PDA

View Full Version : Problema rete casa


AlexeiVoronin
06-02-2015, 17:48
Ciao a tutti, volevo porre alla vostra attenzione un problema che mi si pone da quando mi sono trasferito in un'altra casa, molto più grande della precedente, la quale si sviluppa molto in lunghezza, ed è su due livelli.

Qualche mese fa mi sono abbonato a Fastweb con la fibra 100 mega, e il tizio che è venuto ad installarmela l'ha portata solo sulla presa principale, quindi le altre prese non funzionano (ma vabè, questo è un problema risolvibile).

Visto che io il pc e la console li utilizzo nelle due stanze che si raggiungono scendendo 7 scalini, l'installatore della fibra mi ha consigliato di far passare nel muro un cavo telefonico lungo che arrivasse fino alla presa che si trova vicino alla scrivania, e così ho fatto fare all'elettricista.

Mi sono però reso conto che perdo 30 mega di velocità rispetto a quando ho provato ad attaccare il modem alla presa principale, e anche parecchio ping, inoltre ho provato ad attaccarci un telefono e non funziona (completamente muto!).

A quel punto mi sono chiesto se non fosse meglio tenere il modem attaccato alla presa principale, e far passare nei muri un cavo di rete (invece che telefonico), facendolo arrivare ad un access point nella stanza di sotto.

E qui sorge un problema secondario: allo stato attuale delle cose (ovvero col modem nella stanza di sotto, con un cavo di rete che passa nel muro e va nella console (che si trova nell'altra stanza del piano di sotto), accade un fenomeno strano, in pratica quando qualcuno preme i pulsanti relè per accendere le luci, o magari abbassa/alza la serranda elettrica, mi cade la connessione della console, mentre su pc non cade, e il modem resta connesso.

Quindi alla luce di ciò, le domande che vi pongo sono tre:
1) secondo voi mi converrebbe mettere il modem attaccato alla presa principale, facendo canalizzare il cavo di rete (al posto di quello telefonico), e mettere nella stanza di sotto un access point? ne guadagnerei in potenza del segnale?

2) nel caso in cui dovessi optare per questa soluzione, è possibile fare in modo da evitare quelle interferenze, magari utilizzando dei cavi maggiormente schermati?

3) (questa è una curiosità personale) è normale che un cavo telefonico lungo mi faccia perdere così tanto segnale, e addirittura non mi faccia funzionare il telefono, né con filtro adsl né senza?

Grazie in anticipo per le risposte e scusatemi se mi sono dilungato.

pigi2pigi
06-02-2015, 19:43
1) secondo voi mi converrebbe mettere il modem attaccato alla presa principale, facendo canalizzare il cavo di rete (al posto di quello telefonico), e mettere nella stanza di sotto un access point? ne guadagnerei in potenza del segnale?
2) nel caso in cui dovessi optare per questa soluzione, è possibile fare in modo da evitare quelle interferenze, magari utilizzando dei cavi maggiormente schermati?
3) (questa è una curiosità personale) è normale che un cavo telefonico lungo mi faccia perdere così tanto segnale, e addirittura non mi faccia funzionare il telefono, né con filtro adsl né senza?

1) Stante le cose si, anche se non capisco cosa intendi per potenza del segnale, il wifi? Mi sembrava di capire che era tutto via cavo e in questo caso basta uno switch
2) No, probabilmente le interferenze sono su rete elettrica, se schermi i cavi non serve a nulla
3) L'unità di misura lungo non è quantificabile, se il telefono non funziona forse c'è qualche altro problema in quella prolunga.

AlexeiVoronin
06-02-2015, 20:41
1) Stante le cose si, anche se non capisco cosa intendi per potenza del segnale, il wifi? Mi sembrava di capire che era tutto via cavo e in questo caso basta uno switch

Innanzitutto grazie della risposta!

Per "segnale" meno forte intendo la perdita di banda di circa 30 mega che avviene dalla presa principale al modem che sta lontano, non il wi-fi, scusa la terminologia sbagliata =D

Comunque credo che l'interferenza che fa cadere la connessione, sia dovuta al cavo telefonico e non a quello di rete, perché succede anche quando accendono la luce al piano si sopra, nella stanza immediatamente precedente (dove non passa il cavo di rete), mentre non succede nelle prime stanze, evidentemente perché lì il segnale è ancora forte.

Quindi penso che con la soluzione del modem attaccato alla presa principale dovrei risolvere.

mavelot
06-02-2015, 22:05
Pochi metri o decine di metri di cavo in più non giustificano una tale perdita di portante.
Sicuramente c'è qualcosa che non è stato realizzato correttamente.

In ogni caso ti consiglio la soluzione con i cavi di rete, che è più efficiente.

Il problema interferenze è più delicato perchè senza nessuna rilevazione in loco è difficile fare una analisi.
comunque in generale, visto che si parla di relè, sicuramente le componenti sono 2 : quella più propriamente elettromagnetica, dovuta alla propagazione dell'impulso di apertura o chiusura dei contatti, e quella elettrica che si propaga sulle linee di alimentazione.

Dalla prima ti proteggi utilizzando cavi schermati. Volendo star sicuri si deve utilizzare dei cavi STP, ovvero con schermo esterno (non mi sembra il caso di arrivare ai SFTP).

Per quanto riguarda il "filtraggio" dei disturbi che si propagano sulle linee si dovrebbe in teoria agire su due fronti: 1) ridurre il disturbo, e questo andrebbe fatto con una analisi dei carichi, inserimento di filtri ohmico-induttivi ed eventuale rifasamento.
2) proteggere gli alimentatori con gruppi di continuità con opportuni filtri "online".

Per tutto il resto....ci sono le 4 equazioni di Maxwell :D