PDA

View Full Version : eBay.it, numeri e curiosità sul più grande e-commerce della nostra penisola


Redazione di Hardware Upg
13-02-2015, 10:05
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/web/4291/ebayit-numeri-e-curiosita-sul-piu-grande-e-commerce-della-nostra-penisola_index.html

eBay Italia ci ha invitato nei giorni scorsi a Milano per un confronto sui numeri fatti registrare nel corso dell'anno passato. Sono emerse cifre interessanti e curiosità che illustreremo in queste pagine

Click sul link per visualizzare l'articolo.

gd350turbo
13-02-2015, 10:18
Ti sei dimenticato di dire la cosa più importante...
Che su ogni vendita, ti prendono almeno un 10% in commissioni varie...

Vincent17
13-02-2015, 10:30
Lo sai quanto costerebbe avere e gestire uno spazio proprio? Senza contare le difficoltà per arrivare ad avere un decimo, se non di meno, delle visualizzazioni che ti permette ebay.
Non amo ebay perchè se non stai più che attento la fregatura è dietro l'angolo ma per un venditore i potenziali acquirenti che ti permette di raggiungere valgono molto di più di un 10% di commissioni, altrimenti stai tranquillo farebbero in un altro modo...

roccia1234
13-02-2015, 10:50
Lo sai quanto costerebbe avere e gestire uno spazio proprio? Senza contare le difficoltà per arrivare ad avere un decimo, se non di meno, delle visualizzazioni che ti permette ebay.
Non amo ebay perchè se non stai più che attento la fregatura è dietro l'angolo ma per un venditore i potenziali acquirenti che ti permette di raggiungere valgono molto di più di un 10% di commissioni, altrimenti stai tranquillo farebbero in un altro modo...

Io ritengo che sia esagerato comunque, anche perchè ad occhio è anche più del 10%.
Poi, non contenti, di gratuito ti fanno fare solo l'annuncio base... se devi aggiungere qualcosa, devi pure pagare un ulteriore extra.

gd350turbo
13-02-2015, 10:50
Per i venditori professionisti probabile...
Tanto mettono quel 10% nelle spese !

Per i privati, un pò meno datto che quel 10% lo togli dal tuo guadagno !

Poi al tempo si comperava bene dai privati, feci veramente ottimi affari, ora, le volte che ho provato a comperare qualcosa di informatico per risparmiare un pò mi sono trovato a doverlo ricomprare nuovo per vari problemi riscontrati.

GrammarNazi
13-02-2015, 11:08
In Italia la storia di eBay comincia qualche <B>hanno</B> più tardi.

Braccia rubate all'agricoltura

marco_182
13-02-2015, 11:24
Trattenute ebay: 9%
Trattenute Paypal: 3,4% + 0,35€

Nota: Ebay applica tariffa sul prezzo dell'articolo, Paypal applica tariffa sull'ammontare del pagamento.

Nel mio caso, su 1903€ lordi, 171€ vanno a ebay, 261€ vanno a paypal
Totale trattenute: 432€
Totale al netto: 1470€
A questo togliere il costo di pacchi/buste/nastro isolante/etichette/eccetera

Non è sicuramente il posto dove fare i migliori guadagni, ma la clientela è vasta e ti permette di vendere in fretta

obogsic
13-02-2015, 11:33
Marco, hai fatto qualche errore di calcolo.
Inoltre l'uso di paypal non è obbligatorio (io stesso non lo faccio avendo 14 anni di feedback positivi e vendo comunque)

Considerate però che per i venditori con un po' di volumi le commissioni paypal calano e anche quelle sul valore finale.

Certo, da privato pagare il 9% non è poco, ma ci sono cose che si riescono a vendere solo su ebay. Esperienza personale di 14 anni di utilizzo di questi siti (ricordo ancora i tempi di ibazar!!!!).
E' costoso, ma è un bel servizio.
Più volte ho pensato di aprire uno shop online, ed avere la vetrina di ebay non è cosa da poco, soprattutto per iniziare senza doverti flagellare a stare dietro al sito e alla sua gestione e manutenzione, con costi ed efficienza tutta da verificare.

gd350turbo
13-02-2015, 11:40
Bhè se sei capace, mettere su e gestire uno shop online, non è tanto costoso...
Se lo devi far fare ad una ditta/persona esterna, allora si, ti conviene ebay !

Goofy Goober
13-02-2015, 11:41
la trattenuta paypal fa SPAVENTO :eek:

ma_bi
13-02-2015, 11:43
Trattenute ebay: 9%
Trattenute Paypal: 3,4% + 0,35€

Nota: Ebay applica tariffa sul prezzo dell'articolo, Paypal applica tariffa sull'ammontare del pagamento.

Nel mio caso, su 1903€ lordi, 171€ vanno a ebay, 261€ vanno a paypal
Totale trattenute: 432€
Totale al netto: 1470€
A questo togliere il costo di pacchi/buste/nastro isolante/etichette/eccetera

Non è sicuramente il posto dove fare i migliori guadagni, ma la clientela è vasta e ti permette di vendere in fretta


sono anche io del parere che le tariffe ebay/paypal sono troppo alte, ma hai sicuramente fatto qualche errore di calcolo..
ebay prende il 9% del prezzo del bene venduto fino ad un massimo di 75€, inoltre per dover dare 261€ a paypal dovresti aver messo delle spese di spedizione altissime (circa 5500€ :eek:)

correggetemi se sbaglio ;)

EDIT: preceduto mentre scrivevo :)

EDIT2: intuisco solo ora che i 1900€ non sono in una singola transazione :doh:
comunque il conto di paypal pare ugualmente sbagliato

Cappej
13-02-2015, 11:45
Mi sa tanto di Markettona...

a mio parere Ebay sta perdendo tantissimo terreno contro Amazon, anche qui da noi; soprattutto per quanto riguarda il nuovo.
E casualmente sono comparse le pubblicità di Ebay, alla radio, alla TV e anche qui...

Per quanto riguarda le commissioni una mia conoscente ha messo il suo shop su Amazon che vuole negli USA (se non ricordo male i numeri)
- 40,00 dollari mese per il negozio
- il 15% su ogni prodotto venduto

In fondo ebay non è così ladra...

Mi sta più sull eballe la commissione PayPal... devo ammettere che comprare con Paypal Ti fa sentire "un po'" più sicuro e ed è veramente facile!

marco_182
13-02-2015, 11:46
Marco, hai fatto qualche errore di calcolo.


Dove precisamente? Ho un excel pieno zeppo di calcoli, li ho anche passati a ecalc e mi risultano tutti corretti...


Inoltre l'uso di paypal non è obbligatorio (io stesso non lo faccio avendo 14 anni di feedback positivi e vendo comunque)


A me sembra azzardato non usare paypal, visto che lo usano e lo vogliono usare tutti.

EDIT: È meglio se accendo il computer e ricontrollo i calcoli :asd:

Esempio (spede di spedizione: 7,00€)

Articolo: X
Q.tà: 186
Prezzo unitario: 4,50€
Totale al lordo q.tà max: 651,00€
------------------------
Trattenute Ebay per pz.: 0,32€
Trattenute Ebay q.tà max: 58,59€
------------------------
Trattenute Paypal per pz.: 0,71€
Trattenute Paypal q.tà max: 131,50€
------------------------
Totale trattenute per pz.: 1,02€
Totale trattenute q.tà max: 190,09€
------------------------
Totale al netto per pz.: 2,48€
Totale al netto q.tà max:460,91€

ma_bi
13-02-2015, 12:03
aggiungo inoltre che se si effettuano vendite internazionali la tariffa paypal sale anche fino al 5,2% (dipende dove si spedice..)

giacomo_uncino
13-02-2015, 12:05
se sembrano alte le tariffe di ebay, avete mai provato i "mercatini dell'usato"? Si trattengono il 50% :fagiano:

ma_bi
13-02-2015, 12:22
Esempio (spede di spedizione: 7,00€)

Articolo: X
Q.tà: 186
Prezzo unitario: 4,50€
Totale al lordo q.tà max: 651,00€
------------------------
Trattenute Ebay per pz.: 0,32€
Trattenute Ebay q.tà max: 58,59€
------------------------
Trattenute Paypal per pz.: 0,71€
Trattenute Paypal q.tà max: 131,50€
------------------------
Totale trattenute per pz.: 1,02€
Totale trattenute q.tà max: 190,09€
------------------------
Totale al netto per pz.: 2,48€
Totale al netto q.tà max:460,91€

vendi grandi quantità di oggetti con un costo limitato e con le spese di spedizione che superano il valore dell'oggetto.. a questo non avevo pensato :doh:

EDIT: invece qualche cosa non torna: il 9% di 4,5 è 0.405 ed il conto paypal è fatto ipotizzando le spese di spedizione a 6€.. non 7..
inoltre il "Totale al netto per pz." non torna (a meno che non stai tenendo conto anche di quanto paghi l'oggetto..)

piererentolo
13-02-2015, 12:33
Personalmente su ebay non ci compro nulla a parte le cinesate (cover per cellulari, cavi e cavetti etc. etc.) il prezzo è spesso imbattibile (a patto di magari avere un po' di pazienza con i tempi di spedizione)

Gli oggetti con un minimo di valore invece costano sempre di più che su altri lidi (sarà per via delle commissioni) e quindi non conviene quasi mai.

Per quel che riguarda la vendita di ciarpame (e non) usato invece penso sia la vetrina più importante che esista, imbattibile, il non-plus-ultra! Ho venduto della roba guadagnando dei soldi quando in condizioni normali sarei potuto giusto andare alla discarica (spendendo soldi per la benzina) e d'altra parte ho comperato roba usata pagandola pochissimo quando comprandola nuova avrei speso tanti soldi in più.

Vincent17
13-02-2015, 12:36
Trattenute ebay: 9%
Trattenute Paypal: 3,4% + 0,35€

Nota: Ebay applica tariffa sul prezzo dell'articolo, Paypal applica tariffa sull'ammontare del pagamento.

Nel mio caso, su 1903€ lordi, 171€ vanno a ebay, 261€ vanno a paypal
Totale trattenute: 432€
Totale al netto: 1470€
A questo togliere il costo di pacchi/buste/nastro isolante/etichette/eccetera

Non è sicuramente il posto dove fare i migliori guadagni, ma la clientela è vasta e ti permette di vendere in fretta

Certo, vendendo tatti oggetti di poco valore paypal ti salassa, ti prende quasi il 14% che aggiunto al 9% di ebay fa un bel 23% ma i costi di imballo ecc. dovresti caricarli sulle spese di spedizione. (EDIT: e lo fai visto che non sta ne in cielo ne in terra di spendere 7€ per una spedizione tracciabile di beni piccoli e leggeri, soprattutto se movimenti tanto come dici)
Comunque, se continui ad utilizzarlo, significa che per te il gioco vale la candela...
Quanto ti costerebbe fare tutto da solo? Quanto dovresti spendere in pubblicità per avere la visibilità che ti garantisce ebay?
Non voglio difendere le tariffe ebay e soprattutto paypal ma va dato atto che offrono un servizio remunerativo e se lo fanno pagare di conseguenza

marco_182
13-02-2015, 12:53
vendi grandi quantità di oggetti con un costo limitato e con le spese di spedizione che superano il valore dell'oggetto.. a questo non avevo pensato :doh:

EDIT: invece qualche cosa non torna: il 9% di 4,5 è 0.405 ed il conto paypal è fatto ipotizzando le spese di spedizione a 6€.. non 7..
inoltre il "Totale al netto per pz." non torna..

Certo, vendendo tatti oggetti di poco valore paypal ti salassa, ti prende quasi il 14% che aggiunto al 9% di ebay fa un bel 23% ma i costi di imballo ecc. dovresti caricarli sulle spese di spedizione. (EDIT: e lo fai visto che non sta ne in cielo ne in terra di spendere 7€ per una spedizione tracciabile di beni piccoli e leggeri, soprattutto se movimenti tanto come dici)
Comunque, se continui ad utilizzarlo, significa che per te il gioco vale la candela...
Quanto ti costerebbe fare tutto da solo? Quanto dovresti spendere in pubblicità per avere la visibilità che ti garantisce ebay?
Non voglio difendere le tariffe ebay e soprattutto paypal ma va dato atto che offrono un servizio remunerativo e se lo fanno pagare di conseguenza

Togliamo momentaneamente di mezzo il discorso ebay e concentriamoci sui servizi di spedizione:

Quale altro servizio mi permetterebbe di spendere meno come spedizione?
I servizi delle poste? Cioè andare ogni mattina 3 km da casa mia a fare la coda 40 minuti alle poste?

Il costo della spedizione reale è 6,80€ a cui va aggiunto l'imballaggio che ho pagato io, l'eventuale imbottitura e le informazioni di spedizione, sono comunque in perdita anche se vendessi tutto.
Con quei 6,80€ il corriere mi arriva a casa il giorno dopo, si prende il pacco e lo porta al destinatario, io non devo più pensare a niente, posso uscire dalla porta di casa in pigiama e dargli tutti i pacchi preparati nel giorno precedente, sempre comodamente seduto sul divano in pigiama :asd:

Vincent17
13-02-2015, 13:14
Si torna al punto iniziale, paghi per il servizio che richiedi, lo so bene che c'è una bella differenza tra andare alle poste tutti i giorni e fare la fila o avere un vettore che viene a fare il ritiro a domicilio ma sinceramente, da compratore, mi ha sempre dato fastidio pagare la spedizione più dell'articolo...

gd350turbo
13-02-2015, 13:16
Si faccio così anch'io...
Andare in posta da qualche anno a questa parte è impossibile !
Sempre piena di pensionati ed extracomunitari o meno...
L'ultima volta, per ritirare una raccomandata, 28 minuti di attesa..

FoxMolte
13-02-2015, 13:16
Da consumatore, per l'acquisto del nuovo ho ridotto moltissimo gli acquisti su ebay nel 2014 rispetto al 2013, da circa 70 ad una decina e tutti prodotti di nicchia introvabili in Italia. Con Amazon invece ho fatto il boom, da circa 70 acquisti (colli)ad oltre 160 (mitico Prime). Senza contare l'assistenza superba che mi lascia allibito ogni volta, tra buoni per ritardi e disguidi e al rimborso intero di un cellulare usato un anno, perché il punto assistenza era ad oltre 50km da casa mia.
Per la vendita dell'usato, annunci online e sui gruppi Facebook della zona così non pago il pizzo a nessuno.
Spero che Ebay si rinnovi, altrimenti non vedo che il declino (qualche licenziamento è già stato fatto).

Vincent17
13-02-2015, 13:28
Ma che ci fai la spesa su amazon? 160 colli l'anno? :confused:

2 etti di crudo, 1 kg di pane... :sofico:

FoxMolte
13-02-2015, 13:36
Ma che ci fai la spesa su amazon? 160 colli l'anno? :confused:

2 etti di crudo, 1 kg di pane... :sofico:

Ammetto che è complice la moglie. Un giorno mi sono arrivati nell'arco di mezz'ora 4 corrieri. Cmq vendessero alimenti come Esselunga, non ci penserei due volte (però non sempre altrimenti si perde il gusto della scelta di persona).

gd350turbo
13-02-2015, 13:43
Ma che ci fai la spesa su amazon? 160 colli l'anno? :confused:

2 etti di crudo, 1 kg di pane... :sofico:

Io 160 li ho fatti nel 2014, solo con aliexpress...

Vincent17
13-02-2015, 13:47
E poi dicono che sono le donne a fare acquisti compulsivi... :D

gd350turbo
13-02-2015, 13:59
E poi dicono che sono le donne a fare acquisti compulsivi... :D

Molte cose sono anche per loro...

Con le offerte del 11.11 mi pare di aver fatto 30/40 acquisti.

Lithium_2.0
13-02-2015, 15:48
Mi sa tanto di Markettona...

a mio parere Ebay sta perdendo tantissimo terreno contro Amazon, anche qui da noi; soprattutto per quanto riguarda il nuovo.
E casualmente sono comparse le pubblicità di Ebay, alla radio, alla TV e anche qui...

anche secondo me sta perdendo molto nei confronti di Amazon o altri store, e anche come annunci dell'usato credo che Subito sia in crescita a danno di Kijiji (che guarda caso viene pubblicizzato molto in TV ultimamente), ma non ho dati a riguardo quindi è solo una mia impressione, così a naso :fagiano:

io comunque neanche lo considero più eBay, troppo caotico e in molti aspetti non mi è mai piaciuto

waikiki
13-02-2015, 19:41
scusate ma voi comprate su amazon anche sulle versioni estere, con prime è possibile, si pagano meno spedizioni?, c'è bisogno sempre di registrarsi? Io per esempio confronto sempre i prezzi di amazon it con de fr e uk e ci trattano come polli da spennare :(

matmat
13-02-2015, 21:43
Compro talvolta da ebay ma non venderei mai

Il problema delle tariffe da usura è soprattutto italiano, all'estero non sono così, ma sicuramente avranno fatto analisi di mercato e a loro converrà così.
Poi bisogna contare che non hanno concorrenza, in regime di monopolio fanno quello che vogliono, non rendono conto a nessuno e, se non mi sbaglio, si sono pure blindati brevettando le modalità di asta online

comunque per me quest'articolo è l'ennesima marchetta :boh:
perchè non parliamo della fuffa della protezione paypal, dei truffatori, dei feedback farlocchi...

dc_gem
13-02-2015, 22:38
paypal è di ebay...non collabora con ebay...è proprio sua...-.-"

anche se ora stanno staccando il titolo in borsa mi pare...o che so io...ma la proprietà è una...

Vincent17
13-02-2015, 22:55
scusate ma voi comprate su amazon anche sulle versioni estere, con prime è possibile, si pagano meno spedizioni?, c'è bisogno sempre di registrarsi? Io per esempio confronto sempre i prezzi di amazon it con de fr e uk e ci trattano come polli da spennare :(

Nn è sempre così, a volte, almeno per gli articoli che cerco io, siamo noi ad avere il prezzo più basso... Comunque l'acquisto su sito non .it è possibile ma si pagano le ss che ti dicono prima dell'ultimo click anche se hai prime.
ad esempio io ho preso un moto e, il prezzo it è 89€, quello .de 99, .uk 88€, .es 79€ ma con le ss si arriva a 86 circa e per 3€ ho preferito prenderlo sul .it

sl510
13-02-2015, 23:46
Devono rivedere in ribasso le tariffe di commissione e o aumentare i servizi gratuiti, scandaloso poter mettere 1 sola foto all'annuncio.
PayPal è caro, ma gli utenti lo preferiscono per pagare, dovrebbero imparare a fare più bonifici, maggiormente quando le cifre sono più sostanziose.

NickNaylor
14-02-2015, 03:12
per me ebay ha un enorme problema che stanca gli acquirenti e non giova a nessuno: il fatto che ci sia un mare di roba infilata in categorie che non c'entrano niente.
es: cellulari: se son nella sottocategoria dei terminali non capisco perchè mi debbano saltar fuori 3000 accessori, se faccio una ricerca per marca o modello si presentano altri 12000 marche o cloni, se mi serve un ricambio idem. non capisco perchè non ci sia un minimo di rigore in questa cosa, che senso ha tutto questo? è veramente snervante ed è così ovunque.
se sistemassero questa cosa ridurrebbero il traffico generato dai risultati inutili ed aumenterebbero sicuramente le vendite visto che la gente troverebbe quello che cerca.

sl510
14-02-2015, 08:33
E che dire poi di PayPal che ora propina di addebitare il conto corrente tramite SEPA quando si fa un pagamento, vogliono godersi le commissioni che ad esempio dovrebbero pagare loro se si paga con carta Mastercard e o Visa.

magicohw
14-02-2015, 09:26
Ci ho rimesso 600 € solo perche non hanno voluto collaborare a tempo debito con l'utente infatti la vendita e' stata coperta da loro, per non parlare delle continue segnalazioni che il venditore era in cattiva fede, non basta hanno la sede legale a londra e la pec e' finta come loro !!! Sakuti Maurizio

roccia1234
14-02-2015, 10:49
per me ebay ha un enorme problema che stanca gli acquirenti e non giova a nessuno: il fatto che ci sia un mare di roba infilata in categorie che non c'entrano niente.
es: cellulari: se son nella sottocategoria dei terminali non capisco perchè mi debbano saltar fuori 3000 accessori, se faccio una ricerca per marca o modello si presentano altri 12000 marche o cloni, se mi serve un ricambio idem. non capisco perchè non ci sia un minimo di rigore in questa cosa, che senso ha tutto questo? è veramente snervante ed è così ovunque.
se sistemassero questa cosa ridurrebbero il traffico generato dai risultati inutili ed aumenterebbero sicuramente le vendite visto che la gente troverebbe quello che cerca.

Concordo.
Per qualunque cosa si cerchi, saltano fuori decine di migliaia (letteralmente) di risultati di accessori, custodie, protezioni, cineserie e quant'altro anche solo lontanamente collegati all'oggetto dell ricerca iniziale.
Devi mettere un'infinità di filtri per avere un elenco decente.

Poi sarebbero anche da segnalare (e rimuovere) annunci scorretti o comunque con titoli che palesemente servono solo ad attirare click anche da parte di chi cerca oggetti anche completamente differenti.

NickNaylor
14-02-2015, 20:19
Concordo.
Per qualunque cosa si cerchi, saltano fuori decine di migliaia (letteralmente) di risultati di accessori, custodie, protezioni, cineserie e quant'altro anche solo lontanamente collegati all'oggetto dell ricerca iniziale.
Devi mettere un'infinità di filtri per avere un elenco decente.

Poi sarebbero anche da segnalare (e rimuovere) annunci scorretti o comunque con titoli che palesemente servono solo ad attirare click anche da parte di chi cerca oggetti anche completamente differenti.

Se bastasse impostare correttamente i filtri per avere un risultato coerente non ci sarebbero problemi, il fatto è che i filtri non funzionano molto visto che gli oggetti li piazzano fuori categoria e con nomi nel titolo per richiamare un altro risultato.
secondo me tutti gli store on line si stanno basando su qualche ricerca di mercato idiota che promuove la sovraesposizione per aumentare l'acquisto compulsivo come nei negozi fisici, ma son fuori come balconi ad applicare la trasposizione di questo modello di business sull'on line, dato che uno quando compra in rete solitamente ha le idee già chiare di quello che vuole almeno nel 90% dei casi.
dovrebbero semplicemente dividere le ricerche mirate da quelle di orientamento ed i filtri dovrebbero servire proprio a quello, sarebbero l'equivalente della domanda mirata al commesso. se uno sa quello che vuole imposta i filtri e ha i suoi risultati, se uno vuole vedere cosa offre il mercato imposta la macrocategoria e basta.

NickNaylor
14-02-2015, 20:34
cmq se qualcuno di ebay legge questi commenti io avrei un idea epica per ridurre drasticamente le truffe sulla sezione annunci ma ovviamente non ho i mezzi per metterla in pratica a livello globale. se vi interessa contattatemi :D

efremis
15-02-2015, 03:04
Appena presa una Microsoft Band altrimenti introvabile.

SuperLory
15-02-2015, 06:26
secondo me tutti gli store on line si stanno basando su qualche ricerca di mercato idiota che promuove la sovraesposizione per aumentare l'acquisto compulsivo come nei negozi fisici, ma son fuori come balconi ad applicare la trasposizione di questo modello di business sull'on line, dato che uno quando compra in rete solitamente ha le idee già chiare di quello che vuole almeno nel 90% dei casi.

non applicare il tuo caso specifico a quello che EVIDENTEMENTE fa il resto del mondo...

NickNaylor
15-02-2015, 17:16
non applicare il tuo caso specifico a quello che EVIDENTEMENTE fa il resto del mondo...

tu vorresti dirmi che la maggior parte della gente si connette a ebay senza nemmeno sapere cosa andrai a comprare così, come quando si fa un giro ai mercatini?
vorrei vedere quante sono le navigazioni a solo click, senza usare filtri o chiavi di ricerca ma solo seguendo i percorsi proposti nella home che portano ad una vendita. per me son piazzate più per far conoscere il sito che altro.

SuperLory
16-02-2015, 04:55
tu vorresti dirmi che la maggior parte della gente si connette a ebay senza nemmeno sapere cosa andrai a comprare così, come quando si fa un giro ai mercatini?
vorrei vedere quante sono le navigazioni a solo click, senza usare filtri o chiavi di ricerca ma solo seguendo i percorsi proposti nella home che portano ad una vendita. per me son piazzate più per far conoscere il sito che altro.

io dico che la maggior parte si connette x cercare qualcosa e 90 volte su 100 finisce a guardare e valutare l'acquisto ANCHE di qualcos'altro.

NickNaylor
16-02-2015, 09:06
io dico che la maggior parte si connette x cercare qualcosa e 90 volte su 100 finisce a guardare e valutare l'acquisto ANCHE di qualcos'altro.

io son convinto che se la gente non trova quello che cerca in tempo 0 nel 90% dei casi apre un altro store.

SuperLory
16-02-2015, 11:22
io son convinto che se la gente non trova quello che cerca in tempo 0 nel 90% dei casi apre un altro store.

il fatto che appunto i risultati di ricerca ti diano anche altri risultati e' la prova che non e' cosi'.

roccia1234
16-02-2015, 12:16
io son convinto che se la gente non trova quello che cerca in tempo 0 nel 90% dei casi apre un altro store.

Per alcune cose, purtroppo, non è possibile...

bobafetthotmail
17-02-2015, 10:34
io son convinto che se la gente non trova quello che cerca in tempo 0 nel 90% dei casi apre un altro store.Se sei su Ebay o cerchi delle offerte o cerchi cose che non trovi sui siti di vendita online.

L'unico mercatino dell'usato di dimensioni decenti è ebay. Ci sono altri ma sono molto scarsi o sono solo annunci e al 95% non ti risponde nessuno quando cerchi di contattare chi ha fatto l'annuncio.

NickNaylor
18-02-2015, 01:26
Se sei su Ebay o cerchi delle offerte o cerchi cose che non trovi sui siti di vendita online.

è esattamente quello che intendevo: se 10 anni fa ebay era sinonimo di shopping on line, dove si acquistavano anche prodotti economicamente importanti, oggi è prevalentemente la meta di chi compra oggetti particolari e a particolari condizioni. non ho ovviamente i dati ma son convinto che l'importo della transazione media sia radicalmente diverso oggi rispetto a quello degli anni scorsi, ma loro al posto di curare il sintomo han fatto spalluccie e triplicato le commissioni ... :doh:

bobafetthotmail
18-02-2015, 09:22
è esattamente quello che intendevo: se 10 anni fa ebay era sinonimo di shopping on line, dove si acquistavano anche prodotti economicamente importanti, oggi è prevalentemente la meta di chi compra oggetti particolari e a particolari condizioni. ebay è sempre stato un sito di aste dove gente vendeva cose varie e di solito usate, e chi comprava cercava più l'offerta che il prodotto specifico con marca e modello.

Col tempo hanno aggiunto anche altro come il compralo subito (principalmente sono dei siti di e-commerce che hanno aperto un account ebay), ed ora ci sono entrambi che coesistono, per quanto le inserzioni di prodotti nuovi siano molte di più dell'usato (per quanto se togliamo le inserzioni di cover e puttanate varie che ne fanno milioni probabilmente non c'è più una differenza così marcata).

Francamente nono so quale dei due frutti di più, ma la maggioranza di quelli che conosco prende tutta la minuteria (cavi, connettori, hub, cover) e l'usato informatico da ebay.
è ottimo (e l'unico online decente) anche per i pezzi di ricambio per automobili.

son convinto che l'importo della transazione media sia radicalmente diverso oggi rispetto a quello degli anni scorsiSisì, è in aumento, confermo.

NickNaylor
18-02-2015, 16:16
ebay è sempre stato un sito di aste dove gente vendeva cose varie e di solito usate, e chi comprava cercava più l'offerta che il prodotto specifico con marca e modello.

Col tempo hanno aggiunto anche altro come il compralo subito (principalmente sono dei siti di e-commerce che hanno aperto un account ebay), ed ora ci sono entrambi che coesistono, per quanto le inserzioni di prodotti nuovi siano molte di più dell'usato (per quanto se togliamo le inserzioni di cover e puttanate varie che ne fanno milioni probabilmente non c'è più una differenza così marcata).

Francamente nono so quale dei due frutti di più, ma la maggioranza di quelli che conosco prende tutta la minuteria (cavi, connettori, hub, cover) e l'usato informatico da ebay.
è ottimo (e l'unico online decente) anche per i pezzi di ricambio per automobili.

Sisì, è in aumento, confermo.

-l'articolo dice che l' 80% delle transazioni è compra subito, quindi penso che sia assolutamente questo il mercato che rende di più ed è stato inserito da 13 anni da quanto ricordo, quindi non proprio ieri. la percezione di sito per vendita dell'usato tra privati oggi non è molto percepita.

- confermo che anch'io ho la sensazione che la maggior parte degli utenti acquista solo cose come quelle che hai descritto, e che di fatto son prodotti con importi molto bassi.
se 10 anni fa la gente si comprava gli elettrodomestici, la tv ed il computer oggi si compra il filo per il computer, il ricambio per l'elettrodomestico etc. è per quello che che son convinto che l'importo delle transazioni medio è molto più basso rispetto al passato ma non capisco su quale basi tu affermi che invece sia molto più alto quando sei il primo consapevole del tipo di acquisti che si fanno oggi.