PDA

View Full Version : laptop che si spegne a casaccio


Bob-404
15-02-2015, 11:34
Salve a tutti!
Vorrei sottoporvi un quesito che non riesco a risolvere, magari è un problema che è già capitato a qualcuno del forum e mi saprà dire qualcosa.
Io ho un Toshiba SatellitePro con 5/6 anni di vita, è sempre andato splendidamente ma ultimamente, dopo aver lavorato alle Maldive (quindi umidità e caldo pazzeschi), sembra come se non riuscisse più a smaltire il calore che genera, e quando la temperatura della CPU sale intorno agli 80° (misurata con il software CPU Thermometer) stacca tutto senza preavviso.
Ho pensato fosse un problema di conduzione termica del dissipatore della CPU, quindi ho tolto la vecchia pasta termoconduttiva, che effettivamente era un pò andata, e l'ho rimessa usando della pasta ANTEC Formula7.
Questo intervento ha migliorato leggermente le cose, ora ci impiega di più a scaldarsi, ma le emissioni della ventola rimangono sempre molto calde e in definitiva il comportamento rimane identico: durante l'utilizzo si sente la ventola girare sempre più veloce, ad un certo punto da un'accellerata pazzesca e si spegne tutto.
Ho notato che il sistema di raffreddamento è del tipo ibrido aria-acqua (un circuito idraulico chiuso porta l'acqua alla cpu e da li alle alette di raffreddamento che sono poi soffiate dalla ventola) è possibile che parte dell'acqua sia evaporata da dentro il circuito?
Ho anche notato che il calore sembra provenire più dal chip a 3/4cm dalla cpu, che dovrebbe essere la GPU, che però non ha un suo sistema di raffreddamento, è possibile che sia questo il problema?

[K]iT[o]
15-02-2015, 12:16
Di solito sui chip viene applicato un pad termoconduttivo, e non pasta dissipante, che ha uno spessore necessario per aderire sul dissipatore/chassis metallico per raffreddarsi. Li hai rimossi?

Bob-404
15-02-2015, 13:08
certo, ho tolto tutto. a parità di tipo di installazione, il pad è più semplice ma la pasta ha prestazioni migliori, viene applicato il pad o perché c'è un certo gap tra dissipatore e CPU (e solo in questo caso è meglio della pasta) o perché è più veloce e pratico, mentre la pasta può essere usata solo come connessione termica non come riempitivo, e poi devi saperla mettere (giusta quantità, giusto spessore, ecc ecc) quindi prende più tempo.
nel mio caso, il dissipatore e la cpu non hanno spazio (un sistema di viti a molla preme il dissipatore contro la CPU piatto su piatto), poi non ho detto che visto il leggero miglioramento con una pasta diamantata di fascia alta, ho pure provato a rifarla, ma il risultato non è cambiato, quindi escluderei questo punto, dev'essere qualcos'altro.
credo ci siano buone probabilità che sia il circuito idraulico, ma come faccio a integrare il fluido senza dover cambiare quel pezzo? dalle giunture e poi risaldo? oppure è un problema della GPU che surriscalda troppo per qualche motivo e da noie alla piastra attorno? mha!!!

[K]iT[o]
15-02-2015, 13:24
Non credo che il liquido nella heatpipe possa uscire, se sei certo che tutte le parti da raffreddare siano ben a contatto con i propri dissipatori potrebbe solo essere un deterioramento dei chip o di un componente che ne gestisce l'alimentazione. Guasti quindi difficoltosi da individuare e soprattutto risolvere.

gigino85
15-02-2015, 14:41
che modello di toshiba è?

Bob-404
15-02-2015, 15:02
è quello che temo, ma mi spiacerebbe doverlo dichiarare morto! più che altro chiedevo se a qualcuno era capitato un problema simile.
è un toshiba Satellite Pro, per l'esattezza il L630-15U

fabioss87
15-02-2015, 21:11
In questo caso o si prova con un altra cpu ( per vedere se il sensore è guasto, ma darebbe altri tipi di errori ) o si prova con un altro radiatore . Nel tuo caso non ha una gpu dedicata per cui proporrei di concentrarti sul radiatore.