View Full Version : Samsung investe nella produzione di display OLED per tablet e smartphone
Redazione di Hardware Upg
16-02-2015, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/samsung-investe-nella-produzione-di-display-oled-per-tablet-e-smartphone_56061.html
Una operazione specifica della durata di 3 anni porterà l'azienda coreana ad espandere la produzione di display OLED per dispositivi meodio piccoli, senza escludere la possibilità di adottare pannelli di tipo curvo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Goofy Goober
16-02-2015, 10:07
Massì giusto così, perchè investire sugli OLED per le televisioni, che migliorerebbero di molto la resa visiva, mannò dai, continuiamo a spendere e spander per i mini-display dei cellulari, poi colleghiamo quelli all'home theater e guardiamo i film col binocolo.
Massì giusto così, perchè investire sugli OLED per le televisioni, che migliorerebbero di molto la resa visiva, mannò dai, continuiamo a spendere e spander per i mini-display dei cellulari, poi colleghiamo quelli all'home theater e guardiamo i film col binocolo.
Se non sbaglio per i televisori i produttori sembrano puntare molto sugli lcd tft "migliorati" con quantum dot, gli OLED hanno ancora problemi di produzione se si supera una certa dimensione (ed c'è anche il discorso del degrato del blu che su un televisore che magari ti tieni per parecchi anni si finisce con il notare molto di più).
Se non sbaglio per i televisori i produttori sembrano puntare molto sugli lcd tft "migliorati" con quantum dot, gli OLED hanno ancora problemi di produzione se si supera una certa dimensione (ed c'è anche il discorso del degrato del blu che su un televisore che magari ti tieni per parecchi anni si finisce con il notare molto di più).LG sembra l'unica a puntare sugli OLED per le TV, e le review che ha ottenuto sono eccellenti. Ha inoltre in catalogo modelli da 80+ pollici. Eventuali problemi a parte comunque, è chiaro che il futuro è OLED.
LG sembra l'unica a puntare sugli OLED per le TV, e le review che ha ottenuto sono eccellenti. Ha inoltre in catalogo modelli da 80+ pollici. Eventuali problemi a parte comunque, è chiaro che il futuro è OLED.
Un futuro lontano, in un mercato stagnante e che non sente più salvo gli appassionati tutta questa necessità di miglioramento dell'immagine.
Alla fine la stragrande maggioranza dei contenuti a livello mondiale è trasmessa interlacciata per cui già qua la qualità si può capire quella che è... poi oltre a questo la stragrande maggioranza dei contenuti non arriva nemmeno a un 720i...
Certo un OLED avrebbe a prescindere dalla risoluzione una resa migliore e se si risolvessero tutti i problemi sarebbe un passo in avanti ma il punto è che non ha senso investire in una tecnologia che poi rimarrebbe nello schermo senza mai essere realmente sfruttata e dove la "differenza" verrebbe percepita da pochissimi ma che per svilupparla avrebbe costi non indifferenti.
Se e quando sarà il momento e il mercato sarà pronto tutti si adegueranno ma ad oggi quello di LG è solo uno spot per cercare di far dimenticare il suo triste passato.
marchigiano
16-02-2015, 13:18
un bel notebook o un surface pro oled mi gusterebbe non poco :D a patto che il prezzo sia però simile a quello di un lcd altrimenti... :(
gd350turbo
16-02-2015, 13:18
Un futuro lontano, in un mercato stagnante e che non sente più salvo gli appassionati tutta questa necessità di miglioramento dell'immagine.
Alla fine la stragrande maggioranza dei contenuti a livello mondiale è trasmessa interlacciata per cui già qua la qualità si può capire quella che è... poi oltre a questo la stragrande maggioranza dei contenuti non arriva nemmeno a un 720i...
Certo un OLED avrebbe a prescindere dalla risoluzione una resa migliore e se si risolvessero tutti i problemi sarebbe un passo in avanti ma il punto è che non ha senso investire in una tecnologia che poi rimarrebbe nello schermo senza mai essere realmente sfruttata e dove la "differenza" verrebbe percepita da pochissimi ma che per svilupparla avrebbe costi non indifferenti.
Se e quando sarà il momento e il mercato sarà pronto tutti si adegueranno ma ad oggi quello di LG è solo uno spot per cercare di far dimenticare il suo triste passato.
Triste ma vero !
Sky trasmette a 1080i con un codec che ne distrugge ogni parvenza di qualità....
Del digitale terrestre non ne parliamo neanche, siamo quasi a livello di vhs...
Blu ray, sono a 1080p...
Blu ray in 4k, tranne qualche demo, non sanno ancora dove metterli...
Codec h.265, siamo ancora lontanissimi da una sua diffusione...
Quindi si, prendere un oled, vuole dire aver un ottimo televisore, ma senza nulla di altrettanto bello, da vederci !
Goofy Goober
16-02-2015, 14:10
Triste ma vero !
Sky trasmette a 1080i con un codec che ne distrugge ogni parvenza di qualità....
Del digitale terrestre non ne parliamo neanche, siamo quasi a livello di vhs...
Blu ray, sono a 1080p...
Blu ray in 4k, tranne qualche demo, non sanno ancora dove metterli...
Codec h.265, siamo ancora lontanissimi da una sua diffusione...
Quindi si, prendere un oled, vuole dire aver un ottimo televisore, ma senza nulla di altrettanto bello, da vederci !
A me basterebbero degli OLED 1080p al prezzo degli attuali tv... Per vederci quello che già ho o altri bluray e videogiochi. E ovviamente di dimensione UMANE.
Non capisco la corsa al pollice, tanto le case della gente son sempre quelle, non è che con gli anni "si allagargano", permettendo di fruire al meglio di tv sempre più grandi...
Tanto per quello che trasmettono in televisione che sia ad alta o bassa qualità video poco cambia, son i contenuti in se ad esser il problema :asd: (come la sera quando sulla RAI fanno vedere magari su Rai2 qualche telefilm USA che esiste in HD, ma su RAI HD c'è il tirapacchi o come si chiama :asd: )
gd350turbo
16-02-2015, 14:23
Si, anchio, ho terabytes di materiale 1080, quindi me ne farei di niente di 4k...
I prezzi, piano piano, forse troppo piano caleranno, ma dai, prendere un tv oled per vederci il tirapacchi, è triste come cosa !
marchigiano
16-02-2015, 14:55
vuoi mettere il nero di Carlo Conti che resa ha con un OLED :asd:
:rotfl:
Beh insomma non è proprio così.
Prima di tutto il mercato delle tv non è stagnante perchè viene costantemente drogato con nuove tecnologia semi-inutili ma che attirano i gonzi.
In secondo luogo il pannello oled fa una bella differenza e si vede indipendentemente dalla risoluzione o dalla qualità del segnale.
Anzi diciamo che sono il fullhd e il 4k che se non hai un sorgente buono non si gustano ma l'oled lo vedi anche guardando sanremo... vuoi mettere il nero di Carlo Conti che resa ha con un OLED :asd:
Sì ok infatti anche io ho scritto che la discriminante non è direttamente la risoluzione ma il punto è che partendo da contenuti così degradati alla sorgente in quanti sentono realmente la necessità di un pannello OLED?!
La ricerca su questo tipo di tecnologie costa e se vendi pochi pannelli è una fregatura punto e basta anche se hai inventato la migliore tecnologia dei prossimi 20 anni.
Inutile poi discutere su contenuti riprodotti da file o di tv collegate al pc... siamo si e no 4 gatti... (ovviamente rapportato ai grandi numeri) che fanno cose del genere ma il 90% del mercato è fatto di casalinghe che guardano la prova del cuoco e di OLED o non OLED se ne sbattono... l'unica cosa che guardano è che sia una tv abbastanza grande e che costi il meno possibile.
Gli LG 55EAxxx io li vedo in vendita nei centri commerciali a 3000 euro.
Perchè LG non produce OLED 40" fullHD?
Forse perchè non sarebbero in grado di proporli ad un prezzo adeguato.
Se il fullHD 40" più caro in commercio viene 1000 euro, è possibile esordire con OLED di pari diagonale a roba tipo 1500 euro?
Penso proprio di no, oggi non c'è un vero mercato per questo genere di prodotti.
La "casalinga di Voghera" magari te l'apprezza pure la qualità migliore dell'OLED rispetto all'IPS, messi uno accanto all'altro, ma poi quando gli mostri anche la differenza di prezzo, sai dove ti manda :)
Non si può biasimare l'utenza media che preferisce spendere 1/3 per un LG 55UBxxx 4K o 1/4 per un LG 55LBxxx fullHD 3D, rimanendo sul pari diagonale.
Immagino che Samsung, ma anche gli altri produttori (vedi dichiarazioni di Panasonic a proposito degli OLED), se li saranno fatti bene i conti in tasca e se non vedono un mercato pronto ad accettare in volumi accettabili le TV OLED, preferiscono sfruttare le altre tecnologie.
Il discorso non fa una piega, ma varrebbe per un sacco di cose.
Ci sono mercati di nicchia ovunque che la casalinga di voghera non comprerà mai eppure vendono.
Almeno 1 modello di oled potrebbero farlo no?
Gli utili dei produttori TV sono abbastanza limitati, forse non è tempo di rischiare.
In ogni caso LG per quest'anno si sta' impegnando per ridurre il prezzo ed aumentare la longevità, ma siamo ancora lontani dall'uscire dalla nicchia.
Magari a Natale un 55EAxxx lo troveremo a 2000 euro.
P.S.: Ho fatto l'esempio del 40", perchè dopo aver visto la recensione del Philips BDM4065UC (40" VA 4K) venduto a 700 euro (è un display, ma si fa' presto a farlo diventare una TV) :
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/philips_bdm4065uc.htm
c'è da chiedersi quanta differenza riuscirebbe mai a fare un OLED di quella diagonale in termini di contrasto, "nero" e resa cromatica.
E pensa quando usciranno altri produttori come Seiki a prezzi ancora più bassi usando quel pannello.
zerothehero
16-02-2015, 17:50
Se non sbaglio per i televisori i produttori sembrano puntare molto sugli lcd tft "migliorati" con quantum dot, gli OLED hanno ancora problemi di produzione se si supera una certa dimensione (ed c'è anche il discorso del degrato del blu che su un televisore che magari ti tieni per parecchi anni si finisce con il notare molto di più).
I white oled LG (brevetto Kodak acquisito dai coreani) non hanno alcun problema (aggirano la decadenza accelerata della componente blu mettendo solo oled bianchi con dei filtri), finalmente ritorniamo dopo 14 anni e passa al nero dei CRT ed eliminiamo latenze, problemi di angolo di visuale, motion blur etc,etc...insomma abbiamo tra le mani la sintesi del meglio dei TN e del meglio degli IPS, in un unico pannello.
I quantum dot sono una sola...sempre lcd sono, non ha alcun senso spendere per comprare una tecnologia stravecchia piena di difetti con alcuni miglioramenti marginali.
Samsung è indietro sulle televisioni, preferisce investire sui piccoli schermi (dove i margini sono elevati) e non è detto che a livello commerciale non sia una mossa azzecata, visto che i consumatori spendono tranquillamente 5-600 eur per dei cellulari mentre cercano di spender il meno possibile su dei televisori di qualità.
Non vedo l'ora di prendere un monitor pc oled, quando sarà disponibile su mercato.
zerothehero
16-02-2015, 17:59
Gli utili dei produttori TV sono abbastanza limitati, forse non è tempo di rischiare.
In ogni caso LG per quest'anno si sta' impegnando per ridurre il prezzo ed aumentare la longevità, ma siamo ancora lontani dall'uscire dalla nicchia.
Magari a Natale un 55EAxxx lo troveremo a 2000 euro.
P.S.: Ho fatto l'esempio del 40", perchè dopo aver visto la recensione del Philips BDM4065UC (40" VA 4K) venduto a 700 euro (è un display, ma si fa' presto a farlo diventare una TV) :
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/philips_bdm4065uc.htm
c'è da chiedersi quanta differenza riuscirebbe mai a fare un OLED di quella diagonale in termini di contrasto, "nero" e resa cromatica.
E pensa quando usciranno altri produttori come Seiki a prezzi ancora più bassi usando quel pannello.
I 55" full hd oled già li trovi a 2400-2500 eur, cmq potenzialmente l'oled una volta ammortizzati i costi di produzione e con un pò di economia di scala è anche più economico degli lcd, specialmente quando troveranno il modo di stamparli. CHiaro che per venderli in massa i prezzi devono allinearsi a quelli degli lcd perchè il mercato delle televisioni oramai è spinto dall'idea del prezzo più basso possibile in rapporto ai pollici con un design possibilmente il più sottile possibile.
Personaggio
16-02-2015, 21:15
Triste ma vero !
Sky trasmette a 1080i con un codec che ne distrugge ogni parvenza di qualità....
Del digitale terrestre non ne parliamo neanche, siamo quasi a livello di vhs...
Blu ray, sono a 1080p...
Blu ray in 4k, tranne qualche demo, non sanno ancora dove metterli...
Codec h.265, siamo ancora lontanissimi da una sua diffusione...
Quindi si, prendere un oled, vuole dire aver un ottimo televisore, ma senza nulla di altrettanto bello, da vederci !
Il problema è tutto lì: si hanno le TV 4k ma non i contenuti, si ha l'H265 che permette di far entrare un 4k di 2h comodo in un BR100, ma la codifica richiede troppe risorse (sul mio PC in firma il rapporto di tempo H265/H264 è di 9a1) e quindi troppi soldi e soprattutto non è possibile registrare in tempo reale in H265 a meno che non hai una cinepresa con un cluster di Titan.
Qual'ora si avrebbero le possibilità di fare l'H265 a costi contenuti, potresti in teoria mandarlo anche sul digitale terrestre per avere contenuti 4k, manco per niente, perché nel 2018 le frequenze per il DDT (banda 700Mhz) saranno dimezzate per usarle nell'LTE, quindi il passaggio H264-H265 servirà per mantenere risoluzione e numero canali attuali.
Quindi solo la fibra può trasportare contenuti 4k e non una qualunque ma un FTTH, perché 100Mbps ti serviranno per stare sicuri e non intasare la banda solo perchè qualcuno vede la TV.
Una volta che avrai:
-La diffusione della Fibra diretta in casa
-H265 a costi contenuti
Comincerà la diffusione di contenuti 4k
I white oled LG (brevetto Kodak acquisito dai coreani) non hanno alcun problema (aggirano la decadenza accelerata della componente blu mettendo solo oled bianchi con dei filtri), finalmente ritorniamo dopo 14 anni e passa al nero dei CRT ed eliminiamo latenze, problemi di angolo di visuale, motion blur etc,etc...insomma abbiamo tra le mani la sintesi del meglio dei TN e del meglio degli IPS, in un unico pannello.
I W-OLED usano un unico OLED "bianco" come fonte di luce per un gruppo di subpixel RGBW, in pratica l'oled bianco fa un backlight "molto selettivo"dei 4 subpixel.
Quindi da un lato hanno minori problemi di degrado delle componenti cromatiche e la produzione è più semplice per quel che riguarda l'OLED vero e proprio, ma si perdono alcuni dei vantaggi degli RBG-OLED (W-OLED consuma di più e si perde angolo di visione)
I quantum dot sono una sola...sempre lcd sono, non ha alcun senso spendere per comprare una tecnologia stravecchia piena di difetti con alcuni miglioramenti marginali.
I quantum dot non sono solo "per lcd", si possono usare anche con i W-OLED per migliorare la resa cromatica, solo che se hai un impianto di produzione di display LCD che ormai si è ripagato, con modifiche alla fase di produzione dei filtri cromatici ti ritrovi con un prodotto "nuovo" che ti fa fruttare ancora più a lungo l'impianto.
Inoltre se li si usa per televisori o altra roba "fissa" e collegata alla rete elettrica, dei consumi minori se ne accorgono in pochi, mentre i colori resi più "brillanti e vivi" dai quantum dot li vedono tutti.
bobafetthotmail
17-02-2015, 10:48
non è possibile registrare in tempo reale in H265 a meno che non hai una cinepresa con un cluster di Titan.I sistemi di accelerazione hardware per H265 stanno arrivando, non è che sia impossibile. http://www.design-reuse.com/news/34708/real-time-h-265-hevc-video-decoder-core-cast.html
http://forums.xilinx.com/t5/Xcell-Daily-Blog/Real-time-H-265-4Kp30-video-encoding-one-FPGA-or-32-multi-GHz/ba-p/438084
Qual'ora si avrebbero le possibilità di fare l'H265 a costi contenuti, potresti in teoria mandarlo anche sul digitale terrestre per avere contenuti 4kImpossibile, a parte che ovviamente richiederebbe a tutti di comprare un nuovo decoder/TV visto che quello attuale non ha l'acceleratore hardware di decodifica per il H265, una codifica del genere verrebbe utilizzata SEMPRE E SOLO per aumentare il numero di canali disponibili mantenendo grosso modo la stessa qualità per ovvie ragioni commerciali.
Per dire, il digitale terrestre ha una qualità spesso peggiore della tv analogica ma in compenso posso vedere 400 nuovi canali dimmerda di cui al 90% sono televendite o dubbia informazione locale.
, manco per niente, perché nel 2018 le frequenze per il DDT (banda 700Mhz) saranno dimezzate per usarle nell'LTE, quindi il passaggio H264-H265 servirà per mantenere risoluzione e numero canali attuali.Bello, non lo sapevo. Che bello. Ma proprio bello bello bello.
Pensi che un monitor da pc 24-27" 1080p oled non venderebbe nel mondo dei giocatori per esempio? Anche se costasse 1/3 in più dell'equivalente IPS?
Io sarei disposto a pagarlo praticamente qualsiasi cifra... :mc:
I W-OLED usano un unico OLED "bianco" come fonte di luce per un gruppo di subpixel RGBW, in pratica l'oled bianco fa un backlight "molto selettivo"dei 4 subpixel.
Quindi da un lato hanno minori problemi di degrado delle componenti cromatiche e la produzione è più semplice per quel che riguarda l'OLED vero e proprio, ma si perdono alcuni dei vantaggi degli RBG-OLED (W-OLED consuma di più e si perde angolo di visione)
Sei sicuro che l'oled sia unico per pixel? Come farebbe a illuminare un solo colore? Secondo me sono 4 oled per subpixel, filtrati da "vetri colorati" anteriori: la soluzione è geniale e l'unico svantaggio rispetto a RGB è la minore resa energetica (perche un po di luce viene trattenuta dal filtro) ma chissenefrega sinceramente!
Sei sicuro che l'oled sia unico per pixel? Come farebbe a illuminare un solo colore? Secondo me sono 4 oled per subpixel, filtrati da "vetri colorati" anteriori: la soluzione è geniale e l'unico svantaggio rispetto a RGB è la minore resa energetica (perche un po di luce viene trattenuta dal filtro) ma chissenefrega sinceramente!
In circolazione si vedono vari schemi dei W-OLED, nel link sotto si vede la schermata di una presentazione "tecnica" ufficiale di LG:
http://www.avforums.com/threads/the-official-lg-em960v-oled-3d-tv-thread.1573443/page-5#post-17039450
Il motivo è spiegato più in dettaglio qui sotto,quando mostrano come può essere implementato l'OLED "bianco".
http://informationdisplay.org/IDArchive/2013/MarchApril/FrontlineTechnologyRGBColorPatterning.aspx
Se ci si pensa, lo schema "con un unico OLED bianco per pixel" ha molto più senso perche permette di abbassare i costi di produzione ed a parità di tecnologia di produrre display molto più grandi.
I consumi sono mediamente maggiori, ma la compensazione del maggior degrado del blu (perchè quella è inevitabile) è più facile da gestire
(specialmente se si usa la combinazione "giallo+blu" per il bianco).
Non so se le ultime implementazioni arrivano ad avere quattro "subpixel bianchi" ma ne dubito, perche verrebbero meno alcuni dei vantaggi in produzione (niente maschera di separazione, oled più grande e meno vulnerabile a piccoli difetti, ecc.).
Il secondo link è molto interessante ma non spiega come farebbe il pannello WRGB ad illuminare selettivamente i singoli filtri per fare i colori. Inoltre, si basa su uno scritto del 2005 (un po datato) e dice secondo me erroneamente che ha un lifetime minore del RGB samsung, quando invece sappamo che è proprio quest'ultimo che ha problemi di degrado del blu. Nel sistema Kodak/LG invece tale colore non esiste e quindi non puo' deteriorarsi! (è un bianco filtrato a blu)
Su avmagazine abbiamo sviscerato a lungo la cosa e siamo giunti alla conclusione che il pannello LG riesca ad illuminare selettivamente l'oled dietro al singolo sub-pixel colorato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.