PDA

View Full Version : Microsoft Windows 365: OS e Office 365 in un colpo solo


Redazione di Hardware Upg
10-02-2015, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-windows-365-os-e-office-365-in-un-colpo-solo_55995.html

Microsoft ha registrato il marchio Windows 365. Non è chiaro il motivo di tale operazione ma molte ipotesi più o meno verosimili sono possibili e portano tutte a un possibile piano di licenze basato su sottoscrizioni a tempo e su abbonamenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Krusty93
10-02-2015, 15:18
Google con le proprie Web app ha costantemente nel mirino Office di Microsoft, con la differenza che le prime - seppur più limitate a livello funzionale - vengono offerte gratuitamente mentre Office 365 è un prodotto commerciale a tutti gli effetti.
Difatti esiste Office Online che è completamente gratuito

natalinoleo91
10-02-2015, 16:19
Secondo me è una pessima idea che verrà abbandonata subito

WarDuck
10-02-2015, 16:23
Secondo me è una pessima idea che verrà abbandonata subito

Su quali basi affermi ciò? Non si sa niente al riguardo.

L'importante è che comunque si abbia la possibilità di poter scegliere tra i due modelli.

Unrealizer
10-02-2015, 16:39
Difatti esiste Office Online che è completamente gratuito

oltre alle app per 10 che dovrebbero essere pure gratuite

alessio89g_
10-02-2015, 16:47
- Da Windows 8.1 si passa a Windows 10?
- Ma che 10? A Windows 365!
:D

palleggiatore
10-02-2015, 16:50
stringo le :ciapet: e vado avanti con win 7 warez piuttosto che pagare un abbonamento per usare il computer.
altrimenti mi basterebbe andare in un internet point.

Unrealizer
10-02-2015, 16:55
stringo le :ciapet: e vado avanti con win 7 warez piuttosto che pagare un abbonamento per usare il computer. altrimenti mi basterebbe andare in un internet point.

vantarsi di usare il SO piratato su un forum... :rolleyes:

Leizar
10-02-2015, 17:01
Ho windows 8 pagato 30€ e office 2010 gratis grazie ad una licenza msdn, quindi non avrei bisogno di sottoscrizioni, eppure ad una quarantina di euro/anno potrei anche pensarci a prendere windows + office + spazio OneDrive.

Ne pagavo 150 e rotti per giocare a WoW... :D

palleggiatore
10-02-2015, 17:03
vantarsi di usare il SO piratato su un forum... :rolleyes:
e chi si vanta :rolleyes: io ho detto piuttosto che

Pier2204
10-02-2015, 17:40
e chi si vanta :rolleyes: io ho detto piuttosto che

Windows 10 e Office 365 in abbonamento io la trovo una grande idea invece, un unico pacchetto in abbonamento a prezzo contenuto, con il vantaggio di enorme spazio sul cloud compreso nel prezzo e perfetta sincronizzazione tra i dispositivi office.
Certo, per coloro che sono abituati ad avere Windows craccato e office pirata questa è una pessima notizia.

damxxx
10-02-2015, 17:48
stringo le :ciapet: e vado avanti con win 7 warez piuttosto che pagare un abbonamento per usare il computer.
altrimenti mi basterebbe andare in un internet point.

Non paghi un abbonamento per usare il computer, paghi un abbonamento per usufruire di uno particolare software, comunque ma se questo ti facesse risparmiare?

palleggiatore
10-02-2015, 18:48
Certo, per coloro che sono abituati ad avere Windows craccato e office pirata questa è una pessima notizia.in realtà la questione giusta l'ha posta damxxx, visto che comprare una licenza win 7 retail nel 2015 è impossibile. su quanto il prezzo sia contenuto, sarà da vedere, infatti
Non paghi un abbonamento per usare il computer, paghi un abbonamento per usufruire di uno particolare software, comunque ma se questo ti facesse risparmiare?
SE... conti alla mano non so se con office conviene. per aziende forse, ma per privati ho grossi dubbi. e ancora meno per l'OS, infatti Nadella ha parlato di "usare windows per scelta", di "servizi"... con i soldi di una licenza "eterna" pagare un anno o poco più di utilizzo (dal PDV economico), e poi continuare a pagarlo dopo a me non sembra vantaggioso per l'utente, ma per il venditore.
stesso discorso fatto a suo tempo per adobe CC oltretutto..

paradossalmente, se decidono di passare all'utilizzo in abbonamento, conviene comprare licenze originali finché si trovano in giro.

bobafetthotmail
10-02-2015, 18:57
Personalmente disapprovo le licenze a tempo. La macchina è mia dannazione, perchè diamine dovrei pagare un tot all'anno per il sistema operativo?

Da quando è uscito Win 8 ho traghettato tutto il traghettabile su Linux Mint o Debian, quindi comunque son tranquillo.

Il mio vecchio PC "Gaming" è rimasto con Win7 e con quello resta fino a nuovo ordine.

stringo le :ciapet: e vado avanti con win 7 warez piuttosto che pagare un abbonamento per usare il computer.
altrimenti mi basterebbe andare in un internet point.Eeee, non preoccuparti che craccano anche Win 10 al day 1 così puoi fare l'upgrade senza abbonamento.

Non paghi un abbonamento per usare il computer, paghi un abbonamento per usufruire di uno particolare software,Se per "particolare software" si intende il sistema operativo come la mettiamo?

El Tazar
10-02-2015, 19:09
Personalmente disapprovo le licenze a tempo. La macchina è mia dannazione, perchè diamine dovrei pagare un tot all'anno per il sistema operativo?

Da quando è uscito Win 8 ho traghettato tutto il traghettabile su Linux Mint o Debian, quindi comunque son tranquillo.

Il mio vecchio PC "Gaming" è rimasto con Win7 e con quello resta fino a nuovo ordine.

Eeee, non preoccuparti che craccano anche Win 10 al day 1 così puoi fare l'upgrade senza abbonamento.

Se per "particolare software" si intende il sistema operativo come la mettiamo?

Quoto al 100%

Linux is the way

palleggiatore
10-02-2015, 19:19
Eeee, non preoccuparti che craccano anche Win 10 al day 1 così puoi fare l'upgrade senza abbonamento.
ok, ora è chiaro che avrei dovuto usare il condizionale e non l'indicativo! :fagiano:
ad ogni modo sul muletto che ho non posso installare neanche win 8, figuriamoci il 10. :cry:
comunque concordo con te sul resto.

Unrealizer
10-02-2015, 19:25
Se per "particolare software" si intende il sistema operativo come la mettiamo?

ne usi un altro :asd:

comunque anche se facessero questa cosa è improbabile che sparisca la licenza "normale", esattamente com'è stato per office

El Tazar
10-02-2015, 19:30
ne usi un altro :asd:

comunque anche se facessero questa cosa è improbabile che sparisca la licenza "normale", esattamente com'è stato per office

Se lo facessero di punto in bianco sarebbe un fallimento. Qualche anno per smussare la supposta e poi ne riparliamo...sperando di darti ragione :)

Pier2204
10-02-2015, 19:44
Personalmente disapprovo le licenze a tempo. La macchina è mia dannazione, perchè diamine dovrei pagare un tot all'anno per il sistema operativo?



Io penso che la questione abbonamento sia un "bundle" se così lo vogliamo chiamare, che comprende sistema operativo e office.

Nulla vieta che ci sia il solito acquisto di licenza come è sempre stato, per questo che lo hanno chiamato Windows 365.
Ricordiamo che il sistema operativo gratuito riguarda gli aggiornamenti da Windows 7 a 8.1 per un anno, praticamente tutti, ma la sostanza è che la licenza del sistema operativo non è gratuita.

In questo contesto tra un anno quando scadrà la promozione è probabile che il costo dell'abbonamento sia di molto inferiore all'acquisto di SO e Office.
Abbonamento che è comunque annuale e revocabile in ogni momento.
Non capisco dove sia il problema.:confused:
Se uno vuole il SO e mettere Libreoffice quando uscirà W10 li ha entrambi gratuiti per uso privato.

bobafetthotmail
10-02-2015, 19:58
ne usi un altro :asd:

comunque anche se facessero questa cosa è improbabile che sparisca la licenza "normale", esattamente com'è stato per officeStavo pensando che magari fanno in modo che tutti (o comunque la maggioranza dei PC consumer a basso prezzo) con Windows 10 siano dei 365 che devi registrare e attivare l'abbonamento (sarebbe a costo 0 per l'OEM, quindi molti OEM sarebbero fortemente tentati).
Magari indorano la pillola come fa Sky "il primo anno è gratis!!".

Comunque sì, è un pò spararsi sui piedi, ma sarebbe nel tipico stile microsoft.

Ricordiamo che il sistema operativo gratuito riguarda gli aggiornamenti da Windows 7 a 8.1 per un anno, praticamente tutti, ma la sostanza è che la licenza del sistema operativo non è gratuita.Nono qui il problema è una eventuale licenza dove paghi un tot all'anno per un sistema operativo.

Me ne frego del prezzo, tanto compro una retail che mi dura X anni e uso su più PC (uno dopo l'altro, non insieme) che mi frega se costa 150 o 300 euro (no vabbè non è che mi piaccia ma posso capire) è un problema di concetto.

La macchina è mia, non accetto minimamente un OS a tempo.
Che succede se decidono che devo installare un aggiornamento X o fare la cosa Y sennò non rinnovano l'abbonamento?
Un OS a tempo mi tiene il PC sotto ricatto di Microsoft. Io non accetto una cosa del genere.

GTKM
10-02-2015, 20:10
Abbonarsi pure per il Sistema Operativo mi sembra davvero una ca*ata. Che hanno di male le care vecchie licenze, che acquisti una volta e ti restano per sempre? :D

Wikkle
10-02-2015, 20:14
Che hanno di male le care vecchie licenze

Che hanno le vecchie licenze?? Che fanno guadagnare di meno!!

Adobe docet :read: :muro: :doh:

Pier2204
10-02-2015, 21:40
Abbonarsi pure per il Sistema Operativo mi sembra davvero una ca*ata. Che hanno di male le care vecchie licenze, che acquisti una volta e ti restano per sempre? :D

Nessun male, restano sempre :D

qui si parla di Windows 365, che come il nome suggerisce è insieme a office 365.
Ammettiamo che uno studio servano 10 PC con office e SO, il costo di 10 licenze di W10 sommato al costo di 10 licenze di Office è un esborso in termini monetari in un sol colpo, aggiungiamo che questi sono beni strumentali e sono scaricabili in 5 anni, quindi si ha un quinto di spesa scaricabile all'anno, mentre invece un abbonamento ha un esborso molto inferiore e la fattura di "noleggio" ha il vantaggio di poter essere scaricata all'istante.
Fatti i dovuti conti mi sembra ovvio che il secondo sistema sia più vantaggioso...

GTKM
10-02-2015, 21:54
Nessun male, restano sempre :D

qui si parla di Windows 365, che come il nome suggerisce è insieme a office 365.
Ammettiamo che uno studio servano 10 PC con office e SO, il costo di 10 licenze di W10 sommato al costo di 10 licenze di Office è un esborso in termini monetari in un sol colpo, aggiungiamo che questi sono beni strumentali e sono scaricabili in 5 anni, quindi si ha un quinto di spesa scaricabile all'anno, mentre invece un abbonamento ha un esborso molto inferiore e la fattura di "noleggio" ha il vantaggio di poter essere scaricata all'istante.
Fatti i dovuti conti mi sembra ovvio che il secondo sistema sia più vantaggioso...

Se rimane "opzionale" sì, ci mancherebbe. E' chiaro che per un'azienda sia vantaggioso. La mia "paura" (in realtà non uso Windows, quindi me ne frega poco, attualmente) è la mania americana dell'abbonamento su tutto. Tra non molto pagheremo l'affitto pure sui computer. :D :D :D

maxmax80
10-02-2015, 22:13
ricordatevi che l' abbonamento può essere un' incentivo a non crakkare...

damxxx
10-02-2015, 23:19
SE... conti alla mano non so se con office conviene. per aziende forse, ma per privati ho grossi dubbi. e ancora meno per l'OS, infatti Nadella ha parlato di "usare windows per scelta", di "servizi"... con i soldi di una licenza "eterna" pagare un anno o poco più di utilizzo (dal PDV economico), e poi continuare a pagarlo dopo a me non sembra vantaggioso per l'utente, ma per il venditore.
stesso discorso fatto a suo tempo per adobe CC oltretutto...
Hai detto una cosa giusta: a te forse non sembra conveniente, ma per qualcuno che ha a casa un PC, un portatile (o magari anche 2) si troverebbe a spendere 200 (o 300€, Office Home & Student con licenza perpetua si trova circa a 100€), pagare 65€ (perché a questo prezzo si trovano gli abbonamenti Home Premium) per tutti i dispositivi, con il vantaggio di poterlo utilizzare anche su un tablet magari (e se rimane una licenza darla anche a qualche altro amico/parente), diventa molto molto conveniente, con gli stessi soldi della licenza perpetua ci paghi 3 anni di sottoscrizione con l'ulteriore vantaggio che hai sempre l'ultima versione più aggiornata (considerando che Office viene rilasciato ogni 2 anni).
Pensa a degli studenti universitari, che magari convivono, quanto gli costerebbe poco già solo utilizzando la Home Premium dividendosi le spese (sempre se non fossero idonei a sottoscrivere la versione University che gli costerebbe ancora di meno, in 2 pagherebbero 10€ l'anno per 4 anni).

Se poi hai un solo dispositivo e non hai parenti/amici con cui puoi/vuoi dividere la spesa della Home Premium, la versione Personal si trova a 30€ l'anno, anche in questo caso, rispetto licenza perpetua ci paghi più di tre anni di sottoscrizione.

A me, conti alla mano e a questi prezzi, conviene!

rockroll
11-02-2015, 00:55
Windows 10 e Office 365 in abbonamento io la trovo una grande idea invece, un unico pacchetto in abbonamento a prezzo contenuto, con il vantaggio di enorme spazio sul cloud compreso nel prezzo e perfetta sincronizzazione tra i dispositivi office.
Certo, per coloro che sono abituati ad avere Windows craccato e office pirata questa è una pessima notizia.

Quelli che "piratano" continueranno a farlo senza porsi problema, e certo non soffriranno della privazione dei grand vantaggi che tu vedi in questa nobile politica continuativamente estorsiva.

Pier2204
11-02-2015, 08:12
Quelli che "piratano" continueranno a farlo senza porsi problema, e certo non soffriranno della privazione dei grand vantaggi che tu vedi in questa nobile politica continuativamente estorsiva.

Estorsiva? ..non mi risulta che da Redmond partano 2 picciotti con una calibro 9 per fare gli abbonamenti e le alternative gratuite non mancano..

dado2005
11-02-2015, 08:40
Per le future Release Windows potrebbe essere commercializzato su base "abbonamento annuale" ma non Windows 10.

Per ulteriori info:

Jan 21, 2015

Microsoft: Windows 10 will not be sold as a subscription

http://www.pcgamer.com/microsoft-windows-10-will-not-be-sold-as-a-subscription/

phaolo
11-02-2015, 10:37
Per me, un abbonamento per il SO è un'opzione terribile:
- "ho dimenticato di rinnovare prima delle vacanze!" -> sistema bloccato.
- aumento del costo annuale possibile -> non conviene più? Sistema bloccato.
- nuova versione (magari schifosa) a pagamento di Win -> vecchio abbonamento bloccato, upgrade obbligatorio.

bobafetthotmail
11-02-2015, 10:37
Ammettiamo che uno studio servano 10 PC con office e SO, il costo di 10 licenze di W10 sommato al costo di 10 licenze di Office è un esborso in termini monetari in un sol colpoParliamone.
Office 2013 OEM (legato allo specifico PC, comune nelle aziende relativamente piccole) si trova in giro, se sai dove cercare, sui 200-250 euro, ad un OEM costa meno perchè ho visto varie offerte di fornitori che offrono la stessa cosa a 150 o giù di lì preinstallata in un PC che vendono alla ditta.

Office 365 businness (quello da ditta, visto che teoricamente non potresti installare le versioni da casa in una ditta, sennò allora usano tutti le licenze da studenti o lo scarricano da casa del cuggino e chissenefrega) https://products.office.com/en-us/business/compare-office-365-for-business-plans

costa da 8,5 euro/dollari (oramai non c'è differenza) a postazione al mese a 12 euro a postazione al mese a seconda delle features che vuoi.
Escludo la Businness Essentials perchè non fornisce la suite office installabile ma solo accesso a roba online, quindi è totalmente inutile a mio avviso.

Ora, tenendo a mente che nel 99.99% dei casi una postazione da ufficio dura almeno 5 anni (di solito di più), facciamo un rapido calcolo del costo a postazione:

Office 2013 OEM sono 150-200 euro pagati una volta e bona.

Office 365 businness costa da 102 euro all'anno a 144 euro all'anno. Quindi in 2 anni diciamo che va in pari di una OEM, e ogni 2 anni che tieni la stessa postazione e paghi le rate gli stai pagando un'altra licenza OEM completa.

Fatti i dovuti conti mi sembra ovvio che il secondo sistema sia più vantaggioso...Non conosco abbastanza il fisco italiano per le aziende da esprimermi su quanto il fatto che sia un abbonamento lo renda vantaggioso.

Ma come detto sopra stai pagando una licenza OEM nuova ogni 2 anni, quindi ho qualche sincero dubbio sulla convenienza.

A me, conti alla mano e a questi prezzi, conviene!Non ne dubito, ma stavamo parlando di eventuali costi di licenza per OS + Office entrambi a tempo.

Per la convenienza di Office 365: Microsoft ha sempre fatto la maggioranza del grano di Office con le aziende/pubbliche amministrazioni, l'office che vende ai privati (al di fuori degli USA almeno) gli serve più che altro per andare in pari dei costi di distribuzione di Office ai privati, che gli serve principlamente per mantenere appunto Office il sistema più usato per documenti, tabelle e presentazioni.

Per dire, Office è e resta il secondo software più piratato della rete, subito dopo a Windows.

ricordatevi che l' abbonamento può essere un' incentivo a non crakkare...Solo darlo gratis è un incentivo a non crackare, perchè solo il gratis può competere col gratis.

Estorsiva? ..non mi risulta che da Redmond partano 2 picciotti con una calibro 9 per fare gli abbonamentiPuò essere facoltativa ma resta di fatto un ricatto. Possono decidere loro se e quando rinnovare, se gli va aumentano i prezzi e tu ti attacchi (cosa che se prende piede e vedono che possono farlo faranno al 99%), possono forzare aggiornamenti sulla testa degli utenti.

Pier2204
11-02-2015, 11:25
Parliamone.
Office 2013 OEM (legato allo specifico PC, comune nelle aziende relativamente piccole) si trova in giro, se sai dove cercare, sui 200-250 euro, ad un OEM costa meno perchè ho visto varie offerte di fornitori che offrono la stessa cosa a 150 o giù di lì preinstallata in un PC che vendono alla ditta.

Office 365 businness (quello da ditta, visto che teoricamente non potresti installare le versioni da casa in una ditta, sennò allora usano tutti le licenze da studenti o lo scarricano da casa del cuggino e chissenefrega) https://products.office.com/en-us/business/compare-office-365-for-business-plans

costa da 8,5 euro/dollari (oramai non c'è differenza) a postazione al mese a 12 euro a postazione al mese a seconda delle features che vuoi.
Escludo la Businness Essentials perchè non fornisce la suite office installabile ma solo accesso a roba online, quindi è totalmente inutile a mio avviso.

Ora, tenendo a mente che nel 99.99% dei casi una postazione da ufficio dura almeno 5 anni (di solito di più), facciamo un rapido calcolo del costo a postazione:

Office 2013 OEM sono 150-200 euro pagati una volta e bona.

Office 365 businness costa da 102 euro all'anno a 144 euro all'anno. Quindi in 2 anni diciamo che va in pari di una OEM, e ogni 2 anni che tieni la stessa postazione e paghi le rate gli stai pagando un'altra licenza OEM completa.

Office Businnes che ha le stesse caratteristiche di office 365 costa 539 euro, quelle OEM costano vicino ai 300 ma qui devi prevedere di acquistare anche il PC/Notebook, altrimenti non hai quella OEM.
per 10 postazioni fa 5.390 euro solo di licenza.
http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/cat/Office/categoryID.66226700#for-small-business

Poi ci sono anche delle riduzioni per le aziende in base ai pacchetti acquistati, ma non di molto.
Office 365 Businnes premium costa 9,60 a postazione al mese, costo che posso detrarre immediatamente alla fattura, mentre i 5.390 li posso scaricare in 5 anni essendo bene strumentale.
ammettendo che lo devo tenere 5 anni mi vgengono garantiti gli aggiornamenti a futuri uprade che con office normale li dovrei pagare come costo di aggiornamento, senza considerare lo spazio di archiviazione cloud disponibile e tutti i servizi ad esso associati.

bobafetthotmail
11-02-2015, 12:34
Office Businnes che ha le stesse caratteristiche di office 365 costa 539 euro,No, costa 269 http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/pdp/Office-Home-and-Business-2013/productID.263156400

L'office che serve ad una postazione standard non necessita di OneDrive. Non mi risulta da nessuna parte che sia particolarmente necessario dare accesso ad 1 TB di archiviazione per utente in server chissà dove per tutti gli utenti in una azienda. Sarebbe un casino da gestire e al 90% te lo riempiono di roba loro.

Il resto dei servizi è fondamentalmente fuffa a mio avviso. Word, Excel, Power Point e Outlook. Fine. Il resto non serve.

damxxx
11-02-2015, 16:23
@bobafetthotmail
Forse a te a te non servono certi servizi, OneDrive for Business non è un casino da gestire (non credere che sia il OneDrive che usi te o uso io a casa), non sarà indispensabile, ma una volta che lo hai e lo usi diventa davvero una comodità per la collaborazione e condivisione.
Nei conti che hai fatto ignori poi che non stai acquistando 1 licenza per utente, ma stai acquistando 5 licenze PC per ogni utente più altre 5 licenze tablet.

Il vantaggio di una soluzione del genere è che non compri più le licenze in base a quanti e quali dispositivi possiedi, ma in base a quanti utenti hanno bisogno di una licenza di Office.

Il punto, che pari ignorare, è che secondo te soluzioni del genere siano comunque inutili ed anti-economiche, ma in realtà esistono diversi scenari in cui queste soluzioni sono più economiche. Ora il tuo problema è che una soluzione del genere non va mai bene, quelli seri ed intelligenti si siedono al tavolo con il responsabile IT ed il commercialista e valutano la soluzione tecnicamente ed economicamente migliore.
Questi abbonamenti annuali non sono La Soluzione, sono una opzione che, a giudicare dai numeri che fa Office365 (sia consumers che business) molti trovano conveniente.

Pier2204
11-02-2015, 19:34
@bobafetthotmail
Forse a te a te non servono certi servizi, OneDrive for Business non è un casino da gestire (non credere che sia il OneDrive che usi te o uso io a casa), non sarà indispensabile, ma una volta che lo hai e lo usi diventa davvero una comodità per la collaborazione e condivisione.
Nei conti che hai fatto ignori poi che non stai acquistando 1 licenza per utente, ma stai acquistando 5 licenze PC per ogni utente più altre 5 licenze tablet.

Il vantaggio di una soluzione del genere è che non compri più le licenze in base a quanti e quali dispositivi possiedi, ma in base a quanti utenti hanno bisogno di una licenza di Office.

Il punto, che pari ignorare, è che secondo te soluzioni del genere siano comunque inutili ed anti-economiche, ma in realtà esistono diversi scenari in cui queste soluzioni sono più economiche. Ora il tuo problema è che una soluzione del genere non va mai bene, quelli seri ed intelligenti si siedono al tavolo con il responsabile IT ed il commercialista e valutano la soluzione tecnicamente ed economicamente migliore.
Questi abbonamenti annuali non sono La Soluzione, sono una opzione che, a giudicare dai numeri che fa Office365 (sia consumers che business) molti trovano conveniente.

Esattamente ciò che intendevo.
Un altro esempio i convenienza anche per uso casalingo è che in una famiglia di 4 persone hai un costo di 99 euro annuali per 5 licenze pc notebook, una la puoi regalare alla morosa del figlio volendo, poi cercando in rete si trovano codici key office 365 a 75 euro, uno lo preso al mediaworld.
Lo stesso prezzo che avrei dovuto pagare per una copia di office student che serve a mio figlio ed avevo solo una licenza e non è neppure completo come 365.

Mirco91
11-02-2015, 22:54
Per le due aziende nelle quali lavoro, una ha 5 pc e l'altra ne ha 4, nel momento dell'acquisto di office abbiamo optato per la 365 per i seguenti motivi:
Office 2013 business costava circa €250 a pc: € 2250
Office 365 (la più economica, tanto usiamo solo Word, Excel e Outlook): €115,20 per 5 pc.
Risultato? Ogni anno paghiamo €330 per aver office installato su quei 9 pc (+ 1 esterno che era fermo alla versione 2007) e avremo sempre l'ultima versione disponibile, con un risparmio non solo nell'immediato se contiamo che prima o poi andrà riacquistata la successiva, magari saltando una versione.
Le licenze di Windows 8.1 Pro (la versione normale non si può usare nelle aziende e comunque sono collegati in dominio) è costata €120 a pc (OEM, tutti pc nuovi), spesa simile sarebbe stata da affrontare per il passaggio a Windows 10 (che fortunatamente sarà gratuito).
Se si potesse pagare tipo €20 l'anno per Windows 365 per avere un sistema sempre aggiornato e trasferire la stessa licenza in un nuovo pc quando il vecchio diventa obsoleto, la preferirei.
P.S.: quando office 365 scade rimane utilizzabile lo stesso, riuscendo tranquillamente a terminare i lavori e a rinnovare la licenza.

Itacla
11-02-2015, 23:17
Benissimo e cosa succede a questa azienda se poi con windows 10 non funziona più il particolare software che usavano con windows 8?
Disdice l'abbonamento e si deve comprare una Retail a prezzo pieno dell'8 (sempre che la trova)?
Può decidere di non fare l'upgrade?

Nel passato ne sono successe a dozzine di casi così nelle aziende in cui ho lavorato...

Per me il sistema operativo è un componente troppo delicato per diventare un SaaS..

Unrealizer
11-02-2015, 23:40
Benissimo e cosa succede a questa azienda se poi con windows 10 non funziona più il particolare software che usavano con windows 8?
Disdice l'abbonamento e si deve comprare una Retail a prezzo pieno dell'8 (sempre che la trova)?
Può decidere di non fare l'upgrade?

Nel passato ne sono successe a dozzine di casi così nelle aziende in cui ho lavorato...

Per me il sistema operativo è un componente troppo delicato per diventare un SaaS..

stai dando per scontato che con l'abbonamento sia obbligatorio aggiornare, ma io non vedo perché non debba essere possibile decidere di non aggiornarlo :mbe:

Eress
12-02-2015, 08:05
Su quali basi affermi ciò? Non si sa niente al riguardo.

L'importante è che comunque si abbia la possibilità di poter scegliere tra i due modelli.
Per adesso forse, poi vedremo quale scelta ti rimarrà :asd:
Per me se lo possono anche tenere.

Pier2204
12-02-2015, 08:20
Per adesso forse, poi vedremo quale scelta ti rimarrà :asd:
Per me se lo possono anche tenere.

In un mercato libero la scelta non la fa l'azienda, la fa il mercato, perché se sbagli scelta fai la fine di Don Falcucci in mezzo all'Aia :asd:

Solo in un mercato controllato o sotto regime di monopolio, che sia di stato o effettivo, poi permetterti di scegliere per tutti...
Microsoft non vende tabacchi con la scritta monopoli di stato..

bobafetthotmail
12-02-2015, 11:27
Il punto, che pari ignorare, è che secondo te soluzioni del genere siano comunque inutili ed anti-economiche, ma in realtà esistono diversi scenari in cui queste soluzioni sono più economiche.E diversi scenari dove non lo sono. Nel mio scenario e dove vedo io, non lo sono.

Se stai in una azienda dove date tablet agli impiegati e vi fidate di un servizio su OneDrive invece di fare una VPN ad un file server interno alla ditta magari ti piace e sei contento, ma nei posti dove sono stato e dove amici lavorano... non è il caso.

Questi abbonamenti annuali non sono La Soluzione, sono una opzione che, a giudicare dai numeri che fa Office365 (sia consumers che business) molti trovano conveniente.Ovvio, perchè essendo un costo fisso sembra che costi meno.

Office 365 (la più economica, tanto usiamo solo Word, Excel e Outlook): €115,20 per 5 pc.
Risultato? Ogni anno paghiamo €330 per aver office installato su quei 9 pc (+ 1 esterno che era fermo alla versione 2007) e avremo sempre l'ultima versione disponibile, con un risparmio non solo nell'immediato se contiamo che prima o poi andrà riacquistata la successiva, magari saltando una versione.Wat? 115 euro moltiplicato per 12 mesi fa 1380 euro l'anno, non 330.
Che licenze avete comprato lol?


Microsoft non vende tabacchi con la scritta monopoli di stato..il sistema operativo Windows fa girare all'incirca il 90% dei PC a livello mondiale, e non esistono aziende senza Office installato nei loro PC.
Se questo non è un monopolio non puoi comunque chiamarlo mercato libero.

Pier2204
12-02-2015, 11:51
il sistema operativo Windows fa girare all'incirca il 90% dei PC a livello mondiale, e non esistono aziende senza Office installato nei loro PC.
Se questo non è un monopolio non puoi comunque chiamarlo mercato libero.

Alternative:

Apache Open Office
Google Docs
Libreoffice

e tutti questi girano anche dentro Windows, per di più sono gratuiti.
Se tutti o quasi usano Office nonostante sia a pagamento un motivo ci sarà, vuoi pe lacompatibilità ad applicativi creati ad hoc, vuoi per la diffusione, vuoi anche per quello che Nadella quando era a capo della divisone Office voleva assolutamente, ovvero 365 con i servizi on-line, è comunque sempre una scelta di mercato libero che qualsiasi azienda e/o privato può fare

damxxx
12-02-2015, 13:08
E diversi scenari dove non lo sono. Nel mio scenario e dove vedo io, non lo sono.

E quindi? È quello che ho detto, ma sei tu che sembri sostenere che soluzioni in abbonamento siano sconvenienti a prescindere (soprattutto considerando come cambiano velocemente le leggi in Italia, sarei dilapidato dalla necessità di aggiornamento di certi software se non avessi sottoscritto un abbonamento).
Ciò che maggiormente ti permette di capire quale soluzione sia migliore è valutare se conviene acquistare una licenza per ogni dispositivo o una licenza per ogni utente, non sempre il rapporto fra utenti che usano Office e dispositivi che possiedono Office è sempre 1:1, in azienda possono esserci più dispositivi che impiegati (ad esempio se ad ogni impiegato viene fornito un PC ed un portatile o un tablet/convertibile) o come in scenari BYOD dove l'impiegato si porta il proprio tablet/portatile (l'azienda così non solo risparmia sul costo dell'hardware che non deve fornire al dipende, ma non dovrà acquistare neanche una licenza Office per un altro dispositivo, permettendo comunque al proprio dipendente di utilizzare Office).
Non sono io che voglio convincere te a fare per forza un abbonamento.

Se stai in una azienda dove date tablet agli impiegati e vi fidate di un servizio su OneDrive invece di fare una VPN ad un file server interno alla ditta magari ti piace e sei contento, ma nei posti dove sono stato e dove amici lavorano... non è il caso.
È una questione di costi-benefici, alcune aziende optano per l'on-premise, altre per il cloud, altre ancora per soluzioni ibride, come dicevo ci sono delle opzioni e si valutano in base all'esigenza.

Ovvio, perchè essendo un costo fisso sembra che costi meno.

In realtà ti ho fatto esempi in cui non è che sembra che costi meno, ma che costa meno

Wat? 115 euro moltiplicato per 12 mesi fa 1380 euro l'anno, non 330.
Che licenze avete comprato lol?
Hanno sottoscritto 2 abbonamenti che da loro la possibilità di installare Office su un totale di 10 pc, visto che ogni abbonamento permette ad ogni utente di installare una copia di Office su un massimo di 5 pc (più altri 5 tablet)

il sistema operativo Windows fa girare all'incirca il 90% dei PC a livello mondiale, e non esistono aziende senza Office installato nei loro PC.
Se questo non è un monopolio non puoi comunque chiamarlo mercato libero.
Questa è posizione dominante che non è monopolio.
È monopolio quando esiste un solo fornitore di un prodotto/servizio ed è impedito ad altri di fornire prodotti/servizi simili. Ma le alternative nel campo dell'office autonation mancano