View Full Version : K10N78FullHD ... deceduta dopo aggiornamento BIOS !
Salve,
Ho una scheda madre Asrock K10N78FullHD-hSLI 3.0. Ho tentato l'aggiornamento del BIOS in Windows 7: dalla versione 1.10 all'ultima, la 2.30 ... secondo il programma di aggiornamento è andato tutto bene, ma al riavvio ... schermo nero. Ho fatto qualche prova, con sostituzione processore, uscita video, reset cmos, ma non ho ottenuto nulla. C'è qualcosa che possa fare, o la scheda è da cestinare ? Preciso che è nuova ... si trattava di un errato acquisto di qualche anno fa, poi ho deciso di montarla in un htpc.
Grazie !
Aprendo un altro PC che ho qui, con scheda Asrock, acquistata più o meno nello stesso periodo, ma AM3, ho notato che i chip che contengono il BIOS sembrano indentici (Winbond 25X40VAIZ). Se fosse esattamente quello, potrei avviare il PC funzionante, sfilare delicatamente il chip del bios dallo zoccolo a macchina accesa, inserire quello con il bios corrotto e rieseguire il flash ? Anni fa avevo letto su una guida che questa è una cosa fattibile.
ciciolo1974
09-02-2015, 14:55
hai provato a flashare nuovamente via usb?
Si, non ha funzionato.
Ho provato e parzialmente risolto con lo scambio dei chip. La seconda scheda è una Asrock K10N78M Pro, e monta un chip diverso (Winbond 85Q80BV) ma simile, secondo i datasheets, nella piedinatura. L'ho accesa, ho avviato con un floppy, ho sfilato il suo chip ed inserito quello con il bios danneggiato. Con i vari AFUDOS, AMIFLASH, etc., nulla da fare. Con l'utility open source Flashrom (un po' "criptica" ...) sono riuscito a scrivere il BIOS. Riportato il chip sulla K10N78FullHD etc.etc., all'accensione appare il messaggio "MAC ADDRESS are invalid in both cmos and flash!" ... direi che il più è fatto, ma sto cercando di risolvere quest'altra cosa !
Aggiungo : sembra risolto anche il secondo problemino, con un'utility prelevata dal sito di Asrock.
bobafetthotmail
10-02-2015, 08:18
Sono abbastanza sicuro che sia possibile avviare la mobo con un chip (se si avvia), poi una volta che sei in FreeDos e puoi flashare vai a rimuovere il chip di memoria del BIOS e mettere quello vuoto o che prima non andava, poi puoi flashare.
Una volta che si è avviata il sistema non dovrebbe più leggere nulla dal BIOS e lavora solo con quello che ha copiato nella ram, quindi il giochino dovrebbe funzionare.
Comunque su ebay si trovano dei chip col bios già flashato per tutte le schede asrock per 10 euri.
per entrambe le mobo citate c'è (dalla germania).
Nel caso ti stessi chiedendo come fanno, ci sono strumenti che permettono di flashare un bios dentro un chip di memoria vuoto. Quelli che vendono hanno un bidone pieno di chip vuoti e gli strumenti per flasharli.
E comunque, il chip di memoria che contiene il BIOS di una scheda madre diversa può essere uguale ma fare dei frankenstein così come stai facendo tu non è il massimo dell'efficienza.
In alternativa all'acquisto di un chip già programmato da 10€ vi consiglio un programmatore cinese funzionante e testato che costa meno del chip!
Clicca quì... (http://www.ebay.it/itm/CH341A-24-25-Serie-EEPROM-Flash-DVD-BIOS-Programmatore-USB-con-Software-e-Driver-/351050653236?pt=Componenti_elettronici_attivi&clk_rvr_id=641132361601&clk_rvr_id=641132361601&hash=item51bc3fde34&rmvSB=true)
Il link è solo per dimostare quanto costa realmente, per altri canali cercate con i motori di ricerca "CH341A"
Questo prodotto è compatibile con le ultime SPIFlash DIP8 adottate da Asus e ASRock e MSI.
Nessun "Frankenstein": con Flashrom, ho inserito il Bios necessario a far ripartire la schema madre su cui si era verificato il problema. Conclusa l'operazione di flash, ho spento la macchina ed ho reinserito il chip "nativo" nello zoccolo della scheda madre usata per il flash. Al riavvio, non c'è stato nessun problema ... come se non avessi toccato nulla. Pertanto essa è tornata al suo ruolo consueto (di file server).
Il chip flashato, reinserito sulla scheda oggetto del problema, ne ha consentito l'avvio. Da FreeDOS, poi, con AFUDos, ho nuovamente eseguito il flash con l'ultimo Bios disponibile e risolto il problema del'indirizzo MAC con una utility specifica trovata nel sito Asrock, sempre in ambiente FreeDOS. Al riavvio ho reimpostato data, ora e tutto il resto, ed ora anche questa macchina è tornata a funzionare come se nulla fosse successo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.