AlexeiVoronin
06-02-2015, 17:48
Ciao a tutti, volevo porre alla vostra attenzione un problema che mi si pone da quando mi sono trasferito in un'altra casa, molto più grande della precedente, la quale si sviluppa molto in lunghezza, ed è su due livelli.
Qualche mese fa mi sono abbonato a Fastweb con la fibra 100 mega, e il tizio che è venuto ad installarmela l'ha portata solo sulla presa principale, quindi le altre prese non funzionano (ma vabè, questo è un problema risolvibile).
Visto che io il pc e la console li utilizzo nelle due stanze che si raggiungono scendendo 7 scalini, l'installatore della fibra mi ha consigliato di far passare nel muro un cavo telefonico lungo che arrivasse fino alla presa che si trova vicino alla scrivania, e così ho fatto fare all'elettricista.
Mi sono però reso conto che perdo 30 mega di velocità rispetto a quando ho provato ad attaccare il modem alla presa principale, e anche parecchio ping, inoltre ho provato ad attaccarci un telefono e non funziona (completamente muto!).
A quel punto mi sono chiesto se non fosse meglio tenere il modem attaccato alla presa principale, e far passare nei muri un cavo di rete (invece che telefonico), facendolo arrivare ad un access point nella stanza di sotto.
E qui sorge un problema secondario: allo stato attuale delle cose (ovvero col modem nella stanza di sotto, con un cavo di rete che passa nel muro e va nella console (che si trova nell'altra stanza del piano di sotto), accade un fenomeno strano, in pratica quando qualcuno preme i pulsanti relè per accendere le luci, o magari abbassa/alza la serranda elettrica, mi cade la connessione della console, mentre su pc non cade, e il modem resta connesso.
Quindi alla luce di ciò, le domande che vi pongo sono tre:
1) secondo voi mi converrebbe mettere il modem attaccato alla presa principale, facendo canalizzare il cavo di rete (al posto di quello telefonico), e mettere nella stanza di sotto un access point? ne guadagnerei in potenza del segnale?
2) nel caso in cui dovessi optare per questa soluzione, è possibile fare in modo da evitare quelle interferenze, magari utilizzando dei cavi maggiormente schermati?
3) (questa è una curiosità personale) è normale che un cavo telefonico lungo mi faccia perdere così tanto segnale, e addirittura non mi faccia funzionare il telefono, né con filtro adsl né senza?
Grazie in anticipo per le risposte e scusatemi se mi sono dilungato.
Qualche mese fa mi sono abbonato a Fastweb con la fibra 100 mega, e il tizio che è venuto ad installarmela l'ha portata solo sulla presa principale, quindi le altre prese non funzionano (ma vabè, questo è un problema risolvibile).
Visto che io il pc e la console li utilizzo nelle due stanze che si raggiungono scendendo 7 scalini, l'installatore della fibra mi ha consigliato di far passare nel muro un cavo telefonico lungo che arrivasse fino alla presa che si trova vicino alla scrivania, e così ho fatto fare all'elettricista.
Mi sono però reso conto che perdo 30 mega di velocità rispetto a quando ho provato ad attaccare il modem alla presa principale, e anche parecchio ping, inoltre ho provato ad attaccarci un telefono e non funziona (completamente muto!).
A quel punto mi sono chiesto se non fosse meglio tenere il modem attaccato alla presa principale, e far passare nei muri un cavo di rete (invece che telefonico), facendolo arrivare ad un access point nella stanza di sotto.
E qui sorge un problema secondario: allo stato attuale delle cose (ovvero col modem nella stanza di sotto, con un cavo di rete che passa nel muro e va nella console (che si trova nell'altra stanza del piano di sotto), accade un fenomeno strano, in pratica quando qualcuno preme i pulsanti relè per accendere le luci, o magari abbassa/alza la serranda elettrica, mi cade la connessione della console, mentre su pc non cade, e il modem resta connesso.
Quindi alla luce di ciò, le domande che vi pongo sono tre:
1) secondo voi mi converrebbe mettere il modem attaccato alla presa principale, facendo canalizzare il cavo di rete (al posto di quello telefonico), e mettere nella stanza di sotto un access point? ne guadagnerei in potenza del segnale?
2) nel caso in cui dovessi optare per questa soluzione, è possibile fare in modo da evitare quelle interferenze, magari utilizzando dei cavi maggiormente schermati?
3) (questa è una curiosità personale) è normale che un cavo telefonico lungo mi faccia perdere così tanto segnale, e addirittura non mi faccia funzionare il telefono, né con filtro adsl né senza?
Grazie in anticipo per le risposte e scusatemi se mi sono dilungato.