PDA

View Full Version : Chip di memoria MRAM da 1 Mbit da Motorola


Redazione di Hardware Upg
11-06-2002, 10:47
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6477.html

Sviluppato da Motorola un nuovo chip di memoria che integra i vantaggi delle memorie magnetiche e delle memorie RAM

Click sul link per la notizia completa.

Billabong
11-06-2002, 10:55
Miticooo!

il_pastore
11-06-2002, 10:55
Allora quelli di Lithium avevano ragione!
Questa rivoluzione dell'elettronica è più vicina di quanto si pensi

frankie
11-06-2002, 10:56
Se vengono sfruttate correttamente queste ram, daranno luogo ad una rivoluzione

topinoz
11-06-2002, 11:05
Finalmente gli HD diventeranno silenziosi, veloci e soprattutto sicuri!

+Benito+
11-06-2002, 11:12
piu' che altro non ci saranno piu' hd ma moduli di memoria stile ram su zoccolo direttamente sulla scheda madre

cionci
11-06-2002, 11:16
Si...fra 10 anni...

Guardate che un chip di memoria da un megabit è ancora molto lontano dalla quantità di memoria che serve a noi sui nostri PC...

Fate conto che i chip da un megabit di RAM normale noi i avevamo intorno al 1990-1991... Attualmente le dimensioni dei chip delle RAM di sistema sono di 512 megabit...

Quindi ne devono ancora fare di strada...purtroppo...

Per i cellulari, come è stato scritto, un megabit (ovvero 128 Kbyte) possono essere sufficienti...

metrino
11-06-2002, 11:18
Qualcuno si ricorda qual è il tempo di accesso delle MRAM confrontato con una attuale DDR333?

il_pastore
11-06-2002, 11:59
Leggeti questo:
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=35

Per il cionci:
Quello che dici è vero, ed infatti quello di Motorola è un banale prototipo proprio come l'Hammer a 800MHz...
Infatti è integrato a soli 0.6micron perchè viene fatto con macchine da TEST, roba da qualche migliaio di vecchie lire contro le migliaia di una catena completa di integrazione capace di andare a 0.13 micron.
Certo il tempo necessario sarà lungo ma la tecnologia c'e' e funziona...questo è l'importante.
Ricordo che nel 1996 Samsung presentò un prototipo costato l'ira di Dio di DRAM da 1GBit! nel 96! ci sono voluti 7 anni per avvicinarsi a quel valore quindi da questo punto di vista ti do ragione, ma se leggi l'articolo capirai che i mutamenti che questa tecnologia può portare sono abissali!

il_pastore
11-06-2002, 12:00
Volevo dire "Miliardo di vecchie lire" non "migliaio di vecchie lire"

+Benito+
11-06-2002, 12:06
sui tempi che saranno lunghi concordo sicuramente, almeno per i pc. per le memory card invece no

ErPazzo74
11-06-2002, 12:12
Certo che non vi và mai bene niente....che pensavate che rivoluzionavano il mercato in 6 mesi.....ci vogliono anni....
Io guarderei il lato positivo e che cioè prima o poi ESISTERANNO.....sembra che forse x natale 2004 ce le compreremo....speriamo che non dobbiamo cominciare a mettere da parte i soldi fin da adesso :D

eduw2k
11-06-2002, 12:13
SU SU un po di ottimismo.. basta un chip da 3gb per gli OS e il boot^_^ (lo so ke è ancora lontana questa soluzione.. ma a ki no farebbe gola?) le apps le si puo anke montare su hd^_^

cionci
11-06-2002, 12:25
Originariamente inviato da il_pastore
[B]Quello che dici è vero, ed infatti quello di Motorola è un banale prototipo proprio come l'Hammer a 800MHz...
Infatti è integrato a soli 0.6micron perchè viene fatto con macchine da TEST, roba da qualche migliaio di vecchie lire contro le migliaia di una catena completa di integrazione capace di andare a 0.13 micron.
Certo il tempo necessario sarà lungo ma la tecnologia c'e' e funziona...questo è l'importante.
Ricordo che nel 1996 Samsung presentò un prototipo costato l'ira di Dio di DRAM da 1GBit! nel 96! ci sono voluti 7 anni per avvicinarsi a quel valore quindi da questo punto di vista ti do ragione, ma se leggi l'articolo capirai che i mutamenti che questa tecnologia può portare sono abissali!
Certo che sono abissali...non volevo assolutamente sminuire i gli incredibili vantaggi di questa tecnologia...
Ma prima di arrivare a memorie di massa che sfruttano queste tecnologie ci vuole ancore mooooooolto tempo...

Pensate che il livello di integrazione attuale delle Ram non permetterebbe ancora di raggiungere i 120 Gbyte degli HD moderni in un superficie accettabile !!! Anche se facessori chip da un Gigabit ci vorrebbero la bellezza di 960 chip per raggiungere i 120 Gbyte...e dove li metti ?

Quindi l'utilizzo di questa tecnologia per le memorie di massa è ancora, e probabilmente lo sarà ancora per molto, pura fantasia !!!

L'utilizzo in handheld invece potrebbe essere una realtà a breve termine (sicuramente dopo il 2004)...

+Benito+
11-06-2002, 12:35
beh, ma per installare le applicazioni piu' comuni e l'os bastano 2-3GB, poi il resto si puo' lasciare su disco, introducendo cosi' 4 livelli di memoria:
cache, ram, mram e disco, in ordine, come sempre, proporzionale alla capacita' e inverso alla velocita'.

WhiteParty
11-06-2002, 15:10
Scusate ragazzi, aiutatemi a capire. Ma perchè si usa differenziare le terminologie Megabit e non si usa semplicemente Byte, Kbyte, Megabyt, etc.... 1 Megabit quanti Byte sono ? Grazie

ErPazzo74
11-06-2002, 15:25
Originariamente inviato da WhiteParty
[B]Scusate ragazzi, aiutatemi a capire. Ma perchè si usa differenziare le terminologie Megabit e non si usa semplicemente Byte, Kbyte, Megabyt, etc.... 1 Megabit quanti Byte sono ? Grazie
1 Byte = 8 bit....x cui 1Megabit = 128Kbyte
Si usano bit o byte a seconda della cosa di cui si parla tipo i transfer rate dei modem in bit....gli HD in "byte" (GigaByte) etc....

WhiteParty
11-06-2002, 15:44
Io sapevo che Mega è un prefisso che moltiplica 10^6 ciò che lo segue, mentre il sistema binario nel calcolatore si moltiplica 2^20: quindi 1 Megabyte = 1.048.576, ovvero 8.388.608 bit.
A questo punto il tuo calcolo ERPAZZO74, non mi torna.

ErPazzo74
11-06-2002, 16:43
Originariamente inviato da WhiteParty
[B]Io sapevo che Mega è un prefisso che moltiplica 10^6 ciò che lo segue, mentre il sistema binario nel calcolatore si moltiplica 2^20: quindi 1 Megabyte = 1.048.576, ovvero 8.388.608 bit.
A questo punto il tuo calcolo ERPAZZO74, non mi torna.
allora Mega vuol dire milione giustamente 10^6....
esistono xò 2 tipi di mega in informatica.....
come tu hai fatto notare x gli HD ad esempio...
40GigaByte = 10^6*1000*40
ma x la memoria di sistema....128 Mbyte....
128Mbyte = 128*1024*1024=128*2^10*2^10=2^27
spero di esserti stato di aiuto....
si è vero che sono contorti....
e che è strano ...
comunque la mia risposta è sicuramente giusta 1 byte = 8bit ;) :D

Dix 3
11-06-2002, 17:57
sarà fantascenza per adesso ma mi pare di aver letto che si potra arrivare ad una scala di integrazione di 400Gbit per cm2..... Pauroso ed io aspetto :D:D:D:D

WhiteParty
11-06-2002, 17:58
La densità di memoria (e il relativo calcolo scientifico) è la stessa, sia per superifici magnetiche (leggasi hd) che per le memorie volatili (leggasi Ram). Secondo me hai le idee un pò confuse. Prova a dare una ripassata ai libri di informatica. Prova a fare un giro su: www.dizionarioinformatico.com - P.S. Controlla il tuo PC, forse anzichè avere installato 128 MB hai installato 128 Kbyte...... :)

Dix 3
11-06-2002, 17:59
Anzi non vedo l'ora..............

pensate memorie del genere con un Hammer 6ghz a 0.065micron

:o:o

WhiteParty
11-06-2002, 18:06
E che dire della prossima generazione di Memorie con tecnologia mista bioneurale e isolineare, trasferimenti dati via network ottico, circuiti bioneurali che possono organizzare ed elaborare una complessa serie di dati in maniera più efficiente dei sistemi isolineari ottici........

ErPazzo74
11-06-2002, 18:46
Originariamente inviato da WhiteParty
[B]La densità di memoria (e il relativo calcolo scientifico) è la stessa, sia per superifici magnetiche (leggasi hd) che per le memorie volatili (leggasi Ram). Secondo me hai le idee un pò confuse. Prova a dare una ripassata ai libri di informatica. Prova a fare un giro su: www.dizionarioinformatico.com - P.S. Controlla il tuo PC, forse anzichè avere installato 128 MB hai installato 128 Kbyte...... :)
Grazie della tua illuminazione ma ti assicuro che non mi sbaglio....prova col destro a cliccare su C: e dimmi che ti restituisce...2 valori che guarda caso differiscono 1 bel pò....e ti 6 mai chiesto come mai su 1 CD da 700Mbyte cioè 80minuti ci metti 1 file (ad es. divx) che ti occupa 730 o + Mbyte su HD.....dipende se si parla di 10^6 o di 2^10....ma tanto tu hai letto dizionarioinformatico.com......Fate Vobis....
Non chiedere aiuto se poi non ne vuoi CIAO.....
Il mio MAXTOR da 40Gbyte viene segnalato da 39 nel bios come mai? Bah.....
E' la stessa se si vuole utilizzare la stessa ma viene usata arbitrariamente una o l'altra...x far sembrare 1 Hd + grande si dice 40Gbyte (ma poi c'è l'* che ti dice che 1 Mega = 1000000....) e che quindi usando 1Mega = 2^10 diventano 39...CIAO e ricorda che la matematica non è 1 opinione....
Scusa ma prima chiedi la differenza tra Byte e Bit .....e poi vuoi insegnare .....mah alla faccia della presunzione.....

WhiteParty
11-06-2002, 19:09
E' la stessa se si vuole utilizzare la stessa ma viene usata arbitrariamente una o l'altra...x far sembrare 1 Hd + grande si dice 40Gbyte ........ Forse pià che un corso di informatica ti serve un corso di ITALIANO. Ho inserito il tuo POST in un traduttore universale ma mi ha restituito questo messaggio: SYNTAX ERROR. Bye Bye :) :) :)

ErPazzo74
11-06-2002, 19:36
Originariamente inviato da WhiteParty
[B]E' la stessa se si vuole utilizzare la stessa ma viene usata arbitrariamente una o l'altra...x far sembrare 1 Hd + grande si dice 40Gbyte ........ Forse pià che un corso di informatica ti serve un corso di ITALIANO. Ho inserito il tuo POST in un traduttore universale ma mi ha restituito questo messaggio: SYNTAX ERROR. Bye Bye :) :) :)
Sbagliare a digitare è umano o no? O forse il traduttore avrebbe capito anche "pià"? E il traduttore doveva capire una discusssione tecnica sull'Informatica?Con tanto di "per" scritto con "x"? E con tutti i puntini con cui intercalo nella frase? Senti non ho parole......forse xché non conosco l'italiano.....che tu conosci così bene da dover usare 1 traduttore....x capirlo....CIAO.....
Vai in DOS e fai mem vedrai che avrai 261178Kbyte invece di 256000Kbyte cavolo la RAM è aumentata? Come 6 fortunato ti hanno dato 1 modulo + grande? CIAO.....

brain
11-06-2002, 22:28
[B]Io sapevo che Mega è un prefisso che moltiplica 10^6 ciò che lo segue, mentre il sistema binario nel calcolatore si moltiplica 2^20: quindi 1 Megabyte = 1.048.576, ovvero 8.388.608 bit.
A questo punto il tuo calcolo ERPAZZO74, non mi torna.

...avete fatto tanto casino... ma semplicmente WhiteParty non volevi sapre quanti byte era un Megabit?
dovevi dividere per 8 e non moltiplicare....

come insegnano alle elementari...
1Megabit=1.048.576bit=>131072byte=128Kbyte

:-))

franz899
11-06-2002, 22:35
do ragione a ErPazzo74
1bit=8byte
1MB non è 1000Kbyte, ma 1024Kbyte proprio per questa differenza dell 2 unità:
la priam si misura in bit
la seconda è quella che usano i pc, quella in base binaria

Frankino
11-06-2002, 22:40
per ErPazzo74
1) la storia dei Cd lascia perdere, un cd da 700 mega sono 700 mega considerando un mega = 1024 kappa, i 730 mega ci stanno perchè il CDFS è diverso dal file system del tuo disco fisso
2) non capisco la semi-polemica, la differenza sta solo nell'indicare 1Mb=1000kb oppure 1Mb = 1024kb; in teoria 1mb = 1024kb, ma visto che 1024 è un numero sporco si tende ad arrotondare a 1000 per facilità, e stessa cosa il rapporto Mb/Gb. il fatto che un disco da 40 in realtà sia 39 è puro e semplice *arrotondamento*

ErPazzo74
12-06-2002, 00:20
Originariamente inviato da Frankino
[B]per ErPazzo74
1) la storia dei Cd lascia perdere, un cd da 700 mega sono 700 mega considerando un mega = 1024 kappa, i 730 mega ci stanno perchè il CDFS è diverso dal file system del tuo disco fisso
2) non capisco la semi-polemica, la differenza sta solo nell'indicare 1Mb=1000kb oppure 1Mb = 1024kb; in teoria 1mb = 1024kb, ma visto che 1024 è un numero sporco si tende ad arrotondare a 1000 per facilità, e stessa cosa il rapporto Mb/Gb. il fatto che un disco da 40 in realtà sia 39 è puro e semplice *arrotondamento*
Riguardo la 1) ti ripeto anche a te che tutto stà nello specificare cosa si intende x K se 1000byte o 1024byte.....
x cui se tu consideri 1 cd da 700Megabyte con 1K = 1024byte...okkei se io ti dico che prendo K = 1000 viene una cifra diversa.....
2) Sinceramente neanch'io capisco la semi-polemica immotivata ma penso che rileggendo i post si evinca abbastanza....
Non sò come sia nato l'uso del K con 1000byte forse come dici te x semplicità ma allora xché il mio maxtor me lo vendono da 40Gbyte se nei suoi 39Gbyte effettivi con K = 1024byte ci entrano 700 cd da 700 Mbyte!!!!
E' o non è ingannevole....finché le cifre erano piccole potevo capire ma ora comincia ad essere 1Giga l'errore non è + così piccolo.....

ErPazzo74
12-06-2002, 00:25
Originariamente inviato da WhiteParty
[B]Io sapevo che Mega è un prefisso che moltiplica 10^6 ciò che lo segue, mentre il sistema binario nel calcolatore si moltiplica 2^20: quindi 1 Megabyte = 1.048.576, ovvero 8.388.608 bit.
A questo punto il tuo calcolo ERPAZZO74, non mi torna.
Appunto quindi come ti è stato fatto notare + in giù....non da me....
Tu mi avevi vhiesto 1 Megabit ogni bit è 1/8 di byte x cui moltiplicando *1/8 ottieni 128Kbyte....controlla sul dizionariodell'informatica alla sezione divisioni e vedi cosa ti dice magari ti da qualche dritta.....;)

ErPazzo74
12-06-2002, 00:32
Originariamente inviato da ErPazzo74
[B]
Riguardo la 1) ti ripeto anche a te che tutto stà nello specificare cosa si intende x K se 1000byte o 1024byte.....
x cui se tu consideri 1 cd da 700Megabyte con 1K = 1024byte...okkei se io ti dico che prendo K = 1000 viene una cifra diversa.....
2) Sinceramente neanch'io capisco la semi-polemica immotivata ma penso che rileggendo i post si evinca abbastanza....
Non sò come sia nato l'uso del K con 1000byte forse come dici te x semplicità ma allora xché il mio maxtor me lo vendono da 40Gbyte se nei suoi 39Gbyte effettivi con K = 1024byte ci entrano 700 cd da 700 Mbyte!!!!
E' o non è ingannevole....finché le cifre erano piccole potevo capire ma ora comincia ad essere 1Giga l'errore non è + così piccolo.....
Mi sono intrecciato a scrivere :)....55 CD da 700....

WhiteParty
12-06-2002, 01:03
Tutte professoresse su HwUpgrade !

+Benito+
12-06-2002, 07:33
ok, vi dico la mia opinione:

per imbroglira la gente in un modo peraltro permesso dai regolamenti internazionali, ibm ha proposto alcuni anni fa di indicare SULLE ETICHETTE la capacita' in base 10 e non in base 2, ma la logica del disco E' in base 2, quindi la capacita' effettiva e' inferiore.
TUTTI i supporti digitali, di qualsiasi forma o natura essi siano, sono in base 2, non 10, quindi le capacita' sono definite dal numero di dati binari che ci stanno. Un cd da 700 MB contiene effettivamente 700x10^6x8 bit, ma questi sono utilizzati non solo per scrivere il dato che vogliamo noi (es. file divx), ma anche per scrivere i dati relativi al formato etc, che sono necessari al pc per capire cosa deve leggere.