View Full Version : I primi computer portatili VAIO Z dell'era post-Sony annunciati ufficialmente
Redazione di Hardware Upg
17-02-2015, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/i-primi-computer-portatili-vaio-z-dell-era-post-sony-annunciati-ufficialmente_56089.html
VAIO, un tempo divisione di computer di Sony, ha annunciato due nuovi computer portatili, Vaio Z e Vaio Z Canvas, i primi progettati e creati senza alcuna influenza del produttore giapponese
Click sul link per visualizzare la notizia.
sono da toccare con mano ma cosi' a occhio li vedo indietro rispetto ai carbon, intendo come costruzione e soluzioni a cominciare dal connettore di alimentazione per un esempio stupido, nel 2015 e' ora di smetterla con il connettore rotondo incastrato
Finalmente un portatile che può rivaleggiare con il macbook pro retina e l'asus ux301 avendo una cpu da 28w. Chissà perchè nessuno usa più questi processori.
Raghnar-The coWolf-
17-02-2015, 14:34
E io che davo gia' per certo un MBR13" Skylake nel mio futuro! :P
Meglio cosi' se Vaio rientra coi Z, un Vaio Z convertibile e col pennino mi fa un bimbo contento...
1- Peccato niente opzione Quad Core.
2- Piu' pesante di prima, ma anche l'autonomia sara' piu' in linea meglio cosi'.
3- Chissa' se e' prodotto in giappone.
Crystal1988
17-02-2015, 15:17
Giusto per specificare nei riguardi del Vaio Z CANVAS:
Il prototipo utilizza un Intel Broadwell-H Quad-Core con GPU Iris Pro 6200, presumibilmente da 37W, contado che i nuovi Broadwell hanno la capacità di spegnere eDRAM, ALUs, cores e fare downclock in modo estremamente, arrivando a consumare quasi come un Core-M in idle a 600 MHz. Questa bestia di CPU sono riusciti a metterla in quel tablet che, si sarà spesso per essere un tablet che maneggi con un dito, ma è di potenza inaudita per stare in quello chassis. Una Iris Pro 6200 dovrebbe andare più della GT750M dei Macbook Pro retina per intenderci.
Giusto per specificare nei riguardi del Vaio Z CANVAS:
Il prototipo utilizza un Intel Broadwell-H Quad-Core con GPU Iris Pro 6200, presumibilmente da 37W, contado che i nuovi Broadwell hanno la capacità di spegnere eDRAM, ALUs, cores e fare downclock in modo estremamente, arrivando a consumare quasi come un Core-M in idle a 600 MHz. Questa bestia di CPU sono riusciti a metterla in quel tablet che, si sarà spesso per essere un tablet che maneggi con un dito, ma è di potenza inaudita per stare in quello chassis. Una Iris Pro 6200 dovrebbe andare più della GT750M dei Macbook Pro retina per intenderci.
Dicevano la stessa cosa della iris pro 5200 rispetto alla 650m ma non è proprio così...
Comunque mi chiedo se abbia senso comprare un portatile con broadwell dato che nel 2h 2015 esce skylake.
Raghnar-The coWolf-
17-02-2015, 16:05
Giusto per specificare nei riguardi del Vaio Z CANVAS:
Il prototipo utilizza un Intel Broadwell-H Quad-Core con GPU Iris Pro 6200, presumibilmente da 37W, contado che i nuovi Broadwell hanno la capacità di spegnere eDRAM, ALUs, cores e fare downclock in modo estremamente, arrivando a consumare quasi come un Core-M in idle a 600 MHz. Questa bestia di CPU sono riusciti a metterla in quel tablet che, si sarà spesso per essere un tablet che maneggi con un dito, ma è di potenza inaudita per stare in quello chassis. Una Iris Pro 6200 dovrebbe andare più della GT750M dei Macbook Pro retina per intenderci.
Il problema e' che puoi metterci il procssore che vuoi e poi lo downclocchi fino a farlo stare su un orologio, questo non lo rende un computer a meno che non stai a -20 (ma allora la batteria non dura niente :asd:).
Gia' il VAIO Z attuale va in Throttling pesante a 35W quando la ventola non e' attiva in modalita' "cold day in hell" a livelli non dico inutilizzabili ma comunque mediocri rispetto l'hardware, non oso immaginare su un tablet...
Questa dovrebbe essere la declinazione più potente di i7 disponibile sul mercato.
Sono in cerca di un erede al mio ultrabook samsung da un pò oramai.
Chissà a livello professionale come se la cava questa serie di iris...
Una Iris Pro 6200 dovrebbe andare più della GT750M dei Macbook Pro retina per intenderci.
Visto che la Iris Pro 6200 deve condividere la ram con la cpu, anche se tecnicamente come GPU avesse la stessa potenza di calcolo poi sarebbe strozzata nell'accesso alla memoria "video".
cdimauro
17-02-2015, 19:27
Le Iris Pro integrano, già da tempo, un certo quantitativo di eDRAM proprio per questo motivo.
P.S. E' una soluzione che arriverà anche nelle future GPU discrete (se non erro) di AMD.
Crystal1988
17-02-2015, 21:36
Dicevano la stessa cosa della iris pro 5200 rispetto alla 650m ma non è proprio così...
Comunque mi chiedo se abbia senso comprare un portatile con broadwell dato che nel 2h 2015 esce skylake.
Non è che ho scritto questa cosa per sentito dire, semplicemente ho preso a riferimento la 5200 che in certi ambiti va pure più forte (GPGPU, filtri, decoding, encoding) mentre in ambiti gaming è più lenta, ma non di tanto rispetto alla 750M. La 6200 ha 8 alu in più ed è revisionata, è probabile che in-game si avvicini e se la giochi, mentre negli ambiti "professionali" dovrebbe essere nettamente più prestante.
Il problema e' che puoi metterci il procssore che vuoi e poi lo downclocchi fino a farlo stare su un orologio, questo non lo rende un computer a meno che non stai a -20 (ma allora la batteria non dura niente :asd:).
Gia' il VAIO Z attuale va in Throttling pesante a 35W quando la ventola non e' attiva in modalita' "cold day in hell" a livelli non dico inutilizzabili ma comunque mediocri rispetto l'hardware, non oso immaginare su un tablet...
Sono d'accordo, ma finché non vediamo i test... certo però che vedere l'intero lato lungo superiore come griglia di dissipazione mi sembra una buona cosa promettente.
Visto che la Iris Pro 6200 deve condividere la ram con la cpu, anche se tecnicamente come GPU avesse la stessa potenza di calcolo poi sarebbe strozzata nell'accesso alla memoria "video".
Vero, ma ha dalla sua l'eDRAM e inoltre dai benchmark la 5200 se la cava benino..
secondo me, al di la' dell'amore per la discussione, la sk video in una macchina di questo tipo e' comunque l'ultimo dei problemi.
In ogni caso il mio vai pro 11 non penso sia mai andato in throttling in vita sua nemmeno con 2 vm aperte, ovvio che la ventolina si faccia sentire (si fa sentire troppo in generale imho, unico difetto che posso trovargli)
Continuano a mancare modem 4g (e pazienza) e lettore biometrico, ok FIDO e tutte le menate ma su una macchina cosi' a mio avviso deve esserci.
Raghnar-The coWolf-
18-02-2015, 10:21
Il lettore biometrico e' una figata in effetti, mai piu' senza! :P
Il vai pro 11 monta un processore con TDP di 17 o 15W. Questi monterebbero 28W a salire in uno chassis simile se non ancor piu' ridotto... Il processore rimane una bestia, ma se non puoi usarlo diventa scandaloso :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.