PDA

View Full Version : Sino a 18 core: ecco le future CPU Xeon per sistemi mission critical


Redazione di Hardware Upg
16-02-2015, 07:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-18-core-ecco-le-future-cpu-xeon-per-sistemi-mission-critical_56057.html

In arrivo sul mercato, nelle nuove generazioni di sistemi server di fascia più alta, i processori Xeon E7 v3 puntano sull'architettura Haswell integrando sino ad un massimo di 18 core nelle versioni più potenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaulGuru
16-02-2015, 08:13
E meno male che con il PP attuale Intel non ha tratto grandi benefici, vero ?

htpci
16-02-2015, 08:20
E meno male che con il PP attuale Intel non ha tratto grandi benefici, vero ?

e che devono dire!!? ormai hanno via libera in tutti i settori, la concorrenza non esiste piu' e forse non e' mai esistita.

andbad
16-02-2015, 08:26
Giusto per fare il conto che faremo tutti.
Xeon E7-8890 v3 -> 18 core * 2 HT * 8 cpu: 288 thread :sofico:

By(t)e

PaulGuru
16-02-2015, 08:27
e che devono dire!!? ormai hanno via libera in tutti i settori, la concorrenza non esiste piu' e forse non e' mai esistita.
molti parlavano del PP di Intel come poco efficiente ed al limite visti i vantaggi risicati sui prodotti desktop, invece se riescono a fare un 18 cores, 45MB di cache a oltre 2Ghz, il tutto con 140W appena di TDP, vuol dire che il potenziale c'è tutto, semplicemente su desktop lo step sarà poco affinato appositamente.

GTKM
16-02-2015, 08:33
molti parlavano del PP di Intel come poco efficiente ed al limite visti i vantaggi risicati sui prodotti desktop, invece se riescono a fare un 18 cores, 45MB di cache a oltre 2Ghz, il tutto con 140W appena di TDP, vuol dire che il potenziale c'è tutto, semplicemente su desktop lo step sarà poco affinato per risparmiare più grana possibile.

Su desktop, per tutta una serie di motivazioni, possono anche permettersi di andare avanti a piccoli passi.

Le CPU come quella di cui parla l'articolo, invece, vengono piazzate in un mercato in cui vanno garantite le prestazioni, e le richieste sono sempre più elevate.

calabar
16-02-2015, 08:50
molti parlavano del PP di Intel come poco efficiente ed al limite visti i vantaggi risicati sui prodotti desktop, invece se riescono a fare un 18 cores, 45MB di cache a oltre 2Ghz, il tutto con 140W appena di TDP, vuol dire che il potenziale c'è tutto, semplicemente su desktop lo step sarà poco affinato appositamente.
Credo che tu abbia capito male.
Si è parlato di un processo che per Intel è stato molto costoso sviluppare, ma il processo in se è molto buono (e il ritardo con cui è arrivato ha sicuramente contribuito a farlo migliorare).

Sulla questione rese non credo che ci si debba preoccupare dei costi, sebbene questo sia un processore piuttosto grosso (core, cache e tutto ciò che ne compete occupano il loro bello spazio) verrà venduto a prezzi così elevati da ripagare di ogni costo di produzione.
Nel settore desktop, dove i prezzi di vendita sono più contenuti, è normale che non si vedano processori di questa stazza.

EDIT: sono processori con MSRP di quasi 7000$, vedi tu... oltretutto dovrebbero essere prodotti a 22nm, un processo produttivo ben rodato e oramai ad alte rese. I 14nm faranno probabilmente di meglio, ma solo quando saranno più maturi.

htpci
16-02-2015, 08:53
molti parlavano del PP di Intel come poco efficiente ed al limite visti i vantaggi risicati sui prodotti desktop, invece se riescono a fare un 18 cores, 45MB di cache a oltre 2Ghz, il tutto con 140W appena di TDP, vuol dire che il potenziale c'è tutto, semplicemente su desktop lo step sarà poco affinato appositamente.

ma noo! ha solo avuto un travaglio un po' costoso e difficoltoso, poi e' logico aspettarsi i risultati visto che parliamo di intel. il settore desktop se lo porta sulle spalle solo intel e ci fa quello che vuole, ormai potrebbe anche bloccare la produzione sui quad core, tanto non c'e' concorrenza, quindi....

Davis5
16-02-2015, 10:54
sistema a 8 processori per il 18c da 165w cadauno... piu' che un alimentatore serve una centrale nucleare...

mihos
16-02-2015, 11:12
sistema a 8 processori per il 18c da 165w cadauno... piu' che un alimentatore serve una centrale nucleare...

50W in più di un pentium 4 (top di gamma) di 10 anni fa :D
http://ark.intel.com/products/27476/Intel-Pentium-4-Processor-571-supporting-HT-Technology-1M-Cache-3_80-GHz-800-MHz-FSB
Edit: Ho notato che c'è un modello da 18 core con lo stesso identico TDP del suddetto pentium!

PaulGuru
16-02-2015, 11:33
sistema a 8 processori per il 18c da 165w cadauno... piu' che un alimentatore serve una centrale nucleare...
Il consumo è da confrontarsi con la prestazione data.
Senza un contesto sono assolutamente inutili.

GTKM
16-02-2015, 13:00
sistema a 8 processori per il 18c da 165w cadauno... piu' che un alimentatore serve una centrale nucleare...

Un CAT 320C consuma più della motozappa. :D
I consumi vanno rapportati alle prestazioni; stiamo parlando di sistemi che devono lavorare, e parecchio, non di notebook :-)

Axel.vv
16-02-2015, 16:05
Non credo che Davis5 avesse da ridire sull'efficienza di queste CPU, ma semplicemente che chiudere un una scatola 1320 watt di CPU fa effetto :-) a me ne fa!

rockroll
17-02-2015, 00:01
[QUOTE=PaulGuru;42148899]E meno male che con il PP attuale Intel non ha tratto grandi benefici, vero ?[/QUOTE

Vero: non ha tratto grandi benefici, sta raschiando (e non solo lei) il fondo del barile: e contro ì limiti fisici ormai prossomio non c'è mazzetta che tenga.

Ma qui il discorso è diverso, si tratta di buttare dentro core su core di ormai acquisiti livelli di prestazione e di relativo consumo, non di sfruttare chi sa quali ulteriori benefici del processo produttivo, che se ti informi non è neppure quello dei 14 nanometri tanto vantati ultimamente.

Scusa, ma finchè tu non perdi occasione per vantare le mirabilia Intel, io non perdo occasione per ridimensionare la tua enfasi.

PaulGuru
17-02-2015, 07:53
Vero: non ha tratto grandi benefici, sta raschiando (e non solo lei) il fondo del barile: e contro ì limiti fisici ormai prossomio non c'è mazzetta che tenga.

Ma qui il discorso è diverso, si tratta di buttare dentro core su core di ormai acquisiti livelli di prestazione e di relativo consumo, non di sfruttare chi sa quali ulteriori benefici del processo produttivo, che se ti informi non è neppure quello dei 14 nanometri tanto vantati ultimamente.

Scusa, ma finchè tu non perdi occasione per vantare le mirabilia Intel, io non perdo occasione per ridimensionare la tua enfasi.
Ah fammi capire adesso i cores non consumano ? Fra 4 e 18 cores c'è moltissima differenza, molto più della differenza di frequenza.

Se i vantaggi su desktop non ci sono o non si vedono, come ti è stato anche detto prima è perchè Intel non si disturba nemmeno a portare step affinati in prodotti di quelle fasce, vista l'incapacità totale della concorrenza nel fare un processore degno di tal definizione.
Questo vuol dire che anche per gli attuali PP in uso Intel volendo avrebbe già il salto di qualità in tasca, altro che mazzette o limiti.

Scusa, ma finchè tu non perdi occasione per vantare le mirabilia Intel, io non perdo occasione per ridimensionare la tua enfasi.No non vanto nessuna mirabilia di nessuno, il contrario semmai, evidenzio quanto fa pena una certa casa che al posto di vendere preferisce andare avanti con una concorrenza inesistente.

GTKM
17-02-2015, 08:02
Vero: non ha tratto grandi benefici, sta raschiando (e non solo lei) il fondo del barile: e contro ì limiti fisici ormai prossomio non c'è mazzetta che tenga.

L'unico vero problema è che, a questo punto, migliorare i PP significa investire cifre enormi, oltre a maggiori difficoltà tecniche.

Ma qui il discorso è diverso, si tratta di buttare dentro core su core di ormai acquisiti livelli di prestazione e di relativo consumo, non di sfruttare chi sa quali ulteriori benefici del processo produttivo, che se ti informi non è neppure quello dei 14 nanometri tanto vantati ultimamente.

Non so se te l'hanno mai detto, ma "buttare dentro core su core" non è una barzelletta, dato che, sempre se la Fisica non è cambiata, significa aumentare il quantitativo di calore generato da dissipare, il tutto in un unico chip di Si.

Scusa, ma finchè tu non perdi occasione per vantare le mirabilia Intel, io non perdo occasione per ridimensionare la tua enfasi.

Sarà, ma ci sono 55 miliardi di fatturato nel 2014 (contro i 5 scarsi di AMD) a far presupporre che, ad Intel, qualcosa la sapranno pur fare. Ma comunque, siamo sempre qui, in attesa di vedere le mirabilie che presenterà la concorrenza (se mai lo farà).

PaulGuru
17-02-2015, 08:12
L'unico vero problema è che, a questo punto, migliorare i PP significa investire cifre enormi, oltre a maggiori difficoltà tecniche.

Non so se te l'hanno mai detto, ma "buttare dentro core su core" non è una barzelletta, dato che, sempre se la Fisica non è cambiata, significa aumentare il quantitativo di calore generato da dissipare, il tutto in un unico chip di Si.


Sarà, ma ci sono 55 miliardi di fatturato nel 2014 (contro i 5 scarsi di AMD) a far presupporre che, ad Intel, qualcosa la sapranno pur fare. Ma comunque, siamo sempre qui, in attesa di vedere le mirabilie che presenterà la concorrenza (se mai lo farà).
E' il solito sognatore ad occhi aperti, classico dei fanboy di AMD.
E' da 10 anni che in AMD sfornano CPU del piffero e ancora in giro con la propaganda anti-intel / pro fair play / no mazzette / AMD Onlus.

the_joe
17-02-2015, 08:20
E' il solito sognatore ad occhi aperti, classico dei fanboy di AMD.
E' da 10 anni che in AMD sfornano CPU del piffero e ancora in giro con la propaganda anti-intel / pro fair play / no mazzette / AMD Onlus.

E purtroppo fino a che AMD non produrrà qualcosa di realmente concorrenziale, anche INTEL non è spronata a fare un reale salto di qualità, va avanti con piccoli passi senza strafare tanto è (quasi) sola nel mercato......
Sono anche convinto che se qualcuno riuscisse a tirare fuori qualcosa di realmente competitivo Intel sarebbe pronta per contrastare......

E comunque la storia delle mazzette ha un po' stancato, come se per vendere gli i7 o questi Xeon Intel avesse bisogno di pagare......

andbad
17-02-2015, 09:08
PaulGuru, dove mi giro, lo trovo a trollare. :help:

By(t)e

bobafetthotmail
17-02-2015, 09:43
Non credo che Davis5 avesse da ridire sull'efficienza di queste CPU, ma semplicemente che chiudere un una scatola 1320 watt di CPU fa effetto :-) a me ne fa!Fa molto effetto anche tutto l'equipaggiamento necessario per mantenere il datacenter/sala macchine ad una temperatura decente.
Di solito i condizionatori/ventole/simili che tengono le temperature sotto controllo consumano (molto) di più dei server.

Per dire, quelle cose avvenieristiche del mettere un PC a bagno nell'olio che ricircola per raffreddarlo è una tecnologia che viene sviluppata e sfruttata a questi livelli (e a questi livelli ha molto senso, mentre ovviamente per un PC casalingo non ne ha).
Qui ad esempio, Intel stessa sta testando dei sistemi del genere http://www.computerworld.com/article/2488035/data-center/ice-x--intel-and-sgi-test-full-immersion-cooling-for-servers.html
Qui dei datacenter dell'infrastruttura del sistema Bitcoin che passano al raffreddamento ad immersione http://www.datacenterknowledge.com/archives/2015/01/22/bitcoin-gets-liquid-bitfury-buys-immersion-cooling-specialist/

GTKM
17-02-2015, 10:17
E purtroppo fino a che AMD non produrrà qualcosa di realmente concorrenziale, anche INTEL non è spronata a fare un reale salto di qualità, va avanti con piccoli passi senza strafare tanto è (quasi) sola nel mercato......
Sono anche convinto che se qualcuno riuscisse a tirare fuori qualcosa di realmente competitivo Intel sarebbe pronta per contrastare......

E' molto probabile, ma, come ho già detto in altri thread, è normale che si vada avanti a piccoli step. Che motivo hanno per apportare grossi miglioramenti da una generazione all'altra, se nessuno li insegue?

E comunque la storia delle mazzette ha un po' stancato, come se per vendere gli i7 o questi Xeon Intel avesse bisogno di pagare......

Soprattutto, considerando che gli Intel Xeon costano parecchio. Anche qui, gli AMD Opteron che fine hanno fatto?

cdimauro
17-02-2015, 16:24
[QUOTE=PaulGuru;42148899]E meno male che con il PP attuale Intel non ha tratto grandi benefici, vero ?[/QUOTE

Vero: non ha tratto grandi benefici, sta raschiando (e non solo lei) il fondo del barile: e contro ì limiti fisici ormai prossomio non c'è mazzetta che tenga.

Ma qui il discorso è diverso, si tratta di buttare dentro core su core di ormai acquisiti livelli di prestazione e di relativo consumo, non di sfruttare chi sa quali ulteriori benefici del processo produttivo, che se ti informi non è neppure quello dei 14 nanometri tanto vantati ultimamente.

Scusa, ma finchè tu non perdi occasione per vantare le mirabilia Intel, io non perdo occasione per ridimensionare la tua enfasi.
E lo fai perché, com'è tuo solito, se non trovi un modo per infangare Intel la tua coscienza di hater non è a posto.

D'altra parte se non hai altri argomenti, non ti rimane altro da fare...

cdimauro
17-02-2015, 16:26
E purtroppo fino a che AMD non produrrà qualcosa di realmente concorrenziale, anche INTEL non è spronata a fare un reale salto di qualità, va avanti con piccoli passi senza strafare tanto è (quasi) sola nel mercato......
Sono anche convinto che se qualcuno riuscisse a tirare fuori qualcosa di realmente competitivo Intel sarebbe pronta per contrastare......
Non è così. Intel fa quel che può. Migliorare molto l'IPC a ogni generazione non è assolutamente possibile, a causa dei limiti intrinseci del codice stesso.