PDA

View Full Version : Polarr 2.0, l'alternativa gratuita a Lightroom


Redazione di Hardware Upg
18-02-2015, 15:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/polarr-20-l-alternativa-gratuita-a-lightroom_56105.html

L'editor web Polarr è giunto alla seconda release (alpha), ed è ora tremendamente simile, per aspetto e funzionalità principali, ad Adobe Lightroom.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
18-02-2015, 15:06
Molto interessante, soprattutto la somiglianza di interfaccia con Lightroom.
Qualcuno lo ha provato?

Difetti evidenti o mancanze apprezzabili ripetto a LR?

Marok
18-02-2015, 15:12
Ma quindi bisogna caricare le proprie immagini sul sito per poterle modificare?
Se fosse così non mi sembra che il gioco vali la candela.

themac
18-02-2015, 15:29
Ma quindi bisogna caricare le proprie immagini sul sito per poterle modificare?
Se fosse così non mi sembra che il gioco vali la candela.

Credo sia fatto in html5, per cui usa un filestreamer interno. Mi ha caricato un .cr2 (raw canon) in pochi istanti, non e' di sicuro passato dal web ;)

Cmq si, una mancanza c'e', il tasto Auto Exposure e Auto White Balance che su lightroom (in realta' uso il Camera Raw che mi esporta su Photoshop Elements) mi piacciono taaaaanto :sofico:

TheMac

Marok
18-02-2015, 16:41
Allora ottimo

rvrmarco
18-02-2015, 18:12
Ma quindi bisogna caricare le proprie immagini sul sito per poterle modificare?
Se fosse così non mi sembra che il gioco vali la candela.

che egli vali. Verbo valare, l'azione di parlare come il ragionier Filini

[Kommando]
18-02-2015, 19:10
che egli vali. Verbo valare, l'azione di parlare come il ragionier Filini

"Ma che fà? Mi dà del tu?"

Nui_Mg
18-02-2015, 19:42
che egli vali. Verbo valare, l'azione di parlare come il ragionier Filini
Ma mi facci il piacere..................

Faster_Fox
18-02-2015, 19:52
Non male, volendolo paragonare a Darktable che è free, è molto indietro...ne ha di strada da fare, forse un buon modo per "sfondare" è puntare sui filtri alla VSCO, ce ne sono alcuni ma non il massimo (è pur sempre free)

Marok
18-02-2015, 22:08
chiedo venia, ma non ho avuto voglia di entrare nel forum (che non mi tiene il login) ed editare..

Cappej
19-02-2015, 07:28
;42160961']"Ma che fà? Mi dà del tu?"

"No! Batti nel senso di BATTI LEI!"

themac
19-02-2015, 07:57
Non male, volendolo paragonare a Darktable che è free, è molto indietro...ne ha di strada da fare, forse un buon modo per "sfondare" è puntare sui filtri alla VSCO, ce ne sono alcuni ma non il massimo (è pur sempre free)

Eh, come no.

Mi e' sfuggita la versione Win.

:doh:

TheMac

Slumber86
19-02-2015, 11:11
Beh il la cosa che manca più evidente secondo me è la lens correction. su web capisco che non sia semplice, però..

[Kommando]
19-02-2015, 16:30
DA VEDERE! Ragazza che twerka scorreggia e si caga addosso


http://www.socialtech.info/i/da-vedere-ragazza-che-twerka-76597/40846/

Subbbito proprio :muro:

danylo
19-02-2015, 17:02
Difetti evidenti o mancanze apprezzabili ripetto a LR?
L'editing non-distruttivo, per esempio.

ishrazza
19-02-2015, 22:23
.

Faster_Fox
23-02-2015, 08:13
Eh, come no.

Mi e' sfuggita la versione Win.

:doh:

TheMac

Raw Therapee va bene (è comunque superiore)? Bha... :rolleyes:

themac
23-02-2015, 08:55
Raw Therapee va bene (è comunque superiore)? Bha... :rolleyes:

Certo.

E comunque quando devi fare informazione la devi fare bene, non menartela ;)

TheMac

^Alex^
23-02-2015, 09:02
Ma solo io continuo a preferire software dedicati appositamente?
Io ad esempio uso ancora Nikon Capture che ha dalla sua specifiche regolazioni delle lenti Nikon.
Questi nuovi usciti ultimamente cosa hanno di tanto diverso e migliore?

themac
23-02-2015, 09:08
Sono assolutamente preferibili i software proprietari in quanto a fedelta'. Nessuno meglio di canon e nikon sa come funzionino i loro sensori (e le loro lenti, come giustamente dicevi).

Pero' ci sono da considerare diverse cose :

1) Spesso hai bisogno di un software che si inserisca in un "flusso di lavoro", per cui e' piu' rognoso aprire nikon capture o canon dpp, poi magari aprire photoshop (o chesso' io), poi magari ancora salvare da qualche parte ecc. ecc.

2) La comodita' di questo polarr2.0 e' indubbia, se non sei a casa tuo o col tuo pc/mac portatile. Questo funziona (o dovrebbe), dovunque c'e' un pc, qualunque.
Anzi l'idea l'approccio web2.0-centrico e' di funzionare dovunque ci sia un browser.

E non e' poco.

TheMac

Faster_Fox
23-02-2015, 13:05
Certo.

E comunque quando devi fare informazione la devi fare bene, non menartela ;)

TheMac

Bastava rispondere che Darktable era solo per linux e non fare il saccente, perchè mi sembra che comunque tu non è che abbia fatto tutta quest'informazione :blah:
Qua l'unico che se la mena sei tu...:asd: