View Full Version : Apple Pay prende il volo e si siede a tavola
Redazione di Hardware Upg
10-02-2015, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-pay-prende-il-volo-e-si-siede-a-tavola_55998.html
ChowNow, realtà che sviluppa app per ristoranti, e JetBlue, compagnia aerea statunitense, annunciano il supporto al sistema di pagamento contactless della Mela che nei prossimi mesi potrebbe debuttare finalmente anche fuori dagli USA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Simonex84
10-02-2015, 14:06
non mi è chiara una cosa di Apple Pay, in pratica pago usando l'Apple Id al quale si solito è collegata una carta di credito.
Ma quindi per pagare è necessaria avere la copertura dati? cioè se in quel momento non c'è campo o se sono all'estero senza roaming non posso pagare?
Il pagamento viene fatto attraverso il chip nfc contenuto nell'iphone, non richiede una connessione dati per essere effettuato.
Unrealizer
10-02-2015, 14:40
non mi è chiara una cosa di Apple Pay, in pratica pago usando l'Apple Id al quale si solito è collegata una carta di credito.
Ma quindi per pagare è necessaria avere la copertura dati? cioè se in quel momento non c'è campo o se sono all'estero senza roaming non posso pagare?
dipende dall'implementazione, ma penso proprio di no, in fondo le carte di debito con NFC non hanno bisogno di connessione dati, no? :D
più probabile che l'autenticazione avvenga tramite un pacchetto firmato digitalmente dal telefono, il sistema di pagamento lo verifica contro la chiave pubblica salvata sul server apple e fine*
(*romanzando e semplificando parecchio :asd:)
Simonex84
10-02-2015, 14:41
però come fa a sapere che sul mio account ci sono soldi?
se io per esempio uso una carta di credito ricaricabile con su 50€ e provo a pagare 200€ con l'iPhone senza linea dati il pagamento passa oppure no?
ziozetti
10-02-2015, 14:43
Il pagamento viene fatto attraverso il chip nfc contenuto nell'iphone, non richiede una connessione dati per essere effettuato.
Però richiede il telefono acceso.
Secondo me è una tremenda boiata che stanno facendo passare come meraviglia della tecnica.
Non capisco il senso specialmente negli USA dove le carte di credito vengono "regalate".
In realtà non ne capirei il senso nemmeno in Italia dove le carte di credito vengono ignorate in toto.
PS: fra l'altro 2/3 delle transazioni NFC non significa nulla, quello che conta è la % sulle transazioni totali via carta.
Simonex84
10-02-2015, 14:47
dipende dall'implementazione, ma penso proprio di no, in fondo le carte di debito con NFC non hanno bisogno di connessione dati, no? :D
più probabile che l'autenticazione avvenga tramite un pacchetto firmato digitalmente dal telefono, il sistema di pagamento lo verifica contro la chiave pubblica salvata sul server apple e fine*
(*romanzando e semplificando parecchio :asd:)
quindi il chip NFC dell'iPhone in pratica contiene una copia dello stesso chip che ho nella mastercard, se è cos' non ci vedo tutta questa rivoluzione, faccio già i pagamenti contactless in questo modo da almeno due anni
ziozetti
10-02-2015, 14:55
quindi il chip NFC dell'iPhone in pratica contiene una copia dello stesso chip che ho nella mastercard, se è cos' non ci vedo tutta questa rivoluzione, faccio già i pagamenti contactless in questo modo da almeno due anni
La rivoluzione è a livello marketing, perché la mela tira più dei due cerchi.
In più c'è l'indentificazione via impronta digitale, ma se per averla devo comprare un intero telefono ne faccio volentieri a meno.
Di meno (se non ho capito male) il telefono deve essere acceso e vista l'autonomia degli iPhone fino al 5 c'è il rischio concreto di non poterci pagare la cena.
La rivoluzione è a livello marketing, perché la mela tira più dei due cerchi.
In più c'è l'indentificazione via impronta digitale, ma se per averla devo comprare un intero telefono ne faccio volentieri a meno.
Di meno (se non ho capito male) il telefono deve essere acceso e vista l'autonomia degli iPhone fino al 5 c'è il rischio concreto di non poterci pagare la cena.
Ah ah esagerato....
Ma dove vivi?
Nel deserto con il cammello e senza una cavolo di presa dove poter attaccare un telefono?
:asd:
Unrealizer
10-02-2015, 15:22
però come fa a sapere che sul mio account ci sono soldi?
se io per esempio uso una carta di credito ricaricabile con su 50€ e provo a pagare 200€ con l'iPhone senza linea dati il pagamento passa oppure no?
il controllo viene fatto via internet dal POS, non dal telefono
quindi il chip NFC dell'iPhone in pratica contiene una copia dello stesso chip che ho nella mastercard, se è cos' non ci vedo tutta questa rivoluzione, faccio già i pagamenti contactless in questo modo da almeno due anni
no, né l'iPhone né la MasterCard contengono un "comune" tag NFC, ma in entrambi i casi l'NFC è usato semplicemente come mezzo per comunicare con un processore: un piccolo MCU nel caso della MasterCard, l'Ax nel caso dell'iPhone
sulla MasterCard gira un micro firmware fatto ad hoc, nell'iPhone la cosa è gestita da iOS
esattamente come nei WP è il SO a gestire la transazione (con l'aiuto della Secure SIM) e come su Android è il SO insieme al Secure Element del device
Marko#88
10-02-2015, 15:27
Però richiede il telefono acceso.
Secondo me è una tremenda boiata che stanno facendo passare come meraviglia della tecnica.
Non capisco il senso specialmente negli USA dove le carte di credito vengono "regalate".
In realtà non ne capirei il senso nemmeno in Italia dove le carte di credito vengono ignorate in toto.
PS: fra l'altro 2/3 delle transazioni NFC non significa nulla, quello che conta è la % sulle transazioni totali via carta.
Beh anche in Italia non hanno costi proibitivi, almeno quelle standard.
Io pago 35 euro annui ma se la utilizzo per più di 2.5k euro non pago nulla.
La rivoluzione è a livello marketing, perché la mela tira più dei due cerchi.
In più c'è l'indentificazione via impronta digitale, ma se per averla devo comprare un intero telefono ne faccio volentieri a meno.
Di meno (se non ho capito male) il telefono deve essere acceso e vista l'autonomia degli iPhone fino al 5 c'è il rischio concreto di non poterci pagare la cena.
Concordo, non vedo tutta sta comodità. Nel primo caso tiro fuori la cc, pago, mostro un documento e firmo, se va bene la uso contacless. Nel secondo tiro fuori il telefono e lo uso contactless. Nel migliore dei casi mi evito una firma e un documento, sai che problema...però immagino faccia figo pagare con lo smartphone quindi a un certo punto chi non lo farà sarà considerato uno sfigato. :stordita:
Unrealizer
10-02-2015, 15:32
Concordo, non vedo tutta sta comodità. Nel primo caso tiro fuori la cc, pago, mostro un documento e firmo, se va bene la uso contacless. Nel secondo tiro fuori il telefono e lo uso contactless. Nel migliore dei casi mi evito una firma e un documento, sai che problema...però immagino faccia figo pagare con lo smartphone quindi a un certo punto chi non lo farà sarà considerato uno sfigato. :stordita:
considera pure che negli USA sono abituati a non usare praticamente mai il contante e sono abituati ad usare le carte
tu la carta la tieni nel portafoglio e non ti pesa perché tanto dovresti comunque portartelo appresso per i contanti, il ragazzo tipo americano così può uscire di casa con solo lo smartphone invece che smartphone + carta
è una cosa in meno da portarsi appresso e una in meno da perdere :D
Simonex84
10-02-2015, 15:33
Beh anche in Italia non hanno costi proibitivi, almeno quelle standard.
Io pago 35 euro annui ma se la utilizzo per più di 2.5k euro non pago nulla.
Concordo, non vedo tutta sta comodità. Nel primo caso tiro fuori la cc, pago, mostro un documento e firmo, se va bene la uso contacless. Nel secondo tiro fuori il telefono e lo uso contactless. Nel migliore dei casi mi evito una firma e un documento, sai che problema...però immagino faccia figo pagare con lo smartphone quindi a un certo punto chi non lo farà sarà considerato uno sfigato. :stordita:
probabilmente a cupertino pensano che gente esce di casa con in tasca solo l'iPhone e senza portafoglio
ziozetti
10-02-2015, 15:43
Ah ah esagerato....
Ma dove vivi?
Nel deserto con il cammello e senza una cavolo di presa dove poter attaccare un telefono?
:asd:
Un metodo di pagamento che richiede alimentazione a mio avviso è, a priori, una vaccata.
Il fatto che esista la possibilità di caricare un telefono non è cosa da tenere in considerazione.
PS: non ho niente contro Apple Pay in quanto Apple, ma in quanto metodo di pagamento stupidamente complesso e -in quanto legato a smartphone- poco affidabile.
Unrealizer
10-02-2015, 15:45
probabilmente a cupertino pensano che gente esce di casa con in tasca solo l'iPhone e senza portafoglio
esattamente :asd: e no, non sono sarcastico :asd:
ziozetti
10-02-2015, 15:49
Beh anche in Italia non hanno costi proibitivi, almeno quelle standard.
Io pago 35 euro annui ma se la utilizzo per più di 2.5k euro non pago nulla.
Le carte di credito sono poco utilizzate in Italia, non ricordo i numeri precisi ma siamo intorno al 10%.
Negli USA la percentuale di utilizzo è sicuramente superiore e la facilità di rilascio è massima (vedi anche i giovani studenti "in bancarotta" prima dei 20 anni).
ziozetti
10-02-2015, 15:52
Imho già è una boiata la carta con il contactless, come se cambiasse qualcosa infilare la carta in una fessura o appoggiarla su uno schermino.
Sotto i 25 euro non serve nemmeno il PIN, appoggi e vai.
E' comodo per le piccole spese (cena al volo con pollo, pane e latte per la colazione l'indomani).
Simonex84
10-02-2015, 15:52
Le carte di credito sono poco utilizzate in Italia, non ricordo i numeri precisi ma siamo intorno al 10%.
Negli USA la percentuale di utilizzo è sicuramente superiore e la facilità di rilascio è massima (vedi anche i giovani studenti "in bancarotta" prima dei 20 anni).
davvero così basso?? non conosco nessuno che non abbia una carta
ziozetti
10-02-2015, 15:53
davvero così basso?? non conosco nessuno che non abbia una carta
Sono stato un po' scarso ma non di molto: 13% nel 2013.
http://www.repubblica.it/economia/2013/12/08/news/abi_carte_credito-73022224/
Simonex84
10-02-2015, 15:58
Sono stato un po' scarso ma non di molto: 13% nel 2013.
http://www.repubblica.it/economia/2013/12/08/news/abi_carte_credito-73022224/
siamo veramente rimasti nel medioevo, che tristezza....
ziozetti
10-02-2015, 16:04
Si è il contactless io l'ho visto solo al macdonalds, infatti mi sono azzardato a prendere un cheesburger solo per provarlo (il contactless) :D
McDonalds, Ikea e Carrefour sicuramente lo accettano.
Simonex84
10-02-2015, 16:05
McDonalds, Ikea e Carrefour sicuramente lo accettano.
anche l'Esselunga
Personaggio
10-02-2015, 20:26
davvero così basso?? non conosco nessuno che non abbia una carta
In italia ha la massima diffusione (fra i 20 e i 60 anni staremmo sul 90%) il Bancomat che è un circuito prettamente italiano e che all'estero non esiste. All'estero si usano le carte di credito o di debito la differenza è che la prima anticipa i soldi, la seconda li preleva dal conto come da noi fa il bancomat. Ma le due carte per l'esercente sono identiche come anche per il circuito la differenza la fa solo la banca che decide come usarle. Quindi quando si dice che in inghilterra il 70% delle transazioni (una cifra a caso) è fatta con carta di credito, in realtà è fatta sia con cc che con quella di debito.
In ogni caso anche se quasi tutti hanno il bancomat la maggioranza non lo usa. Preferiscono prelevare 4/500€ a botta e poi pagare al supermercato in contanti, non ho mai capito il perché. Qui in Spagna è addirittura peggio. Ai pos il pomerigio per prelevare devi fare la fila, anche se in una via ce ne sono 10 in un km, ci trovi per ognuno 20 persone in coda, ed è molto raro veder pagare direttamente con la carta.
Qualche giorno fa ho assistito ad una presentazione proprio riguardo l'ApplePay e il come in realtà, utilizzando tecnologie attualmente esistenti Apple abbia di fatto ridisegnato il sistema dei pagamenti digitali, a differenza di Google Wallet.
Da quel che ricordo (ed ho capito) dalla presentazione, il tutto verte sulla gestione del rischio del credito: il costo di una transazione è alto perchè usando la carta di credito la banca si assume il rischio che la carta sia stata utilizzata in modo fraudolento.
Per questo motivo la banca richiede che il commerciante verifichi il documento, la firma, etc... e nonostante ciò si trattiene una bella percentuale della transazione come "gestione del rischio".
Sulle transazioni online la percentuale è ancora più alta perchè non c'è tutta questa verifica del documento, etc (ma vengono utilizzati altri sistemi per la verifica).
Ora, con Apple Pay, il tutto verte sul TouchID - per questo è solo disponibile con device provvisti di TouchID - e forse un altro motivo per cui ha scisso tutti i contratti della startup comprata che lo produceva con altri produttori di smartphone.
Il TouchID funzionerebbe di fatto come una verifica del "documento" + firma facendo il modo che Apple si faccia carico della gestione del rischio assunto finora dalle banche e, quindi, potendo trattare e fare leva su questo per costi di transazione più bassi.
Detto questo, Apple inizierebbe a tenersi parte della fetta delle transazioni a sua volta, perchè garante del rischio in questione.
Quindi di fatto gli istituti bancari con Apple Pay, a differenza di Google Wallet, non fanno altro che sgravarsi da potenziali frodi perchè Apple si farebbe carico del rischio di questi.
Non è una questione di tecnologia: NFC, TouchID, transazioni sicure, etc... c'erano anche prima. Solo che ora con Apple Pay sono le regole del gioco che cambiano.
Tutto questo, ovviamente è una mia opinione basata su quel che ho sentito in suddetta presentazione.
considera pure che negli USA sono abituati a non usare praticamente mai il contante e sono abituati ad usare le carte
tu la carta la tieni nel portafoglio e non ti pesa perché tanto dovresti comunque portartelo appresso per i contanti, il ragazzo tipo americano così può uscire di casa con solo lo smartphone invece che smartphone + carta
è una cosa in meno da portarsi appresso e una in meno da perdere :D
ma allora uno che vede al di là del proprio naso esiste su questo forum...
porco cazzo ma è difficile intuire la comodità che viene proposta dal pagamento tramite smartphone (che sia apple o altro)?
Si sta cercando di arrivare al punto che quando esci di casa ti basta avere il telefono per far tutto: ascoltare musica, navigare, prenotare un tavolo, mandare messaggi, utilizzare navigatore, pagare, aprire l'auto, aprire la porta di casa..ecc
a me il portafoglio sta sul cazzo e spesso me lo dimentico in macchina o a casa. A chi non cambia nulla, non cambierà nulla anche dopo.
Unrealizer
11-02-2015, 09:10
ma allora uno che vede al di là del proprio naso esiste su questo forum...
porco cazzo ma è difficile intuire la comodità che viene proposta dal pagamento tramite smartphone (che sia apple o altro)?
Si sta cercando di arrivare al punto che quando esci di casa ti basta avere il telefono per far tutto: ascoltare musica, navigare, prenotare un tavolo, mandare messaggi, utilizzare navigatore, pagare, aprire l'auto, aprire la porta di casa..ecc
a me il portafoglio sta sul cazzo e spesso me lo dimentico in macchina o a casa. A chi non cambia nulla, non cambierà nulla anche dopo.
resta solo un problema: la batteria :D
Marko#88
11-02-2015, 09:24
considera pure che negli USA sono abituati a non usare praticamente mai il contante e sono abituati ad usare le carte
tu la carta la tieni nel portafoglio e non ti pesa perché tanto dovresti comunque portartelo appresso per i contanti, il ragazzo tipo americano così può uscire di casa con solo lo smartphone invece che smartphone + carta
è una cosa in meno da portarsi appresso e una in meno da perdere :D
Il portafoglio non lo uso solo per i contanti. Documenti di identità, tessere varie, patente, sistemi di pagamento (appunto carta e bancomat), foglietti al volo che possono capitare. Sicuramente è meno comodo ma non ha la batteria che richiede di essere carica :asd:
davvero così basso?? non conosco nessuno che non abbia una carta
Si, la situazione è quella. Se considero il mio gruppo di amici la percentuale è ancora più bassa :asd:
ma allora uno che vede al di là del proprio naso esiste su questo forum...
porco cazzo ma è difficile intuire la comodità che viene proposta dal pagamento tramite smartphone (che sia apple o altro)?
Si sta cercando di arrivare al punto che quando esci di casa ti basta avere il telefono per far tutto: ascoltare musica, navigare, prenotare un tavolo, mandare messaggi, utilizzare navigatore, pagare, aprire l'auto, aprire la porta di casa..ecc
a me il portafoglio sta sul cazzo e spesso me lo dimentico in macchina o a casa. A chi non cambia nulla, non cambierà nulla anche dopo.
Cioè tu ti dimentichi il portafoglio e non il telefono? Ma come si fa? :rolleyes:
E comunque il dispositivo centralizzato è tanto figo ma se si scarica non sei nessuno, non hai soldi, non puoi guidare nè fare altro. Bello :asd:
ziozetti
11-02-2015, 11:03
Il portafoglio non lo uso solo per i contanti. Documenti di identità, tessere varie, patente, sistemi di pagamento (appunto carta e bancomat), foglietti al volo che possono capitare. Sicuramente è meno comodo ma non ha la batteria che richiede di essere carica :asd:
In Italia è impossibile girare senza un po' di contante altrimenti non puoi comprare nulla nei bar, in panetteria e in edicola.
Forse negli USA sarebbe possibile, ma in Italia certamente no.
ziozetti
11-02-2015, 11:08
ma allora uno che vede al di là del proprio naso esiste su questo forum...
porco cazzo ma è difficile intuire la comodità che viene proposta dal pagamento tramite smartphone (che sia apple o altro)?
Si sta cercando di arrivare al punto che quando esci di casa ti basta avere il telefono per far tutto: ascoltare musica, navigare, prenotare un tavolo, mandare messaggi, utilizzare navigatore, pagare, aprire l'auto, aprire la porta di casa..ecc
a me il portafoglio sta sul cazzo e spesso me lo dimentico in macchina o a casa. A chi non cambia nulla, non cambierà nulla anche dopo.
Certo, fino alle 14.00. :D
Scherzi a parte la cosa più sciocca che si potrebbe fare è affidare tutta la propria vita ad un telefono vista l'autonomia risibile delle batterie.
Piuttosto bisognerebbe convogliare tutte le tessere in una sola: carta di identità, patente, tessera sanitaria e borsellino elettronico tutto in uno.
Tecnicamente non credo sia impossibile farlo.
ziozetti
11-02-2015, 11:11
In italia ha la massima diffusione (fra i 20 e i 60 anni staremmo sul 90%) il Bancomat che è un circuito prettamente italiano e che all'estero non esiste.
In effetti è un'anomalia italiana, c'è il circuito Pagobancomat affiancato a Maestro/Vpay. :boh:
ziozetti
11-02-2015, 11:13
Qualche giorno fa ho assistito ad una presentazione proprio riguardo l'ApplePay e il come in realtà, utilizzando tecnologie attualmente esistenti Apple abbia di fatto ridisegnato il sistema dei pagamenti digitali, a differenza di Google Wallet.
Da quel che ricordo (ed ho capito) dalla presentazione, il tutto verte sulla gestione del rischio del credito: il costo di una transazione è alto perchè usando la carta di credito la banca si assume il rischio che la carta sia stata utilizzata in modo fraudolento.
Per questo motivo la banca richiede che il commerciante verifichi il documento, la firma, etc... e nonostante ciò si trattiene una bella percentuale della transazione come "gestione del rischio".
Sulle transazioni online la percentuale è ancora più alta perchè non c'è tutta questa verifica del documento, etc (ma vengono utilizzati altri sistemi per la verifica).
Ora, con Apple Pay, il tutto verte sul TouchID - per questo è solo disponibile con device provvisti di TouchID - e forse un altro motivo per cui ha scisso tutti i contratti della startup comprata che lo produceva con altri produttori di smartphone.
Il TouchID funzionerebbe di fatto come una verifica del "documento" + firma facendo il modo che Apple si faccia carico della gestione del rischio assunto finora dalle banche e, quindi, potendo trattare e fare leva su questo per costi di transazione più bassi.
Detto questo, Apple inizierebbe a tenersi parte della fetta delle transazioni a sua volta, perchè garante del rischio in questione.
Quindi di fatto gli istituti bancari con Apple Pay, a differenza di Google Wallet, non fanno altro che sgravarsi da potenziali frodi perchè Apple si farebbe carico del rischio di questi.
Non è una questione di tecnologia: NFC, TouchID, transazioni sicure, etc... c'erano anche prima. Solo che ora con Apple Pay sono le regole del gioco che cambiano.
Tutto questo, ovviamente è una mia opinione basata su quel che ho sentito in suddetta presentazione.
Ecco perché piace alle banche, grazie per la spiegazione. :)
massimo79m
11-02-2015, 18:29
Si sta cercando di arrivare al punto che quando esci di casa ti basta avere il telefono per far tutto: ascoltare musica, navigare, prenotare un tavolo, mandare messaggi, utilizzare navigatore, pagare, aprire l'auto, aprire la porta di casa..ecc
finche' non perdi/ti rubano/sfasci il telefonino e ti puoi serenamente sparare nei coglioni. :D
Certo, fino alle 14.00. :D
Scherzi a parte la cosa più sciocca che si potrebbe fare è affidare tutta la propria vita ad un telefono vista l'autonomia risibile delle batterie.
Piuttosto bisognerebbe convogliare tutte le tessere in una sola: carta di identità, patente, tessera sanitaria e borsellino elettronico tutto in uno.
Tecnicamente non credo sia impossibile farlo.
Oppure bisognerebbe far capire alla gente che, se arriva alle ore 14:00 con la batteria a terra, (escludendo chi usa davvero molto il telefono per lavoro e che ha comunque un ufficio oppure si sposta in macchina) forse è il caso che si ponga delle domande sul tipo di vita che conduce.
La mia ragazza ad esempio ha un iphone 4s e arriva tranquillamente alla cena con una sola carica, forse perché non spimpetta lo smartphone tutto il giorno e ha ben altro da fare?
:D
se uno finisce la batteria del cellulare in mezza giornata sinceramente
penso che siano affari suoi...visto che non usa il mio tempo ma il suo.
E' un pò come quelli che criticano gli acquirenti di certi prodotti per il
loro costo ritenuto troppo elevato e a cui si risponde "beh mica ha usato i
tuoi soldi". La libertà deve essere per tutti, non solo per ci fa comodo
difendere ;)
Se uno finisce la batteria in mezza giornata è molto probabile che non ha nulla da fare durante il giorno quindi PER LUI, un telefono che può essere usato per fare pagamenti è totalmente inutile anche se avesse una carica che dura fino alle ore 16:00. ;)
In ogni caso, questo tuo commento lo trovo un po un attacco personale.
Cerchi di portare come esempio due cose che sono totalmente diverse, il topic che ti sei sicuramente letto e su cui sono intervenuto, parlava di costi spropositati di un qualcosa che non ti ordina il dottore di acquistare.
Come del resto, non ti ordina il dottore di passare dalla mattina alla sera con un telefono in mano a giocare per poi lamentarti che alle 14:00 è scarico.
Per quanto mi riguarda, quoto Ork.
Io sbatterei tutti i documenti, soldi e patente compresa sullo smartphone migliorando gli attuali sistemi di riconoscimento (impronte o quello che inventeranno in futuro).
Anche a me sta sulle balle il portafoglio e francamente, problemi di autonomia non ne ho negli apparecchi che attualmente uso .
Non vivo nel deserto, e presumo che nei prossimi anni migliorino anche la tecnologia che porta ad alimentare questi apparecchi oppure, a ricaricarli in pochi minuti.
Buona serata....
magari lavora in orari diversi, o forse è figlio di papà e se lo può permettere,
in ogni caso penso meriti lo stesso trattamento di chi spende 700/1000 euro
per un cellulare o per qualunque altra cosa. Ergo sono affari suoi ;)
Nessun attacco personale, visto che non ti conosco e non so chi sei.
Buona serata anche a te.
Bhè se è figlio di papà, può permettersi anche più di uno smartphone...:asd:
Ma infatti il trattamento è il medesimo di chi critica quelli che spendono 700/1000 euro.
C'è un sistema di pagamento nuovo che prevede di usare lo smartphone.
Ti piace?
Lo usi
Non ti piace?
Non lo usi.
Non arrivi a sera con una carica e quindi non puoi pagare con lo smartphone?
Usi la carta di credito.
Semplice! :D
io parlavo di questo, il giudicare come gli altri spendono il proprio tempo.
mai sostenuto il contrario! :D
Bene!
:cincin:
ziozetti
11-02-2015, 20:37
Oppure bisognerebbe far capire alla gente che, se arriva alle ore 14:00 con la batteria a terra, (escludendo chi usa davvero molto il telefono per lavoro e che ha comunque un ufficio oppure si sposta in macchina) forse è il caso che si ponga delle domande sul tipo di vita che conduce.
La mia ragazza ad esempio ha un iphone 4s e arriva tranquillamente alla cena con una sola carica, forse perché non spimpetta lo smartphone tutto il giorno e ha ben altro da fare?
:D
Una mezz'ora di navigatore e la batteria incomincia a soffrire.
Se ci sommi una mattinata in zona dove il segnale è scarso, non è escluso dover ricaricare prima di sera.
Ho due telefoni, un Nexus 4 e un BlackBerry Q10: con il primo (non pulitissimo, in realtà) con l'uso normale sotto 3G arrivo a cena con il 20-25%, con il secondo con il 40% abbondante.
Anche escludendo l'abuso, un telefono medio non è comunque uno strumento affidabile al 100% per documenti, pagamenti o riconoscimenti.
PS: la mia giornata lavorativa a volte inizia alle 6 e finisce dopo una buona dozzina di ore con telefonate, email e documenti vari; sono pochi i telefoni che assicurano un buon margine di autonomia e le mie considerazioni si basano su quello: telefoni come mezzi di lavoro e non di cazzeggio.
PPS: no, non sono un figlio di papà e per due telefoni ho speso meno che per un iPhone 5 in offerta da Mediaworld! :D
Una mezz'ora di navigatore a e la batteria incomincia a soffrire.
Se ci sommi una mattinata in zona dove il segnale è scarso, non è escluso dover ricaricare prima di sera.
Sono situazioni in cui sono seduto in macchina, con il telefono attaccato al suo supporto e alimentato.
Poi per carità, c'è quello che magari gira a piedi o in bicicletta e allora posso anche capirlo ma nel caso, vendono ottimi prodotti (batteria extra?) che ricaricano uno smartphone almeno 2 volte al giorno.
Ti adatti, oppure usi i soliti sitemi di pagamento, non ci sono molte alternative.
Anche escludendo l'abuso, un telefono medio non è comunque uno strumento affidabile al 100% per documenti, pagamenti o riconoscimenti.
Parere personale....Lo è più di un portafoglio che puoi perdere e dove in un minuto possono usare la tua identità per le cose più losche.
Uno smartphone che sblocchi con le impronte digitali oggi non ha motivo di essere meno sicuro di un portafoglio.
ziozetti
11-02-2015, 20:54
Sono situazioni in cui sono seduto in macchina, con il telefono attaccato al suo supporto e alimentato.
Poi per carità, c'è quello che magari gira a piedi o in bicicletta e allora posso anche capirlo ma nel caso, vendono ottimi prodotti (batteria extra?) che ricaricano uno smartphone almeno 2 volte al giorno.
Ti adatti, oppure usi i soliti sitemi di pagamento, non ci sono molte alternative.
No, non mi adatto: è il telefono al mio servizio e non viceversa.
Parere personale....Lo è più di un portafoglio che puoi perdere e dove in un minuto possono usare la tua identità per le cose più losche.
Uno smartphone che sblocchi con le impronte digitali oggi non ha motivo di essere meno sicuro di un portafoglio.
Pardon, affidabile nel senso che una schedina di plastica "funziona" sempre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.