PDA

View Full Version : "The Fridge", raffreddamento a compressore


Redazione di Hardware Upg
11-06-2002, 11:20
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6480.html

Analizzato un interessante sistema di raffreddamento a compressore, utilizzabile su qualsiasi sistema Socket A

Click sul link per la notizia completa.

Max2
11-06-2002, 11:30
Si, bello ... ma quanto consuma questo affare? :D

+Benito+
11-06-2002, 11:35
consumera' un 200 W. Piu'che altro costa un abominio

Max2
11-06-2002, 11:41
Costa 450 $ !! :eek: .... e qusto è il costo diretto ... poi quando sarà in funzione assorbirà un bel pò di corrente (secondo me 200W di potenza sono un pò pochi ...) e questi sono i costi indiretti ... ma comprare una CPU con una maggior frequenza non è meglio ?

+Benito+
11-06-2002, 11:45
se deve raffreddare una fonte che emette meno di 100W, non ha senso farlo con una potenza di 1KW, ammettendo un orrendo rendimento dello 0,5 per dissipare 100W ne consuma 200

borda_g
11-06-2002, 12:00
la mamma insegna ke quando nn si sanno le cose nn si parla x dare aria alla bocca...
essendo una pompa di calore, la storia del rendimento (supponiamo 0.8) va riferita alla quantità di calore disperso nell'ambiente... ovvero: Pproc/Rendimento
se il proc smaltisce 150w sto coso scalda il suo radiatore con 187.5w... la potenza assorbita all'incirca la puoi avere facendo la (P smaltita dal coso) - (P smaltita dal proc)= ~40w... da qui si capisce come fa un vapochill ke funziona allo stesso modo a consumare 55w!!!

+Benito+
11-06-2002, 12:03
borda_g, correzione doverosa! La mamma me lo ha insegnato, ma io fisica tecnica non riesco a passarla!

LittleLux
11-06-2002, 12:10
[QUOTE]Originariamente inviato da +Benito+
borda_g, correzione doverosa! La mamma me lo ha insegnato, ma io fisica tecnica non riesco a passarla! [/QUOT

Forza Benito,che fisica tecnica è un bell'esame.

Ciao:)

OSMIUM_modified
11-06-2002, 12:12
Ummh, caro Borda, noi parliamo per dare aria alla bocca - può darsi - però se senza osservare quante cose sappiamo meno di te ti spiegassi un pochino meglio e ti dilungassi un pochino di più noialtri riusciremmo anche ad imparare da te quelle cose che non sappiamo bene o ignoriamo del tutto... Io umilmente ammetto di non aver capito la tua spiegazione e se ci rispieghi... è meglio!

eduw2k
11-06-2002, 12:20
Bello, costoso ... insomma come il 90% ei sistemi di rafreddamento ad acqua /aria per overclock..pss: considerando che l'estate AVANZA ed il caldo anche..io con 450$ mi comprerei un bel climatizzatore da posizionare nella stanza ..cosi oltre al pc raffreddo un po anche i miei di bollori.. scusatemi ma non concepisco spese tanto assurde per qualche mhz in +.. ke l'overclock e lo smanettare sia un bel hobby lo capsco ..ma li ci vuole la doppia busta paga..

+Benito+
11-06-2002, 12:31
grazie littleLux, per ora ho un 16 nella 1° prova, pero! Spero in un 22-24 nella seconda cosi' mi fa passare senza recupero!

stirling
11-06-2002, 12:32
in parole povere,semplificando molto (spero che Carnot non si rivolti nella tomba...), il nostro refrigeratore dissipa sì un tot di watt ma lo fa per assorbire il calore che la tua cpu produce, quindi devi sottrarre dai W assorbiti quelli dissipati dalla cpu, così avrai una stima del "vero" consumo del tuo sistema. E' come un frigorifero gigante che ti raffredda quintali di roba: se lo accendi ed è vuoto consuma tanto ma se è pieno consuma tanto ma perchè "sottrae" altrettanto calore (non proprio, un pò meno...) alla roba che contiene...e quindi ha un ottimo rendimento visto che "spende" tanto per ottenere tanto...capisci?
Scusate x la digressione, correggimi BORDA_G se sbaglio!

Acrobat
11-06-2002, 12:41
Originariamente inviato da borda_g
[B]la mamma insegna ke quando nn si sanno le cose nn si parla x dare aria alla bocca...



Lungi dall'iniziare un flame.. ma non potresti essere un pò meno acido?

+Benito+
11-06-2002, 12:44
aveva ragione, invece, ho detto una czz@ta troppo grossa per non essere rimproverato!

Acrobat
11-06-2002, 12:52
Originariamente inviato da +Benito+
[B]aveva ragione, invece, ho detto una czz@ta troppo grossa per non essere rimproverato!

Scusami ma non sono d'accordo, c'è modo e modo di dire le cose e in ogni caso vorrei anche essere libero di spararla grandissima senza essere ripreso in questo modo..no?

+Benito+
11-06-2002, 12:58
certo, ma visto che era riferito a moi il commento...comunque non c'e' bisogno di fare polemica, ciao

Wolv3rine
11-06-2002, 13:23
si ma questo raffredamento è abbastanza vecchio ;)

LittleLux
11-06-2002, 13:29
Originariamente inviato da +Benito+
[B]grazie littleLux, per ora ho un 16 nella 1° prova, pero! Spero in un 22-24 nella seconda cosi' mi fa passare senza recupero!

Cazzo,sono odiosi i recuperi,arrivi a un passo dal passare l'esame e rischi di mandare tutto a monte,Comunque ''In culo alla balena'';)

Ciao

borda_g
11-06-2002, 14:05
io nn voglio offendere ne fare polemike... è ke già in un altro post si parlava del vapo e del suo rendimento, cosumi etc... e siccome già li mi avevano assalito come un bestemmiatore (oddio, il vapo nn cosuma 55w, ma almeno 80000 milioni di kw... :rolleyes: ) e come un mona... allora qui metto le mani avanti... siccome qui tutti sono bravi a fare ipotesi, smerdare e null'altro, allora io posto un ragionamento sensato...

in questo caso una cazzata detta in questa discussione nn crea danni... ma c sono molte discussioni in cui le cazzate portano a far sbagliare i newbye ke credono a ki le scrivere... e queso nn mi va giù... quindi, IMHO, meglio parlare solo quando si sanno le cose... ;) è x questo ke me la sono un po' presa...

cmq scusate se sono solo un perito elettrotecnico... :rolleyes: ;)

Manwë
11-06-2002, 14:06
Ma questa news non è stato pubblicata qualche mese fa???

+Benito+
11-06-2002, 14:20
si' il prodotto e' vecchiotto, ma comunque valido, qualcuno ,come sembra, la vecchia non l'aveva letta

atomo37
11-06-2002, 15:18
ma non era stato già mostrato?

PIRATA!
11-06-2002, 15:42
Si... è una vita che esiste questo impianto di raffreddamento... e lo nominano solo ora. Mah!!

Max2
11-06-2002, 16:13
Originariamente inviato da borda_g
[B]la mamma insegna ke quando nn si sanno le cose nn si parla x dare aria alla bocca...
essendo una pompa di calore, la storia del rendimento (supponiamo 0.8) va riferita alla quantità di calore disperso nell'ambiente... ovvero: Pproc/Rendimento
se il proc smaltisce 150w sto coso scalda il suo radiatore con 187.5w... la potenza assorbita all'incirca la puoi avere facendo la (P smaltita dal coso) - (P smaltita dal proc)= ~40w... da qui si capisce come fa un vapochill ke funziona allo stesso modo a consumare 55w!!!


Non è una pompa di calore ... è un ciclo figorifero bello e buono ... la pompa di calore ha come scopo quello di scaldare ...

Max2
11-06-2002, 16:30
Originariamente inviato da borda_g
[B]la mamma insegna ke quando nn si sanno le cose nn si parla x dare aria alla bocca...
essendo una pompa di calore, la storia del rendimento (supponiamo 0.8) va riferita alla quantità di calore disperso nell'ambiente... ovvero: Pproc/Rendimento
se il proc smaltisce 150w sto coso scalda il suo radiatore con 187.5w... la potenza assorbita all'incirca la puoi avere facendo la (P smaltita dal coso) - (P smaltita dal proc)= ~40w... da qui si capisce come fa un vapochill ke funziona allo stesso modo a consumare 55w!!!

Io ho messo una potenza assorbita un pò troppo alta ... non considerando che in effetti il carico termico da dissipare è più basso (dipendente ovviamente da frequenza e voltaggio del processore ...) ... però non capisco perchè hai scritto la differenza delle due potenze :confused: .... poichè in un ciclo frigorifero si immette energia mediante il compressore che fa un certo lavoro meccanico ...

borda_g
11-06-2002, 17:05
leggete la notizia... il coso è stato recensito... nn hanno detto ke è una novità! :rolleyes:
x MAX2
se quella nn è una pompa di calore, dimmi tu cosa è una pompa di calore... :rolleyes:
poi nn ho detto ke la p assorbita dal coso è UGUALE alla diff... ma ho scritto ALL'INCIRCA... ho infatti messo ~40w... e nn 37.5w!
le perdite meccanike cmq (attriti vari), si riducono a semplice aumento di calore del coso...

Keffo
11-06-2002, 17:40
a parte i problemi di costo e consumo 'do cachio lo si ficca quel coso??... non mi sembra per niente contenuto. Molto meglio un waterblock che a mio avviso fà anke più scena :D

Sig. Stroboscopico
11-06-2002, 17:53
chissà dove va messo nel case... per me non sta neanche in un tower (a meno che uno non ci metta solo quello...)

Max2
11-06-2002, 18:42
Originariamente inviato da borda_g
[B]leggete la notizia... il coso è stato recensito... nn hanno detto ke è una novità! :rolleyes:
x MAX2
se quella nn è una pompa di calore, dimmi tu cosa è una pompa di calore... :rolleyes:
poi nn ho detto ke la p assorbita dal coso è UGUALE alla diff... ma ho scritto ALL'INCIRCA... ho infatti messo ~40w... e nn 37.5w!
le perdite meccanike cmq (attriti vari), si riducono a semplice aumento di calore del coso...

Bè ... mamma fisica tecnica :p insegna che la pompa di calore ha come "effetto utile" quello di scaldare un corpo od un ambiente ... mentre il ciclo frigorifero ha la funzione di raffreddare ... il princicpio è lo stesso ... ma si parla più correttamente di pompa di calore solo quando il fine che si persegue è quello di scaldare .... a meno che tu non ti ci riscaldai con 'sto coso (il che potrebbe anche essere :D ) ...

le perdite meccaniche di cui parli non so quali siano .. io so solo che per far funzionare un ciclo frigorifero serve un compressore ... che è una macchina che ha bisogno di lavoro esterno per funzionare ... e questo lavoro glielo da un motore elettrico (infatti va a corrente questo coso) ....

erupter
12-06-2002, 00:56
ammettendo un orrendo rendimento dello 0,5 per dissipare 100W ne consuma 200
Hem...
non è 0,5 ma 50% e sarebbe un rendimento stratosferico :eek::eek::eek:
Di solito i motori termici a combusione interna (i motori delle macchine a benzina) hanno rendimenti intorno al 15% tanto per fare un esempio....

ziqqurat
12-06-2002, 02:18
Per chi avesse ancora dubbi sul principio di funzionamento di una pompa di calore a questo indirizzo (http://www.isesitalia.it/RINNOVABILI/URE/pompe_cal.htm) potrà trovare qualche informazione utile.
Applicazioni nel raffreddamento estremo di CPU della pompa di calore sono i cooler a cella di Peltier (l'effetto Peltier è di fatto usato per "estrarre" calore dal core del processore) e i cooler che sfruttano il ciclo frigorifero come quello qui recensito. Il principio di funzionamento del "The Fridge" è praticamente identico a quello del frigo di casa, dei condizionatori d'aria, del climatizzatore dell'auto ed è anche lo stesso del Vapochill:
per fare un paragone si può pensare al core della cpu come allo spazio interno del nostro frigo di casa. L'evaporatore ha il compito di acquisire calore dall'ambiente intorno a se al fine di mantenere in equilibrio il ciclo frigorifero. Per questa ragione si ottiene il raffreddamento del core il cui calore viene sfruttato per far funzionare il kit "The Fridge", cioè un normalissimo frigoriferifero.
Se vi interessa approfondire il tema "ciclo frigorifero" con tutti gli annessi ed i connessi di cui si stà discutendo (consumi, rendimenti ecc...ecc...) questo interessante
documento pdf (http://www.climatizzazione.it/Capitolo%209%20-CICLO%20FRIGOR.pdf) potrebbe fare per voi. :D

Pensavo che su sistemi come quello recensito sarebbe interessante implementare la possibilità di poter termostatare la temperatura di esercizio, cosa che il mio Vapochill non ha e che era prevista in un case che ho visto, ma non ricordo il sito dove l'ho beccato... La marca era qualcosa tipo Cryotech... Qualcuno ne sa niente?

Ciauz :D

borda_g
12-06-2002, 07:13
X ERUPTER

un motore elettrico viaggia su rendimenti dell'80% fino a rendimenti di 95%... quel coso nn funzia con motore a scoppio!

+Benito+
12-06-2002, 07:23
X ERUPTER

Cosi', per dire, 0,5 =50% sono la stessa cosa. Comunque ho alcune puntualizzazioni da fare anch'io, a questo punto, ma giusto per pignoleria:
- la forma "quantita' di calore" e' sbagliata, ora la norma richiede la dizione "calore", in quanto il calore transita, ma un corpo non "possidede" un tot di calore.
- la pompa di calore e il frigorifero sono la stessa macchina, solo che una e' osservata dalla parte del condensatore e l'altra dalla parte dell'evaporatore (per la vostra casa il frigorifero e' una pompa di calore.
- rendimenti del 15% per i motori a combustione interna mi sembrano molto bassi, ho sentito ad una conferenza l'anno scorso che in media i motori (a ciclo otto) attuali hanno rendimenti dell'ordine dello 0,25-0,3

Max2
12-06-2002, 07:56
Originariamente inviato da +Benito+
[B]X ERUPTER

Cosi', per dire, 0,5 =50% sono la stessa cosa. Comunque ho alcune puntualizzazioni da fare anch'io, a questo punto, ma giusto per pignoleria:
- la forma "quantita' di calore" e' sbagliata, ora la norma richiede la dizione "calore", in quanto il calore transita, ma un corpo non "possidede" un tot di calore.
- la pompa di calore e il frigorifero sono la stessa macchina, solo che una e' osservata dalla parte del condensatore e l'altra dalla parte dell'evaporatore (per la vostra casa il frigorifero e' una pompa di calore.
- rendimenti del 15% per i motori a combustione interna mi sembrano molto bassi, ho sentito ad una conferenza l'anno scorso che in media i motori (a ciclo otto) attuali hanno rendimenti dell'ordine dello 0,25-0,3

Confermo e sono d'accordo su tutte e tre queste cose :) ...

Colin McRae
12-06-2002, 08:20
x borda_g: Qui si parla di cicli termodinamici, non di motori elettrici.

Scusate ragazzi, ma il rendimento massimo di un ciclo termodinamico non é il rendimento del ciclo di Carnot?? In questo caso, se non mi ricordo male, dovrebbe essere qualcosina di piú di 40% (o 0,4 che dir si voglia...).

Max2
12-06-2002, 08:36
Originariamente inviato da Colin McRae
[B]x borda_g: Qui si parla di cicli termodinamici, non di motori elettrici.

Scusate ragazzi, ma il rendimento massimo di un ciclo termodinamico non é il rendimento del ciclo di Carnot?? In questo caso, se non mi ricordo male, dovrebbe essere qualcosina di piú di 40% (o 0,4 che dir si voglia...).

Il ciclo di Carnot è un ciclo ideale di massimo rendimento ... è solo un ciclo teorico ... in teoria può anche avere un rendimento maggiore di 0.4 ..... altrochè !! :o ..

ziqqurat
12-06-2002, 09:56
Max2 ha ragione...
Cmq vi rinnovo il precedente e cortese invito a guardarvi questo PDF dal titolo "Il Ciclo FRIGORIFERO" (http://www.climatizzazione.it/Capitolo%209%20-CICLO%20FRIGOR.pdf) ... Oppure compratevi un libro di termodinamica.

Ciauz :D

+Benito+
12-06-2002, 11:28
molto bello, grazie del link, magari mi salva un po' le chiappette.......ciao

erupter
12-06-2002, 15:34
Una ciclo termodinamico non è un motore elettrico.
I nuovi motori a benza avranno anche 0,25 ma io fo 10 al litro con un 1300 :eek: ti sembra alto come rendimento? Senza condizionatore ovviamente...
Bisogna tener conto del fatto che la tenuta non sarà mai perfetta, che il transito del calore non sarà mai perfetto, che la macchina stessa non è perfetta ed ha quindi perdite...
Insomma non credo possa stare tanto sopra il 30% il che implica, per 100w di dissipazione, una potenza di almeno 333w.
Per quanto concerne l'italiano, il mio prof di fisica 1 dice ancora quantità di calore deltaQ...

Acrobat
13-06-2002, 15:27
Originariamente inviato da borda_g
[B]io nn voglio offendere ne fare polemike... è ke già in un altro post si parlava del vapo e del suo rendimento, cosumi etc... e siccome già li mi avevano assalito come un bestemmiatore (oddio, il vapo nn cosuma 55w, ma almeno 80000 milioni di kw... :rolleyes: ) e come un mona... allora qui metto le mani avanti... siccome qui tutti sono bravi a fare ipotesi, smerdare e null'altro, allora io posto un ragionamento sensato...

in questo caso una cazzata detta in questa discussione nn crea danni... ma c sono molte discussioni in cui le cazzate portano a far sbagliare i newbye ke credono a ki le scrivere... e queso nn mi va giù... quindi, IMHO, meglio parlare solo quando si sanno le cose... ;) è x questo ke me la sono un po' presa...

cmq scusate se sono solo un perito elettrotecnico... :rolleyes: ;)



Tutto ok Borda..;) anche io del resto penso sia MOLTO meglio parlare quando le cose si sanno davvero, è chiaro; il mondo è pieno di gente che apre bocca capendo la metà o meno di ciò di cui si sta discutendo (ovviamente NESSUNISSIMO riferimento a te, eh, Benito!!), e quasi tutti vogliono anche ragione..ok in questo.

Credo però anche che uno abbia diritto di parlare senza aver paura di poter essere ripreso aspramente; poi nel tuo caso ok, te la sei presa perchè eri stato precedentemente fustigato in un forum sullo stesso argomento, beh, comprensibile.

So, it's allright;)

Ciao!