View Full Version : Recupero hd (no dati) non più rilevato dal sistema
enricobb
17-02-2015, 20:55
Hard disk non più rilevato dal sistema.
NON ho necessità di recuperare i dati contenuti nel disco, sarebbe sufficiente l'accesso al disco per eseguire la formattazione e recuperare l'unità.
MA sembra impossibile: ho provato il collegamento a una porta interna sata ma il disco non è rilevato del sistema Windows 7, non compare nell'interfaccia di Gestione disco, non è rilevato da un altro sistema Ubuntu, non compare nell'interfaccia del software GParted.
Con hard disk collegato alla porta sata interna ma anche a una porta usb la fase di avvio del sistema Windows è molto rallentata e compare il messaggio "Sata port *** device error".
Che altro potrei fare?
Grazie.
Enrico
Prova con questo
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk
tallines
18-02-2015, 13:31
Hard disk non più rilevato dal sistema.
NON ho necessità di recuperare i dati contenuti nel disco, sarebbe sufficiente l'accesso al disco per eseguire la formattazione e recuperare l'unità.
MA sembra impossibile: ho provato il collegamento a una porta interna sata ma il disco non è rilevato del sistema Windows 7, non compare nell'interfaccia di Gestione disco, non è rilevato da un altro sistema Ubuntu, non compare nell'interfaccia del software GParted.
Con hard disk collegato alla porta sata interna ma anche a una porta usb la fase di avvio del sistema Windows è molto rallentata e compare il messaggio "Sata port *** device error".
Mi sa che non puoi più fare niente, anche se riuscissi a formattarlo a basso livello........non so come uscirebbe dalla formattazione, forse con molti settori danneggiati .
Che hd é e quanto tempo ha ? 3,5" o 2,5" ?
Per caso qualche volta ti è caduto, gli è caduto qualcosa sopra, è stato mosso inavvertitamente mentre era acceso o......
enricobb
18-02-2015, 15:16
Prova con questo
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk
Hard disk non rilevato.
Che hd é e quanto tempo ha ? 3,5" o 2,5" ?
Lacie Rikiki USB 3.0 1 Tb = Samsung HM100UI 2,5" novembre 2010
Per caso qualche volta ti è caduto, gli è caduto qualcosa sopra, è stato mosso inavvertitamente mentre era acceso o......
Purtroppo è caduto, ma ho riscontrato problemi soltanto a distanza di tempo, perché nel momento in cui è caduto è rimasto comunque connesso al pc e ha continuato a funzionare correttamente. Ma non ha più funzionato quando ho provato a collegarlo a un altro pc dopo qualche ora.
Peraltro, proprio con il disco connesso a una porta usb, avevo anche provato alcune operazioni di ripulitura del sistema (Jetclean e Privazer, insomma roba che sarebbe sempre meglio evitare) e prima ancora che alla caduta, avevo pensato che proprio le operazioni di ripulitura del sistema avessero compromesso anche il disco esterno (d'altra parte era stato compromesso anche il funzionamento di tutto il sistema su disco fisso) e dunque che con qualche procedura sarebbe stato possibile ripristinare il funzionamento.
Che altro potrei fare per verificare che siano state proprio operazioni di ripulitura del sistema con Jetclean e Privazer a compromettere il funzionamento del disco e provare a recuperarlo?
Oppure invece a questo punto è sicuro che il disco sia stato danneggiato in seguito a una caduta e che sia defintivamente irrecuperabile?
Grazie.
Enrico
Probabilmente si è rotto dopo la caduta. Non credo ci sia più nulla da fare.
tallines
18-02-2015, 19:07
Lacie Rikiki USB 3.0 1 Tb = Samsung HM100UI 2,5" novembre 2010
Purtroppo è caduto, ma ho riscontrato problemi soltanto a distanza di tempo, perché nel momento in cui è caduto è rimasto comunque connesso al pc e ha continuato a funzionare correttamente. Ma non ha più funzionato quando ho provato a collegarlo a un altro pc dopo qualche ora.
E' quasi un classico che inizialmente (a meno che il colpo non sia molto forte....) l' hd non dia problemi .
Poi con il tempo escono fuori .
Il problema li è uscito dalla caduta secondo me, non dai software di pulizia, che al limite creano problemi in un disco dove è installato un SO, non in un disco dove ci sono semplicemente dei dati .
Ma anche se avessero creato problemi, il disco viene rilevato e in questo modo poi si puo fare la formattazione a basso livello e tutto il resto .
Ma se non viene rilevato, neanche da TestDisk......
Facile comunque che siano rovinate le testine stesse del disco, che dopo il colpo assorbito, hanno continuato a lavorare, ma male e hanno creato problemi al disco stesso .
Purtroppo li non fai più niente, se il disco non viene rilevato e secondo me anche se fosse rilevato, il suo stato di salute sarebbe cosi grave che........sarebbe inutile l' utilizzo stesso del disco...........
Il poblema può essere dato anche dalla pcb dell' hd, ma non so se convenga cambiarla, facile che il problema sia delle testine e del disco interno >
Una caduta o un simile evento...... (http://www.infolabdata.it/servizi/awertenze-faq/faq--domande-frequenti-e-risposte/come-sono-fatti-gli-hard-disk)
Non c'è una casistica precisa secondo me, io per esempio ho un vecchissimo HD esterno Genesys da 80GB, che è caduto più volte e funziona perfettamente. Stessa cosa per alcune pendrive. Poi ho avuto un HD esterno credo Hitachi o Fujitsu, che si è rotto subito alla prima caduta, come anche una pendrive che ha fatto al stessa fine al primo volo :asd:
tallines
19-02-2015, 13:42
Non c'è una casistica precisa secondo me, io per esempio ho un vecchissimo HD esterno Genesys da 80GB, che è caduto più volte e funziona perfettamente. Stessa cosa per alcune pendrive.
Qui ti hanno aiutato gli angeli ;)
Poi ho avuto un HD esterno credo Hitachi o Fujitsu, che si è rotto subito alla prima caduta, come anche una pendrive che ha fatto al stessa fine al primo volo :asd:
Facile che il problema dell' utente rientri in questi casi ;) anche se l' hd dell' utente non è andando in tilt subito, ma dopo .
Qui ti hanno aiutato gli angeli ;)
Dato che ci credo poco agli angeli, penso piuttosto sia un fatto di costituzione, costruzione molto robusta esterna ed interna. Del resto a vederlo sembra un monoblocco di acciaio/alluminio. Sinceramente gli altri HD che ho visto, molto più recenti, non danno la stessa impressione.
Per quella pendrive, sinceramente mi ha sorpreso la rottura istantanea al primo volo, anche perché le pendrive per costruzione e peso sono ben diverse da un HD meccanico.
tallines
20-02-2015, 13:12
Dato che ci credo poco agli angeli, penso piuttosto sia un fatto di costituzione, costruzione molto robusta esterna ed interna. Del resto a vederlo sembra un monoblocco di acciaio/alluminio.
E' chiaro, la mia era una battuta ;) poi dipende anche che colpo, che tipo di botta ha ricevuto l' hd o la pendrive, dove e come lo ha assorbito .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.