PDA

View Full Version : 4gb di ram non sfruttata


AndreaG.
19-02-2015, 09:00
Ciao Ragazzi,

chiedo un vostro parere: ho un vetusto pc a cui ho messo 4gb di ram e un ssd. siccome l'uso prevalente è Chrome + outlook, ho pensato bene di disabilitare il file di paging volendo costringere il pc a usare tutti i 4gb installati (e riconosciuti)... sennò che l'ho comprata a fare tutta sta ram?

http://i62.tinypic.com/of7tkz.jpg

Invece il sistema continua a bloccarsi (penso per Chrome) dicendomi che la memoria è esaurita, ma task manager appare quanto in allegato... Io credo sia Chrome che non usi tutta la ram disponibile ma non ho capito se per colpa sua o per colpa di windows

Suggerimenti?

Unax
19-02-2015, 09:27
disabilitare il file di paging non è che sia una mossa intelligente

e il fatto che windows se ne lamenti vuol dire che necessita in quel dato momento

Eress
19-02-2015, 09:31
Riabilta il paging e fallo gestire in automatico dal sistema. Potresti anche disabilitarlo, ma con almeno 8, meglio 16Gb di ram.

AndreaG.
19-02-2015, 09:38
certo, è che non capisco la logica: perchè vai a rompermi le scatole all'SSD quando hai ancora 1.1 gb di ram libera....

Unax
19-02-2015, 10:32
certo, è che non capisco la logica: perchè vai a rompermi le scatole all'SSD quando hai ancora 1.1 gb di ram libera....

tu aspetti di essere in riserva prima di fare il pieno?

AndreaG.
19-02-2015, 10:34
tu aspetti di essere in riserva prima di fare il pieno?

di norma no, ma se entro in riserva non è che spengo la macchina e poi vado a piedi fino al benzinaio... cerco di proseguire

Unax
19-02-2015, 11:50
il sistema operativo prima di saturare quasi tutta la ram (andando in riserva) comincia ad utilizzare il file di paging per non rischiare di finire a piedi

è chiaro che su hai 4 Gb di ram il momento in cui il sistema andrà ad usare il file di paging arriverà prima, se ne hai 8 o 16 GB e non usi programmi esosi in termini di ram probabilmente non raggiungi quel momento e quindi puoi anche disattivare totalmente il file di paging

Eress
19-02-2015, 11:51
Se il tuo pc lo permette aumenta la ram.

vampirodolce1
19-02-2015, 14:32
tu aspetti di essere in riserva prima di fare il pieno?Scusate se mi intrometto nella discussione, ma questo modo gestire la memoria e' veramente pessimo.

Non e' questione di avere poca o tanta RAM installata, windows si lamenta in ogni caso se non vede il file di paging, o se secondo lui e' troppo piccolo.

Faccio notare che in confronto, linux non si usa un solo byte del file di paging se prima non ha saturato tutta la RAM. In quel mondo, se si usa il pc con la classica modalita' 'ufficio' (internet, posta, IM...) gia' con 1GB di RAM il file di paging e' del tutto inutile. Io con un desktop leggero e 512MB non avevo alcun file di paging. E francamente mi sembra un approccio corretto: si sa che la RAM e' svariate volte piu' veloce di HD e SSD, non vedo perche' non approfittarne, specialmente sui portatili, che spesso hanno dischi da 5400.
Certo e' che questa cosa va avanti da molte versioni di Windows, gia' con XP mi ricordo che funzionava cosi'.

Eress
19-02-2015, 15:12
La gestione ram tra XP e i successivi OS Windows è molto diversa. C'è molto caching e per quello serve spazio. Evidentemente 4GB di ram senza paging con i software attuali non sono sufficienti. Lo swap è necessario. Se avesse più ram non avrebbe bisogno di swap.

x_Master_x
19-02-2015, 15:51
Mi sa che non avete molto chiaro del perchè esista il file di paging in Windows. Già il fatto che sia presente da anni ( da Windows 95, non ieri ) anche se Windows si è evoluto con il tempo così come l'hardware ( non ne parliamo nemmeno ) non sia mai stato rimosso dovrebbe far riflettere...non sono degli sprovveduti in Microsoft.

Se si vuole sfruttare il PC come si deve bisogna avere un buon quantitativo di RAM e file di paging, che come prima cosa evita che il sistema vada in crash se si raggiunge il limite di RAM utilizzabile, oltre ai dump ed altre cose che già si conoscono. Ma voglio fare un altro esempio pratico, mettiamo caso che un programma riserva 2 GB di file mappato in memoria, senza il file di paging quel quantitativo viene allocato da Windows obbligatoriamente nella RAM ( che li scriva tutti e 2 GB oppure un solo KB non interessa, lo spazio viene riservato ) e quindi vengono buttati all'aria ed occupati 2 GB di RAM anche se non direttamente utilizzati. Questo è il modo sbagliato di gestire la memoria...

In sintesi, non avere il file di paging attivo comporta ben pochi vantaggi in termini prestazionali e si hanno grandi quantitativi di RAM ( parliamo di almeno 8 GB su sistemi a 64 Bit ) viene sfruttato al minimo o forse mai MA viene sfruttato se al sistema/software serve.