View Full Version : Aesvi interviene sui recenti attacchi ai videogiochi: basta pensare che siano per bambini
Redazione di Hardware Upg
17-02-2015, 11:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/aesvi-interviene-sui-recenti-attacchi-ai-videogiochi-basta-pensare-che-siano-per-bambini_56080.html
La posizione dell’industria dei videogiochi sul recente dibattito relativo all’utilizzo di videogiochi destinati agli adulti da parte dei minori.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bobafetthotmail
17-02-2015, 11:45
un'iniziativa della parlamentare Ilaria Capua, che ha mandato una lettera al Presidente del Consiglio Matteo Renzi in cui si discute dell'uso che viene fatto dei videogiochi e di possibili strategie per arginare il fenomeno della violenza nei videogiochi.http://images.forum-auto.com/mesimages/336526/MANNAGGIA.jpg
Uno Mattina ha realizzato un bizzarro servizio, non vedo cosa ci sia di strano. Inoltre, il tipo di pubblico più comune di UnoMattina probabilmente è troppo senile per capire un granchè a prescindere.
La cosa triste e ridicola è che in tutta questa faccenda non viene nominata 1 persona che capisca effettivamente qualcosa di videogiochi.Posso comprendere l'ignoranza, ma agire senza documentarsi in ambiti chiaramente fuori dalla propria professione non denota un approccio particolarmente intelligente alla vita.
A quando un iniziativa per arginare il fenomeno della violenza in parlamento visto che 4 giorni fa si sono pestati alla camera? :asd:
ma lasciali pestare...se mi farebbero entrare contribuirei volentieri anchio:asd:
Va beh ma se viene dato credito a qualsiasi verduraio che pretende di discutere di fisica quantistica non andiamo a casa più.
Chi spara ste caxxate per innescare polemiche è gente tanto incompetente quanto del tutto ignorante in materia. gente che in vita sua non ha mai giocato con un videogioco manco per sbaglio.
Esistono film per adulti? (non in senso porno) bene. esistono anche giochi per adulti.
E se guardo un fil violento non è che poi vado in giro a sparare alla gente.
ma lasciali pestare...se mi farebbero entrare contribuirei volentieri anchio:asd:
Ti prego....edita..... :eek: :eek: :eek:
Mandare quella a parlare di videogames in senato è come per me andare a tenere una lezione di fisica robotica al MIT...e probabilmente sarei cmq piu credibile io di lei in quella situazione...
Ti prego....edita..... :eek: :eek: :eek:
ma anche no.;)
ma anche no.;)
Non penso si riferisse al contenuto della tua frase :asd:
P.S. Ti prego, edita perchè appena ho letto mi si sono rizzati i peli tipo gatto spaventato :fagiano:
I videogiochi sono una grande perdita di tempo e di denaro che si potrebbero investire in maniera più proficua per il proprio sviluppo psico-fisico. Perché non socializzare con la gente, uscire, scambiare idee anziché rinchiudersi in casa davanti ad uno schermo? E purtroppo generano dipendenza, e le software house - attente soltanto ai loro profitti - ne vanno fiere.
peronedj
17-02-2015, 14:29
I videogiochi sono una grande perdita di tempo e di denaro che si potrebbero investire in maniera più proficua per il proprio sviluppo psico-fisico. Perché non socializzare con la gente, uscire, scambiare idee anziché rinchiudersi in casa davanti ad uno schermo? E purtroppo generano dipendenza, e le software house - attente soltanto ai loro profitti - ne vanno fiere.
Scusa la domanda stupida, stai parlando in modo ironico vero?
Hek io ringrazio ogni santo giorno di essere un videogiocatore incallito, e di avere un lavoro uscito dalla mia passione per l'informatica. E vedo tutti i miei coetanei ex-compagni di classe o disoccupati o in galera o ad ubriacarsi al bar...
Se permetti mamma Blizzard mi ha cresciuto bene ed è bellissimo essere cresciuto con 2 madri.
I videogiochi sono una grande perdita di tempo e di denaro che si potrebbero investire in maniera più proficua per il proprio sviluppo psico-fisico. Perché non socializzare con la gente, uscire, scambiare idee anziché rinchiudersi in casa davanti ad uno schermo? E purtroppo generano dipendenza, e le software house - attente soltanto ai loro profitti - ne vanno fiere.
Alla fine morirai lo stesso, anche se avrai dedicato tutto il tuo tempo allo sviluppo psico-fisico.
Quindi, forse sarebbe meglio dire che ognuno fa quello che vuole del proprio tempo. Io preferisco andarmene in campagna, ad esempio, piuttosto che stare a drogarmi per le strade del paese. :D
Pesmerga
17-02-2015, 17:02
I videogiochi sono una grande perdita di tempo e di denaro che si potrebbero investire in maniera più proficua per il proprio sviluppo psico-fisico. Perché non socializzare con la gente, uscire, scambiare idee anziché rinchiudersi in casa davanti ad uno schermo? E purtroppo generano dipendenza, e le software house - attente soltanto ai loro profitti - ne vanno fiere.
Complimenti per l'ipocrisia :D
Non penso si riferisse al contenuto della tua frase :asd:
P.S. Ti prego, edita perchè appena ho letto mi si sono rizzati i peli tipo gatto spaventato :fagiano:
l'avevo capito, pero' a me piace piu cosi:D
siete voi che non avete capito il senso ''godereccio'' dei personaggi a cui mi riferivo...
rockroll
18-02-2015, 00:00
Scusa la domanda stupida, stai parlando in modo ironico vero?
Infastidisce una voce fuori dal coro, vero?
rockroll
18-02-2015, 00:22
Complimenti per l'ipocrisia :D
Ipocrisia? non ne vedo proprio: è solo una persona normale, non succube al demone del videogioco.
Pesmerga
18-02-2015, 07:56
Ipocrisia? non ne vedo proprio: è solo una persona normale, non succube al demone del videogioco.
Dai ragione al tuo doppio account? ASD
Scherzi a parte, è davvero ipocrita fare la paternale ed uscirsene con battute del genere su un sito di tecnologica e su un articolo che riguarda proprio il mezzo videoludico, dici di non perdere tempo davanti allo schermo e fare qualcosa di produttivo eppure eccoti qui, davanti ad uno schermo a perdere tempo dicendo agli altri che perdono tempo XD
Quindi si, commento ipocrita, trolloso e che denota necessità di attenzioni che ti sto dando, contento? :D
peronedj
18-02-2015, 08:01
Infastidisce una voce fuori dal coro, vero?
non è una voce fuori dal coro, ma una voce stupida, perchè tiene conto solo dello stereotipo del nerd che passa tutta la giornata a videogiocare, succube della "dipendenza" generata dai suoi giochi, e che non ha altri contatti con le persone se non quelle con cui gioca in multiplayer... Beh questo scenario rappresenta la minoranza dei videogiocatori, come detto da aesvi l'età media del videogiocatore è 30 anni, persone che probabilmente lavorano, magari hanno famiglia, e che se trovano 30-60 min al giorno per giocare è già tanto.
ma lasciali pestare...This.
Con tutto quello che li paghiamo, dovrebbero almeno entrare in parlamento a combattere armati di tutto punto.
Poi si sigillano le porte e... Voilà, il deathmatch è servito. Ovviamente però non è un deathmatch a squadre, è individuale: vince solo l'ultimo che rimane vivo. :D
Perché non socializzare con la gente, uscire, scambiare idee anziché rinchiudersi in casa davanti ad uno schermo?Mai provato Google Ingress?
bobafetthotmail
18-02-2015, 08:42
EDIT: ninjato da Bivozz alcuni post sopra... evabbè dai lascio qui.
I videogiochi sono una grande perdita di tempo e di denaro che si potrebbero investire in maniera più proficua per il proprio sviluppo psico-fisico.Cortocircuito logico.
Qualsiasi attività che non sia mangiare/bere/dormire/lavorare potrebbe essere tempo e risorse investite in modo più proficuo in sviluppo psico-fisico.
Il punto è che non sempre lo sviluppo psico-fisico è la scelta migliore, dato che non di solo sviluppo psico-fisico vive l'uomo.
Quindi, hai certamente ragione, ma l'aspetto negativo lo vedi solo tu.
Perché non socializzare con la gente, uscire, scambiare idee anziché rinchiudersi in casa davanti ad uno schermo?Stesso cortocircuito logico di cui sopra, espresso in modo diverso.
E purtroppo generano dipendenza, e le software house - attente soltanto ai loro profitti - ne vanno fiere.Idem con patate.
Ipocrisia? non ne vedo proprio: è solo una persona normale, non succube al demone del videogioco.Senza offesa ma dal tipo di post che ha scritto mi sembra che sia succube di demoni peggiori... :mbe:
Balthasar85
18-02-2015, 11:09
Tutto è nato da un post sul blog de Il Corriere della Sera in cui una madre protestava contro l'assenza di segnalazioni dirette sulla pericolosità insita nel regalare il videogioco Grand Theft Auto V al proprio figlio.
"Ma come, si chiama videogioco, cosa ne posso sapere io?" :eek:
Beh, allora aspettiamoci al compleanno di tua figlia un bel vibratorensolo perché sulla scatola hai letto "gioco sessuale". :doh:
Stupida scimmia. :rolleyes:
CIAWA
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.