View Full Version : Hard disk esterno morto
Prova se riesci a recuperare qualcosa con questo
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk
tallines
13-02-2015, 14:55
(1)Ieri sera mi è venuta l'idea di convertirlo, dopo anni di utilizzo in FAT32, in NTFS con il relativo comando convert da riga di comando come admin.
Perchè l' hai convertito ? Hai mai controllato lo stato di salute del Seagate ?
Adesso non viene più visto......ed è un problema grave non lo rileva neanche il Bios.............prova a collegarlo alle porte sata di un pc fisso o prova a cambiargli box esterno .
tallines
13-02-2015, 19:09
L'ho convertito perchè leggendo ho capito che il processo di conversione era sicuro, come sostiene la stessa microsoft. E sostanzialmente ero stufo di dividere i file in pacchetti da 4gb per il fat32
Lo stato di salute era buono, controllato circa 2-3 settimane fa l'ultima volta con hdtune. Non segnalava nessun problema.
Strano......
Se gli stacco la copertura esterna diventa sata? Se no come faccio? Con adattatori?
Se gli togli il box rimane sempre sata, prova o a cambiargli box esterno o provi a collegarlo alle porte sata di un pc fisso, se ne hai la possibilità .
tallines
13-02-2015, 21:51
Perfetto! E' il circuito integrato nel box che ha mandato al diavolo tutto, ora ho quà l'HD sata collegato al notebook con un adattatore sata-usb.
L'HD lo vedo ma il file system si è corrotto e il sistema lo vede com RAW.
Come procedo? C'è possibilità di rirparare il file system o devo recuperare i dati? Se devo recuperarli quale è il miglior software anche a pagamento? Grazie!
Prova a vedere con TestDisk freeware cosa succede .
Ultima domanda se acquisto un box, sono tutti universali?
Si
EDIT: una lettura smart con crystal disk info mi dice BUONO, nulla da segnalare
E come te lo vede ?
Puoi postare un' immagine di Crystal Disk Info ?
Caricandola se vuoi anche tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - contenuto normale - Anteprima per forum (1) ?
Mancano le ultime voci nei risultati di CDI, ma sembra tutto a posto.
Danilo Cecconi
14-02-2015, 15:46
Secondo me è il "Digitus" che non funziona bene.
Anche se formatti l'hd e poi ce lo rimetti, avrai lo stesso problema.
IMHO o cambi il box o metti l'hd come interno.
tallines
14-02-2015, 16:54
Ci sono nuovi sviluppi! Se collego l'hard disk direttamente a una porta sata del mio fisso, viene correttamente rilevato e navigo nel file system ntfs correttamente,chkdsk in sola lettura non riporta errori.
L' hd è a posto, lascia stare digitus..........connetti l' hard disk direttamente a una porta sata e se non hai problemi, lascia tutto cosi .
Altrimenti cambi il box esterno come detto anche da danilo che saluto ;)
tallines
14-02-2015, 19:04
Si infatti comprerò un box esterno
Ok, nel frattempo puoi usare l' hd come interno attaccato direttamente alle porte sata del pc fisso .
Per curiosità, più che altro ;) potresti postare un' immagine di CrystalDiskInfo freeware sullo stato di salute dell' hd ?
L' immagine la puoi postare anche tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) > Contenuto nomale - Anteprima per forum (1)
tallines
15-02-2015, 16:40
Ma l'ho già fatto usando il digitus.
Non usare il digitus
Comunque oggi quando l'ho collegato a sata ho rifatto un check ed era tutto apposto, comunque lo rifaccio e posto.
Ok ;)
Comunque cosa ci si può aspettare da un hard disk con neanche 100 ore di power on Hours ?
Secondo me zero errori, sicuramente non errori in settori riallocati, settori scrittura pendente e settori non corregibili .
tallines
15-02-2015, 19:06
Come immaginavo, zero errori ;) il disco è in ottimo stato di salute .
Gli errori in lettura e seek che ci sono sono un' anomalia di CrystalDiskInfo nell' interpretare quei dati negli hd Seagate e Maxtor .
L' hd nasce con dei valori preimpostati alle colonne Attuale, Peggiore, Soglia
Devi guardare le colonne Attuale, Soglia e Valori grezzi.
Ogni tot n° di errori nella colonna Valori grezzi, il dato nella colonna Attuale scende di 1 come valore.
Più il valore Attuale si avvicina al valore scritto nella colonna Soglia più l'hd è a rischio.
I valori da prendere in considerazione sono tutti, soprattutto : 05, C5 e C6
Poi bisogna sempre guardare a : 01, 07, BF, BD e C7
http://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.
Danilo Cecconi
15-02-2015, 19:39
Come immaginavo, zero errori ;) il disco è in ottimo stato di salute .
Gli errori in lettura e seek che ci sono sono un' anomalia di CrystalDiskInfo nell' interpretare quei dati negli hd Seagate e Maxtor .
L' hd nasce con dei valori preimpostati alle colonne Attuale, Peggiore, Soglia
Devi guardare le colonne Attuale, Soglia e Valori grezzi.
Ogni tot n° di errori nella colonna Valori grezzi, il dato nella colonna Attuale scende di 1 come valore.
Più il valore Attuale si avvicina al valore scritto nella colonna Soglia più l'hd è a rischio.
I valori da prendere in considerazione sono tutti, soprattutto : 05, C5 e C6
Poi bisogna sempre guardare a : 01, 07, BF, BD e C7
http://en.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.
Sei un grande!! :ave:
Spiegazione ottima, non avrei saputo fare meglio nemmeno io! ;)
Si può solo aggiungere che la colonna Valori grezzi, inizialmente è espressa in esadecimali (HEX).
Per visualizzarla in decimali: clic si Funzioni>Opzioni avanzate>Valori grezzi , mettere la spunta su 10(DEC)
tallines
16-02-2015, 13:14
Si può solo aggiungere che la colonna Valori grezzi, inizialmente è espressa in esadecimali (HEX).
Per visualizzarla in decimali: clic si Funzioni>Opzioni avanzate>Valori grezzi , mettere la spunta su 10(DEC)
Assolutamente grazie danilo dell' aggiunta ;)
In più è interessante anche questo articolo e non ho detto che i valori pre-impostati vanno da 0 a 255 ;) >
Lo SMART funziona in questo modo (http://www.volainrete.it/informatica/smart.htm)
Bene grazie!
Grazie a te ;)
Danilo Cecconi
16-02-2015, 18:26
Quell'articolo è da prendere un po' con le molle, troppo semplicistico e stringato.
Vero che il valore attuale può anche arrivare a"0", ma come impostazioni di fabbrica minimo è 100 (in alcune voci 200).
Nei vecchi hd Maxtor molte voci avevano 253 come valore iniziale.
tallines
16-02-2015, 19:19
Quell'articolo è da prendere un po' con le molle, troppo semplicistico e stringato.
L' ho postato più che altro per i valori da ...a .
Vero che il valore attuale può anche arrivare a"0", ma come impostazioni di fabbrica minimo è 100 (in alcune voci 200).
Nei vecchi hd Maxtor molte voci avevano 253 come valore iniziale.
Si normalmente partono da 100, poi posso avere anche altri valori .
Penso che il valore iniziale dipenda dalla casa madre dell' hd .
Danilo Cecconi
16-02-2015, 19:46
Penso che il valore iniziale dipenda dalla casa madre dell' hd .
Esatto!
tallines
16-02-2015, 20:23
Esatto!
http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.