Entra

View Full Version : Forse licenza Microsoft contraffatta. Ho bisogno di esperti.


Prof. Nerpiolini
14-02-2015, 01:46
Sostanzialmente come nel titolo.

In questo periodo sto cercando una licenza per Windows 7 Pro x64 per usare il PC anche per i nuovi giochi (che mangiano una vagonata di ram) e, da "buon" disoccupato "ad honorem" (:stordita: ), la cerco al minor prezzo possibile.
Girando ne ho trovato una su ebay da un venditore che ne vendeva parecchie, ovviamente a prezzo basso. Vista la notevole quantità di "fregature" che circolano ero comunque scettico, ma nell'annuncio veniva mostrata anche la licenza sotto alla luce Wood per vedere la filligrana e il venditore aveva una caterva di feedback tutti positivi proprio su licenze simili... ERGO... tutti quei tanti utenti che hanno acquistato questa licenza l'hanno potuta attivare e risulterebbe originale o, quantomeno, accettata dalla M$.
Questi fatti, ed il prezzo veramente allettante (che non vi dico quanto per non viziare i vostri giudizi; magari lo dirò alla fine), mi hanno convinto e ho acquistato una licenza.

Quando è arrivata, però, mi ha lasciato un pò perplesso.

Nota:
E' dai primi anni '90 che ho un PC mio, anche se all'inizio usavo il Dos senza alcuna licenza; non sapevo nemmeno cosa fosse.
Poi, col tempo e la maggiore consapevolezza, W95 (con licenza, la mia prima... :p ), W98 (con licenza), W98SE (con licenza), WNT4WKS (con licenza), W2K (con licenza)... adesso WVU (con licenza & XP per diritto di downgrade essendo una OEM).
Ma a parte alcune (W95-98-NT4) le altre sono praticamente tutte diverse per colori e fattura. Tra l'altro, la licenza WVU mia (che è OEM) è completamente diversa di quella di mia madre (che è retail)... ovviamente

Vengo al punto...
In rete ho cercato tanto e se ne vedono di varia fattura e tipologia, ma non si riescie mai a vedere bene i colori o a capire le dimensioni.

Il mio dubbio è questo

Sembrerebbe veramente originale e alla luce wood risaltano gli sgorbietti colorati annegati nello sticker della licenza, ma:

1)
Mi sembra veramente molto piccolo... adesso li fanno così ?

2)
Guardando la banda di traverso con la scritta... boh, non si riesce a leggere un tubo, neanche con una lente... non dovrebbe essere metallica ?
Sbaglio ?

Questa è la foto della licenza, come è arrivata ma con i riferimenti cancellati (ovviamente)

http://s26.postimg.org/qg45lwjud/Win7_P_Privacy.jpg (http://postimg.org/image/qg45lwjud/)


Ho letto il 3AD dedicato alle truffe con la versione Ultimate, ma non mi da nessuna info specifica, e dalle foto non si vede bene cosa dovrebbe certificare l'originalità e cosa la copia truffalda.

Ho letto anche la pagina apposita sui server M$, ma si capisce ancora meno.


Per questo chiedo a chiunque ne possegga una sicuramente originale:

1)
Le misure corrispondono ?

Se no, prima di contestare con il venditore... poi, Paypall, la M$ e, ovviamente, anche i Carabinieri, sarebbe possibile avere una foto come la mia di una veramente originale con un righello che certifichi la misura esatta ?


2)
Quella banda trasversale, che in trasparenza con una lampada sembrerebbe metallica e annegata... è "normale" che "rifletta" veramente poco e non si riesca a leggere un tubo ?

Anche in questo caso sarebbe veramente gradita, prima di creare problemi al venditore o, peggio, andare dai carabinieri... avere una foto particolareggiata del particolare della banda trasversale, se riluccica e se si legge qualcosa ?

:help:

Credo che, oltre a me, potreste aiutare veramente una caterva di potenziali acquirenti... :ave:


Nota Finale:
Giusto per la cronaca, non m'interessa provare a registrare la licenza, visto che questo non proverebbe l'originalità dello sticker e ci sono in giro molti altri sistemi per farlo.
Quello che m'interessa veramente è capire se quella in mio possesso sia proprio una licenza originale o solo una copia ben fatta.

Grazie a chiunque mi fornirà un valido aiuto. ;)


Prof. Nerpiolini

x_Master_x
14-02-2015, 08:44
C'è una cosa che di base non mi spiego:
Ti fai tanti problemi sull'originalità o meno dello sticker ( perchè vuoi essere sicuro che la tua copia sia originale al 100% e fin qui lo capisco ) però non ti sei posto il problema che il venditore non può cedere licenze OEM e tu non puoi acquistare licenze OEM, che per essere in regola lo sticker deve essere accompagnato da una macchina e non acquistabile separatamente. In pratica vuoi essere sicuro della legalità di una vendita/acquisto illegale? :D
Secondo me hai due strade:
1) Se vuoi essere nel pieno della legalità ti fai rimborsare e acquisti una licenza di tipo "Retail"
2) Se non vuoi essere nel pieno della legalità, provi ad attivare il prodotto. Se il server di Microsoft conferma il seriale genuino, ti tieni la licenza e dello sticker te ne fai ben poco per i motivi elencati sopra ( non potrai mai dimostrare il legame PC/OA ) altrimenti ti fai ridare i soldi

tallines
14-02-2015, 13:15
Lo sticker sembra originale, però c'è una cosa che non quadra, di cui avevamo già parlato mi sembra...........

Negli anni è cambiato il tipo di sticker o meglio di COA Certificate Of Authenticity, digita su google W7 COA e vai su Immagini e li trovi vari esempi .

Il produck key non può essere venduto singolarmente, senza confezione, senza il software .

Può essere venduta una licenza OEM anche senza computer,mi sembra.... ma deve avere la confezione con un solo cd o dvd se è OEM 32 o 64 bit e con due cd o dvd se è Retail, 32 e 64 bit >>>

Attenzione ai certificati di autenticità venduti separatamente. (http://www.microsoft.com/OEM/it/licensing/antipiracy/Pages/COA_hologram.aspx#fbid=Ze25ZjZLKYi?hashlink=Counterfeit)


Suggerimenti per acquisti più sicuri presso un negozio oppure online

Accertarsi di ricevere ciò per cui si paga
Scegliere l'edizione giusta
Acquisti online
Attenzione ai codici Product Key venduti separatamente (http://www.microsoft.com/it-it/howtotell/Shop.aspx)

Può essere che andando ad attivare il product-key questo ti venga attivato, poi.....ma la vendita non è legale senza la confezione con un disco in questo caso, perchè la licenza è OEM...........;)

x_Master_x
14-02-2015, 13:52
Può essere venduta una licenza OEM anche senza computer,mi sembra...


Per configurare un sistema per uso personale o installare un sistema operativo aggiuntivo in una macchina virtuale, è necessario acquistare il software Windows 8 o una versione definitiva Microsoft del software Windows 8.1. Il software Windows 7 e Windows 8.1 per system builder ( OEM ) non prevede l'uso personale ed è destinato esclusivamente alla preinstallazione sui sistemi dei clienti che verranno venduti a utenti finali.


Licenze di Windows per system builder per uso personale (http://www.microsoft.com/OEM/it/licensing/sblicensing/Pages/windows-licensing-for-personal-use.aspx#fbid=SFwQapNgOIA)
Il punto rimane lo stesso, gli utenti finali non le possono acquistare e il venditore non le può vendere agli utenti finali, che sia con scatolo/senza etc. è un dettaglio che non conta se non si può legalmente usare. Alla fine ognuno fa come vuole visto che se ne vendono migliaia di queste licenze OEM considerato il prezzo decisamente inferiore di una Retail.

tallines
14-02-2015, 15:13
Si ok Master, ma allora tutte le confezioni OEM vendute separatamente dal pc.....e sai che ce ne sono a migliaia nei vari siti di cui non faccio il nome, ma si sa di quali sto parlando.....sono tutte vendite illegali .

Confezioni OEM che non si possono vendere, ma che hanno un product-key che poi viene attivato.........tutte queste confezioni lasciamo stare solo lo sticker chè è ancora più illegale, dove se le procurano questi siti di vendita......

La Microsoft, se questo tipo di vendita per prodotti OEM non è ufficiale, dovrebbe provvedere secondo me, o meglio avrebbe già dovuto provvedere .

Le Retail che sono ufficiali non si trovano più praticamente, le OEM si.....

DooM1
14-02-2015, 15:31
Per quello che so ai rivenditori viene detto che possono rivendere le licenze OEM solo con fatturato i componenti per un PC completo.
Solo che in pochissimi rispettano alla lettera queste istruzioni, e MS non fa molto per imporle, in effetti non conviene a nessuno.

Solo una volta mi è capitato un negozio, online, dove c'era un'avvertenza che sarebbe stata negata l'evasione di una licenza OEM senza un PC.

Per il resto, se vuoi essere in regola, dovresti prendere una retail.
Altrimenti scegli la provenienza che vuoi, ma non sei in regola :D , e a quel punto a te importa solo che si attivi e resti attivata, cioè nessuno rivendica quel CD key e nessuno lo mette in black-list.

x_Master_x
14-02-2015, 15:33
Il problema é che un PC attivato con chiave OEM non é distinguibile da un PC con Retail, l'errore alla base di Microsoft é questo oltre a non far nulla per arginare il fenomeno. Essendo una pratica illegale non ha senso porsi il problema dello sticker, della confezione etc. perché tanto non sei autorizzato da nessuno per l'utilizzo, benché meno in caso di controlli da parte di autorità preposte. Quindi se uno acquista una licenza del genere l'unica cosa che deve interessargli é che l'attivazione avvenga con successo ed essere consapevole di ciò che ha acquistato. Qualche Retail ancora si trova ma il prezzo...

tallines
14-02-2015, 15:48
Quoto gli inteventi di DooM1 e di Master ;)

Quindi basta che l' utente attivi il product-key OEM che gli viene venduto, anche senza confezione.... ;)

Se è OEM o Retail non si vede andando in Computer - Proprietà - Numero di serie : se compare la scritta OEM è OEM, se non compare è Retail .

Però fa specie che prima la Microsoft dice cosa è e cosa non è ufficiale e poi non fa niente per......infatti in questi famosi siti di vendita ci sono molte versioni OEM .

Infatti mi son sempre chiesto : ma ste confezioni OEM che stando a quello che dice la Microsoft giustamente ma non fa niente per.....non dovrebbero esserci nei vari siti di vendita..........peggio ancora solo gli sticker......da dove escono ?

Della serie : che provenienza hanno ?

DooM1
14-02-2015, 15:51
Già, la differenza sarebbe solo in un'eventuale controllo delle autorità, ma è abbastanza difficile che accada in casa.
Diverso invece per una pubblica amministrazione o altra azianda.

Prof. Nerpiolini
14-02-2015, 16:53
Qua vi state sbagliando tutti, ragazzi.

Le licenze OEM sono destinate solo agli assemblatori, ma l'utente finale che acquista i componenti e si assembla il pc da se è equiparato ad un assemblatore e può legittimamente usare una licenza OEM.

Mi ero già abbastanza informato tempo fa, adesso non trovo i links M$, ma riporto 2 link proprio di questo forum.

LINK 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392556)

LINK 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15829904&postcount=336)

E, in più, se seguite un pò alcune aste di venditori tedeschi, molti riportano una sentenza di un tribunale tedesco che sostiene la liceità della vendita di licenze M$ OEM anche senza hardware incluso.
Forse il fatto di obbligare i venditori a vendere licenze OEM con hardware incluso era per "verificare" che l'acquirente fosse anche assemblatore... ma uno può acquistare vari pezzi da tanti negozi diversi.
Tutto questo, secondo me, ha una sua ferrea logica.

Sempre che le cose, ad oggi, non siano cambiate.

Ma il punto, almeno per me in questo momento, non è questo.

Avendo letto di licenze contraffatte, il mio problema è come riconoscere questa se è originale o contraffatta.

Questo era, e rimane, il senso della mia richiesta.

Perciò vi prego, se non ci sono aggiornamenti sul fatto della vendita di licenze OEM a "privati assemblatori" (se volete vi posto anche una foto del mio PC con il case degli anni '90 Big Tower AT modificato ATX e della Water Station All Home Made, oltre a fatture e screenshot di aste sugli ultimi componenti che ho acquistato per aggiornarlo... l'ultimo aggiornamento è un AMD FX-6300 al posto di un Phenom X3 B75. E siccome ho anche cambiato scheda madre e la vecchia aveva la sua OEM, ho bisogno di una nuova licenza. Senza contare riparazioni di MB con condensatori esauriti e modifiche varie. E' dagli anni '90 che non acquisto più un PC già assemblato. Credo basti per definirmi anche assemblatore... ;) ), in qual caso mi fate un favore ma mettete il link alla notizia... gradirei si rimanesse IT.

Grazie della premura. :)


Riguardo alle mie originali richieste, piuttosto, potete aiutarmi in qualche maniera ?
Sarebbe molto apprezzato. :help:

E, ripeto ancora, a me non interessa il mero fatto di poter attivare il PC (ci sono tanti modi per farlo, non fatemi violare il regolamento, perfavore... ), a me interessa essere sicuro che quella licenza (perchè di fatto quello è) sia veramente originale o no.
Spero sia chiaro una volta per tutte. :read:


Grazie ancora a tutti. ;)



Prof. Nerpiolini

DooM1
14-02-2015, 16:58
Qua vi state sbagliando tutti, ragazzi.

Le licenze OEM sono destinate solo agli assemblatori, ma l'utente finale che acquista i componenti e si assembla il pc da se è equiparato ad un assemblatore e può legittimamente usare una licenza OEM.
Esatto, ma è la stessa cosa che stiamo dicendo noi :D

Comunque tu puoi comprare i pezzi in negozi diversi, ma in quel caso non puoi dimostrare che quella licenza sia collegata a quel PC.
È una limitazione delle ridicole policy di microsoft.

Comunque a me non sembra così piccolo quel bollino, ma per essere sicuro che sia valido devi contattare microsoft, solo loro possono dirti qualcosa con sicurezza.

Per la sentenza in tribunale non ne so niente, ma non credo che valga anche qui, ed in ogni caso ci sarebbe da fare causa.

tallines
14-02-2015, 17:07
Riguardo alle mie originali richieste, piuttosto, potete aiutarmi in qualche maniera ?
Sarebbe molto apprezzato. :help:

E, ripeto ancora, a me non interessa il mero fatto di poter attivare il PC (ci sono tanti modi per farlo, non fatemi violare il regolamento, perfavore... ), a me interessa essere sicuro che quella licenza (perchè di fatto quello è) sia veramente originale o no.
Nerp grazie dell'intervento da un certo punto di vista chiarificatore, ecco il perchè ci sono tonnellate di confezioni OEM ;) sono siamo tutti assemblatori, ossia system builder ;)

Per la licenza per me è originale .

Se hai dei dubbi chiami l' Assistenza Microsoft Italia al numero verde e descrivi la licenza per filo e per segno o parlando al telefono, gli chiedi se puoi mndargli un fax o una e-mail con l' immagine ;)

A parte che potevi acquistare la confezione.......perchè se gli dici all'Assistenza Microsoft che hai acquistato solo lo sticker..............poi vedi tu ;)

Prof. Nerpiolini
14-02-2015, 17:19
Boh, mi sembrava che staste tutti contestando l'uso di una licenza OEM se non acquistata già con un PC... non ho voglia di quotare un pò tutti... :rolleyes:


Ma la licenza la lego alla MB che decido IO assemblatore quando, dopo averla installata, decido di attivarla.
Nel preciso istante dell'attivazione, con il trasferimento di dati tra il mio PC e i servers M$ viene definitivamente legata la licenza che ho installato (ed il suo seriale) alla MB sulla quale è stata installata e, sopratutto, attivata.
Questo è... non ci vedo nessun problema, ne stranezza.
Casomai sarebbe da disquisire su alcune attivazioni successive su MB diverse da quella di prima attivazione anche per licenze OEM fatte telefonicamente dalla M$ stessa... di cui ho letto in giro.
Ma, sinceramente, non è che mi crei un gran problema... mi lasia un pò perplesso, visto che viola le loro stesse regole, ma mi lascia un pò tranquillo per successivi aggiornamenti di HardWare... che dovrebbero essere permessi (se cercate bene, a detta della stessa M$, per PC s'intende sostanzialmente MB; tutto il resto "dovrebbe" essere comunque aggiornabile, anche con una OEM)... e se qualche volta attivano anche su cambio MB, vuoi che non mi attivino anche i miei cambi HW su stessa MB ? ! ? Vorrei vedere :mad:

Comunque, non ho capito a chi dovrei fare causa... al tribunale tedesco ? ! ? Perchè ? ? ?
:confused:


Prof. Nerpiolini

x_Master_x
14-02-2015, 17:28
Qua vi state sbagliando tutti, ragazzi.

Le licenze OEM sono destinate solo agli assemblatori, ma l'utente finale che acquista i componenti e si assembla il pc da se è equiparato ad un assemblatore e può legittimamente usare una licenza OEM.

Mi ero già abbastanza informato tempo fa, adesso non trovo i links M$, ma riporto 2 link proprio di questo forum.

LINK 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392556)

LINK 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15829904&postcount=336)

...

Sempre che le cose, ad oggi, non siano cambiate


Permettimi ma ad oggi le cose sono cambiate e concludo il discorso. Il secondo link in particolare a cui fai riferimento:

Unless the end user is actually assembling his/her own PC, in which case, that end user is considered a system builder as well.


Era presente con la licenza di Windows 8 ma la frase in questione è stata RIMOSSA con l'avvento di Windows 8.1 e ripristinata la condizione come era in origine, per questo non trovi i link. La situazione è quella che ho scritto prima al post #4 (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42143828&postcount=4)
La frase è più che chiara, l'originale è:
Windows 7 and Windows 8.1 system builder software does not permit personal use

Non permettono l'uso personale. Anche se fossimo equiparati a "system builder" ammettendo l'eventualità che ora non c'è più la frase successiva:

and is intended only for preinstallation on customer systems that will be sold to end users


Quindi non potremmo in nessun modo assemblare un PC da noi con licenza OEM per utilizzarlo ma solo per rivenderlo a clienti, poi ti ripeto per me puoi fare come ti pare e acquistare quello che vuoi.

Prof. Nerpiolini
14-02-2015, 17:42
Nerp grazie dell'intervento da un certo punto di vista chiarificatore, ecco il perchè ci sono tonnellate di confezioni OEM ;) sono siamo tutti assemblatori, ossia system builder ;)

Pensavo che ste cose fossero, ormai, già scontate... sopratutto per chi "smanetta" molto con PC & S.O. e segue spesso questo forum.
;)



Per la licenza per me è originale .

E come fai a dirlo ?
Su cosa si basa la tua certezza ?
Ne hai una uguale da confrontare ?
Non per altro, ma vorrei dati oggettivi, non "sensazioni"... :p
;)



Se hai dei dubbi chiami l' Assistenza Microsoft Italia al numero verde e descrivi la licenza per filo e per segno o parlando al telefono, gli chiedi se puoi mndargli un fax o una e-mail con l' immagine ;)

Il punto è che non credo che con un fax o una foto si capisca alcunchè, altrimenti lo avrei capito già da solo con la quantità di immagini che si trovano con Google... ma non si riescono a capire le sfumature, nè l'eventuale riflettenza (maggiore o minore) della supposta banda metallica laterale.
Le vecchie licenze che ho io sono tutte diverse e non sono confrontabili. Vista la "curiosa ed economica" provenienza di questa, qualche dubbio me lo sono fatto... magari sono solo paranoie d'ignoranza... ma sai... mi piace essere tranquillo... :p



A parte che potevi acquistare la confezione.......perchè se gli dici all'Assistenza Microsoft che hai acquistato solo lo sticker..............poi vedi tu ;)
Ecco... questo non mi era nemmeno passato per la mente.
Non si può vendere solo la licenza ?
Deve per forza essere accompagnata a scatola e DVD ?
Ma non è anche la stessa M$ che vende licenze solo con stickers e contratto cartaceo ? Mi sembra di aver letto così... :wtf:
Hai un link a questa info ?



Prof. Nerpiolini

Prof. Nerpiolini
14-02-2015, 19:05
Per rispondere a x_Master_x

Non so cosa dire... questa mi giunge completamente nuova... m'informerò meglio.
Sarà roba molto recente, però, perchè proprio in questi giorni ho trovato che non sono più scaricabili nemmeno le ISO dei S.O. M$ dal DigitalRiver come una volta.
Se è così, questo notevole passo indietro è una bella catena per tutti.
Forse stanno stringendo di nuovo le licenze perchè, dopo il flop di Vista e la necessità di "spingere" 7, con 8 & 8.1 si sentono di nuovo "leoni"... :eh:

Comunque, se le cose sono cambiate, sarebbe il caso di aggiornare il 3AD di questo forum che tratta appunto questo caso, quello che ho linkato sopra.



Prof. Nerpiolini

tallines
14-02-2015, 19:39
Pensavo che ste cose fossero, ormai, già scontate... sopratutto per chi "smanetta" molto con PC & S.O. e segue spesso questo forum.
;)
Si ma forse è come dice Master, prima si poteva assemblare....adesso no....
E come fai a dirlo ?
Su cosa si basa la tua certezza ?
Ne hai una uguale da confrontare ?
Non per altro, ma vorrei dati oggettivi, non "sensazioni"... :p
;)
Hai letto il post n.4 Google.......Immagini ;)
Il punto è che non credo che con un fax o una foto si capisca alcunchè, altrimenti lo avrei capito già da solo con la quantità di immagini che si trovano con Google... ma non si riescono a capire le sfumature, nè l'eventuale riflettenza (maggiore o minore) della supposta banda metallica laterale.
Ehhh vabbè allora anche l' immagine che tu hai postato.......postala alla Microsoft.........;)
Le vecchie licenze che ho io sono tutte diverse e non sono confrontabili. Vista la "curiosa ed economica" provenienza di questa, qualche dubbio me lo sono fatto... magari sono solo paranoie d'ignoranza... ma sai... mi piace essere tranquillo...
Sempre post n.4 : gli sticker, o meglio il COA negli anni è cambiato....
Ecco... questo non mi era nemmeno passato per la mente.
Non si può vendere solo la licenza ?
Deve per forza essere accompagnata a scatola e DVD ?
Ma non è anche la stessa M$ che vende licenze solo con stickers e contratto cartaceo ? Mi sembra di aver letto così... :wtf:
Hai un link a questa info ?
Non hai letto il post n.4 ;) .......ci sono due riferimenti Microsoft, quindi originali ;)

Però ho un dubbio, non che Master non abbia ragione.....soprattutto sul primo link postato .

Secondo quello che asserisce Master quindi nei due riferimenti che ho postato, quello di cui parlano è Windows Retail.......però nel primo riferimento sempre al post n.4 ;) nell' indirizzo Url c'è scritto OEM, il titolo è OEM Partner Center e in più alla voce Distribuzione e alla voce Protezione da contraffazioni, non si parla di prodotti OEM ?

Comunque Nerp, almeno la confezione....... poi vedi tu.........;)

Prof. Nerpiolini
14-02-2015, 20:34
Ma a quale post n°4 ti riferisci ? A quello di questo 3AD ?

Poi... che centra la confezione?
Da quello che sapevo io fino ad ora, quello che contava era la licenza... che era o il COA o altra fattura M$ con dentro stampato il seriale (se venduta direttamente)... infatti, fino ad ora (o pochi giorni fà, sono ancora perplesso per questo, l'ho scoperto adesso), si potevano scaricare regolarmente le varie ISO in varie versioni direttamente dalla M$ dai suoi partners, tipo Digital River, e si trovavano i link ufficiali anche nei vari forum e supporti M$.
E, dato che ognuno poteva essere assemblatore di se stesso, si acquistava la licenza (COA o Fattura M$ che fosse) si scaricava la ISO originale dai server M$ e ci si assemblava il proprio sistema perfettamente legale.
Fino ad ora era praticamente la prassi.

Che adesso non sia più così, lo apprendo ora... della confezione col DVD, sinceramente, non l'ho più considerato un problema perchè superato dal fatto che si potevamo scaricare le ISO legali direttamente dalla M$.
Infatti, proprio tra i links della M$ (a parte il fatto che sembra non si possa più essere assemblatori di se stessi, ma solo per vendere a terzi; cioè io assemblo e vendo a mio fratello e lui assembla e vende a me ? Stando a quanto sostenuto, dovrebbe essere così, no ? ! ? :rolleyes: ) si legge che è "sconsigliato" acquistare delle COA standalone perchè si "rischiano" truffe.

Forse saranno le traduzioni di Google, ma il testo mi sembra quello:
"If you receive offers for COAs as stand-alone items, be aware that these offers are highly suspect—and they can put you and your customers at risk."

Scrivono che sono a rischio di truffa, non che sono truffe o illegali... poi non so.
E tutti quei negozi regolari che continuano a vendere licenze OEM ?
Tutti truffatori ?
Tutti illegali ?

Non so, non discuto quello che ha scritto x_Master_x, quello che ha linkato è di un sito M$ e non ci piove (casomai i toni sono un pò enfatici, ma posso capire chi si trova a dare per scontato un fatto e si trova persone che danno per scontato fatti che, ormai, "risulterebbero" obsoleti).

E' tutto il contesto che sembra continuare come prima (COA OEM & DL ISO M$) senza preoccuparsi minimamente se le condizioni di licenza sono cambiate... :confused:

Io, a sto punto, non so più veramente che dire... solo che ho bisogno di aggiornarmi sulla questione.


Mi rimane sempre il punto, però, se quel COA sia almeno uno originale M$ (acquistato legalmente o, ormai, fuori ROE M$) o se sia proprio contraffatto.
Sembra una quisquilia, ma le fattispecie sono molto diverse, anche per come dovrei comportarmi io e a chi, e in che termini, dovrei rivolgermi.

Se è solo una vendita non più "tanto regolare" per le nuove ROE M$ (ma anche no, il sistema potrei anche venderlo e sarebbe regolare), è un conto... se è proprio un COA contraffatto è un altro paio di maniche, e molto più grave... no ? ! ?


Per ciò, a parte la discussione sulle licenze M$, rinnovo la mia richiesta per capire se quella in mio possesso, almeno, e una COA originale M$. :help:


Grazie a tutti per ogni intervento... sono stati comunque tutti utili e istruttivi.;)


P.S.
Credo che sarebbe proprio il caso, se veramente come sembra i termini di licenza delle OEM è cambiato, di informare tutti gli utenti del forum nei 3AD appositi.
Credo che sono in tanti che si assemblano i PC da soli... :stordita:

Prof. Nerpiolini

DooM1
14-02-2015, 23:07
Boh, mi sembrava che staste tutti contestando l'uso di una licenza OEM se non acquistata già con un PC
Infatti :D
C'è qualcosa che stiamo fraintendendo, non capisco cosa :D

Che io sappia le OEM le puoi comprare solo fatturandole assieme ad un PC completo non solo se sei installatore, ma anche (come hai detto giustamente) se sei un privato che si assembla il PC.



Ma la licenza la lego alla MB che decido IO assemblatore quando, dopo averla installata, decido di attivarla.
Quello era su XP OEM, la prima attivazione legava la licenza ad alcune caratteristiche dell'hardware secondo un algoritmo particolare.
In più sono permessi massimo 3 cambiamenti dei componenti hardware principali (credo scheda madre, processore...).
Con Windows 7 la licenza è legata al PC dalla fattura.


Comunque, non ho capito a chi dovrei fare causa... al tribunale tedesco ? ! ? Perchè ? ? ?
:confused:
No, se arriva la finanza e dopo un controllo ti fa la multa, per contestarla devi fare "causa", non so se sia il termine legale esatto, non sono esperto di leggi :D , e non so quanto sia rilevante una decisione di un giudice tedesco per una infrazione avvenuta in Italia.

x_Master_x
15-02-2015, 08:44
Il link che ho postato, la notizia in sè, come minimo la conosco da Febbraio\Marzo del 2014, non è mica ieri ma un anno fa e di certo non sono uno che ricerca tutti i giorni le normative dedicate agli assemblatori, argomento non proprio di mio interesse, quindi potrebbe essere ancora più vecchia. Secondo me risale più o meno al rilascio di Windows 8.1 ( Ottobre 2013 ) poichè sicuramente non era presente per Windows 8 e si fa riferimento al solo Windows 8.1. Ora è così, magari cambieranno ancora fra 1-2 anni.

tallines
15-02-2015, 12:55
Ma a quale post n°4 ti riferisci ? A quello di questo 3AD ?
Si al post n.4 di questa discussione .
Poi... che centra la confezione?
Scusa nerp ma non ci siamo.......;)

La confezione c' entra eccome se c' entra, è la base .

Poi se deve essere venduta la confezione OEM (sticker + software = disco o dvd) assieme al pc.....come già detto nei vari interventi .

Io credevo che si potesse acquistare solo la confezione OEM e Master mi ha messo al corrente che in pratica non si può ;)

In più in alcuni siti, perchè se tu dici che la confezione non c' entra..........e invece ribadisco che la confezione c' entra al 100%, vendono il product-key anche...........tramite e-mail........:doh: :doh: :doh: l' assurdo dell' assurdo.....
Da quello che sapevo io fino ad ora, quello che contava era la licenza... che era o il COA o altra fattura M$ con dentro stampato il seriale (se venduta direttamente)...
La licenza o product-key non può essere venduta separatamente dal software ossia dal disco o dai dischi, questo sia per le versioni OEM che per le versioni Retail .
infatti, fino ad ora (o pochi giorni fà, sono ancora perplesso per questo, l'ho scoperto adesso), si potevano scaricare regolarmente le varie ISO in varie versioni direttamente dalla M$ dai suoi partners, tipo Digital River, e si trovavano i link ufficiali anche nei vari forum e supporti M$.
E, dato che ognuno poteva essere assemblatore di se stesso, si acquistava la licenza (COA o Fattura M$ che fosse) si scaricava la ISO originale dai server M$ e ci si assemblava il proprio sistema perfettamente legale.
Fino ad ora era praticamente la prassi.
No, prassi sbagliata al 100% : le Iso di W7 la Microsoft le ha messe a disposizioni degli utenti per i SO pre-installati nei portatili e nei pc fissi, che vengono forniti privi di disco di Installazione .

Al limite quando c'è....c'è il dvd di ripristino, messo a disposizione dalla ditta produttrice del compurer (Asus, HP, Toshiba, Acer......) .

Se non c'è l' utente se lo può creare il dvd di ripristino, non di installazione, tramite procedura guidata o usa la partizione di ripristino nascosta per riportare il computer alle impostazioni di fabbrica .

O può richiedere il dvd di ripristino anche alla ditta produttrice del computer stesso, che chiede qualcosina .
Che adesso non sia più così, lo apprendo ora... della confezione col DVD, sinceramente, non l'ho più considerato un problema perchè superato dal fatto che si potevamo scaricare le ISO legali direttamente dalla M$.
La confezione deve esserci, su questo la Microsoft è chiara > post n.4 di questa discussione, poi fai come credi.........;) .

Prof. Nerpiolini
17-02-2015, 00:52
Si al post n.4 di questa discussione .

Ah... Ma allora non ho capito il riferimento che hai fatto; cito:

Hai letto il post n.4 Google.......Immagini ;)

Non capisco cosa centri Google e le Immagini, visto che nel post n° 4 di questo 3AD non si fa riferimento ad immagini di Google.
Questo non ho capito. :confused:


Scusa nerp ma non ci siamo.......;)

La confezione c' entra eccome se c' entra, è la base .

Poi se deve essere venduta la confezione OEM (sticker + software = disco o dvd) assieme al pc.....come già detto nei vari interventi .

Io credevo che si potesse acquistare solo la confezione OEM e Master mi ha messo al corrente che in pratica non si può ;)

In più in alcuni siti, perchè se tu dici che la confezione non c' entra..........e invece ribadisco che la confezione c' entra al 100%, vendono il product-key anche...........tramite e-mail........:doh: :doh: :doh: l' assurdo dell' assurdo.....

Il link che ha postato Master non dice che non è più possibile vendere confezioni OEM, ma che chi è assemblatore e acquista una confezione OEM può usarla solo se è per vedere ad un altro, non per uso personale !
Cito:
"Windows 7 and Windows 8.1 system builder software does not permit personal use, and is intended only for preinstallation on customer systems that will be sold to end users."
Una volta, la stessa M$ aveva precisato che chi si assemblava il PC da se era lui stesso assemblatore e poteva usare una licenza OEM, e spero che almeno su questo punto siamo tutti d'accordo. Ripetere anche questo rilinkando tutte le discussioni sarebbe lungo e inutile.
Io, sinceramente, ero rimasto a questo... e, credo, che tutto l'andazzo di queste vendite sia stato basato proprio su questo, aggiungendo l'hardware per "dimostrare" che chi acquistava era anche assemblatore. Ma non è detto che uno doveva acquistare tutto da una stessa azienda.
Ed è proprio tutto l'enorme andazzo di vendite simili (e che continua tutt'ora) che mi ha lasciato convinto che fosse sempre così.
Adesso, dal documento linkato da Master, apprendo che non è più così... ma non è scritto da nessuna parte che non si possono più nemmeno acquistare, nè che le possono usare solo "Del", "Fujitsu", "HP", ecc.
Solo che chi le acquista può usarle solo su un PC da vendere ad un utente finale e non più per il proprio PC personale.
Credo che anche senza le (penose) traduzioni di Google, quel testo sia abbastanza chiaro.
E riquardo al key tramite email... non so che dire.
A me risulta, da varie discussioni ed immagini trovate in rete, che la stessa M$ venda licenze direttamente e che queste arrivino tramite un contratto cartaceo senza DVD o Stickers, ma il titolo di proprietà/possesso sia rappresentato proprio dal contratto stesso.
Cosa che, in altra situazione, fà lo stesso COA.
Non conosco esattamente la fattispecie perchè l'ho solo letto in rete, ma non ho mai acquistato personalmente una di queste licenze.
E oltretutto... chi vende tutte queste licenze OEM... se la M$ le ritenesse di solo ed esclusivo delle grandi aziende... dove sarebbero acquistate ? ! ?
Non parlo delle licenze con il DVD di ripristino... parlo delle confezioni OEM, scatolate con DVD, licenza e opuscolo.
Se non sono dei falsi, sono state fatte proprio dalla M$ e vendute al pubblico. Altrimenti si troverebbero solo licenze OEM DEL, HP, FUJITSU, ecc... invece se ne trovano anche senza nessun brand specifico.
Quelle sono fatte proprio per essere vendute al pubblico (inteso come "piccolo assemblatore qualunque") e, come succedeva una volta, potevano essere usate per il proprio PC (se assemblato da se stessi), questo mi sembra evidente e palese...
E se la M$ avesse voluto che fossero vendute solo a professionisti e aziende, avrebbero condizionato la vendita di questo tipo di licenze solo ed esclusivamente all'emmissione di una fattura ad una partita IVA e non anche ad un semplice scontrino fiscale.
Questo, mi sembra, e tuttora in vigore... no ? chiedo...

OK... adesso, evidentemente, non più per "uso personale"... ma per il resto è tutto un altro discorso.


La licenza o product-key non può essere venduta separatamente dal software ossia dal disco o dai dischi, questo sia per le versioni OEM che per le versioni Retail .

Questo viene scritto in alcune pagine della M$, ma in altre distribuisce le sue ISO direttamente a tutti.
Oltretutto, se queste ISO sarebbero da usare solo ed esclusivamente per reinstallare un S.O. preinstallato, non sarebero distribuite a tutti e, sopratutto, non avrebbero la possibilità di essere usate in prova 30GG senza seriale.

E, in più, proprio a questo (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/upgrade-product-key-only) link, la stessa M$ da la possibilità di scaricare, ed installare, una versione di W8 o W8.1 avendo acquistato solo un codice "product key".
Questo è per un aggiornamento da XP, Vista, 7 o 8... ma è dichiarato papale papale, che è fatto apposta per fornire il S.O. da installare a chi ha acquistato solo il codice "produci key".

ERGO...
Sostenere che acquistare solo il codice di un S.O. M$ sia proibito o in violazione di qualche licenza M$ è un'affermazione sbagliata smentita dalle stesse pagine M$ che gestiscono proprio questo servizio !

Quali siano le vie regolari e quali siano quelle meno... e da dove arrivino tutte ste licenze "standalone" (COA singole) non lo so.
Potrei azzardare qualche idea...
Licenze OEM packettizzate ma che vengono spedite senza scatolame per risparmiare sulla spedizione ?
Forse che la M$ stessa venda licenze "a chilo" per chi semplicemente assembla PC e a cui non interessa avere tutto il resto, tanto non è obbligato a fornirlo assieme al PC e, a chi ha bisogno di reinstallare (per guasti, problemi o solo per levarsi tutto il "crapware" allegato) ci pensa direttamente la M$ con le sue ISO... e alcune, magari quelle invendute o in eccesso, le rivende avanti al prossimo.
Questa seconda è quella che, personalmente, ho sempre ritenuto la più probabile.
Da quello che mi risulta, oltretutto, è la stessa M$ a vendere "product key" direttamente su contratto cartaceo... oppure, come avevo acqistato io a suo tempo, la confezione scatolata con DVD, opuscolo e il COA (la licenza vera e propria; come fosse il libretto di circolazione di un automobile, anche se è una fattispecie diversa... si basa sul possesso come qualunque bene mobile e non serve il trasferimento all'ACI... casomai con i server M$ :D ).
Poi, la discussione specifica sui DVD è un pò particolare e specifica:
E' vero che la M$ scrive spesso che le licenze vanno vendute assieme a tutto l'ambaradan, ma poi è lei stessa a vendere solo licenze senza nulla altro e a distribuire le ISO a tutti, e pure usabili come prova 30gg, aggiornabile 3 volte (da KB M$ pubblica, adesso non ricordo il numero specifico).
Il punto è che la stessa M$, spesso, non è stata molto chiara nè univoca nelle info che dava e nei comportamenti che teneva (e tutt'ora, mi risulta, sia ancora poco chiara e, soprattutto, coerente; ho letto di licenze OEM attivate anche su schede madri diverse da quella di prima attivazione dal servizio M$ telefonico :stordita: ), come proprio per le licenze OEM ad uso personale, la spiegazione era stata data solo dopo che molte persone avevano sollevato dubbi al riguardo.
Secondo me bisogna vedere l'evoluzione della questione.
Una volta non serviva l'attivazione e bastava un seriale per installare un S.O., e i seriali circolavano in rete. E già quella volta, chi possedeva una licenza, poteva comunque farsi una copia lecita del software (CD o DVD che sia) come backup a norma di contratto M$...
Per questo la M$ ha introdotto l'attivazione, rompendo le scatole a tutti i clienti onesti e non risolvendo nulla visto che poco dopo si sono trovati attivatori che se ne fregavano comunque. E, sinceramente non so perchè (quello che conta è la licenza, non il resto), hanno iniziato a fare i DVD con inserti olografici per evitare le copie non autorizzate... ma se quello che conta è la licenza che va attivata e l'utente è autorizato a fare una copia per backup... non vedo il motivo di tutto sto "sbattimento" inutile.
Poi, proprio a seguito del flop di Vista, hanno introdotto la possibilità di fare una installazione di prova senza dover inserire nessun seriale (una volta, senza seriale, l'installazione non proseguiva proprio) e hanno iniziato a distribuire le ISO loro stessi.
A questo punto... mi sembra più che evidente che il DVD originale non conta più nulla, anche per la M$ stessa... e che avere una copia di un DVD M$ per installare un S.O. non è più "pirateria", visto che vengono distribuite dalla M$ stessa a chiunque con la funzione già integrata di "Trial 30gg." senza seriale/licenza allegata...
Anche se in alcune pagine continua a dire che la licenza andrebbe venduta con allegato il software (ma mi risulta che la stessa M$ non lo faccia, e preveda che anche altri non lo facciano; vedi anche il link M$ che ho postato).
Poi... ripeto...
Che le licenze OEM non si possaano più usare sul proprio PC, ma solo per vendere... lo apprendo ora dal link postato da Master.
Tutto il resto delle speculazioni che si sono fatte, è un altro paio di maniche che andrebbero approfondite in maniera specifica.
Fino ad ora, a parte "l'uso personale delle licenze OEM", non è emersa nessuna novita da quello che (+ o -, vista la poca chiarezza della stessa M$... sia negli scritti delle loro pagine, sia nei comportamenti con le attivazioni), grosso modo, si sapeva già da prima.


No, prassi sbagliata al 100% : le Iso di W7 la Microsoft le ha messe a disposizioni degli utenti per i SO pre-installati nei portatili e nei pc fissi, che vengono forniti privi di disco di Installazione .

Al limite quando c'è....c'è il dvd di ripristino, messo a disposizione dalla ditta produttrice del compurer (Asus, HP, Toshiba, Acer......) .

Se non c'è l' utente se lo può creare il dvd di ripristino, non di installazione, tramite procedura guidata o usa la partizione di ripristino nascosta per riportare il computer alle impostazioni di fabbrica .

O può richiedere il dvd di ripristino anche alla ditta produttrice del computer stesso, che chiede qualcosina .

Sbagli.
Dove hai letto questo ?
Da quello che mi risulta, e che scrive la M$ stessa (anche se ogni tanto cambia le carte in tavola) le ISO venivano distribuite agli utenti non solo per reinstallare un sistema preassemblato... altrimenti non avrebbe nemmeno senso lasciare la possibilità di usarle in prova 30gg (x4) senza nessuna licenza / seriale.
E, come già riportato sopra (è quello che ho trovato in questi giorni, scusate ma ho anche tante altre cosa da fare, non posso dedicare tutto il mio tempo a cercare in rete info e link M$ su questo; già questa storia mi ha mangiato molto tempo e, spero, non anche i soldi), le distribuisce per aggiornare i vecchi S.O anche a chi ha acquistato solo un "Produck Key".

ERGO...

E palesemente riconosciuta, dalla M$ stessa, (e favorita, visto il servizio che offrono) la vendita di sole keys dei loro S.O. (in sto caso W8 & W8.1 solo, dal momento che cercano sempre di far acquistare il nuovo S.O. :asd: ), visto che hanno messo una pagina apposta per questo servizio.


Ed in più, se andate a leggere anche questa (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/what-is-product-key) sotto pagina di approfondimento, viene spiegato dove trovare il "Product Key" e viene palesemente scritto che potrebbe trovarsi dentro l'email di acquisto !

ERGO...

E' possibile, legale e organizzato dalla M$ stessa, acquistare anche solo un "Product Key" tramite email, inserirlo dentro una installazione del loro S.O., fatta da una ISO scaricata direttamente da loro e attivare il prodotto.

Mi sembra tutto palese, pubblico e pure in italiano corrente senza traduzione "By Google". :read:

Più di così non so che dire, magari non tutti saranno autorizzati a vendere le keys tramite email... questo non lo so... ma che sia proibito, illegale o fuori norme di licenza, mi pare palese che la M$ stessa lo smentisca alla grande. :read:

E se questa è la prassi accettata e favorita dalla M$ stessa, non vedo che problemi ci dovrebbero essere su altri tipi di licenze (se originali e non false), acquistate regolarmente (non rubate o truffate) e regolarmente attivate dagli stessi servers M$.
Se è una Retail, dopo la prima attivazione si potrà comunque venderla e/o attivarla su altre MB (1 x volta, ovviamente).
Se è una OEM, dopo la prima attivazione non potrà essere più venduta Stand-Alone, ma solo con la MB allegata. Se poi, i server o il servizio telefonico M$ la riattivano su altra MB, che vi posso dire... Se va bene alla M$, unica e leggittima denentrice dei diritti legali di Copyright sui software di loro produzione... bene per chi ne beneficia, ma non vedo chi altro e, sopratutto, a che titolo potrebbe contestare... Finanza & PolPost comprese.
No ? ! ?:wtf:

Questo mi sembra un punto oggettivo e fondamentale e sarei curioso di sapere le vostre opinioni al riguardo... se oggettive e/o dimostrate con link o testi seri e probanti (siti M$, sentenze di tribunali, ecc... non il blog di Mario Rossi)

;)


La confezione deve esserci, su questo la Microsoft è chiara > post n.4 di questa discussione, poi fai come credi.........;) .
Scusa ma al link citato al post n°4, dove leggi che "la confezione deve esserci" ? ! ?

Licenze di Windows per system builder per uso personale (http://www.microsoft.com/OEM/it/licensing/sblicensing/Pages/windows-licensing-for-personal-use.aspx#fbid=SFwQapNgOIA)

Citami la parte del testo di questo link che scrive che le licenze devono essere sempre accompagnate dalla scatola !

Mi sembra che state facendo solo una grande confusione e riportando in auge vecchi dubbi e vecchi fraintendimenti solo perchè adesso non è più possibile usare licenze OEM per uso personale ma solo per vendere !
Poi, quella pagina tratte solo di W7, W8 & W8.1... non si parla di altre, tipo Vista o XP che, magari, si potrebbero ancora trovare vecchie come fondi di magazzino ancora non attivate; su questo sarebbe molto da disquisire su eventuali "diritti acquisiti".

Perchè è solo questo che si parla in quel link, e mi sembra che sia solo questo che è cambiato.

Se, poi, ci sono altri aggiornamenti e/o cambiamenti, sempre pronto ad informarmi... mi fate un favore... ma vi prego prima di tutto di citare le fonti ufficiali e, poi, di non travisare il testo citato... ;)


GRAZIE... :p


Poi, ci sarebbero anche tanti altri aspetti da approfondire, ma la questione è diventata già molto lunga così. :read:

Poi, scusa...
Non è che io voglio comunque fare come mi pare, altrimenti non sarei venuto qua a chiedere.
Il mio "problema" iniziale era sul dubbio (giustificato o meno, non lo so... probabilmente anche no...) che la licenza in mio possesso avesse potuto anche essere un falso. E se fosse così, sarebbe stato grave.
Tutto il resto del discorso ha deviato su altri binari (comunque interessanti), ma che poco hanno a che fare con il senso del 3AD originle, e che... mi sembra evidente... anche un pò fuorvianti riguardo alle info effettivamente citate.
E, per concludere...
A prescindere se ora sia accettato dalla M$ o non più accettato dalla M$ usare una licenza OEM sul proprio PC assemblato da sè... mi scuserete ma non mi sento un delinquente o un "pirata informatico", comunque (se è originale M$) una licenza ce l'ho, acquistata regolarmente con danaro che, direttamente o indirettamente è comunque arrivato alla M$.
Che poi, ora come ora, possa usarla come vorrei e per il motivo per il quale l'ho regolarmente acquistata (per la mia nuova scheda madre), o che, in base alle nuove direttive della M$, possa usarla solo su un PC da assemblare e vendere... boh, l'ho appreso solo ora.
Comunque mi chiedo cosa faranno tutti quei centinaia e centinaia di acquirenti che costantemente acquistano licenze M$ OEM per installarle o aggiornare il proprio PC (assemblato o acquistato che sia) ? ! ?
Tutti illegali ?
E i negozi che continuano a vendere ? ? ?
Anche loro tutti illegali ?
Illegali non so, forse non proprio a norma degli ultimi ternini di licenza M$, questo sembra ormai sicuro.
Ma perchè nessuno se ne preoccupa ?
Perchè la M$ continua ad attivare tutte queste licenze (solo a titolo di esempio, quel venditore continua a vendere e ha sempre tutti i Feedback positivi... ergo... le licenze vengono anche attivate tutte) ?
Capisco le obiezioni sui nuovi termini di licenza, ma se è la stessa M$ ad attivarle tutte tranquillamente, quale dovrebbe essere il reato e la conseguente sanzione ? ! ?

Lo chiedo per curiosità, non per polemica e nemmeno per cercare di convincere qualcuno in questo forum, visto che non è un forum nè della M$, nè della Finanza o della PolPost. :boh:


;)

Prof. Nerpiolini

tallines
17-02-2015, 11:11
Ahhhi mi scuso, ho confuso i post, intendevo > > > post n.3 di questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42143643&postcount=3) .

Il link della Microsoft per W8 e W8.1 da quello che so non funziona più con i product-key OEM, adesso per W8.1 c' è Media Creation Tool .

Il product-key può essere venduto tramite e-mail, ma penso solo dalla Microsoft, non da siti xyz.....


Il mio "problema" iniziale era sul dubbio (giustificato o meno, non lo so... probabilmente anche no...) che la licenza in mio possesso avesse potuto anche essere un falso. E se fosse così, sarebbe stato grave.
Come già detto, per verificare l' autenticità dello sticker chiama L' Assistenza Microsoft Italia ai numeri verdi >>>>>>>>>>>

http://www.microsoft.com/it-it/info/contattaci.aspx

Prof. Nerpiolini
18-02-2015, 20:14
Il link della Microsoft per W8 e W8.1 da quello che so non funziona più con i product-key OEM, adesso per W8.1 c' è Media Creation Tool .

Il product-key può essere venduto tramite e-mail, ma penso solo dalla Microsoft, non da siti xyz.....


Grazie per il link dell'assistenza M$. ;)

Riguardo alle altre 2 affermazioni, hai anche qualche link che confermi quanto pensi ?
O è solo una tua idea personale ?
In qual caso, come ti sei fatto questa tua idea ?

:confused:


Prof. Nerpiolini

tallines
18-02-2015, 20:31
Intendi queste ? >

Il link della Microsoft per W8 e W8.1 da quello che so non funziona più con i product-key OEM, adesso per W8.1 c' è Media Creation Tool .

Il product-key può essere venduto tramite e-mail, ma penso solo dalla Microsoft, non da siti xyz.....

La prima è stata provata da molti utenti con licenze OEM, il product-key non è stato acettato, basta che fai una ricerca su google .

La seconda perchè visto che le licenze sono della Microsoft, lei stessa può venderle tramite e-mail

http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/DisplayHelpFAQPage/

E i SO fanno parte del Microsoft Store, adesso come SO c'è W8.1, non più Windows 7 >

http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/home