View Full Version : Processori Intel Skylake per sistemi desktop a fine estate
Redazione di Hardware Upg
17-02-2015, 08:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-skylake-per-sistemi-desktop-a-fine-estate_56079.html
Debutto previsto tra fine Agosto e Settembre per le CPU Intel Skylake-S, declinazioni a 14 nanometri basati su nuova microarchitettura che richiederanno nuove piattaforme
Click sul link per visualizzare la notizia.
Morghel77
17-02-2015, 10:35
Broadwel deve ancora uscire e già è obsoleto. Alla Intel si stanno rincoglionendo.
Sputafuoco Bill
17-02-2015, 10:46
95 watt ? Ce li avevano i Pentium D del 2006 a 65nm !
95 watt ? Ce li avevano i Pentium D del 2006 a 65nm !
Un tostapane del 1930 ne aveva 1200 quindi?
Che senso ha paragonare cose che non c'entrano niente o quasi l'una con l'altra, solo perchè sono processori per pc non vuol dire che siano comparabili.....
un dual core del 2006 contro un quad core con grafica integrata del 2015 che va perlomeno 10 volte più veloce che quindi fa il lavoro del vecchio in un decimo del tempo.......
Quindi broadwell a giugno e skylake a settembre...ma che strategia è?
Sputafuoco Bill
17-02-2015, 11:32
@the_joe
95 Watt è un tdp superiore anche a haswell.
Quindi broadwell a giugno e skylake a settembre...ma che strategia è?
In Intel si stanno annoiando, visto che non c'è nessun nemico in vista, si fanno concorrenza da soli :rolleyes:
@the_joe
95 Watt è un tdp superiore anche a haswell.
TDP non è sinonimo di consumo, può essere che consumino di meno anche a parità di TDP, e restano da valutare le prestazioni se a parità di consumo vanno di più che problema c'è?
Ho paura che i Broadell in versione desktop non vedranno mai la luce
CrapaDiLegno
17-02-2015, 11:45
Quindi broadwell a giugno e skylake a settembre...ma che strategia è?
Quella di una azienda che si è trovata con un processo produttivo funzionante in ritardo di 9 mesi.
A meno che Intel non abbia intenzione di introdurre i 10nm veramente presto (perdendo ulteriori miliardi di dollari), non si capisce questa corsa a voler sovrapporre Skylake a Broadwell. Ma.
@the_joe
95 Watt è un tdp superiore anche a haswell.
Anche Haswell era un miglioramento puramente estetico nel TDP rispetto a IvyBridge. Il fatto è che le iGPU, piuttosto che i core che, ainoi, ormai sfornano sempre gli stessi IPC, in questi processori aumentano sempre di più le dimensioni, e quindi i consumi.
Il mito delle APU AMD necessarie per giocare a WOW al minimo del dettaglio possibile potrebbe presto essere superato. Anzi lo sarà se AMD davvero non sfornerà nulla di nuovo fino al 2016 inoltrato.
CrapaDiLegno
17-02-2015, 11:49
Ho paura che i Broadell in versione desktop non vedranno mai la luce
Questa era una ipotesi che avevo già fatto mesi addietro. Però effettivamente esiste un mercato di possibili clienti: quelli che oggi hanno Haswell e potrebbero montarci la nuova CPU senza dover cambiare tutto, come richiesto per Skylake.
marchigiano
17-02-2015, 13:12
95 watt ? Ce li avevano i Pentium D del 2006 a 65nm !
si ma andavano 1/20 di questi, avevano la grafica a parte mentre qui è integrata e ha la potenza di una top di gamma di allora che consumava da sola 100W...
Raghnar-The coWolf-
17-02-2015, 13:32
Ma bene bene Skylake cosa promette?
Perche' tutti i "tock" sono stati delle belle botte recentemente.
Nehalem ha introdotto gli "i", Sandy Bridge ha tirato fuori dei processori longevissimi che su Desktop pure oggi sembran fatti ieri, Haswell ha fatto fare un balzo alle autonomie operative praticamente al doppio nell'everyday use nella serie U, con Skylake che ci dobbiamo aspettare? Glassa al cioccolato?
Snickers
17-02-2015, 13:49
Quindi broadwell a giugno e skylake a settembre...ma che strategia è?
Ha senso eccome... Sky bridge richiede, oltre ad una scheda madre nuova, anche l'acquisto di DDR-4.
Chi possiede haswell potrebbe quindi essere tentato dal cambiare con broadwell e aspettare l'avvento di ivy bridge, in cui saranno disponibili anche ram DDR-4 più veloci e più economiche :read:
Inoltre, seppure basati su disegni diversi, Sky bridge e broadwell utilizzano lo stesso PP, quindi non sarebbe nemmeno un problema di investimenti :read:
LucaLindholm
17-02-2015, 14:01
Ha senso eccome... Sky bridge richiede, oltre ad una scheda madre nuova, anche l'acquisto di DDR-4.
Chi possiede haswell potrebbe quindi essere tentato dal cambiare con broadwell e aspettare l'avvento di ivy bridge, in cui saranno disponibili anche ram DDR-4 più veloci e più economiche :read:
Inoltre, seppure basati su disegni diversi, Sky bridge e broadwell utilizzano lo stesso PP, quindi non sarebbe nemmeno un problema di investimenti :read:
Mi sa che Lei sta confondendo un po' le micro-architetture!!! :eek:
Non si chiama Sky Bridge, si chiama Sky Lake.
Le architetture Sandy Bridge e Ivy Bridge sono già uscite tra il 2010 e il 2012!!!
Per ulteriori informazioni, espandere il grafico della roadmap delle architetture Intel a questa pagina:
http://en.wikipedia.org/wiki/Skylake_(microarchitecture)
:read:
nardustyle
17-02-2015, 14:06
In Intel si stanno annoiando, visto che non c'è nessun nemico in vista, si fanno concorrenza da soli :rolleyes:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :winner:
marchigiano
17-02-2015, 14:11
Ma bene bene Skylake cosa promette?
Perche' tutti i "tock" sono stati delle belle botte recentemente.
Nehalem ha introdotto gli "i", Sandy Bridge ha tirato fuori dei processori longevissimi che su Desktop pure oggi sembran fatti ieri, Haswell ha fatto fare un balzo alle autonomie operative praticamente al doppio nell'everyday use nella serie U, con Skylake che ci dobbiamo aspettare? Glassa al cioccolato?
sia quel che sia, il muletto in firma mi sa che ha i mesi contati per un bel i3 :sofico:
Ha senso eccome... Sky bridge richiede, oltre ad una scheda madre nuova, anche l'acquisto di DDR-4.
Chi possiede haswell potrebbe quindi essere tentato dal cambiare con broadwell e aspettare l'avvento di ivy bridge, in cui saranno disponibili anche ram DDR-4 più veloci e più economiche :read:
Inoltre, seppure basati su disegni diversi, Sky bridge e broadwell utilizzano lo stesso PP, quindi non sarebbe nemmeno un problema di investimenti :read:
Stai facendo un po di confusione... e cmq secondo me no ha proprio senso!
Chi ha Haswell chi il è "fesso", con tutto il rispetto, che prende una cpu Broadwell? Per cosa poi, per un 5% di ipc in più?
Forse solo una persona con un gorilla in groppa può prenderla! :D
Chi deve farsi una macchina ex novo, allora inizia a prendere senso: DDR4, nuovo chipset, nuova architerrura. Allora si forse conviene aspettare l'uscita di Skylake.
CrapaDiLegno
17-02-2015, 14:52
Stai facendo un po di confusione... e cmq secondo me no ha proprio senso!
Chi ha Haswell chi il è "fesso", con tutto il rispetto, che prende una cpu Broadwell? Per cosa poi, per un 5% di ipc in più?
Forse solo una persona con un gorilla in groppa può prenderla! :D
Chi deve farsi una macchina ex novo, allora inizia a prendere senso: DDR4, nuovo chipset, nuova architerrura. Allora si forse conviene aspettare l'uscita di Skylake.
Non è che tutti quelli che hanno un Haswell hanno un i7. Se uno ha preso un i3 scrauso può benissimo pensare di passare ad un i7 Broadwell senza cambiare tutto.
FireFox152
17-02-2015, 14:57
Sono curioso di vedere cosa porta di nuovo Skylake a parte la compatibilità nativa con DDR4, Broadwell dovrebbe essere un DIE Shrink di Haswell alla fine. Per chi ha CPU Haswell (ma penso anche Ivy) il cambio piattaforma avrà senso quando le DDR4 saranno più mature e avranno prezzi ragionevoli, per ora non vedo questo grande vantaggio rispetto ad un buon kit di DDR3 a bassa latenza, salvo il caso in cui si necessiti di molta banda passante. Io questo 4790K me lo terrò per un bel po', lo cambierò solo quando vedrò uscire una CPU 8 Core con Hyperthreading con DIE e IHS saldati che boosti a 5,5GHz di default e stia sotto i 60° ad aria. :sofico:
P.S. Ok mi sa che non cambierò mai CPU :stordita:
Non è che tutti quelli che hanno un Haswell hanno un i7. Se uno ha preso un i3 scrauso può benissimo pensare di passare ad un i7 Broadwell senza cambiare tutto.
Si scusate... ho omesso di specificare chi almeno ha un i5/i7, non penso proprio che gli passi l'idea di prendere i corrispondenti broadwell. :)
Lo so è un po off topic visto che dovrebbero condividere solo il medesimo pp a 14 nm,ma i nuovi PHI Knight Landing si sa qualcosa sulla loro data di uscita quest'anno?
marchigiano
17-02-2015, 15:38
Sono curioso di vedere cosa porta di nuovo Skylake a parte la compatibilità nativa con DDR4, Broadwell dovrebbe essere un DIE Shrink di Haswell alla fine
skylake avrà dmi 3.0, abbandono dei regolatori di tensione on die, doppio controller ddr3 ddr4, dx12, sata express, avx 3.2, tdp regolabile da bios, oltre ai soliti affinamenti di ipc, cache, frequenze ecc...
abbandono dei regolatori di tensione on die
Dato che sei informato... come mai questo passo indietro?
cdimauro
17-02-2015, 16:35
In Intel si stanno annoiando, visto che non c'è nessun nemico in vista, si fanno concorrenza da soli :rolleyes:
Intel va avanti lo stesso. Queste sovrapposizioni non sono certo volute, ma comunque c'è e ci sarà spazio per entrambi i processori.
Quella di una azienda che si è trovata con un processo produttivo funzionante in ritardo di 9 mesi.
Capita. E se capita a Intel, chissà cosa può succedere alle altre fab.
A meno che Intel non abbia intenzione di introdurre i 10nm veramente presto (perdendo ulteriori miliardi di dollari), non si capisce questa corsa a voler sovrapporre Skylake a Broadwell. Ma.
C'è spazio per entrambi, come anche tu stesso hai sottolineato più avanti.
Anche Haswell era un miglioramento puramente estetico nel TDP rispetto a IvyBridge. Il fatto è che le iGPU, piuttosto che i core che, ainoi, ormai sfornano sempre gli stessi IPC,
C'è qualche miglioramento anche su questo fronte, ma non possono esserci rivoluzioni, come già spiegato (anche tecnicamente) in qualche altro thread.
Il futuro delle prestazioni per i processori è rappresentato sostanzialmente da unità SIMD migliorate e maggior numero di core integrati.
in questi processori aumentano sempre di più le dimensioni, e quindi i consumi.
Non è detto. Con un processo produttivo migliore si possono ridurre le tensioni, e dunque chip più grandi possono consumare lo stesso, o addirittura anche meno.
Questa era una ipotesi che avevo già fatto mesi addietro. Però effettivamente esiste un mercato di possibili clienti: quelli che oggi hanno Haswell e potrebbero montarci la nuova CPU senza dover cambiare tutto, come richiesto per Skylake.
Esattamente.
Ma bene bene Skylake cosa promette?
Perche' tutti i "tock" sono stati delle belle botte recentemente.
Nehalem ha introdotto gli "i", Sandy Bridge ha tirato fuori dei processori longevissimi che su Desktop pure oggi sembran fatti ieri, Haswell ha fatto fare un balzo alle autonomie operative praticamente al doppio nell'everyday use nella serie U, con Skylake che ci dobbiamo aspettare? Glassa al cioccolato?
Nuova architettura che dovrebbe portare a un miglioramento IPC più marcato rispetto alle precedenti generazioni. Anche se, e lo ripeterò fino alla morte, non è possibile attendersi rivoluzioni su questo fronte.
La cosa più interessante, IMO, è AVX-512. Poi ci sono pure le DDR4 e il PCI-Express 3.0, ma sono meno importanti a mio avviso.
Sono curioso di vedere cosa porta di nuovo Skylake a parte la compatibilità nativa con DDR4, Broadwell dovrebbe essere un DIE Shrink di Haswell alla fine. Per chi ha CPU Haswell (ma penso anche Ivy) il cambio piattaforma avrà senso quando le DDR4 saranno più mature e avranno prezzi ragionevoli, per ora non vedo questo grande vantaggio rispetto ad un buon kit di DDR3 a bassa latenza, salvo il caso in cui si necessiti di molta banda passante. Io questo 4790K me lo terrò per un bel po', lo cambierò solo quando vedrò uscire una CPU 8 Core con Hyperthreading con DIE e IHS saldati che boosti a 5,5GHz di default e stia sotto i 60° ad aria. :sofico:
P.S. Ok mi sa che non cambierò mai CPU :stordita:
Vedi sopra.
Lo so è un po off topic visto che dovrebbero condividere solo il medesimo pp a 14 nm,ma i nuovi PHI Knight Landing si sa qualcosa sulla loro data di uscita quest'anno?
Se non ricordo male, dalle informazioni pubbliche in circolazione dovrebbero arrivare a metà dell'anno.
Altro non si può dire, al momento.
the fear90
17-02-2015, 16:48
Sono curioso di vedere cosa porta di nuovo Skylake a parte la compatibilità nativa con DDR4, Broadwell dovrebbe essere un DIE Shrink di Haswell alla fine. Per chi ha CPU Haswell (ma penso anche Ivy) il cambio piattaforma avrà senso quando le DDR4 saranno più mature e avranno prezzi ragionevoli, per ora non vedo questo grande vantaggio rispetto ad un buon kit di DDR3 a bassa latenza, salvo il caso in cui si necessiti di molta banda passante. Io questo 4790K me lo terrò per un bel po', lo cambierò solo quando vedrò uscire una CPU 8 Core con Hyperthreading con DIE e IHS saldati che boosti a 5,5GHz di default e stia sotto i 60° ad aria. :sofico:
P.S. Ok mi sa che non cambierò mai CPU :stordita:
Parlando seriamente, un 8 core a prezzi accessibili quando pensate che si avrà ?
Io ho un i7 860 4 core acquistato nel gennaio 2010, e penso di comprare una nuova macchina nel 2017. Dite che tra 2 anni gli 8 core saranno uno standard, o comunque accessibili ad una fascia di prezzo medio-alta ?
huracan.1
17-02-2015, 18:15
Parlando seriamente, un 8 core a prezzi accessibili quando pensate che si avrà ?
Io ho un i7 860 4 core acquistato nel gennaio 2010, e penso di comprare una nuova macchina nel 2017. Dite che tra 2 anni gli 8 core saranno uno standard, o comunque accessibili ad una fascia di prezzo medio-alta ?
più che guardare il numero di core guarderei le prestazioni relative su ciò che interessa
marchigiano
17-02-2015, 18:46
Dato che sei informato... come mai questo passo indietro?
non lo so l'ho letto su wiki magari si sbagliano :sofico:
fosse vero, magari il nuovo 14nm non ne ha bisogno, oppure come sempre il team israeliano semplifica quello che il team usa inventa... era successo con nehalem-sandy...
marchigiano
17-02-2015, 19:00
Parlando seriamente, un 8 core a prezzi accessibili quando pensate che si avrà ?
Io ho un i7 860 4 core acquistato nel gennaio 2010, e penso di comprare una nuova macchina nel 2017. Dite che tra 2 anni gli 8 core saranno uno standard, o comunque accessibili ad una fascia di prezzo medio-alta ?
mah... di sicuro gli 8 core li vedrai sul socket 2011 (o suo erede), non certo sul socket mainstream.
attualmente l'otto core è il top a 1000$ poi si passa agli esa fino a 390$, la prossima generazione potrebbero fare 2 otto da 1000 e 590 e un esa da 390... riuscissero a vendere l'otto a 390 significherebbe che a 1000$ c'è un 12 core minimo se non un 15, ma un pataccone del genere a soli 1000$ sarà possibile solo se i 10nm saranno estremamente buoni e facili da ottenere, cioè quasi impossibile :sofico:
Snickers
18-02-2015, 10:54
Parlando seriamente, un 8 core a prezzi accessibili quando pensate che si avrà ?
Lato Intel, secondo me ne dovrà passare di acqua sotto i ponti, per varie ragioni: spingere anche le piattaforme socket 2011 (e future discendenti) e margini sulle produzioni maggiori (per quanto sia scemo come pensiero, è ovvio che più core a parità di tutto = più silicio, = meno margini, dato che già comunque non è che li regalano gli Intel e alzare il prezzo vorrebbe dire tirare troppo la corda).
IMHO, con Ivy Lake (maronna, una fucilazione di piazza per un lapsus) forse vedremo i 6 core, ma 8 è mooolto dura.
Comunque i regolatori di tensione dovrebbero metterli esterni con sky lake per problemi di produzione (che infatti hanno causato lo slittamendo di broadwell)
marchigiano
18-02-2015, 12:59
con Ivy Lake (maronna, una fucilazione di piazza per un lapsus)
http://www.mysmiley.net/imgs/smile/fighting/fighting0035.gif
Snickers
19-02-2015, 10:46
http://www.mysmiley.net/imgs/smile/fighting/fighting0035.gif
Ops, cannon lake :help: :stordita: :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.