v
- CPU Spread Spectrum: Disabled
- Enhanced Intel SpeedStep Tecnology: Disabled
- Turbo Mode: Disabled
- CPU C-States: Disabled
Testa e vedi come si comporta il sistema, se cos' risulta stabile alziamo a 4.5GHz e vediamo di abbassare il voltaggio :)
Stavo mettendo le impostazioni ma c'è un problema. Nel momento in cui disabilito la Turbo Mode mi imposta automaticamente tutti i core ratio in AUTO e appena provo a rimettere 44 mi riabilita da solo la Turbo Mode.
Anche se metto in "Ai Overclock Tuner" Manual invece di XMP fa la stessa cosa, mi sa che devo lasciarla abilitata XD.
Comunque per quanto riguarda la speedstep e i c-states per ora li disabilito per provare stabilità ecc ma alla fine vorrei tenerli abilitati (per lo stesso motivo per cui vorrei che il voltaggio si auto abbassasse in idle :D)
Mazda RX8
19-02-2015, 14:11
Stavo mettendo le impostazioni ma c'è un problema. Nel momento in cui disabilito la Turbo Mode mi imposta automaticamente tutti i core ratio in AUTO e appena provo a rimettere 44 mi riabilita da solo la Turbo Mode.
Anche se metto in "Ai Overclock Tuner" Manual invece di XMP fa la stessa cosa, mi sa che devo lasciarla abilitata XD.
Comunque per quanto riguarda la speedstep e i c-states per ora li disabilito per provare stabilità ecc ma alla fine vorrei tenerli abilitati (per lo stesso motivo per cui vorrei che il voltaggio si auto abbassasse in idle :D)
Ok abilita il Turbo Mode...:D Nella mia scheda madre ha un altra interpretazione probabilmente...:D
Con quelle impostazioni purtroppo è crashato durante il secondo giro di linx, invece aumentando il voltaggio della cache a 1.2V è stato stabile tutto il tempo con massime di 92°
Mazda RX8
19-02-2015, 14:40
Con quelle impostazioni purtroppo è crashato durante il secondo giro di linx, invece aumentando il voltaggio della cache a 1.2V è stato stabile tutto il tempo con massime di 92°
No scusami, dovevi alzare lo step di 0.010v a volta...
Pero per adesso lascialo cosi, mentre abbassa il vcore a 1.18 e testa...
Per ora ci concentriamo sul vcore, al voltaggio della cache ci pensiamo dopo!
No scusami, dovevi alzare lo step di 0.010v a volta...
Pero per adesso lascialo cosi, mentre abbassa il vcore a 1.18 e testa...
Per ora ci concentriamo sul vcore, al voltaggio della cache ci pensiamo dopo!
Capito, comunque sto testando a 1.18V di vcore e ha fatto senza errori 5 cicli di linx con massime di 88°. Continuo a lasciarlo girare o proviamo ad abbassare ancora?
EDIT: dopo 10 cicli a 1.18V ho abbassato a 1.16V e ha appena fatto 6 cicli correttamente con massime di 86°
Mazda RX8
19-02-2015, 15:21
Capito, comunque sto testando a 1.18V di vcore e ha fatto senza errori 5 cicli di linx con massime di 88°. Continuo a lasciarlo girare o proviamo ad abbassare ancora?
EDIT: dopo 10 cicli a 1.18V ho abbassato a 1.16V e ha appena fatto 6 cicli correttamente con massime di 86°
ok... adesso lascia 1.16 e alza la freq a 4.5GHz... ;) e testa!
Dai che riusciamo a scendere ancora! :D
ok... adesso lascia 1.16 e alza la freq a 4.5GHz... ;) e testa!
Dai che riusciamo a scendere ancora! :D
In realtà ora sto provando a 1.14V a 4.4ghz e sta andando che è una meraviglia XD. max 84° e 6 cicli fatti.
Quasi quasi provo direttamente 4.5ghz a 1.14V
Mazda RX8
19-02-2015, 15:27
In realtà ora sto provando a 1.14V a 4.4ghz e sta andando che è una meraviglia XD. max 84° e 6 cicli fatti.
Quasi quasi provo direttamente 4.5ghz a 1.14V
ok, vai di 1.14 e 4.5GHz!
PS: i cicli con quanta memoria li fai?
ok, vai di 1.14 e 4.5GHz!
PS: i cicli con quanta memoria li fai?
Li faccio con 6144mb, comunque blue screen dopo una 20ina di secondi. Abbiamo preteso troppo XD
EDIT: crash a 4.5ghz con 1.14V eh, a 4.4ghz 1.14V andava
Mazda RX8
19-02-2015, 15:31
Li faccio con 6144mb, comunque blue screen dopo una 20ina di secondi. Abbiamo preteso troppo XD
EDIT: crash a 4.5ghz con 1.14V eh, a 4.4ghz 1.14V andava
la blu screen che errore dava?
cmq metti 1.15v e 4.5GHz
la blu screen che errore dava?
cmq metti 1.15v e 4.5GHz
Non mi ricordo ma qualcosa che c'entrava col clock e con watchdog.
Ora provo a 1.15v
Mazda RX8
19-02-2015, 15:37
comunque adesso hai due scelte dato che stiamo trovando il limite del vcore per 4.5GHz:
1. Lasci così e affini il risultato
2. oppure ci dai giù di brutto e proviamo a toccare i 4.7, 4.8GHz (hai un processore fortunato molto probabilmente)
per il discorso temp: quelle temp così alte le avrai solo usando quel programma, ma il daily use e con giochi pesanti non ti supererà la 60ina...
Ne sono "prova" io che con il mio a 1.20 di vcore non supero mai i 60 gradi mentre con linx sono arrivato anche a 95 gradi...
Fai conto che da 4.0GHz a 4.5GHz non c'è proprio questo abbisso, se vuoi un vero mostro devi andarci giù pesante! :D
Il turbo non è un problema è un settaggio che praticamente non puoi toccare, è perennemente attivo, a meno che tu non imposti la cpu alla sua frequenza nominale, la tua per esempio a 4ghz (tutti i core), in quel caso de lo disattivi rimane disattivato, sennò si attiva automaticamente (funziona in tutte le schede madri così).
Stai raggiungendo ottimi risultati, ma stai facendo un po' pochi cicli, non vorrei che poi appena trovi dei settaggi che ti soddisfano facendo i 15 cicli ti ritrovi al punto di partenza...So che è una palla aspettare, ma mi sa che ti conviene farli tutti per essere sicuro...Quando testavo il mio mi era capitato che crashasse al 14° o al 15°:muro: ...
Infatti al quinto ciclo a 4.5ghz con 1.15V mi ha dato di nuovo blue screen XD (stavolta con un uncorrectable error o qualcosa di simile).
Comunque quello che a me importa maggiormente è avere le temperature più basse possibili, ma diciamo che potrei impormi un limite a 90° e tentare di salire il più possibile senza superare quel limite
Mazda RX8
19-02-2015, 15:50
Infatti al quinto ciclo a 4.5ghz con 1.15V mi ha dato di nuovo blue screen XD (stavolta con un uncorrectable error o qualcosa di simile).
Comunque quello che a me importa maggiormente è avere le temperature più basse possibili, ma diciamo che potrei impormi un limite a 90° e tentare di salire il più possibile senza superare quel limite
alza a 1.16 e ritesta... ormai credo che hai capito cosa fare per vedere la stabilità...
Cmq sia ripeto, quelle temp così esorbitanti le vedrai solo con linx...
alza a 1.16 e ritesta... ormai credo che hai capito cosa fare per vedere la stabilità...
Cmq sia ripeto, quelle temp così esorbitanti le vedrai solo con linx...
Sisi sto già facendo, faccio un po' di prove e quando decido a quanto fermarmi vi informo e sistemiamo gli altri settaggi come la cache se vi va :D
Mazda RX8
19-02-2015, 15:56
Sisi sto già facendo, faccio un po' di prove e quando decido a quanto fermarmi vi informo e sistemiamo gli altri settaggi come la cache se vi va :D
va bene! facci sapere! :)
va bene! facci sapere! :)
Ok, ho ottenuto la piena stabilità con 15 cicli a 4.5ghz con 1.175V (a 1.17v mi è crashato dopo 10 cicli). Temperatura massima 88°.
Ora penso che proverò a passare a 4.6ghz mettendo direttamente 1.2V :D
EDIT: A 4.6ghz è crashato sia a 1.2V che a 1.21V. Ora sto provando a 1.22V ma ho raggiunto subito i 94°, penso che, se non crasha durante tutti i 15 cicli, questo sarà il mio limite massimo
EDIT 2: Crash dopo 5 cicli.. Devo imparare a starmene zitto XD. Provo ancora a 1.225V
Mazda RX8
19-02-2015, 18:01
mmmm ti ricordo che ci sta ancora la cache da aggiustare e qualche grado lo recuperiamo anche da li...;) Per adesso contina a testare finché non sei soddsfatto!
mmmm ti ricordo che ci sta ancora la cache da aggiustare e qualche grado lo recuperiamo anche da li...;) Per adesso contina a testare finché non sei soddsfatto!
Niente, crashato a 4.6ghz con 1.23V e massime di 96°. Direi di provare a sistemare la cache e poi al massimo provo con un 1.24V
(quindi per le prove della cache terrei 4.5ghz a 1.175V)
Mazda RX8
19-02-2015, 18:07
Niente, crashato a 4.6ghz con 1.23V e massime di 96°. Direi di provare a sistemare la cache e poi al massimo provo con un 1.24V
(quindi per le prove della cache terrei 4.5ghz a 1.175V)
ok... lo stesso ragionamento logico va fatto anche sulla cache...
inizia con un voltaggio di 1.12v e ratio a 42 e testa!
ok... lo stesso ragionamento logico va fatto anche sulla cache...
inizia con un voltaggio di 1.12v e ratio a 42 e testa!
Ora provo, ma i ratio a 42 sono quelli di base o sono già più alti di quelli normali?
Mazda RX8
19-02-2015, 18:13
Ora provo, ma i ratio a 42 sono quelli di base o sono già più alti di quelli normali?
più alti... dovrebbe partire da 39 o 40 se non mi sbaglio... ma non ricordo in questo istante
più alti... dovrebbe partire da 39 o 40 se non mi sbaglio... ma non ricordo in questo istante
Ah quindi è già un miglioramento in quanto di base sta a 1.2V comunque XD.
In ogni caso ha resistito senza problemi a 15 cicli di linx a 4.5ghz, 1.175V di vcore, 42 cache ratio con 1.12V e temperatura massima 86°.
Ora provo a mettere 1.11V
Edit: Crash con 1.11V, provo a 1.115V
Mazda RX8
19-02-2015, 19:26
Ah quindi è già un miglioramento in quanto di base sta a 1.2V comunque XD.
In ogni caso ha resistito senza problemi a 15 cicli di linx a 4.5ghz, 1.175V di vcore, 42 cache ratio con 1.12V e temperatura massima 86°.
Ora provo a mettere 1.11V
Edit: Crash con 1.11V, provo a 1.115V
dire di:
4.6GHz e cache 43x con voltaggio a 1.13v... Prova! Questa asus z97 pro si sta comportando moooolto bene!
dire di:
4.6GHz e cache 43x con voltaggio a 1.13v... Prova! Questa asus z97 pro si sta comportando moooolto bene!
a 4.6Ghz non avevo ancora trovato la stabilità, ero arrivato a 1.23V di vcore ma era crashato dopo aver raggiunto i 96° quindi avevo deciso di fermarmi li XD.
Comunque ora sto provando ancora a 4.5Ghz a 1.175V di vcore (che so essere stabile) con 42x cache e 1.115V di cache, ha già fatto 5 cicli e le massime sono 81°. Aspetto che li finisca così se è stabile lascio la cache così e provo a passare a 4.6Ghz con 1.24V di vcore.
EDIT: Ecco, crashato XD. Quindi la cache a 42x è stabile solo a 1.12V
EDIT 2: Non so se provare a 4.6Ghz con 1.24V di vcore e cache a 42x con 1.12V, oppure se lasciare 4.5Ghz e 1.175V di vcore e mettere la cache a 43x con 1.13V
Mazda RX8
19-02-2015, 19:33
a 4.6Ghz non avevo ancora trovato la stabilità, ero arrivato a 1.23V di vcore ma era crashato dopo aver raggiunto i 96° quindi avevo deciso di fermarmi li XD.
Comunque ora sto provando ancora a 4.5Ghz a 1.175V di vcore (che so essere stabile) con 42x cache e 1.115V di cache, ha già fatto 5 cicli e le massime sono 81°. Aspetto che li finisca così se è stabile lascio la cache così e provo a passare a 4.6Ghz con 1.24V di vcore.
EDIT: Ecco, crashato XD. Quindi la cache a 42x è stabile solo a 1.12V
81 gradi contro i 100 e oltre di tutto su AUTO... un ottimo result! ;)
Per 100mhz lascia perdere di alzare tutto quel vcore. Diciamo che hai trovato il "limite" del tuo processore in OC... 100mhz in più non fanno la differenza, mentre tutto quel vcore si...
Soffermati sulla cache, e vediamo di portarla a 4.3ghz stabili...
81 gradi contro i 100 e oltre di tutto su AUTO... un ottimo result! ;)
Per 100mhz lascia perdere di alzare tutto quel vcore. Diciamo che hai trovato il "limite" del tuo processore in OC... 100mhz in più non fanno la differenza, mentre tutto quel vcore si...
Soffermati sulla cache, e vediamo di portarla a 4.3ghz stabili...
Ottimo, allora lascio 4.5Ghz e vado di 43x e 1.13V di cache!
EDIT: Nada, crashato a 43x e 1.13V con massime di 88°, provo a mettere 1.14V
EDIT 2: Crashato anche a 1.14V, provo a 1.15V
EDIT 3: Continuo a crashare XD. Mi sa che mi fermo a 42x di cache a 1.12V
EDIT 4: Domanda, se impostassi i core con moltiplicatori diversi in modo da cercare di metterne tipo 2 a 4.6ghz e 2 a 4.5ghz a 1.2V di vcore, faccio tanto una boiata? XD
EDIT 5: Finalmente ha passato tutti e 15 i test senza errori con cache a 43x e 1.16V! Temperatura massima però ha raggiunto i 90°
Mazda RX8
20-02-2015, 00:15
Ottimo, allora lascio 4.5Ghz e vado di 43x e 1.13V di cache!
EDIT: Nada, crashato a 43x e 1.13V con massime di 88°, provo a mettere 1.14V
EDIT 2: Crashato anche a 1.14V, provo a 1.15V
EDIT 3: Continuo a crashare XD. Mi sa che mi fermo a 42x di cache a 1.12V
EDIT 4: Domanda, se impostassi i core con moltiplicatori diversi in modo da cercare di metterne tipo 2 a 4.6ghz e 2 a 4.5ghz a 1.2V di vcore, faccio tanto una boiata? XD
EDIT 5: Finalmente ha passato tutti e 15 i test senza errori con cache a 43x e 1.16V! Temperatura massima però ha raggiunto i 90°
Si è una mezza boiata...:D
stesso discorso del vcore, non vale la pena alzare così tanto il voltaggio della cache solo per un centinaio di mhz... ;)
Si è una mezza boiata...:D
stesso discorso del vcore, non vale la pena alzare così tanto il voltaggio della cache solo per un centinaio di mhz... ;)
Quindi mi consigli di tenere core a 4.5Ghz, con 1.175V e cache a 4.2 con 1.12V giusto?.
Bene, voltaggi e frequenze trovati, ora devo trovare il modo mi mantenerli così tenendo però le varie funzioni di risparmio energetico XD.
Abilitando lo speedstep ho provato ed è stabile e mi abbassa i moltiplicatori in idle da solo, ma il vcore resta sempre fisso a 1.175V.
Ho provato a mettere offset a -0.080V e così si abbassa da solo e quando va in full arriva giusto giusto a 1.175V, ma appena linx inizia a "darci dentro" dopo la prima fase di riscaldamento, quindi quando le temperature si alzano, anche se la frequenza resta sempre a 4.5Ghz il voltaggio sale fino a 1.26V.
Se abbasso ancora l'offset ho paura che poi quando non è in full crasha perché sta troppo basso, dev'esserci una funzione che "pompa" il voltaggio appena viene richiesto un carico di lavoro extra, ma non riesco a capire quale sia per toglierla.
Inoltre, se come limite minimo della cpu cache ratio metto automatico, questo dovrebbe significare che anche nella cache il moltiplicatore cambia in base all'uso arrivando fino a massimo 42 giusto?
Mazda RX8
22-02-2015, 12:30
Quindi mi consigli di tenere core a 4.5Ghz, con 1.175V e cache a 4.2 con 1.12V giusto?.
Bene, voltaggi e frequenze trovati, ora devo trovare il modo mi mantenerli così tenendo però le varie funzioni di risparmio energetico XD.
Abilitando lo speedstep ho provato ed è stabile e mi abbassa i moltiplicatori in idle da solo, ma il vcore resta sempre fisso a 1.175V.
Ho provato a mettere offset a -0.080V e così si abbassa da solo e quando va in full arriva giusto giusto a 1.175V, ma appena linx inizia a "darci dentro" dopo la prima fase di riscaldamento, quindi quando le temperature si alzano, anche se la frequenza resta sempre a 4.5Ghz il voltaggio sale fino a 1.26V.
Se abbasso ancora l'offset ho paura che poi quando non è in full crasha perché sta troppo basso, dev'esserci una funzione che "pompa" il voltaggio appena viene richiesto un carico di lavoro extra, ma non riesco a capire quale sia per toglierla.
Inoltre, se come limite minimo della cpu cache ratio metto automatico, questo dovrebbe significare che anche nella cache il moltiplicatore cambia in base all'uso arrivando fino a massimo 42 giusto?
per il voltaggi oltre a fixed/override voltage hai anche adaptive?
per il voltaggi oltre a fixed/override voltage hai anche adaptive?
Si c'è anche adaptive ma non sono riuscito a capire in che modo funziona, quando lo metto funziona come l'offset e in più ha un campo per dare extra voltaggio in modalità turbo
Mazda RX8
22-02-2015, 16:10
Si c'è anche adaptive ma non sono riuscito a capire in che modo funziona, quando lo metto funziona come l'offset e in più ha un campo per dare extra voltaggio in modalità turbo
ho controllato con il mio, ed attivando le funzioni di risparmio sia su fixed che adaptive il vcore non si smuove da 1.200v (nel mio caso)
però ho notato con CoreTemp che in idle ora con le funzioni di risparmio energetico la CPU sta 5.1 watt contro i 25watt di prima con tutte le funzioni di risparmio disattivate ed ho anche recuperato qualche grado in idle! credo che non ci sia modo di smuovere quel vcore se lo si imposta manualmente!
ho controllato con il mio, ed attivando le funzioni di risparmio sia su fixed che adaptive il vcore non si smuove da 1.200v (nel mio caso)
però ho notato con CoreTemp che in idle ora con le funzioni di risparmio energetico la CPU sta 5.1 watt contro i 25watt di prima con tutte le funzioni di risparmio disattivate ed ho anche recuperato qualche grado in idle! credo che non ci sia modo di smuovere quel vcore se lo si imposta manualmente!
Farò altre prove e cercherò approfonditamente su internet per vedere se c'è un modo, però volevo cercare in tutti i modi di attivare tutte queste funzioni e soprattutto quella del voltaggio proprio per quel motivo.
Dato che al 70% dei casi il pc non ha bisogno di essere in potenza massima, se quelle funzioni sono attive oltre a risparmiare energia abbassi anche le temperature e immagino che si guadagni anche in durata vitale del processore.
Mazda RX8
22-02-2015, 20:04
Farò altre prove e cercherò approfonditamente su internet per vedere se c'è un modo, però volevo cercare in tutti i modi di attivare tutte queste funzioni e soprattutto quella del voltaggio proprio per quel motivo.
Dato che al 70% dei casi il pc non ha bisogno di essere in potenza massima, se quelle funzioni sono attive oltre a risparmiare energia abbassi anche le temperature e immagino che si guadagni anche in durata vitale del processore.
vabè quello che rovina non è la tensione, ma la corrente che passa e se ho capito bene, consumandomi 5watt il processore, in caso di OC questi settaggi di risparmio intervengono sull'Amperaggio piuttosto ch sulla tensione... (W=A*V)
vabè quello che rovina non è la tensione, ma la corrente che passa e se ho capito bene, consumandomi 5watt il processore, in caso di OC questi settaggi di risparmio intervengono sull'Amperaggio piuttosto ch sulla tensione... (W=A*V)
Capito, va bin allora posso anche tenere così direi.
Beh che dire, grazie mille per avermi aiutato a settare tutto :D.
Mazda RX8
23-02-2015, 19:01
Capito, va bin allora posso anche tenere così direi.
Beh che dire, grazie mille per avermi aiutato a settare tutto :D.
Di niente! :)
Di niente! :)Ciao, mi infilo nella discussione per non aprirne altre :D
In settimana mi arriva un corsair h110 e vorrei come klomar trovare un oc dayli sui 4.5 con i risparmi energetici attivi...e magari trovare temp decenti a 4.9ghz da usare solo per bench...ma visto che è la prima volta che vorrei spingermi a un overclock pesante posso chiedervi una mano? :rolleyes:
OT:
Mazda, come va il tuo Raijintek Triton? Mi piaceva un sacco ma in rete ho letto che molti hanno avuto grossi problemi con le vaschette che si incrinavano/rompevano o perdite di liquido dopo poco tempo..
Mazda RX8
10-03-2015, 10:26
Ciao, mi infilo nella discussione per non aprirne altre :D
In settimana mi arriva un corsair h110 e vorrei come klomar trovare un oc dayli sui 4.5 con i risparmi energetici attivi...e magari trovare temp decenti a 4.9ghz da usare solo per bench...ma visto che è la prima volta che vorrei spingermi a un overclock pesante posso chiedervi una mano? :rolleyes:
OT:
Mazda, come va il tuo Raijintek Triton? Mi piaceva un sacco ma in rete ho letto che molti hanno avuto grossi problemi con le vaschette che si incrinavano/rompevano o perdite di liquido dopo poco tempo..
ok, inanzitutto hai già impostato qualcosa?
Con il Raijintek nessun problema per adesso, lavora egregiamente e mi tiene in full in game temp non superiori ai 60 gradi con il processore occato in firma!
Cavolo io ero davvero indeciso, mi piaceva molto anche il swiftech h240-x ma è introvabile in europa! Alla fine ho optato per l'h110 e vado sul sicuro per qualità/performance.
Ho provato da subito dove si è fermato klomar:
core 45x 1.175v
cache 42x 1.120v
Con linx65 regge 5 giri ma mi sono fermato perchè superavo i 90°, chiedo troppo all'h60 che monto adesso...a questo punto aspetto l'h110!
Grazie per la disponibilità, direi che rimandiamo all'arrivo del nuovo aio :p
Mazda RX8
10-03-2015, 12:57
Cavolo io ero davvero indeciso, mi piaceva molto anche il swiftech h240-x ma è introvabile in europa! Alla fine ho optato per l'h110 e vado sul sicuro per qualità/performance.
Ho provato da subito dove si è fermato klomar:
core 45x 1.175v
cache 42x 1.120v
Con linx65 regge 5 giri ma mi sono fermato perchè superavo i 90°, chiedo troppo all'h60 che monto adesso...a questo punto aspetto l'h110!
Grazie per la disponibilità, direi che rimandiamo all'arrivo del nuovo aio :p
fino a 95-98 gradi fallo andare... :asd:
fino a 95-98 gradi fallo andare... :asd:Va bene...ma visto che vorrei rivenderlo vorrei farlo in condizioni decenti :ciapet:
Sta sera riprovo e gli faccio fare tutti i 15 cicli.
Mazda RX8
10-03-2015, 14:00
Va bene...ma visto che vorrei rivenderlo vorrei farlo in condizioni decenti :ciapet:
Sta sera riprovo e gli faccio fare tutti i 15 cicli.
Non si rompe perché va a 100 gradi... ;)
OT
curiosità: a quanto lo vendi?
Non si rompe perché va a 100 gradi... ;)
OT
curiosità: a quanto lo vendi?Ora non so, ma conta che includo anche due corsair SP120 quite edition..
H60: trova prezzi €71, -iva €58
2x SP120: trova prezzi €27, -iva 22
Quindi direi €80 spedito :)
EDIT:
presi l'aprile scorso, fattura e ancora in garanzia
Mazda RX8
10-03-2015, 14:16
Ora non so, ma conta che includo anche due corsair SP120 quite edition..
H60: trova prezzi €71, -iva €58
2x SP120: trova prezzi €27, -iva 22
Quindi direi €80 spedito :)
no aspetta, pensavo che ti dovevi rivendere la CPU... :asd:
Eh sarei proprio un affarista visto che mi è arrivata nuova sabato :sofico:
Testato con Aida64 per un ora + svariati bench (3DMark) a:
- 4.5ghz 1.175v
- cache 42 1.120v
http://s17.postimg.org/daw0dqugb/cpu.jpg (http://postimg.org/image/daw0dqugb/)
Credo che sia stabile, appena trovo il limite minimo lo lascio 4 ore. La frequenza ho visto che si adatta da sola a seconda del carico sulla cpu, mentre i voltaggi restano fissi a 1.77..c'è modo di renderli "adattivi" in uso dayli?
PS: Sistemati i 4.5 in dayli voglio arrivare a 5.0ghz in bench :sofico:
Mazda RX8
11-03-2015, 13:59
Testato con Aida64 per un ora + svariati bench (3DMark) a:
- 4.5ghz 1.175v
- cache 42 1.120v
http://s17.postimg.org/daw0dqugb/cpu.jpg (http://postimg.org/image/daw0dqugb/)
Credo che sia stabile, appena trovo il limite minimo lo lascio 4 ore. La frequenza ho visto che si adatta da sola a seconda del carico sulla cpu, mentre i voltaggi restano fissi a 1.77..c'è modo di renderli "adattivi" in uso dayli?
PS: Sistemati i 4.5 in dayli voglio arrivare a 5.0ghz in bench :sofico:
testa con linx 0.6.5 e non con aida!
testa con linx 0.6.5 e non con aida!Ma sai che linx lo sconsigliano per queste architetture? Che fa salire inutilmente le temperature.. Anche barbonenet e altri ne parlavano nel post dedicato alla asus VII impact :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995&page=25
E visto che fino all'arrivo del h110 devo rimanere col piccoletto h60 mi pareva buona cosa :)
Mazda RX8
11-03-2015, 17:42
Ma sai che linx lo sconsigliano per queste architetture? Che fa salire inutilmente le temperature.. Anche barbonenet e altri ne parlavano nel post dedicato alla asus VII impact :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2668995&page=25
E visto che fino all'arrivo del h110 devo rimanere col piccoletto h60 mi pareva buona cosa :)
sfido te a trovarmi un programma che testa la stabilità così in fondo come linx da portarmi il TDP del processore in firma a 140watt... :D
Se passi linx passi tutto... Se passi AIDA non è detto che passi linx...;)
sfido te a trovarmi un programma che testa la stabilità così in fondo come linx da portarmi il TDP del processore in firma a 140watt... :D
Se passi linx passi tutto... Se passi AIDA non è detto che passi linx...;)fatti 15 cicli di linx e tutto ok, anche se supero i 90°...mi sa che per i 5.0ghz attendiamo l'h110 :D
Che dici provo a scendere coi volt? Tipo -0.005 per volta?
Un altra cosa, cosi il v-core resta sempre suoi 1.175v fissi...alla fine tu e klomar eravate giunti a qualcosa per renderlo adattivo senza intaccare le prestazioni/temperature? :mbe:
Mazda RX8
12-03-2015, 14:10
fatti 15 cicli di linx e tutto ok, anche se supero i 90°...mi sa che per i 5.0ghz attendiamo l'h110 :D
Che dici provo a scendere coi volt? Tipo -0.005 per volta?
Un altra cosa, cosi il v-core resta sempre suoi 1.175v fissi...alla fine tu e klomar eravate giunti a qualcosa per renderlo adattivo senza intaccare le prestazioni/temperature? :mbe:
No... io ho solo riattivato le varie funzioni di power saving e adesso, pur avendo la CPU a v1.2000 in idle mi consuma 4.8watt con temperature intorno ai 20-25 gradi...
Cmq si prova a scendere finchè non trovi la stabilità!
fatti 15 cicli di linx e tutto ok, anche se supero i 90°...mi sa che per i 5.0ghz attendiamo l'h110 :D
Che dici provo a scendere coi volt? Tipo -0.005 per volta?
Un altra cosa, cosi il v-core resta sempre suoi 1.175v fissi...alla fine tu e klomar eravate giunti a qualcosa per renderlo adattivo senza intaccare le prestazioni/temperature? :mbe:
Non avevo notato che si era ripresa questa discussione, scusate la lentezza nel rispondere XD.
Comunque no come Mazda anche io ho solo attivato power saving e la EPU dell'Asus ma nient'altro, non son riuscito ad ottenere la stabilità con voltaggio adattivo invece che manuale.
Ma comunque come mi aveva detto Mazda stesso quando l'ho fatto io, se con le funzioni di power saving abbassi così tanto i watt alla fine compensi il non abbassare il voltaggio :D
firenzexx
29-06-2020, 14:17
Buon pomeriggio a tutti, dopo un pò di anni, vorrei chiedervi cortesemente (in quanto ho perso i settaggi a 4.6 e 4.7 creati dai tecnici di un noto store fisico), un aiuto riguardante l'overclock di questo 4790k con la mobo MSI Z97 XPOWER AC, Ram G.Skill Trident X F3-2133C9-8GTX - 4x8GB.
Ho provato a creare io stesso la config. sia a 4.6 che a 4.7, ma OCCT 6.0.0 và in crash dopo alcuni secondi/minuti (mentre AIDA64 non ha problemi) [temperature nella norma e comunque entro 85 gradi di picco per pochi secondi, non sono loro a far crashare con il bsod, bensì i settaggi sicuramente errati].
Posto ciò che ho settato dal bios, nella speranza di avere una soluzione in daily, magari con entrambe le soluzioni (ricordo che andavano senza problemi).
PS: al momento, finché non trovo stabilità con la cpu, la ram la tengo di default (oppure la posso adeguare al tutto, inserendo i paramentri manualmente???).
https://i.ibb.co/FmxDgmn/MSI-Snap-Shot.png (https://ibb.co/FmxDgmn) https://i.ibb.co/6bBpv0s/MSI-Snap-Shot-00.png (https://ibb.co/6bBpv0s) https://i.ibb.co/8cBG83B/MSI-Snap-Shot-01.png (https://ibb.co/8cBG83B) https://i.ibb.co/3h5GGVg/MSI-Snap-Shot-02.png (https://ibb.co/3h5GGVg) https://i.ibb.co/TtWMkmr/MSI-Snap-Shot-03.png (https://ibb.co/TtWMkmr) https://i.ibb.co/s1cstzt/MSI-Snap-Shot-04.png (https://ibb.co/s1cstzt) https://i.ibb.co/92QL6SQ/2020-06-29-15-34-14.png (https://ibb.co/92QL6SQ)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.