PDA

View Full Version : Ridotti i furti di smartphone nelle grandi città, il kill-switch funziona


Redazione di Hardware Upg
12-02-2015, 13:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ridotti-i-furti-di-smartphone-nelle-grandi-citta-il-kill-switch-funziona_56028.html

L'iniziativa "Secure Our Smartphones" americana ha portato i suoi frutti: le misure anti-furto applicate da Apple, Samsung ed altre società del settore sembrano avere esiti positivi

Click sul link per visualizzare la notizia.

kratos0
12-02-2015, 18:12
Dalla notizia non sono riuscito a capire cosa fosse il kill switch, nello specifico. Sono dovuto andare su un altro sito per comprendere questo meccanismo.
Il Kill Switch non mi sembra un argomento molto noto...

A scuola mi insegnavano sempre ad esporre gli argomenti come se stessi parlando ad una persona che non ne sa niente...

alex9
12-02-2015, 18:57
Dalla notizia non sono riuscito a capire cosa fosse il kill switch, nello specifico. Sono dovuto andare su un altro sito per comprendere questo meccanismo.
Il Kill Switch non mi sembra un argomento molto noto...

A scuola mi insegnavano sempre ad esporre gli argomenti come se stessi parlando ad una persona che non ne sa niente...

QUOTO. Anch'io sono arrivato incredulo alla fine dell'articolo: sto kill switch davvero non si capisce cos'è. Roba da matti...

Cloud76
12-02-2015, 21:48
Commento solo per ribadire quanto esposto dai due utenti precedenti.
Ho letto il titolo dalla homepage, non conoscendo " il cosiddetto kill-switch" (così è scritto nell'articolo) leggo cercando di capire di cosa si tratti... tempo perso perché all'autore non è venuto nemmeno in mente di spiegare di cosa si sta parlando (e non è la prima volta).
:tapiro: :tapiro: :tapiro:

Andreax86
12-02-2015, 21:54
Bellissimo articolo, soprattutto la parte che parlava del kill switch.

Ora92
12-02-2015, 22:52
Bellissimo articolo, soprattutto la parte che parlava del kill switch.

Quoto, un'articolo scritto con i piedi tanto per fare che rasenta il ridicolo!!

Il Castiglio
12-02-2015, 23:37
Non sapete cos'è il Kill Switch ... leggete qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=756853 :D

Probabilmente nemmeno chi ha scritto l'articolo sa che cos'è, si è limitato a copiare la notizia e non ha voluto perdere tempo a cercare sul web :muro:

Petardo238
13-02-2015, 01:11
Ma un bel tool che in caso di furto, fa letteralmente "esplodere" la batteria da remoto? Toccatemi il telefono, vi mando a fuoco XD

Eress
13-02-2015, 07:13
Però non è chiaro in mano a chi sarà questo kill switch, al possessore legittimo dello smartphone o a qualche non meglio identificata squadra anticrimine. Mi sembra la solita deriva antidemocratica.

idroCammello
13-02-2015, 08:29
Come ha spiegato BENISSIMO nino per usare lo kill switch ci vuole il porto d'armi.

bobafetthotmail
13-02-2015, 08:32
è temporaneo. Eventualmente scopriranno che basta una borsa da shoplifting (preparata per rubare cose con antitaccheggio) per aggirare la cosa quel tanto che basta per andare in un posto sicuro e isolato dove possono aggirare il lockscreen come facevano anche prima e poi fare un factory reset.

Oppure chiederanno anche user e password di iCloud e avranno un complice che cambia la password in tempo reale.

Però non è chiaro in mano a chi sarà questo kill switch, al possessore legittimo dello smartphoneL'ordine di brickare il dispositivo viene impartito dal possessore dell'account iCloud collegato al dispositivo.

Sì, iCloud, lo stesso servizio che è stato hackerato con metodi brute-force (tanto per dire il livello di niubbaggine della sicurezza offerta) e ha permesso il casino che è stato chiamato "The Fappening".

La cosa divertente è che non ha alcuna importanza chi ha comprato effettivamente il dispositivo, l'ordine viene da un account iCloud collegato al dispositivo e non c'è modo di farsi riattivare il tutto neanche se hai le prove di aver comprato il dispositivo e vai alla Apple.

^Alex^
13-02-2015, 08:56
Che si siano ridotti anche grazie a sistemi di blocco permanente non c'è alcun dubbio.
Sono entrato in un Apple store per sostituire il telefono della mia ragazza e di fianco a me c'era un tizio tutto incazzato con il genius dello store perché non si ricordava più la password Icloud e quindi non gli potevano sostituire il telefono.
Oggi, se trovi per strada un Iphone bloccato con icloud puoi giusto usarlo come fermacarte e se tenti di venderlo, ormai quasi tutti conoscono il blocco e prima di acquistarlo verificano che sia Unlocked....:asd:

gd350turbo
13-02-2015, 08:56
Figo...
Dato che si vendono praticamente subito, se il ladro è veloce e il proprietario lento, l'incauto acquirente potrebbe trovarsi il telefono brikkato !

SpyroTSK
13-02-2015, 09:50
Scusatemi, ma questa volta devo diffendere nino (lo sò, accade raramente)...in fondo all'articolo c'è scritto cos'è:
Apple, Microsoft e Google hanno cercato di mettere una pezza al problema implementando sulle proprie piattaforme funzionalità in grado di eliminare da remoto tutti i dati in caso di furto o di disabilitare le feature cruciali dei dispositivi.

Poi scusatemi, NESSUNO qui dentro sapeva che c'erano queste funzioni da diversi anni? :mbe:

Cloud76
13-02-2015, 10:18
Scusatemi, ma CUT...in fondo all'articolo c'è scritto cos'è:

funzionalità in grado di eliminare da remoto tutti i dati in caso di furto o di disabilitare le feature cruciali dei dispositivi.


...perdonami ma quello lo intuivo da me... e non è che sia una gran spiegazione "del cosa è e di come funziona" ma solo del "cosa fa". Bastavano 4 o 5 righe per una minima spiegazione...


Poi scusatemi, NESSUNO qui dentro sapeva che c'erano queste funzioni da diversi anni? :mbe

Se tutti sanno tutto allora cosa scrivi news a fare? E se si parla di un qualcosa di "tecnico", per di più con un termine inglese, una minima spiegazione introduttiva mi sembra una buona norma per chi scrive un articolo.

SpyroTSK
13-02-2015, 10:21
...perdonami ma quello lo intuivo da me... e non è che sia una gran spiegazione "del cosa è e di come funziona" ma solo del "cosa fa". Bastavano 4 o 5 righe per una minima spiegazione...




Se tutti sanno tutto allora cosa scrivi news a fare? E se si parla di un qualcosa di "tecnico", per di più con un termine inglese, una minima spiegazione introduttiva mi sembra una buona norma per chi scrive un articolo.

perdonami, ma allora è una OLD-News e poi scusami, non sei su novella 2000 ma su un sito di informatica :|

edit: che poi qui dentro ci siano cose "alla novella 2000" è un'altro discorso.

Cloud76
13-02-2015, 10:27
Quindi ribadisco, tutti quelli che leggono qui sanno già tutto di quello che c'è scritto? Allora cosa leggono a fare? Siamo su un sito di informatica, ok, allora non si spiega niente? Tutti imparati (come dice qualcuno)? :D

Una notizia, che sia vecchia o nuova deve avere un minimo di spiegazione per chi non ha competenza... non credi? Non c'è bisogno di fare una relazione tecnica di tutto, ma almeno che anche chi è a digiuno leggendo la notizia capisca effettivamente di cosa si parla e a me non sembra sia stato fatto.
;)

Un minimo...

SpyroTSK
13-02-2015, 11:34
Quindi ribadisco, tutti quelli che leggono qui sanno già tutto di quello che c'è scritto? Allora cosa leggono a fare? Siamo su un sito di informatica, ok, allora non si spiega niente? Tutti imparati (come dice qualcuno)? :D

Una notizia, che sia vecchia o nuova deve avere un minimo di spiegazione per chi non ha competenza... non credi? Non c'è bisogno di fare una relazione tecnica di tutto, ma almeno che anche chi è a digiuno leggendo la notizia capisca effettivamente di cosa si parla e a me non sembra sia stato fatto.
;)

Un minimo...

Non ci siamo capiti :)
Io intendo dire che (come lo chiamano loro) kill switch è una funzione che c'è da secoli, indipendentemente dal nome (REMOTE RESET/LOCK o KILL SWITCH) e che tutti qui si meraviglino della news, quando in realtà già ne parlavamo anni fà, solamente che avevano usato un'altro termine.

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-aggiunge-una-nuova-feature-su-android-il-blocco-da-remoto-del-dispositivo_48880.html

Cloud76
13-02-2015, 11:59
Pensa... vedo qui a fianco che io e te siamo iscritti più o meno dallo stesso periodo... forse tu ne hai parlato anni fa e lo conoscevi, io per esempio non l'ho mai sentito nominare (e non ho nemmeno uno smartphone ma un cell da 15 euro)... quindi non tutti hanno letto le stesse cose e non tutti possono aver testato con mano tale funzione non avendo un dispositivo adeguato.
Inoltre prova a cercare i termini KILL e SWITCH nel link che hai postato e vedrai che nell'articolo non ci sono corrispondenze. Quindi che si parli di una cosa o di qualcos'altro di uguale (o simile perchè comunque penso ci siano differenti implementazioni tra android/Windows phone/iOS ecc o tra i vari produttori di smartphone) ma con nomi diversi almeno si deve spiegare cosa sia e a cosa fa riferimento (a maggior ragione se si parla di qualcosa con un nome diverso).
Va be'..
chi non sa di cosa si tratta e come funziona se lo cercherà da solo...

Pier2204
13-02-2015, 12:18
Che si siano ridotti anche grazie a sistemi di blocco permanente non c'è alcun dubbio.
Sono entrato in un Apple store per sostituire il telefono della mia ragazza e di fianco a me c'era un tizio tutto incazzato con il genius dello store perché non si ricordava più la password Icloud e quindi non gli potevano sostituire il telefono.
Oggi, se trovi per strada un Iphone bloccato con icloud puoi giusto usarlo come fermacarte e se tenti di venderlo, ormai quasi tutti conoscono il blocco e prima di acquistarlo verificano che sia Unlocked....:asd:

:eek:
Ma la vecchia e cara ricevuta o fattura è stata abolita?

^Alex^
13-02-2015, 12:55
:eek:
Ma la vecchia e cara ricevuta o fattura è stata abolita?

No, ma il problema è che se entri in uno store con il telefono completamente crepato e ne chiedi un'altro rigenerato, quello che consegni deve per forza essere comunque sbloccato per ovvi motivi.
La procedura per la privacy tra l'altro prevede che loro ti impostano il telefono per essere inizializzato e tu prema su OK.
Dopodiché il telefono non è più tuo e te ne viene consegnato uno nuovo.
Quindi fatturo o no, se ne fregano....E fanno BENE, i risultati si vedono: furti e magheggi strani diminuiti.

bobafetthotmail
13-02-2015, 13:10
Quindi fatturo o no, se ne fregano....E fanno BENEE sticazzi, se presento prove che il telefono è mio lo dovrebbero quanto meno sbloccare.

Peccato che con gli USA presi dalla paranoia e che l'EU sono dei pagliacci nessuno glie le suona per questa rigidità.


Ci sono già stati vari casi di persone o aziende che hanno perso il controllo del prodotto perchè un imbecille lo ha bloccato con chissà che account e non c'è stato più modo di sbloccarlo. Nonostante fosse palese chi è il proprietario.

^Alex^
13-02-2015, 13:33
E sti caxxi...
Il telefono è tuo, lo blocchi e tu devi essere in grado di sbloccarlo.
Ci sono stati anche vari casi di iphone rubati e bloccati con icloud che venivano usati per le sostituzioni negli store.
Ergo: con cifre ridicole ti portavi a casa un Iphone nuovo di pacca, funzionante e il vecchio proprietario poi riceveva la beffa che il suo vecchio telefono era stato smaltito in un APP STORE.
Ora la responsabilità è tutta nelle mani di chi possiede lo smartphone.
Se lo blocchi, devi anche essere in grado di sbloccarlo, altrimenti sei imbecille.
Se non lo blocchi e te lo fregano, sei imbecille uguale perché quel telefono può finire in assistenza in uno store in qualsiasi momento e la Apple non è obbligata a chiederti documenti e a farti il terzo grado su quel terminale.
Nel caso lo sostituisci, se è sbloccato per loro il telefono è tuo e te ne danno un'altro.
Fine---->

Il Castiglio
13-02-2015, 14:59
Figo...
Dato che si vendono praticamente subito ...
Ehm, come fai a sapere queste cose ? :D

bobafetthotmail
14-02-2015, 16:16
Ci sono stati anche vari casi di iphone rubati e bloccati con icloud che venivano usati per le sostituzioni negli store.
Ergo: con cifre ridicole ti portavi a casa un Iphone nuovo di pacca, funzionante e il vecchio proprietario poi riceveva la beffa che il suo vecchio telefono era stato smaltito in un APP STORE.Questa scusa non regge minimamente. Ma neanche un pò.

Quel telefono è in contatto con i loro server (visto che può essere bloccato e sbloccato da remoto). Se progettavano il sistema tenendo conto degli interessi del cliente bastava usare un segnale particolare (attrezzatura disponibile solo negli Store ovviamente) e il telefono stesso manda un messaggio per notificare all'account iCloud che lo ha bloccato che ora è tornato all'ovile. Indica la sua ubicazione attuale (con numeri di telefono dello store o chessò) e qualsiasi altra info utile.
Nessuna violazione della privacy visto che è solo una procedura automatica che manda un messaggio ad un account iCloud tramite lo stesso telefono legato all'account. Il commesso lo ha solo passato vicino ad uno strumento che manda questo segnale per far partire la procedura. Magari possono dare un bel nome a questo stumento come quando chiamano i tecnici di supporto "genius".

Si può usare un sistema NFC (quello speciale di Apple che usano per i pagamenti contactless ma è sempre un sistema tipo NFC)
Senza NFC si può usare un ping speciale su rete wireless, un sengale radio a corto raggio su frequenze wireless, un geotag che fa partire la procedura quando il telefono viene portato in un posto specifico col GPS acceso, una vibrazione particolare visto che ha degli accelerometri, o mille altri modi.

Se nessuno si presenta entro X tempo e chi ha portato il dispositivo ha una prova d'acquisto (o magari anche senza prove se sono buoni) si assume che sia suo e amen. Lo sbloccano e glie lo ridanno.

Se qualcuno risponde e una volta arrivato allo store è in grado di sbloccarlo con le sue credenziali (in presenza dell'altro pretendente proprietario che ha portato il telefono bloccato allo store dicendo che era suo), lo si dà a lui assumendo che sia suo e amen.
Ora, tecnicamente così potrebbe presentarsi qualcuno che ha bloccato il dispositivo con un account farlocco suo per poi fare questo giochino e farsi dare il telefono, ma lì se la vedono poi lui e il proprietario per vie legali o lotta in bikini nel fango o quello che vogliono poi loro.

Magari si mette anche un bel cartello "chi porta un iQualcosa bloccato e il proprietario lo viene a prendere gli diamo 50 euro di ricompensa (sennò comunque ce lo teniamo noi, tiè)" così si ha un incentivo decente a riportare dispositivi bloccati che così possono tornare a casa dai loro proprietari, ma non è una cifra così grande da incitare al furto (per dire, con schermo, carcassa e batteria di un telefono bloccato se li rivendi ci fai di più).

Questo è un esempio di sistema decente dove l'obiettivo principale è far contento il cliente.
Prima di consigliarmi caldamente di farmi assumere a Cupertino perchè sono chiaramente più intelligente di Jobs, di tutti i manager e degli ingegneri della Apple messi insieme, continua a leggere che spiego come mai hanno scelto un sistema del genere nonostante non fosse particolarmente più complesso da fare.


Col sistema attuale che succede?
-Chi ruba poi si trova il telefono bloccato. Si incavola e lo sbatte via in preda all'ira (o rivende schermo/carcassa/batteria, ma dubito che molti si sobbarchino lo sbattimento).

-Chi fa del casino con gli account o gli fanno scherzi o ha un fidanzato stronzo (vedi esempi più sotto) finisce con un telefono bloccato. Idem come sopra.

-Chi trova un telefono miracolosamente intatto dopo che il ladro al punto 1 lo ha sbattuto via in preda all'ira blasfema? Il telefono è ancora bloccato e Apple continua a fregarsene. Quindi comunque al proprietario non ci torna.


Ora, non so te ma io vedo un paio di costanti.
-Il telfono resta bloccato e il proprietario ne deve comprare un'altro (non necessariamente Apple ma è la scelta più probabile).
-I ladri non possono rivendere i dispositivi bloccati.

Quindi da questo cosa si può desumere?
Il sistema è in piedi principalmente per evitare che dispositivi rubati vengano rivenduti, visto che evidentemente fanno concorrenza ad Apple.
E' inoltre abbastanza evidente come Apple preferisca che i telefoni restino bloccati e inutili perchè così ne possono vendere di più.

Come risultato secondario si ha una diminuizione dei furti, ed è l'unica cosa positiva per il cliente.

Lo dici tu stesso, i CEO sono cattivi e farebbero di tutto per vendere di più e fregare la concorrenza.
Questa manovra li porta a vendere di più, e frega la concorrenza (mercato del rubato).
Quindi...

Ora la responsabilità è tutta nelle mani di chi possiede lo smartphone.Inesatto. La responsabilità è tutta nelle mani di chi ha le credenziali di accesso all'account iCloud a cui è connesso tale dispositivo.

NON è MINIMAMENTE la stessa cosa di "chi possiede lo smartphone" (proprietario). Il proprietario è colui che ha le prove di avere comprato il dispositivo, e la prova di acquisto (scontrino o fattura) ha valore legale. Un account iCloud non vale assolutamente nulla a livello legale.

Ci possono essere n-mila situazioni diverse dove chi ha accesso all'account iCloud fa del casino e il proprietario si attacca al tram.
Un paio di esempi pratici:

-fidanzato stronzo decide di vendicarsi di essere stato mollato loggandosi nell'account iCloud della sua ex tipa, inchioda il telefono e poi cambia la password dell'account. Che fa la tipa?

-compagni di scuola stronzi decidono che è un bello scherzo inchiodare il telefono di X (maschio o femmina è irrilevante). Trovano il modo di vedere le credenziali dell'account e poi fanno la stessa cosa del fidanzato stronzo di cui sopra. Oppure approfittano di un momento in cui il telefono di X è sbloccato per cambiare iCloud e connetterlo ad un account farlocco che gli serve per compiere la malefatta. Che fa il genitore disperato di X (il proprietario del telefono di X visto che X è minorenne)?

^Alex^
14-02-2015, 17:29
Ascolta...Con te è impossibile fare un discorso serio.
Vuoi sempre avere ragione e alla Apple lavorano degli idioti...Dispositivi rubati che vengono rivenduti, sono una percentuale risibile se consideri quelli usati che girano nei vari mercatini.
Se poi ci mettiamo dentro anche quelli ricondizionati che la stessa Apple vende, la tua teoria sta in piedi come un castello di carte... :doh:
Puoi fare tutti i discorsoni che vuoi ma se io non mi ricordo il codice del bancomat, non entro nella mia banca incazzandomi con loro perché mi danno un nuovo bancomat invece di fornirmi il vecchio codice.
E' un sistema di sicurezza che io condivido.
Esattamente come condivido il fatto che il tasto home di un iphone 5S non è possibile riparlarlo con il fai da te perché è legato direttamente al dispositivo.
Quindi, se cambio il pezzo e mi ritrovo con il terminale che non ha più la funzione touchID, è inutile che me la prendo con la Apple in quanto il loro sistema ti garantisce la massima sicurezza.
Lo stesso vale anche per il blocco iCloud.
Non ti piace il loro sistema di protezione?
Non acquisti Apple.
Semplice e pratico.

Oppure approfittano di un momento in cui il telefono di X è sbloccato per cambiare iCloud e connetterlo ad un account farlocco che gli serve per compiere la malefatta.

Questo dimostra quanto conosci il sistema e come funziona...:asd:

Qual è il titolo di questo topic?

Ridotti i furti di smartphone nelle grandi città, il kill-switch funziona

Funziona?
Bene, quindi il sistema adottato si è rivelato efficace.
Il resto, è pura aria fritta.

:mc:

Pericolo1
16-02-2015, 09:06
Mi associo ai delusi dell'articolo e spero che i nostri commenti siano costruttivi per la redazione, affinché cerchi di migliorare e di andare incontro ai pareri dei lettori.

mrk-cj94
17-02-2015, 16:56
Sì, iCloud, lo stesso servizio che è stato hackerato con metodi brute-force (tanto per dire il livello di niubbaggine della sicurezza offerta) e ha permesso il casino che è stato chiamato "The Fappening".

FappeniG, e non ho ancora ringraziato a dovere Apple per lo scandaloso livello di sicurezza che ha portato a quel macello :cool: