View Full Version : Scelta notebook
Salve a tutti, scusatemi in anticipo se ho sbagliato qualcosa nello scrivere questo messaggio (sezione etc.) ma sono veramente nabbo con i forum :D
Comunque avevo intenzione di acquistare un portatile nuovo per i miei diciotto anni, e passare a mio fratello il mio (ancora valido) acer aspire 5742g. A questo punto, considerando il mio budget massimo di 1300 eurini, avevo visto questo (http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7548-laptop/pd?oc=cn75804&model_id=inspiron-15-7548-laptop) che è veramente carino, ma prima di acquistarlo volevo avere un confronto con altri portatili con caratteristiche simili, ovvero:
Buona portabilità (non deve essere un mattone, dato l'utilizzo che ne farò);
Durata della batteria sulle 6 ore;
Potenza accettabile (so che con la durata della batteria sulle 6 ore non posso pretendere chissà cosa, ma un i7 5500U/5600U non è mica scarsuccio);
Scheda video dedicata;
Buoni materiali di assemblaggio (alluminio...).
UPGRADE:
Dimensioni massime 15°;
Uppettino (aggiungo alle caratteristiche lo schermo di risoluzione superiore al full HD)
Il Picchio
08-02-2015, 12:35
Si ma che ci fai con questo notebook?
Ci giochi? Niente Risoluzione oltre il FHD. Meglio cpu quad core (2 ore di autonomia)
Ci monti video a livello alto? Cpu quad core.
La gpu è scarsetta per un portatile da 1300 euri.
Qualcosa del genere che ne pensi? https://www.cyberport.de/hp-envy-17-k201ng-multimedia-notebook-i7-5500u-full-hd-matt-gtx850m-windows-8-1-1C24-5GV_1688.html sono stato sulla linea della cpu ULV ma scheda grafica migliore.
Io viste le tue richieste ti consiglierei di aspettare le nuove gpu nvidia serie 9
Attualmente, oltre a guardare film, ascoltare musica e un po' di photoshop, mi servirebbe per programmare, ma non vorrei precludermi eventuali opportunità future. (Mi iscriverò ad ingegneria informatica, e non so cosa mi aspetterà. Se volessi incominciare col video editing o con CAD non voglio avere problemi)
Il Picchio
08-02-2015, 23:15
Attualmente, oltre a guardare film, ascoltare musica e un po' di photoshop, mi servirebbe per programmare, ma non vorrei precludermi eventuali opportunità future. (Mi iscriverò ad ingegneria informatica, e non so cosa mi aspetterà. Se volessi incominciare col video editing o con CAD non voglio avere problemi)
Se non hai le idee chiare lascia perdere.
Il notebook che ha tutto non esiste.
O batteria o potenza.
Il notebook con batteria preclude CAD 3D e video editing pesante.
Il notebook che fa tutto non ha batteria per usarlo più di 2 ore staccato dalla corrente.
Allora lo preferisco con la batteria, visto che all'uni di un mostro da due ore non me ne faccio niente. Tanto i lavori li farei col fisso, al limite col portatile li dovrei semplicemente mostrare a qualcuno. Quindi, sulla falsa riga del Dell, c'è qualche altra soluzione in linea con quelle caratteristiche di altre marche?
alonenero
09-02-2015, 10:33
qualcosa come questo zenbook (https://www.cyberport.de/asus-zenbook-ux303ln-r4290h-notebook-i7-5500u-full-hd-ssd-gf840m-windows-8-1-1C28-1X1_1694.html) con nuove cpu i7 potrebbe fare al caso tuo. La scheda video è di fascia media .. poi non so se ti va bene un 13"
ovviamente quei modelli in italia non si sa quando usciranno ..
Tredici pollici non mi dispiacerebbe, ma la scheda video che monta questo zenbook (geforce gt 840) ho visto che è leggermente peggiore di quella del Dell (radeon r7 m270)
alonenero
09-02-2015, 11:09
l'asus è un ultrabook .. ovviamente la dedicata di fascia media aiuta ma sicuramente non è fatto per giocare.. con softwareche usano CUDA avere una geforce è preferibile. poi non so dove hai visto ma qui (http://www.videocardbenchmark.net/high_end_gpus.html) la 840m sta sopra..
se devi anche giocarci vai almeno su una gtx850m/gtx860m .. e in quel caso valuta questo barebone santech
(http://www.santech.eu/t55-series) .. ma siam sempre al discorso + potenza = -durata ..
ci sono altre soluzioni proposte da raiontech: gXl1 (http://raiontech.com/it/gaming/26-raionbook-gxl1.html) e questo su barebon msi lg1 (http://raiontech.com/it/gaming/60-raionbook-lg1.html).
Il vantaggio che sono configurabili come desideri e di solito hanno miglior possibilità di espansione.
Non mi serve per giocare, visto che se volessi potrei giocare col fisso
alonenero
09-02-2015, 11:53
se non prevedi di usare software che sfruttano la dedicata ti consiglierei di farne a meno ... tanto la intel integrata nei nuovi processori è più che sufficiente.. sta sopra una nvidia 720m .
in quel caso potresti risparmiare qualche centone con questo modello (https://www.cyberport.de/asus-zenbook-ux303la-r4342h-notebook-i7-5500u-ssd-full-hd-windows-8-1-1C28-1WY_1694.html) che è un ultrabook a tutti gli effetti.. il nuovo i7 va poco meno di un i5 non ulv 4200h .. quindi comunque offre buone prestazioni .
Bellino, ma una versione da 15 pollici, diretta concorrente col dell, non c'è?
[K]iT[o]
09-02-2015, 12:48
Cerca V3-572-75CA su Google, primo risultato.
1300€ è un ottimo budget, prova a configurartelo qui:
http://www.pcspecialist.co.uk/laptops/
iT[o];42122091']Cerca V3-572-75CA su Google, primo risultato.
Questo non mi piace tantissimo, visto che ha pure lo schermo TN non full HD.
1300€ è un ottimo budget, prova a configurartelo qui:
http://www.pcspecialist.co.uk/laptops/
Questi non sono raiontech (clevo)?
leadermar
10-02-2015, 14:01
Questo non mi piace tantissimo, visto che ha pure lo schermo TN non full HD.
Questi non sono raiontech (clevo)?
Si esatto, sono gli stessi della RaionTech.
Come pensavo. Il fatto è che non voglio un "desktop con la batteria", ovvero un portatile con 2-3 ore di autonomia, ma una macchina che riesca tranquillamente a sostenere almeno quattro ore. Sfortunatamente non è il caso dei barebone
troppotardi
11-02-2015, 15:46
qst potente ASUS - N551JM http://www.eprice.it/portatili-ASUS/d-5670653
rientra nel tuo budget!
:cool:
E' carino, ma è troppo "desktop replacement" per i miei gusti
troppotardi
11-02-2015, 22:45
pesa solo 2,7KG! :D
Si, ma la durata della batteria non è conforme a quello che cerco. Io intendevo che l'hardware è troppo desktop replacement, e ovviamente questo consuma troppo la batteria. Io cerco un concorrente del Dell, magari qualcosa che costi meno ma che abbia pressappoco le stesse caratteristiche
troppotardi
13-02-2015, 17:28
allora cercati le Cpu con la lettera finale 'U' che sta per: UltraLowVoltage/ULW
che sono a basso consumo (e bassa potenza)! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.