PDA

View Full Version : Il primo smartphone Ubuntu ufficiale, ma lascia un po' di delusione


Redazione di Hardware Upg
09-02-2015, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-primo-smartphone-ubuntu-ufficiale-ma-lascia-un-po-di-delusione_55971.html

BQ Aquaris E4.5 Ubuntu Edition sarà acquistabile in Europa entro la fine settimana. È il primo smartphone con sistema operativo Ubuntu

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
09-02-2015, 09:45
vabbé sarà l'ennesima startup che nasce su un progetto fallimentare giusto per rimediare un finanziamento milionario che farà ricco qualcuno e farà discutere migliaia di geek con pagine e pagine di inutili commenti. Viva la new economy!!! Viva l'america!!!

floc
09-02-2015, 10:09
ennesimo progetto nato morto, per di piu' si bruciano il nome. Dei veri geni.

boboviz
09-02-2015, 10:31
Beh, non è che Canonical viaggi a gonfie vele, quindi questo smartphone potrebbe essere o quello che la affossa definitivamente o la possibilità di fare qualche utile.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTU3MDg

demon77
09-02-2015, 11:08
Concordo con floc.
Una bellissima occasione sprecata.

Mai dire mai comunque.. magari questo è quello che hanno messo insieme come partenza visto che la precedente più ambizionsa startup non è andata in porto.. ma coi ricavi di questo investono nel sistema "vero".

Alla fine un sistema mobile super evoluto capace di trsaformarsi in desktop è un'idea che piace a una bella fettona di utenti!

Pier2204
09-02-2015, 11:23
Concordo con floc.
Una bellissima occasione sprecata.

Mai dire mai comunque.. magari questo è quello che hanno messo insieme come partenza visto che la precedente più ambizionsa startup non è andata in porto.. ma coi ricavi di questo investono nel sistema "vero".

Alla fine un sistema mobile super evoluto capace di trsaformarsi in desktop è un'idea che piace a una bella fettona di utenti!

Capisco l'aspetto geek, quello che capisco meno e cosa serve uno smartphone che faccia da Desktop e perché dovrebbe interessare una bella fetta di utenti? ..lo danno in dotazione con mouse e tastiera? :D

viscm
09-02-2015, 11:51
Pier2204, se vuoi te lo spiego io xchè potrebbe essere interessante avere uno smartpone che possa sostituire un desktop.

Immaginati di posare il tuo smartphone sul tavolo la mattina appena arrivi in ufficio, collegarci la micro hdmi del monitor e iniziare a scrivere sulla tua tastiera bluetooth.

Durante il giorno se devi uscire x fare qualche lavoro in esterna stacchi il telefono e te lo porti dietro, poi ritorni in ufficio e hai già tutto li

Alla sera, te ne torni a casa, colleghi il tel alle periferiche di casa e hai di nuovo il tuo pc pronto.

A me una cosa del genere non solo piacerebbe, ma mi sembra l'evoluzione naturale dei notebook

omerook
09-02-2015, 11:55
ma quali cavi micro hdmi! io voglio il display wifi e tatiera e mouse wireless che aspettano sulla scrivania! appena arrivo a casa appoggio in cel sul tappetino che me lo ricarica a induzione e intanto lavoro sul cel\desktop:D
...e se vado in una altra casa o ufficio mi piacerebbe ritrovare la stessa ospitalità!

viscm
09-02-2015, 12:02
ora non mi volevo spingere tanto in la con monitor wi-fi, xò il concetto deve essere quello.

In questo momento x la maggior parte degli utilizzi il problema non è nemmeno la potenza dello smartphone, ma la batteria.
O si smette tutta sta corsa alla diminuzione dello spessore dei telefoni o un tel di potenza così elevata quando potrà durare dai 3 a i 4 minuti?

Tasslehoff
09-02-2015, 13:13
Quoto viscm, anche secondo me sarebbe un dispositivo rivoluzionario per tantissime persone.
Probabilmente io non lo userei in questo modo, ma siamo davvero convinti che così tanta gente abbia bisogno di tutte le risorse dei pc odierni?
La stragrande maggioranza degli utenti (anche in ambito lavorativo) fanno un uso infinitesimale di tutte quelle risorse, pensiamo a ruoli amministrativi, commerciali, management, etc etc...

Poi imho c'è anche bisogno di un competitor "neutrale" nel comparto mobile, mentre ora ci sono tre blocchi proprietari che rappresentano tre differenti società con tre ecosistemi sw e di servizi tra loro indipendenti.
Un sistema operativo aperto e indipendente (il che esclude Android, considerando che ormai la gran parte del core del sistema operativo è proprietario) imho può solo che far bene al comparto, così come l'ha fatto nel mondo dei browser o dei sistemi operativi per pc e server.

demon77
09-02-2015, 13:36
Capisco l'aspetto geek, quello che capisco meno e cosa serve uno smartphone che faccia da Desktop e perché dovrebbe interessare una bella fetta di utenti? ..lo danno in dotazione con mouse e tastiera? :D

:)
In tanti hanno ti hanno risposto le stesse cose che ti avrei detto io!

Vedilo come il primo passo verso una naturale evoluzione dei dispositivi mobile.. diventare un vero e proprio ufficio everywhere, che sia per lavoro o personale il dispositivo è il centro di tutto.. in giro ci sono solo periferiche: tv, tastiere, mouse o schermi.

poi dopodomani tutto Cloud

angelosss
09-02-2015, 14:07
Pier2204, se vuoi te lo spiego io xchè potrebbe essere interessante avere uno smartpone che possa sostituire un desktop.

Immaginati di posare il tuo smartphone sul tavolo la mattina appena arrivi in ufficio, collegarci la micro hdmi del monitor e iniziare a scrivere sulla tua tastiera bluetooth.

Durante il giorno se devi uscire x fare qualche lavoro in esterna stacchi il telefono e te lo porti dietro, poi ritorni in ufficio e hai già tutto li

Alla sera, te ne torni a casa, colleghi il tel alle periferiche di casa e hai di nuovo il tuo pc pronto.

A me una cosa del genere non solo piacerebbe, ma mi sembra l'evoluzione naturale dei notebook

se ho capito tipo mac mini della apple solo che ha anche la funzione telefono? se così veramento non male!!

htpci
09-02-2015, 14:17
Pier2204, se vuoi te lo spiego io xchè potrebbe essere interessante avere uno smartpone che possa sostituire un desktop.

Immaginati di posare il tuo smartphone sul tavolo la mattina appena arrivi in ufficio, collegarci la micro hdmi del monitor e iniziare a scrivere sulla tua tastiera bluetooth.

Durante il giorno se devi uscire x fare qualche lavoro in esterna stacchi il telefono e te lo porti dietro, poi ritorni in ufficio e hai già tutto li

Alla sera, te ne torni a casa, colleghi il tel alle periferiche di casa e hai di nuovo il tuo pc pronto.

A me una cosa del genere non solo piacerebbe, ma mi sembra l'evoluzione naturale dei notebook

esatto, il problema e' che sembrano crederci veramente poco in questa soluzione. il problema e' che non fara' da sostituto del notebook, lo distrugge proprio come utilia',autonomia e trasportabilita', senza dimenticare che in tutti gli uffici e non ci sono un mare di desktop vecchi che consumano tantissimo e rendono poco, con l'avvento di questo sistema scompariranno una volta per tutte.

Petardo238
09-02-2015, 18:23
Ma che strategia del ciufolo è? Vendiamo un po' e vediamo come va . . . Ma un po'di sana pubblicità no?

floc
09-02-2015, 21:08
se ho capito tipo mac mini della apple solo che ha anche la funzione telefono? se così veramento non male!!

mac mini? cosa c'entra il mac mini quello e' un mini pc, l'idea portata avanti nei commenti e' un telefono che si espande dockando a vari componenti secondo necessita'... Cosa geniale ma che per ora nessuno fa perche' ammazzerebbe il mercato dei portatili e dei fissi, cosi' come nessuno fa una sk video esterna degna di tal nome sui notebook per non uccidere i desktop, si chiama CARTELLO.

zappy
10-02-2015, 10:46
quad-core di MediaTek con architettura Cortex-A7, 1GB di RAM e 8GB.
perchè "basso livello"? dipende cosa fa il sw con questo hw...
O dobbiamo ricordare che la potenza dei processori non si misura più in Mhz da almeno 15 anni e che le prestazioni della auto non si misurano con la cilindrata?

Boscagoo
10-02-2015, 10:54
Per me è stato un progetto nato morto...basta guardare come sono state trattate le varie release delle versioni desktop...

ComputArte
10-02-2015, 14:35
Quoto Zappy.
L' archiettetura hw, per l'utilizzo medio è oltremodo soddisfacente.
Per chi pensa di far girare giochi ingordi di risorse anche su desktop altolocati o far girare applicativi per la progettazione 3D, è meglio si metta l'anima in pace... e quando saranno disponibili "smart"-phone capaci di ciò, le architetture desktop saranno in grado di gestire scenari olografici multiproiezione e attuatori sonici in grado di generare non solo visioni ma anche sensazioni tarate per i nostri sensi.
(....mi sono allargatao?! 8-D ...c'è chi offre d+?)

Uno smart-phone come un pc desktop...bello!
Peccato che ci sarebbe qualche "problemino" non secondario, come la effettiva durata della batteria, il continuo irradiamento elettromagnetico ( ben oltre il limite prudenziale identificato dall OMS fra i 15mm e i 25mm quando accostato al corpo e per lassi di tempo brevi...) e non da ultimo la sicurezza dei dati e la riservatezza degli stessi.( il byod è una delle cause più frequenti di spionaggio industriale... )
Senza parlare della capacità di immagazzinamento in locale, nella prospettiva di non usare cloud...
Già ipotizzando un SO come ubuntu si sarebbe un pezzo avanti, ma anche su questo, con applicazioni ficcanaso ( ....tutte quelle che servono a "condividere" ) sarebbe come utilizzare una rete da pesca come tenda nella camera da letto !!!
....e poi....avete provato l'" ebrezza" di passare una giornata all'aria aperta senza tecnologia?!
:-)

woddy68
15-02-2015, 00:03
Un mio amico è riuscito ad averlo in anteprima, me lo ha fatto vedere e provare e a me piace molto, l'unica cosa è forse un po troppo lento ad avviarsi, ma poi è fluido e molto piacevole. Ubuntu Phone è per chi vuole un telefono Linux open source, disposto magari inizialmente a rinunciare a qualcosa....ma chi se ne frega è una figata averlo, tanto che sono riuscito a prenotarlo mi arriverà a marzo. A volte non capisco gli utenti Linux....è vero anche android e per certi versi linux e open source, però come sappiamo non a tutti piace la politica di google sulla raccolta dati ecc., per cui ben venga ubuntu.phone. Ovviamente è una piattaforma nuova, deve crescere, se in gnu-linux si criticasse di meno e si facesse di più sarebbe bello, ma non si può avere tutto dalla vita. Auguri quindi a Ubuntu phone....

GTKM
15-02-2015, 08:27
Un mio amico è riuscito ad averlo in anteprima, me lo ha fatto vedere e provare e a me piace molto, l'unica cosa è forse un po troppo lento ad avviarsi, ma poi è fluido e molto piacevole. Ubuntu Phone è per chi vuole un telefono Linux open source, disposto magari inizialmente a rinunciare a qualcosa....ma chi se ne frega è una figata averlo, tanto che sono riuscito a prenotarlo mi arriverà a marzo. A volte non capisco gli utenti Linux....è vero anche android e per certi versi linux e open source, però come sappiamo non a tutti piace la politica di google sulla raccolta dati ecc., per cui ben venga ubuntu.phone. Ovviamente è una piattaforma nuova, deve crescere, se in gnu-linux si criticasse di meno e si facesse di più sarebbe bello, ma non si può avere tutto dalla vita. Auguri quindi a Ubuntu phone....

Canonical Ltd non è certo una società di benefattori; non è molto meglio di Google, sotto certi punti di vista.
Detto ciò, il movimento Open Source, essendo la versione "annacquata" di quello Free Software, si è accontentato di Android, quindi accoglierà a braccia aperte pure questo sistema.

Sicuramente il prodotto può essere interessante, ma, considerando quello che è diventato Ubuntu per PC, non sono così fiducioso riguardo alla grande qualità dell'OS.

PS: il progetto GNU va avanti da 30 anni, ed ha fatto fin troppe cose. Si idolatra Torvalds per aver iniziato lo sviluppo do un kernel, e non si rende il giusto merito ad una comunità che ha creato tutto il resto (licenza compresa, che è uno dei punti di forza proprio di Linux); ma va beh, qua si va eccessivamente OT.

Pier2204
15-02-2015, 08:35
Canonical Ltd non è certo una società di benefattori; non è molto meglio di Google, sotto certi punti di vista.
Detto ciò, il movimento Open Source, essendo la versione "annacquata" di quello Free Software, si è accontentato di Android, quindi accoglierà a braccia aperte pure questo sistema.

Sicuramente il prodotto può essere interessante, ma, considerando quello che è diventato Ubuntu per PC, non sono così fiducioso riguardo alla grande qualità dell'OS.

PS: il progetto GNU va avanti da 30 anni, ed ha fatto fin troppe cose. Si idolatra Torvalds per aver iniziato lo sviluppo do un kernel, e non si rende il giusto merito ad una comunità che ha creato tutto il resto (licenza compresa, che è uno dei punti di forza proprio di Linux); ma va beh, qua si va eccessivamente OT.

Ancora oggi Torvalds dirige lo sviluppo del kernel Linux..

GTKM
15-02-2015, 08:48
Ancora oggi Torvalds dirige lo sviluppo del kernel Linux..

Sì, questo lo so. Ma il mio punto rimane uguale. Un kernel contro tutto il resto del sistema, ma, guarda caso, c'è troppa gente che crede che l'intero GNU/Linux sia merito del finlandese. :)