View Full Version : Consiglio tra Asus G751 o Acer Nitro V17
Ciao a tutti!
Sono in procinto di acquistare un portatile con cui trascorrerci almeno 2-3 annetti insieme ed in base alle mie esigenze (che qui vi elenco) ho selezionato bene o male due modelli come da titolo discussione.
Le mie richieste sono queste:
1. CPU Intel Core i7-4710HQ;
2. 16GB RAM;
3. Display da 17'' Full HD matte (antiriflesso);
4. Scheda video abbastanza potente purché sia NVidia.
I primi tre punti sono abbastanza comuni a più portatili di diversa fascia. Ma il vero e proprio problema consiste nella scheda video.
Da molti anni non sono più riuscito a seguire l'evoluzione delle schede video perché ne escono troppe in breve tempo e perché non sono un tipo che acquista un portatile ogni anno. Bene o male cerco di sfruttare la macchina per un periodo di almeno 3 anni. L'utilizzo principale è il CAD 3D con software che raramente potrebbero mettere a dura prova la scheda video (non da workstation come le NVidia Quadro).
Escludo a priori l'acquisto di una macchina workstation in quanto per il mio utilizzo sarebbe sprecato possedere una costosissima NVidia Quadro e per il semplice motivo che a lavoro non noto tutta questa differenza (su postazione fissa con Nvidia Quadro K6000 ho visto laggare semplici assiemi, assurdo perché quella scheda costa ben 6.000€).
Pertanto la scelta ricade su Asus G751 oppure su Acer V17 Nitro.
Sarei più orientato sull'Acer perché ha forme decisamente umane, non così spigolose ed aggressive come l'Asus ROG G751.
Mi piacerebbe pure essere in grado di sfruttare la macchina per giocare in modo decente e non sempre "sacrificato" con le Nvidia GT730M che a parte il numero lascia il tempo che trova con i giochi recenti.
Ho constatato che superata la soglia dei 1250€ bastano poche centinaia di euro per raggiungere notebook di fascia altissima (vedi Asus G751) che hanno degne schede video da gamers che non temono rivali.
Pertanto spero di ricevere dei consigli, pro e contro di uno e/o dell'altro, possibili alternative o soluzioni completamente diverse.
Ringrazio in anticipo a chi parteciperà a questa discussione.
Saluti!
kalo86
alonenero
12-02-2015, 14:03
se arrivi con il tuo budget ai 1550 circa per l'asus penso non ci siano dubbi su quale preferire .. monta la più potente scheda video sul mercato e hardware di tutto rispetto , pannello ips , porta m.2 PCIE per upgrade ai nuovi ssd con prestazioni paurose e nel modello italiano ha già l'ssd incluso . Si può upgradare facilmente (basta togliere 1 vite) e oltretutto ha un sistema di raffreddamento ottimo.
Se poi il peso è un problema valuta anche il gs70 di msi con gtx970m
Grazie per la risposta!
Effettivamente tra 1250 circa e 1550 mi butterei ad occhi chiusi sull'Asus.
Purtroppo non ho mai acquistato un Acer da gaming e non so se "me ne pento" per via del peso e design aggressivo.
Le linee estetiche dell'Acer V17 Nitro non lasciano intuire assolutamente che si tratta anche di una macchina gaming, infatti è sottile, dà l'idea di leggerezza e sembra un comune laptop da multimedia.
Diciamo che a livello estetico e di portabilità preferirei di gran lunga l'Acer ma per tutto il resto (hardware, potenza, qualità e garanzia) Asus lo batte a mani basse.
Avete consigli su dove poter acquistare questo mostriciattolo?
Saluti
tatami1981
19-03-2015, 12:30
se arrivi con il tuo budget ai 1550 circa per l'asus penso non ci siano dubbi su quale preferire .. monta la più potente scheda video sul mercato e hardware di tutto rispetto , pannello ips , porta m.2 PCIE per upgrade ai nuovi ssd con prestazioni paurose e nel modello italiano ha già l'ssd incluso . Si può upgradare facilmente (basta togliere 1 vite) e oltretutto ha un sistema di raffreddamento ottimo.
Se poi il peso è un problema valuta anche il gs70 di msi con gtx970m
Ti sbagli. Purtroppo la versione italiana dell'Asus G751 NON ha la porta M2 (solo sata3). Non cambia molto ma è utile saperlo comunque.
Source:
http://www.tomshw.it/forum/portatili-tablet-e-all-in-one/470880-uscita-shop-italia-asus-g751-20.html#post4631820
Ti sbagli. Purtroppo la versione italiana dell'Asus G751 NON ha la porta M2 (solo sata3). Non cambia molto ma è utile saperlo comunque.
Source:
http://www.tomshw.it/forum/portatili-tablet-e-all-in-one/470880-uscita-shop-italia-asus-g751-20.html#post4631820
Ciao, io ho il modello con porta M.2.
Ho pure postato alcune foto sul forum ROG.
Alla fine la scelta è ricaduta sul mitico G751 che non cambierei per nessun altro portatile.
Saluti!
kalo86
alonenero
19-03-2015, 15:01
Ciao, io ho il modello con porta M.2.
Ho pure postato alcune foto sul forum ROG.
Alla fine la scelta è ricaduta sul mitico G751 che non cambierei per nessun altro portatile.
Saluti!
kalo86
ciao..ottima info..
Per curiosità ci puoi dire che ssd PCIE monta il note?
Magari fai anche una minireview se hai tempo
Ciao, il mio G751 modello rigorosamente italiano nasce con un SSD Sata3 Sandisk da 128GB ed un HDD meccanico nel secondo slot da 1TB.
Attendo l'arrivo dell'SSD M.2 Samsung XP941 da 256GB (ordinato online) e del caddy specifico per M.2 (anch'esso ordinato online).
Se volete altre info chiedete pure!
Ad ogni modo mi sembra davvero strano che il modello italiano sia sprovvisto di socket M.2 perché il mio è dotato dello zoccolo. Sono stato fortunato oppure da un certo lotto in poi Asus ha deciso di modificare le caratteristiche tecniche sotto il cofano del mostro?
alonenero
19-03-2015, 16:02
ah oensavo che l'ssd di serie fosse già PCIE ... ma meglio quello che niente :D
a cosa serve il caddy per l'M.2 ? non si può montare senza ?
sai già se il notebook può gestire 3 tra hard disk ed ssd contemporaneamente ?
Se guardi alcune immagini reperibili sul web ti accorgerai che il caddy per fissare l'hdd ssd da 2.5" sata3 è diverso dal caddy per fissare l'ssd M.2.
Io nel dubbio ho preferito acquistare anche il caddy specifico ma molti utenti sono riusciti a montare anche 4 hdd in contemporanea: M.2, ssd sata 3, hdd meccanico (attualmente la porta di comunicazione è castrata a sata2) e hdd dentro il lettore dvd (sostituendo il lettore blueray con un finto lettore dvd-hdd sata converter).
alonenero
19-03-2015, 16:17
grazie per le ulteriori info ..
se appena arriva l'ssd pcie ci lasci una minireview con tue impressioni sul note in generale sono sicuro che farai felici tanti nuovi acquirenti
Appena ho tempo rilascerò certamente la mia testimonianza.
Ad ogni modo il notebook è estremamente veloce, ha un display davvero ottimo, qualità elevata su tutto tranne un piccolo difetto "driver" nel comparto audio che si spera verrà risolto presto (solo questione di un piccolo rumorino crack quando si attiva e disattiva l'amplifocatore interno).
Ho deciso di passare all'SSD M.2 non per fare il figo... Già così "vola" ma 128GB sono davvero pochini nel 2015. Per cui ho deciso di fare un upgrade della capacità dell'ssd e a che ci sono ho preferito optare per una tecnologia a 10GBit/s quasi doppio rispetto al Sata3.
Inoltre la versione italiana è dotata di 16GB di RAM. Gli slot totali sul notebook sono 4 ed è quindi possibile fare un upgrade di RAM fino a 32GB perché gli slot prossimi alla zona degli hardisk sono vuoti (i due banchi 2x8GB occupati si trovano sotto la tastiera).
sunmoonking
20-03-2015, 15:22
Grazie per la risposta!
Effettivamente tra 1250 circa e 1550 mi butterei ad occhi chiusi sull'Asus.
Purtroppo non ho mai acquistato un Acer da gaming e non so se "me ne pento" per via del peso e design aggressivo.
Le linee estetiche dell'Acer V17 Nitro non lasciano intuire assolutamente che si tratta anche di una macchina gaming, infatti è sottile, dà l'idea di leggerezza e sembra un comune laptop da multimedia.
Diciamo che a livello estetico e di portabilità preferirei di gran lunga l'Acer ma per tutto il resto (hardware, potenza, qualità e garanzia) Asus lo batte a mani basse.
Avete consigli su dove poter acquistare questo mostriciattolo?
Saluti
C'è anche l'Acer VN7-791G-70QJ - NX.MTHET.003 con linee più tradizionali, procio più potente i7-4720HQ e GeForce GTX860M 4GB DDR5... il tutto a 1100€ :D
City Hunter '91
20-03-2015, 16:17
C'è anche l'Acer VN7-791G-70QJ - NX.MTHET.003 con linee più tradizionali, procio più potente i7-4720HQ e GeForce GTX860M 4GB DDR5... il tutto a 1100€ :D
No quel modello è più vecchio, monta la 860 anziché la 960, e costa uguale, da evitare.
alonenero
20-03-2015, 17:19
No quel modello è più vecchio, monta la 860 anziché la 960, e costa uguale, da evitare.
le due schede video vanno quasi uguali .. conviene quindi prendere il note che costa meno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.