PDA

View Full Version : Navfree navigazione GPS gratis per smartphone e tablet


Redazione di Hardware Upg
18-02-2015, 14:31
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/programmi/4294/navfree-navigazione-gps-gratis-per-smartphone-e-tablet_index.html

Smartphone e tablet si trasformano in navigatori satellitari con Navfree: la cartografia gratuita è scaricabile sul dispositivo, la connessione al Web non è obbligatoria per accedere alle funzioni base e sono integrati alcuni comodi servizi di Google affiancati da altre opzioni premium acquistabili separatamente da parte dell'utente

Click sul link per visualizzare l'articolo.

fraussantin
18-02-2015, 14:34
si , ma quale è la novità?

matrix83
18-02-2015, 15:02
Quanto hanno pagato per sto post? A parte che c'è già Here di Nokia completamente gratuito su Android per le mappe offline. Per l'online non si pone il problema con Google Maps.

demon77
18-02-2015, 15:04
E' carino ed è free. Ben venga!

Però sul tablet e smartphone ho già l'ottimo google maps.. perchè dovrei preferire questo?

fraussantin
18-02-2015, 15:08
E' carino ed è free. Ben venga!

Però sul tablet e smartphone ho già l'ottimo google maps.. perchè dovrei preferire questo?
È offline funziona anche dove non c'è copertura rete o dove e cara ( estero).

Ma esiste da 3,4 anni!!

adalben
18-02-2015, 16:15
E' efficace e funzona abbastanza bene, ha solo il problema di consumare un sacco di batteria.
In alternativa provate MapFactor Navigator, è gratis ha le stesse funzionalità e un consumo di batteria notevolmente inferiore

DKDIB
18-02-2015, 17:29
Nemmeno io ne capisco l'utilità...
In questo settore, i punti di riferimento sono Google Maps (solo online), Nokia Here (mappe d'annata) e TomTom Go (a pagamento).

Questo prodotto dovrebbe confrontarsi con Nokia Here, però non mi risulta che OpenStreetMap brilli per completezza ed aggiornamento.
Bella la possibilità di avere gli autovelox ma con mappe peggiori di quelle Nokia, possono pure tenerselo.

marco_182
18-02-2015, 18:33
È un buon navigatore,l'ho usato forse per 2/3 anni e lo consiglio sempre a chi non possiede internet fuori.

Purtroppo lo strumento di correzione/segnalazione funziona solo con internet e gli sviluppatori non hanno pensato alla possibilità di impostare un flag o un promemoria per provvedere a inviarlo successivamente quando si avrà internet.
Questo toglie la voglia alla gente di correggere la mappa più spesso.

Altra cosa strana che mi è capitata: stavo andando verso l'aereoporto e il navigatore mi ha suggerito una strada che era ancora in fase di progettazione (c'era a mala pena il cartello con la data di inizio lavori) e non era proprio una "stradina", però ha risolto egregiamente e mi ha portato a destinazione passando per strade secondarie fra terreni sterrati, dove solitamente le mappe più scarse fanno fatica ad avere.

Ora però sono passato a google maps perchè ho la possibilità di avere internet e perchè già usavo il navigatore raramente prima, quindi ho risparmiato una montagna di spazio nella MicroSD.

Solo non capisco perchè parlarne dopo così tanto tempo visto che una vera rivoluzione nella app non c'è, è praticamente identica a 3 anni fa se non per la grafica, maybe for $$$?

Ciao

supereos3
18-02-2015, 18:37
Nemmeno io ne capisco l'utilità...
In questo settore, i punti di riferimento sono Google Maps (solo online), Nokia Here (mappe d'annata) e TomTom Go (a pagamento).

Questo prodotto dovrebbe confrontarsi con Nokia Here, però non mi risulta che OpenStreetMap brilli per completezza ed aggiornamento.
Bella la possibilità di avere gli autovelox ma con mappe peggiori di quelle Nokia, possono pure tenerselo.

mica vero, stavo provando map.me e utilizza proprio le mappe openstreet, ad esempio dove abito io rotonde e strade tutte aggiornate, su here map e l'ultimo update, queste rotonde da almeno un anno non ci sono. dipenderà anche da luogo a luogo.

sbaffo
18-02-2015, 18:53
è offline, ma gli ad consumano banda, quindi non è del tutto ininfluente sui consumi, e soprattutto bigna ricordarsi di disattivare il roaming dati all'estero altrimenti ti salassano. Però cosi blocchi tutto, anche l'email ecc. O c'è l'opzione nel il nav? L'articolo non ne parla, quindi da quello che sembra è un'app totalmente inutile quanto l'articolo.
Per le mappe offline c'è l'ottimo e ad-free Here, questo si che è una novità per i non nokia, per l'online Waze che ormai è di google ma credo sia ancora meglio delle google maps.

Cloud76
18-02-2015, 20:22
E' efficace e funzona abbastanza bene, ha solo il problema di consumare un sacco di batteria.
In alternativa provate MapFactor Navigator, è gratis ha le stesse funzionalità e un consumo di batteria notevolmente inferiore

Ed ha anche lui le pubblicità? O è pulito?

Ethah
18-02-2015, 20:27
se si aggancia al vivavoce. Prima avevo un Lumia e Here (nell'ultima versione) si interfacciava con il vivavoce della mia auto, adesso ho un Xperia e purtroppo la relativa versione (Android) non si aggancia al vivavoce.

HomerTheDonutsHunter
18-02-2015, 21:38
Ad averla fatta 3-4 anni fa, quando avevo il mio primo smartphone (iPhone 3G usato), avrebbe avuto senso per la scarsità di navigatori gratuiti che funzionassero offline, e sarebbe sembrato meno palese l'articolo pubblicità. Ora è solo l'ennesimo sponsor su richiesta che fate, e la cosa è molto triste.

DKDIB
19-02-2015, 08:57
Già che siamo in tema di pubblicità, TomTom Go viene poco più di 1 €/mese (45 € per 3 anni): autovelox, traffico affidabile e mappe offline molto ben aggiornate (pay + contributi utenti).
E chi fosse dubbioso, può testarlo gratis per 70 km/mese.

Se uno viaggia spesso in auto, penso proprio che non ci sia storia... :cool:

fraussantin
19-02-2015, 08:59
Scusate , ma la pubblicità che problemi\ senso ha su un nav offline?

DKDIB
19-02-2015, 17:18
Beh... pur essendo offline, è probabile che l'utente lo usi anche mentre è connesso (banalmente: per scaricare le mappe la prima volta ;) ).
Fra l'altro, le pubblicità sono utili anche se vengono solo visualizzate: per far ciò, basta che l'app se le scarichi quando becca la connessione e poi potrà mostrarle anche offline.

gianni29750
24-02-2015, 09:10
aggiungo, per quanti non fossero informati, il buon "tuttocittà nav" un vero navigatore offline, sostanzialmente omaggio di "paginegialle", con limitazione al territorio italiano.