View Full Version : ZenBook UX305: l'Ultabook Asus sottile a buon prezzo, ma solo in USA
Redazione di Hardware Upg
17-02-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/zenbook-ux305-l-ultabook-asus-sottile-a-buon-prezzo-ma-solo-in-usa_56088.html
Debutta sul mercato nord americano l'Ultrabook Asus ZenBook UX305, nella versione con display Full HD al prezzo di 699 dollari. Listino molto interessante per un modello basato su CPU Core M, che punta all'utenza tradizionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
bell'aggeggio, se si trova sugli 800euro è un mac air killer
Ce l'hanno a listino anche in Europa, tra gli 800 ed i 1000 euro, naturalmente sono "primi prezzi".
http://geizhals.at/eu/?fs=asus+ux305&in=
Qui c'è una recensione:
http://www.ultrabookreview.com/5868-asus-zenbook-ux305-review/
bell'aggeggio, se si trova sugli 800euro è un mac air killer
E' tutto tranne che un macbook air killer dato che ha solo un broadwell-m e non un broadwell-u.
E' tutto tranne che un macbook air killer dato che ha solo un broadwell-m e non un broadwell-u.
Ha un Broadwell-Y ;)
Non sarà un macbook killer, ma mi sembra che il mercato vada nella direzione giusta, da possessore di Air mi sembra una bella ventata d'aria fresca rispetto all'hardware scadente e sovrapprezzato che i concorrenti di Apple hanno spacciato per ultrabook finora.
Ha un Broadwell-Y ;)
Non sarà un macbook killer, ma mi sembra che il mercato vada nella direzione giusta, da possessore di Air mi sembra una bella ventata d'aria fresca rispetto all'hardware scadente e sovrapprezzato che i concorrenti di Apple hanno spacciato per ultrabook finora.
Quelli che tu chiami broadwell-y si chiamano in realtà broadwell-m, e sono SoC da 4.5w progettati per tablet fanless, non certo per computer con la ventola dove sono adeguati prodotti più potenti come quelli da 15w, e perchè no anche da 28w come nel macbook retina 13 o nell'asus ux301.
marchigiano
17-02-2015, 13:03
ma è fanless questo asus? perchè in questo caso, se fa molto caldo la cpu si mette a 800mhz e non sale più... non un mostro di potenza :( peccato perchè il prezzo era fenomenale
CamilloCorleone
17-02-2015, 13:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/zenbook-ux305-l-ultabook-asus-sottile-a-buon-prezzo-ma-solo-in-usa_56088.html
Debutta sul mercato nord americano l'Ultrabook Asus ZenBook UX305, nella versione con display Full HD al prezzo di 699 dollari. Listino molto interessante per un modello basato su CPU Core M, che punta all'utenza tradizionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho fonti certe (fornitori ufficiali). Arrivo in Italia: ultima settimana di Aprile.
ma è fanless questo asus? perchè in questo caso, se fa molto caldo la cpu si mette a 800mhz e non sale più... non un mostro di potenza :( peccato perchè il prezzo era fenomenale
Sì, è fanless.
marchigiano
17-02-2015, 14:17
Ho fonti certe (fornitori ufficiali). Arrivo in Italia: ultima settimana di Aprile.
Sì, è fanless.
grazie
peccato perchè questo significa uso ridotto specie d'estate e al sud da noi... ma uno schifo di ventolina quanto gli sarà mai costato metterla? il vaio dell'altra news ha cpu da 3ghz :mad: costa il doppio ok ma non sarà una ventolina a costare 800€...
Solo in USA? Ma che dite, in Francia é in vendita da mesi, sotto Natale c'era in pronta consegna a 649€ la versione base con 4GB di RAM, core M e SSD da 128
da poco ricevuto (sto all'estero)...
il design, la qualità costruttiva e lo schermo sono semplicemente spettacolari. chassis solido, surrealmente sottile e bellissimo nel suo minimalismo. uno scalino più in alto del macbook air, dell'xps 13 o dello yoga 3. schermo (fullhd, non qhd) con buona resa cromatica nonostante sia matte e eccellente adattamento alla luminostà (le immagini sembrano "stampate").
periferiche di input... meh, la tastiera è full size ma un po' "gommosa". il trackpad ha un bel feeling di metallo spazzolato, ma dei pulsanti davvero scarsi (vabbé che uso il tapping).
prestazioni nella media. velocità di calcolo simile all' i5-3320 che uso al lavoro. nessun problema di ram con 8gb e di velocità dello storage con l'ssd M.2.
scalda persino meno di tanti laptop tradizionali e la soddisfazione di poter lavorare NEL SILENZIO, senza ventole e dischi che girano, è imbattibile.
costato un occhio della testa per i miei parametri, ma è uno di quei computer che lo guardi, lo usi, e ti mette in pace col mondo. non a caso si chiama ZENbook.
marchigiano
17-02-2015, 18:48
Solo in USA? Ma che dite, in Francia é in vendita da mesi, sotto Natale c'era in pronta consegna a 649€ la versione base con 4GB di RAM, core M e SSD da 128
ottimo prezzo :eek: ma a confronto con un surface pro come sta messo?
da poco ricevuto (sto all'estero)...
il design, la qualità costruttiva e lo schermo sono semplicemente spettacolari. chassis solido, surrealmente sottile e bellissimo nel suo minimalismo. uno scalino più in alto del macbook air, dell'xps 13 o dello yoga 3. schermo (fullhd, non qhd) con buona resa cromatica nonostante sia matte e eccellente adattamento alla luminostà (le immagini sembrano "stampate").
periferiche di input... meh, la tastiera è full size ma un po' "gommosa". il trackpad ha un bel feeling di metallo spazzolato, ma dei pulsanti davvero scarsi (vabbé che uso il tapping).
prestazioni nella media. velocità di calcolo simile all' i5-3320 che uso al lavoro. nessun problema di ram con 8gb e di velocità dello storage con l'ssd M.2.
scalda persino meno di tanti laptop tradizionali e la soddisfazione di poter lavorare NEL SILENZIO, senza ventole e dischi che girano, è imbattibile.
costato un occhio della testa per i miei parametri, ma è uno di quei computer che lo guardi, lo usi, e ti mette in pace col mondo. non a caso si chiama ZENbook.
grazie interessante, avresti voglia di aprire un thread ufficiale? la ram è saldata? memoria m.2 quindi immagino nessuna versione col 2.5" slim... la batteria quanti Wh ha? la cpu raffredda bene? anche dopo ore in full?
da poco ricevuto (sto all'estero)...
il design, la qualità costruttiva e lo schermo sono semplicemente spettacolari. chassis solido, surrealmente sottile e bellissimo nel suo minimalismo. uno scalino più in alto del macbook air, dell'xps 13 o dello yoga 3. schermo (fullhd, non qhd) con buona resa cromatica nonostante sia matte e eccellente adattamento alla luminostà (le immagini sembrano "stampate").
periferiche di input... meh, la tastiera è full size ma un po' "gommosa". il trackpad ha un bel feeling di metallo spazzolato, ma dei pulsanti davvero scarsi (vabbé che uso il tapping).
prestazioni nella media. velocità di calcolo simile all' i5-3320 che uso al lavoro. nessun problema di ram con 8gb e di velocità dello storage con l'ssd M.2.
scalda persino meno di tanti laptop tradizionali e la soddisfazione di poter lavorare NEL SILENZIO, senza ventole e dischi che girano, è imbattibile.
costato un occhio della testa per i miei parametri, ma è uno di quei computer che lo guardi, lo usi, e ti mette in pace col mondo. non a caso si chiama ZENbook.
Hai il modello con 5y10 o 5y71?
ottimo prezzo :eek: ma a confronto con un surface pro come sta messo?
Non ne ho la piu' pallida idea perché non ho né uno né l'altro, questo asus mi interessava perché é leggerissimo e non ha il touchscreen, dunque é il classico ultrabook. Non l'ho preso perché c'era solo la versione con 4GB di ram e siccome non sono espandibili non mi é sembrata una scelta sensata a lungo termine.
grazie interessante, avresti voglia di aprire un thread ufficiale? la ram è saldata? memoria m.2 quindi immagino nessuna versione col 2.5" slim... la batteria quanti Wh ha? la cpu raffredda bene? anche dopo ore in full?
Hai il modello con 5y10 o 5y71?
uhm, poco tempo per aprire un thread sorry :(
il processore è un 5Y10 che nei suoi 0.8GHz + turbo 2.0GHz, 2 core 4 thread, sembrerebbe davvero ai minimi termini, specialmente nel settore grafico, ma in realtà non ho notato nessun impuntamento nell'utilizzo normale. tutto fluido e reattivo (internet, video/musica, office, giochini). è comunque un broadwell, con benchmark sulla carta migliori del 50% rispetto a un bay trail.
memoria saldata, mentre wlan e ssd (peraltro ottimi) sono rimpiazzabili. confermo che il connettore M.2, e lo spazio interno, escludono dischi da 2.5". batteria da 45Wh ma non so dirti niente della durata perché lo sto ancora tenedo attaccato alla presa. raffreddamento, come detto, senza problemi. nel mio uso normale lo chassis è appena tiepido e non ho notato nessun throttling. quando lo userò per ore in full, e solo con la batteria vi dirò di più... ;)
La review di Notebookcheck è molto positiva. Non ha la cura di un Macbook, ma costa meno ed è una ventata d'aria fresca nel mercato ultrabook.
(Che poi, non può essere definito Ultrabook perchè Intel riserva la definizione ai portatili touchscreen. Che stron.zata)
Prestazioni decenti, resta sempre fresco senza throttlare (al contrario del disastro Yoga 3 Pro, che costa pure il doppio), buona dotazione di porte, ottimo assemblaggio, e tastiera/trackpad sopra la sufficienza.
Unici punti a sfavore la batteria che non arriva a 7 ore e piccoli dettagli come la webcam e gli speaker non eccelsi.
Già così resta da raccomandare, ma con la prossima revisione potrebbero arrivare all'eccellenza. Con lo street price giusto, ovviamente.
P.S. loro avevano in prova il modello 1800p, quindi può darsi che il 1080p faccia di meglio per la batteria.
P.P.S. Bianco è bellissimo.
Comunque come eventuale wishlist per un modello Skylake, ci potrebbero essere
- schermo 13.3" 16/10 (che non metteranno mai) con risoluzioni 1200p o 1600p come optional
- tastiera retroilluminata
- trackpad più curato
- cornici più piccole
- versione high-end con Broadwell-U
- ricarica attraverso USB Type-C con possibilità di attaccarlo a una powerbank
- Prezzo sempre competitivo come questo.
Alla fine sono dettagli. Personalmente cambierei il mio Air al volo.
da quando intel riserva ultrabook ai soli touchscreen? :eek:
bha non penso che la risoluzione del monitor incida molto, per esempio leggevo di un display samsung 4k che consuma meno della versione fullhd
Si tratta più del carico di lavoro sulla GPU. Per il nuovo XPS 13, tra 1080p e 1800p ci passano 3 ore di autonomia.
Comunque confermo che da Haswell in poi, Intel ha imposto un touchscreen per poter usare il nome "Ultrabook". Ovviamente è una decisione puramente di marketing.
(Che poi, non può essere definito Ultrabook perchè Intel riserva la definizione ai portatili touchscreen. Che stron.zata)
Non mi risulta affatto, il touchscreen anzi non é proprio menzionato nelle caratteristiche del concetto di ultrabook.
Un ultrabook in linea adi massima é un portatile con schermo tra i 12" e i 14", cpu a basso consumo, niente unità ottica, spessore e peso ridotti e disco SSD.
Tranne il disco SSD hanno fatto diventare un loro concept il macbook air che usci' prima che intel si invenatsse sta definizione :asd:
Comunque a parte ste fregnacce il form factor é quello di un portatile, non di un ibrido col touchscreen.
Non mi risulta affatto, il touchscreen anzi non é proprio menzionato nelle caratteristiche del concetto di ultrabook.
Un ultrabook in linea adi massima é un portatile con schermo tra i 12" e i 14", cpu a basso consumo, niente unità ottica, spessore e peso ridotti e disco SSD.
Tranne il disco SSD hanno fatto diventare un loro concept il macbook air che usci' prima che intel si invenatsse sta definizione :asd:
Comunque a parte ste fregnacce il form factor é quello di un portatile, non di un ibrido col touchscreen.
Come ho detto, da Haswell è così.
http://www.engadget.com/2013/01/08/kirk-skaugen-interview/
Ovviamente si sono guardati bene dal rendere obbligatori una SSD come unico disco, un trackpad decente o uno schermo IPS.
avevo sentito rumors su un macbook air fanless e con display hd per anni, ritardando così l'acquisto del nuovo portatile (ne avevo uno di 10 anni fa...)
alla fine non potevo più aspettare, ho preso l'asus ux305 e sono davvero sollevato. sto nuovo macbook 12" non ha niente di innovativo in confronto.
robusto, ultrasottile e ultraleggero uguale. display uguale. ok, sul mac tastiera retroilluminata e touchpad di alta qualità che sull'ux305 mancano. però l'ux305 ha una vera selezione di porte (una sola usb sul mac ? ma sono s.c.e.m.i ?). e l'asus costa la metà del prezzo !
apple stai toppando alla grande. asus ti ha davvero bruciato stavolta.
marchigiano
10-03-2015, 14:07
robusto, ultrasottile e ultraleggero uguale. display uguale. ok, sul mac tastiera retroilluminata e touchpad di alta qualità che sull'ux305 mancano. però l'ux305 ha una vera selezione di porte (una sola usb sul mac ? ma sono s.c.e.m.i ?). e l'asus costa la metà del prezzo !
quoto tutto ma non capisco una cosa: come può un apple essere alternativa a un windows o a un linux se uno ha già un ecosistema di programmi per un dato OS?
quoto tutto ma non capisco una cosa: come può un apple essere alternativa a un windows o a un linux se uno ha già un ecosistema di programmi per un dato OS?
touché, hai pienamente ragione. OS X rimane un gran sistema operativo, per quanto lo stiano trasformando in un supermercato virtuale. e ovviamente la perfetta integrazione con l'hardware Apple e i dispositivi iOS è un suo punto di forza. E con Bootcamp anche Windows non manca.
epperò, se a uno non interessano né iTunes né iCloud né Safari (etc.), tanto vale turarsi il naso e usare direttamente Windows (sull'UX305 gira anche Seven). e trasferire gli MP3 sul cell Android con Explorer... da una delle 3 (tre!) porte USB (full-size!).
AleLinuxBSD
10-03-2015, 20:12
Per me gli ultrabook sono sistemi destinati all'estinzione, in favore dei tablet, appena gli applicativi disponibili andranno ad aumentare e le prestazioni complessive diventeranno più comparabili o quanto meno risulteranno sufficienti per gestire applicativi attualmente non disponibili.
marchigiano
11-03-2015, 12:58
Per me gli ultrabook sono sistemi destinati all'estinzione, in favore dei tablet, appena gli applicativi disponibili andranno ad aumentare e le prestazioni complessive diventeranno più comparabili o quanto meno risulteranno sufficienti per gestire applicativi attualmente non disponibili.
tipo surface pro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.