PDA

View Full Version : In attesa di ASUS Zenfone 2...


Pegasus84
08-02-2015, 16:02
Salve a tutti!

Come da titolo, sono in attesa del nuovo Zenfone 2 per sostituire il mio Samsung Galaxy Nexus ormai vecchio di poco più di 3 anni...

C'è qualcuno che, come me, lo sta prendendo in considerazione per l'acquisto?

Qualcuno sa se ci sono delucidazioni riguardo la data di uscita in Italia ed il prezzo, specie per la versione da 4 GB di RAM?

Eventuali alternative allo Zenfone 2 da consigliare? La velocità di rilascio in commercio dei suoi nuovi prodotti da parte di ASUS non mi ispira fiducia...

Apix_1024
25-02-2015, 09:22
sto valutando il cambio anche io con il mio note 3 prima che si svaluti.
anche io ero interessato al 4gb con 64gb interni.
per ora ho trovato solo notizie frammentarie... 450$ e marzo come data di uscita...:mc: altro non ho trovato!!:muro:

luca.08
25-02-2015, 14:05
Salve a tutti!

Come da titolo, sono in attesa del nuovo Zenfone 2 per sostituire il mio Samsung Galaxy Nexus ormai vecchio di poco più di 3 anni...

C'è qualcuno che, come me, lo sta prendendo in considerazione per l'acquisto?

Qualcuno sa se ci sono delucidazioni riguardo la data di uscita in Italia ed il prezzo, specie per la versione da 4 GB di RAM?

Eventuali alternative allo Zenfone 2 da consigliare? La velocità di rilascio in commercio dei suoi nuovi prodotti da parte di ASUS non mi ispira fiducia...

L'asus zen 6 ha subito un cero ribasso, diverso e' per i modelli di fascia inferiore..vedremo.

Verro
25-02-2015, 15:14
Presentissimo. Non vedo l'ora che esca per cambiarlo con il mio g2, telefono che amo ma la cui assistenza mi ha fatto impazzire.
Intanto da Amazon ho ordinato lo Zenfone5, per provarlo. Entro 30gg lo rimando indietro ma intanto provo l'interfaccia asus

giuseppe39
25-02-2015, 22:02
Io ho regalato alla mia compagna l'Asus Zenfone 5. Ho sia un Nexus 7 2013, un Galaxy s5 e un Note 4. Devo ammettere che è stata una gran bella sorpresa. Molto molto fluido, mai un impuntamento, UI ben organizzata, elegante, ben fornita di una suite di programmi ai quali è davvero difficile chiedere di più. Aggiornamenti frequenti e puntuali. Gli unici veri difetti sono l'audio in chiamata e vivavoce non altissimo, l'assenza di un tasto home fisico e purtroppo un'autonomia piuttosto scarsa. Diciamo in linea con quella del Galaxy S3. L'assenza della batteria integrata si fa sentire con uso intenso anche a causa di tempi di caricamento non proprio fulminei. Per come li usa lei, va benone, per come li uso io no: starei continuamente attaccato ad una presa o ad un powerbank eheheh! Comunque, ripeto, nonostante una consistente personalizzazione dell'interfaccia è uno degli Android più fluidi e reattivi che mi sia capitato di provare dopo il Nexus 7.