View Full Version : coilgun multistadio
elechemenese
13-02-2015, 10:44
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio su come costruire una coilgun multistadio portatile. Partendo dal presupposto che come potenza vorrei che almeno riesca a rompere un bicchiere di vetro alla distanza di circa un metro e mezzo, quindi valutate voi quanti joule sono,e ogni bobina viene attivata da un microswitch,che il proiettile, passando dovrebbe chiudere;poi volevo fare in modo(se possibile) che il fucile non utilizzi batterie, ovvero che i condensatori venissero caricati tramite uno o due motori/dinamo nella fase di carica, ovvero quando il proiettile entra nella canna, come fosse un fucile a pompa, in modo che quando ricarico faccia muovere le dinamo e si ricaricano i condensatori, senza uso di batterie.Secondo voi è possibile una cosa del genere ?Grazie in anticipo
Temo ti verrà chiuso il topic perché non sono ammessi topic su dispositivi pericolosi. Detto ciò, ovviamente non ti posso dare dettagli perché per il motivo di cui sopra mi sospenderebbero, su internet materiale ne trovi ma è giusto che ti faccio un disclamer anche se già sei preparato: la coilgun è un dispositivo potenzialmente letale, non tanto per i proiettili, ma per il rischio di elettrocuzione.
I condensatori caricati a 400V sono molto pericolosi, se prendi la scossa, se la corrente passa per il cuore è sufficiente per mandarti in arresto cardiaco.
Se proprio ti vuoi cimentare nel progetto prendi tutte le precauzioni del caso.
Ti sconsiglio i microswitch, per fare una cosa fatta bene con una responsività molto alta meglio usare switch ottici (led/fotodiodo). Come switch elettronici conviene usare SCR o IGBT di potenza elevata.
PEr rompere un bicchiedere devi fare un lavoro fatto bene, il sistema dev'essere efficiente, direi che servono almeno 200 Joule nei condensatori, se l'efficienza è alta. Devi fare delle prove.
Ti rinnovo di nuovo il consiglio di porre attenzione, parliamo di oltre 10 kW di scarica istantanea, occhio ai corto circuiti, ai collegamenti, e alle scosse.
Vedi di sovradimensionare i componenti altrimenti ti esplodono in faccia :asd:
edit: non avevo letto bene la seconda parte del messaggio, meglio se ti ripassi un po' di fisica prima di partire col progetto. Per rispondere velocemente no, la carica manuale è poco fattibile
Ziosilvio
13-02-2015, 14:15
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832
Argomenti di discussione
La sezione si chiama "Scienza e tecnica", dunque si parla di Scienze e si parla di tecnologia, con l'ovvia eccezione di quella informatica.
Questo implica alcune considerazioni che potranno sembrare ovvie, ma che è bene specificare:
- Il tono delle discussioni dev'essere rigorosamente scientifico: si può parlare di tutto mantenendo un livello adeguato e a fini "speculativi". Questo si riferisce in particolare a tutte le discussioni inerenti esperimenti: non saranno tollerati interventi del tipo "fatelo anche voi, è una figata, fa un botto assurdo" et similia. Il motivo è semplice: in questo modo si incentivano comportamenti irresponsabili spesso pericolosi e si spinge ad operare in situazioni "a rischio" senza la dovuta cognizione di causa.
- Proprio perché le discussioni sono di stampo scientifico commenti sulla competenza di altri utenti senza un minimo di argomentazione sono assolutamente fuori luogo. Questa sezione nasce ed esiste con il precisoscopo di mettere in comune le proprie conoscenze ed esperienze; poiché nessuno nasce con la scienza infusa chi non conosce una legge, una formula, un principio anche elementare non può né deve essere sbeffeggiato e se un utente esprime un opinione con la quale siete in disaccordo, siete rigorosamente tenuti a controbattere in maniera dialettica e non con un semplice "non capisci niente". Ribadisco: questa è semplicemente una banale conseguenza del tipo di argomenti trattati ;)
CUT
Esperimenti pericolosi e sicurezza
Come già usuale, sono tassativamente vietate le discussioni che contengano "ricette" per la preparazione di esplosivi, bombe, petardi e quant'altro.
Fermo restando questo, le discussioni che parlano di esperimenti sono ben accette; ovviamente non è permesso suggerire agli utenti come procurarsi reagenti pericolosi e che quindi - giustamente - non sono disponibili in commercio, magari ricavandoli da prodotti commerciali che li contengono o per altre vie traverse. Già questo limita al 99,9% le possibilità di fare dei danni ;)
Chiaramente vale un importante principio generale: tutto può essere pericoloso se non si prendono le dovute precauzioni, come allo stesso tempo si può lavorare con il cianuro in tutta tranquillità. Ne segue che nel momento in cui si parli di reagenti (utilizzate il vostro buon senso per capire se è necessario... ovviamente l'acido solforico concentrato è pericoloso, l'acido cloridrico 0,1 molare no e così via... nel dubbio però melius abundare quam deficere!) è obbilgatorio specificare dettagliatamente le necessarie precauzioni da prendere, in particolare:
almeno la prima volta che li si nomina inserire il link alla scheda di sicurezza (le potete reperire in diversi siti, come ZETALAB (http://www.zetalab.it/schede/schedeA.html) o CARLO ERBA (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/IT.htm)).
Abituatevi a farlo oltre che per motivi di regolamento anche per acquisire familiarità con i rischi che si corrono e con il corretto "modus operandi".
Indicare con il simbolo standard il grado di pericolosità (T+, F, Xn, C... li potete trovare qui (http://www.bio.unipd.it/safety/man/simboli.html))
Se si tratta di composti molto tossici, di acidi concentrati o di sostanze che ritenete costituire pericolo se non maneggiate con cura inserire "(ATTENZIONE)" tutte le volte.
Specificare chiaramente tutte le precauzioni particolari da prendere.
CUT
Il mancato rispetto di ognuna di queste semplici, quasi scontate regole comporterà un richiamo ufficiale (ammonizione) o l'immediata sospensione, come già in uso da tempo.
In futuro, quando ti iscrivi ai forum, fa' in modo di leggere bene i regolamenti, inclusi quelli delle singole sezioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.