c.m.g
18-02-2015, 07:45
martedì 17 febbraio 2015
La fondazione del Panda Rosso eleva la sperimentazione di Shumway a un nuovo livello di coinvolgimento del pubblico, implementando la virtual machine sulla versione alpha di Firefox
Roma - A quasi tre anni dalla presentazione ufficiale di Shumway (http://punto-informatico.it/3534981/PI/News/shumway-mozilla-virtualizza-flash.aspx), Mozilla ha ora cominciato a mettere gli utenti PC a contatto con la virtual machine con cui la Fondazione vorrebbe sostituire il Flash Player di Adobe. Al momento, però, la nuova tecnologia può fare davvero poco.
Shumway è un player "alternativo" di contenuti .swf (audio, video, interattivi) basato esclusivamente su standard Web come HTML5 e JavaScript, una virtual machine che secondo la visione di Mozilla dovrebbe in futuro garantire maggiore sicurezza, stabilità e performance rispetto all'utilizzo di un plug-in esterno come Flash Player.
Quel futuro è ancora molto lontano, anche se per gli sviluppatori è ora venuto il tempo di integrare Shumway nel canale di release Nightly di Firefox (https://mail.mozilla.org/pipermail/firefox-dev/2015-February/002683.html): la compatibilità della VM con i player video in Flash è migliorata, spiegano da Mozilla, sebbene al momento la whitelist dei contenuti eseguibili correttamente include esclusivamente i "tour di prodotto" e le clip video degli utenti su Amazon.com.Altra limitazione importante della versione più recente di Shumway è l'obbligo di usare Windows, visto che la VM non funziona su OS X o Linux. Timeline per le prossime tappe? Nessuna, per ora: il Flash virtuale di Mozilla resterà relegato (http://www.pcworld.com/article/2884023/mozillas-shumway-project-works-to-run-flash-without-flash-player.html#tk.rss_all) alle release Nightly di Firefox anche in futuro. Il player Flash ufficiale, invece, e la tecnologia Flash nel suo complesso, nonostante importanti prese di posizione (http://punto-informatico.it/4217428/PI/News/youtube-flash-ai-video-html5.aspx) da parte del mercato, sono tutto fuorché morti (https://medium.com/@h_a_l_e_x/why-we-still-use-flash-104b8bf236ca) o in via di estinzione.
Alfonso Maruccia
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/4225480/PI/News/shumway-prima-volta-del-flash-virtuale-mozilla.aspx)
La fondazione del Panda Rosso eleva la sperimentazione di Shumway a un nuovo livello di coinvolgimento del pubblico, implementando la virtual machine sulla versione alpha di Firefox
Roma - A quasi tre anni dalla presentazione ufficiale di Shumway (http://punto-informatico.it/3534981/PI/News/shumway-mozilla-virtualizza-flash.aspx), Mozilla ha ora cominciato a mettere gli utenti PC a contatto con la virtual machine con cui la Fondazione vorrebbe sostituire il Flash Player di Adobe. Al momento, però, la nuova tecnologia può fare davvero poco.
Shumway è un player "alternativo" di contenuti .swf (audio, video, interattivi) basato esclusivamente su standard Web come HTML5 e JavaScript, una virtual machine che secondo la visione di Mozilla dovrebbe in futuro garantire maggiore sicurezza, stabilità e performance rispetto all'utilizzo di un plug-in esterno come Flash Player.
Quel futuro è ancora molto lontano, anche se per gli sviluppatori è ora venuto il tempo di integrare Shumway nel canale di release Nightly di Firefox (https://mail.mozilla.org/pipermail/firefox-dev/2015-February/002683.html): la compatibilità della VM con i player video in Flash è migliorata, spiegano da Mozilla, sebbene al momento la whitelist dei contenuti eseguibili correttamente include esclusivamente i "tour di prodotto" e le clip video degli utenti su Amazon.com.Altra limitazione importante della versione più recente di Shumway è l'obbligo di usare Windows, visto che la VM non funziona su OS X o Linux. Timeline per le prossime tappe? Nessuna, per ora: il Flash virtuale di Mozilla resterà relegato (http://www.pcworld.com/article/2884023/mozillas-shumway-project-works-to-run-flash-without-flash-player.html#tk.rss_all) alle release Nightly di Firefox anche in futuro. Il player Flash ufficiale, invece, e la tecnologia Flash nel suo complesso, nonostante importanti prese di posizione (http://punto-informatico.it/4217428/PI/News/youtube-flash-ai-video-html5.aspx) da parte del mercato, sono tutto fuorché morti (https://medium.com/@h_a_l_e_x/why-we-still-use-flash-104b8bf236ca) o in via di estinzione.
Alfonso Maruccia
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/4225480/PI/News/shumway-prima-volta-del-flash-virtuale-mozilla.aspx)