View Full Version : quale compatta ''definitiva'' ?
clivus_88
15-02-2015, 15:07
Ciao a tutti, spero che questo post possa essere da aiuto a persone come me, alla ricerca di una compatta 'definitiva'.
In questo 2015 sono presenti nel mercato ottime fotocamere compatte con prestazioni di qualità quasi paragonabili a delle reflex e/o mirrorless.
Io sto valutando seriamente l'acquisto di una di queste 'compatte' in quanto sono trasportabilissime, e di uso semplice (a quanto pare). Sto parlando da vero inesperto del settore fotografico, fonora ho usato una finepix exr70, come punta e scatta, ed ora mi piacerebbe prendere una macchinetta 'definitiva' che mi accompagni x molti anni, che abbia una ottima qualità , e che vada a sostituire anche una buona videocamera.
Ho scelto questi modelli attualmente credo i migliori del momento,
- PANASONIC LX100
- CANON G1X MARK II
- SONY RX100 MARK III
- CANON G7X
-
secondo voi quale modello è il 'migliore acquisto' considerando che il prezzo si aggira mediamente sui 700 euro x ognuna.
Io le ho messe in un ordime ''mio di preferenza''
Penso che come qualità nelle immagini vinca la canon g1x mkii, ma perde nel comparto video che viene superata dalla lx100..
Ci sono molti pro e contro x ognuna insomma
Cosa ne pensate?
clivus_88
16-02-2015, 10:33
Da prendere in considerazione anche che la canon e la sony hanno il filtro ND incorporato, e questo mi frena all'acquisto della lx100 che gli manca... Dite che é una grossa perdita questo filtro, o se ne può fare anche a meno, magari giocando con i settaggi della macchina x arrivare ad un risultato simile, peccato che l iso minima della pana sia 200...:muro:
Conoscete altri modelli oltre a quelli elencati da me con ottica fissa?
Peppe1972
19-02-2015, 12:53
È un argomento che mi interessa....
nessuna risposta?
aled1974
20-02-2015, 20:09
effettivamente sono tutte belle macchinette stando alle schede tecniche, con pro e contro come appunto sottolineato
fatto salvo che danno il meglio se usate in modalità semiauto o manuale, io ti consiglierei l'acquisto in base a tre parametri
- una classifica di priorità tra pro e contro (ad esempio la pana è l'unica over fhd nei filmati, la cosa è predominante?)
- una classifica in base alla prova delle stesse, il feeling che restituiscono quando le tieni in mano. Ti rechi in uno o più centri GDO di elettronica e chiedi ai commessi di poterle vedere accese, se trovi quello giusto ti fa fare quasi quello che vuoi (prima di natale dal mediamondo della mia zona mi hanno fatto "giocare" con d7100 e 70d tirate fuori dalla vetrina per un quarto d'ora, mentre da €nics con una 7d)
- una classifica qualitativa sugli scatti prodotti, qui puoi affidarti ai siti online di comparazione, uno tra tanti potrebbe essere imaging resource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM). Ricordati di selezionare "all" in alto ;)
e quindi decidere di conseguenza
una macchina con una scheda tecnica impressionante ma con una disposizione di comandi assurda risulterà peggiore di una con specifiche leggermente inferiori ma più intuitiva e comoda da usare ;)
ciao ciao
P.S.
io penso di acquistare la g1 mk2 ma sto aspettando che scenda ancora di prezzo, tanto non ho fretta :D
clivus_88
23-02-2015, 19:08
Piu leggo su siti le recensioni e relative comparazioni, e più mi confondo le idee, prima ero straconvinto della Lx100, ma vedendo su dpreview, anche se gli hanno segnato il punteggio più alto della categoria compatte, guardando le immagini scattate e confrontandole con la g7x della canon, sono migliori quelle di quest'ultima
soprattutto come definizione e rumore, avendo più mpx, la pana mi piace di più x i colori dei suoi scatti, vivi naturali e brillanti, la sony lho scartata, ha una ottima definizione ma x quanto riguarda la fedeltà dei colori lascia a desiderare soprattutto x il colore della pelle sempre pallido o il verde dei prati o alberi che va a spegnersi, non mi convince
:mc:
Arch_Stanton
01-03-2015, 23:48
panasonic lx100
la canon gx7 ha colori smorti
clivus_88
08-03-2015, 19:09
Dopo molte ricerche, credo di essere arrivato ad una scelta, che ricade sulla sony alpha 6000. Le dimensioni sono identiche alla lx100, ha il sensore più grande una ottima messa a fuoco, un af detto da molti eccezzionale, la lente in kit pancake da 16-50 con f3.5 é vero, non é molto performante soprattutto negli ambienti con poca luce, ma volendo piu avanti si può optare x una ottica migliore tipo il sigma 30 mm f 2.4 con costo di 200e. Oppure piu avanti ancora il 1.8 f 35mm sempre sony che credo userei x il 99% delle mie foto. Comunque x iniziare non é male, il prezzo poi é in linea, con 600 ora si riesce a portarla a casa :D
Sperando che l'indomani dell acquisto non esca la a7000 :doh:
clivus_88
08-03-2015, 19:28
La lx100 lho scartata, ho confrontato molte foto in risoluzione originale con la a6000 e questa vince a mani basse, immagini davvero nitide, lx100 ha poca risoluzione 12 mpx, utilizza solo 3/4 del sensore di 16 megapixel e ho notato essere piu rumorose, non ha il flash incorporato,costa di più, non mi convince. Fino a 6400 iso se la giocano tutte e 2 uguale, ma io non credo di superare i 3200 già troppo x me, scatteró quasi sempre all aperto di giorno,
GiovanniGTS
08-03-2015, 21:53
La lx100 lho scartata, ho confrontato molte foto in risoluzione originale con la a6000 e questa vince a mani basse, immagini davvero nitide, lx100 ha poca risoluzione 12 mpx, utilizza solo 3/4 del sensore di 16 megapixel e ho notato essere piu rumorose, non ha il flash incorporato,costa di più, non mi convince. Fino a 6400 iso se la giocano tutte e 2 uguale, ma io non credo di superare i 3200 già troppo x me, scatteró quasi sempre all aperto di giorno,
per le dimensioni userei questo: http://camerasize.com/compact/#535.360,569,ha,t
magari se cambi obiettivo sulla A6000 ti rendi conto di come crescono le dimensioni ...
Considera che una volta imbucata la strada delle ottiche intercambiabili, per dare un senso alla potenzialità della macchina, sarai portato a provare più lenti con aggravio di costi. Nel caso delle compatte questa opportunità/problema (dipende da che punto di vista guardi la cosa) non ce l'hai ....
LX100 + 24-75mm equiv. f/1.7-2.8
A6000 + 24-75mm equiv. (il 16-50) f/3.5-5.6
la lente più luminosa compensa lo svantaggio del sensore minore in termini di stop .... è ovvio che se sulla A6000 monti il 35 1.8 allora la storia cambia radicalmente .... ma devi spendere altri soldi e hai un fisso al posto dello zoom ... tutto dipende da cosa ti serve realmente ....
Tornando alle compatte, la PANASONIC LX100 è la migliore delle compatte citate in termini di QI .... la canon G7X è la peggiore
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=panasonic_dmclx100&attr13_1=canon_g1xii&attr13_2=sony_dscrx100m3&attr13_3=canon_g7x&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=3200&attr16_1=3200&attr16_2=3200&attr16_3=3200&normalization=full&widget=1&x=-1.001025641025641&y=-1.0718190967930545
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=panasonic_dmclx100&attr13_1=canon_g1xii&attr13_2=sony_dscrx100m3&attr13_3=canon_g7x&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=3200&attr16_1=3200&attr16_2=3200&attr16_3=3200&normalization=full&widget=1&x=-0.021032828723467508&y=-0.4844754617673003
clivus_88
10-03-2015, 23:51
Grazie per le dritte,
X lo zoom non credo di usarlo quasi mai, sulla mia compatta che ho da anni, infatti é stato quasi sempre fermo. La usero per foto di paesaggi, street, x i viaggi in bici. Secondo il tuo parere la sony 6000 é una buona scelta come aps-c o si trova di meglio su quella fascia di prezzo anche tra le micro 4/3? Contando anche l ottica, una,ma buona e compatta che vada bene x tutto (paesaggi , qualche ritratto, stando su una fascia di prezzo abordabile (300÷400)
Grazie
clivus_88
23-03-2015, 19:07
Ho provato in un centro commerciale la a6000, la a5100, e la olympus omd10,
Credo che mi orienterò x la a6000, i 100 euro in meno della a5100 x la mancanza del mirino ottico secondo me non é prendere in considerazione.
dopo aver provato il mirino : wow ! Lo schermo lcd sembra uguale anche se sulla a5100 sulla carta é migliore, ma il mirino ci vuole, eccome.
La olympus non mi piace sia di estetica sia di funzionalità, trovo la sony più intuitiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.