View Full Version : Sostituzione disco WD Green da parte del venditore
Ibrasve81
11-02-2015, 11:07
Buongiorno a tutti,
ho inviato in rma un WD Green al venditore per la sostituzione. Siccome è passato quasi un mese, c'è un termine entro il quale posso chiedere un rimborso/risarcimento, se non me lo cambiano?
Grazie.
Non so se ci siano dei limiti, so solo che i tempi di rma sono molto lunghi, poi dipende anche dalle marche. Anni fa aspettai 4 mesi prima di avere una risposta dall'Acer, quella volta mi sostituirono l'intero PC con un altro nuovo e superiore, con l'aggiunta di una differenza di soldi.
HoFattoSoloCosi
11-02-2015, 17:16
Con WD i tempi sono relativamente brevi in genere, se è l'utente personalmente a farlo, sa sempre dov'è il pacco che contiene il disco guasto -se ha scelto una spedizione tracciabile- e WD è tenuta a spedire il disco sostitutivo entro massimo 10 giorni dalla ricezione del disco guasto. Quindi in genere due settimane è il tempo massimo tra quando il disco viene spedito e quando torna. La pratica RMA poi è perfettamente tracciabile quindi in qualsiasi momento si sa se il disco è arrivato, se è pronto quello nuovo e se è già stato spedito.
Questo per il privato, il negozio segue lo stesso iter quindi mi sembra strano che sia passato così tanto tempo, e comunque se li interpelli dovrebbero comunque saperti dire precisamente a che punto sono, quindi io chiederei a loro. Se non ti dicono niente, è facile che o non l'abbiano ancora spedito o che per qualche motivo abbiano necessità di farti aspettare, perché un mese è veramente tanto, dovresti essere in diritto di sapere almeno a che punto sono, e con il portale WD lo si sa subito se si inserisce il numero della pratica di RMA, che viene fornita nel momento stesso in cui una richiesta di RMA viene accettata.
Ibrasve81
11-02-2015, 17:40
Con WD i tempi sono relativamente brevi in genere, se è l'utente personalmente a farlo, sa sempre dov'è il pacco che contiene il disco guasto -se ha scelto una spedizione tracciabile- e WD è tenuta a spedire il disco sostitutivo entro massimo 10 giorni dalla ricezione del disco guasto. Quindi in genere due settimane è il tempo massimo tra quando il disco viene spedito e quando torna. La pratica RMA poi è perfettamente tracciabile quindi in qualsiasi momento si sa se il disco è arrivato, se è pronto quello nuovo e se è già stato spedito.
Questo per il privato, il negozio segue lo stesso iter quindi mi sembra strano che sia passato così tanto tempo, e comunque se li interpelli dovrebbero comunque saperti dire precisamente a che punto sono, quindi io chiederei a loro. Se non ti dicono niente, è facile che o non l'abbiano ancora spedito o che per qualche motivo abbiano necessità di farti aspettare, perché un mese è veramente tanto, dovresti essere in diritto di sapere almeno a che punto sono, e con il portale WD lo si sa subito se si inserisce il numero della pratica di RMA, che viene fornita nel momento stesso in cui una richiesta di RMA viene accettata.
Dovevo vedermela con WD infatti, ma il venditore mi ha venduto un disco con garanzia "out of region", con etichetta bianca e nera anzichè bianca e verde.....
Da quello che ho capito, molto probabilmente era un disco destinato ad un Nas WD, che poi è stato venduto come disco singolo.
Quello che mi è stato detto, è che stanno aspettando il disco sostitutivo dal distributore, ma da questa risposta è già passata una settimana...
HoFattoSoloCosi
11-02-2015, 18:29
Molto strano, io mando via mediamente 2/3 dischi al mese (per varie riparazioni non sono certo tutti miei :D) e non ho mai mai atteso così tanto, una volta ci vollero 2 settimane perché, e di questo c'era traccia, era stato smarrito il disco guasto nel loro magazzino; ho fatto una telefonata, hanno cercato e l'hanno trovato subito, quindi era un disguido lecito viste le centinaia di dischi che gli arrivano ogni giorno, e il giorno seguente mi è arrivato quello sostitutivo.
Ibrasve81
16-02-2015, 20:03
Il disco mi è stato sostituito (ma non si capisce se dal venditore o tramite il distributore) con un WD RED "recertified" (etichetta bianca e nera), con garanzia del produttore che scade a Giugno 2015......
Cioè, ma è normale questo trattamento? Il disco l'avevo acquistato a fine Settembre.
Alla fine la sistuazione è questa:
acquisto un WD Green da 3TB a fine Settembre. Il disco oltre ad avere problemi ha l'etichetta bianca e nera e non verde. La garanzia sul sito WD risulta "out of region". Al CC di WD, mi consigliano di vedermela con il venditore.
Apro RMA, e dopo 34gg ricevo il cambio dal venditore un WD RED nasware 3.0 "recertified" con neanche 4 mesi di garanzia residua...
HoFattoSoloCosi
16-02-2015, 21:57
E' "abbastanza" normale, mi riferisco al comportamento di WD. Loro a prescindere da chi apre RMA rispondono in questo modo, cioè mandano come sostituto un disco ricertificato con garanzia residua di circa 6 mesi (a volte meno purtroppo).
Pensa a me sono arrivati dischi nuovi guasti, quindi con 2 anni di garanzia in teoria, e sostituiti con dischi ricertificati con 6 mesi di garanzia..giusto? sbagliato? diciamo che c'è di peggio.
Quello che non mi piace affatto è il comportamento del negozio. Ti ha venduto un disco sospetto. Non so cosa significhi quell'etichetta strana, mai vista prima, però mi pare molto strano e se fossero un negozio serio ti dovrebbero cambiare loro il disco, dandoti un disco nuovo con la sua garanzia ufficiale di due anni, non scaricare la colpa a WD, che per inciso si è comportata come sempre e rispettando le sue clausole sull'RMA. Se il negozio fosse corretto dovrebbe -a mio avviso- rispondere dell'errore visto che apparentemente il disco che ti hanno venduto non era un comune Green da 3TB, perché se lo fosse stato, si sarebbe presentato così :
http://www6.pcmag.com/media/images/240138-wd-caviar-green-3tb.jpg
C'è qualcosa che non torna..
Ibrasve81
16-02-2015, 22:29
E' "abbastanza" normale, mi riferisco al comportamento di WD. Loro a prescindere da chi apre RMA rispondono in questo modo, cioè mandano come sostituto un disco ricertificato con garanzia residua di circa 6 mesi (a volte meno purtroppo).
Pensa a me sono arrivati dischi nuovi guasti, quindi con 2 anni di garanzia in teoria, e sostituiti con dischi ricertificati con 6 mesi di garanzia..giusto? sbagliato? diciamo che c'è di peggio.
Quello che non mi piace affatto è il comportamento del negozio. Ti ha venduto un disco sospetto. Non so cosa significhi quell'etichetta strana, mai vista prima, però mi pare molto strano e se fossero un negozio serio ti dovrebbero cambiare loro il disco, dandoti un disco nuovo con la sua garanzia ufficiale di due anni, non scaricare la colpa a WD, che per inciso si è comportata come sempre e rispettando le sue clausole sull'RMA. Se il negozio fosse corretto dovrebbe -a mio avviso- rispondere dell'errore visto che apparentemente il disco che ti hanno venduto non era un comune Green da 3TB, perché se lo fosse stato, si sarebbe presentato così :
http://www6.pcmag.com/media/images/240138-wd-caviar-green-3tb.jpg
C'è qualcosa che non torna..
Eh... così infatti doveva essere il primo disco, ma in realtà l'etichetta era come quella del disco sostitutivo. L'unica cosa che sinceramente non ho avuto premura di guardare, è se c'era la scritta "recertified" anche su quello. (ma comunque mi è stato detto da WD che non aveva garanzia europea).
Io in effetti avevo chiesto al venditore un disco con regolare garanzia di 2 anni (con sostituzione fatta direttamente da loro), ma mi hanno fatto aspettare 34 giorni per avere poi questa sorpresa.
Ho pure dovuto spedire il disco a mie spese. WD mi ha consigliato di rivolgermi al venditore proprio perchè facendo l'RMA con il produttore, avrei ricevuto un ricondizionato con garanzia di 6 mesi.
Comunque così si presenta il disco che mi è arrivato ora (immagine presa da youtube):
http://i62.tinypic.com/vs1kph.jpg
HoFattoSoloCosi
17-02-2015, 08:33
Quello nella foto che hai postato non è un WD Green, ma un WD Red da 3TB (mod:WD30EFRX). Il tuo ha lo stesso modello o era solo un esempio per mostrare l'etichetta ?
Ho pure dovuto spedire il disco a mie spese. WD mi ha consigliato di rivolgermi al venditore proprio perchè facendo l'RMA con il produttore, avrei ricevuto un ricondizionato con garanzia di 6 mesi.
Altro comportamento scorretto, se il negozio sapesse quello che fa, o meglio, se fosse trasparente, avrebbe dovuto contattare WD e aprire un RMA particolare, che può aprire chiunque, anche tu, che è un DOA (cioè "Dead on arrival") che è una procedura apposita per cui se il disco venduto è risultato guasto alla prima accensione -quindi l'utente non ha alcuna colpa- la spedizione di reso è pre-pagata da WD e non si deve spendere nulla perché viene già fornita l'etichetta del corriere, pagata e compilata.
Quindi il comportamento del negozio mi lascia ancora più perplesso, perché se avesse regolarmente venduto un disco nuovo, e questo è il minimo che ci si aspetta da un negozio, non avresti dovuto nemmeno pagare le spese di spedizione di ritorno perché le avrebbe pagate WD :mbe:
Ibrasve81
17-02-2015, 09:30
No no, me l'hanno cambiato con un RED. Il disco è come quello della foto (ricertificato).
Comunque stamattina ho parlato nuovamente con WD. Mi hanno confermato che il disco acquistato originariamente era in realtà un Green ricondizionato (etichetta nera) e non un disco nuovo. La garanzia di quest'ultimo era già scaduta, oltre ad essere "out of region".
Quindi il succo del discorso è:
mi hanno venduto originariamente un WD Green senza specificare che fosse ricondizionato.
Il disco mi è stato sostituito con un WD RED ricondizionato, che sostituiva un RED guasto (il venditore aveva fatto RMA per 4 WD RED).
Da quello che ho capito il primo disco è "morto" per WD, ecco perchè mi hanno dato un red invece di un Green.
HoFattoSoloCosi
17-02-2015, 10:34
Chiaro, va bene c'è stato dunque un bel giro, il succo è che adesso hai un WD Red, non male visto che è di fascia superiore al Green; certo hai un disco coperto da una garanzia residua inferiore (il Red nasce con ben 3 anni di garanzia) e comunque un disco ricondizionato e non nuovo, però poteva andare peggio.
giovanni69
17-02-2015, 14:02
Il punto è che se viene venduto un disco con una certa garanzia e poi il venditore o il produttore per loro decisione forniscono un prodotto diverso dovrebbero comunque riallineare la garanzia del prodotto re-certificato a quello che era il prodotto iniziale.
Che poi il green iniziale non fosse nuovo e non avesse quindi nemmeno due anni di garanzia, è una questione ulteriore. Si tratta di capire se se è stata venduta una cosa usata al posto di nuova ed in quel caso è truffa. Qui dipende da buona fede del venditore.
Come scritto sopra W.D. quando spedisce un recertified spesso lascia la garanzia residua del modello del nuovo seriale ma dopo qualche settimana il seriale del recertified viene associato alla scadenza del prodotto originale oggetto della sostituazione. A meno che appunto non ci siano altri problemi di regione, o che altro.
Esiste in tal senso un thread apposito che tratta di queste problematiche SOSTITUZIONE DISCHI IN GARANZIA - come si fa? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1557714) e vedi anche il quesito #927 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41451812&postcount=927) che avevo posto.
giovanni69
17-02-2015, 14:07
Venendo ad un mio caso, secondo voi ci sono gli estremi per chiedere la sostituzione di un hard disk in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2699511)caso?
N.B. non si tratta di cross-posting: quello è un thread tecnico, questa è una questione commerciale.
Ibrasve81
17-02-2015, 14:14
Il punto è che se viene venduto un disco con una certa garanzia e poi il venditore o il produttore per loro decisione forniscono un prodotto diverso dovrebbero comunque riallineare la garanzia del prodotto re-certificato a quello che era il prodotto iniziale.
Che poi il green iniziale non fosse nuovo e non avesse quindi nemmeno due anni di garanzia, è una questione ulteriore. Si tratta di capire se se è stata venduta una cosa usata al posto di nuova ed in quel caso è truffa. Qui dipende da buona fede del venditore.
Come scritto sopra W.D. quando spedisce un recertified spesso lascia la garanzia residua del modello del nuovo seriale ma dopo qualche settimana il seriale del recertified viene associato alla scadenza del prodotto originale oggetto della sostituazione. A meno che appunto non ci siano altri problemi di regione, o che altro.
Esiste in tal senso un thread apposito che tratta di queste problematiche SOSTITUZIONE DISCHI IN GARANZIA - come si fa? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1557714) e vedi anche il quesito #927 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41451812&postcount=927) che avevo posto.
Si infatti alla WD mi hanno detto che la scadenza delle garanzia sarà posticipata quando il disco sostituito arriverà in Ungheria, in maniera tale da "ereditare" quella del disco mandato in RMA.
Ma non mi hanno saputo indicare una tempistica precisa.
giovanni69
17-02-2015, 14:18
Esattamente!
ma... controlla bene tra un po' di tempo. Loro non ci perdono nulla a dimenticarsi o a non completare la procedura. Non credo proprio che sia una questione automatica; ci vorrà l'omino che interviene a gestire il tutto ;)
HoFattoSoloCosi
17-02-2015, 17:52
Venendo ad un mio caso, secondo voi ci sono gli estremi per chiedere la sostituzione di un hard disk in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2699511)caso?
Avevo letto la tua discussione, mi spiace ma non credo proprio ci sia la possibilità di aprirlo. Lo dico non per dare ragione a loro, è una cosa che trovo riprovevole, il vendere prodotti diversi con lo stesso codice, ma purtroppo è pratica diffusa anche tra gli altri produttori, e su diverse linee di prodotti :|
Purtroppo è un aspetto molto controverso, ma se non si ha la possibilità di scegliersi personalmente il disco (ad esempio quando si acquista online) va totalmente a fortuna.
giovanni69
22-02-2015, 14:01
...sì.. e servirebbe nel mio caso specifica andare nel negozio fisico con il bilancino. Ridicolo che il consumatore sia costretto a simili espedienti pur di poter scegliere l'hard disk corretto. E non è detto che il negozio fisico ce l'abbia in stock. Viene proprio voglia di fare un casino con qualche associazione di consumatori: è vero che le specifiche possono cambiare senza preavviso ma è anche vero che il consumatore dovrebbe essere messo in grado di poter riconoscere il prodotto che acquista in modo 'ragionevole'! Anche un shop fisico può non essere in grado di assistere in cliente con una bilancia.... :O
HoFattoSoloCosi
22-02-2015, 16:38
No il bello è che segnalare la differenza sarebbe semplicissimo, basta una lettera in più nel codice modello, o un'etichetta diversa in modo che almeno visivamente sia riconoscibile la differenza, invece sono proprio identici e si va letteralmente "a fortuna", roba da matti lo so :rolleyes:
giovanni69
26-02-2015, 12:10
Appunto perchè sono indistinguibili che il consumatore non è in grado di scegliere e quindi di discriminare i prodotti. Che poi il produttore possa cambiare le specifiche senza preavviso, dovrebbe essere altra questione.
Ecco perchè un'associazione consumatori.... :rolleyes:
Ibrasve81
01-03-2015, 16:52
Esattamente!
ma... controlla bene tra un po' di tempo. Loro non ci perdono nulla a dimenticarsi o a non completare la procedura. Non credo proprio che sia una questione automatica; ci vorrà l'omino che interviene a gestire il tutto ;)
La garanzia è stata aggiornata a Dicembre 2017 in maniera automatica :)
giovanni69
01-03-2015, 19:21
Ottimo! :D
HoFattoSoloCosi
01-03-2015, 20:19
Bene :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.