PDA

View Full Version : La Francia può adesso bloccare i siti di terrorismo senza autorizzazione del tribunale


Redazione di Hardware Upg
10-02-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/la-francia-puo-adesso-bloccare-i-siti-di-terrorismo-senza-autorizzazione-del-tribunale_55979.html

I sostenitori del decreto legislativo dicono che la nuova misura è fondamentale per combattere il terrorismo dopo l'attacco a Charlie Hebdo, ma i gruppi per i diritti civili temono un giro di vite sulla libertà di espressione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Eress
10-02-2015, 07:46
Complimenti alla Francia paese della libertà (a chiacchiere) :asd:

Horizont
10-02-2015, 07:47
Ed ecco che partono le presunte misure di sicurezza anti terrorismo...

GTKM
10-02-2015, 07:50
Quis custodiet ipsos custodes?

Horizont
10-02-2015, 07:52
Quis custodiet ipsos custodes?

:mc:

Esattamente...non gli serve neanche più l'approvazione...praticamente fanno il cacchio che gli pare...
Già vedo tizio caio o sempronio ha un sito che approfondisce storia dell'Islam con critiche verso il mondo occidentale...
:banned:

Fil9998
10-02-2015, 08:00
ce l'avesse avuto baffone 'sto potere di spiare e zittire nei minimi dettagli i cittadini si sarebbe risparmato la fatica di trasferire e far sparire milioni di persone e avrebbe potuto lasciarle a produrre fino al sopraggiungere una malattia fatale, giusto pochi anni prima di dare una pensione....

ah...

i vantaggi del progresso...

bobafetthotmail
10-02-2015, 08:01
quindi se non passa per un tribunale chi è che decide se un sito contiene pedopornografia o terrorismo e va chiuso? (lo so che per la pedopornografia potrebbe sembrare ovvio)
Il governo?
E dovrebbero essere loro a comprendere la differenza tra un sito legittimo e uno no?

E se chiudono dei siti che non c'entrano niente che si fa?


E comunque, se è un sito estero come nel 99% dei casi, che fanno, sempre il solito giochino con i DNS degli gli ISP locali? Che basta settare un DNS estero e super partes come OpenDNS e puoi accedere lo stesso ovunque?


Pagliacciataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.................

il problema è che questa merda permette pesanti azioni di repressione verso qualsiasi cosa non vada a genio al politico di turno.

GTKM
10-02-2015, 08:02
:mc:

Esattamente...non gli serve neanche più l'approvazione...praticamente fanno il cacchio che gli pare...
Già vedo tizio caio o sempronio ha un sito che approfondisce storia dell'Islam con critiche verso il mondo occidentale...
:banned:

Esattamente.

Ma non solo, il livello di "allarme" viene deciso dal censore stesso. Risultato: oggi ci stiamo focalizzando sull'estremismo islamico, ma questi filtri sono, potenzialmente, trasversali. Io posso pubblicare su un mio blog un articolo fortemente critico nei confronti del sistema politico-economico occidentale, magari usando toni un po' più forti del dovuto, ed essere accusato di fomentare il terrorismo.

Non dobbiamo pensare solo a cosa OGGI viene bloccato, ma anche a ciò che, potenzialmente, domani potrebbe subire la stessa sorte.
Quello che, EFF, Stallman, FSF, ecc ecc, vanno ripetendo da anni riguardo al Patriot Act made in USA, insomma.

leolas
10-02-2015, 08:46
tanti a osannare la libertà francese con charlie hebdo, e ora passano alla censura cinese.
bravi :O

al135
10-02-2015, 09:23
ma che state a di? qui si parla di bloccare contenuti pedopornografici e terroristici , non c'entra niente la liberta' di parola.
è come se a un carabinieri dicessero : no tu questo ladro non lo arresti in flagrante ti serve un permesso del giudice. piu caffe' meno latte la mattina.

GTKM
10-02-2015, 09:27
ma che state a di? qui si parla di bloccare contenuti pedopornografici e terroristici , non c'entra niente la liberta' di parola.
è come se a un carabinieri dicessero : no tu questo ladro non lo arresti in flagrante ti serve un permesso del giudice. piu caffe' meno latte la mattina.

Certo, ovvio. Chi stabilisce qual è un contenuto terroristico? Guarda un po'...
I filtri contro la pedopornografia ci sono da anni, eppure mi sembra che sia sempre dilagante. Tra l'altro, nel 2009, un signore importante disse che la pedopornografia era un'ottima scusa per inserire sistemi di controllo/censura in Rete, che, in futuro, avrebbero potuto essere usati anche per altro.

Fil9998
10-02-2015, 09:37
chi non difende la libertà non la merita e non la avrà.

bobafetthotmail
10-02-2015, 09:44
ma che state a di? qui si parla di bloccare contenuti pedopornografici e terroristici , non c'entra niente la liberta' di parola.
è come se a un carabinieri dicessero : no tu questo ladro non lo arresti in flagrante ti serve un permesso del giudice. piu caffe' meno latte la mattina.Secondo te perchè serve un permesso dal giudice?
Ignorando per un momento le barzellette sui carabinieri, se passa da un giudice hai più possibilità che non vengano fatte porcate, perchè deve giustificare le sue decisioni con delle leggi che sono state violate e avere prove convincenti di ciò.

Se togli il controllo e nessuno deve più giustificare l'azione, hai presente quanti innocenti ci vanno di mezzo se qualcuno decide che un partito di opposizione o un gruppo di lavoratori sfruttati che manifestano o chessò è "terrorismo"?

Perchè ok, dicono che hanno agito per fermare il "terrorismo", ma chi certifica che effettivamente fosse terrorismo o no?

Se la polizia potesse agire a cazzo come dici tu hai presente quante volte farebbero dei casini immondi sulla base di supposizioni che poi si rivelano errate?
Il primo dovere è non fare del male a chi dovresti proteggere, e in questo caso sarebbero molto maggiori i danni che l'utilità.
Queste manovre trasformano la polizia in strumento di oppressione.

Mparlav
10-02-2015, 10:24
Accelerare i tempi di risposta della polizia da un lato è un bene, dall'altro abbassa il livello di salvaguardia giuridica, perchè c'è una grossa differenza nella conoscenza delle leggi e di come le interpreta un membro delle forze dell'ordine piuttosto che un giudice preposto.
Attenzione, non si parla solo di laurea si/no, ci sono molti membri delle forze dell'ordine laureati in giurisprudenza, ma di avere un punto di vista "obiettivo e distaccato" dagli eventi per giudicarli correttamente.

Nessuno è ovviamente infallibile, ma abbassare il livello di "conoscenza" ed "abbreviare i tempi" espone a maggiori rischi.

Si vuol procedere bypassando il giudice?
Può anche starmi bene, ma allora voglio anche che, di pari passo, venga riconosciuto in tempi brevi la possibilità di ricorso della parte e l'eventuale risarcimento danni.

zappy
10-02-2015, 10:53
ma che state a di? qui si parla di bloccare contenuti pedopornografici e terroristici , non c'entra niente la liberta' di parola.
è come se a un carabinieri dicessero : no tu questo ladro non lo arresti in flagrante ti serve un permesso del giudice. piu caffe' meno latte la mattina.
per te la realtà è bicromatica? caffè nero e latte bianco? :rolleyes: :doh:

al135
10-02-2015, 11:59
perche ci vuole per forza un giudice per stabilire se si tratta di terrorismo o no?
delle squadre ben addestrate di poliziotti non bastano?io non penso lascino queste operazioni ai vigili urbani (soprattutto in francia). poi stiamo parlando di oscurate preventive, non di reclusioni , condanne o altro, per quello ci sono sempre i giudici. non ci vedo nulla di male in questo provvedimento francese, anzi.

GTKM
10-02-2015, 12:05
perche ci vuole per forza un giudice per stabilire se si tratta di terrorismo o no?
delle squadre ben addestrate di poliziotti non bastano?io non penso lascino queste operazioni ai vigili urbani (soprattutto in francia). poi stiamo parlando di oscurate preventive, non di reclusioni , condanne o altro, per quello ci sono sempre i giudici. non ci vedo nulla di male in questo provvedimento francese, anzi.

La Polizia è sotto il controllo di un Ministero, il quale è controllato dai Governi. Quind no, grazie.
Questi controlli devono essere affidati, ed approvati, da un'autorità che sia indipendente da chi è al potere in quel dato periodo.

PS: bloccare ( o comunque filtrare) la circolazione di informazioni è ancora più pericoloso di prendere qualcuno e rinchiuderlo in carcere.

bobafetthotmail
10-02-2015, 14:11
perche ci vuole per forza un giudice per stabilire se si tratta di terrorismo o no?
delle squadre ben addestrate di poliziotti non bastano?Il lavoro dei giudici è vedere se e quali leggi sono state infrante. Quindi stabilire se qualcosa è un misfatto o no. Inoltre il loro operato può essere messo in dubbio facilmente visto che scrivono perchè e come secondo loro l'azione è giustificata (motivo per cui tendono a pararsi pesantemente il didietro e non si mettono ad autorizzare cose sul "sentito dire", quindi tutelando la gente che potrebbe essere danneggiata da una operazione del genere).

Un poliziotto è un esecutore, non ha alcun addestramento nè preparazione per determinare se e quali leggi sono state infrante, salvo casi eclatanti.
Le abilità di un poliziotto sono altre, più adatte appunto al ruolo di esecutore e non di giustiziere.

Qui il problema non sono quei 3-4 siti che inneggiano palesemente alla guerra santa con tanto di bandierine e selfie con kalashnikov (che tanto non sono hostati in francia quindi chissenefrega), ma tutti gli altri siti che potrebbero in un qualche modo essere affiliati o no e ci vuole un minimo di cervello e di conoscienza del nemico per capirlo.

Poi tra qualche anno qualsiasi cosa che secondo il governo è "terrorismo" potrebbe subire la stessa sorte, quindi fondamentalmente tutto quello che possono realisticamente far credere alla popolazione che sia vero.

io non penso lascino queste operazioni ai vigili urbani (soprattutto in francia).Un poliziotto in una qualsiasi forma è un esecutore, non è il suo lavoro decidere chi è un criminale e chi no. In TV tendono ad esaltare polizia ed investigatori come "giustizieri", ma non sono giustizieri nè sceriffi del far west.

Far prendere decisioni del genere ai poliziotti sarebbe come far prendere le decisioni su come deve funzionare un supermercato alle cassiere.

poi stiamo parlando di oscurate preventive,Stiamo parlando di censura a siti internet senza che venga accertata la violazione di leggi.

Che sia per fermare pedopornografia, terrorismo, omini verdi, è e resta sbagliatissimo.

Perchè se nessuno accerta che siano state violate leggi allora chi vieta un utilizzo "sbagliato" (ma che farebbe comodo a moltissimi) per censurare il dissenso interno o i partiti politici opposti, o chessò.

ComputArte
10-02-2015, 17:56
....mi sembra eccessivo!
Invece di chiudere il sito che fa proselitismo, sarebbe più efficace seguirlo passo-passo, identificare dove sono i serever e identificare DA dove stanno partendo i contenuti e chi interagisce su di esso....allora forse si iniziarebbe a combattere il terrorismo.
Cancellare una traccia è avere certezza di non risalire al colpevole!

Petardo238
10-02-2015, 18:33
Quindi, è partita la nuova "caccia alle streghe" . . .

Insert coin
10-02-2015, 18:34
La Francia?
Ossia quella nazione dove si e' ribadito il diritto di poter "scherzare su qualunque cosa" dopo i tragici fatti di gennaio e dove dopo pochi giorni hanno arrestato un umorista locale colpevole di aver "scherzato" sull'attentato al giornale satirico con la frase "Je suis (nome di un terrorista)"?

Non mi meraviglia...

WarDuck
10-02-2015, 18:55
La Francia?
Ossia quella nazione dove si e' ribadito il diritto di poter "scherzare su qualunque cosa" dopo i tragici fatti di gennaio e dove dopo pochi giorni hanno arrestato un umorista locale colpevole di aver "scherzato" sull'attentato al giornale satirico con la frase "Je suis (nome di un terrorista)"?

Non mi meraviglia...

Diciamo che se non illegale quantomeno è stato poco opportuno (immagino sarà stato liberato poco dopo).

La differenza sostanziale tuttavia è che non è stato ucciso nessuno per quanto ha scritto, e questo forse bisogna sottolinearlo perché a quanto pare nel mondo non è una cosa così scontata come dovrebbe essere.

Ritengo sopportabile la censura della propaganda jiadista. Anche se a censurarla dovrebbe essere il mondo islamico nel suo complesso.

bobafetthotmail
10-02-2015, 19:23
....mi sembra eccessivo!
Invece di chiudere il sito che fa proselitismo, sarebbe più efficace seguirlo passo-passo, identificare dove sono i serever e identificare DA dove stanno partendo i contenuti e chi interagisce su di esso....allora forse si iniziarebbe a combattere il terrorismo.
Cancellare una traccia è avere certezza di non risalire al colpevole!Infatti questa non è una manovra per il terrorismo nè per la pedopornografia (che salta sempre fuori a caso), ma per avere un'arma per poter censurare siti che gli stanno sulle scatole in un prossimo futuro.

dove dopo pochi giorni hanno arrestato un umorista locale colpevole di aver "scherzato" sull'attentato al giornale satirico con la frase "Je suis (nome di un terrorista)"?Quel tizio ha una storia di arresti, carcere e multe per le sue varie sparate antisemite, ne ha fatta un'altra dove aggiungeva " je suis <nome del terrorista che ha ucciso ebrei nel market ebraico a parigi>" e stranamente lo hanno messo dentro per incitamento al terrorismo e odio razziale (antisemita nel suo caso), che è un crimine in francia, chissà perchè.

Ritengo sopportabile la censura della propaganda jiadista.Qui il problema è la mancanza di controllo su questa censura. Quindi potrebbe diventare anche censura di qualsiasi altra cosa.

Anche se a censurarla dovrebbe essere il mondo islamico nel suo complesso.Il "mondo islamico" non è un blocco monolitico con leadership unita e risorse condivise (anzi).
Inoltre, i jihadisti fan paura anche ai musulmani normali, specialmente per il leggero dettaglio che loro i jihadisti ce li hanno in casa, quindi basta poco per far scattare rappresaglie.

ripsk
10-02-2015, 19:29
Invece di chiudere il sito che fa proselitismo, sarebbe più efficace seguirlo passo-passo, identificare dove sono i serever e identificare DA dove stanno partendo i contenuti e chi interagisce su di esso....allora forse si iniziarebbe a combattere il terrorismo.
Cancellare una traccia è avere certezza di non risalire al colpevole!
Quoto. Decreto tanto inutile quanto deleterio, sotto praticamente tutti i punti di vista.

E' praticamente come se invece di tenere sotto intercettazione un mafioso e raccogliere le prove su di lui e scoprire magari chi sono tutti i sui complici per poterli arrestare, le autorità francesi ritengono più efficace tagliargli subito la linea del telefono e chi si è visto si è visto :muro: (ammesso e non concesso che la motivazione reale del provvedimento sia combattere terroristi e co.)

WarDuck
10-02-2015, 20:52
Qui il problema è la mancanza di controllo su questa censura. Quindi potrebbe diventare anche censura di qualsiasi altra cosa.


E chi lo dice?

Controllerà chi di dovere, probabilmente evitando un passaggio burocratico in più.

Qualsiasi sia l'apparato istituzionale dedicato, sono le persone a fare la differenza.

Non ho mai capito perché alcune istituzioni dovrebbero per grazia divina godere di una fiducia maggiore a prescindere (vedi magistratura).


Invece di chiudere il sito che fa proselitismo, sarebbe più efficace seguirlo passo-passo, identificare dove sono i serever e identificare DA dove stanno partendo i contenuti e chi interagisce su di esso....allora forse si iniziarebbe a combattere il terrorismo.
Cancellare una traccia è avere certezza di non risalire al colpevole!


Effettivamente i servizi segreti francesi dovrebbero chiederti consiglio :rolleyes: , sicuramente non avranno pensato minimamente a fare quello che dici.

Mi sembrano i soliti discorsi da bar sinceramente.

GTKM
10-02-2015, 21:03
E chi lo dice?

Controllerà chi di dovere, probabilmente evitando un passaggio burocratico in più.

Qualsiasi sia l'apparato istituzionale dedicato, sono le persone a fare la differenza.

Non ho mai capito perché alcune istituzioni dovrebbero per grazia divina godere di una fiducia maggiore a prescindere (vedi magistratura).


Perché un magistrato deve anche pubblicare le motivazioni di una sentenza, ad esempio. E un mandato (perquisizione, arresto, o quello che vuoi) lo firma solo di fronte a determinati elementi in mano.

Cosa più importante, la magistratura è indipendente dal Governo, quindi, almeno teoricamente, non è da esso influenzabile. Le Forze dell'Ordine, invece, sono sotto il diretto controllo di un Ministero.


Effettivamente i servizi segreti francesi dovrebbero chiederti consiglio :rolleyes: , sicuramente non avranno pensato minimamente a fare quello che dici.

Mi sembrano i soliti discorsi da bar sinceramente.

I servizi segreti francesi sono quelli che si sono fatti prendere per il naso da 2-3 terroristi, a cui era vietato volare su territorio USA, e nonostante i loro colleghi algerini avessero avvisato, 24 ore prima, riguardo il rischio di attentati.

Sì, direi che non sono in forma smagliante, ultimamente.

WarDuck
10-02-2015, 21:34
Perché un magistrato deve anche pubblicare le motivazioni di una sentenza, ad esempio. E un mandato (perquisizione, arresto, o quello che vuoi) lo firma solo di fronte a determinati elementi in mano.

Cosa più importante, la magistratura è indipendente dal Governo, quindi, almeno teoricamente, non è da esso influenzabile. Le Forze dell'Ordine, invece, sono sotto il diretto controllo di un Ministero.


Vorrà dire che in caso di falso positivo la persona coinvolta si andrà a lamentare presso la magistratura (se non ha nulla da temere).


I servizi segreti francesi sono quelli che si sono fatti prendere per il naso da 2-3 terroristi, a cui era vietato volare su territorio USA, e nonostante i loro colleghi algerini avessero avvisato, 24 ore prima, riguardo il rischio di attentati.

Sì, direi che non sono in forma smagliante, ultimamente.

Nessuno dice che sono infallibili, ma dovremmo una volta tanto smetterla con il tipico atteggiamento italiano del "io lo farei meglio" dando per scontato che gli altri sono incompetenti.

GTKM
10-02-2015, 21:49
Vorrà dire che in caso di falso positivo la persona coinvolta si andrà a lamentare presso la magistratura (se non ha nulla da temere).

Sì, certo. Tutto molto bello. Stai sicuro che in un Paese in cui tutti accettano che un Governo possa imporre una censura senza passare dalla magistratura, sicuramente avrai modo di farti sentire. D'altronde, il poter controllare e filtrare in maniera indiscriminata è la base di una buona democrazia, è risaputo.

Ripeto la domanda: quis custodiet ipsos custodes?

Va beh che qua dentro va ancora di moda il motto nazista del "chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere".


Nessuno dice che sono infallibili, ma dovremmo una volta tanto smetterla con il tipico atteggiamento italiano del "io lo farei meglio" dando per scontato che gli altri sono incompetenti.

Ma veramente li hanno criticati in tutto il mondo, altro che atteggiamento italiano. Loro, in quel frangente, si sono dimostrati incompetenti, e i risultati si sono visti. Poi magari era solo una giornata no.

PS: la Francia era la Patria di un tale, il quale andava dicendo:"Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinchè tu possa dirlo."
Vogliono scordarsi di te, caro Voltaire.

WarDuck
10-02-2015, 22:30
Sì, certo. Tutto molto bello. Stai sicuro che in un Paese in cui tutti accettano che un Governo possa imporre una censura senza passare dalla magistratura, sicuramente avrai modo di farti sentire. D'altronde, il poter controllare e filtrare in maniera indiscriminata è la base di una buona democrazia, è risaputo.

Ripeto la domanda: quis custodiet ipsos custodes?

Va beh che qua dentro va ancora di moda il motto nazista del "chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere".


Non c'è bisogno di ricorrere al nazismo, sono decisioni prese da un governo, secondo regole democratiche immagino.

E non sta scritto da nessuna parte che quelle decisioni devono accontentare tutti.

Può piacere o non piacere, ma è frutto di un meccanismo democratico.


Ma veramente li hanno criticati in tutto il mondo, altro che atteggiamento italiano. Loro, in quel frangente, si sono dimostrati incompetenti, e i risultati si sono visti. Poi magari era solo una giornata no.


Presumo dipenda dal fatto che alla gente piace fare gossip. Se ci sono stati errori allora dovrebbe essere la magistratura ad accertarsene no?


PS: la Francia era la Patria di un tale, il quale andava dicendo:"Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinchè tu possa dirlo."
Vogliono scordarsi di te, caro Voltaire.

La Francia fu anche patria di un certo Guillottine.

GTKM
10-02-2015, 22:51
Non c'è bisogno di ricorrere al nazismo, sono decisioni prese da un governo, secondo regole democratiche immagino.

E non sta scritto da nessuna parte che quelle decisioni devono accontentare tutti.

Può piacere o non piacere, ma è frutto di un meccanismo democratico.


Pure Hitler venne nominato Cancelliere rispettando le regole democratiche tedesche.

Questo non vuol dire nulla, però. Se si fosse attaccato prima ciò che lui andava teorizzando, forse la storia sarebbe stata diversa.

A me non interessa se il Governo vota secondo le regole democratiche per introdurre la censura. Quest'ultima è anti-democratica, in quanto mina la possibilità per i cittadini di avere informazioni non filtrate dal Governo/Partito di turno. Se a te va bene vivere nella campana di vetro, sotto il giogo del capopopolo di turno, accetto ma non condivido. Io preferisco vivere in un mondo in cui, ancora, posso aprire un blog e criticare l'intero sistema occidentale, quando sbaglia, senza il rischio di essere oscurato per una vaga accusa di "incitazione all'odio razziale".

WarDuck
11-02-2015, 09:13
Pure Hitler venne nominato Cancelliere rispettando le regole democratiche tedesche.

Questo non vuol dire nulla, però. Se si fosse attaccato prima ciò che lui andava teorizzando, forse la storia sarebbe stata diversa.


Più che altro vuol dire che c'è una grossa falla nei sistemi democratici e nei meccanismi di delega.

Si basano tutti sulla fiducia.


A me non interessa se il Governo vota secondo le regole democratiche per introdurre la censura. Quest'ultima è anti-democratica, in quanto mina la possibilità per i cittadini di avere informazioni non filtrate dal Governo/Partito di turno. Se a te va bene vivere nella campana di vetro, sotto il giogo del capopopolo di turno, accetto ma non condivido. Io preferisco vivere in un mondo in cui, ancora, posso aprire un blog e criticare l'intero sistema occidentale, quando sbaglia, senza il rischio di essere oscurato per una vaga accusa di "incitazione all'odio razziale".

Il problema maggiore del web è che c'è una quantità di persone che va tutelata da se stessa.

Ci sono quelli che credono ad ogni cosa che leggono su Internet, e questo prima o poi diventerà un problema collettivo.

La gente non si fida più delle persone che consoce, ma si fida di quello che trova su internet (a prescindere dalla fonte).

Tuttavia sono consapevole del fatto che il problema non è il mezzo in se, quanto l'educazione delle persone.

Detto ciò qui parliamo di persone che vengono reclutate attraverso siti web, non si tratta solo di qualcuno che esprime la propria opinione.

ComputArte
11-02-2015, 09:16
Stiamo disquisendo su una notizia, ognuno scrivendo la propria opinione.
Anche le chiacchere da bar possono contribuire :-) non pensi?!

...anche perchè in ogni stato democratico c'è la suddivisione dei poteri e l'indipendenza ( almeno dichiarata ) della magistratura.

Ti sei sforzato di criticare affermazioni e punti di vista, ma tu come affronteresti operativamente la questione?

GTKM
11-02-2015, 09:21
Più che altro vuol dire che c'è una grossa falla nei sistemi democratici e nei meccanismi di delega.

Si basano tutti sulla fiducia.


Certamente. Il punto, infatti, è che un buon sistema democratico si basa sull'equilibrio. Insomma, i Governi controllano, ma devono anche essere controllati dallo stesso popolo, in qualche modo. E' per questo non si può, secondo me, delegare il filtraggio delle informazioni in maniera esclusiva ad una parte del sistema.


Il problema maggiore del web è che c'è una quantità di persone che va tutelata da se stessa.

Ci sono quelli che credono ad ogni cosa che leggono su Internet, e questo prima o poi diventerà un problema collettivo.

La gente non si fida più delle persone che consoce, ma si fida di quello che trova su internet (a prescindere dalla fonte).

Tuttavia sono consapevole del fatto che il problema non è il mezzo in se, quanto l'educazione delle persone.

Detto ciò qui parliamo di persone che vengono reclutate attraverso siti web, non si tratta solo di qualcuno che esprime la propria opinione.

Ovviamente, ma sono anche le stesse persone che si fidano ciecamente della tv, o di un solo giornale (magari dichiaramente politicamente schierato), ma qui è, come hai detto tu, un problema di "educazione" delle persone. A me, alle elementari ed alle medie, hanno insegnato che, per farsi un'opinione su un argomento, bisogna ascoltare tutte le parti, e ragionare in maniera indipendente.

Comunque, voglio chiarire che il problema non è, come ho già detto, il fatto che oggi censurino il blog del fanatico reclutatore (che comunque non sarà hostato in Francia), ma lo strumento introdotto.
Questa decisione sarà valida in tutto ciò che è avvicinabile al concetto generale di "terrorismo"; ma ciò che rientra in tale categoria viene deciso, appunto, dal censore stesso. E' in questo punto il pericolo di cui sto parlando io.

bobafetthotmail
11-02-2015, 12:04
Controllerà chi di dovere, probabilmente evitando un passaggio burocratico in più.L'organo preposto al via libera per operazioni del genere è un giudice.

Non ho mai capito perché alcune istituzioni dovrebbero per grazia divina godere di una fiducia maggiore a prescindere (vedi magistratura).Non è una questione di fiducia in alcune istituzioni, è una questione di divisione dei poteri.

Un giudice non governa, e un politico non giudica. Perchè?
Conflitto di poteri.

Potere esecutivo, legislativo e giudiziario DEVONO, SENZA SE E SENZA MA essere gestiti da persone diverse e il più possibile in contrapposizione.
Questo è un principio fondamentale degli stati democratici degni di questo nome, senza questo si ritorna alle dittature o alle oligarchie, dove una persona o 3-4 amichetti decidono tutto e si fa come dice loro.

Per fare un esempio pratico, quando c'è stato il casino con Berlusconi e Ruby il parlamento/senato/chessò hanno espresso con un voto che secondo loro era vera la tesi di berlusconi e che lui "credeva che Ruby fosse la nipote di mubarak". E dato che Berlusconi era in maggioranza, questa cosa è diventata "ufficiale". http://www.infoaut.org/index.php/blog/varie/item/1024-la-camera-dei-deputati-ha-deciso-ruby-era-la-nipote-di-mubarak

Ovviamente un giudice che non è un parlamentare/senatore dello stesso partito o di partiti alleati (che quindi è in un certo modo obbligato a votare quel cavolo che il suo datore di lavoro/capo di partito gli ordina) non arriverebbe mai ad una conclusione simile.

Non c'è bisogno di ricorrere al nazismo, sono decisioni prese da un governo, secondo regole democratiche immagino.
E non sta scritto da nessuna parte che quelle decisioni devono accontentare tutti.
Può piacere o non piacere, ma è frutto di un meccanismo democratico.Decisioni prese che vanno contro uno dei principi fondamentali degli stati democratici, sancito nelle varie costituzioni di tutti gli stati democratici, non sono valide in quanto di solito incostituzionali.
A questo punto gli unici che possono fare qualcosa per difendere la costituzione annullando questa legge restano i magistrati della corte costituzionale francese, se hanno un organo del genere come abbiamo in italia.
Ma col fatto che sono dei vecchi è imporbabile che comprendano appieno cosa è stato fatto, quindi ci vorrà del tempo.

Come nell'esempio sopra, un parlamento può votare le peggio cose, il sistema sopravvive perchè un parlamento non ha il potere esecutivo nè il potere giudiziario (del governo/polizia/esercito e della magistratura rispettivamente).

Vedi qui per maggiori info https://it.wikipedia.org/wiki/Separazione_dei_poteri

Il problema maggiore del web è che c'è una quantità di persone che va tutelata da se stessa.Sacrosanto, ma questo va fatto in modi che non danno poteri a organi dello stato a cui non competono.

Perchè altrimenti non c'è più modo di tutelare la gente da abusi da parte dello stato. Sì lo so che adesso non è un granchè, ma in una dittatura o una oligarchia è molto peggio.

Pure Hitler venne nominato Cancelliere rispettando le regole democratiche tedesche.E fin qui tutto bene. La violazione l'ha compiuta con il Decreto dei pieni poteri, una legge che modificava la costituzione tedesca per.... rullo di tamburi... Dare al cancelliere (sè stesso) tutti i poteri che prima erano divisi come di consueto tra parlamento governo e magistratura.

Poi vabbè ha fatto altri giochini come arrestare deputati dell'opposizione e piantonare il parlamento da squadre di attivisti armati per evitare che gli altri deputati del parlamento potessero entrare e votare contro.